|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#401 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Concordo con Skazzo (etteppareva!
![]() E' una questione di comodità. Alla fine anche in queste distro quel che conta è iptables, però in più hai una comoda interfaccia grafica, tutti i servizi aggiuntivi sono già bloccati sull'interfaccia esterna, ci sono add-ons già pronti, non c'è da disinstallare un milione di cose a mano per rendere il tutto più leggero (contando l'hardware su cui girano queste distro.. un esercito di macinini! ![]() Skazzo, sei ancora su ipfrog? Ora che ci ho preso confidenza mi trovo benone! Ancora solo non ho capito bene il mailserver.. Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#402 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: London UK
Messaggi: 2916
|
... contenti voi...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#403 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
ho installato sancho su tutti i client di casa ed è tutto ok... l'unico problema è che i file scaricati non vengono più condivisi.... se non erro tu avevi risolto, in che modo? per il resto è tutto ok, a parte qualche problema hardware, ma è un'altra soria... @Heretic: commandline rulez!!! bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#404 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 1054
|
Quale distro consigliate per fare da router+firewall ??
Quale distro consigliate per fare da router+firewall ??
Mi consigliereste una distro concepita per erogare servizi di rete tipo router firewall proxy e cose del genere ??? So che ogni distro può fare ciò ma preferivo qualcosa appositamente sviluppato e testato, che sia all'altezza di OpenBSD, conoscevo Linux router project ma non so a che punto è e quanto sia valide ma valuto anche altre alternative purchè valide. Pultroppo non ho tempo di testarle ho sentito di TLS IPCOP e CLARKCONNECT ma non so quanto siano mature e consolidate da quale mi conviene partire ??? Grazie e ciao
__________________
Cerco in acquisto processore Pentium 2030M - AW8063801120500 / AW8063801208800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#405 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Ma tant'è, ormai mi sono abituato! La riga di comando è il massimo della comodità, ma vuol dire fre sempre tutto via ssh! Giusto? Altrimenti ci vogliono monitor e tastiera sul router.. per nix1: Se rileggi la discussione trovi un po' di info! Io mi sono trovato benissimo con ipcop, che per l'esclusivo routing/firewalling mi sembra perfetto; altrettanto non posso dire di smoothwall, che è meno configurabile (di default) e non ne voleva sapere di andare col mio modem (senza contare che è solo in inglese). Ora sono con ipfrog, che sempre da ipcop deriva, e che integra mldonkey, samba, wget, mailserver ecc ecc in più. Va benone. In alternativa c'è clarkconnect; io non l'ho mai provato, ma mingotta ci si trova benissimo (e anche questo è un prodotto più "completo"). Ha requisiti hardware più alti e funziona solo con modem ethernet. Poi ci sono le distro che stanno su un solo dischetto.. non ho i link sottomano, ma se ti interessa cerco.. Byez! Ah, comunque io preferisco le distro già nate per fare routing (vedi pochi post sopra..) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#406 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
ho provato a scaricae clarkconnect, ma compare una schermata che richiede user e pass.
C'è una verisone free o bisogna comperarlo???? chiedo lumi |
![]() |
![]() |
![]() |
#407 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
C'è una versione free.
Dovresti poterla scaricare da qui http://www.clarkconnect.org/webapp/downloads.jsp , è la versione "home" gratuita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#408 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Quote:
Attenzione che se passate da una branch all'altra (dalla 2.5.16 alla 2.5.21 o viceversa) perdete i file parzialmente scaricati. La 2.5.21.x è stata dismessa, adesso è disponibile solo la 2.5.16.[a-q] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#409 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Per Cemb e nix,
Clarkconnect funziona non solo con i modem adsl ethernet, ma anche con alcuni modelli di USB. Per maggiori info: http://www.clarkconnect.org/help/ Il mio consiglio è procurarsi un HD vuoto e un CD riscrivibile, e provare ad installare tutte queste firewall-distro, una dopo l'altra. Una prova su strada vale più di mille parole, soprattutto per la compatibilità hardware, che è sempre un po' una scommessa, specialmente per quanto riguarda i modem adsl usb. Secondo me, in due parole, se vi serve proteggere una LAN aziendale o mini-aziendale vi conviene buttarvi su una cosa minimale come IPCop. Se vi serve per casa, per scaricare, fargli fare da file server, allora clarkconnect, ma ripeto, bisogna vedere quali esigenze avete. Pensavo di fare un post con i link a tutte queste firewall distro, che ne dite? Magari con i pro e i contro, ma su questi andrei cauto nel senso che vorrei che fosse un report fatto per esperienza e non solo per sentito dire o per aver letto sul sito ufficiale. Ora sto incasinatissimo, ma appena ho tempo lo faccio! Olè! |
![]() |
![]() |
![]() |
#410 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
io posso portarti la mia esperienza su fli4l e ipfrog...avevo fatto la recensione di fli4l su psicobyte, purtroppo il forum ha chiuso... per quanto riguarda mldonkey, non ne sono poi tanto sicuro... sembra che il commit sposti il file in una cartella che mldonkey non può vedere, perchè esterna alla sua jail. almeno da quanto ho visto... la cartella condivisa "mldonkey/incoming" che si vede su samba non è la stessa "incoming" che usa mldonkey per salvare i file. mldonkey to samba si occupa di fare il lavoro di spostamento... a dire la verità non ho controllato più di tanto, queste sono le impressioni a prima vista... bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#411 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Confermo la tua ipotesi skazzo, è proprio quello il problema!
