|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2401 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2145
|
Quote:
![]() ho impostato Firefox in modo che elimini tutto automaticamente alla sua chiusura.quindi se io esco dal browser ma lascio il pc acceso le varie password,ricerche,login,ecc sono già scomparse e di conseguenza sul RamDisk,nella cartella di Firefox,rimangono solo i file temporanei che scompaiono quando spengo il computer.hai capito ora il motivo per cui non so risponderti?
__________________
Trattative Positive Amazon.it nega la garanzia legale se non si è l'acquirente originario del prodotto: 1 2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2402 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1163
|
Quote:
io uso il ramdisk solo per quei pochi mb di paging e per i temp di chrome, così ad ogni riavvio spariscono, anche se ogni volta chrome è più lento a ricaricare la pagina. Di fatto il ramdisk è abbastanza inutile....
__________________
my PC1: amd 9950x | RTX 5080 WF OC | Corsair HX1000i | Asrock 870e Nova | Crucial T700 2TB | DDR5 2x24GB G.Skill Royal 7200Mhz CL36 | my PC2: 7700k | Corsair AX750 / Noctua NH-D14 | Asus ROG Maximus IX Extreme | 16GB Corsair Dominator 3733MHz CL19 | GTX 980Ti Gaming G1 | Samsung 960EVO 512 | Samsung 950EVO 512 | Samsung 950EVO 256 | Thermaltake P5 Snow TG | Soundblaster X7 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2403 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
hai fatto un bel lavoro ![]() Per certi versi ho trovato molto buona la sezione che tratta l'utilizzo di un RamDisk (in questo caso DataRam). Ti suggerirei di completarla con le informazioni che riguardano il browser Opera. Per modificare il percorso che indica dove Opera salverà i file temporanei (cache), la procedura è molto simile a quella usata per Firefox: 1. aprire una scheda di Opera e, nella barra degli indirizzi, digitare opera:config - si accederà alla pagina che contiene i settings completi di Opera browser (una quantità mostruosa, suddivisa per categorie). 2. selezionare la categoria "User Prefs", e alla voce "Cache Directory4" c'è il percorso completo relativo alla attuale cache di Opera. Io non ho ancora provato a modificarlo (per adesso ho installato una versione di Opera anche direttamente del Ramdisk, quindi la cartella che contiene la sua cache è già nel Ramdisk), ma le indicazioni che ho fornito dovrebbero essere corrette. Infine, quando si digita opera:config, in cima alla pagina c'è il link per accedere alla Guida di tutti i settings, che è molto esaustiva ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2404 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Non sono molto d'accordo con quella tua affermazione. Dipende da come si progetta di utilizzare il ramdisk, dal tipo di Ramdisk, e da come si usa il pc. Il mio pc principale è acceso 24h su 24h (spengo solo il monitor), e lo uso molto per navigare (spesso sono aperte contemporaneamente oltre 100 schede, e mi possono servire aperte per diversi giorni). E' probabile che il Ramdisk funzioni anche mettendo in sospensione il pc... l'ho installato recentemente e devo ancora provare. Ma per come lo uso io, ne traggo solo benefici. Dataram Ramdisk è free per Ramdisk fino a 4 GB, che non sono pochi, e gestisce anche la RAM sopra i 4 GB dei sistemi windows 32 bit sui pc che lo consentono (come nel mio caso: win 7 Pro 32 bit e pc con 8 GB di RAM). E' semplice da configurare e ha un buon help, e costa poco provarlo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2405 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2011
Città: George Town
Messaggi: 663
|
Quote:
quanta ram è sufficiente dedicare per variabili d'ambiente e cache? per ora (disponendo di 4gb su seven x64) per la cache del browser e thunderbid ho dedicati 206MB... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2406 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2407 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Pendici dell'Etna
Messaggi: 756
|
ordinato il Crucial M4 64gb sul sito della chiave...in attesa di spedizione....
è il mio primo SSD, ero indeciso se prendere l'OCZ agility 3 da 60gb (che costava meno) e il Crucial M4....poi ho letto sui vari thread e siti specializzati che gli OCZ seppur più performanti del Crucial soffrono di qualche BSOD e freeze vari... spero di aver fatto la scelta giusta!
