|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
|
Ho trovato quello che mi serviva a questo link:
https://www.tp-link.com/it/support/faq/560/ Magari può essere utile anche a voi. Saluti e Buona Pasquetta a tutti! Quote:
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps} |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2202 |
Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 299
|
2 VSR in cascata
Riprendo qua un tema che mi chiedono di spostare da altra sezione.
Due VSR: una primaria collegata alla fibra di Voda (VSR-P) ed una secondaria (VSR-S) collegata alla primaria LAN-LAN e usata per estendere la copertura WiFi della primaria. VSR-P ha IP 192.168.1.1 e DHCP aperto dal .150 al .180 VSR-S ha IP 192.168.1.2 e DHCP che, come da suggerimenti trovati qua in giro, che comprende solo il .2 e il .3 (associato statico a MAC farlocco). I client che si collegano alla VSR-P funzionano allegramente I client che si collegano \ agganciano il SSID della VSR-S invece NON prendono IP via DHCP (non lo prendono dalla VSR-S perchè non vi sono IP disponibili e non lo prendono dalla VSR-P perche... non lo so...) Se i client hanno invece IP statico... nessun problema, si collegano a VSR-P e VSR-S alternativamente, fanno roaming, ecc..e.cc... Il problema di fondo è questo: perchè il DHCP server della VSR-P non riesce a rilasciare IP ai client collegati alla VSR-S ? Se al posto della VSR-S collego, per sola PROVA, un altro router configurato come AP... tutto funziona. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2203 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 4
|
Zyxel VMG8823-B50B tiscali non brandizzato
Ragazzi buongiorno spero di postare nella sezione giusta sono nuovo e del tutto inesperto e spero che qualcuno possa aiutarmi. Dunque ho questo problema : Sono un utente tiscali e mi hanno mandato il router Zyxel VMG8823-B50B , io vorrei però farlo funzionare solo come access point per non perdere la parte VOIP ( ho la telefonia illimitata verso tutti) visto che ho comprato un ASUS AC68U che è sprovvisto di parte VOIP vorrei essere aiutato passo passo per poter configurare il tutto sempre se è possibile
Grazie a tutti per le eventuali risposte e mi scuso se ho sbagliato sezione |
![]() |
![]() |
![]() |
#2204 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma-Viterbo
Messaggi: 584
|
Chiedo info anche qui, sperando di avere una risposta.
Ho il DGA4130 Tim, con ip 192.168.0.1, a cui sulla porta lan1 ho collegato il Gateway Ubiquiti. Il Gateway ubiquiti ha il modem tim connesso sulla sua porta WAN. Il Gateway ubiquiti ha poi la sua porta lan connessa a switch e access point, tutto ubiquiti, con classe ip 192.168.1.x. Il gateway ha una connessione pppoe sulla porta wan per avere internet, e tutto funziona bene. Attualmente le 2 reti sono separate tra loro, io vorrei aggiungere dei device al modem tim, quinti su rete 192.168.0.x che possano pingare anche la rete 192.168.1.x e viceversa. Cosa devo fare per arrivare alla situazione che tutti i device sulle 2 reti si vedano tra di loro? Grazie
__________________
TIM FTTH 1000/300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2205 | ||||
Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 82
|
Quote:
Quote:
Mi confermi che sarebbe meglio farlo con l'Asus per le sue maggiori performance? In questo caso se l'unica alternativa è Quote:
Quote:
Grazie 1000 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#2206 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Ancona
Messaggi: 49
|
Qualcuno mi può aiutare a gestire un linksys con firmware openwrt o ddwrt in cascata ad un router wind-infostrada ? Ho bisogno di raggiungere i dispositivi sulla rete lan/wi-fi del lynksys da remoto. Grazie anticipatamente.
