|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#28401 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 191
|
Quote:
Infatti ho "leggermente" esagerato. Grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità ![]() Rispondo nel modo più breve possibile a tutte le "domande"... certo, tu le hai fatte ![]() 1. Effettivamente mi sembra una cosa logica, quindi nella scelta la questione sinosoidale pura o simulata è, nella maggior parte dei casi, indifferente/non determinante, a meno di non prendere un onda pura perchè di qualità costruttiva più alta. L'UPS che comprerò lo dovrò usare per un po' di tempo col pc attuale, che da almeno tre anni ha un non meglio identificato alimentatore da 500w. In passato ho aperto il case per controllare, ma non era indicato se è a pfc attivo, e non sono riuscito a risalire al modello esatto. Non è di marca e l'ho pagato poco. Comunque con l'UPS Apc Back-Ups Cs 350 comprato nel 2007, funziona senza apparenti problemi (a parte quelle volte in cui si è spento dopo fulmini e di cui abbiamo già discusso... forse dipendeva anche dal pc). 2. Ma anche se il pc non si spegne, interferenze derivanti dalla linea telefonica durante i temporali, secondo te possono causare qualche problema o no? In un suo documento APC dice di si. 3. Però può capitare che magari la corrente non manca durante i temporali, e invece salta in condizioni di tempo normale, per varie cause (lavori Enel, salvavita etc), oppure ci sono sbalzi in estate a causa dell'aria condizionata (io non ce l'ho, ma i miei vicini si). Riguardo le prese filtrate mi puoi dare un consiglio fra Belkin e Apc? (o magari altre). Ho letto che alcune multiprese sono in grado, quando necessario, di staccare l'alimentazione per circa 30 secondi, in modo da proteggere i dispositivi nel caso di rapidi e ripetuti mini blackout (corrente che va e viene nel giro di pochi secondi), ogni tanto a casa mia è capitato. Fra le due, l'APC ha la spina italiana, quindi utilizzabile senza adattatore shuko-italiana (ho letto che sarebbe meglio non usare adattatori; anche Belkin lo sottolinea, ma, ampliando il discorso, è vero che la maggior parte degli UPS ha la spina shuko, quindi sono usati con l'adattatore). *Apc PMF83VT-IT (2690 Joule) circa €40,00 *Belkin PURE AV ISOLANTE Home Theater scaricatore di sovratensione 8 PORTE Sockets UE 3M (circa 3400 Joule - power filter technology PFT) €56,00 (non distribuita ufficialmente in Italia) 4. Non ho il NAS, ma vari hdd esterni (vecchi Elements, e ultimamente Caviar Red 2 TB in box esterno, ancora da formattare, in attesa dell'UPS). Ho chiesto all'assistenza Western Digital e mi hanno risposto che per gli Elements, un UPS con onda pura o approssimata è indifferente, ed in entrambi i casi non dovrebbero esserci problemi. Ho scelto i Red anche senza NAS per avere un prodotto comunque più resistente, spero. Per quel che so anche i Red sono comunque progettati per avere un numero elevatissimo di cicli on/off (comunque la maggior parte non li utilizzerò quotidianamente, per quello probabilmente userò un Blue). Però mi hanno un po' spiazzato dicendo che non sanno se con i box esterni le specifiche dei loro hdd, in particolare i Red (IntelliPower e 3D Active Balance Plus) saranno mantenute, e comunque sconsigliano i box esterni "... anche perchè gli assorbimenti di corrente di un disco interno non sono disponibili da un box" . Comunque i box hanno l'alimentatore. 5. Infatti concordo, non è necessario mettere sotto protezione notebook e stampante. Se l'UPS che prendo avrà, possibilmente, una presa solo filtrata li attaccherò a quella, anche perchè non, avendo altre prese vicino l'UPS, mi sarebbe utile per evitare cavi che attraversano la camera (l'altra presa a muro è lontana), anche se non è un fattore determinante per la scelta. 