Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2020, 09:09   #32521
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22387
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Quoto, mai visto ups offline a onda pura, ma se anche ci fossero li eviterei. Sicuramente meglio un line-interactive a onda simulata.


Sì, come scritto sopra, sono quasi sicuramente line-interactive. Che non cambi molto non sono d'accordo. Nella mia zona ad esempio capitano settimane in cui si verificano 3-4 sbalzi di tensione al giorno piuttosto evidenti che a volte fanno pure spegnere elettrodomestici e che preferirei non fare arrivare all'alimentatore del pc (anche se magari il più delle volte non causano danni).
Dovresti prendere un online. Ma la protezione dalle sovratensioni credo ce l’abbiano anche i trust.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 11:10   #32522
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1889
Quote:
Originariamente inviato da Ulisse XXXI Guarda i messaggi
Che ups hai preso?
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Alla fine per il budget molto limitato ho preso un APC 500VA Easy BVS500I-GR (circa 60 €) e un Powerwalker Line-Interactive VI 600 STL (circa 50 €). Spero non siano proprio ciofeche, a me interessa solo che in caso di interruzione si possa salvare il lavoro e spegnere le macchine.
Dovrebbero essere entrambi line-interactive a sinusoide simulata. Che ne pensate?
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 11:31   #32523
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1921
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Dovresti prendere un online. Ma la protezione dalle sovratensioni credo ce l’abbiano anche i trust.
Online mi sembra esagerato, questi sbalzi non si verificano tutto l'anno, ma soprattutto nei mesi estivi, infatti più che sovratensioni sarebbero cali di tensione contro cui una normale protezione servirebbe a poco. E' vero che ormai gli alimentatori elettronici switching risentono poco di queste variazioni, tuttavia preferirei non rischiare.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 11:52   #32524
Ulisse XXXI
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse XXXI
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Firenze
Messaggi: 2021
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Dovrebbero essere entrambi line-interactive a sinusoide simulata. Che ne pensate?
Il primo é una ciabatta elettrica cone batterie praticamente é un offline leggo "approssimazione a gradini ad una sinusoide"

Il secondo é una simulata almeno così leggo dalle specifiche sulla scheda del prodotto

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:Fractal Design R6MB: Asus Rog Strix X570 F-Gaming CPU:Ryzen 7 3700X Ram:, Corsair 2x8gb 3200Mhz,GPU:Asus Tuf Rtx 3060TiAli:Seasonic GX Focus+ 650w 80+Gold Dissi:Nostua NH-D15 ,SSD: WD Nvme Black 500Gb 4.0HD: Toshiba P300 3TB

Ultima modifica di Ulisse XXXI : 26-12-2020 alle 11:54.
Ulisse XXXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 12:00   #32525
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22387
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Online mi sembra esagerato, questi sbalzi non si verificano tutto l'anno, ma soprattutto nei mesi estivi, infatti più che sovratensioni sarebbero cali di tensione contro cui una normale protezione servirebbe a poco. E' vero che ormai gli alimentatori elettronici switching risentono poco di queste variazioni, tuttavia preferirei non rischiare.
Quindi va benissimo un buon ups a sinusoide approssimata line interactive.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 12:18   #32526
Ulisse XXXI
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse XXXI
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Firenze
Messaggi: 2021
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quello di quel sito dove testa qualche ups? No, fissazione è credere indispensabile ciò che non lo è mai stato. Quando gli ups acsinusoide pura costeranno quanto quelli ad approssimata, avrà un senso metterne uno per un pc.
Quindi per te il PowerWalker che ho preso io é qualcun altro sono degli UPS ad onda pura scarsi che nn ne vale la pena?

Nn é una critica é solo per capire

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:Fractal Design R6MB: Asus Rog Strix X570 F-Gaming CPU:Ryzen 7 3700X Ram:, Corsair 2x8gb 3200Mhz,GPU:Asus Tuf Rtx 3060TiAli:Seasonic GX Focus+ 650w 80+Gold Dissi:Nostua NH-D15 ,SSD: WD Nvme Black 500Gb 4.0HD: Toshiba P300 3TB

