Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-01-2009, 11:28   #3241
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Vorrei quindi sapere se condividete i commenti e le conclusioni di questo appassionato ascoltatore di iem di alto valore.
Sulle 530 concordo, sulle 420 è stato superficiale; le 420 hanno più alti delle 530 ed un po' meno bassi, con i medi appena meno dettagliati; con una fonte calda o comunque in grado di boostare leggermente i bassi, rendono meravigliosamente.
Però la fonte di ascolto è quella che è...ne avesse avuto una migliore, il confronto poteva avere anche risultati diversi.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale
archigius è offline  
Old 08-01-2009, 12:39   #3242
Clauser
Senior Member
 
L'Avatar di Clauser
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
Le IE8 hanno preso questi voti:

Quote:
Sennheiser IE8
Bass impact: 10
Bass extension: 10
Bass quality: 10
Mids quality: 9
Highs quality: 7
Highs extension: 10
Details: 10
Transparency: 8
Comfort: 9
Isolation: 8
Soundstage: 10
Imaging ability: 10
Handling of Microphonics: 10
Handling of Sibilance: 8
Cable Quality and Design: 10
Ergonomic Design: 9
How it looks in the ear: 9
Improvement with amplification: 9
Additional Features and accesories: 10
Overall durability of IEM: 9 (I've only had it the IEM for 2 months so this is suggestive)
Driver Design: One Dynamic Driver
Le mie sono ancora sotto burnin, con domani dovrei raggiungere le 100 ore. Vi farò sapere.
Certo è che quando si tratta di scegliere una top class (IE8 o W3) contano più i gusti che altro.
Personalmente adoro il fatto che le IE8 hanno un soundstage enorme per essere delle IEM.
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02
Clauser è offline  
Old 08-01-2009, 13:07   #3243
antonyfirst
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
A gentile richiesta del M@iko dò il mio parere. Per favore, prendete queste parole come il risultato della mia esperienza e non verità assoluta. Inoltre, non ho tempo e voglia per fare il politically correct, quindi il tono generale sarà diretto. Non c'è nessuna IEM che fa tutto perfettamente, e spero nessuno si risentirà se vengono toccate le sue IEM preferite (non mi faccio problemi a toccare le mie, in ogni caso).
Della parata di IEM recensite da Mahler, ho avuto tutto (più altro) tranne le UM2, le UE10 (non compro custom IEM) e le IE8. Della prima e della terza ho letto commenti piuttosto affidabili, oltre ad aver confermato le mie impressioni dalle relative risposte in frequenza. Non posso parlarne direttamente, in ogni caso. Se M@iko decidesse di comprarsi le IE8, un giorno potremmo decidere di fare un bel raduno tra milanesi e portare i nostri giocattoli da confrontare, ma questa è un'altra storia.

Tornando alla review:

Non mi piace. A parte qualche breve e qualitativo commento "these are great, good, classical, rock, r10!, porn!" non dice davvero niente del suono reale di quelle cuffiette.
Non voglio entrare nei dettagli perchè se no facciamo partire qui dei flame, ma giusto per dire, non puoi ridurre una risposta overpowering nei bassi delle IE8 in "impact" e "quality". Grazie tante, stanno 15-20dB sopra il resto dello spettro, lo credo che l'impact prende 10, ma nel bilancio generale che senso ha? D'altro canto la treble extention delle IE8 è grandiosa (anche se non piatta e sempre calante) e raggiunge 20kHz. Per estensione intendiamo fino a che frequenza si estende la risposta della cuffia, non fino a che volume suona quella frequenza (si tratterebbe in questo casi di quantità/ampiezza/volume o come volete chiamarla). Le IEM normalmente muoiono molto prima di 20kHz, di solito intorno a 10kHz (Shure), 12kHz (Westone 3) e in pochi casi 16kHz (Etymotic ER4P). Quindi questo è un buon risultato per le Sennheiser.

Ecco la risposta in frequenza delle IE8, in linea con i commenti più interessanti che ho letto:
http://graphs.headphone.com/graphCom...phID[]=593
Negli alti Mahler ci prende. Peccato non faccia un bilancio generale di "Neutrality", però, che sarebbe fondamentale.
Un violinista di cui mi fido, su Headfi, parla della timbrica delle IE7 (non delle IE8) come orrenda per la classica, ed in particolare i violini. Potete cercare intorno a pagina 70-73 nel topic ufficiale delle IE8.

