|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Potrei tenerlo acceso pure io, ma non vedo la ragione di consumare corrente elettrica quando la connessione non è utilizzata da nessuno!
![]() Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#202 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
IPCop ci da la possibilità di fare da dns proxy, in pratica le richieste di risoluzione dei nomi vengono fatte dai client della rete locale ad IPCop, il quale si occupa di inoltrarle ai server DNS autoritativi, oppure, se il nome è stato risolto di recente, prende l'indirizzo IP dell'host da una cache in locale.
Il programmino che si occupa di ciò si chiama dnsmasq e lo trovate qui: http://thekelleys.org.uk/dnsmasq/doc.html Codice:
root@ipcop:~ # ps -ef | grep dnsmasq | grep -v grep nobody 2164 1 0 Mar18 ? 00:00:03 /usr/sbin/dnsmasq -l /var/lib/dhcp/dhcpd.leases Per portare un esempio concreto del funzionamento di tutto ciò vi posto le seguenti cose: P.s.: notare bene che adesso sto usando ClarkConnect anzichè IPCop, ma l'ho chiamato IPCop perchè mi sta più simpatico!! ![]() Qui si vede come dal mio PC con Gentoo Linux ho fatto una query DNS al mio server DNS di default, cioè 10.0.0.1, cioè IPCop (ClarkConnect). gentoo:"Quale indirizzo IP ha l'host www.marco.it?" ”10.0.0.1:"217.56.194.70" Codice:
mingotta@gentoo:~ $ hostx -vv www.marco.it Default domain: lan Search domains: lan Timeout per retry: 5 secs Number of retries: 2 Number of addresses: 1 10.0.0.1 Options set: INIT RECURSE DEFNAMES Options clr: DEBUG AAONLY USEVC PRIMARY IGNTC STAYOPEN DNSRCH Query about www.marco.it for record types A Trying www.marco.it ... Query done, 1 answer, status: no error The following answer is not authoritative: www.marco.it 86290 IN A 217.56.194.70 ”10.0.0.1:"10.0.0.1" Codice:
mingotta@gentoo:~ $ hostx -vv ipcop Default domain: lan Search domains: lan Timeout per retry: 5 secs Number of retries: 2 Number of addresses: 1 10.0.0.1 Options set: INIT RECURSE DEFNAMES Options clr: DEBUG AAONLY USEVC PRIMARY IGNTC STAYOPEN DNSRCH Query about ipcop for record types A Trying ipcop within lan ... Query done, 1 answer, authoritative status: no error ipcop.lan 0 IN A 10.0.0.1 !!! ipcop.lan A record has zero ttl Codice:
root@ipcop:~ # cat /etc/hosts # Do not remove the following line, or various programs # that require network functionality will fail. 127.0.0.1 localhost.localdomain localhost 10.0.0.1 ipcop.lan ipcop man host.conf man nsswitch.conf su una distribuzione di linux che non sia IPCop (dove non sono installate le man pages) chiarirà ulteriormente il concetto. Per quanto riguarda servizi tipo quello offerto da Dyndns.org, IPcop li supporta senza problemi. Per controllare IPCop da remoto basta aprire la porta 222 all'external access, e collegarsi via ssh con un client apposito, per esempio il più famoso open source per windows: putty. Per evitare che i familiari rimangano mezz'ora a meditare su cosa fare all'apparire della finestra del certificato di protezione, secondo me la cosa migliore da fare è farli collegare alla pagina non protetta da SSL, cioè alla porta 81. |
![]() |
![]() |
![]() |
#203 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
|
Cemb volevo farti i complimenti xè sei riuscito a fare un server a costo zero. A me purtroppo sta costando un po, visto che ho particolari esigenze volendo fare una piccola postazione multimediale (anche come server per Counter Strike
![]() Volevo fare anche i complimenti con mingotta per le sue risposta rapide ed esaurienti. Continuiamo così ![]()
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman) |
![]() |
![]() |
![]() |
#204 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 101
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#205 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Puoi postare il messaggio di errore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#206 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ok, ho seguito il consiglio di Mingotta!
![]() In pratica mi sono riletto le pagine di manuale relative al server DHCP e ho cercato di impostare appunto questo servizio. Passando ai client l'IP di IPcop come DNS internet va alla grande! Però ora ho una domanda: io ho 2 c client (uno con win, l'altro con Linux) impostati per vedersi in lan. Uno ha IP statico 192.168.1.2, l'altro 192.168.1.3. Ora ho messo il server DHCP su Ipcop in modo che attribuisca indirizzi ai client da 192.168.1.4 a 192.168.1.9 (tanto ho 2 soli altri buchi nello switch di rete). Poi ho deciso di attribuire, tramite DHCP, indirizzi fissi ai 2 pc client già presenti, per evitare di dover riconfigurare samba, condivisione cartelle, ecc (in pratica come MAC ho segnato il numerone che viene fuori digitandi ipconfig /all per win e /sbin/ifconfig per linux, accanto all'"indirizzo hardware" della NIC del pc). Adesso sembra che tutto funzioni correttamente. Sono giuste le mie impostazioni? Adesso però senza server IPcop acceso i due pc non si vedranno in rete, giusto? Conviene attivare anche il servizio di web proxy? Che mi dite? E lo Snort, se poi tanto non vado a vedermi i log? Quante cose sto imparando da quando ho messo IpCop! ![]() Grazie a voi tutti! Byez! Ultima modifica di Cemb : 23-03-2004 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#207 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Grande Cemb!