__________________
GIGABYTE H97-D3H - INTEL Core i5-4460 - COOLINK Corator DS - CORSAIR Vengeance LP 8GB - NVIDIA GTX 480 - CRUCIAL MX100 256GB - SEAGATE Barracuda 2TB - BITFENIX Raider - LC-POWER Arkangel LC8850II - EDIFIER S330D |
![]() |
![]() |
![]() |
#2408 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Per la cache dei browser, se non installi anche i browser direttamente sul Ramdisk, la prima cosa da fare è creare una nuova cartella nel Ramdisk per ogni cache di browser (e/o anche di altri programmi). Per esempio, se usi 2 browser, tipo firefox e chrome, apri nella root del ramdisk 2 cartelle che chiamerai (per esempio) "Firefox cache" e "Chrome cache", e poi andrai a settare i browser indicando quelle cartelle per la loro cache. In questo modo le varie informazioni saranno organizzate meglio nel ramdisk, e potrai fare rapidamente tutte le verifiche future che ti potrebbero interessare. Riguardo alle dimensioni complessive del ramdisk, dipende da come vuoi ragionare (al risparmio o meno) e da quanto navighi. Io, restando un po' "tirato", per ogni browser calcolerei almeno 400 MB. Per i file temporanei la cosa è diversa, e dipende da che programmi usi e da cosa fanno. Potrebbe anche essere pericoloso usare un ramdisk per quello scopo, perchè alcuni programmi possono aver bisogno a volte di una dimensione molto grande di cache, per scompattare roba o altre operazioni, idem qualche aggiornamento, anche dello stesso OS. Per quanto riguarda programmi di posta elettronica, occhio a settare correttamente certe opzioni, perchè le email che scarichi/spedisci devono sempre essere salvate in un HD vero, altrimenti poi le perderai. Il file di paging di windows deve sempre esserci, anche se hai millemila MB, e deve risiedere in un HD vero, non in un ramdrive, altrimenti potresti occasionalmente avere problemi (BSOD & company). In un sistema con 8 GB di RAM, o lasci la gestione automatica del file di paging a windows (come è di default), oppure, se vuoi settarlo in modo fisso, se non vuoi avere rogne conviene settarlo a 2 GB. Tanto windows 7 usa il file di paging solo quando gli serve veramente, e non inutilmente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2409 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: ...dintorni di Avellino
Messaggi: 4326
|
Quote:
__________________
*NOTEBOOK: ASUS Vivobook S15 M533IA *CPU: RYZEN 7 4700U *RAM: 16gb *HD: SSD Samsung 970 evo plus 500gb + SSD Kingston 500gb --------Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza.-------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2410 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1163
|
Quote:
Tu sei un caso particolare, 100 schede è da diventare scemi... non so come fai ![]() e per quanto riguarda la velocità non ho riscontrato miglioramenti a parte con i bench ed i numeri. Io lo tengo perché per i temp di chrome mi fa comodo che vengano cancellati ma tutto qui....
__________________
my PC1: amd 9950x | RTX 5080 WF OC | Corsair HX1000i | Asrock 870e Nova | Crucial T700 2TB | DDR5 2x24GB G.Skill Royal 7200Mhz CL36 | my PC2: 7700k | Corsair AX750 / Noctua NH-D14 | Asus ROG Maximus IX Extreme | 16GB Corsair Dominator 3733MHz CL19 | GTX 980Ti Gaming G1 | Samsung 960EVO 512 | Samsung 950EVO 512 | Samsung 950EVO 256 | Thermaltake P5 Snow TG | Soundblaster X7 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2411 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
|
Quote:
![]() In generale io non direi di segare completamente le discussioni sul RamDisk (a meno che i mod siano contrari) spesso discutendone qui abbiamo aggiunto diverse cosette alla guida |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2412 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Pendici dell'Etna
Messaggi: 756
|
beh, dai bench a cui ho dato un'occhiata, gli OCZ sono piu' veloci in scrittura...
cmq interessante anche RamDisk....da qualche miglioramento anche con HD meccanici?
__________________
GIGABYTE H97-D3H - INTEL Core i5-4460 - COOLINK Corator DS - CORSAIR Vengeance LP 8GB - NVIDIA GTX 480 - CRUCIAL MX100 256GB - SEAGATE Barracuda 2TB - BITFENIX Raider - LC-POWER Arkangel LC8850II - EDIFIER S330D |
![]() |
![]() |
![]() |
#2413 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 326
|
Riporto qui il quesito in quanto forse è più appropriato avendo seguito la guida in prima pagina (davvero ottima):
Se si ha sullo stesso pc sia un ssd (per SO) che un hdd (solo per dati), conviene disattivare comunque il servizio di Indicizzazione oppure è meglio disattivare l'indicizzazione sul SSD e mantenerla sul HDD? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2414 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: black lodge
Messaggi: 6474
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2415 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2145
|
non mi sembra ci sia niente di male,oltretutto ogni volta che esco da un sito effettuo il logout.
__________________
Trattative Positive Amazon.it nega la garanzia legale se non si è l'acquirente originario del prodotto: 1 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2416 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() ps. i primi Ramdisk sono nati una vita fa, mi pare ai tempi di Windows 95. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2417 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
|
Quote:
poi ovviamente mica ho detto che c'è qualcosa di male, era solo una considerazione....beato te che hai sta pazienza ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2418 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2419 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2420 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
OT
Si, a partire dalle prime versioni del DOS, mi pare la 2.0, nel 1983... Il comando, in realtà era un driver da far caricare dal comando DEVICE, nel config.sys. Il driver in questione era ramdrive.sys (qui la guida e la sintassi http://www.vfrazee.com/ms-dos/6.22/h...drive.sys.htm). Mi ricordo che avevo provato col mio 486DX2-66, nel 95 mi pare... Avevo installato Doom in una periferica ramdrive da 4 MB mi pare (avevo la folle quantità di 36 MB di RAM, un eccesso per l'epoca, come i 32 GB di ora ![]() ![]() /OT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:47.