Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2023, 16:37   #2281
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
Ciao a tutti
a casa ho una FTTC infostrada ed utilizzo il loro modem/router (Zyxel VMG8825-B50B). In passato andava tutto abbastanza bene. Ma man mano il numero dei dispositivi e la complessità della struttura della rete è aumentata.
In particolare, al centro della casa ho il modem/router Zyxel VMG8825-B50B con i vari dispositivi wifi connessi direttamente a lui. Tramite cavi LAN e successivi switch gigabit porto la connessione nel garage dove c'è uno access point wifi (con dhcp relay) ed uno switch gigabit per la connessione del NAS e server, su un altro piano un altro access point (sempre con dhcp relay). Sempre tramite cavo ethernet c'è la connessione dietro la TV dove connessi cablati: TV, mediaplayer, fireTV e sintoamplificatore.

Proprio dalla stazione multimediale mi sono accorto che ci sono problemi sulla rete perchè durante la visione di un film (archiviato sul NAS) sulla TV si blocca tutto.

da quale settimana (o mesi oramai) sto avendo problemi in locale su tutti i dispositivi che sono collegati tramite IP fisso (o che sono collegati in dhcp, ma tramite un access point wifi secondario impostato su un IP fisso).
Vi spiego meglio. Ho una decina di dispositivi collegati direttamente al wifi del router in DHCP e con quelli riesco a navigare bene, si pingano bene fra di loro.
Invece tutti gli altri dispositivi che sono collegati alla rete locale tramite wifi (ma con IP fisso) o tramite cavi ethernet (direttamente o anche indirettamente per mezzo di switch ethernet o access point wifi secondari) diventano per alcuni secondi (al massimo 1-2 minuti) irrangiungibili dai dispositivi che sono connessi in wifi.
Questo problema prima era abbastanza raro, ora sta diventando molto molto frequente.
Se provo a fare una scansione della rete locale quando "va tutto bene" questo è il risultato:

CLICCAMI

Questi dispositivi sono collegati in wifi in DHCP:

CLICCAMI

Quando invece iniziano i problemi:

notate i tempi di ping di 2000 millisecondi

questi sono gli altri dispositivi in rete locale:

CLICCAMI

Quale potrebbe essere il problema?
- troppi dispositivi in rete ethernet?
- troppi dispositivi in dhcp?
- qualche altro motivo

Possibili soluzioni:
ho sbagliato qualche impostazione in questo router e posso salvare tutto senza spendere soldi
chiamare infostrada per farmi dare un modem router più perfomante
sostituire in toto il modem/router?
usare questo dispositivo unicamente come modem e comprare un altro router da collegare in cascata? (non l'ho mai fatto)

PS: gli IP che vanno dallo 192.168.1.1 al 192.168.1.150 sono IP fissi impostati attraverso le impostazioni del singolo dispositivo. Invece gli IP che vanno dal 192.168.1.151 al 192.168.1.255 sono IP in DHCP (tranne alcuni che sono stati scelti in automatico dal router e poi fissati tramite apposita funzionalità del router).
Scusate, ma la situazione è abbastanza complicata.
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2023, 18:42   #2282
Lorenzo988
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzo988
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 355
Ciao @fasix ti rispondo così di getto e non conoscendo la topologia di rete, ma leggo che dichiari anche la presenza di switch e altro.

Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
Quale potrebbe essere il problema?
- troppi dispositivi in rete ethernet?
Lo escluderei

Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
- troppi dispositivi in dhcp?
Escludo pure questo, perché, una volta ottenuta la config di rete (sia via dhcp server che via config statica su dispositivo) i client sono tutti alla pari e avere un ip statico a config o fornito tramite dhcp server non influenza il ping che vedo salire a 2 secondi netti.

Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
- qualche altro motivo

Possibili soluzioni:
ho sbagliato qualche impostazione in questo router e posso salvare tutto senza spendere soldi
chiamare infostrada per farmi dare un modem router più perfomante
sostituire in toto il modem/router?
usare questo dispositivo unicamente come modem e comprare un altro router da collegare in cascata? (non l'ho mai fatto)
Mi viene spontaneo da chiederti da dove stai facendo lo scan di rete: sei connesso al modem/router W3 tramite un repeater wifi?