Ultima modifica di Ulisse XXXI : 26-12-2020 alle 12:37.
Ulisse XXXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 12:24   #32527
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Dovrebbero essere entrambi line-interactive a sinusoide simulata. Che ne pensate?
Visto che sei un "bassospendente" e mi sembri sufficientemente convinto della convenienza della sin pura, perchè hai scartato il powerwalker VI 600 SW (circa 90eur)? (non è una domanda provocatoria, è per capire come te la sei ragionata alla fine di questa diatriba e perchè)
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 12:37   #32528
Ulisse XXXI
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse XXXI
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Firenze
Messaggi: 2021
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
Visto che sei un "bassospendente" e mi sembri sufficientemente convinto della convenienza della sin pura, perchè hai scartato il powerwalker VI 600 SW (circa 90eur)? (non è una domanda provocatoria, è per capire come te la sei ragionata alla fine di questa diatriba e perchè)
Per problemi di budget a quanto ho capito io

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:Fractal Design R6MB: Asus Rog Strix X570 F-Gaming CPU:Ryzen 7 3700X Ram:, Corsair 2x8gb 3200Mhz,GPU:Asus Tuf Rtx 3060TiAli:Seasonic GX Focus+ 650w 80+Gold Dissi:Nostua NH-D15 ,SSD: WD Nvme Black 500Gb 4.0HD: Toshiba P300 3TB
Ulisse XXXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 12:51   #32529
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Tanto per augurare buone feste, invece di usare il solito bigliettino, posto la replica della mia ormai "famosa" email alla corsair per chiedere chiarimento su quale forma d'onda di UPS fosse opportuna/necessaria usare per il mio PSU:
Quote:
If you wish to purchase a UPS to have your system plugged into we recommend that you stick to a sine wave UPS.
Ora scommetto che alcuni interpreteranno quel "sine wave" con "pure sine wave" dando come motivazione che un'approssimazione a gradini NON è definibile propriamente con "sine wave" ed altri l'interpretazione opposta La mia personale interpretazione è "prendi quello che vuoi basta che non faccia danni", che è un'inutile tautologia, comunque se si sono "sforzati" di specificare "sin wave" ritengo che non proprio *tutte* le forme d'onda siano salutari al corsair. Poi è anche e soprattutto vero che è verosimilmente impossibile dimostare in sede legale (al di là di ogni ragionevole dubbio!) che è stato tale UPS a far accorciare la vita di tale altro PSU a distanza di tempo medio-lungo; se ci fosse questo deterrente a carico delle aziende produttrici di UPS credo che ci sarebbe la opportuna chiarezza sull'argomento in sede "ufficiale" (siti, datasheet, etc) invece di queste diatribe sui forum
@ginopilot tu che ne pensi?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 13:20   #32530
fenice19
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 836
info su batterie da riutilizzare

buongiorno. Causa rottura ho sostituito 6 mesi fa il mio ups. un APC SMART 3000 . fino a qui tutto bene. il problema è che al precedente ( che aveva 10 anni) avevo sostituito le le batterie ( comprate qualche mese prima poichè pensavo fosse quello il problema) mi ritrovo ora con le batterie di serie più le altre praticamente nuove. come le conservo? mi conviene sostituire quelle di serie ogni tanto con quelle comprate per usarle ?
__________________
Aorus z790 Master x
fenice19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 15:44   #32531
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1889
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
Visto che sei un "bassospendente" e mi sembri sufficientemente convinto della convenienza della sin pura, perchè hai scartato il powerwalker VI 600 SW (circa 90eur)? (non è una domanda provocatoria, è per capire come te la sei ragionata alla fine di questa diatriba e perchè)
Per problemi di budget, peraltro per computer non miei, altrimenti qualcosina in più l'avrei spesa, io ho cercato solo il miglior compromesso possibile valutando vari fattori. Francamente pensavo che lo Schneider avesse onda simulata più che quadra, spero che non faccia danni...

Comunque anche Ginopilot sa che l'onda pura è sicuramente migliore in tutti i casi, il discorso che fa lui, e che poi è come il mio, è che le cose vanno prese in base a quanto si ritiene di poter spendere ma soprattutto all'uso che se ne deve fare. Del resto non ti compreresti certo una Ferrari per tenerla in garage e fare il giretto dell'isolato, immagino.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 16:02   #32532
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1921
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quindi va benissimo un buon ups a sinusoide approssimata line interactive.
questo argomento ormai lo lascio volentieri a voi

