|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#581 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 493
|
Ragazzi niente di personale con nessuno...ci mancherebbe, non solo ci date delle dritte ci mancherebbe che poi uno abbia anche da ridire....
...bisogna considerare che il forum è anche frequantato da gente che come me è un utilizzatore e non ha un bagaglio tecnico a dargli man forte... ... ordunque... vi metto il link di un'altra discussione.... http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=870783 quanti "schianteranno" al volo le velleità dell'amico Pipposuperpippa e quanti cominceranno a decantare:" quant'è bello il mio router...il tuo è + brutto!!! ciaooo Ultima modifica di Wild Bull : 31-01-2005 alle 11:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#582 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Milano
Messaggi: 606
|
consiglio di leggere
http://www.emule.it/guida_emule/routers.asp come al solito molto valido sto sito..indicazioni interessanti |
![]() |
![]() |
![]() |
#583 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
|
Per quelli che , se non ricordo male, hanno detto che questo Router non funziona con il DCC del mIRC....ho avuto il problema...ho settato le porte sul mirc....ho aperto le porte sul router...ho fatto apply...e tutto è andato a dovere.
Continuo a ribadirlo come M74T, il router ora è una bomba....ha si' qualche bug (tipo quello di non cancellare le porte che io ho risolto salvando il file xml, mettendoci mano cancellando da notepad e ricaricando l'xml) , ma funziona egregiamente una volta stabilito quello che serve. P.S.:Tra TCP e UDP ho 11 regole su 22 porte, firewall abilitato e tutti i filtri DDoS abilitati, l'UPnP abilitato e tutto funziona. ![]() Non credo di essere la mosca bianca....
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580 ...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#584 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Cagliari ;)
Messaggi: 1058
|
Riporto quanto ho scritto in un'altro post ...
Premetto che non ho un g604t nelle note del firmware c'è scritto: FW v1.00B03T01.UK.20041126 1. Web style changed: Support Wizard for configuration. 2. Support MTU configurable 5. Support 'Unnumber mode' and 'Static IP mode' for PPP in additin to 'Dynamic mode' 6. IP Filtereing enhancement (bi-direction filtering possible). 7. Firewall enhancement, additional options 8. Support auto refresh function in PPP Web page to update the PPP connectin status. 9. Support ASCII for WEB key input, in addition to HEX. 10. 'Save All' and 'Restart' simplified as 'Reboot'. 11. Support DNS options for DHCP Server 12. Support Manual Input DNS IP for DNS proxy. L'avete provato ? Qui non avete trovato niente ? Vero ? Ultima modifica di M74T : 31-01-2005 alle 18:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#585 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Bologna
Messaggi: 812
|
i miei problemi col beneamato router
1)Internet col portatile collegato con wireless (chiavetta d-link usb) lenta rispetto al dekstop compreso lo scambio dati tra i pc.
2) Non so proprio configurare la wireless lan difatti e ancora tutta aperta senza protezione. 3)Non so' perche' non mi salta fuori il wizzard clikkando sulla D di dlink. 4) Non so come settare le varie porte e m iservirebbe capirlo perche' uso molto mirc e il send non mi funziona. 5) Col messenger con utente che ha libero adsl scaricavo lentissimo a un certo punto e apparsa una finestra che diceva che se la velocita era lenta dovevo aprire determinate porte(che ovviamente non so fare) 6) Le guide tutte in inglese purtroppo non lo so l'inglese. 7) Proprio mentre scrivo internet non va piu' mi dice connetti?? Se gli dico di si si riprende per fortuna, ma non ce un modo per evitare che lo faccia? ![]() Ultima modifica di lamummia : 31-01-2005 alle 18:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#586 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
|
Re: i miei problemi col beneamato router
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580 ...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#587 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Bologna
Messaggi: 812
|
Scusami Ventu stavo modificando
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#588 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
|
Tre cose:
1) Che firmware hai? 2) Che versione di Messenger hai? 3) Hai antivirus e firewall esterni?
