|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2021 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1764
|
Buonasera...
ho seguito la guida a pagina 1... ho router modem fibra tim ... per prima cosa ho reso il router modem fibra come MODEM PURO. disattivato DHCP, nat eccetera. la connessione l'ho lasciata attiva. ADESSO HO UN DUBBIO.. Vorrei collegare da lan a wan un router modem nighthawk x4s... il dubbio deriva dal fatto che abbia anche il modem Domanda: Facendo un reset lui si autoconfigura con connessione ppoe... è giusto? oppure avendo anche il modem, dovrei entrare in internet tramite gateway 192.168.1.1? Mi sfugge una cosa, perché ho visto nella guida che ci si puo' connettere anche impostando ip statico e come dns 1192.168.1.1 ringrazio anticipatamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#2022 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 402
|
Premetto che ho un fronte aperto per il medesimo problema sul topic specifico del router e che leggendo nelle varie discussioni qui dentro non ho trovato una soluzione al mio problema e per quello sto postando.
Come altri, anche io ho necessità di collegare in cascata 2 router: Vodafone Station 3 e Asus DSL-N55U, il primo perché senza non va internet ed il secondo per le funzionalità avanzate tra cui il client p2p integrato. Premetto anche che non mi è molto chiara la differenza tra LAN-LAN e LAN-WAN come modalità di connessione a meno che non siano sinonimi di modalità access point e modalità router. Vi spiego: ho collegato in cascata i due router ed utilizzo l'Asus per le connessioni con tutti i dispositivi perché, come alcuni hanno già riportato, la Station ha problemi di disconnessioni abbastanza frequenti con la wifi; al momento la configurazione prevede entrambi appartenenti alla stessa sottorete (192.168.1.X, .1 la Station, .206 l'Asus) e navigo senza problemi con tutti i dispositivi connessi al router, ma la magia è che l'Asus stesso risulta "offline", ovvero le funzionalità web non funzionano (non c'entrano i presunti blocchi p2p che, per inciso, non ci sono almeno per quanto mi riguarda e capirete tra un attimo). Ho provato, di conseguenza, a fare alcune prove con IP Dinamico, IP Statico senza abilitare nulla sulla Station, tutto come prima. Dopodiché ho letto del DMZ: sia che abilito solo questa che abilitandola e bloccando firewall e tutti gli altri ammennicoli della Station nessun cambiamento, il router dice ancora di essere disconnesso, seppur mi faccia navigare con il resto. Ultima prova fatta con NAT Statico: ecco la magia, l'Asus finalmente capisce di avere internet e per poco non esco fuori dal balcone per urlare in modo liberatorio, funziona pressoché tutto delle funzionalità online compreso il tanto famigerato p2p. Ma... Provo a connettermi sia via LAN che WIFI e niente, in LAN non ha internet, in wifi addirittura mi butta fuori senza autenticarmi. Ergo, annullo tutto e torno alla configurazione standard, ovvero IP Statico e con IP .1 e .206 in attesa di idee migliori. Ho provato a leggere alcune guide che avete elencato in questo topic ma ho fatto tutte le prove. Quindi, la mia domanda in estrema sintesi è: come faccio ad impostare Station/Asus in modo che l'Asus capisca di avere la rete?
__________________
ebay: punteggio feedback 90, 100% feedback positivi (nick: cicciove) forum: concluse diverse trattative sia come acquirente che come venditore (BlackBerry a delladv, Logitech G27 a cyberpunk2020) Ultima modifica di Elr0ndK : 26-05-2017 alle 10:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2023 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2024 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 402
|
Il gateway è impostato all'indirizzo del modem principale, ma anche se ci fosse un problema di gateway non spiegherebbe perché senza fare nulla con NAT statico va e senza no.
__________________
ebay: punteggio feedback 90, 100% feedback positivi (nick: cicciove) forum: concluse diverse trattative sia come acquirente che come venditore (BlackBerry a delladv, Logitech G27 a cyberpunk2020) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2025 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 402
|
Ho risolto, l'Asus gradisce il cambio del LAN IP solo appena dopo un hard reset.
Fatto quello, non serviva fare molto altro: niente sulla VSR e 3 o 4 settaggi sull'Asus (la porta WAN, il WAN IP statico o dinamico non importa, abilitazione Telnet e test finale). Sono un uomo felice ![]() Inviato dal mio ASUS_Z00A utilizzando Tapatalk
__________________
ebay: punteggio feedback 90, 100% feedback positivi (nick: cicciove) forum: concluse diverse trattative sia come acquirente che come venditore (BlackBerry a delladv, Logitech G27 a cyberpunk2020) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2026 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Torremaggiore (FG), Puglia, Italia
Messaggi: 3
|
Salve a tutti, volevo avere un'informazione. Mia madre a casa tempo fa aveva una linea ADSL TeleTu con modem personale che io stesso ho provveduto ad acquistare, il D-Link DSL-2750B rev. D1. Da circa una settimana ho fatto passare mia madre a Vodafone con il contratto IperFibra (visto che c'era copertura in zona). Ho quindi provveduto a sostituire il Modem D-Link con la Vodafone Station Revolution, però essendo una casa abbastanza grande, il segnale wifi non arriva in tutte le stanze e siccome mi sarebbe dispiaciuto non dover usare più il D-Link con cui mi trovavo bene, ho deciso, attraverso l'uso dei PowerLine di far fare il D-Link da bridge disattivandoci su DHCP, Firewall e NAT.
