|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21121 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: La città dei Mona, della Bora...e del Presnitz :)
Messaggi: 1867
|
Per quanto riguarda la discussione "Aero on VS Aero off": avete ragione tutti.
![]() La miglior soluzione è quella di lasciare Aero abilitato in quanto l'interfaccia viene accelerata dalla GPU invece che dalla cpu, ma disabilitare gli effetti (sono questi che utilizzano più risorse, non Aero in se). L'effetto più esoso è la trasparenza, ma se volete ottimizzare il tutto disabilitate anche Aero Snap, Aero Peak, ecc: * animazioni di quando si minimizza e massimizza * animazioni (anteprima) di quando si passa da un'applicazione all'altra nella barra di windows * vari effetti fade * ombre Quindi lasciate abilitato Aero, ma disabilitate gli effetti , in questo modo avrete l'accelerazione dell'interfaccia grafica da parte della gpu, lasciando la cpu più libera, così come più memoria. ![]() EDIT: per disabilitare tutte le animazioni inutili, basta andare in "Pannello di controllo" e cliccare --> "Accessibilità" --> "Centro Accessibilità" --> "Concentrazione dell'attenzione sulle attività" --> "Disattiva tutte le animazione non necessarie" (NOTA, questa opzione la si trova anche in "Utilizza il computer senza schermo" e "Facilita la visualizzazione" (sempre in "Centro Accessibilità") )
__________________
I vampiri non devono alzarsi presto al mattino Hic niger est Il mio sticky sul Cowon D2 --> First steps after buying a D2. Ho trattato positivamente con: Insane_Tech Ultima modifica di Vampire666 : 24-05-2011 alle 14:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21122 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 20
|
Ciao,
anche io ho acquistato il microserver, non capisco perchè volete far girare seven su una macchina che non è nata per questo, capisco anche che linux non è proprio così immediato come facilità di configurazione ma è molto più adatto al tipo di uso che mediamente se ne fa in questa discussione. Io consiglio di seguire questa guida non perfetta ma che mi ha permesso di configurare il mio muletto in un paio di ore: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273 Si adatta tranquillamente anche all'ultima versione di ubuntu e con 1gb di memoria per ora non vedo problemi. Per info io installato: amule, deluge e samba. Ora una domanda, qualcuno sa come installare e configurare Pyload? Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#21123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Aero sono gli effetti grafici al desktop e relative finestre... Significa caricare la GPU per abilitare gli effetti grafici, e di conseguo si carica ulteriormente il processore e la RAM (in quanto viene creato un ulteriore processo dedito alla gestione della grafica delle finestre che ciuccia pure un po' di memoria RAM... il doppio se usate la VGA integrata, visto che parte viene posta anche sulla RAM della VGA che come ben saprete è condivisa con quella di sistema). Il carico per la gestione dell'esplorazione risorse (cioè il famoso processo explorer.exe) c'è sempre a prescindere aero (dwm.exe) sia abilitato o meno... Percui disabilitare Aero, come logico che sia, fa solo risparmiare risorse Windows non è ancora ai livelli per cui utilizza la GPU per calcoli di sistema in GPGPU computing... Anche se fosse, sarebbe comunque strano riuscisse a farlo con molteplicità di schede video integrate ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21124 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Inoltre la gestione del risparmio energia su windows seven è "un tantino" più facile... In questi giorni provo pure RMClock, si sa mai che recupero qualche W. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21125 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
|
con l'ultimo amd del muletto mi è toccato usar crystalcpu...rmclock non funzionava
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi |
![]() |
![]() |
![]() |
#21126 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1730
|
Quote:
MiKeLezZ potresti eliminare un po' di messaggi privati? dovrei mettermi in contatto con te. Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 358
|
Quote:
A me l'ordine è stato evaso questa sera alle 19:58 ![]() ![]() Per il filtro cosa si intende? Un qualcosa di autocostruito (e visto le dimensioni dubito si trovi qualcosa di già pronto) od esistono in commercio soluzioni già pronte. Come si applica? Io ho un sacco di problemi con la polvere... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21129 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Ancora non ho pensato a cosa mettere quindi l'intervento non l'ho ancora fatto, lo lascio lì acceso qualche giorno e poi vi faccio vedere le foto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21130 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
ciao a tutti,
ho preso anch'io un microserver, inizialmente solo per usarlo come backup e nas, poi siccome l'appettito vien mangiando, ho deciso di farlo diventare multimediale :-), metterlo vicino all'impianto dove c'è il videoproiettore, aggiungerci un sinto usb, cosi lo uso per vedere e registrare il digitale terrestre, e, qui è la domanda cruciale, una scheda video con hdmi. Ho visto che molti hanno usato una geforce 210, io pensavo ad una ati 6450 passiva, in virtu del fatto che ha l'uvd3, che aiuta molto molto nella decodifica del 1080p e dell'mpeg2. Il dubbio è se l'ati veicola anche l'audio, la 210 lo fa di sicuro, l'ati sapete se lo fa? ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21131 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2273
|