Potresti provare a capire quali sono i segmenti di rete che (durante le anomalie) sono coinvolti nell'aumento notevole di ping.
In questo modo potresti individuare se c'è un dispositivo che di tanto in tanto si pianta e ti rallenta così pesantemente il traffico di rete.

Sei sicuro che i 2 dhcp relay siano configurati correttamente e che non si verifichino assegnazioni di uno stesso ip a due diversi client?
Se all'interno della tua lan hai un unico indirizzamento di rete, potresti provare a disattivare completamente i 2 relay dhcp server, in modo da lasciar lavorare solo il dhcp server principale ed essere sicuro che non si possano verificare collisioni.
Lorenzo988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 06:24   #2283
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
Grazie per la risposta

Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo988 Guarda i messaggi
Mi viene spontaneo da chiederti da dove stai facendo lo scan di rete: sei connesso al modem/router W3 tramite un repeater wifi?
No, sono collegato tramite wifi del modem/router principale.

Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo988 Guarda i messaggi
Potresti provare a capire quali sono i segmenti di rete che (durante le anomalie) sono coinvolti nell'aumento notevole di ping.
In questo modo potresti individuare se c'è un dispositivo che di tanto in tanto si pianta e ti rallenta così pesantemente il traffico di rete.
è quella l'idea, ma ci vuole un sacco di tempo e di prove
ma penso che sia l'unica soluzione

Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo988 Guarda i messaggi
Sei sicuro che i 2 dhcp relay siano configurati correttamente e che non si verifichino assegnazioni di uno stesso ip a due diversi client?
Se all'interno della tua lan hai un unico indirizzamento di rete, potresti provare a disattivare completamente i 2 relay dhcp server, in modo da lasciar lavorare solo il dhcp server principale ed essere sicuro che non si possano verificare collisioni.
Penso che siano configurati correttamente.
Alla fine l'unica configurazione da inserire negli access point "secondari" è l'IP del "dhcp server" ed io ho inserito l'IP del modem/router principale (dove risiedere l'unico servizio dhcp della mia rete che assegna gli IP
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 14:18   #2284
Lorenzo988
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzo988
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
No, sono collegato tramite wifi del modem/router principale.
Tutti i dispositivi con ping < 2s sono tutti connessi direttamente all'access point wifi del modem stesso?
I dispositivi con ping > 2s stanno tutti in uno stesso segmento di rete o sono collegati tutti via ethernet al modem?

Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
è quella l'idea, ma ci vuole un sacco di tempo e di prove
ma penso che sia l'unica soluzione
Condividi pure eventuali prove, sono curioso!

Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
Penso che siano configurati correttamente.
Alla fine l'unica configurazione da inserire negli access point "secondari" è l'IP del "dhcp server" ed io ho inserito l'IP del modem/router principale (dove risiedere l'unico servizio dhcp della mia rete che assegna gli IP
Io nel dubbio un periodo di prova disattivando i relay la farei
Lorenzo988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 15:12   #2285
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo988 Guarda i messaggi
Tutti i dispositivi con ping < 2s sono tutti connessi direttamente all'access point wifi del modem stesso?
(mi pare di) si e sono connessi wifi al modem principale (e sono dispositivi in DHCP)
essendo in DHCP non sono sicuro al 100% (non li riconoscono dall'IP, al contrario dei dispositivi degli IP fissi che li riconosco a memoria)

Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo988 Guarda i messaggi
I dispositivi con ping > 2s stanno tutti in uno stesso segmento di rete o sono collegati tutti via ethernet al modem?
Sono dispositivi che sono collegati:
- via ethernet con uno switch in mezzo (e hanno un IP fisso, come per esempio i due server con OMV e il NAS, ma anche varie macchine virtuali con IP fisso)
- in WIFI connessi ad un access point secondario in dhcp (ma con access point wifi che ha un IP fisso)
- ci sono almeno 3 dispositivi connessi al wifi del modem principale, ma che hanno un IP fisso (sono rispettivamente un relè shelly, e due prese smart meross)


Quindi mi pare che il problema nasce sui dispositivi che hanno un IP fisso e quindi di conseguenza anche ai dispositivi che sono connessi (anche se con ip in dhcp) agli accesspoint wifi che hanno un IP fisso assegnato.