Mahler dà un voto altissimo agli alti delle Ety: non funziona così. Gli alti delle Ety sono spikey, sovraenfatizzati, non piatti come dovrebbero essere. Allo stesso modo, la bass quantity delle Ety è molto buona, ma schiacciata proprio dagli spike negli alti. Questo il tizio non lo capisce. La bass quality delle Ety è la migliore in una IEM, sia per risoluzione che per profondità, ma lo sciamanico DavidMahler non capisce nemmeno questo.
In generale non amo mai parlare di "quality", perchè è una parola che non significa niente: risoluzione? Controllo? Accuratezza? Quality per i suoi gusti? Boh!
Le Ety ricablate con Apuresound sono le mie IEM preferite: gli alti sono mitigati e i bassi sono un po' di più. E' anche vero che la regione dei piatti e del fischio (o sibilance) è un po' innalzata e da fastidio rispetto alle Westone 3, che quella regione la rendono davvero bene (6-9 kHz pressappoco), molto definita ma non enfatizzata.

Sulle Shure SE530 non sono d'accordo: dire che sono "analogue" sounding è pura follia. Hanno le loro qualità, per carità, ma la gente si riempie la bocca di ste parole senza conoscerle. Gli alti hanno uno spike prima del roll off, probabilmente per compensare. Questo in certi casi dà sibilance, a differenza dei pensieri del Mahler. Inoltre il Midrange è la parte peggiore delle Shure, è artificiale, come hanno trovato altri su headfi con me. E' troppo indietro, a differenza delle Shure low end che hanno i mids avanzat (e quello è il vero sound Shure, non quello delle SE530 che è uno step in direzione completamente diversa).

In generale, penso che il tizio si riempia la bocca di tanti nomi fancy (come UE10, R10) ma in realtà: 1-ci azzecchi davvero poco, e 2-non è capace di descrivere quello che sente, col risultato che quello che esprime sono preferenze NON informative.

Tutto questo "in my opinion", come d'altronde Mahler specifica che quella review è "in his opinion", ma purtroppo centinaia di persone su headfi le prenderanno come un dato di fatto. Non è tutto da buttare, per carità, e ho visto di peggio! Ma considerando l'impatto che la sua review avrà sulla "portable community", mi sarei aspettato descrizioni più oggettive, accurate, e quantitative, che invece non trovo. Oltre a più chiare distinzioni tra i suoi gusti e quello che le IEM effettivamente fanno (vedi Shure SE530, Westone 3, IE8, Ety).
__________________
CONGAAAA!

Ultima modifica di antonyfirst : 08-01-2009 alle 13:45.
antonyfirst è offline  
Old 08-01-2009, 13:39   #3244
Burba
Senior Member
 
L'Avatar di Burba
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Salerno
Messaggi: 566
Apperò Antony, lo hai massacrato, in maniera estremamente professionale ed educata del resto . A questo punto, avendo già letto molte tue impressioni su head hifi riguardo vari modelli ed apprezzandone la precisione, mi piacerebbe (anzi, credo proprio che CI piacerebbe, sul forum ) avere una tua versione recensoria, anche molto breve per carità, anche per fare un piacere a quelli che non masticano benissimo l'inglese. Considerando che io poi ultimamente ho preso le shure se530 (che a quanto pare non gradisci molto, mannaggia), almeno mi faccio un'idea più precisa di che aspettarmi, sto leggendo di tutto e di più
Burba è offline  
Old 08-01-2009, 13:41   #3245
lobbyb
Member
 
L'Avatar di lobbyb
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 242
Ragazzi ma le Westone 3 dove si possono acquistare a prezzo decente, visto che ne su advanced, ne su mymemory sembrano esserci?
GRazie.
lobbyb è offline  
Old 08-01-2009, 13:51   #3246
antonyfirst
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
Quote:
Originariamente inviato da Burba Guarda i messaggi
Apperò Antony, lo hai massacrato, in maniera estremamente professionale ed educata del resto . A questo punto, avendo già letto molte tue impressioni su head hifi riguardo vari modelli ed apprezzandone la precisione, mi piacerebbe (anzi, credo proprio che CI piacerebbe, sul forum ) avere una tua versione recensoria, anche molto breve per carità, anche per fare un piacere a quelli che non masticano benissimo l'inglese. Considerando che io poi ultimamente ho preso le shure se530 (che a quanto pare non gradisci molto, mannaggia), almeno mi faccio un'idea più precisa di che aspettarmi, sto leggendo di tutto e di più
Hey Burba,

