|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4901 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Nella Rossa Socialista Romagna (gambettola(fc))
Messaggi: 2066
|
Quote:
Poi oh, io la vedo cosi, l'upnp è un mostruoso avanzamento per me, perchè non ho un server fisso dove scaricare ma scarico dove mic apita, e quindi è comodissimo perchè se oggi us il portatile, domani il desktop comunque vada la mia rete è configurata. E non mi pare che abbiano ancora fatto ttrojan che sfruttano l'upnp E che aprono le porte nel tuo firewall locale, qualunque esso sia, senza dirti niente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4902 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4903 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4904 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 143
|
Quote:
Certo, userò No-IP, ma ora qs. è un altro problema, infatti il Wan-Ip x ora me lo segno prima di uscire di casa (sto facendo solo dei test x ora), quindi avendo il router sempre acceso non cambia il Wan-IP e posso fare tutti i test del caso da remoto via internet. Il DynamicDNS sul router lo configurerò non appena faccio aggiornamento del fw dalla V1 alla V2 (penso alla V2 tedesca x non perdere garanzia) … e non vorrei mai che sta V2 servisse anche a risolvere anche qs. problema, ma ci credo poco … ad ora ho la V1 + vecchia che ci sia (V1.00B02T02.EU.20040618)ma nn penso sia in relazione con qs. problema. Si esatto, il fine è quello di usare Remote-Desktop di WinXP e creerò (spero di risucirci) una connessione VPN tra pc remoto e mio pc di casa, evitando di usare la porta standard che usa di solito il Remote-Desktop (mi hanno sconsigliato una VPN tra router remoto e mio router xè quest’ultimo ha Ip dinamico e poi sul primo nn ci posso metter mani .. è un Cisco .. già basta e avanza il D-Link). Per la DMZ non mi piace, e credo oltretutto non serva, xè appunto a pc SPENTO (power-off e non Stand-by) il magic-packet fiuta solo MAC-Address e non IP, statici o dinamici che siano, visto che non ci sono pc accesi ma lo è solo il router. Quindi come dice anche Carciofone anche l’opzione “stand-by” sulla sk rete non serve a nulla. Cmq. grazie molte dei consigli se hai in mente altro posta la tua idea. Quote:
![]() La mia MoBo supporta WOL avendo sk-rete PCI integrata (quindi nessun bisogno nemmeno del famoso cavetto). Quando spengo il pc, a meno che non tolga tensione anche dall’alimentatore con l’apposito interruttore sul retro del pc, la sk-rete rimane sempre “attiva” e lo vedo sia dalla lucetta sempre accesa in prossimità del connettore RJ-45 che dal led della porta 1 del router sempre acceso, anche a pc spento (power-off) via S.O. Tutto questo stona con la tua ipotesi che l’alimentatore tenga in vita la sk-rete solo x pochi istanti, io infatti la vedo appunto sempre alimentata. Non mi intendo di ali … ma credo che sia strano un discorso che per un certo periodo alimenti la scheda con una certa tensione e dopo 5min diminuisca la tensione ma sempre tendola accesa, perlomeno a giudicare dal led router e lucetta esterna sulla scheda sempre accese. Bel mistero !!! .. ma mi sta facendo impazzire x davvero! La mia MoBo è: VIA P4X400 Chipset (http://www.via.com.tw/en/products/ch...series/p4x400/) “… Additional features include integrated into the South Bridge include VIA MAC for 10/100Mbps Ethernet, integrated PCI support …” E questa è la sk-rete integrata: VT6105M Management Fast Ethernet Controller (Rhine III) (http://www.vntek.com/en/products/rhine/vt6105m/) Appena accendo il pc, se apro sessione Dos e provo comando ARP succede questo: Codice:
C:\>arp -a Impossibile trovare voci ARP C:\>ping 192.168.1.1 Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati: Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=255 .... .... C:\>arp -a Interfaccia: 192.168.1.3 --- 0x2 Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo 192.168.1.1 00-0a-3s-a9-a2-c6 dinamico Questi invece sono i setting della mia scheda di rete: ![]() Forse serve impostare il “network Address” anche qui a 192.168.1.3 oltre che nelle proprietà TCP/IP ? O dite di impostare qualche altra voce presente ? “Wake up Type” ho impostato ‘ALL’ (andava anche con ‘Magic-Packet’, poi c’è S.O.). Infine veniamo al BIOS che è PHOENIX - AWARD BIOS 6.0 (http://www.phoenix.com/en/customer+s...etup+index.htm) I parametri sono i seguenti: Codice:
**Power Management Setup ACPI Suspend Type S1(POS) HDD Power Down Disabled Power Management Timer Disabled Video Off Option Suspend -> Off Power Off by PWRBTN Delay 4 Sec Run VGABIOS if S3 Resume Auto AC LOss Auto restart On -Pheripherals Activities: VGA Event Off LPT & COM Event LPT/COM HDD & FDD Event On PCI Master Event Off PS2KB Wakeup Select Hot key PS2MS WAkeup from suspend Disabled PS2KB WAkeup from suspend Disabled USB Resume Disabled PowerOn by PCI Card Enabled Wake On LAN/Ring connector Disabled RTC Alarm Resume Disabled Date (of Month) -- Rsume Time (hh:mm:ss) --:--:-- -IRQs Activities: Primary INTR On IRQ3 (COM 2) Disabled IRQ4 (COM 1) Enabled IRQ5 (LPT 2) Enabled IRQ6 (Floppy Disk) Enabled IRQ7 (LPT 1) Enabled IRQ8 (RTC Alarm) Disabled IRQ9 (IRQ2 Redir) Disabled IRQ10 (Reserverd) Disabled IRQ11 (Reserverd) Disabled IRQ12 (PS/2 