Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2010, 17:10   #501
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
ciao a tutti e complimenti.

nuovissimo del forum e sufficientemente niubbo, solo hobbista che si limita ad assemblare qualcosa di semplice semplice.

navigando nella rete alla ricerca di un amplificatore semplice semplice in classe A mi sono incrociato con questo forum e con questo 3D.

lette le 25 pagine, ho trovato piu' schemi e alla fine non so proprio quale sia il definitivo.

il primo non controreazionato con il trimmer da 220k, 3 resistori e 2 condensatori(oltre ai transistors) oppure qualche schema che si ritrova nelle pagine successive?

avrei acquistato i componenti per assemblare il primo schema ma qualcosa dovrei avere in cassetto alla bisogna.

da buon niubbo, se dovessi decidere per lo schema iniziale, chiedo come deve essere montato il trimmer da 220k. io ho acquistato quelli verticali con la vitina in testa e le tre zampette in linea . forse non va bene in questo schema?
poi il condensatore in ingresso del segnale e' un 10uf polipropilene o simili?

grazie a tutti in anticipo per l'eventuale aiuto/consiglio.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2010, 17:23   #502
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da robertor Guarda i messaggi
ciao a tutti e complimenti.

nuovissimo del forum e sufficientemente niubbo, solo hobbista che si limita ad assemblare qualcosa di semplice semplice.

navigando nella rete alla ricerca di un amplificatore semplice semplice in classe A mi sono incrociato con questo forum e con questo 3D.

lette le 25 pagine, ho trovato piu' schemi e alla fine non so proprio quale sia il definitivo.

il primo non controreazionato con il trimmer da 220k, 3 resistori e 2 condensatori(oltre ai transistors) oppure qualche schema che si ritrova nelle pagine successive?

avrei acquistato i componenti per assemblare il primo schema ma qualcosa dovrei avere in cassetto alla bisogna.

da buon niubbo, se dovessi decidere per lo schema iniziale, chiedo come deve essere montato il trimmer da 220k. io ho acquistato quelli verticali con la vitina in testa e le tre zampette in linea . forse non va bene in questo schema?
poi il condensatore in ingresso del segnale e' un 10uf polipropilene o simili?

grazie a tutti in anticipo per l'eventuale aiuto/consiglio.

Vai tranquillo che il primo schema va bene altrimenti lo avrei tolto

Per il trimmer va bene, devi collegarlo come è nello schema, il piedino sx a sx il centrale in centro e il dx a dx

Il condensatore in ingresso sarebbe un 10uf in polipropilene, ma da prove fatte da altri che sono intervenuti, a volte per avere più corposità in basso è meglio mettere un elettrolitico da 100-220uf

Ricorda di curare bene l'alimentazione e la dissipazione di calore dei TIP e BD.

Buon lavoro.


Ciao
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2010, 20:39   #503
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
grazie della solerte risposta.

allora si va con il primo schema.

ok per l'elettrolitico eventualmente al posto del polipropilene, ma li' faro' delle prove.

ok per il trimmer.

al momento opterei, anche per provare e se riesco a montarlo correttamente, per una alimentazione switch da 14,5v 7A + 2 mega elettrolitici come filtro da 82000uf/25v poi se riesco a farlo andare passerei ad una stabilizzata ocn 78xx o LM317.

un'ultima cosa: nel cassetto degli avanzi non ho trovato gli elettrolitici da 4700uf ma ho elettrolitici da 6800uf oppure 4 elettrolitici da 2200uf + 2 elettrolitici da 220uf da montare in modo da ottenere qualcosa meno dei 4700uf come da progetto.

cosa ne pensi?

grazie.

Ultima modifica di robertor : 16-12-2010 alle 06:54.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2010, 20:42   #504
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
dimenticavo:

- massa comune a stella o bus di massa?

- puo' essere usato come integrato o necessita di un pre?

ancora grazie.