![]() ![]() ![]() Anche a casa mia ho la stessa identica situazione ma dopo aver acquistato un kit powerline e un modem TP-LINK TD-W8961N V2 non ho avuto problemi ad impostare il TP-LINK in modalità bridge con indirizzo 192.168.1.2 e la Vodafone Station Revolution con indirizzo 192.168.1.1, il tutto funzionante alla perfezione. ![]() ![]() ![]() Ora il problema di mia madre è che quando vado ad impostare l'indirizzo IP del D-Link che di default è 192.168.1.1 ad un qualsiasi altro numero (es. 192.168.1.2, 192.168.1.x) non riesco più ad accedere all'interfaccia del D-Link; d'altrocanto l'indirizzo IP della Vodafone Station Revolution è anch'esso 192.168.1.1. Ora il tutto funziona con l'unica cosa che usano entrambi lo stesso indirizzo IP, ovvero 192.168.1.1, impedendomi però, inserendo quell'indirizzo nel browser, di visualizzare la pagina di configurazione della Vodafone Station Revolution, poichè mi visualizza la pagina di configurazione del D-Link. Per visualizzare la pagina di configurazione della Vodafone Station Revolution sono ogni volta costretto a staccare il cavo ethernet del D-Link dalla vodafone Station Revolution. Ora vi chiedo c'è un modo per poter spostare uno dei due modem su un diverso indirizzo IP (preferibilmente il D-Link) e mantenere il principale su 192.168.1.1, oppure devo cambiare l'indirizzo IP della Vodafone Station Revolution su ad esempio 192.168.1.2 in modo da poter visualizzare attraverso il browser entrambe le pagine di configurazione? (In tal caso una piccola guida sul cambio dell'Indirizzo IP sulla Vodafone Station Revolution mi sarebbe molto d'aiuto). ![]() ![]() ![]() Ho letto la guida svariate volte ma non riesco a capirla. Il dlink mi offre due possibilità: oltre il servizio adsl che non mi serve, bridge e configurazione di una porta LAN come porta WAN. Come procedo? ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di miky1976 : 05-06-2017 alle 16:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2027 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 402
|
Quote:
1) collega il D-Link via ethernet ad un PC 2) fai un hard-reset del D-Link 3) cambia subito il LAN IP mettendo .1.2 prima di fare qualsiasi altra cosa (dovrebbe funzionare da subito in modalità access point) 4) connettilo alla VSR Se tutto funziona, non importare la configurazione precedente ma reimposta tutto com'era prima (senza toccare il LAN IP) ![]()
__________________
ebay: punteggio feedback 90, 100% feedback positivi (nick: cicciove) forum: concluse diverse trattative sia come acquirente che come venditore (BlackBerry a delladv, Logitech G27 a cyberpunk2020) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2028 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 3
|
Non riesco a collegare più di un router a valle del sercomm VD625
Salve a tutti, ho attivato da poco la fibra 100 di tim. Mi hanno inviato il modem sercomm VD625 al quale ho collegato, alle uscite del router, un DVR per la gestione della video sorveglianza, un router netgear D6400 per gestire il wi-fi e le connessioni via cavo su un piano dell'abitazione. Il problema è nato quando ho collegato un router netgear DGND4000 per gestire un altro piano dell'abitazione non riuscendo ad avere la connessione ad internet. Ho provato a collegare il DGND4000 al posto del D6400 e funziona correttamente ma non viceversa. Ho provato a connettere il mysky direttamente al cavo Ethernet del DGND4000 e funziona correttamente. Ho provato come suggerito in questa discussione a mettere sia uno switch netgear GS105GE e collegare tutto a questo escludendo la parte router del sercomm ma sempre con gli stessi risultati. Ho provato a collegare un router netgear WNR2000 e a valle tutto il resto, ma mi dava problemi anche con il DVR oltre che con la solita linea. Ho fatto testare il cavo ed è integro, tanto è vero che il my sky funziona perfettamente. Credo che il problema sia la richiesta di banda dei modem D6400 e DGND4000 che il sercomm non riesce a gestire. La cosa strana è che scollegando il D6400 il DGND4000 non funziona ugualmente. Per telecom il router è perfettamente funzionante. Help me please
![]() Ultima modifica di Moonsmiling : 03-08-2017 alle 11:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2029 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 207
|
Due router ed unico DHCP
Ciao a tutti.