Mouse) Enabled IRQ13 (Coprocessor) Enabled IRQ14 (Hard Disk) Enabled IRQ15 (Reserved) Disabled “Wake On LAN/Ring connector” se attivo da solo (senza anche “PowerOn by PCI Card” attivo), non fa funzionare il WOL, quindi l’ho disabilitato. Lo avevo attivato per testare il wake-on-ring col telefono VoIP attaccato al modem interno 56k ma non funzionava (infatti l’help del Bios al wake-on-ring dice che riattiva il pc dal “suspend-mode” quindi credo sia dallo stand-by; ma come già detto a me serve risvegliarlo dal power-off e non dallo stand-by) Infine le “IRQs Activities” non le ho toccate … nn saprei se qualche parametro è utile a risolvere il problema. .. che fatica scrivere qs. post (penso anche a voi quando lo leggerete ![]() Spero vivamente qualcuno mi faccia uscire da questo INCUBO !!! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di mrmaxi : 12-04-2006 alle 08:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4905 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4906 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 143
|
Quote:
ma a me addirittura se una volta spento via S.O. poi tolgo tensione (ormai a pc spento) e la ripristino, il wol poi funziona ... mi manca "solo" da sistemare qs. discorso di "funzionalità costante del wol nel tempo" ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4907 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 578
|
Ragazzu cn la guida in prima pagina non riesco ad aggiornare il firmware!Sapete darmi una spiegazione migliore linkadomi il firmware da mettere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4908 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 35
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...37&postcount=1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4909 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
@mrmaxi
Marca e modello precisi della mobo stampigliati sul pcb o rilevati con appositi software (es.: sandra pro) quali sono? Sapere il modello del chipset e il produttore del bios serve a poco xchè i costruttori li assemblano in tutte le salse...
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#4910 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 13
|
Quote:
poi una seconda domanda; rimango su ip statico o dinamico? perche se rimango su ip statico non posso entrare nel menu settaggi di port forwarding in quanto il router mi dice: "you must enter an ip adress on lan client page to enter this setup" cosi come sta mi va tutto bene gira emule e tutto il resto. ma volevo sapere da voi qual'è la configurazione migliore da impostare dal puto di vista velocità e sicurezza. per chi non si ricorda ho il d-link dsl 504T (no wireless) winxp pro serv.pack2 nod32 software firewall norton (che non so se tenerlo ancora o meno visto il router mi dovrebbe fare tutto lui?) abbiate pazienza ma sono da poco entrato nel mondo dei routers e mi rendo conto che sono ignorante in questa matteria e sto rompendo le balle a voi altri. grazie ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4911 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 143
|
Quote:
Nome scheda madre VIA P4PB 400 Questo è il link: http://www.via.com.tw/en/products/ma...s/p4pb_400.jsp Il BIOS è quello indicato nel link (un po' vecchiotto .. ma vogliono 30 $ x Bios aggiornato su www.esupport.com). Per tutti gli altri dirver ho installato invece quelli + recenti trovati sul loro sito. Qui ho messo il report completo (file TXT): http://www.hwupgrade.it/forum/attach...id=39667&stc=1 NEWS: ho fatto un'altra prova, spiego meglio. Fino ad 1 minuto dallo spegnimento il wol-over-internet lo fa ripartire. Oltre tale periodo di tempo non riparte più. Ma se uso il WOL in locale (da un altro pc collegato alla mia LAN interna) usando il parametro "Local Subnet", allora il pc SI RISVEGLIA anche dopo 1 ora ed oltre !!!!!!!!!!! ![]() A questo punto direi che il problema sta nel router, e non nel Bios/Alimentatore/Scheda_Rete ... non credi ... forse il PortForwardind non "viene pù visto" ??? In wol usato sulla Lan interna come idirizzo Ip anche se inserisco 0.0.0.0 lo accende lo stesso, come anche 1.1.1.1, l'importante è che usi SubNet = 255.255.255.255 Non so + che pensare. ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4912 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Dalla lettura del manuale della tua motherboard si evince chiaramente che le impostazioni del bios devono essere queste, sempre che l'alimentatore sia di standard Atx:
in Power Management Setup\Peripheral Activities PCI Master Event on PowerOn by PCI Card enable Modem Ring Resume disable RTC Alarm Resume disable Non garantisco il risultato perchè altrove si dice che è presente un apposito connettore wol (evidentemente per schede pci esterne) e che il power on by pci card include lan, porte usb onboard,ecc... non lan onboard: Wake-On LAN Connector: WOL This connector allows you to connect a network card with the Wake-On LAN function. The connector will power up the system when a signal is received through the network card. PowerOn by PCI Card Decide whether or not any PCI card can power up the system or resume from suspend state. Such PCI cards include LAN, onboard USB ports, etc. Settings: Disabled and Enabled.