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580 ...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#589 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 153
|
ragazzi una domanda, ho sempre saputo che prima si doveva caricare il kernel e poi l'fs solo che stavo provando degli altri firmware (quelli UK ma vecchi perchè ho il 504T) e il pdf che spiega come aggiornare, dice che si deve invertire l'ordine....
non riesco a capire. qualcuno mi aiuta? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#590 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 336
|
Qualcuno di voi riesce a scaricare col torrent e con emule contemporaneamente?Xche per adesso solo emule mi sta andando bene (quasi 24ore) invece solo col torrent non riuscivo a navigare e ad entrare nel router, ma il torrent scaricava lo stesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#591 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 153
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#592 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Cagliari ;)
Messaggi: 1058
|
Quote:
Io con l'ultimo firmware italiano e i comandi con telnet sono andato avanti per settimane, sicuro che il problema sia il router ? Hai id alto ? Ormai questo post è diventato il post su eMule. Sto testando un firmware fatto da un gruppo di russi e sta andando da 3 giorni se domani è ancorà ok lo posto, aspetto tanto perchè non vorrei sentirmi dire ... non mi funziona. A presto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#593 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Cagliari ;)
Messaggi: 1058
|
Quote:
A ri presto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#594 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Bologna
Messaggi: 812
|
Quote:
Ciao Ventu e grazie per l'aiuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#595 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 153
|
Quote:
fino a 5/7 giorni fa ho usato i firmware italiani adesso ne sto usando altri... ma non mi ricordo la provenienza. cmq mi hai dato tu l'indirizzo ![]() per la disperazione stavo cercando a mettere quelli UK anche se non nuovissimi. ma ho avuto un problema con il kernel e fs (vedi 5 risposte prima) non sò che dire... mi viene voglia di non scaricare + e diventare una persona perbene ![]() ![]() Ultima modifica di JobbeX : 31-01-2005 alle 21:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#596 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 336
|
Potrò sembrare ripetitivo, ma anche con emule il firmware UK ha fallito miseramente.Inizio a pensare che bisognia settare emule per bene,cmq io uso la pawcio 1013b.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#597 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Bologna
Messaggi: 812
|
Ho trovato questo in rete per mirc a me e servito magari puo' servire ad altri.
Versione: 2.0 Ultimo Aggiornamento: 26 Giugno 2004 Per scaricare dei file tramite il programma mIRC viene utilizzato un sistema (protocollo) detto DCC, molto flessibile ma che senza un'adeguata configurazione rende impossibile ad utenti che utilizzano un Router (ad es. per condividere ADSL tra piu' PC), di scaricare file in DCC da utenti FastWeb che a loro volta si trovano dietro ad un Router avanzato detto Gateway. Purtroppo non e' immediato effettuare degli scambi di file tra due Router, ma e' necessario modificare manualmente sia la configurazione del mIRC che gestisce le DCC, sia quella del Router. Prima di procedere è necessario chiarire due sigle: IP che rappresenta un indirizzo numerico del tipo 192.168.200.100 con il quale si identifica un PC in una rete (Internet o Rete Locale) e NAT (chiamato SUA sui router Zyxel) che indica una funzione propria dei Router che permette di "aprire una porta" su Internet ed associarla ad un indirizzo IP di un computer in una Rete Locale. La prima cosa da fare e' verificare sul Router se sia presente ed attivo il NAT (o SUA) e che il computer della propria Rete Locale su cui si vuole usare mIRC, sia dotato di un IP fisso che non cambi mai (non DHCP). Una volta fatto questo controllo, configurate il NAT del Router per associare le porte dalla 1024 alla 1029 (o anche piu') all'IP del PC scelto per usare mIRC. Ad esempio: Porta IP --------- --------- 1024 192.168.1.4 1025 192.168.1.4 ... ... 