Grazie per il post. In realtà le mega recensioni comparative sono scomode da fare, non tanto a livello pratico (sarebbero estremamente semplici, anzi), ma perchè alcuini inizierebbero a sentirsi coi piedi pestati dalle decisioni del recensore. Dipende dai forum, poi. In certi c'è un atteggiamento generalmente educato, in altri qualcuno si lascia andare e si sente bruciare la coda di più. Sostenere un topic a rischio flame diventerebbe una scocciatura.
Se ne potrebbe parlare più in là, magari escludendo la classifica e i voti numerici, che hanno sempre una pretesa di assolutezza, e limitandosi a una descrizione onesta di quello che fa ciascuna cuffia.
__________________
CONGAAAA!

Ultima modifica di antonyfirst : 08-01-2009 alle 14:05.
antonyfirst è offline  
Old 08-01-2009, 14:18   #3247
noxacp
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 455
Recensioni nuovi auricolari AKG?

Salve, sapete qc sugli auricolari Akg K313, 315 o 317?
QUlcuno le ha provate?
le consigliate? o meglio le "vecchie" K312 /K314?
PS: c'e' tanta differenza tra queste due in termine di suono?
Thx,
ciao
noxacp è offline  
Old 08-01-2009, 15:39   #3248
Burba
Senior Member
 
L'Avatar di Burba
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Salerno
Messaggi: 566
X Antony

Hai perfettamente ragione sulla questione dei flame. Basta vedere che succede con le console, i pc, i sistemi operativi, ci si scanna allegramente come se si parlasse della famiglia. Io personalmente non ho mai condiviso questo modo di fare, voglio dire, ho preso le shure se530, le provo, spero mi piacciano, ma nel caso non dovrebbero gustarmi le venderei e passerei ad altro. E lo stesso vale per qualsiasi cosa, il fanboysmo ad ogni costo l'ho sempre visto come estremamente infantile, perchè cristallizzarsi su un unico prodotto non l'ho mai capito, mi fa molto tifoso di calcio. D'altro canto, il forum dovrebbe servire proprio ad esporre le proprie opinioni in modo che ognuno si possa fare quantomeno un'idea, in assenza della possibilità della prova diretta (purtroppo, in Italia non mi risulta che nessuno faccia provare le cuffie, e poi buona parte delle marche qui trattate non si trovano e/o costano cifre astronomiche rispetto al resto del mondo).
Basterebbe tener presente che le considerazioni che uno fa sono sempre e comunque personali, soprattutto poi quando si parla di una cosa così "personale" come il suono. In ogni caso, se te la senti prima o poi, sappi che c'è chi lo apprezzerà Mi sembra che qui sei uno dei pochi utenti italiani ad aver avuto modo di provare più marche. E comunque io lo dico più che altro a vantaggio del thread, personalmente l'inglese lo mastico discretamente e posso sempre leggere te ed altri su head hi fi (li neanche scherzano tanto, a fanboy, ma il comportamento generale è sempre abbastanza pacato). Ciao!
Burba è offline  
Old 08-01-2009, 15:45   #3249
ManuelHT
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 230
Quote:
Originariamente inviato da ManuelHT Guarda i messaggi
ragazzi vi volevo chiedere una cosa...tra poco mi dovrebbero arrivare le CX300 e volevo chiedere se hanno bisogno di rodaggio per rendere al meglio ppure no e se si di quanto hanno bisogno e in quali modalità?
cioè è meglio molte ore di seguito o ore spezzettate? e a quale volume (io ho un T10 ed il volume massimo è 30)?

grazie
qualcuno mi può gentilmente rispondere?
grazie
ManuelHT è offline  
Old 08-01-2009, 16:52   #3250
Burba
Senior Member
 
L'Avatar di Burba
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Salerno
Messaggi: 566
Quote:
Originariamente inviato da ManuelHT Guarda i messaggi
qualcuno mi può gentilmente rispondere?
grazie
Io le ho, e sinceramente dopo 6 mesi di utilizzo non ho notato significativi cambiamenti nell'audio. Direi che il burn in riguarda soprattutto le cuffie di livello superiore.
Burba è offline  
Old 08-01-2009, 17:00   #3251
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi
Hey Burba,