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 12-04-2006 alle 07:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4913 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 143
|
Quote:
Attualmente infatti i setting del mio Bios sono questi: Quote:
Mentre "Wake On LAN/Ring connector" sarà riferità ad eventuali schede di rete esterne ed aggiuntive (qui servirebbe certamente il famoso cavetto che andrebbe dalla sk-rete esterna al connettore "WOL" che ho già visto essere presente sulla MoBo). Le altre voci (probabilmente xè ho aggiornato il Bios rispetto agli esempi sul manuale della MoBo) sono invece relativa al wake-up da USB, Mouse e Tastiera, ma tutte riguardano il suspend-mode (stand-by) del pc, e quindi non servono allo scopo. Ti aggiorno su un ulteriore prova fatta giusto stamane prima di uscire di casa e che non ha fatto altro che convincermi che il PROBLEMA sta nel ROUTER e non nel Bios/Alimentatore/Scheda_Rete. Infatti il pc da risvegliare è stato spento tutta la notte, ho tolto fisicamente anche tensione, quindi scheda rete spenta e relativo led sul router spento anch'esso. Stamane ho avviato un altro pc collegato alla rete ed impostato il sw WOL.exe già con i parametri corretti per il wake-up del mio pc. Quindi ho ridato tensione al mio pc, senza accenderlo xò col tasto di avvio, in 1 secondo sk-rete e led su router si sono accesi. Ho lanciato il magic-packet in locale selezionado appunto "Local Subnet" anzichè "Internet" e di pc si è AVVIATO SUBITO. Quindi ritengo che il problema sia nel Router, che passati 2 min dopo lo spegnimento del pc da risvegliare in qualche modo x lui non esiste più !!! ![]() Sul router l'unica cosa che ho fatto è il PortForwarding della UDP 7 verso Ip-fisso del pc da risvegliare 192.168.1.3, non credo serva altro, infatti non si spiegherebbe il xè il wake-up funziona anche via internet da remoto MA SOLO se viene lanciato entro 1 minuto dallo spegnimento del pc (sempre via S.O. ovviamente). Credi la mia tesi possa essere corretta? Idee ?? .. io ho le ho terminate! ![]() ![]() Forse una cosa che potrei provare è fare già l'upgrade del mio fw dalla V1 attuale alla V2 tedesca ... magari è un bug della V1 ... ma è + una speranza che un discorso di logica. Nota: usando il WOL in locale (Local Subnet) l'importante è che inserisca Subnet = 255.255.255.255 affinchè il wake-up vada a buon fine. Per quanto riguarda invece l'IP del pc da risvegliare, anche se inserisco 0.0.0.0 oppure 1.1.1.1 (quindi IP fasulli messi a caso), in locale il wake-up funziona lo stesso ... e piccolo particolare ... SEMPREEEEE !!!!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4914 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1
|
D-link 604T perde connessione wireless
Salve a tutti e un complimento per l'eccellenza nella gestione delle questioni tecniche (ora forse ne so qualcosa più di prima
![]() Ho fatto alcune ricerche nella discussione ma non sono riuscito a trovare niente che mi permettesse di identificare il mio problema (effettivamente mi sono anche un pò perso nelle quasi 250 pag... ![]() utilizzando la connessione wireless, con il notebook (acer centrino) nella stanza adiacente, dopo alcuni minuti la connessione diventa lentissima. Il fatto è che non si tratta solo della connessione ad internet ma proprio del collegamento con il 604T; infatti verificando con un tracert il 192.168.1.1 all'inizio mi risponde in 2 ms e dopo ci sta un vita o addirittura non riesce ad effettiare il tracing. Premetto che il segnale radio è comunque sufficiente come indicato dal popup nella taskbar di xp. Il 604T l'ho acquistato 3 giorni fa el fw è il V1.00B02T02.EU.20050815. Secondo voi il fenomeno si risolve con un aggiornamento del fw oppure mi conviene riportare il d-link indietro? Grazie per eventiuali risposte. franktimberlak |
![]() |
![]() |
![]() |
#4915 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
