Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-03-2009, 22:32   #4081
netsky3
Bannato
 
L'Avatar di netsky3
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da lobbyb Guarda i messaggi
Ah bè...alllooooooraaaaaaa!!!!
Adesso gliene mando un altro









netsky3 è offline  
Old 10-03-2009, 15:17   #4082
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da untiponline Guarda i messaggi
Ora dipende anche dagli adattatori che usi...io ad esempio con quelli in silicone grandi mi fanno effetto ventosa e sento i bassi decisamente meglio dei foarm spugnosi.(la Ue consiglia di umidire quelli siliconici come si fà per le ventose appunto per il massimo dell'aderenza).
Il fatto è che io ho proprio spostato/modificato le bande che non corrispondono piu' a quelle che avevi quindi un +7 su taglio da 104Hz è ben diverso da +7 su taglio da 80Hz:questa scelta rafforza la potenza del basso secco da batteria mentre gli restituisco un fondo di morbidezza con MATCHBASS a + 6 che non si trova piu' ad esaltare frequenze intorno agli 80Hz (ultra bassi). In questo modo si hanno dei bei bassi che non invadono il resto della banda sopprimendo il dettaglio.
Ogni tanto mi sforzo di leggere questo forum (troppo lungo)... e ogni tanto capita di leggere affermazioni come la tua, mica sono cose facili da far capire!

Eccesso di basse frequenze o estensione delle basse frequenze?
La maggior parte delle cuffie e dei lettori audio stentano a riprodurre queste frequenze, e ammesso che ci riescano, si creano dei mascheramenti sonori (distorsione armonica al 50% ed oltre, oppure escursione troppo elevata delle membrane nelle cuffie ...) che penalizzano la qualità dell’ascolto.

Nel forum delle cuffie SHE9700 ho spesso evidenziato la carenza dei bassi molto profondi che difficilmente si sentono, ma se li senti te ne innamori, e sono guai seri (visti i problemi oggettivi ad ottenere una riproduzione coerente sotto i 50Hz che non apporti danni alle frequenze più alte).

Mi così espresso in un’opinione controcorrente, coerente con le difficoltà di riproduzione che ho riportato, quindi un’opinione difficilmente condivisibile senza prove oggettive (prove che mancano a chi non ha fatto esperienza in merito).

Il suono del silenzio sotto i 50Hz?
Ammesso che ci fosse un buon lettore audio con un equalizzatore regolabile tra i 30 Hz e i 50 Hz, ben pochi potrebbero trarne vantaggio, perché anche la musica fa la sua parte: mica sempre trovi qualcuno disposto a suonare dei pezzi destinati a rimanere inascoltati dai più.

Un esempio recente riguarda “The Dark Side Of The Moon” che viene suonato in versione Live (In The Flesh) dal buon Waters, con il battito cardiaco più acuto rispetto la versione da studio: ci sono gli effetti sonori alterati, ma ora sono decisamente più udibili.

Diverso il discorso degli “Unplugged” dove capita di sentir battere i piedi sul pavimento rialzato (evidentemente è venuto meno quel minimo di cura con nel posizionamento dei microfoni negli studi TV), quasi quasi sono brani da ascoltare con cuffie meno HiFi.

Alla fine il panorama dei brani musicali tanto estesi alle basse frequenze (esclusa la musica classica, che ascolto molto poco) è ben poca cosa rispetto la media: roba da appassionati.
Ma buona parte delle persone vivono senza queste chicche, giusto o sbagliato che sia?
hc900 è offline  
Old 10-03-2009, 16:10   #4083
untiponline
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
...Alla fine il panorama dei brani musicali tanto estesi alle basse frequenze (esclusa la musica classica, che ascolto molto poco) è ben poca cosa rispetto la media: roba da appassionati.
Ma buona parte delle persone vivono senza queste chicche, giusto o sbagliato che sia?
La mia non è un'affermazione ma un insieme di pareri personali + affermazioni anche riportate dai produttori. Inoltre mi parli di frequenze sotto i 50Hz ed io nemmeno l'ho nominate scartandole appunto con un'equalizzazione che parte dai 105Hz ed infine ho descritto in maniera dettagliata cosa intendevo per bassi e la facoltà di questi auricolari di controllare il basso essendo dual driver.
Non aggiungo altro per non essere ripetitivo e allungare (come dici te) il forum
untiponline è offline  
Old 10-03-2009, 17:56   #4084
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
DUAL DRIVER
Appunto sul dual driver è la mia curiosità, è una tecnologia apparsa più volte negli anni e poi abbandonata: da una parte c’è la possibilità di estendere la risposta in frequenza delle cuffie (e anche il livello massimo di pressione acustica), dall’altra rimane la critica di scarsa coerenza tra i 2 driver (un discorso che è stato ciclicamente riproposto).
Questo tipo di cuffia permetterebbe di apprezzare maggiormente la musica agli estremi basso e acuto: qui la tua esperienza diventa interessante, chiaramente è connessa al lettore audio e al tipo di musica ascoltata.

