Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2009, 16:26   #361
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da MasterMosquiton Guarda i messaggi
Rieccoci qui
L'aggiornamento di transmission è stato decisamente indolore, ora ho su la 1.51 e pare essere decisamente più veloce anche come interfaccia web.
Per testare la bontà della rel, in un atto di estrema follia, quale mio solito, gli ho dato da scaricare un torrent da 13,8 Gb e considerato che è già all'80% senza particolari problemi, sono fiducioso
Ciao!
tutto è bene quel che finisce bene...
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 15:11   #362
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da MasterMosquiton Guarda i messaggi
Rieccoci qui
L'aggiornamento di transmission è stato decisamente indolore, ora ho su la 1.51 e pare essere decisamente più veloce anche come interfaccia web.
Per testare la bontà della rel, in un atto di estrema follia, quale mio solito, gli ho dato da scaricare un torrent da 13,8 Gb e considerato che è già all'80% senza particolari problemi, sono fiducioso
Ciao!
Ho installato anch'io il transmission, versione 1.51 da repository, vediamo come si comporta.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 23:30   #363
MasterMosquiton
Senior Member
 
L'Avatar di MasterMosquiton
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Novara
Messaggi: 4252
Bene
Pure io ho su la versione 1.51 ora, e devo dire che non si è ancora bloccata e che lavora bene anche con 3-4 file di grosse dimensioni.
Fammi sapere a te come si comporta
Ciao!
MasterMosquiton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 13:21   #364
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da MasterMosquiton Guarda i messaggi
Bene
Pure io ho su la versione 1.51 ora, e devo dire che non si è ancora bloccata e che lavora bene anche con 3-4 file di grosse dimensioni.
Fammi sapere a te come si comporta
Ciao!
Ho scaricato qualcosa, grandezza file max 5GB, pare che vada bene.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 13:51   #365
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da Brigante Guarda i messaggi
Ho scaricato qualcosa, grandezza file max 5GB, pare che vada bene.
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 10:23   #366
Pegli
Senior Member
 
L'Avatar di Pegli
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Genova - Pegli
Messaggi: 595
Premetto che sono totalmente inesperto su HD esterni e/o NAS... e per questo spero nel vostro aiuto.

Poichè mi si è "fritto" il mio pc desktop, sto andando avanti con il portatile, che però ha un HD abbastanza limitato, e il muletto, che uso per il P2P ma che è troppo datato per visualizzare i files multimediali.

Per questo pensavo a un HD esterno ethernet, da collegare 24/24 al mio router (Netgear DG834GT).

Secondo voi sarebbe un problema tenerlo sempre acceso? Una volta riconosciuto dal muletto, potrei usarne una cartella come destinazione per i torrent, oppure dovrei studiare il modo di utilizzare un client direttamente nell'HD (se mai fosse possibile)? O forse conviene scaricare in locale e poi trasferire ogni volta i files nell'HD esterno, per liberare spazio sul mulo (procedura che ritengo la più lenta)?

Come modello sarei interessato al WD MyBook World da 1TB... che però è solamente ethernet (e in qualche recensione ho letto di eccessiva lentezza nel trasferimento dei files). Qualcuno ha provato anche l'analogo Lacie (che oltre all'ethernet ha anche la usb 2.0)? Western Digital mi ispira più fiducia... ma non vorrei pagare troppo il "marchio" in termini di velocità e connessioni...

Confido nel vostro aiuto... e ovviamente grazie!!
Pegli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 14:21   #367
Nevyn84
Senior Member
 
L'Avatar di Nevyn84
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 1395
Quote:
Originariamente inviato da Pegli Guarda i messaggi
Premetto che sono totalmente inesperto su HD esterni e/o NAS... e per questo spero nel vostro aiuto.

Poichè mi si è "fritto" il mio pc desktop, sto andando avanti con il portatile, che però ha un HD abbastanza limitato, e il muletto, che uso per il P2P ma che è troppo datato per visualizzare i files multimediali.

Per questo pensavo a un HD esterno ethernet, da collegare 24/24 al mio router (Netgear DG834GT).

