|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14873
|
@Adriano Meis , intanto ti ringrazio, provo a riquotarmi e vedi se riesci a fare come ho scritto, se si aspetta Mazinga ne escono altri 2000 modelli Fuji
![]() Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#182 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Purtroppo finchè gli utenti non capiranno che la metà delle feature di qualsiasi prodotto sono puro e semplice fumo negli occhi per l'utente sprovveduto tutti i produttori continueranno cosi'! Mi metto nei panni di un utente che va al supermercato e chiede al commesso di turno quale macchina va bene per scattare al buio... il commesso prende le varie scatole legge le specifiche iso e gli dà la macchina che "sulla carta" è piu' sensibile.. purtroppo non esiste una metrica iso per il rumore digitale, altrimenti tutto sarebbe piu' chiaro.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#183 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
|
Quote:
O no ? ![]()
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#185 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 3
|
Confermo che la foto è stata fatta al buio totale.
La luce che si vede è quella proveninte dalla strada, ma io abito all'ottavo piano... Una volta spenta la luce della cucina per ritornare al tavolo da dove è stata scattata la foto ho dovuto usare l'accendino! Comunque è vero che una foto del genere è inutile, a meno di non essere obbligato a non usare il flash (teatri? Musei? soggetto troppo lontano per il flash?). Anche i 300 all'ora di una porsche non servono, a meno di non essere in un circuito. Però li fa ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
Quote:
perche con i tempi ci possono giocare tutte le macchine.. gli iso servono solo per ottimizzare i tempi di scatto ,altrimenti non hanno senso perche deteriorano sicuramente la foto.. se vuoi fare una foto da mostrare .. scatti rapidi senza cavalletto ,800,1600 iso.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#187 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#188 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
Quote:
![]() fatti pari tutti gli altri parametri (stessa ottica, stessa marca, stesso corpo), all'aumentare dei megapixel aumenta la risoluzione: risoluzione Canon S80 (sensore 1/1.8 8mpixel) http://www.dpreview.com/reviews/canons80/page13.asp Horiz LPH 1600 Vert LPH 1700 risoluzione Canon S60 (sensore 1/1.8 5mpixel) http://www.dpreview.com/reviews/canons60/page8.asp Horiz LPH 1450 Vert LPH 1350 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#189 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14873
|
Quote:
Quando incontra un buco (come lo è un obiettivo e precisamente il diaframma) la luce comincia a comportarsi in modo strano, da assimilabile ad una sorgente puntiforme diventa una fonte di "anellini" che secondo la legge di Airy (spero di aver scritto giusto) diventano più grandi in relazione inversa al foro che attraversano espresso in millimetri (più piccolo è il diaframma più grandi sono i "cerchietti) andando ad influenzare la risoluzione. Tutto questo rende IMPOSSIBILE proprio per le dimensioni fisiche dei pixel che compongono i sensori e dei dischi di Airy formati dalla luce andare ad operare con diaframmi che nelle compatte hanno un diametro di pochi mm, questo limite si è già intravisto con i sensori da 8MP -2/3" e diventerà sempre più evidente mano a mano che aumentano i MP in sensori piccoli, arrivando all'impossibilità di usare ottiche molto corte e diaframmate a valori alti. Spero di essere stato chiaro.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#190 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14873
|
O per farla più semplice, prenditi le prove MTF fatte da Tutti Fotografi della Canon Eos 20D e 1DMkII, risoluzione equivalente e sensore più grande per la seconda, stessa ottica, e la 1DMkII mostra una risoluzione superiore
![]()
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#191 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
e' anche chiaro che a questo limite ancora non siamo arrivati, come ti ho dimostrato ![]() quindi fino a quando non ci arriviamo, non e' assolutamente inutili avere sensori con + megapixel a parita' di grandezza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#192 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
http://www.dpreview.com/reviews/cano...kii/page23.asp http://www.dpreview.com/reviews/canoneos20d/page27.asp stessi valori per entrambi: Horiz LPH 1850 Vert LPH 1650 che ne dite di portare uno straccio di prova alle vostre affermazioni ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#193 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14873
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#194 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
dpreview testa tutte le canon con un 50mm F1.4 a diaframma medio
cmq puo' anche essere che la prova sia stata fatta in maniera "leggera". io volevo arrivare al fatto che non c'e' una grande differenza. tornando in topic, adesso ho la Sony N1 (1/1.8 8 mpixel) e ti assicuro che la differenza di risoluzione si vede tutta con la Optio S6 di mio padre (1/2.5 6mpixel) sempre tenendo in considerazione che il sensore della Fuji F10 risolve gli stessi dettagli di una 8mpixel tradizionale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#195 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Scusate, ma sto leggendo delle cose in questo 3D che, secondo me, vanno corrette.