EQUALIZZATORE
L’equalizzatore può fare un certo lavoro, pur restando dentro certe caratteristiche (il Q) che determinano l’intervento alle frequenze adiacenti a quella da te impostata.
Solitamente l’equalizzatore ha un Q pari ad 1, ed interviene in misura minore anche alle frequenze inferiori e superiori a quella nominale (quella che ritieni di aver regolato), ma spesso la frequenza reale potrebbe differire da quella “ufficiale” (meglio fidarsi delle orecchie).

CUFFIE FLAT (lineari)
Da un’analisi pratica di varie cuffie intrauricolari, le basse frequenze sono tutto meno che flat, esse hanno almeno 2 enfasi (equalizzazioni se vuoi scherzarci sopra): la prima corrisponde al punto di massima efficienza meccanica (frequenza di risonanza) la seconda in corrispondenza al rinforzo offerto da uno sfiato o un condotto apposito (vedi vented o nomi similari), che genera un picco energetico ad una frequenza più bassa della frequenza di risonanza.
Come si può immaginare nelle cuffie intrauricolari (e pure altre) si cerca la “forza acustica” non tanto la linearità (il flat).
hc900 è offline  
Old 10-03-2009, 20:24   #4085
luxotto
Senior Member
 
L'Avatar di luxotto
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
DUAL DRIVER
Appunto sul dual driver è la mia curiosità, è una tecnologia apparsa più volte negli anni e poi abbandonata: da una parte c’è la possibilità di estendere la risposta in frequenza delle cuffie (e anche il livello massimo di pressione acustica), dall’altra rimane la critica di scarsa coerenza tra i 2 driver (un discorso che è stato ciclicamente riproposto).
Questo tipo di cuffia permetterebbe di apprezzare maggiormente la musica agli estremi basso e acuto: qui la tua esperienza diventa interessante, chiaramente è connessa al lettore audio e al tipo di musica ascoltata.
condivido .

come "cuffie" , possedendo ue pro 5 , quale mi consigli ? aperte o chiuse ?
__________________
Cowon S9 + Ultimate Ears Super.fi Pro 5 + Audio-Technica ATH-A700
Yamaha YSP-4100 , sub YST-FSW150
Hp Envy 23
Asus t100
Hp stream 7
luxotto è offline  
Old 10-03-2009, 20:42   #4086
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Temo di non aver capito la domanda, come comprendo l'imbarazzo a chiamare "cuffie" tutti quei gioielli derivati dall'intuito di Mr. Koss.

Se ti riferisci all'impiego dei gommini più adatti all'ascolto senza equalizzatore, credo convengano i gommini che tengono maggiormente la pressione acustica senza sfiatare: quindi in gomma al silicone, ma non troppo morbidi.
(mi sto riferendo ad una prova comparativa fatta tra gommini Sony e Philips)
hc900 è offline  
Old 10-03-2009, 21:50   #4087
Pomp92
Senior Member
 
L'Avatar di Pomp92
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Marcon City (VE)
Messaggi: 720
Ragazzi chi mi da qualche consiglio?
oggi pomeriggiop sono andato a ritirare le ue 5 pro... rispetto alle cx 300, tutta un altra musica! nel vero senso della parola! le cx sono veramente troppo bassose, e mischiano tutti i suoni...
Ma non riesco + a tenere le ue come tenevo invece le cx 300... quelle vecchie erano abbastanza comode, e anche se a volte cadevano, isolavano molto bene. invece le ue, hanno i commini + rigidi, e ho notato che non riesco + a ottenere l'effetto "risucchio" quando le tolgo, quindi non chiudono completamente il canale, ho provato ormai con tutti i gommini e i con i foam.. niente ogni tanto si sitemano come dovrebbero, ma poco dopo si spostano e il suono ne risente moltissimo, soprattutto x i bassi, che ormai mi sembrano quasi inesistenti qualche consiglio ragazzi?
Aiutooo!

