Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2009, 20:42   #4041
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Sulle mie ho 2 serie:

08-12 LU

08-01 AG


Erano a corredo dei caricabatterie "intelligenti" Sanyo.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2009, 21:41   #4042
madeline
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
io le ho prese da un rivenditore estero...pagate tutte e 4 con spedizione, 16 dollari austriliani...mi ha aiutato il super euro....
cmq dopo appurate ricerche ho trovato:
09-07 TI

spero sia un 2009 e non un 2007!
madeline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2009, 21:42   #4043
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607

Sulle mie c'è scritto
06 - 07 LH

Purtroppo quando mi arrivarono a inizio anno non feci la prova dell'autoscarica
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2009, 22:04   #4044
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da madeline Guarda i messaggi
io le ho prese da un rivenditore estero...pagate tutte e 4 con spedizione, 16 dollari austriliani...mi ha aiutato il super euro....
cmq dopo appurate ricerche ho trovato:
09-07 TI

spero sia un 2009 e non un 2007!
dovrebbero essere del luglio 2009
ottimo acquisto, sono nuovissime e le hai pagate poco
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2009, 22:05   #4045
madeline
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da iron84 Guarda i messaggi

Sulle mie c'è scritto
06 - 07 LH

Purtroppo quando mi arrivarono a inizio anno non feci la prova dell'autoscarica
quindi le mie dovrebbero essere abbastanza nuove... la mia fortuna forse è di averle prese da uno di quei mega grossisisti in sud-corea che smerciano molto!appena mi arriva il maha 9000 faccio la prova!
ma a che temperatura lavorano le eneloop? perchè sulla mie sensore esterno della stazione barometriche ho delle energy da 2500 che durano una sola settimana! ma stavo pensandoci di metterci le eneloop anche se temo che siano sprecate!voi che dite???
cmq ho preso queste qui:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=220506661486

http://cgi.ebay.it/Sanyo-ENELOOP-Rec...item335738a26e

Ultima modifica di madeline : 07-11-2009 alle 07:29.
madeline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 09:20   #4046
JCD's back
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
Quote:
Originariamente inviato da madeline Guarda i messaggi
quindi le mie dovrebbero essere abbastanza nuove... la mia fortuna forse è di averle prese da uno di quei mega grossisisti in sud-corea che smerciano molto!appena mi arriva il maha 9000 faccio la prova!
ma a che temperatura lavorano le eneloop? perchè sulla mie sensore esterno della stazione barometriche ho delle energy da 2500 che durano una sola settimana! ma stavo pensandoci di metterci le eneloop anche se temo che siano sprecate!voi che dite???
cmq ho preso queste qui:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=220506661486

http://cgi.ebay.it/Sanyo-ENELOOP-Rec...item335738a26e

io ho acquistato la mia stazione meteo due settimane fa: arrivato a casa nel sensore esterno ho messo le due Cycle energy ibride che già erano nel cordless (che ciuccia parecchio, quindi non erano pienamente cariche); ad oggi ancora non le ho ricaricate e secondo me sono perfette per un uso così, a medio/lungo termine

Ultima modifica di JCD's back : 07-11-2009 alle 09:24.
JCD's back è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 12:01   #4047
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da madeline Guarda i messaggi
... ma a che temperatura lavorano le eneloop? perchè sulla mie sensore esterno della stazione barometriche ho delle energy da 2500 che durano una sola settimana! ma stavo pensandoci di metterci le eneloop anche se temo che siano sprecate!voi che dite??? ...
dai un occhiata a questo

http://sanyo.com/eneloop/pdf/enebook_e20090402.pdf

a pagina 8 trovi questo

susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 15:43   #4048
madeline
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
dai un occhiata a questo

http://sanyo.com/eneloop/pdf/enebook_e20090402.pdf

a pagina 8 trovi questo

ok grazie!
una curiosità...quando il sensore esterno mi ha scaricato le energy! sul caricatore tramite l'intensità di una lampadina controllo la carica residua delle batterie... la lampadina con si accende neanche...quindi risulta che la batteria è totalmente scarica...me le gioco continuando ad usarle per il sensore esterno?
fate caso che le alcaline duravano 14 giorni, mentre le energy 2500 arrivano a malapena a 7...
madeline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 15:58   #4049
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
dai un occhiata a questo

http://sanyo.com/eneloop/pdf/enebook_e20090402.pdf

a pagina 8 trovi questo

Questo è il caso di impiego a zero gradi, dove le alcaline si "congelano" per il freddo.
Nell'uso normale le cose sono ben differenti.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 16:02   #4050
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da madeline Guarda i messaggi
ok grazie!
una curiosità...quando il sensore esterno mi ha scaricato le energy! ...

... fate caso che le alcaline duravano 14 giorni, mentre le energy 2500 arrivano a malapena a 7...
Il consumo energetico è troppo alto per un sensore esterno alimentato a pile alcaline, dovrebbero fare minimo 6 mesi di autonomia (180 giorni circa).