1028 192.168.1.4 1029 192.168.1.4 Il passo successivo e' configurare il DCC nel mIRC affinche' operi solo sulle porte inserite prima nel NAT sul Router, nell'esempio dalla 1024 alla 1029. Per fare questo, in mIRC bisogna andare nel menu' File/Options/ (dal 6.1x è View/options/) selezionare la voce DCC/Options (dal 6.14 è Connect/Options/Advanced) ed inserire in "DCC Ports" First: 1024, Last: 1029 ed in "Max Sends": 5 (o piu' in base al numero di porte configurate). Va precisato che il DCC per richiedere ogni file utilizza e poi libera una porta, e per ogni trasferimento di file utilizza ed occupa un'altra porta; nel nostro esempio con 5 porte configurate (1024/1029) al meglio si potranno trasferire contemporaneamente 4 file. La scelta migliore rimane configurare un numero di porte doppio rispetto al numero medio di download contemporanei che si e' soliti effettuare. A questo punto dovresti essere in grado di scaricare da FastWeb (almeno si spera :-))) Prima di esultare sappi che rimangono comunque alcuni effetti "collaterali". Il procedimento fin qui descritto limita fortemente le porte utilizabili dal mIRC (di default vanno dalla 1024 alla 5000!) per scaricare file, quindi è possibile che alcuni trasferimenti non riescano a partire al "primo colpo", perchè il server mIRC dal quale si tenta di scaricare invia il file su una porta non configurata. In questi casi l'unica "soluzione" rimane ritentare a scaricare il file, finche' il server mIRC non invia il file su una porta libera configurata nel NAT del Router. L'incoveniente piu' grande invece e' dovuto al fatto che con questa configurazione si limita il numero di trasferimenti *totali* contemporanei (quindi non solo FastWeb ma anche da altri utenti ADSL, ISDN, etc.) che e' possibile effettuare, per via delle limitazioni sul numero di porte configurate nel NAT del Router, spiegato sopra. A complicare la situazione molti modelli di Router come quelli della Zyxel accettano la configurazione manuale di massimo 8 porte nel NAT (o SUA) con evidenti limitazioni, e' quindi meglio verificare prima il numero di porte disponibili sul proprio Router e soppesare bene vantaggi e inconvenienti di questa procedura. Dando per scontato che avete già impostato un IP fisso al pc nello stesso range del router (fate riferimento al manuale di istruzioni, e se non avete già provveduto ad assegnare al pc un IP fisso fatelo ora!), accedete all'interfaccia di gestione del router digitando nella barra del browser che usate l'ip del router, esempio: http://10.0.0.2/ (ma potrebbe essere diverso, ripeto: questo è solo un esempio, leggete sul manuale del vostro router che ip dovete mettere!!!) e immettete username e password, fatto questo si apre l'interfaccia del router e scorrete le varie opzioni fino a trovare la voce "Virtual Server" (attenzione: la voce potrebbe essere diversa (NAT o Port Forward), fate comunque sempre riferimento al manuale del vostro router) Nella schermata che appare c'è una riga con scritto un numero (una specie di indice) e altri rettangoli che inizialmente sono vuoti, riempiteli con i valori delle porte che volete aprire (il range delle porte lo decidete voi, queste sono solo un esempio!!), esempio: Item Private Port Public Port Address 1 1024 1024 (ip del vostro pc) 2 1025 1025 (ip del vostro pc) e proseguite fino a mettere tutte le porte che volete aprire, fatto questo salvate le impostazioni sul router che farà un reboot