Ciao a tutti e grazie!
__________________
PompPC Lian-Li PC-D600 - ASRock x99 X6 - Intel i7 5820K - Corsair H100i - G.Skill 16GB DDR4 2400MHz - 2-way SLI nVidia GTX470 - Super Flower Leadex 1KW - 860EVO 250GB + vari TB - BENQ PD2700Q - Logitech Illuminated & G700
Pomp92 è offline  
Old 11-03-2009, 00:02   #4088
untiponline
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
Quote:
Originariamente inviato da Pomp92 Guarda i messaggi
...qualche consiglio ragazzi?
Aiutooo!

Ciao a tutti e grazie!
Ah! Se non sbaglio hai preso quelle sulla "baia" consigliate da me che alla fine ho preso anch'io...no?
Guarda...anch'io ho le cx300 e ti capisco perfettamente ma non capisco proprio il fatto della tenuta che sulle Ue5pro (azzeccando il gommino giusto siliconico che si consiglia di umidire esternamente) perchè è nettamente superiore alle cx300 per via della loro forma angolata che seguono il canale urale. Ma l'hai messe rivolte verso l'alto con i cavi che passano dietro al padiglione dell'orecchio angolate in avanti???
Guarda..sul sito ufficiale Ue c'è la figura e anche sul libretto di istruzioni...

A proposito...a pagina 203 di questo thread c'è un mio post dove suggerisco un'equalizzazione per le Ue5pro + D2. Prova a farla e fammi sapere anche quì al thread!!

Ultima modifica di untiponline : 11-03-2009 alle 00:09.
untiponline è offline  
Old 11-03-2009, 00:18   #4089
untiponline
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
PER HC900

HC900 predetto il tuo parere sulle dual driver in-ear su un player di buona qualità con file audio wav o flac insomma anch'essi di qualità...cosa preferisci:il suono di una buona in-ear dual o di cuffie aperte/chiuse ???
Per quale motivo? Ti chiedo questo perchè c'è un mio post (3979 a pag.199) dove esprimo pareri su questo argomento e volevo confrontarli ai tuoi...Grazie
Ah! Dato che tempo fà mi interessai alle Philips she9850 ed oltre a leggere tante recensioni positive nessuno a potuto confrontarle quì su questo thread...sai dirmi qualcosa di interessante su questi auricolari?

Ultima modifica di untiponline : 11-03-2009 alle 00:31.
untiponline è offline  
Old 11-03-2009, 12:26   #4090
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Una premessa
Le mie cuffie per uso domestico hanno poco a che fare con le intrauricolari, ho 3 preistoriche (Yamaha YH-100 ortodinamica, Sennheiser HD25-SP1 dinamica e AKG K140/S5 dinamica, dotata di radiatori passivi per le basse frequenze) che non possono permettersi di competere con le intrauricolari in taluni casi (dovrei premere i padiglioni contro le orecchie per sentire le bassissime frequenze).
Appare chiaro che solo le cuffie intrauricolari possono dare certe soddisfazioni senza affaticare testa o orecchie, specie per chi si muove.
Appare anche la necessità di dimensioni fisiche imponenti, per avere un buon suono in cuffia, piacevole e fedele, ma né monitor né gasato.


L’attuale sfida della riduzione degli ingombri
Sono quasi 30 anni che si tenta la strada delle cuffie a 2 altoparlanti, iniziata con le circumaurali (Pioneer), proseguita con le auricolari (Panasonic e altri) ed ora le intrauricolari.
Questa volta si ritenta la strada con materiali specifici: magneti ad altissima efficienza, driver derivati da apparecchi acustici protesici, gommini ermetici da otorinolaringoiatria.


Intrauricolari (vedere il forum sulle SHE9700)
Si può spesso ritrovare commenti entusiastici sulle cuffie intrauricolari, ciò è legato al sistema di sigillatura del canale timpanico e alla buona pressurizzazione che si riesce ad ottenere a bassa frequenza, ma in stretta dipendenza da: la cuffia, i gommini, il lettore audio, il brano musicale.
Che poi l’auricolare della cuffia sia chiuso o aperto tramite condotto risonante (tipo le SHE9700), per me conta solo il risultato acustico.