Già ci sto capendo poco, ma spiegarlo è ancora più complesso
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 17:16   #2286
Lorenzo988
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzo988
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
(mi pare di) si e sono connessi wifi al modem principale (e sono dispositivi in DHCP)
essendo in DHCP non sono sicuro al 100% (non li riconoscono dall'IP, al contrario dei dispositivi degli IP fissi che li riconosco a memoria)

[...]

Quindi mi pare che il problema nasce sui dispositivi che hanno un IP fisso e quindi di conseguenza anche ai dispositivi che sono connessi (anche se con ip in dhcp) agli accesspoint wifi che hanno un IP fisso assegnato.
Sinceramente, più che "pare che il problema nasce sui dispositivi che hanno un IP fisso", io metterei il focus su "i dispositivi che sono collegati via cavo, a partire da un dispositivo collegato via aria".
La conversione dei frame tra i due standard 802.11 (wifi) e 802.3 (ethernet) può essere dispendiosa in termini di potenza di calcolo.

Ipotesi: non è che il modem stia facendo cose intensive con il cpu e per questo noti rallentamenti per brevi periodi nel fare traffico wlan to lan e viceversa?
Lorenzo988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 18:22   #2287
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
e come faccio a saperlo? non mi pare che il mio modem/router abbia la connessione ssh attiva per fare un top/htop

poi non ho capito su cosa devo mettere il focus. puoi spiegarmelo meglio? grazie
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 22:11   #2288
Lorenzo988
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzo988
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
e come faccio a saperlo? non mi pare che il mio modem/router abbia la connessione ssh attiva per fare un top/htop
Sinceramente non saprei aiutarti, non conosco il modem in questione.

Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
poi non ho capito su cosa devo mettere il focus. puoi spiegarmelo meglio? grazie
Intendevo dire che non penso che il dhcp sia causa del malfunzionamento, ma altro visto che il ping estremamente alto è verso dispositivi cablati.
Non rimane che fare qualche test a mio parere
Lorenzo988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2023, 20:45   #2289
domenappi
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 2
buonasera, avrei bisogno del vostro aiuto. Ho un router AVMfrit 7590AX in cascata ad ont zte zxhn f6005. Il fritz box si autoassegna, all'installazione, un IP di sottorete (192.168.188.xx) e i dispositivi della rete locale vedono come ci fossero 2 router a monte. Questa situazione mi impedisce il portforwarding.
In tutto ciò nel tracciare i pacchetti di dati prova con tracert non vedo l'ont. ho provato ed eseguire l'accesso all'ont ma non sono riuscito. Mi dareste per favore una mano a capire come fare?
Grazie mille in anticipo
domenappi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 15:05   #2290
poison65
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Città: Brescia
Messaggi: 5
Problemi telefonìa con Home&Life e Fritz!Box 7490 collegato come client IP

Buongiorno.

Per avere copertura rete su altro piano di casa ho collegato al router Home&Life un Fritz!Box 7490 come client IP.

Ho un contratto SuperFibra FTTC con Wind3.

Per problemi logistici, necessito di gestire la telefonìa VOIP dal 7490.

Seguendo le istruzioni fornite da assistenza AVM, ho collegato (senza filo) un cordless DECT Panasonic e altri smartphones Samsung tramite app Fritz!Fon.

Al primo avvio, dopo la configurazione, tutto ok.

Poi, dalla sera alla mattina, chi chiama dall’esterno sente libero ma non squilla nessun telefono; se chiamo verso l’esterno entra subito il segnale di occupato.

Se riavvio il router principale Home&Life, tutto torna momentaneamente normale.

Cambiando un’impostazione nel 7490 in Telefonìa/Propri numeri/impostazioni (era flaggato Rete Fissa, ma ho VOIP) ho risolto il problema delle chiamate verso l'esterno, ma non di quelle ricevute.

Nel registro chiamate del 7490 non vi è traccia di quelle tentate ma fallite, mentre sono presenti sul router principale; ciò può significare che quest’ultimo non consente l’inoltro al 7490?

Ho chiesto ancora assistenza all’AVM e seguito alla lettera tutte le loro istruzioni, ma a quanto pare va modificata qualche impostazione sull’Home&Life.

Chiedo gentilmente se qualcuno avesse utili suggerimenti.

Grazie.