6. Dai test ho calcolato per eccesso 130w, aggiungendo un monitor da 27" (upgrade futuro). Il tutto in funzione del futuro pc. Ovviamente l'ideale sarebbe fare i calcoli conoscendo esattamente l'hardware e l'esatto consumo, ma l'UPS mi serve a breve termine, e il nuovo pc lo comprerò in futuro. Configuratore ups: ho selezionato 10 min di autonomia e 30% riserva di potenza desiderata. Riguardo il consumo medio/massimo, in futuro useremo photoshop, Blu-Ray, tavoletta grafica Wakom 1080p e video da reflex full-hd e hevc 1080p. Certo, non si aspetterà un temporale per far lavorare al massimo il pc ![]() Ho letto che gli alimentatori a pfc attivo possono superare la loro potenza massima, in caso di sovratensione... ma non ho idea se è vero. Per es. un alimentatore da 650w, per una frazione di secondo può superare quel valore. 7. Quindi, pur facendo un corretto dimensionamento, vorrei un UPS che, in linea di massima, possa durare a lungo, e senza stressarlo troppo. Il classico buon rapporto qualità/prezzo, vedi il punto 9, tipo gioco dell'oca ![]() 8. Ho letto spesso di questi problemi, ed infatti ho subito scartato gli Atlantis e i cloni o simili. E nei vecchi post ho letto dei tuoi problemi con gli Atlantis. Gli Zinto mi sembra costino anche più degli APC, li avevo visionati, ed effettivamente sembrano avere ben altra qualità rispetto alle altre marche (Zinto parla di avr migliorato). Eh si, i possessori dei vari prodotti spesso sono suscettibili. Allargando il discorso, in passato ho visto gente che "tifava" Telecom o Vodafone. 9. Riguardo la scelta, meglio un APC base pseudo-sinusodale (per es. serie BX, come quelli che hai tu) o un Riello a sinusoidale pura? (oppure, ovviamente, altri modelli e marche, se li ritieni preferibili). Sai se la serie VST di Riello è buona? A meno di cambiamenti dell'ultima ora, su Monclick il VST 1100 costa circa €260 spedizione compresa (è sovradimensionato, ma il VST 800 non è in offerta e il prezzo è solo leggermente inferiore). Se può essere utile per la scelta, sul mio contratto di fornitura elettrica c'è scritto: Tensione fornita 220 V. E' vero che c'è una tolleranza, ma forse è meglio se l'UPS scelto permette di selezionare la tensione. In una scheda tecnica degli APC serie BX c'è scritto: "Tensione in entrata 220V No". Fra le altre caratteristiche, vorrei un modello che abbia un buon avr (protezione hdd esterni contenenti dati importanti), che non faccia rumore e che non ciucci troppo a batterie cariche, quindi che abbia una buona gestione dell'energia. Per quel che ho letto, quelli ad onda pura dovrebbero essere più efficienti e consumare meno. 10. Si, infatti anche io spesso compro online, in particolare su Amazon (prodotti venduti e spediti da loro). Facevo un discorso in generale. Il dubbio è solo per alcune tipologie di prodotti, come gli hdd, che a quanto risulta dalle recensioni (pur prendendole col beneficio del dubbio) hanno un imballo insufficiente. Ma leggevo di UPS arrivati ammaccati e altri prodotti in scatole precedentemente aperte, anche se di solito dovrebbero essere sigillati. Comunque, se lo devo comprare suAmazon, lo farò tranquillamente, vista anche la tua esperienza positiva. Anche questa volta alla fine non sono stato propriamente sintetico, ma un netto miglioramento - credo - è stato fatto ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di brighten : 27-05-2016 alle 23:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28402 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 191
|
Quote:
Ti ringrazio molto per i consigli che mi hai dato. Ciao ![]() Ultima modifica di brighten : 27-05-2016 alle 22:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28403 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@brighten