__________________
SAMSUNG NP700Z5C-S03IT - SAMSUNG NP700Z3C-S02IT - ASUS UX32VD R4002X |
![]() |
![]() |
![]() |
#2207 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 1499
|
Situazione:
Router 1 (Connesso a Internet) - 192.168.0.X | Router 2 (Connesso a Router 1) - Gestisce LAN 192.168.1.X Ho inserito un NAS, cambiando manualmente IP con 192.168.1.X Però, per comodità fisica (UPS, e spazio) preferivo tenerlo vicino al Router 1 (al piano di sotto) per cui l'avrei collegato al Router 1. Ovviamente dalla LAN non riesco a vederlo e immagino sia proprio per questo. A parte collegarlo al Router 2 (soluzione che farò in caso di mancanza di alternative), c'è modo di "bypassare" la rete del Router 1 (che in sostanza fa solo da modem TIM) e agganciarsi alla rete del Router 2?
__________________
Things are going to change Trattative concluse positivamente con molti utenti sul forum (non ci stanno più in firma!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2209 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 1499
|
Non c'è modo di farlo direttamente dal TIM HUB?
__________________
Things are going to change Trattative concluse positivamente con molti utenti sul forum (non ci stanno più in firma!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2210 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma-Viterbo
Messaggi: 584
|
Io ho una configurazione simile alla tua, DGA4130 su 192.168.0.x e Secondo router-Gateway Ubiquiti su 192.168.1.x. Tutta la rete di casa è su 192.168.1.x, ma ho impostato una regola di Masquerade sull'ubiquiti per raggiungere la rete del modem tim (192.168.0.x). Solo che dovrei fare il contrario, ossia raggiungere la rete 192.168.1.x dal modem tim, ma non sò come fare, se è possibili per esempio impostare una regola di masquerade sul DGA430 tim sbloccato.
__________________
TIM FTTH 1000/300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2211 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2212 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1316
|
Buonasera a tutti, premetto che non ho letto tutte le prime pagine dove probabilmente c'è la soluzione ma sto facendo una sistemazione rete da mia sorella al volo e vorrei un consiglio al volo: ho messo un asus n55u in cascata lan-lan ad uno smart modem tim fibra fttc 30/3 (sercomm) perché il modem bianco della tim lato wifi è pessimo, impostato ip dell'asus 192.168.1.2 (il modem è 192.168.1.1), ricollegati tutti i dispositivi usando come dns quelli di google, server dhcp su modem disattivato, attivo su asus con prenotazione di tutti gli ip rilevati, l'unico dispositivo che dà problemi è una smart tv sony con cui la configurazione mi dice giusta solo se come gateway metto il modem che però ha wifi spento e dns quelli di tim che iniziano con 85 mi pare, tuttavia pur risultando ok internet, non si carica elenco delle app, c'è solo youtube ma da errore (ho tenuto su asus solo rete 2.4 ghz perché non riuscivo a riassociare delle prese smart).
Qualche consiglio su come far andare internet sulla tv sony?