Quote:
Originariamente inviato da fenice19 Guarda i messaggi
mi ritrovo ora con le batterie di serie più le altre praticamente nuove. come le conservo? mi conviene sostituire quelle di serie ogni tanto con quelle comprate per usarle ?
Dovresti comprarti un caricatore/mantenitore di carica per batterie al piombo acido da 12v. Hanno un prezzo modesto.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 16:36   #32533
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1571
Quote:
Originariamente inviato da fenice19 Guarda i messaggi
... mi ritrovo ora con le batterie di serie più le altre praticamente nuove. come le conservo? mi conviene sostituire quelle di serie ogni tanto con quelle comprate per usarle ?
Il mio consiglio è quello di vendere il secondo pacco batterie

Quelle montate nell'UPS dovrebbero durare 3-4 anni
per allora, ti ritroverai con un secondo pacco batterie mai utilizzato ma inaffidabile perchè ormai vecchio, anche se ricaricato ogni 3 mesi

Cambiando pacco batterie ogni 3 mesi, potresti fare 4-5 anni ma non raddoppi la vita utile
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 17:08   #32534
quequ
Senior Member
 
L'Avatar di quequ
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 319
Buonasera a tutti e auguri.
Ieri, approfittando del primo natale passato senza parenti tra i piedi da non so quanti anni, ho deciso di aprire il BX1400 per sostituire le vecchie batterie del 2018.
Bé quello che ho visto non mi è piaciuto per niente: ci sono evidenti "bozzi" e deformazioni della plastica in entrambe le batterie, per fortuna non sufficienti a romperne l'involucro, e agitandole si sente un distinto suono tipo "sassolini" che si muovono.
E' normale secondo voi? Oppure l'ups lavora male e distrugge le batterie anzitempo?
__________________
Desktop 2022: Phanteks Eclipse P600s | Ryzen 5950x | Noctua NH-D15S | ASUS ROG Strix B550-F Gaming | 2x16GB Kingston FURY Renegade RGB 3600MHz CL16 | PNY 4080 XLR8 VERTO EPIC-X 16GB | Kingston FURY Renegade PCIe4 1Tb + SK hynix Platinum P41 2Tb + Toshiba P300 2Tb | Corsair RM850x | LG 27GN850 QHD 27" | Keychron K8pro | DAC SMSL c200 + Presonus Eris 3.5G2 + Sub8 | Windows 11 Pro.
quequ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 17:40   #32535
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Alla fine per il budget molto limitato ho preso un APC 500VA Easy BVS500I-GR (circa 60 €) e un Powerwalker Line-Interactive VI 600 STL (circa 50 €)
[...]Francamente pensavo che lo Schneider avesse onda simulata più che quadra, spero che non faccia danni...
Sono interessato a sapere come andranno questi UPS con i relativi PSU, ovviamente nell'immediato e non sul lungo periodo (per chi ci camperà ), ovvero per es. se gli utenti noteranno sfarfallii o problemi in avvio, etc... se ti va naturalmente specifica le varie coppie UPS-PSU (con PFC attivo/passivo)
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 17:54   #32536
Ulisse XXXI
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse XXXI
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Firenze
Messaggi: 2021
Speriamo di nn vedere fuochi d artificio anzitempo

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:Fractal Design R6MB: Asus Rog Strix X570 F-Gaming CPU:Ryzen 7 3700X Ram:, Corsair 2x8gb 3200Mhz,GPU:Asus Tuf Rtx 3060TiAli:Seasonic GX Focus+ 650w 80+Gold Dissi:Nostua NH-D15 ,SSD: WD Nvme Black 500Gb 4.0HD: Toshiba P300 3TB
Ulisse XXXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 18:06   #32537
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1889
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
Sono interessato a sapere come andranno questi UPS con i relativi PSU, ovviamente nell'immediato e non sul lungo periodo (per chi ci camperà ), ovvero per es. se gli utenti noteranno sfarfallii o problemi in avvio, etc... se ti va naturalmente specifica le varie coppie UPS-PSU (con PFC attivo/passivo)
Certo, solitamente aggiorno sempre le discussioni quando ci sono novità (positive o negative). Già ora posso dirti che sono entrambi collegati da alcuni giorni e non ho rilevato alcun problema di sorta, ho anche fatto una brevissima simulazione di interruzione corrente giusto per testarli, della durata di pochi secondi. Staremo a vedere nei prox mesi. Tu invece, anche alla luce dei consigli che hai letto qui, quando avrai intenzione di comprare un ups..?