1) qualunque router dotato di firewall che sappia fare un minimo il suo lavoro DEVE impedire a QUALUNQUE pacchetto non autorizzato proveniente dalla wan di raggiungere un pc in lan\wlan. 2) non ha alcun senso parlare di indirizzi ip appartenenti ad una classe riservata alla lan nel caso di wol, perchè il pc è spento. Perciò le regole di port forwarding non servono a niente. Il tutto avviene a livello puramente e semplicemente hardware (mediante mac ad fisico della scheda lan). 3) il router rileva la connessione ethernet, solo se la scheda del pc è alimentata, se questa non lo è o viene disattivata dopo un pò (dalla mobo), il router si comporta di conseguenza. 4) i parametri perchè il firewall lasci passare pacchetti particolari dalla wan li trovi in Advanced\Firewall
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 12-04-2006 alle 10:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4916 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4917 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Quote:
Per me è un router da non comprare, mi ha dato solo dei problemi, l'ho dato da cambiare in garanzia, son già passate 3 settimane e non è ancora tornato
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4918 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 143
|
Quote:
2) concordo con te. Solo che fino a che non ho inserito sta benedetta regola di PortForwarding della UDP 7 verso il 192.168.1.3 (mio pc) il wol-over-internet NON funzionava MAI, mentre in Locale è sempre andato anche prima di inserire la regola! Anche qs. può essere una contraddizione ma ti assicuro che è realmente cosi ... quindi sta regola penso faccia in modo che il traffico che arriva dall'esterno verso la porta UDP 7 del mio router venga perlomeno fatto "entrare" nella mia Lan, poi sto pacchetto se ne fregherà pure dell'Ip del mio pc, anche xè una volta entrato, testerà tutti i dispositivi collegati alla Lan solo alla ricerca di un MAC-Address "compatibile". Quindi senza sto PortForwarding via remoto da internet non va mai, nemmeno se lancio il wol appena 1 secondo dopo aver spento il pc da risvegliare. Per cui sono costretto a lasciarla sta regola, che penso ad ogni caso "male" non faccia visto che ogni tanto funziona il wol-over-internet (ovvero se lanciato entro 1 minuto dalla spegnimento del pc da risvegliare). 3) perfetto, ed il fatto che la lucetta della scheda e il led corrispondente del router si accendo solo dando tensione al pc indica che la sk-rete è sempre “attiva”. Lo conferma anche il fatto che il Wol-over-LAN funziona semrpe ed in ogni situazione. 4) credo che questo sia il punto focale: col mio fw attuale V1.00B02T02.EU.20040618, sotto ‘Advanced’ la voce ‘Firewall’ non compare … quindi non posso impostare un bel niente ! … Bug ![]() Quindi l’idea potrebbe essere quella di passare immediatamente a fw V2 tedesco seguendo la tua miniguida. Ma nutre cmq. poche speranze anche xè suona male il fatto che se il pc è stato spento da poco il magic-packet arriva, viceversa se sta spento oltre i 2 minuti poi non arriva mai …. + che information-technology mi sembra esoterismo ! ![]() PS. Grazie ancora di tutto il supporto … sei grande! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4919 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Nella Rossa Socialista Romagna (gambettola(fc))
Messaggi: 2066
|
Il tutto sta nell'essere coscienti di quel che si fa...
IO ho installato il firmware conceptronics, seguendo scrupolosamente le guide e i consigli di tutti, e non ho avuto prolemi di alcun tipo. E' chiaro che se uno se lo tiene cosi com'è farà fatica, insomma, te lo danno con un firmware del 2004!!! Secondo me poi a parità di prezzo questo è un OTTIMO router, con delle funzionalità abbastanza rare. Esempio: un mio amico ha preso poco prima di me un router/ap della linksys, spendendo di più, e questo non ha nemmeno feature importanti come l'esclusione dal wi-fi basata sul mac, oppure l'assegnazione fissa del dhcp sempre basata sul mac. Non parliamo di altre funzionalità come il supporto a no-ip e dyndns... Tra l'altro il suo non aveva nemmeno l'antenna inclusa. p.s. Magari anche cambiare il primo post del thread dove si indica il fw russo come l'apoteosi della perfezione, sarebbe una bella cosa ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4920 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 143
|
Quote:
- pc da risvegliare spento da non oltre 1 minuto -> wol-over-internet = OK ! - pc da risvegliare spento da oltre 1 minuto -> wol-over-internet = non funziona ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:14.