__________________
MSI B450 Tomahawk | AMD Ryzen 5 3600 | 2x8GB Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 | MSI GTX 1660 SUPER | HD SSD M2 500GB Samsung 970 EVO - 2x2TB SATA WD RED | Pioneer DVR-215 | Sharkoon AI7000 Silent | Corsair CX650M | EIZO CG2420 | Fritz!Box 7590 | Logitech Z-5500 | Tim Fibra |
![]() |
![]() |
![]() |
#2213 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 132
|
Differenza tra modalitá access point e Router in cascata
salve a tutti
ho un Zyxel 8825 modem con router fornito da Wind-Infostrada ho collegato in modalitá access point il mio router Netgear d7000 Ho scelto la prima opzione (1) del router Netgear che prevede di ottenere un indirizzo IP dinamicamente ed automaticamente. La seconda opzione (2) prevede di assegnare al router un indirizzo ip statico. Per ora funziona tutto bene con la opzione numero 1 Accedo al modem Zyxel con indirizzo 192.168.1.1 Accedo al router Netgear con indirizzo 192.168.1.100 Che differenza esiste tra access point in modalitá statica ed access point in modalitá dinamica? é preferibile collegare il router Netgear in modalitá Access point o in modalitá Router in cascata ? grazie per la comprensione ma anche leggendo i post precedenti ho molta confusione Ultima modifica di tappetovolante1 : 31-07-2019 alle 17:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2214 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 82
|
Quote:
rispondo alle tue domande: 1. Che differenza esiste tra access point in modalitá statica ed access point in modalitá dinamica se imposti su netgear un IP statico, sei sicuro che l'indirizzo rimane sempre quello, e che il DHCP del Zyxel non assegna un nuovo IP in caso di reboot o altre occasioni. non c'è altra differenza nelle funzionalità. Per rendere fisso quell'IP del netgear 192.168.1.100 puoi: a. impostare IP statico su netgear b. impostare su Zyxel di assegnare tramite DHCP l'IP 192.168.1.100 al netgear in modo statico (e lasciare dinamico su netgear) il risultato è uguale 2. é preferibile collegare il router Netgear in modalitá Access point o in modalitá Router in cascata ? dipende dal motivo per cui metti in cascata un altro router a. se solo per ampliare la copertura wifi, oppure per avere più porte LAN, va bene la config LAN-LAN (quindi Access Point AP) in questo caso lo Zyxel continua a gestire NAT, DHCP e port forwarding b. se invece vuoi limitare lo Zyxel alla sola connessione con ISP, avere 2 LAN separate e sfruttare tutte le performance del Netgear d7000, allora meglio l'altra configurazione: LAN-WAN praticamente avrai 2 subnet, la 1 dello Zyxel 192.168.1.1, devi dare un l'IP 192.168.1.2 al Netgear che lo assegna alla porta WAN; nel netgear impostare una second LAN 192.168.0.1 (oppure 192.168.x.1) e con questa gestisci la tua LAN interna. Il limite di questa config è che avrai un doppio NAT e difcicoltà per utilizzi tipo VPN, DDNS, etc... Per altre funzioni port forward (tipo emule o P2P) imposta sullo zyxel DMX su 192.168.1.2 (netgera) e tutto il traffico viene inviato lì Dal Netgear potrai sempre accedere alla GUI dello Zyxel su 192.168.1.1 (perchè e il gateway a monte) altra soluzione potrebbe essere il PPPoE, fammi sapere in caso vediamo anche quello Un saluto Ultima modifica di powerdrome : 23-03-2020 alle 11:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2215 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: West Liguria
Messaggi: 2330
|
Edit, risolto.
__________________
.....sono solo un praticone che si arrangia..... ![]() Ultima modifica di fester40 : 06-04-2020 alle 06:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2216 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5668
|
ho impostato un huawei b525 (router 4g) in bridge e dietro un asus ax88u in cascata in modo da evitare il double nat ma facendo così l asus non riesce ad ottere l indirizzo ip mi da un errore nel dhcp, se lo faccio con un netgear r7500 nessun problema, sto uscendo pazzo è un bug noto o sto sbagliando qualcosa ?