Ho un problema che non riesco a risolvere. ![]() Avrei la necessità di collegare due router in cascata LAN-WAN. Allo stesso tempo però vorrei far sì che solo il primo router si occupi dell'assegnazione degli indirizzi ip per tutti i dispositivi, sia quelli collegati a valle del primo router che quelli a valle del secondo router. Questo è possibile? Si può fare in modo che il secondo router "punti"/reindirizzi le richieste di assegnazione ip al DHCP del primo? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2030 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 525
|
RANGE EXT CON VODAFONE STATION
sto per passare alla vodafone fibra 100 mega con il relativo loro router vodafone station in dotazione ...dovendo quindi mandare a malincuore in pensione dopo una eccellente e straordinaria carriera del mio netgear dgn2200v3, e i suoi relativi range extender WN2000rpt e WN3000rp anch'essi finora hanno lavorato egregiamente ad esso collegati in cascata,domanda....li posso tenere per collegarli alla vodafone station come facevo con il dgn2200 seppur essi non siano dual band,ma comunque N300 mbps e 2,4ghz....dovrebbero andar bene comunque no?dovendo solo riperete il segnale...o sapete se ci sono problemi di compatibilità per associarli alla vodafone station?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2031 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
|
@Majior
Per il funzionamento da un punto di vista funzionale non ci sono problemi. Va però verificato se le prestazioni"effettive" del Wifi a 300Mbit (i Mbit effettivi sono molto meno) sono abbastanza per la velocità della fibra. La connessione in Wifi deve avere un transfer rate effettivo superiore agi 80-90Mbit. Per farlo puoi fare uno speedtest da uno dei device collegato al Netgear e verifica se i risultati sono più o meno gli stessi dei device collegati alla VSR.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#2032 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 525
|
Bene proverò fare il test è vediamo , ma questo perché in pratica i miei range extender supporterebbero fino a 30mbyte teorici diciamo ovvero(300mbps) di flusso dati , mentre la fibra che avrò sara a 100mega anche se nn arriverà mai a 100 ...è x questo motivo giusto.. Per fare il test lo posso fare con ookla test?direttamente dall' app che ho sullo smartphone..
Ultima modifica di Major : 10-08-2017 alle 08:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2033 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
|
@Major
E' come avere un tubo dell'acquedotto che ti porta 100 litri a casa ma il rubinetto di casa tua è troppo piccolo e più di trenta litri non escono. Non sfrutti tutto quello che hai. Usa un browser web ed OOkla. Io personalmente per massimizzare il transfer rate ho usato soluzioni tipo PowerLine 500Mbit (es TL-PA4010 TP-LINK) PowerLine 100Mbit (es TP-PA7010 TP-LINK) Router Netis WF2780
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#2034 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 525
|
Ok quindi mi hai confermato che i miei r.ext N300 arriverebbero massimo a 30mb sempre teorici....se tante volte la mia nuova linea della VSR superasse tale valore mi perderei un bel po' di flusso dati a scapito quindi del rating dati che utilizzo per lo streaming x me pane quotidiano in quanto ho una rete molto sviluppata è molto "impegnata" per molte funzioni soprattutto lo streaming ...ma perché mi hai consigliato quel router netis...etc...se già mi daranno la vodafone VSR me lo stai consigliando al posto della VSR perché è migliore?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#2035 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
|
@Major
Dipende dalla disposizione della casa e dalle perfromance del Wifi. Se la VSR in alcune zone della acsa può avere problemi di portata Wifi (il che riduce il transfer rate) piazzi a livello inetrmedio il router Netis (o altro) collegato via Powerline allla VSR.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#2036 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 525
|
Ok ma se tagliamo la testa al toro e acquisto il netis come router/modem principale al posto della VSR ???visto che sicuramente è migliore senza fare troppi passaggi me lo consigli? Okkio che ti prendo in parola e mi fido a costo di spendere qualcosina in più se ne vale la pena lo faccio che dici.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#2037 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
|
@Major
Qui siamo OT per queste cose...
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#2038 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 525
|
Almeno dimmi si o no Mi lasci in sospeso?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#2039 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
|
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#2040 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 525
|
Sono off topic anche se ti domando riguardo le power line come faccio ad utilizzarle in cascata? perché io fino ad ora come già detto ho il primo R ext mi funge anche da acces point al quale ci sono collegati vari dispositivi tramite LAN e qst è il primo.. quello collegato al Netgear dgn2200 ...dopodiché ne ho un altro collegato in cascata appunto con il primo range extender al quale a sua volta dalla sua unica uscita LAN ho dovuto mettere uno switch per collegare altri dispositivi quindi ho un bel po' di roba...con il Power line da te suggeriti come li colloco...si possono mettere in cascata nella mia rete domestica al posto dei due 2 range extender? Non me ne servirebbero 2 coppie ? Dimmi te perché io nn ho mai usato i Powerline
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.