Ciao nammen, per caso hai provato a fargli leggere qualche file attaccandolo con la vga? Giusto per sapere come se la cava la grafica integrata...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21132 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21804
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21133 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
ciao, non ho provato via vga, ho provato a vedere con vlc, accelerazione hw abilitata, un mp4 1080/60p e va a scatti con occupazione cpu al 95%, credo che ci voglia una scheda adatta...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21134 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
evidentemente non è attiava l'accellerazione altrimenti la cpu non andava al 95%. Prova con media player home cinema e non con quella caccola di vlc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21135 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
|
con il chipset precedente (780g,alias hd3200) non fu facile smanettar con driver e codec per abilitare l'accelerazione hw, però usai MPC
feci una guida, deve esser in giro nel forum, va bè...più che una guida fu il metter insieme, fra i vari tentativi, quelli giusti ![]() Cmq riuscivo a veder MKV belli grossi con la cpu (allora era un 3500 single core) fermo a 800 mhz di rmclock mentre prima dell'attivazione, la cpu era sempre in palla e il video non era fluido ma piuttosto scattoso magari ora con i driver e chipset nuovi è più semplice
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi |
![]() |
![]() |
![]() |
#21136 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 358
|
Arrivato
![]() Prima di rifugiarmi in seven vorrei fare una prova con ubuntu server (leggi dare un' occasione) seguendo l'ottimo post linkato da belock75, anche se mi piacerebbe fare l'installazione su chiavetta. L'ultima versione è la 11.04 ma stabile o long time support è la 10.04, su cosa mi conviene andare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#21137 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
basta usare questa guida in base alla gpu e al sistema operativo: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/
Le migliori schede video sono quelle che supportano cuda |
![]() |
![]() |
![]() |
#21138 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 22
|
Quote:
__________________
Mediacenter: MB: ASUS P5N7A-VM:, C2D E8500, 4GB DDR2, SDD 120GB, Win7 Pro. Muletto: Fujitsu Esprimo Q5020 C2D T7100, 4GB DDR2, HDD WD640 2,5", Debian, 18W idle Server: HP Proliant Microserver, WD 80GB "blu" con Win 2008R2, 4 HDD WD20EARS, 2 GB DDR3 ECC., 20W idle Portatile: Thinkpad X220, SSD 250, 8GB RAM, WIN 10 PRO, Docking con HDD500GB e 2 Monitor da 24" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21139 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 20
|
Quote:
![]() La guida che ho postato è per la 10.04 ma si adatta benissimo anche all'ultima. Ps: consiglio per i torrent usa deluge. Saluti Belock75 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21140 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
|
rieccomi a postare in questo thread, con la mia ultima "creazione" (parola grossa a dire il vero, in quanto la base era bella pronta
![]() ![]() dopo averlo acquistato (usato sul forum) ho provveduto ad un potenziamento della parte hardware, installandoci sopra 4gb di ram (marca mw future technology, che poi ho scoperto ribrandizzare modelli kingston), e un ssd (un intel x25-v 40gb); l'hd originariamente previsto (un 250gb 5400) è finito in un boxettino esterno a fungere da unità di storage per emule. fin quì nulla di strano: dopo l'aggiornamento hardware il pc era decisamente più reattivo, i consumi sempre bassi (circa 20w in idle con emule acceso, max 30w in full load, circa 25w durante la visione di materiale HD), ma continuava a sussistere un "piccolo" problema..il rumore! date le dimensioni ridottissime del nettop alla foxconn hanno ben pensato di mettere una soluzione di raffreddamento unica per cpu e gpu, pari pari a quelle che si possono trovare nei netbook...risultato? abbastanza silensioso in idle, ma la ventola tende a diventare un pò troppo rumorosa non appena lo si impegna un poco! ecco qua una foto del nettop smontato per rendere l'idea di come sia il sistema dissipante: ![]() e qua con il dissipatore smontato: quello in alto a destra è l'atom ,mentre il chippone più grosso è l'ion: http://kopfprojekt.de/wordpress/wp-c...396-Medium.jpg prendendo spunto da un blog trovato su internet, come primo intervento ho prevveduto a realizzare un pannello superiore con dell'alluminio traforato, allo scopo di migliorare la ventillazione: ![]() ![]() l'intervento è riuscito in parte: infatti la situazione è si migliorata, ma la ventolina, seppure in meno occasioni, tornava a farsi sentire..aggiungeteci l'aumento di temp di questi giorni, è stato d'obbligo trovare un'alternativa....e l'unica soddisfacente che ho trovato è stata cambiare in toto il sistema di dissipazione. non ho foto dei vari step, ma solo del prodotto semi finito, ma vi illustrerò ogni foto per rendere l'idea. in primis ho recuperato un vecchio dissi in alluminio, dimensioni 5x5x3, da utilizzare come base per il sistema di raffreddamento: lo stesso dovrà coprire entrambi i chip (cpu e gpu): per favorire meglio il contatto la base del dissipatore è stata accuratamente lappata. ho poi provveduto a creare una clip di aggancio ai fori del dissipatore originale utilizzando del fil di ferro del diamentro di un paio di mm, pinze e pazienza ![]() ecco qualche foto d'insieme del tutto: ![]() ![]() ![]() immagine ravvicinata del dissi: ![]() particolare del sistema di aggancio: ![]() ![]() particolari della struttura di supporto (provvisoria) della ventola: ![]() ![]() per il momento è tutto: scusate il post chilometrico, ma un minimo di soddisfazione me la meritavo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:41.