Secondo voi sarebbe un problema tenerlo sempre acceso? Una volta riconosciuto dal muletto, potrei usarne una cartella come destinazione per i torrent, oppure dovrei studiare il modo di utilizzare un client direttamente nell'HD (se mai fosse possibile)? O forse conviene scaricare in locale e poi trasferire ogni volta i files nell'HD esterno, per liberare spazio sul mulo (procedura che ritengo la più lenta)?

Come modello sarei interessato al WD MyBook World da 1TB... che però è solamente ethernet (e in qualche recensione ho letto di eccessiva lentezza nel trasferimento dei files). Qualcuno ha provato anche l'analogo Lacie (che oltre all'ethernet ha anche la usb 2.0)? Western Digital mi ispira più fiducia... ma non vorrei pagare troppo il "marchio" in termini di velocità e connessioni...

Confido nel vostro aiuto... e ovviamente grazie!!
interessato anch'io...
in piu che differenze ci sono fra LACIE INTERNET SPACE & NETWORK SPACE
Nevyn84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 14:29   #368
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da Pegli Guarda i messaggi
Premetto che sono totalmente inesperto su HD esterni e/o NAS... e per questo spero nel vostro aiuto.

Poichè mi si è "fritto" il mio pc desktop, sto andando avanti con il portatile, che però ha un HD abbastanza limitato, e il muletto, che uso per il P2P ma che è troppo datato per visualizzare i files multimediali.

Per questo pensavo a un HD esterno ethernet, da collegare 24/24 al mio router (Netgear DG834GT).

Secondo voi sarebbe un problema tenerlo sempre acceso? Una volta riconosciuto dal muletto, potrei usarne una cartella come destinazione per i torrent, oppure dovrei studiare il modo di utilizzare un client direttamente nell'HD (se mai fosse possibile)? O forse conviene scaricare in locale e poi trasferire ogni volta i files nell'HD esterno, per liberare spazio sul mulo (procedura che ritengo la più lenta)?

Come modello sarei interessato al WD MyBook World da 1TB... che però è solamente ethernet (e in qualche recensione ho letto di eccessiva lentezza nel trasferimento dei files). Qualcuno ha provato anche l'analogo Lacie (che oltre all'ethernet ha anche la usb 2.0)? Western Digital mi ispira più fiducia... ma non vorrei pagare troppo il "marchio" in termini di velocità e connessioni...

Confido nel vostro aiuto... e ovviamente grazie!!
Ciao, se il disco ti serve soltanto per buttarci dentro i torrent, o i download in generale, tenendolo collegato al muletto, potresti usarne uno USB da 1TB o 2TB, ci sono diversi modelli della WD, butta un occhio sul sito. Se invece vuoi un disco che faccia da archivio centrale per foto, musica, film, ecc, allora sceglierai quello ethernet, che però è più lento della USB, almeno che tu non abbia la LAN interamente gigabit. Rimanere accesi H24 non credo gli crei problemi, il mio non me sta dando, scalda un poco ma non eccessivamente; nel caso potresti montarci una ventolina aggiuntiva. I Lacie non li ho mai avuti ma so che la marca è buona e non credo ti daranno problemi particolari.
Altrimenti acquistando il WD mybook world (ethernet) potresti installarci il client torrent (come abbiamo fatto io e MasterMosquiton) eliminando così il muletto; il software funziona bene ma per installarlo occorre lanciare qualche comando Linux ed è richiesta un minimo di conoscenza del pinguino.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 14:40   #369
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da Nevyn84 Guarda i messaggi
interessato anch'io...
in piu che differenze ci sono fra LACIE INTERNET SPACE & NETWORK SPACE
Da quanto ho letto sul sito di Lacie il network space è un classico disco di rete, come il WD MyBookWorld, mentre l'internet space contiene in più un portale WEB pronto per gestire il disco dall'esterno della propria rete, quindi da internet. Se la funzione vi interessa lo acquistate, altrimenti prendete il network.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 19:27   #370
Pegli
Senior Member
 