Grazie per il post. In realtà le mega recensioni comparative sono scomode da fare, non tanto a livello pratico (sarebbero estremamente semplici, anzi), ma perchè alcuini inizierebbero a sentirsi coi piedi pestati dalle decisioni del recensore. Dipende dai forum, poi. In certi c'è un atteggiamento generalmente educato, in altri qualcuno si lascia andare e si sente bruciare la coda di più. Sostenere un topic a rischio flame diventerebbe una scocciatura.
Se ne potrebbe parlare più in là, magari escludendo la classifica e i voti numerici, che hanno sempre una pretesa di assolutezza, e limitandosi a una descrizione onesta di quello che fa ciascuna cuffia.
mi sembra in assoluto il modo migliore e più utile per aiutare noi utenti .
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus
bystronic è offline  
Old 08-01-2009, 18:30   #3252
Kamilla
Member
 
L'Avatar di Kamilla
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da AnacondA_snk Guarda i messaggi
ma hai provato coi comply, tagliano molto gli spike alti.
No...non ho provato... Puoi spiegarmi meglio....ed indicarmi qualcosa?
Grazie..
Kamilla è offline  
Old 08-01-2009, 18:30   #3253
sjk
Senior Member
 
L'Avatar di sjk
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
Quote:
Originariamente inviato da noxacp Guarda i messaggi
Salve, sapete qc sugli auricolari Akg K313, 315 o 317?
QUlcuno le ha provate?
le consigliate? o meglio le "vecchie" K312 /K314?
PS: c'e' tanta differenza tra queste due in termine di suono?
Thx,
ciao
Se non ho visto male quelle che citi tu sono a 32 Ohm mentre le "vecchie", 17 Ohm... Quindi, dopo averle prese in mano, le ho riposte. Ah... hanno una nuova confezione.
Ma sono AKG, quindi... in fiducia, partiamo da una buona base.
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?"
PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT
sjk è offline  
Old 08-01-2009, 19:07   #3254
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Per quel che mi riguarda, quello che scrive sulle TF10 è vero. E consiglierei queste IEM a chi ascolta rock, metal e jazz.
Ti ringrazio ! Essendo un amante del Jazz-classica-pop sarei accontentato solo sulla prima opzione

Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
Sulle 530 concordo, sulle 420 è stato superficiale; le 420 hanno più alti delle 530 ed un po' meno bassi, con i medi appena meno dettagliati; con una fonte calda o comunque in grado di boostare leggermente i bassi, rendono meravigliosamente.
Però la fonte di ascolto è quella che è...ne avesse avuto una migliore, il confronto poteva avere anche risultati diversi.
Anche come bitrate, è piuttosto basso ,ma comunque la fonte è unica x tutte le in-ear . Grazie



Quote:
Originariamente inviato da Clauser Guarda i messaggi

Le mie sono ancora sotto burnin, con domani dovrei raggiungere le 100 ore. Vi farò sapere.
Certo è che quando si tratta di scegliere una top class (IE8 o W3) contano più i gusti che altro.Personalmente adoro il fatto che le IE8 hanno un soundstage enorme per essere delle IEM.
Ti ringrazio e condivido il discorso del "gusto" ma se non puoi testarle prima,diventa difficile la scelta, per cui ti affidi al consiglio o ai commenti di utenti disponibili e preparati e puoi sempre sbagliare considerando il "gusto " personale.

Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi
A gentile richiesta del M@iko dò il mio parere. Per favore, prendete queste parole come il risultato della mia esperienza e non verità assoluta. Inoltre, non ho tempo e voglia per fare il politically correct, quindi il tono generale sarà diretto. Non c'è nessuna IEM che fa tutto perfettamente, e spero nessuno si risentirà se vengono toccate le sue IEM preferite (non mi faccio problemi a toccare le mie, in ogni caso).
Della parata di IEM recensite da Mahler, ho avuto tutto (più altro) tranne le UM2, le UE10 (non compro custom IEM) e le IE8. Della prima e della terza ho letto commenti piuttosto affidabili, oltre ad aver confermato le mie impressioni dalle relative risposte in frequenza. Non posso parlarne direttamente, in ogni caso. Se M@iko decidesse di comprarsi le IE8, un giorno potremmo decidere di fare un bel raduno tra milanesi e portare i nostri giocattoli da confrontare, ma questa è un'altra storia.