Anche per me lo smanettamento con IPCop è stato molto istruttivo! Tanto che adesso lo lascio acceso 24 ore al dì, perchè lo lascio scaricare di notte con mldonkey (oddio, forse non dovrei pubblicizzarlo visto siamo in tempi di caccia alle streghe e hanno chiuso i battenti enkeywebsite, fastsharing.da.ru, sharereactor...)! In effetti se IPCop non è acceso i 2 PC non otterranno gli indirizzi IP e i server DNS da IPCop. Con WinXP puoi ovviare perchè c'è l'opzione di specificare questi parametri di rete e attribuirli SOLTANTO nel caso in cui non si riesca ad ottenerli via DHCP. Con Linux non lo so, probabilmente c'è un modo analogo, ma non mi ci sono mai imbattuto. Squid (web proxy) e Snort secondo me sono utili nel caso in cui hai RAM a sufficienza. Se usi Squid, configuralo in modo trasparente, così non dovrai settare sui vari browser dei clients l'indirizzo e la porta di IPCop. |
![]() |
![]() |
![]() |
#208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Ho 32 mega di RAM, pensi che siano sufficienti? Oppure il carico per IpCop sarebbe a tuo parere eccessivo? Più che altro vorrei capire se il gioco vale la candela, ovvero se velocizzerebbe la navigazione snellendo un po' il traffico di rete! byez! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#209 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Secondo me usare squid ha senso se IPCop ha RAM a sufficienza a fare le operazioni di caching senza usare lo spazio di swap. Visto che hai 32 MB di RAM, attivare squid probabilmente comporterebbe lo swap in/out e perciò non credo sia una buona idea. Cmq puoi sempre provare, e vedi con top quanta RAM sta utilizzando squid e quanto stai swappando.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#210 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ho seguito il consiglio del buon Mingotta e non ho attivato squid per il momento, visto che già coi normali servizi la ram è pienotta. In effetti a swappare è più lento il serverino (HD antidiluviano) delle macchine client, quindi tanto vale!
![]() Per il discorso dell'indirizzo nella barra in formato "https://ipcop:445" anzichè "https://192.168.1.1:445" è bstato effettivamente modificare il files menzionato più sopra (quello in \windows\system32\drivers\etc), che fra l'altro è un banale file di testo come i tanti di Linux (ache win sa essere chiaro, a volte! ![]() Non so come ripetere la procedura sul client linux, ma pazienza. imparerò anche questo! byez & grazie a tutti, non lasciamo morire questo topic, perchè secondo me è una buona fonte di informazioni per chiunque voglia farsi un router/firewall! Ottimo modo di apprendere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#211 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
io ho installato bit defender e ho specificato a mldonkey di eseguire uno scan dei files completati, in modo da avere dei files sicuri. ora volevo trovare un metodo per dirigere i download da mozzilla sui client direttamente sul server, e anche lì fare una scansione appena è stato completato il download... ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#212 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Quote:
..invece non è così semplice, vero? Byez! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#213 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
il primo approccio è usare axel e axelq, tramitte putty putty è un client ssh per windows, per pilotare il server da remoto. una volta raccolti tutti i link dei file da scaricare si può dare tale file in pasto ad axelq, che regola le code di axel, che scaricherà i files richiesti. al posto del file di testo dovrei trovare il modo di passare i link cliccati in explorer/mozilla. ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#214 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Non ci siamo capiti..
Io per ora ho un hd da soli 2GB sul server, quindi niente file server! ![]() Credevo che tu volessi usare un tuo client per scaricare (tipo con e-mule) e poi salvare i files sul server in modo che fossero accessibili da tutta la rete. Invece mi sbagliavo! ![]() Comunque in quel caso la mia soluzione funzionerebbe, credo. byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#215 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
Se tutto mi riesce posso dire addio all'antivirus installato sui client... ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#216 |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 101
|
ragazzi, come si fa ad installare mldonkey su ipcop?
Grazie! ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#217 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Qui c'è l'ultima release col binario: http://www.8ung.at/spiralvoice/mldon...i386-Linux.rar
Io però ne uso un altro, + vecchio, che usa pochissima RAM, e che ho messo sul mio sito visto che tendono a sparire dalla circolazione. Ecco il link al binario: http://www.glauco.info/apps/stats/download.php?id=3 Le istruzioni su come installarlo sono qui: http://mldonkey.berlios.de/modules.p...showpage&pid=1 Il sito suddetto, su cui sono presenti le istruzioni per l'installazione, è un'ottima fonte di info. Io ho provato molte delle release di spiralvoice (quelle al primo link), ma, forse perchè sono ancora in fase di testing, occupano sempre più RAM fino a far swappare il sistema parecchio. Raccontateci le vostre esperienze nell'installazione di mldonkey e diteci quale versione state usando. |
![]() |
![]() |
![]() |
#218 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
credo che comunque ripeterò l'intera installazione, ho l'impressione che c'è qualcosa che non va... ho scoperto anche io da poco il sito di mldonkey world, o meglio mi sono accorto solo ora degli howto, e credo che ricominciare dall'inizio non sia una cattiva idea.... ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#219 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Per poca RAM intendo 21 MB, per tanta RAM intendo 150 MB. Io ho 256 MB di RAM.
Con soli 64 MB forse non conviene mettere mldonkey. Cmq tentar non nuoce mai! Fammi sapere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#220 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
ho abilitato solo la rete donkey... ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.