Si può ipotizzare un guasto al sensore esterno.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 16:12   #4051
madeline
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Il consumo energetico è troppo alto per un sensore esterno alimentato a pile alcaline, dovrebbero fare minimo 6 mesi di autonomia (180 giorni circa).

Si può ipotizzare un guasto al sensore esterno.
parli per esperienza personale?
madeline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 16:17   #4052
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Purtroppo ...
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 16:22   #4053
madeline
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Purtroppo ...
che stazione avevi?
io ho mandato appena adesso un e-mail all'assistenza tecnica oregon, vediamo che mi rispondono!

Ultima modifica di madeline : 07-11-2009 alle 16:40.
madeline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 17:01   #4054
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Stazione termometrica Oregon Scientific

La mia Oregon con 2 batterie stilo alcaline dura poco più di un anno, misura temperatura ed umidità esterne via radiofrequenza ogni 5 minuti, i dati arrivano dal sensore esterno alimentato da 2 batterie ministilo alcaline.

Se hai un modello con pluviometro ed anemometro, l'autonomia cala vistosamente, ma qualche mese lo deve pur fare ...

Ultima modifica di hc900 : 07-11-2009 alle 17:03.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 17:15   #4055
madeline
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
La mia Oregon con 2 batterie stilo alcaline dura poco più di un anno, misura temperatura ed umidità esterne via radiofrequenza ogni 5 minuti, i dati arrivano dal sensore esterno alimentato da 2 batterie ministilo alcaline.

Se hai un modello con pluviometro ed anemometro, l'autonomia cala vistosamente, ma qualche mese lo deve pur fare ...
l'unita centrale l'alimento via CA, mentre la batteria è solo per l'unità esterna, con funzione igrometro e termometro. Invia un impulso a max 70 m(penso di essere al limite come distanza) ogni 60 secondi!
madeline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 18:15   #4056
JCD's back
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
Quote:
Originariamente inviato da madeline Guarda i messaggi
l'unita centrale l'alimento via CA, mentre la batteria è solo per l'unità esterna, con funzione igrometro e termometro. Invia un impulso a max 70 m(penso di essere al limite come distanza) ogni 60 secondi!
il mio sensore esterno ogni 40"
JCD's back è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 18:19   #4057
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
off topic

Siamo fuori tema, comunque:

se a me 2 ministilo durano 12 mesi inviando dati ogni 5 minuti

a te 2 stilo pur inviando dati ogni minuto, dovrebbero durare almeno 6 mesi


La portata (distanza massima) non influisce sul consumo, viene inviato sempre un pacchetto di dati alla stessa potenza RF.

Semmai osservando il grafico Eneloop della pagina precedente, potresti avere poca durata delle batterie alcaline solo in presenza di temperature molto basse.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 18:28   #4058
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Modalità stazionaria e risparmio energetico

Quote:
Originariamente inviato da JCD's back Guarda i messaggi
il mio sensore esterno ogni 40"
Vi sono 2 condizioni di invio dati e pure di ricezione, in base allo stato di avvio della stazione termometrica/barometrica e dei suoi sensori esterni.

La prima condizione appare appena messe le batterie e/o appena registrato un nuovo sensore esterno, in questo caso i dati viaggiano spesso, almeno una volta al minuto.

La seconda condizione è quella di regime stazionario, quando la stazione termometrica ha memorizzato tutti i trasmettitori a radiofrequenza delle sonde esterne e i loro cicli di trasmissione periodici: allora i dati vengono trasmessi ogni 5 minuti circa, per risparmiare energia.
Pure il ricevitore di radiofrequenza della stazione termometrica viene acceso circa 5 secondi prima dell'arrivo dei dati, poi viene spento.

Ultima modifica di hc900 : 07-11-2009 alle 18:31.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 18:32   #4059
JCD's back
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Vi sono 2 condizioni di invio dati e pure di ricezione, in base allo stato di avvio della stazione termometrica/barometrica e dei suoi sensori esterni.

La prima condizione appare appena messe le batterie e/o appena registrato un nuovo sensore esterno, in questo caso i dati viaggiano spesso, almeno una volta al minuto.

La seconda condizione è quella di regime stazionario, quando la stazione termometrica ha memorizzato tutti i trasmettitori a radiofrequenza delle sonde esterne e i loro cicli di trasmissione periodici: allora i dati vengono trasmessi ogni 5 minuti circa, per risparmiare energia.
Pure il ricevitore di radiofrequenza della stazione termometrica viene acceso circa 5 secondi prima dell'arrivo dei dati, poi viene spento.
ah ecco, pensavo che l'invio fosse effettivamente ogni 40" perchè il led del sensore ha quella frequenza di accensione
JCD's back è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 18:37   #4060
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Sulle stazioni più economiche in regime di funzionamento, il sensore manda 2 volte i dati, ma la stazione li acquisisce una volta ogni 2.
Il discorso è complesso, ma lo puoi apprendere da solo, semplicemente osservado il led del sensore e la situazione sulla stazione termometrica.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v