Epperchè no!
Sarebbe un piacere, magari in Galleria! Così testiamo anche l'isolamento Guarda che io sono in provincia e tra poco cambieremo anche quella

Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi
Tornando alla review:

Non mi piace. A parte qualche breve e qualitativo commento "these are great, good, classical, rock, r10!, porn!" non dice davvero niente del suono reale di quelle cuffiette.
Non voglio entrare nei dettagli perchè se no facciamo partire qui dei flame, ma giusto per dire, non puoi ridurre una risposta overpowering nei bassi delle IE8 in "impact" e "quality". Grazie tante, stanno 15-20dB sopra il resto dello spettro, lo credo che l'impact prende 10, ma nel bilancio generale che senso ha? D'altro canto la treble extention delle IE8 è grandiosa (anche se non piatta e sempre calante) e raggiunge 20kHz. Per estensione intendiamo fino a che frequenza si estende la risposta della cuffia, non fino a che volume suona quella frequenza (si tratterebbe in questo casi di quantità/ampiezza/volume o come volete chiamarla). Le IEM normalmente muoiono molto prima di 20kHz, di solito intorno a 10kHz (Shure), 12kHz (Westone 3) e in pochi casi 16kHz (Etymotic ER4P). Quindi questo è un buon risultato per le Sennheiser.

Ecco la risposta in frequenza delle IE8, in linea con i commenti più interessanti che ho letto:
http://graphs.headphone.com/graphCom...phID[]=593
Negli alti Mahler ci prende. Peccato non faccia un bilancio generale di "Neutrality", però, che sarebbe fondamentale.
Un violinista di cui mi fido, su Headfi, parla della timbrica delle IE7 (non delle IE8) come orrenda per la classica, ed in particolare i violini. Potete cercare intorno a pagina 70-73 nel topic ufficiale delle IE8.
Effettivamente il grafico non lascia scelta, siamo sicuri che è stato effettuato dopo adeguato rodaggio, i due valori presentati dovrebbero riferirsi al posizionamento al minimo e massimo della vitina che regola i bassi .(IE8 che l'IE7 non ha)

Lo stesso discorso mi sembra possa riferirsi anche ad..ADD il violinista (di cui avevo già letto i suoi commenti) che ha espresso un giudizio riservandosi poi dopo adeguato burn-in una replica. Rodaggio che ha definito ottimo (aumento qualità sonora) nelle HD 555 Sennh. e pessimo nelle HD25sp.
Ma resto sorpreso x il buon giudizio, anche se ha definito leggermente fangoso, per via dei bassi (ma che posso condividere avendo avuto le PX100 Sennh. dal suono che io definisco mieloso, come se avessero un velo bassoso di copertura di tutte le frequenze togliendo luminosità e chiarezza ) delle CX300, definendole migliori delle IE7 (quindi non parliamo di IE8), giudizio forse affrettato visto le esperienze precedenti con le cuffie citate.


Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi

Mahler dà un voto altissimo agli alti delle Ety: non funziona così. Gli alti delle Ety sono spikey, sovraenfatizzati, non piatti come dovrebbero essere. Allo stesso modo, la bass quantity delle Ety è molto buona, ma schiacciata proprio dagli spike negli alti. Questo il tizio non lo capisce. La bass quality delle Ety è la migliore in una IEM, sia per risoluzione che per profondità, ma lo sciamanico DavidMahler non capisce nemmeno questo.
In generale non amo mai parlare di "quality", perchè è una parola che non significa niente: risoluzione? Controllo? Accuratezza? Quality per i suoi gusti? Boh!


Vero ! Qualità di che tipo?

Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi

Le Ety ricablate con Apuresound sono le mie IEM preferite: gli alti sono mitigati e i bassi sono un po' di più. E' anche vero che la regione dei piatti e del fischio (o sibilance) è un po' innalzata e da fastidio rispetto alle Westone 3, che quella regione la rendono davvero bene (6-9 kHz pressappoco), molto definita ma non enfatizzata.

E quì abbiamo scoperto le tue prefernze ! Le Er-4p ricablate

Sulle Shure SE530 non sono d'accordo: dire che sono "analogue" sounding è pura follia. Hanno le loro qualità, per carità, ma la gente si riempie la bocca di ste parole senza conoscerle. Gli alti hanno uno spike prima del roll off, probabilmente per compensare. Questo in certi casi dà sibilance, a differenza dei pensieri del Mahler. Inoltre il Midrange è la parte peggiore delle Shure, è artificiale, come hanno trovato altri su headfi con me. E' troppo indietro, a differenza delle Shure low end che hanno i mids avanzat (e quello è il vero sound Shure, non quello delle SE530 che è uno step in direzione completamente diversa).