Ultima modifica di robertor : 15-12-2010 alle 20:45.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 07:46   #505
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da robertor Guarda i messaggi
grazie della solerte risposta.

allora si va con il primo schema.

ok per l'elettrolitico eventualmente al posto del polipropilene, ma li' faro' delle prove.

ok per il trimmer.

al momento opterei, anche per provare e se riesco a montarlo correttamente, per una alimentazione switch da 14,5v 7A + 2 mega elettrolitici come filtro da 82000uf/25v poi se riesco a farlo andare passerei ad una stabilizzata ocn 78xx o LM317.
Ok per il primo schema e le prove per il condensatore in ingresso, vedi tu se ti serve salire con il valore per non avere tagli in basso, invece se opti per una alimentazione switching (anche se 14,5V sono un po' pochini per questo ampli possono andare bene per provarlo, ma per farlo rendere al meglio servono tensioni intorno ai 20-24V) non servono ulteriori filtri quindi puoi tenerti i mega condensatori per l'alimentatore tradizionale se lo costruirai

Quote:
un'ultima cosa: nel cassetto degli avanzi non ho trovato gli elettrolitici da 4700uf ma ho elettrolitici da 6800uf oppure 4 elettrolitici da 2200uf + 2 elettrolitici da 220uf da montare in modo da ottenere qualcosa meno dei 4700uf come da progetto.

cosa ne pensi?

grazie.
Come per i condensatori in ingresso, il valore è aleatorio, i 4700uf in realtà sono anche troppi, li ho messi per essere sicuro di non avere tagli nella risposta in frequenza (e li ho bypassati con altri da 0,15uf per abbattere la capacità parassita alle alte frequenze) quindi anche qua puoi fare le prove e vedere quelli che più ti aggradano.

Quote:
Originariamente inviato da robertor Guarda i messaggi
dimenticavo:

- massa comune a stella o bus di massa?

- puo' essere usato come integrato o necessita di un pre?

ancora grazie.
La massa a stella va bene e non serve un pre basta montare un potenziometro per avere il controllo del volume e sei a posto.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 08:41   #506
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
ok.

in effetti lo switching era solo per provarlo.

oggi lo assemblo.

grazie.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 12:45   #507
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
bene, alimentato a 14,5 v switching.

mi sono fumato 2 TIP142.

probabilmente c'e' qualcosa che non va nell'assemblaggio.

il TIP142 viene alimentato direttamente mi sembra di vedere dallo schema: conviene fargli prendere la tensione dopo che quest'ultima e' passata tra le varie resistenze(ovvero alimentare dalla parte bassa dello schema) oppure e' indifferente?

thanks.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 13:17   #508
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da robertor Guarda i messaggi
bene, alimentato a 14,5 v switching.

mi sono fumato 2 TIP142.

probabilmente c'e' qualcosa che non va nell'assemblaggio.

il TIP142 viene alimentato direttamente mi sembra di vedere dallo schema: conviene fargli prendere la tensione dopo che quest'ultima e' passata tra le varie resistenze(ovvero alimentare dalla parte bassa dello schema) oppure e' indifferente?

thanks.
Il TIP142 è collegato direttamente con il collettore (piedino centrale) al + dell'alimentazione, l'emettitore (piedino destro) va al collettore (piedino centrale) del BD243C e la base è collegata al punto fra la resistenza che va al collettore del 2N2222 e il collettore dello stesso.....

Sicuro di aver montato il tutto per bene e su dissipatori adeguati e con l'isolante fra il transistor e il dissipatore??
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 14:04   #509
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
il TIP e il BD non erano montati correttamente.

la mia niubbaggine aveva dato per scontato il verso dei transistor.

ti ringrazio e domani riprovo.


p.s.: i dissipatori sono adeguati o almeno credo che lo siano. il TIP e' saltato subito causa inversione della piedinatura.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 14:41   #510
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
okkei, domani vado a recuperare i TIP e i BD nuovi per ritentare "la scalata" nuovamente.

passeggiando per l'intero 3D lo schema base e' stato ripetutamente moddato ma credo che lo schema base sia piu' che sufficiente per le mie capacita' anche se mi prende molto quello con i 2N3055.
pero' sarebbe troppo simile al JLH 1969 che ho gia' costruito e che ascolto con piacere quando non mi fonde i trasformatori (il prossimo trafo sara' da 500vA e vediamo se fonde anche quello), quindi l'opzione schema classe A SE del The_Joe rimane prioritaria.

un paio di cosette ancora per cortesia:

- il trasformatore che "potenza minima" in vA dovrebbe avere?