Dario

Ultima modifica di poison65 : 13-12-2023 alle 15:09.
poison65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2024, 11:23   #2291
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2900
Ciao a tutti.
Attualmente utilizzo un Archer MR600 come modem 4G (ho spento il Wi-Fi) ed è connesso con un cavo di rete ad un Fritz 4020, dal quale si dirama tutta la connessione di casa.
Ora l’Archer non ha una Bridge Mode, quindi assegna tutta la gestione degli IP statici e il Fritz risulta solo un client IP
Si può impostare in qualche modo il Fritz come gestore di tutta la rete e lasciare all’Archer la sola funzione di modem o controllarlo come access point?

Noto che c’è parecchia differenza di speedtest in base a quale modem mi collego, passo dai 60 dell’Archer che si riduce a 40 sul Fritz, si può migliorare?

Grazie
ARSENIO_LUPEN è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2024, 16:46   #2292
Carmine59
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Ciao a tutti.
Attualmente utilizzo un Archer MR600 come modem 4G (ho spento il Wi-Fi) ed è connesso con un cavo di rete ad un Fritz 4020, dal quale si dirama tutta la connessione di casa.
Ora l’Archer non ha una Bridge Mode, quindi assegna tutta la gestione degli IP statici e il Fritz risulta solo un client IP
Si può impostare in qualche modo il Fritz come gestore di tutta la rete e lasciare all’Archer la sola funzione di modem o controllarlo come access point?

Noto che c’è parecchia differenza di speedtest in base a quale modem mi collego, passo dai 60 dell’Archer che si riduce a 40 sul Fritz, si può migliorare?

Grazie
Nelle impostazioni del fritz
dati di accesso 》accesso ad internet 》cambiare impostazioni della connessione 》accesso tramite un modem esterno
Carmine59 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2024, 11:21   #2293
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da Carmine59 Guarda i messaggi
Nelle impostazioni del fritz
dati di accesso 》accesso ad internet 》cambiare impostazioni della connessione 》accesso tramite un modem esterno
Ho le seguenti possibilità:
- Accesso disponibile via wireless
- Modem via cavo o router Internet
- Router Internet come client IP
- Chiavetta per rete mobile collegata
- Modem DSL o per fibra ottica

Ho provato Modem via cavo o router Internet, ma si blocca tutto, il Fritz non da più connessione via LAN e Wireless.
Sono riuscito a ripristinarlo solo scollegando tutti i cavi, riavvio del Fritz e dopo vari tentativi a vuoto, a connettermi via wifi tramite IP emergenza del Fritz.
Reimpostandolo come client IP, funziona di nuovo tutto.
Non capisco il motivo di questo blocco
ARSENIO_LUPEN è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 07:55   #2294
SuperMatrix
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 107
Sto cercando di collegare questo Router in cascata al nuovo router Vodafone Station, ma non riesco a far sì che chi è collegato via WiFi col Router Vodafone (e ha una classe di IP) veda chi è collegato con questo Router (e ha un'altra classe di IP) ... in cosa sbaglio ?
SuperMatrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 12:24   #2295
paolocorpo
Senior Member
 
L'Avatar di paolocorpo
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 942
Buona DOmenica
DOpo due anni di buon comportamento da un paio di mesi soffro di bufferbloat
SOno sotto Fibra Vodafone FTTH con Vodafone station (in firma)
Avevo usato nel passato (quando avevo DSL TIM) un TP-Link in cascata e gestire il bufferbloat con successo

Posso fare lo stesso anche con questo router della Vodafone ?

Non vado a creare una strozzatura con questo TP-Link ?
COsa mi consigliate ?
MI fornite i passi prnciplai ? SOno un po arriginito sull'argomento
__________________
SE non uccide ... fortifica !!

VODAFONE STATION 6 Firm: XF6_3.0.15.13
in panchina TP-Link TL-WR841ND v11 (router) - DD-WRT v3.0-r33006 std (08/03/17)
paolocorpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 07:16   #2296
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
@paolocorpo

Alcune info sono nei primi post.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 09:00   #2297
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8953
Quote:
Originariamente inviato da paolocorpo Guarda i messaggi
Avevo usato nel passato (quando avevo DSL TIM) un TP-Link in cascata e gestire il bufferbloat con successo

Posso fare lo stesso anche con questo router della Vodafone ?
Puoi farlo anche con vodafone, a differenza di TIM avrai alcune "noie" in più come il doppio nat, ma se non accedi dall'esterno o non hai bisogno di portforward la cosa è trascurabile.