L'Avatar di Pegli
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Genova - Pegli
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da Brigante Guarda i messaggi
Ciao, se il disco ti serve soltanto per buttarci dentro i torrent, o i download in generale, tenendolo collegato al muletto, potresti usarne uno USB da 1TB o 2TB, ci sono diversi modelli della WD, butta un occhio sul sito. Se invece vuoi un disco che faccia da archivio centrale per foto, musica, film, ecc, allora sceglierai quello ethernet, che però è più lento della USB
In effetti, quando avrò nuovamente il laptop, mi troverei con tre pc (quello nuovo, il muletto e il portatile), per cui avere un'unità in rete che renda tutto disponibile non sarebbe male.

Pensavo al Lacie piuttosto che al WD proprio perchè ha anche la possibilità di essere connesso via usb 2.0 (nel caso volesi trsaferire una gran mole di file che via ethernet impiegherebbe troppo).

Oggi ho dato un'occhiata in giro, e mi hanno consigliato anche l'opzione (più costosa) di un NAS tipo il Synology 207, che avrebbe prestazioni decisamente migliori.

Sigh.. speravo di risolvere i miei dubbi, e invece sono ancora più indeciso: maledetta internt!!!
Pegli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 16:39   #371
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da Pegli Guarda i messaggi
In effetti, quando avrò nuovamente il laptop, mi troverei con tre pc (quello nuovo, il muletto e il portatile), per cui avere un'unità in rete che renda tutto disponibile non sarebbe male.

Pensavo al Lacie piuttosto che al WD proprio perchè ha anche la possibilità di essere connesso via usb 2.0 (nel caso volesi trsaferire una gran mole di file che via ethernet impiegherebbe troppo).

Oggi ho dato un'occhiata in giro, e mi hanno consigliato anche l'opzione (più costosa) di un NAS tipo il Synology 207, che avrebbe prestazioni decisamente migliori.

Sigh.. speravo di risolvere i miei dubbi, e invece sono ancora più indeciso: maledetta internt!!!
Il Synology sinceramente mi sembra troppo per quello che vuoi fare, oltre al fatto che costa di più, e comunque va sempre collegato alla rete LAN, come il WD. Capiamo innanzitutto una cosa, tu hai la rete LAN gigabit o 10/100? Se è interamente gigabit potresti prendere un qualsiasi NAS da 1TB o 2TB e buttarci dentro di tutto e la velocità sarà sicuramente buona da qualsiasi PC, altrimenti se viaggi a 100 (i 10 non li prendo neanche in considerazione) o scendi a compromessi con la velocità più bassa oppure passi ad una unità USB 2.0, collegata localmente al muletto, e il muletto a sua volta alla LAN; purtroppo non ci sono molte scappatoie, le opzioni sono queste, al di là di una marca o l'altra. Io, personalmente, opterei per un dispositivo NAS (non USB), ormai le reti sono diventate talmente comode e a buon prezzo... Io in casa ho un misto tra adattatori powerline (a onde convogliate) e access point WI-FI a 54Mbit, la velocità come si intuisce non è alta, ma per fare quello che mi serve va bene, purtroppo non posso cablare la LAN gigabit perchè dovrei demolire mezza casa, oppure dovrei far passare i cavi ethernet nelle tubazioni della corrente ma è una zozzata, nonchè vietato dalle normative.
__________________
Careful With That Axe

Ultima modifica di Brigante : 04-04-2009 alle 16:42.
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 18:56   #372
Pegli
Senior Member
 
L'Avatar di Pegli
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Genova - Pegli
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da Brigante Guarda i messaggi
Capiamo innanzitutto una cosa, tu hai la rete LAN gigabit o 10/100? Se è interamente gigabit potresti prendere un qualsiasi NAS da 1TB o 2TB e buttarci dentro di tutto e la velocità sarà sicuramente buona da qualsiasi PC, altrimenti se viaggi a 100 (i 10 non li prendo neanche in considerazione) o scendi a compromessi con la velocità più bassa oppure passi ad una unità USB 2.0, collegata localmente al muletto, e il muletto a sua volta alla LAN
Ecco, una cosa l'ho capita: di reti non ci capisco un bip!
Io ho un "comunissimo" router Netgear DG834GT, collegato con un altrettanto comunissimo cavo ethernet al muletto (e spero presto al nuovo desktop), e via wireless al portatile e alla wii. Sinceramnete credo che il tutto sia a 100, ma ammetto la mia ignoranza: cosa dovrei fare eventualmente per passare al giga?