- il trimmer da 220k(odio i trimmer perche' non so mai come vadano saldati) puo' essere degnamente sostituito da una resistenza da 220K o da piu' resistenze in modo tale da raggiungere i 220K?

than you.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 19:15   #511
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da robertor Guarda i messaggi
okkei, domani vado a recuperare i TIP e i BD nuovi per ritentare "la scalata" nuovamente.

passeggiando per l'intero 3D lo schema base e' stato ripetutamente moddato ma credo che lo schema base sia piu' che sufficiente per le mie capacita' anche se mi prende molto quello con i 2N3055.
pero' sarebbe troppo simile al JLH 1969 che ho gia' costruito e che ascolto con piacere quando non mi fonde i trasformatori (il prossimo trafo sara' da 500vA e vediamo se fonde anche quello), quindi l'opzione schema classe A SE del The_Joe rimane prioritaria.

un paio di cosette ancora per cortesia:

- il trasformatore che "potenza minima" in vA dovrebbe avere?

- il trimmer da 220k(odio i trimmer perche' non so mai come vadano saldati) puo' essere degnamente sostituito da una resistenza da 220K o da piu' resistenze in modo tale da raggiungere i 220K?

than you.
Per il trimmer, non può essere sostituito poichè serve per regolare la tensione di lavoro di tutto l'amplificatore e visto che questa dipende sia dalle tensione di ingresso che dai valori molto variabili dei componenti usati, serve proprio un resistore variabile per poter regolare la tensione al giusto valore..... per quanto riguarda il collegamento, basta che saldi il piedino sx al capo che arriva dalla resistenza, il piedino centrale lo mandi alla base del 2n2222 e il piedino dx lo mandi a massa.... niente di più semplice.

Per il trasformatore, visto che si parla di un assorbimento costante di circa 2-2,5A per canale direi di stare su perlomeno un 24V 200VA....

Inoltre un paio di considerazioni, se hai già costruito un JLH non dovresti aver problemi con questo visto che è anche più semplice, anche il suono non differisce molto dal JLH alla fine sono pur sempre due classe A pura molto semplici, il mio è anche più "estremo" del JLH in quanto non ha lo stadio di buffer che nel JLH è dato dal transistor NPN in ingresso, e nemmeno il circuito di bootstrap e di retroreazione dato dall'anello con il condensatore che parte dal mezzo fra i transistor finali e ritorna alla base in ingresso, e cosa fondamentale, il mio è un single-ended quindi utilizza un solo transistor anche se darlington come stadio finale, il JLH ne usa una coppia anche se in realtà uno funziona da amplificatore di tensione/corrente e l'altro solo da amplificatore di corrente....

Come vedi le differenze circuitali ci sono, poi saprai dirmi quale ti piace di più.

Buon proseguimento.

Ciao
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 19:37   #512
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
scusa the_joe ma per collegare un trimmer in modo da farlo funzionare, ad esempio su un'alimentazione regolabile, non si devono cortocircuitare 2 dei 3 piedini?

nel caso da te descritto non si cortocircuita nulla.

sbaglio?
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2010, 09:01   #513
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da robertor Guarda i messaggi
scusa the_joe ma per collegare un trimmer in modo da farlo funzionare, ad esempio su un'alimentazione regolabile, non si devono cortocircuitare 2 dei 3 piedini?

nel caso da te descritto non si cortocircuita nulla.

sbaglio?
In realtà i trimmer si possono collegare in entrambi i modi, cambia naturalmente il modo di funzionare in quanto se lo colleghi come nello schema da me postato, il trimmer funge da ponte di resistenze in modo che quando si ruota la regolazione, si varia il valore della resistenza di Dx e contemporaneamente e in senso opposto il valore della resistenza di Sx (bisogna considerare il trimmer come fatto da 2 resistenze di uguale valore che però variano in senso opposto) mentre se si collega cortocircuitando il piedino al quale arriva la tensione con il piedino centrale e si collega il piedino libero al carico da polarizzare, si usa il trimmer come unica resistenza dal valore variabile da 0 al valore massimo del trimmer.....

Se non sono stato chiaro me lo dici e proverò a fare uno schema.

PS ho anche visto che hai chiesto lo schema dell'alimentatore, se mi mandi la tua mail ho qualche schema di base da poterti inviare.