Cuffie Philips intrauricolari
Riguardo le cuffie Philips ho esperienza diretta solo sulle SHE9700, queste sono molto rivelatrici riguardo le basse frequenze, che mi hanno messo in evidenza le insospettabili carenze di alcuni lettori audio.

Queste cuffie hanno un rigonfiamento udibile alle basse frequenze, però scendono fino a 60Hz con un buon livello di pressione acustica, poi scendendo di frequenza la distorsione può divenire udibile, specie tenendo il volume alto (da qui il mio interesse per le in-ear dual-driver).

Tornando alla tua richiesta, sono da considerare reali le carenze in media ed alta frequenza, e non c'è di certo la perfezione nelle SHE9700.
Ma almeno non hanno quei picchi localizzati di certe cuffie definite flat su certi test presenti sulla rete internet, ma definite poco lineari su altri test (cartacei). Queste Philips con le loro carenze oggettive non enfatizzano le medie frequenze.
hc900 è offline  
Old 11-03-2009, 16:36   #4091
untiponline
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
hc900...a parte la storia delle cuffie/auricolari dall'antichità ai giorni nostri...io t'avevo chiesto se conoscevi le she9850 che non c'entrano nulla con le 9700 essendo ad armatura bilanciata e non dinamiche.
A parte questo però noto una certa contraddizione:degradi le dual driver poi le ricerchi? Concordo invece sull'attendibilità di documenti schematici on-line ben diversi dal reale spesso non riportanti la firma di chi l'ha sviluppati e che possono essere presi a "pappagallo" da altri siti non attendibili per far prima come spesso accade. Infatti si crede troppo al "sentito dire"..."ho letto che..." senza accertarsi dell'attendibilità e proprio per questo motivo che a volte sono andato in contrasto con qualcuno che metteva davanti letture on-line a dei miei test di laboratorio.
untiponline è offline  
Old 11-03-2009, 17:31   #4092
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da untiponline Guarda i messaggi
A parte questo però noto una certa contraddizione:degradi le dual driver poi le ricerchi?
Le cuffie a 2 vie o dual driver, oggi sono abbordabili come fascia di prezzo, una volta erano il massimo dei cataloghi ma non avevano saputo convincere chi se le poteva permettere, quindi le cuffie ad un solo driver o altoparlante hanno dominato il mercato di fascia alta per molto tempo.
Poi circa 10 anni fa sono apparsi gli auricolari a doppio driver, ma neppure quelli hanno convinto nessuno, quindi sono scomparsi.

Oggi sono incuriosito da questi nuovi Ultimate PRO e simili, e sinceramente mi chiedo quanto bene vadano, per me potrebbe essere la volta buona che il dual driver si afferma tra gli appassionati.
hc900 è offline  
Old 11-03-2009, 18:34   #4093
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
A 79 euro ci sono le nuove In-ear della Apple a doppio Drive
La qualità non so...se è come quella delle buddies in bundle con i Pod c'è da preoccuparsi
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline  
Old 11-03-2009, 18:57   #4094
stefano tuggini
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 14
salve a tutti....sono nuovo del forum e molto ignorante in materia
il mio problema è che vorrei sostituire gli auricolari del mio ipod da 60 gb di qualche anno con un modello più efficiente.....ho letto tutta la discussione in merito e sarei orientato verso l'acquisto degli auricolari shure 210. la mia domanda è questa: sono compatibili? vale la pena? avete qualche altro prodotto alternativo allo stesso livello da consigliarmi?

sono di padova, sapete per caso in che negozio posso trovarle?

vi ringrazio in anticipo e scusate l'ignoranza

stefano
stefano tuggini è offline  
Old 11-03-2009, 19:25   #4095
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da stefano tuggini Guarda i messaggi
salve a tutti....sono nuovo del forum e molto ignorante in materia
il mio problema è che vorrei sostituire gli auricolari del mio ipod da 60 gb di qualche anno con un modello più efficiente.....ho letto tutta la discussione in merito e sarei orientato verso l'acquisto degli auricolari shure 210. la mia domanda è questa: sono compatibili? vale la pena? avete qualche altro prodotto alternativo allo stesso livello da consigliarmi?

sono di padova, sapete per caso in che negozio posso trovarle?

vi ringrazio in anticipo e scusate l'ignoranza

stefano
Compatibili si, vale la pena pure se riesci ad indossarli bene.
Dipende anche dal genere musicale che ascolti e da cosa ti aspetti da un oggetto del genere.
Se sei un fan dei bassi molto pesanti, per esempio, starei alla larga dalle Shure singolo driver e persino multidriver.