@Ulisse: spero anche io di non vedere fuochi d'artificio anche dopo il capodanno.. seppur di fascia bassa dovrebbero essere marche affidabili, anche stando a quanto mi hai consigliato tu. Comunque qui dice che è line-interactive, poi non so...
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 18:58   #32538
Ulisse XXXI
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse XXXI
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Firenze
Messaggi: 2021
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Certo, solitamente aggiorno sempre le discussioni quando ci sono novità (positive o negative). Già ora posso dirti che sono entrambi collegati da alcuni giorni e non ho rilevato alcun problema di sorta, ho anche fatto una brevissima simulazione di interruzione corrente giusto per testarli, della durata di pochi secondi. Staremo a vedere nei prox mesi. Tu invece, anche alla luce dei consigli che hai letto qui, quando avrai intenzione di comprare un ups..?



@Ulisse: spero anche io di non vedere fuochi d'artificio anche dopo il capodanno.. seppur di fascia bassa dovrebbero essere marche affidabili, anche stando a quanto mi hai consigliato tu. Comunque qui dice che è line-interactive, poi non so...
Si ma é un onda simulata



Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:Fractal Design R6MB: Asus Rog Strix X570 F-Gaming CPU:Ryzen 7 3700X Ram:, Corsair 2x8gb 3200Mhz,GPU:Asus Tuf Rtx 3060TiAli:Seasonic GX Focus+ 650w 80+Gold Dissi:Nostua NH-D15 ,SSD: WD Nvme Black 500Gb 4.0HD: Toshiba P300 3TB
Ulisse XXXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 19:06   #32539
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1889
Lo so, sono tutte onde simulate quelle del mio budget... mi premeva almeno che fossero entrambi line interactive e che, nelle tre tipologie di onde, almeno ricadessi in quella di mezzo...
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 19:45   #32540
Ulisse XXXI
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse XXXI
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Firenze
Messaggi: 2021
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Lo so, sono tutte onde simulate quelle del mio budget... mi premeva almeno che fossero entrambi line interactive e che, nelle tre tipologie di onde, almeno ricadessi in quella di mezzo...
Linea interactive nn é l onda ma il tipo di ups

Esistono tre tipi di UPS ti lascio questo estratto preso da Wikipedia

on-line*o VFI (Voltage and Frequency Independent): anche detti "a doppia conversione", erogano sempre una tensione e una frequenza regolati; il tempo di trasferimento può ridursi a zero millisecondi

line-interactive*o VI (Voltage Independent): erogano sempre una tensione regolato, mentre la frequenza è regolata solo in modalità batteria/backup, quando viene generata dall'UPS; il tempo di trasferimento in genere varia tra i 3 e i 10 millisecondi

off-line*o VFD (Voltage and Frequency Dependent): anche detti "Standby", sia tensione sia frequenza vengono regolati solo in modalità batteria/backup; il tempo di trasferimento è in genere variabile tra 8 e 15 millisecondi



Mentre le onde che generano sono diverse con alcune variabili


Onda sinusoidale pura (Pure Sine Wave)

Onda sinusoidale pura con THDv 8%

Onda quadra (Square Wave) con THDv >8%





https://it.m.wikipedia.org/wiki/Grup...ontinuit%C3%A0


I gruppi di continuità "on-line" presentano il vantaggio di eliminare i disturbi presenti sulla rete di alimentazione tramite la doppia conversione, generando sempre autonomamente la corrente alternata in uscita, con tensione, forma d'onda e soprattutto anche a frequenza potenzialmente sempre perfette; inoltre, solo tramite la doppia conversione presente in questi modelli è possibile arrivare ad un tempo di trasferimento pari a zero millisecondi.
Questa tipologia presenta come svantaggio un consumo maggiore rispetto alle altre tipologie, proprio per la costante attività del raddrizzatore (ingresso AC/DC) e dell'inverter (uscita DC/AC); tale attività costante - al cui consumo si somma quello normale dovuto alla ricarica/mantenimento in carica delle batterie - può inoltre portare gli UPS on-line ad avere un'aspettativa di vita inferiore a quella di altre tipologie, a parità di qualità costruttiva.
Le batterie degli UPS on-line possono essere poste direttamente sulla continua oppure, questo nelle macchine di taglia media, interposti SCR di commutazione.[non chiaro]
Questo tipo di gruppi di continuità è il migliore e spesso è anche il più costoso. Gli UPS in grado di erogare potenze superiori a 2, 3 kVA sono quasi tutti di questo tipo. Esistono 2 sottoprodotti che in base alla potenza e filosofia utilizzano o meno il trasformatore in uscita.