interno scollegandovi quindi temporaneamente da internet, dopodichè dovete impostare su mIRC la porta inziale e finale che avete aperto andano in options/connect/options/advanced (da mirc 6.14 in poi, se avete una versione di mIRC precedente andate in options/dcc/options), esempio se avete aperto le porte da 1024 a 1030 mettete 1024 in first e 1030 in Last e confermate, e buon download/upload! Se come router usi un pc con Linux/Unix segui le istruzioni qua sotto: Per gli utenti Linux/Unix che possono configurare il loro gateway nell'ipotesi di utilizzare iptables (kernel 2.2 e superiori) posso usare questo script di configurazione del firewall Questo script aggiunge solo il port-forwarding verso il client che è specificato nella variabile IRCFORWARDADDR. Testato su mandrake/redhat 9.0 non dovrebbe avere problemi a girare su altre distribuzioni a patto che venga usato iptables. Non modifica le impostazioni precedenti del firewall. Necessità che il NAT sia abilitato. Come si installa: create un file con il contenuto dello script (copia/incolla e salvate con il nome irc_forward in un qualsiasi editor di testo che preferite). Recatevi nella directory dove avete salvato il file. Aprite una console in modalità superutente o salite di privilegio (come preferite ma dovete essere root per appendere regole in iptables). Rendete il file di prorpietà di root ed eseguibile (solo la prima volta ovviamente) con questi comandi: $chown root. irc_forward $chmod 744 irc_forward Da questo momento basta lanciare il file tutte le volte che desideriamo entrare in irc in modalità superutente con il comando: $./irc_forward Possibili modifiche da fare: Variabilie IRCFORWARDADDR deve contenere l'ip del client che deve ricevere i file in dcc Variabilie PORTS deve contenere le porte dalla first port alla last port separate da uno spazio come nell'es. -------------------------------------Inizio dello script----------------------------------------- #!/bin/sh IRCFWVER=1.0 echo -e "\n\nCaricamento di irc_forward version $FWVER..\n" #se questi eseguibili sono in altre directory coreggere queste variabili IPTABLES=/sbin/iptables DEPMOD=/sbin/depmod MODPROBE=/sbin/modprobe echo -en " Caricamento moduli: " $DEPMOD -a echo -en "ip_tables, " $MODPROBE ip_tables echo -en "ip_conntrack, " $MODPROBE ip_conntrack echo -en "ip_conntrack_ftp, " $MODPROBE ip_conntrack_ftp echo -en "ip_conntrack_irc, " $MODPROBE ip_conntrack_irc echo -en "iptable_nat, " $MODPROBE iptable_nat echo -en "ip_nat_ftp, " $MODPROBE ip_nat_ftp #echo -e "ip_nat_irc" #$MODPROBE ip_nat_irc echo -e " Caricamento moduli eseguito.\n" #irc portforwarding # Modificare queste variabili a seconda delle proprie esigenze #ip della rete locale che ricererà le connessioni dcc IRCFORWARDADDR=192.168.0.1 #porte per il port-forwarding (da "first port" a "last port" impostate nel client irc #in questo esempio la first port è 30000 e la last port è 30020 PORTS="30000 30001 30002 30003 30004 30005 30006 30007 30008 30009 30010 30011 30012 30013 30014 30015 30016 30017 30018 30019 30020" #interfaccia esterna del gateway (per capirci quella che ha l'ip pubblico) EXTIP=`/sbin/ifconfig ppp0 | head -2 | tail -1 | awk '{print $2}' | sed s/addr://` #interfaccia interna del gateway (per capirci quella che ha l'ip privato della lan) #sostituire eth0 con eth1 a seconda dei casi #INTIP=`/sbin/ifconfig eth1 | head -2 | tail -1 | awk '{print $2}' | sed s/addr://` INTIP=`/sbin/ifconfig eth0 | head -2 | tail -1 | awk '{print $2}' | sed s/addr://` for pt in $PORTS; do $IPTABLES -A PREROUTING -t nat -p tcp -d $EXTIP --dport $pt -j DNAT --to $IRCFORWARDADDR:$pt $IPTABLES -A FORWARD -i $EXTIP -o $INTIP -p tcp -d $IRCFORWARDADDR --dport $pt -m state --state NEW -j ACCEPT echo -e "\nirc_forward v$IRCFWVER done.\n" |
![]() |
![]() |
![]() |
#598 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Cagliari ;)
Messaggi: 1058