2. la linea telefonica (Rj11) arriva al modem/router, non fisicamente nel pc. E comunque se proteggi il router, gli sbalzi che arrivano poi comunque vengono intercettati dall' UPS che sente qualcosa di strano. 3a. se manca la corrente per "sbalzi in estate a causa dell'aria condizionata", significa che hai problemi alla "linea interna". Questo nel 99% dei casi è dovuto da un errore di impianto elettrico (fili sottodimensionati per l'assorbimento e quindi il resto della casa "soffre"). Per ogni esigenza/stanza/utilizzo ci sono cavi con diametro diverso da utilizzare nei muri, da buoni italiani pensiamo "ben se c'è la spina e c'è scritto 10A, attacco la spina e se non salta vuol dire che funziona". Ma non è così semplice. Se i cavi nei muri sono "giusti", non dovresti mai avere abbassamenti/sbalzi interni.... in linea di principio ovvio ![]() 3b. io ho sia Belkin che Apc che Brennenstuhl... dipende dalle necessità. Io preferisco le prese Schuko (CEE 7/7) che hanno la messa a terra, quelle italiane (CEE 7/16) non hanno la messa a terra, hanno un alto rischio di folgorazione, non hanno alcun sistema di protezione da sganci involontari e il suo uso è generalmente limitato agli apparecchi in classe II con assorbimento massimo di 2,5A e poiché può essere inserita in entrambi i versi non è polarizzata, ovvero la fase ed il neutro sono connessi a caso. Per assurdo erano meglio le "BTicino Magic" degli anni 60 (che le facevano anche da 20A) ![]() 4. gli HDD hanno lo "spunto" che richiede Ampere... come le batterie delle auto. Una volta avviati consumano quasi nulla. 6. puoi anche stare largo e considerare 200W... tanto poi il tempo di autonomia col futuro pc sarà sempre maggiore di quello che calcoli ora ![]() 7. dipende da quanto sei disposto a spendere rispetto alla spesa delle elettroniche. Nel mio caso avevo calcolato un 15/20% del valore dei beni... e quindi stavo dentro con un APC. 9. nessuno è 220V, mentre ti scrivo a me PowerChute dice "232V in entrata" La serie BR consuma "fino al 30%" in meno rispetto ad un normale UPS, dipende dai casi ovviamente... ma se lo si tiene acceso 24/7 sono comunque soldi risparmiati. 10. tante volte leggi commenti insulsi su qualsiasi sito. Non c'è un controllo reale, tutti possono scrivere bene o male di un prodotto... volutamente o no ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28404 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 191
|
Quote:
3a. Si, noi italiani siamo “particolari”. L’ impianto comunque l’abbiamo trovato così com’è, con i lavori eseguiti, a fine anni '80, dalla ditta che ha costruito la casa… speriamo bene, o meglio, farò controllare l’impianto da un elettricista (anche perchè recentemente ho saputo che in quel periodo la ditta era quasi al fallimento, cosa poi accaduta). 3b. Quindi posso prendere la Belkin senza preoccuparmi di dover usare un adattatore tipo questo: "ADATTATTATORE PRESA 2P+T 10A FANTON SCHUKO BIANCO CF050" Magari preferendo il prodotto di una marca nota, tipo BTicino. Questo tipo di adattatore me l’aveva consigliato l’assistenza Riello, da usare con i loro UPS. 4. Infatti non ho ben capito la risposta dell’assistenza WD riguardo i possibili problemi di alimentazione dei Red Caviar con i box esterni (e comunque gliel’avevo specificato che i box hanno l’alimentatore). 7. Per il nuovo pc non ho necessità di potenza assoluta, ma mi serve sufficientemente potente ed equilibrato per durare abbastanza a lungo, possibilmente come quello attuale, che ho comprato nel 2007 (negli ultimi anni ho sostituito alimentatore, hdd e aggiunto 1 GB di RAM). Calcolando un dimensionamento dell’UPS a 200w... nelle scorse settimane ho parlato col tecnico, ed in base alle mie necessità parlava di un costo approssimativo del nuovo pc da assemblare, di circa €700 (forse anche meno, visto che probabilmente non aggiungerò la scheda grafica separata) + €200 dei 2 HDD esterni in box usati insieme (es. in caso di backup o