Siccome samba e mldonkey girano in due chroot jail separate, non possono vedere le reciproche cartelle. Questo per motivi di sicurezza (in realtà è fatto in modo che nessuno dei due programmi abbia accesso alle cartelle di sistema). Per questo c'è uno script che viene lanciato manualmente da interfaccia grafica che, una volta scaricati i files con mldonkey, li sposta nella cartella condivisa con samba e provvede a cambiargli permessi e proprietario, in modo che samba ci possa lavorare. In pratica esegue in ordine un mv, poi un chmod e un chown. Finchè sono nella cartella incoming di mldonkey, invece, i files appena scaricati (o anche quelli in scaricamento nella cartella temp) vengono normalmente condivisi! Per mingotta: sono d'accordissimo sul post coi link e le descrizioni! Io ho usato abbastanza a lungo ipcop 1.3 e ora ipfrog; ho provato (ma senza successo) smoothwall e ipcop home edition (il vecchio prodotto di plominski, che comunque non c'è più..). La versione di clarckconnect che avevo scaricato e provato non supportava nativamente l'installazione di modem usb. In pratica bisognava scaricarsi e installare gli strumenti di sviluppo, quindi modificare tutto a manina. Per questo ho abbandonato l'idea di usarlo, anche perchè comunque mi piace di più un prodotto meno "patinato" come ipfrog! (e in cui comunque capisco di più come funzionano le cose) ![]() Comunque mingotta sei un po' il "papà" dei nostri firewall, io ho iniziato i miei trusci proprio grazie alle tue risposte! Byez! Ultima modifica di Cemb : 21-07-2004 alle 11:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#412 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
MI date una mano con la configurazione di ipcop????
Situazione: modem adsl ethernet sppedtouch home Ip cop installato su un pc ipcop(1.4beta5)due interfacce ethernet (green+red9) green ip 192.168.0.50 red ip 192.168.0.51 speedtouch ip 192.168.0.100 my pc ip 192.168.0.1 mi connetto dal mio pc su ipcop senza problemi da ipcop non riesco a pingare il modem datemi qualche dritta sulla configurazione pefavore ve ne sarei molto grato ciao e ghrazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#413 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
seconda cosa: l'interfaccia red non ha bisogno di ip, dato che ipcop può utilizzare il pppoe. a meno che tu non abbia trasformato il modem in router! bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#414 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Quote:
Il modem va settato in bridge mode!! Per fare ciò devi collegarti al modem (via seriale o via interfaccia web) e impostarlo in bridged-mode. Tanto per capirci, lì dove si possono settare anche i valori di vpi r vci. In questo modo, sarà unicamente IPCop ad occuparsi della ricezione dei parametri di rete sull'interfaccia esterna (RED), cioè dell'indirizzo IP, DNS servers, default gateway. Ti consiglio di leggere le istruzioni del tuo modem prima di operare in tal senso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#415 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
Ho fatto un errore banale???
Allora....metto il modem in bridge mode, so come si fa. Per quanto riguarda gli indirizzi, skazzo diceva di utilizzare sottoreti differenti. Ma per chi, ipcoip e il modem ????? ciao P.S.: ma sei tornato dal viaggio all'estero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#416 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Quote:
![]() Tu basta che dai all'interfaccia GREEN di IPCop un'indirizzo IP privato, tipo 10.0.0.1/255.255.255.0, e alla RED gli dici di prendersi quello assegnato dinamicamente dall'Internet Provider. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#417 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ma all'interfaccia green non conviene assegnare ip della classe di indirizzi 192.168.x.x? (quelli usati banalmente per le LAN)
Mingotta, che campo era? (se non sono indiscreto! ![]() Buona serata a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#418 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
allora.....mo esco pazzo
Se assegno alla green una classe tipo 10.0.0.1 la subnet non dovrebbe essere 255.0.0.0??? (invece di 255.255.255.0) Il mio pc ha come indirizzo 192.168.0.1 255.255.255.0, se alla green do 10.0.0.1 255.255.255.0 i due non si vedono!!!! Cmq, fermo resatando che ho messo il modem in modalità bridge, e che il mio pc e ipcop si vedono, e che il modem ha come indirzzo 192.168.0.100 255.255.255.0, da ipcop non riesco a pingare il modem!!!!! mi dice "destination host unreachable". In cosa sto sbagliando??? Se ipcop non riesce a pingare il modem come penso di uscire su internet????? FATEMI SAPERE PER FAVORE!! ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#419 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: London UK
Messaggi: 2916
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#420 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
durante l'installazione ti viene chiesto come configurare le interfacce ethernet, ora non ricordo molto bene, ma c'è la possibilità di impostare la red come interfaccia per il modem pppoe. bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12.