In alternativa ad un UPS di architettura on line - nel caso quindi sia plausibile una spesa elevata in termini di apparecchio e consumi - è possibile valutare di optare per un "soccorritore" operante in modalità on line (senza interruzione), avvantaggiandosi così di prestazioni migliori verso qualsiasi tipo di carico, per natura più prolungate, e tramite un apparecchio più strettamente normato dal punto di vista dell'affidabilità e della robustezza.

line interactive (VI) Modifica
I gruppi di continuità "line-interactive" hanno un autotrasformatore multi-tap a tensione variabile. Questo tipo speciale di trasformatore può aggiungere o sottrarre bobine di filo alimentate, aumentando o diminuendo in tal modo il campo magnetico e la tensione di uscita del trasformatore. Ciò può anche essere eseguito da un trasformatore “buck-boost” che è distinto da un autotrasformatore, poiché il primo può essere cablato per fornire isolamento galvanico. Questo tipo di UPS è in grado di tollerare continui abbassamenti di sottotensione e sovratensioni senza consumare la riserva limitata della batteria. A seconda del modello, la modifica della presa dell'autotrasformatore può causare un'interruzione della potenza di uscita molto breve, che potrebbe causare un "trillo" degli UPS dotati di un allarme di perdita di potenza. Questo è diventato popolare anche negli UPS più economici perché sfrutta i componenti già inclusi. Il trasformatore principale da 50/60 Hz utilizzato per convertire tra tensione di linea e tensione della batteria deve fornire due rapporti di rotazione leggermente diversi: uno per convertire la tensione di uscita della batteria (tipicamente un multiplo di 12 V) in tensione di linea e una seconda per convertire la tensione di linea a una tensione di carica della batteria leggermente superiore (comunemente multiplo di 14 V). La differenza tra le due tensioni è dovuta al fatto che la ricarica di una batteria richiede una tensione ‘delta’ (fino a 13-14 V per caricare una batteria da 12 V).
Gli autotrasformatori possono essere progettati per coprire un'ampia gamma di tensioni di ingresso variabili, ma ciò richiede più tocchi e aumenta la complessità e la spesa dell'UPS. È comune che l'autotrasformatore copra un intervallo solo da circa 90 V a 140 V per alimentazione a 120 V, quindi passa alla batteria se la tensione è molto più alta o più bassa di quella gamma. In condizioni di bassa tensione, l'UPS utilizzerà più corrente del normale, quindi potrebbe richiedere un circuito di corrente superiore rispetto a un dispositivo normale. Ad esempio, per alimentare un dispositivo da 1000 W a 120 V, l'UPS preleva 8,33 A. Se si verifica un calo di tensione e la tensione scende a 100 V, l'UPS preleva 10 A per compensare. Questo funziona anche in senso inverso, quindi in una condizione di sovratensione, l'UPS avrà bisogno di meno corrente.

off line (VFD) Modifica
I gruppi di continuità "off-line" iniziano a sintetizzare l'onda solo qualche millisecondo dopo il black-out, creando quindi un piccolo "buco", della durata di pochi millisecondi, di tensione in uscita durante il quale il carico non viene alimentato. Per ovviare a questo problema, vengono utilizzati dei condensatori in uscita, non sempre però sufficienti a mantenere l'alimentazione del carico. Questo tipo di UPS è più economico, più facile da costruire, spesso impiegato per alimentare singoli computer o comunque utenze non troppo delicate, come ulteriore vantaggio, tenendo l'inverter spento si ha anche un consistente risparmio energetico. Spesso gli UPS di piccola taglia sono di questo tipo.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:Fractal Design R6MB: Asus Rog Strix X570 F-Gaming CPU:Ryzen 7 3700X Ram:, Corsair 2x8gb 3200Mhz,GPU:Asus Tuf Rtx 3060TiAli:Seasonic GX Focus+ 650w 80+Gold Dissi:Nostua NH-D15 ,SSD: WD Nvme Black 500Gb 4.0HD: Toshiba P300 3TB

Ultima modifica di Ulisse XXXI : 26-12-2020 alle 19:55.
Ulisse XXXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v