|
Quote:
Ragazzi per favore CHE IMPOSTAZIONI STATE USANDO PER EMULE, QUANTE CONNESSIONI MASSIME AVETE IMPOSTATO, QUANTE FONTI PER FILE, QUANTE CONNESSIONI OGNI 5 SEC, E' INUTILE CHE DIACIAMO SEMPRE LE STESSE COSE ! Sicuramente sbagliate qualcosa, io impostando gli ultimi comandi con telnet sul 504t sono rimasto più di una settimana senza problemi, connessioni max per emule 300. @ JobbeX La procedura E' SEMPRE LA STESSA PRIMA IL KERNEL E POI IL FS. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#599 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 1043
|
Quote:
1) Il firmware UK ultimo : V1.00B02T02.UK.20041126 per me (e sottolineo per me ) va meglio sia con eMule che con il discorso UPnP. Ha si qualche bug, ma se fai le operazioni correttamente, o se segui il Wizard (che cmq io non ho seguito) non DOVREBBE darti problemi. Adesso è da più di una settimana che l'ho messo e non ho alcun problema ne' di eMule, ne di mIRC ne' di ....e qui passiamo al punto... 2) Usa il Messenger beta7. Come ho già detto hanno cambiato la gestione del metodo di comunicazione ed è un po' più efficace. Funziona sia in Audio che in Video. Non dirmi che ha problemi di sicurezza perchè, per utenti come noi, sono solo paranoie.... 3) Anche il firewall di Windows è configurabile ed è necessario (non sempre) dirgli le porte che vuoi aprire. Per eMule c'è il test interno ad eMule per verificare se le porte che deve usare sono libere (ma fallo un paio di volte perchè non sono test molto affidabili) Passiamo al concreto per installare il FW UK, dopo averlo scompattato in una directory, scollega tutto e lasci solo un PC collegato (con cavo non in Wireless), poi carichi PRIMA il file con indicazione Kernel...aspetti che rispunti tutto e POI , nella stessa pagina da cui hai caricato il Kernel passi l' fs. A questo punto il router potrebbe non tornare con la schermata....attendi che tutte le lucette si stabilizzino (anche nel loro flashare se è il caso) e riprovi a connetterti digitando nuovamente l'indirizzo. Se non dovesse succede niente passa al reset del bottoncino. Attendi, e poi, sempre quando tutto si è stabilizzato, ti connetti. A questo punto sorge il primo problema, ricorda le impostazioni del primo post di questo 3D, se esegui il wizard (non so' nemmeno cosa faccia) ricorda che le nostre ADSL vogliono i parametri VPI 8 , VCI 35. Se le vuoi settare a mano devi andare sul pulsante WAN e configurare da li come da post di pomatone. Per le porte, si aprono selezionando ADVANCE (in alto) e poi VIRTUAL SERVER a sinistra. Si inserisce nome della regola, indirizzo IP della macchina (che spero tu abbia statico) e poi porte di partenza di fine e mappatura sulla tua macchina. A questo punto basta APPLY....attendi l'aggiornamento della pagina e ti ritrovi con la regola scritta sotto. Se hai (e lo devi fare per forza per far funzionare DCC del mIRC eMule o quant'altro) indirizzi STATICI, ti conviene disabilitare il Server DHCP del router (linguetta in alto HOME e a sinistra DHCP selezione "no DHCP") Adesso non so' più che dirti. Fai ad uno ad uno con calma quello che ti ho detto e facci sapere. ![]()
__________________
Q9450, Gigabyte EP45-DS4, DDR2 4G Corsair Dominator 1066Mhz, Club3D HD4850, Samsung Spinpoint 750Gb, Masterizzatori Pioneer DVR-215, Technotrend T-3000Hybrid, Creative P580 ...conosci il mondo degli HTPC?? vieni a scoprirlo Qui ![]() Ultima modifica di Ventu : 01-02-2005 alle 08:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#600 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
quoto e confermo al 100% la miniguida di ventu. Anch'io ho fatto così e non ho problemi. Ripeto che quel firmware ha dei bug nella gestione, come ho detto creando regole sbagliate poi è un casino rimuoverle ecc. però una volta configurato come spiegato da ventu va come un treno ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.