Un disco esterno USB a dire il vero ce l'ho... ma scalda abbastanza, e così di norma lo tengo spento per accenderlo solo in caso di necessità (il che significa che se sono in un'altra stanza e voglio sentire musica tramite il portatile, o se devo modificare un documento che tengo là sopra... spesso per pigrizia rinuncio). In fondo dati "sensibili" non ce ne sono... potrei provare a lasciarlo acceso insieme al muletto, e vedere se si fonde...!

Quote:
Originariamente inviato da Brigante Guarda i messaggi
Io, personalmente, opterei per un dispositivo NAS (non USB), ormai le reti sono diventate talmente comode e a buon prezzo...., purtroppo non posso cablare la LAN gigabit perchè dovrei demolire mezza casa, oppure dovrei far passare i cavi ethernet nelle tubazioni della corrente ma è una zozzata, nonchè vietato dalle normative.
Idem: quando avrò un secondo desktop per la mujera sarà abbastanza lontano, e temo che per quello dovrò ricorrere al wireless (purtroppo), poichè altrimenti dovrei attraversare troppe stanze con il cavo ethernet...

Ultima modifica di Pegli : 04-04-2009 alle 18:59.
Pegli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 19:55   #373
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da Pegli Guarda i messaggi
Ecco, una cosa l'ho capita: di reti non ci capisco un bip!
Io ho un "comunissimo" router Netgear DG834GT, collegato con un altrettanto comunissimo cavo ethernet al muletto (e spero presto al nuovo desktop), e via wireless al portatile e alla wii. Sinceramnete credo che il tutto sia a 100, ma ammetto la mia ignoranza: cosa dovrei fare eventualmente per passare al giga?
Quel router è un 108 Mbps quindi, si, diciamo che stai a 100 (effettivi meno). Per passare al gigabit devi usare il cavo e quindi comprare uno switch gigabit e collegarci l'eventuale NAS e poi utilizzare il router soltanto come access point, ma, ovviamente a velocità (di picco) di 108Mbps. Secondo me hai già una buona rete, se non hai esigenze particolari per le quali trasferire grosse quantità di dati nel minor tempo possibile ti conviene collegare un NAS (vedi tu la marca) al router e pazientare un poco nei trasferimenti più grossi.

Quote:
Originariamente inviato da Pegli Guarda i messaggi
Un disco esterno USB a dire il vero ce l'ho... ma scalda abbastanza, e così di norma lo tengo spento per accenderlo solo in caso di necessità (il che significa che se sono in un'altra stanza e voglio sentire musica tramite il portatile, o se devo modificare un documento che tengo là sopra... spesso per pigrizia rinuncio). In fondo dati "sensibili" non ce ne sono... potrei provare a lasciarlo acceso insieme al muletto, e vedere se si fonde...!
Bè, non so ora di che disco si tratta, comunque se scalda molto non ti conviene tenerlo acceso H24.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 19:55   #374
ciaffete
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 8
domande varie

Ciao a tutti, ho letto il thread sino a metà circa ma per questioni di tempo mi tocca farvi delle domande direttamente, abbiate pazienza se sono già state fatte.
Sono orientato all'acquisto di un WD ethernet da 1T con l'idea di condividere audio e video in rete locale, anche in wireless. Vorrei, come prima cosa, poter vedere dal mio portatile collegato in wireless (54mbps) dei film salvati nel HDD, direttamente, senza trasferirli prima. Già ora ne vedo in streaming, collegato sempre in wireless.