-1) non ha alcun senso usare le alte sensibilità per scattare foto al buio; gli alti iso servono per fotografare in condizioni di luce scarsa, ma presente; se la scena è davvero troppo buia, l'unica soluzione è cavalletto e bassi iso. -2) non crediate che con 1600 iso sia possibile fotografare in qualsiasi condizione; io, con la mia s5000, mi sono rotrovato molte volte a dover "tirare" il sensore di un paio di stop, in interni, arrivando ad una sensibilità equivalente a 1600 iso; ho dovuto farlo perchè la luce era poca ma, nonostante il tiraggio e nonostante abbia una lente da f2.8 mi sono ritrovato spesso e volentieri con tempi attorno a 1/10 di secondo. Insomma: cerchiamo di non pretendere cose irrealistiche e manteniamo il senso della misura. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#196 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
concordo,
che poi bisogna anche vedere cosa bisogna fare: per fare solo foto ricordo va' benissimo usare il flash e li' l'importante e' che questo sia potente e non costringa la macchina ad usare alti ISO tutta questa ricerca sulla sensibilita' la trovo un po' estrema. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#197 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
|
Grazie Magula!
Personalmente ero molto curioso di vedere delle foto scattate con la f11 da qlcuno del forum. Adesso se sei così gentile potresti postare delle foto diciamo più interessanti. Per valutare una fotocamera è anche importante capire come questa si comporta in condizione sì estreme ma non impossibili... Nessuno farebbe mai una foto al buio pesto...quindi ti inviterei a fare delle prove (senza flash) magari in condizioni di scarsa luce, visto che siamo interessati a questo, ma più utili alla valutazione di tutti gli interessati. P.S. Se puoi riduci un tantino il formato delle immagini prima di postarle; C'ho messo un botto a visualizzare la tua foto, ma potrebbe essere anche un mio problema. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#198 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 199
|
Digitale per foto subacquee
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, devo acquistare una compatta digitale per fare foto durante le immersioni, avrei pensato a questi modelli in base anche alla mia disponibilità (max 350 Euro ss incluse):
Fuji F11 Nikon 7900 Nikon p1 Canon IXUS 55 Sony W7 Panasonic FX9 quale la scelta migliore? se come stessa fascia di prezzo ne conoscete altre migliori o uguali vi prego di dirmelo. Grazie.
__________________
MB Asus A8N-E CPU AMD Athlon 64 3000+ RAM 4*512Mb Corsair C2PT PC3200@400Mhz GC Asus NE9800GT HD 1 Maxtor SATA 200GB + 3 Maxtor IDE 80 GB + 2 Masterizzatori LG CD e DVD SO Windows XP (SP2) Mouse Razer Copperhead cuffie Sennheiser PC150 |
![]() |
![]() |
![]() |
#199 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 3
|
Vi invio altre 2 foto. Non sono esattamente il "massimo", ma per i capolavori
mi devo ancora attrezzare ![]() Sono il mio frigo con flash e un quadro in un museo. Tenete conto che ho dimezzato la grandezza dell'immagine per ragioni di "scarico", quindi anzichè 2848x2136 (file originale) sono1424x1068 a 150dpi http://www.hostfiles.org/files/20060...226_quadro.jpg http://www.hostfiles.org/files/20060220060006_frigo.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#200 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 277
|
per tornare a parlare del SuperCCD di Fuji
disponibile anche nella F11 andate a guardare la pagina con le foto d'esempio nella nuova review della S5600 (tanto bistrattata da qualcuno) di steves-digicams (finalmente qualche la review di questa fotocamera - speriamo adesso che esca anche la review per la S5600 di dpreview) http://www.steves-digicams.com/2006_...0_samples.html nelle foto con il pupazzetto di plastica e la bomboletta d'aria compressa aprite: Available light e Available light ISO 800 magari se possibile in un browser a schede tipo opera o firefox passate velocemente tra una scheda e l'altra contenenti le due foto a grandezza naturale senza ridimensionarle il risultato è davvero ottimo per la foto ad 800 ISO rumore contenuto e perdita di dettagli davvero minima insomma un risultato eccellente e la possibilità di poter utilizzare l'ISO 800 grazie al suo sensore in una fotocamera disponibile oggi anche a circa 260 euro nuova su ebay la foto Available light è un ISO 200 direi ottimo. magari i sensori fossero tutti migliorati come quelli di Fuji |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.