trasferimento dati). Non so se calcolare anche €140 del monitor (probabilmente è meno sensibile rispetto al pc e agli HDD). Comunque, a meno di guasti seri che non conviene far riparare, spero di sostituire il pc non prima di 18 mesi, così prenderò un Cannon Lake, spendendo verosimilmente la stessa cifra. Calcolando il 15-20%, come hai fatto tu, per l’UPS potrei spendere 140-180 euro. Comunque, tenendo presente che tengo molto ai dati presenti sugli HDD esterni, e considerando che inizialmente pensavo di dover comprare un UPS da 900-1200w, potrei aumentare il budget per arrivare al Riello VST 1100 (solo se eventualmente, in base alla tua esperienza, lo consigli e se lo consideri migliore degli APC a sinusoide approssimata, valutando, come mi hai già detto, la qualità costruttiva, e non la sinusoide pura in sè). * APC Back UPS 1400VA, 230V, AVR, Spina IEC, Nero EUR 143,98 (qualche dubbio riguardo la rumorosità che lamentano alcuni possessori; stesso dubbio per il Pro a seguire, della serie BR) *Apc Power Saving Back-Ups Pro 900 EUR 175,99 *Riello VISION 1100 € 262,80 (Monclick) *Apc Smart-Ups 750Va Lcd 230V SMT750I € 229,90 (Monclick) - EUR 242,99 (Amazon) Edit: prezzi su Amazon che variano spesso, anche se al momento non in modo significativo. Io ho selezionato questi (prezzo comprensivo di spese spedizione), ma solo a titolo indicativo, e se consigli altri modelli/marche va benissimo. Naturalmente come potenza pura potrei scendere ai modelli inferiori dei primi due UPS, se questi hanno una potenza eccessiva. Il Riello 800, non essendo in offerta, costa poco meno del 1100, e non credo valga la pena. L’APC SMT750I sembra ottimo, ma forse occupa troppo spazio, ho qualche dubbio riguardo la rumorosità, e non credo sia un modello nuovo, in riferimento al risparmio energetico, anche se dichiarano un'efficienza a pieno carico del 98%. In ogni caso, come ti dicevo, non mi dispiacerebbe un UPS un po’ sovradimensionato, per non spremerlo troppo; avr efficiente, poco o niente rumoroso e che non scaldi troppo (abito al sud, e lo devo mettere in un angolino, non proprio angusto, ma senza un gran ricircolo d'aria. Comunque l'attuale vecchio APC 350 CS 350VA/210w non scalda quasi per niente), e possibilmente che abbia una buona elettronica e gestione energetica (efficienza) delle batterie, che non lo faccia consumare eccessivamente nel mantenerle in carica (accennavi alla serie BR). Se non chiedo troppo, tipo botte piena e moglie ubriaca ![]() 9. Ma se la tensione che ho io a casa è 220V e l’UPS funziona a 230V (pur con una tolleranza del 10-15%), il funzionamento è ottimale o costantemente forzato? Secondo te posso andare tranquillo? Non ho capito se la storia dei 220V è normale oppure, come ho letto, è un'anomalia favorita da un buco legislativo. Gli apparecchi, per funzionare funzionano, ma non so se a lungo andare ci possono essere problemi, visto che sono progetti per funzionare a 230V. Discorso simile per gli UPS. 10. Verissimo, mi viene in mente la recensione su Amazon di uno che incensava il CyberPower (che forse è buono, ma è un peso piuma, con pochissima autonomia, progettato per i Mac, e disprezzava gli APC a sinusoidale pura. Ultima modifica di brighten : 28-05-2016 alle 20:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28405 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 407
|
Quote:
Volevo anche chiedervi se per il sitoamplificatore è meglio un ups ad onda sinusoidale pura o meno. Ho messo il back dell'ups perchè leggo sia un buon prodotto però non è ad onda pura e non so se mi serve o meno l'onda pura Sto buttando un'occhio anche al sinusoidale puro ed ho visto l' ATLANTIS LAND - UPS A03-HP1102 anche se non è molto grande, anche questo POWERWALKER - Gruppo di continuità UPS Line-InterActive VI1000PSW 1000VA 700W (Onda Sinusoidale Pura) con 4 prese IEC che dichiara 700w anzichè i 550 dell'atlantis.....che confusione! Ultima modifica di Skywalker85 : 28-05-2016 alle 10:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28406 |