connessione lan-wan per entrambi i routerin casctata |
![]() |
![]() |
![]() |
#2217 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 8523
|
Ciao a tutti,
sono in possesso di una connessione internet ADSL Vodafone con VPS che va a 2/3 Mb ed una sim vodafone che va a 10 Mb con 110GB al mese. La VPS consente di mettere una chiavetta con la SIM nella porta USB ma la connessione 4G viene sfruttata solo quando non c'è il segnale della VPS. Cercando un po' on-line letto della possibilità di usare 2 router in cascata ( https://www.topdigamma.it/informatic...m-in-dual-wan/ ), nello specifico ho letto che quando si utilizza più di un router si possono fare le seguenti configurazioni (fonte: https://www.netgear.it/home/products...ers/r7000.aspx ): - Load balancing: unire le reti esterne massimizzandone la performance per la rete locale. - Failover: se ad esempio la rete adsl fallisce, automaticamente tutto il traffico passa tramite la rete satellitare o 4G. - Instradamento: devia il traffico web su una connessione mentre i videogiochi e i video su un’altra. - VPN: unire tutto il traffico delle diverse reti sotto un unico indirizzo IP (per aumentarne sicurezza e privacy). La mia intenzione sarebbe quella di sfruttare entrambe le linee per avere una velocità maggiore ma se ho capito bene il Load balancing non somma effettivamente le due linee instrada un servizio su una linea ed uno su un'altra. Insomma vorrei capire se questa soluzione dei due router in cascata fa al caso mio, grazie in anticipo per il supporto.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2218 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 337
|
funzionerebbe voip con netgear dg834 v3 primario e in cascata zyxel VMG8924-B10A
vi spiego...
ho continue disconnessioni di linea con zyxel VMG8924-B10A su tiscali 20mb... ho gia' fatto alcune segnalazioni,ma in maniera random il problema si ripresenta...quindi non navigo e non posso usare il telefono fisso... quindi sono costretto a spegnere e riaccendere il modem...spesso devo farlo piu' volte perche' la spia dati rimane rossa...quando finalmente diventa verde tutto funziona...a volte solo per 20 o 30 minuti volte per un giorno a volte anche di piu'...spesso vado a letto di sera e e' tutto a posto ma al mattino seguente di nuovo rosso... a parte che lo zyxel impiega 1 minuto e 30 ad essere operativo contro i 40 secondi del vecchio netgear dg834 v3,purtroppo lo terrei volentieri ma non supporta il voip... vi chiedo se mettendo come primario il netgear,intanto vedrei se le cadute di connessione si verificherebbero ugualmente (colpa della linea quindi) o se e' colpa del modem... chiaramente mi interesserebbe usare il telefono fisso,per quello vorrei sapere se esiste qualche scappatoia per far funzionare voip se zyxel fosse collegato in cascata... come temevo ho gia' ricevuto risposta negativa sempre qui ma su altro thread...magari qualcuno conosce qualche trucco... comunque secondo me il doppino telefonico deve per forza essere collegato al modem che supporta voip... grazie a tutti e ciaooo
__________________
DEPECHE MODE DIPENDENTE - Mio sito: HTTP://CIPPICO.ALTERVISTA.ORG Miei articoli sul sito MegaLab.it CLICCANDO QUI Ultima modifica di cippico : 09-08-2020 alle 14:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2219 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 8
|
Ciao, ho fatto upgrade da fttc 100 a fttc 200 con Wind. Sto utilizzando un modem fritz 7490 con il quale mi trovo molto bene ma per sfruttare la 35b senza spendere molto ho preso un home&life ( sercomm WD300). Ora vorrei utilizzare il sercomm solo per la velocità della fttc 200 ed il resto farlo gestire tutto come ora al fritz 7490. Chi ha un idea come fare? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2220 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 1499
|
Ho questa situazione
in cui Router 0 prende internet e lo manda via LAN a Router1 Router 2 (adesso riesco a passare un cavo di rete diretto fino a Router 0) vorrei fosse solo un collegamento a Router 1 ovvero che sia nella stessa sottorete (192.168.1.X) per gestire il piano terra e relativa wifi, ma tutto collegato di sopra. ![]() Collegando Router 2 a Router 0 direttamente non credo funzioni. Devo mettere in mezzo uno switch in cui collego Router 0 1 e 2? Router 1 prende la connessione direttamente da Router 0, e gestisce tutta la LAN/WLAN come mi consigliate di fare? (in ultima analisi posso provare a portare il cavo di rete fin su e collegarmi diretto a router1, ma vorrei evitare se possibile)
__________________
Things are going to change Trattative concluse positivamente con molti utenti sul forum (non ci stanno più in firma!) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:00.