Se invece apprezzi pulizia ed equilibrio, oltre al modello che hai citato, ci sono le Shure SCL2 (o e2c), circa 70 euro.

Fra i nuovi modelli, hanno ricevuto recensioni positive queste belle Ultimate Ears Super fi 5 (100 euro spedite) di nuova generazione, ma sul forum nessuno le ha testate ancora:

http://www.anythingbutipod.com/archi...-v2-review.php

Alcune recensioni le paragonano, addirittura, ai più costodi modelli dual driver della stessa casa produttrice.

PS: questo genere di auricolari difficilmente si trova in negozio, sono venduti quasi esclusivamente online.
PPS: questo tipo di auricolari sono sconsigliati se usi files molto compressi (meno di 192 kbps) perchè evidenziano molto spesso i difetti della compressione e le incisioni fatte con i piedi.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale

Ultima modifica di archigius : 11-03-2009 alle 19:32.
archigius è offline  
Old 11-03-2009, 20:46   #4096
stefano tuggini
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 14
grazie...le avrei trovate a circa 70 sterline sul sito mymemory....inglese....qualcuno sa dirmi se è affidabile? rispetto ai prezzi proposti in italia è molto più conveniente e oltretutto effettuano la consegna gratis....

P.S. ripeto la richiesta: qualcuno sa dirmi se esiste un qualche negozio a padova che le venda?

grazie ancora
stefano tuggini è offline  
Old 11-03-2009, 20:49   #4097
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Quote:
Originariamente inviato da stefano tuggini Guarda i messaggi
grazie...le avrei trovate a circa 70 sterline sul sito mymemory....inglese....qualcuno sa dirmi se è affidabile? rispetto ai prezzi proposti in italia è molto più conveniente e oltretutto effettuano la consegna gratis....

P.S. ripeto la richiesta: qualcuno sa dirmi se esiste un qualche negozio a padova che le venda?

grazie ancora
Fatti due acquisti di cui uno recentissimo e tutto è andato in modo perfetto
windsofchange è offline  
Old 11-03-2009, 21:07   #4098
stefano tuggini
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 14
grazie....in quel sito propongono anche le ultimate ears super 5 pro a 90 sterline circa.....se devo fare la spesa le 20 sterline in più non fanno la differenza....cosa mi consigliate alla fine queste ultime o le shure 210?
stefano tuggini è offline  
Old 11-03-2009, 21:20   #4099
s83m
Senior Member
 
L'Avatar di s83m
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 4667
Dipende da quali...ue 5pro studio stanno a 100 e passa sterline
__________________
Se non miri a qualcosa...Non colpirai mai nulla!
PhII 720 - M4A785TD-V EVO - LC GP 650W - Dominator 1600MhZ Cl8 - 4850 + Accelero s1 rev.2 + 120mm CM Fan - Seagate 700.12 500Gb + WD GP 1 Tb + WD Elements 640Gb - LG H22NS50 - Kaze Master Black - LG W1943SB - Logitech X-240 - D2 8Gb @ 3.11 D2+ with SoundMagic PL30/Shure SCL2/RE0 Concluso con:Ghera89,salvi06,sennar2006,jimmy41(X2),-ArtOfRight-,ddd,LordCloud,Siriello,Aryan
s83m è offline  
Old 11-03-2009, 21:34   #4100
stefano tuggini
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 14
sono le super fi 5 pro a 90 sterline....poi c'è lo stesso modello extended bass a 100 sterline....ma vale la pena utilizzare questi auricolari sull'ipod...scusate le domande ma sono completamente ignorante in materia

esistono eventualmente altri modelli con le stesse performance (più o meno) a prezzi più accessibili? ascolto musica classica (pianoforte soprattutto) ma anche musica tipo lou rawls, barry white e così via
stefano tuggini è offline  
 Discussione Chiusa


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
C'è un team italiano dietro gli a...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Smembrate OpenAI: la richiesta del senat...
iPhone 16 a 689€: e ora che si fa? Dispo...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v