Member
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 35
|
Ho acquistato da un paio di giorni un APC 1400va ( il codice del modello è BX1400U-GR ). Volevo chiedere a chi lo ha se è normale che faccia molto rumore. Standogli davanti fa un ronzio molto fastidioso e piuttosto forte.
Sedendomi al pc, anche con la scrivania di mezzo e a più di un metro di distanza il rumore si sente ancora....la cosa ironica è che ho fatto tanto per avere il pc silenzioso e ora mi ritrovo l'ups rumoroso.... ![]() Chi ha un APC simile può dirmi se ha questo problema di forte ronzio, o se mi è capitato un prodotto difettoso? Per intenderci il mio vecchio ups trust dopo anni di vita faceva meno rumore.. Altra domanda, ho visto che la tecnoware ha degli ups (ad es. UPS ERA PLUS 1100) che a fronte di 1100 va nelle specifiche dichiarano 770 watt, un rapporto di 0,7 effettivi. Ma è realistico tutto ciò? A me non servono 770w ma non vorrei poi ritrovarmi con 400w effettivi....
__________________
Intel i5 6500 - Asus H170 Pro Gaming - Corsair Vengeance 2 x 8GB - Nvidia Asus 660 TI - XFX TS 650W Win 7 64 bit - Dell U2417H |
![]() |
![]() |
![]() |
#28407 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 191
|
Quote:
Se non l'hai già fatto puoi dare un'occhiata ai post precedenti, in questa e nella pagina precedente, alle risposte che mi hanno dato ais001 e susetto. A me hanno consigliato di mettere sotto UPS solo il PC; per TV, console da gioco e Hi-Fi basta una buona multipresa filtrata, tipo Belkin, APC o Brennenstuhl. L'Atlantis Land è un fornelletto e ha dato problemi a molti possessori: batterie che durano poco, deformate etc... sono state pubblicate anche le immagini. PowerWalker è possibile che sia più o meno la stessa cosa dell'Atlantis, se non è un clone, forse è leggermente migliore (o meno peggio), ma aspettiamo pareri più autorevoli. Ultima modifica di brighten : 28-05-2016 alle 18:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28408 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
![]() 2. Se vuoi far durare nel tempo il tuo ampli: mettigli una presa filtrata e basta. Con l'ups lo fai morire prima perché quando interviene l'ups poi l'ampli inizia a rovinarsi. Io gli ho messo un filtro MonsterCable per il Denom in firma. 3. Ne abbiamo appena parlato negli ultimi 3-4 post... dagli una letta ![]() Oppure usa la funzione "cerca nella discussione" che trovi in fondo alla pagina. Sono anni che molti (non tutti) hanno avuto problemi con Atlantis e con altre marche... e ne abbiamo sempre parlato qui. Quindi basta che cerchi e trovi tutte le info... come faresti quando devi cercare su google ![]() Inviato da iPhone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28409 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
1. non fa alcun rumore quando c'é corrente, fa un leggero bzzz quando manca la corrente. Se a te fa rumore anche con la corrente, le cose sono 2: - o hai un modello difettoso - o hai delle interferenze sulla linea e quindi l'ups ne risente (banalmente hai attaccato l'ups ad una ciabatta alla quale ci sono altre spine attaccate che "fregano" corrente all'ups stesso). L'ups va attaccato DIRETTAMENTE alla spina del muro... non va collegato in cascata come se fosse la spina di un caricabatterie. 2. Uhm non saprei ma a naso a me puzza ![]() Inviato da iPhone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28410 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 317
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28411 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 35
|
Quote:
Quote:
Sui Tecnoware anche a me pare strano, qualcuno che li ha provati può dare conferma?