Ciao
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 20:41   #514
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
montato il tutto.

e' assolutamente MUTO!!!

non un rumore ma nemmeno musica.

mi ritrovo con la stessa tensione che alimenta l'ampli sul punto di "controllo" e non riesco a pilotarla con il trimmer.

forse ho sbagliato qualcosa sul 2n2222.

domani studio meglio il collegamento su questo componente.

il 2n2222 viene montato con la base collegata al piedino centrale del trimmer da 220k , il collettore alla resistenza che va al positivo dell'alimentazione e l'emettitore a massa?

Ultima modifica di robertor : 21-12-2010 alle 20:52.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 09:27   #515
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
risulta ovvio che se il 2n2222 non viene collegato come si conviene l'ampli non funziona.

risoltoooooooooo!!!

funzionaaaaaaa!!!

alimentazione switching 14,5v non filtrata quindi leggermente rumorosa ma suona.

collegato a dei diffusori che anche se si bruciano non frega nulla a nessuno esprime poco le sue potenzialita' ma si sente che ha grinta.

come tutti i classe A necessita, imho, di un'alimentazione semplice ma esagerata: io montero' trafo + ponte + batteria di condensatori di filtro inframezzati da una resistenza da 4 Ohm/15w(ricalcando uno schema per l'hiraga le monstre).

eliminata all'origine qualsiasi alimentazione stabilizzata.

grazie per l'aiuto.

stay tuned perche' non finisce qui.

Ultima modifica di robertor : 22-12-2010 alle 09:36.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 09:52   #516
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da robertor Guarda i messaggi
risulta ovvio che se il 2n2222 non viene collegato come si conviene l'ampli non funziona.

risoltoooooooooo!!!

funzionaaaaaaa!!!

alimentazione switching 14,5v non filtrata quindi leggermente rumorosa ma suona.

collegato a dei diffusori che anche se si bruciano non frega nulla a nessuno esprime poco le sue potenzialita' ma si sente che ha grinta.

come tutti i classe A necessita, imho, di un'alimentazione semplice ma esagerata: io montero' trafo + ponte + batteria di condensatori di filtro inframezzati da una resistenza da 4 Ohm/15w(ricalcando uno schema per l'hiraga le monstre).

grazie per l'aiuto.

stay tuned perche' non finisce qui.
Bene, per ora fai qualche prova per vedere se ti soddisfa come suono ecc. comunque il meglio lo rende con tensioni fra 18 e 24V per cui a 14,5 come è adesso gli manca sicuramente un po' di impatto e di corposità diciamo che il suo sono al momento è un po' esile rispetto a quanto può e deve fare.....

Prima che tu ti metta a percorrere una strada irta di difficoltà e dall'esito incerto, ti consiglio invece di iniziare la costruzione di una alimentazione con una batteria di condensatori dalla capacità immensa inframezzata da una o più resistenze che ha lo svantaggio di essere un po' problematica in quanto la enorme riserva di capacità rende l'alimentatore un po' instabile e alquanto pericoloso (a carico staccato e condensatori carichi se fai un corto circuito saldi direttamente i cavi senza bisogno di stagno) quindi ti dò il link
http://sound.westhost.com/project15.htm (figura 2)
del circuito chiamanto "capacitance multiplier" che come dice promette e mantiene la prerogativa di far vedere al carico un filtro come se fosse di capacità molto elevata anche usando condensatori dal valore non assurdo e porta anche il vantaggio di essere un circuito anti-bump di accensione in quanto il valore di tensione viene raggiunto lentamente.

Per i componenti, ho usato come transistor il TIP142, come condensatori 3 unità da 10.000uf (ma solo perchè li avevo disponibili dai precedenti tentativi fatti mettendone in serie una batteria arrivando fino a 60.000uf per canale senza risolvere) e come resistenza una da 1500Ohm e un diodo montando il TIP su un normale dissipatore ad alette...... il risultato è certamente ottimo sotto tutti i punti di vista, tranne per il fatto che con il mio trasformatore avevo una tensione troppo alta (32-34V) per cui ho dovuto montare anche un circuito di regolazione/stabilizzazione con LM338K...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 10:46   #517
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
collegato ora a dei diffusori seri(vintage ma seri)e ............CAPPERI SE SUONA!!!

ah, dimenticavo: per gli inesperti come me che si dovessero cimentare nella costruzione di questo piccolo mostro di bon son, consiglio di trimmare a zero i trimmer e regolarli poi.

quando le distorsioni scompaiono si e' a posto.



thanks.
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 10:51   #518
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da robertor Guarda i messaggi
collegato ora a dei diffusori seri(vintage ma seri)e ............CAPPERI SE SUONA!!!
Mi pare di intuire che non ti dispiace......