Quote:
Originariamente inviato da paolocorpo Guarda i messaggi
Non vado a creare una strozzatura con questo TP-Link ?
Se è il tplink che hai in firma di sicuro farà da collo di bottiglia, soprattutto con la FTTH, troppo vecchio e poco potente.

Il problema è che per eliminare il bufferbloat il QoS deve poter "ficcare il naso" tra i pacchetti che transitano, e per fare cio l'accelerazione hardware (hw nat, nat acceleration, flow cache, nat offloading etc. dipende da come viene chiamata dai vari produttori) va disabilitata (su certi router si abilita o disabilita attivando o spegnendo il QoS) e tutto ricade sulla CPU del router che dev'essere particolarmente potente.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 20:35   #2298
paolocorpo
Senior Member
 
L'Avatar di paolocorpo
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 942
Grazie 1000
Molto utili i tuoi suggerimenti
Non mi ego da fuori e non faccio Port forwarding

Puoi consigliare un router da mettere in cascata che non costi molto ma che non strozzi il Vodafone ?

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
__________________
SE non uccide ... fortifica !!

VODAFONE STATION 6 Firm: XF6_3.0.15.13
in panchina TP-Link TL-WR841ND v11 (router) - DD-WRT v3.0-r33006 std (08/03/17)
paolocorpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2024, 14:44   #2299
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8953
Quote:
Originariamente inviato da paolocorpo Guarda i messaggi
Puoi consigliare un router da mettere in cascata che non costi molto ma che non strozzi il Vodafone ?
Non saprei proprio, il QoS migliore è SQM/CAKE di openwrt e se interessa hardware compatibile con quei custom firmware (openwrt/ddwrt etc.) va ricercato sui relativi siti e possono volerci ore per trovare il modello adatto con costo/prestazioni favorevole.
Se vuoi un router pronto forse gli asus permettono più libertà sul QoS, tra adattivo/tradizionale/band limiter e magari la possibilità di installarne altri tramite custom firmware asuswrt-merlin.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2024, 15:58   #2300
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10123
riposto qui come suggerito da Bovirus.

domanda: ho sempre usato il router fornito del provider (WindTre Home&Hub, Zyxel VMG8828-B50B) collegato all'ONT (porta WAN del router -> porta LAN dell'ONT -> fibra) cui collegavo il jack del telefono fisso (serve per l'allarme di casa, non ho telefoni fissi in realtà). poi da una porta LAN di questo router andavo alla porta WAN del mio router (in questo caso, un Asus GT-AX6000) cui poi collego tutti i dispositivi domestici.

ora per varie ragioni vorrei (parzialmente) togliere di mezzo lo Zyxel del provider, quindi ho collegato direttamente l'ONT alla porta WAN dell'Asus e creato la connessione PPPoE. tutto ok, navigo senza problemi.
volevo però mantenere la fonia, quindi ho provato a collegare lo Zyxel in cascata all'Asus (quindi provando il contrario di come è sempre stato).
se collego LAN Asus -> WAN Zyxel, lo Zyxel non funziona. non vede internet, niente collegato lì riesce ad uscire su internet.
se collego LAN Asus -> LAN Zyxel, quello che collego allo Zyxel naviga, ma non funziona la fonia. non riesce a registrare/attivare/altro il VOIP (VLAN 836, ho disattivato la VLAN 835 sullo Zyxel, visto che è usata dall'Asus).
sull'Asus ho abilitato il PPPoE Relay, NAT, UPnP, praticamente tutto.
l'Asus ha IP 192.168.1.1, subnet 255.255.255.0.
lo Zyxel ho provato a metterlo con IP fisso 192.168.1.2 e DHCP disattivato.

sbaglio sicuramente qualcosa io, ma non mi viene in mente cosa.
suggerimenti?
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Galaxy S25 Ultra a 899€ su Amazon: 512GB...
Ricevono gli incentivi per l'IA, ma sfru...
Ryzen 7 9800X3D bruciati: ASRock estende...
Xbox Cloud Gaming sarà presto anc...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v