__________________
Intel i5 6500 - Asus H170 Pro Gaming - Corsair Vengeance 2 x 8GB - Nvidia Asus 660 TI - XFX TS 650W Win 7 64 bit - Dell U2417H Ultima modifica di antares234 : 29-05-2016 alle 17:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28412 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Guida Allo U.P.S.
Quote:
Inviato da iPhone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28413 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 167
|
Ciao
Anni fa ho acquistato un wattmetro per misurare i consumi del PC in previsione dell'acquisto di un UPS. Tra una cosa e l'altra alla fine ho rimandato e proprio oggi che ero intenzionato a prendermi un APC, scopro che il wattmetro si è rotto. Eccomi quindi a chiedervi lumi per il calcolo della potenza che mi occorre e nell'attesa di una risposta cerco di ritrovare un pezzo di carta dove mi ero scritto i consumi del PC tanti anni fa. i5-760 con leggero OC 8 GB Corsair XMS 1x SSD 2x HD Asus R9 280 Monitor LCD 22" Tante ventole e un Corsair H100 (liquido) Alimentatore Corsair 550 Watt Premetto che, anche se non credo faccia molta differenza, un giorno passerò ad una CPU i5 o i7 più performante, raddoppierò la RAM a 16 GB ed aggiungerò un secondo monitor che tuttavia non mi interessa mantenere acceso durante il blackout. Infine specifico che non ho la pretesa di avere 10 minuti di autonomia. Ultimamente spesso mi è capitato di perdere ore di lavoro per blackout di pochi secondi ed ho già imprecato abbastanza. Mi bastano anche 30 secondi! Da quel che ricordo il wattmetro con il PC sparato al massimo (Lynx - stress-test CPU), ventole/liquido al massimo non superava i 330W. Aggiungendoci schermo, modem, router, switch ed un secondo PC (serverino i3, 4 GB, 2x HD senza periferiche) non superava i 500W ma non ci metto la mano sul fuoco. La mia memoria è quella che è ![]() --- Seconda parte --- Mi sarei orientato su APC Pro 900 da 540W anche se ho due domande:
Grazie Ultima modifica di Gonnario : 08-06-2016 alle 01:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28414 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
|
Quote:
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28415 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
|
Anche la versione da 1200 lo fa.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28416 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 167
|
Cacchio
![]() Il PC al momento ha tante ventole che fanno un bel rumore di fondo che però è accettabile. Sono 7 ventole compresa quella della GPU che posso spegnere o far girare più lentamente tramite un controller Zalman. Vorrei capire se questo ronzio andrà a sovrastare il rumore delle ventole... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28417 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
|
Quote:
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28418 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@Gonnario
... prendi il pc e mettigli un impianto a liquido. L' UPS è l'ultimo dei tuoi problemi come rumore.... lo senti appena SE rispetti gli spazi necessari per il ricircolo aria e non lo inscatoli come fa qualcuno qui dentro ![]() Se vuoi un UPS senza ventole (rinunciando alle features della serie BR però), opta per il BX che è senza ventola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28419 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
|
Quote:
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28420 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
... il sibilo non lo fa. Almeno non il BR1500.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.