Quote:
ah, dimenticavo: per gli inesperti come me che si dovessero cimentare nella costruzione di questo piccolo mostro di bon son, consiglio di trimmare a zero i trimmer e regolarli poi.

quando le distorsioni scompaiono si e' a posto.
In realtà dovresti regolare la tensione misurata dove prelievi il segnale da inviare ai diffusori (quindi dove sono saldati i condensatori da 4700uf) a metà di quella di alimentazione usando i trimmer.......

Anzi, alzando la tensione di alimentazione, visto che i primi ad andare in crisi sono i 2N2222 la tensione da regolare sempre alla metà di quella di alimentazione, può essere presa sui collettori di questi ultimi abbassando così leggermente il loro punto di lavoro.....

Quote:
thanks.
A te
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 22-12-2010 alle 10:56.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 11:14   #519
robertor
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: oltre la ex cortina di ferro
Messaggi: 23
non trovo che manchi di corposita' alimentato a 14v circa.

trovo che lo switching che uso, come sempre con una alimentazione di questo tipo, asciuga abbastanza le alte frequenze rendendole poco piacevoli a volte e la scena e' abbastanza stretta.

il 338 e' validissimo in questi casi perche' lascia passare fino a 5A se non erro e i classe A sono assetati di Ampere.

hai mai provato ad usare 2 trafo quindi 2 alimentazioni separate?

il JLH 1969 abbisognava di almeno e ripeto almeno 100000uf per canale pena alimentazione rumorosa. sul mio con circa 80000uf a canale(oltre ai due tubi da 68000uf ci sono altri tre cond da 10000uf)sono sotto il limite e si sente.

sempre sul JLH ho montato 2 led che indicano sia l'accensione e che allo spegnimento servono per abbattere un po' di energia immagazzinata nell'alimentazione.

l'hiraga le monstre abbisognava di 1000000uf(un milione!!!)per canale.
mostruoso come il suo nickname "le Monstre".
robertor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 11:24   #520
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da robertor Guarda i messaggi
non trovo che manchi di corposita' alimentato a 14v circa.

trovo che lo switching che uso, come sempre con una alimentazione di questo tipo, asciuga abbastanza le alte frequenze rendendole poco piacevoli a volte e la scena e' abbastanza stretta.
In realtà la ricostruzione della scena non è il punto forte di questo ampli, quella restituita da un T-Amp ad esempio è più ampia, ma anche più incoerente mettendo troppo spazio fra gli elementi che risultano poco integrati, nell'ascolto dal vivo in effetti è difficile sentire lo spazio fra gli esecutori così nettamente separato come viene proposto da alcuni sistemi mentre con il ClasSEa tutto risulta più naturale....

Quote:
il 338 e' validissimo in questi casi perche' lascia passare fino a 5A se non erro e i classe A sono assetati di Ampere.

hai mai provato ad usare 2 trafo quindi 2 alimentazioni separate?
Si e l'ho scartata perchè i difetti (maggior rientro di rumore) superavano i vantaggi (praticamente nessuno)

Quote:
il JLH 1969 abbisognava di almeno e ripeto almeno 100000uf per canale pena alimentazione rumorosa. sul mio con circa 80000uf a canale(oltre ai due tubi da 68000uf ci sono altri tre cond da 10000uf)sono sotto il limite e si sente.
In realtà il link che ti ho dato è tratto proprio dal sito dove viene ampiamente discusso del JLH e viene proprio consigliato come alimentatore per quest'ultimo, il capacitance multiplier funziona

Quote:
sempre sul JLH ho montato 2 led che indicano sia l'accensione e che allo spegnimento servono per abbattere un po' di energia immagazzinata nell'alimentazione.

l'hiraga le monstre abbisognava di 1000000uf(un milione!!!)per canale.
mostruoso come il suo nickname "le Monstre".
Infatti......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v