Ho già letto che la connessione USB serve solo per altri HDD: peccato, perchè starò di più a caricare il disco esterno.

Un dubbio era sulla possibilità di vedere i files multimediali. Ho letto che ci sono dei caveat. Potrei io dal mio portatile, senza mionet o altri applicativi? In caso, dovrei trovare qui (http://mybookworld.wikidot.com) il necessario no?
Se non posso usarlo come ho esposto sopra, allora non mi serve.

Altro dubbio: la velocità di trasferimento ci sta dietro? Qualcuno ha testato? ho una rete solo 10/100 (eh... ), ma alla lentezza sul trasferimento sono preparato. Mi premeva sapere se un film ci arrivo a vederlo. Ad occhio si, ma nei post qualcuno parlava di forti rallentamenti senza mionet. Mi sfugge qualcosa?

Il disco WD andrà connesso al mio router di casa. Per quanto riguarda la sicurezza? Sta comunque dietro al firewall interno del netgear, ma dovrei preoccuparmi di altro?

Altra cosa: si parlava account online. Posso fare anche senza mionet e fare già da subito a meno di iscrizioni varie? Il rivenditore mi diceva che i HDD Lacie richiedono account online, qui spero sia meglio, no?

Vedo di finire di leggere il thread, ma nel frattempo qualcuno mi può illuminare? Grazie ragazzi.
ciaffete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 07:11   #375
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho letto il thread sino a metà circa ma per questioni di tempo mi tocca farvi delle domande direttamente, abbiate pazienza se sono già state fatte.
Sono orientato all'acquisto di un WD ethernet da 1T con l'idea di condividere audio e video in rete locale, anche in wireless. Vorrei, come prima cosa, poter vedere dal mio portatile collegato in wireless (54mbps) dei film salvati nel HDD, direttamente, senza trasferirli prima. Già ora ne vedo in streaming, collegato sempre in wireless.
Certo che puoi farlo, se il portatile non è troppo vecchio e il segnale WI-FI è buono non credo che avrai problemi (dico "non credo" perchè io se tento di vedere un film sul portatile via WI-FI scatta leggermente, ma tieni conto che il mio portatile è un vecchio Pentium 3 di 10 anni circa.

Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
Ho già letto che la connessione USB serve solo per altri HDD: peccato, perchè starò di più a caricare il disco esterno.
Alla porta USB sul retro puoi collegare un altro disco o una penna USB, qual'è il problema?

Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
Un dubbio era sulla possibilità di vedere i files multimediali. Ho letto che ci sono dei caveat. Potrei io dal mio portatile, senza mionet o altri applicativi? In caso, dovrei trovare qui (http://mybookworld.wikidot.com) il necessario no?
Se non posso usarlo come ho esposto sopra, allora non mi serve.
MioNet serve per accedere ai dati del disco da internet, cioè al di fuori della tua rete domestica, è un software a pagamento, e da quanto ho letto non ti permette di gestire file protetti da diritto d'autore, quindi occhio! Nel caso ti servisse questa funzione e non vuoi utilizzare MioNet puoi farlo lo stesso, basta aprire le porte giuste sul tuo router/firewall; nel caso puoi seguire le molte guide riportate in quel sito.

Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
Altro dubbio: la velocità di trasferimento ci sta dietro? Qualcuno ha testato? ho una rete solo 10/100 (eh... ), ma alla lentezza sul trasferimento sono preparato. Mi premeva sapere se un film ci arrivo a vederlo. Ad occhio si, ma nei post qualcuno parlava di forti rallentamenti senza mionet. Mi sfugge qualcosa?
Sulla rete cablata non avrai alcun problema per ascoltare musica o vedere film, e come detto sopra, con il segnale a buon livello anche in wireless (attendiamo comunque altre conferme in tal senso). Non conosco problematiche di lentezza legate a mionet perchè non lo uso, ma tu hai necessità di accedere al tuo disco da internet?

Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
Il disco WD andrà connesso al mio router di casa. Per quanto riguarda la sicurezza? Sta comunque dietro al firewall interno del netgear, ma dovrei preoccuparmi di altro?
Tutto ciò che è in rete non è mai sicuro al 100%, ma se il tuo firewall e la tua rete in generale sono adeguatamente configurati in sicurezza non avrai particolari problemi, almeno verso quei "curiosi" che girano in città con il portatile alla ricerca di reti non protette o vulnerabili.

Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
Altra cosa: si parlava account online. Posso fare anche senza mionet e fare già da subito a meno di iscrizioni varie? Il rivenditore mi diceva che i HDD Lacie richiedono account online, qui spero sia meglio, no?
Se ti interessa accedere al tuo disco anche da internet e utilizzi software come MioNet o simili di sicuro avrai un account per accedere, se non vuoi utilizzarli accederai al tuo disco in FTP per esempio e avrai solo le tue passsword locali.[/quote]
__________________
Careful With That Axe

Ultima modifica di Brigante : 08-04-2009 alle 07:14.
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 10:50   #376
ciaffete
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 8
Grazie Brigante per le risposte.
I dubbi in effetti non sono tutti miei, ma sono sorti leggendo vari post di questo thread che poi nessuno si è preso la briga di chiarire.
Così c'è uno che dice che dopo aver tolto mionet va più lento di prima. Io non so che abbia fatto ma chiedo se la cosa centri, fermo restando che so benissimo a che serve mionet.
No, per ora non mi serve accedere in remoto, quindi non metterei mionet.
Il discorso velocità cmq l'ho chiarito, mi accontento.

La porta usb so che posso usarla per chiavette e altri dischi, ma non attaccarla al pc a quanto pare. non ho linux e non vorrei formattare il disco ntfs, preferisco tenere la gestione utente.

anche il discorso sicurezza è risolto.

resta quello dei formati multimediali bloccati da WD. E' risolvibile?

Grazie
ciaffete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 12:48   #377
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
...
Così c'è uno che dice che dopo aver tolto mionet va più lento di prima. Io non so che abbia fatto ma chiedo se la cosa centri, fermo restando che so benissimo a che serve mionet.
Si, bisognerebbe capire a cosa si riferisce in particolare; prendendo la frase così com'è scritta non centra nulla.

Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
No, per ora non mi serve accedere in remoto, quindi non metterei mionet.
Il discorso velocità cmq l'ho chiarito, mi accontento.
Bene.

Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
La porta usb so che posso usarla per chiavette e altri dischi, ma non attaccarla al pc a quanto pare. non ho linux e non vorrei formattare il disco ntfs, preferisco tenere la gestione utente.
Esatto, non puoi attaccarla al PC ma solo collegare storage esterni. La formattazione del disco dovrebbe essere EXT3 ma non ti interessa poichè i dati viaggiano tramite protocollo di rete TCP/IP, li vedi sia da Windows che da Linux (come nel mio caso) senza problemi, creando una utenza tramite il wizard nella pagina web di configurazione del disco.

Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
anche il discorso sicurezza è risolto.
Bene.

Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
resta quello dei formati multimediali bloccati da WD. E' risolvibile?

Grazie
Si, non utilizzando software come mionet.
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 12:55   #378
ciaffete
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 8
Quote:
Si, non utilizzando software come mionet.
ah si? beh allora sono a posto! se facendo a meno di mionet, quindi lavorando solo in locale non ci sono blocchi ai formati, tutto bene.
quando passi per hongkong dimmi che ti offro un caffè!
ciaffete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 15:04   #379
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da ciaffete Guarda i messaggi
ah si? beh allora sono a posto! se facendo a meno di mionet, quindi lavorando solo in locale non ci sono blocchi ai formati, tutto bene.
quando passi per hongkong dimmi che ti offro un caffè!
No, nessun blocco in locale; nel mio MyBook World (ho la versione da 500GB) ho giga e giga di mp3 e films (non dirlo a nessuno però ) e li vedo/trasferisco tranquillamente. Com'è il caffè a Hong Kong?
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2009, 09:52   #380
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da Brigante Guarda i messaggi
Com'è il caffè a Hong Kong?
lol
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v