Non mi sbaglio quindi, avendo le SE110 quando parlo di ottimi medi, il violino è veramente un violino,non certo uno "Stradivari" tanto x ricordare l'amico..ADD...anche se sono molto avanti in un palcoscenico ideale, ma limpidi e molto reali. Carenti negli alti ....e bassi poco profondi e poco dinamici.

Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi

In generale, penso che il tizio si riempia la bocca di tanti nomi fancy (come UE10, R10) ma in realtà: 1-ci azzecchi davvero poco, e 2-non è capace di descrivere quello che sente, col risultato che quello che esprime sono preferenze NON informative.
Certamente non è facile essere obiettivi, il gusto personale può sempre emergere

Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi
Tutto questo "in my opinion", come d'altronde Mahler specifica che quella review è "in his opinion", ma purtroppo centinaia di persone su headfi le prenderanno come un dato di fatto. Non è tutto da buttare, per carità, e ho visto di peggio! Ma considerando l'impatto che la sua review avrà sulla "portable community", mi sarei aspettato descrizioni più oggettive, accurate, e quantitative, che invece non trovo. Oltre a più chiare distinzioni tra i suoi gusti e quello che le IEM effettivamente fanno (vedi Shure SE530, Westone 3, IE8, Ety).
Aspettiamo quindi recensioni le più accurate ed imparziali possibili.
Nell'attesa ti ringrazio moltissimo e spero d'incontrarti "in quel de Milan" (dialetto di provincia e non prettamente milanese) ....IE8 permettendo

P.S. Dimenticavo....capita solo a me che aprendo i tuoi due grafici (in firma) relativi alle SE210 e alle UE 5 pro compaiano quelli delle Sennh HD650 e delle Px100 ? )
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)

Ultima modifica di m@iko : 08-01-2009 alle 19:28.
m@iko è offline  
Old 08-01-2009, 19:28   #3255
ManuelHT
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 230
Quote:
Originariamente inviato da ManuelHT Guarda i messaggi
ragazzi vi volevo chiedere una cosa...tra poco mi dovrebbero arrivare le CX300 e volevo chiedere se hanno bisogno di rodaggio per rendere al meglio ppure no e se si di quanto hanno bisogno e in quali modalità?
cioè è meglio molte ore di seguito o ore spezzettate? e a quale volume (io ho un T10 ed il volume massimo è 30)?

grazie
Quote:
Originariamente inviato da Burba Guarda i messaggi
Io le ho, e sinceramente dopo 6 mesi di utilizzo non ho notato significativi cambiamenti nell'audio. Direi che il burn in riguarda soprattutto le cuffie di livello superiore.
mi sembrava di aver letto su questo thread che richiedono circa 20-30 ore di rodaggio, magari ricordo male
ManuelHT è offline  
Old 08-01-2009, 20:49   #3256
Burba
Senior Member
 
L'Avatar di Burba
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Salerno
Messaggi: 566
Quote:
Originariamente inviato da ManuelHT Guarda i messaggi
mi sembrava di aver letto su questo thread che richiedono circa 20-30 ore di rodaggio, magari ricordo male
Ah....guarda, personalmente ribadisco, non ho notato grandi cambiamenti, e le ho ascoltate ben più di 20, 30 ore. Poi potrei sbagliare, lascio la parola ai più esperti
Certo, leggere che cuffie da 200 e passa euro come le shure se530 sono "carenti negli alti e nei bassi", mi fa un pò deprimere...speriamo non troppo
Vabbè che venendo dal super economico (ep630) dovrebbe essere comunque essere un passo avanti.
Burba è offline  
Old 08-01-2009, 20:51   #3257
antonyfirst
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
M@iko: ADD mi ha parlato privatamente. Dice che le IE7 a lui fanno proprio proprio schifo. Non ha aggiunto altro nel thread solo perchè le ha rimesse subito in vendita. Ha anche aggiunto (privatamente) che non si aspettava nessun cambiamento significativo con il burn in.

Nella mia esperienza, il burn in del diaframma (la membrana che oscilla) di una cuffietta si verifica nella prima decina di ore. Perchè la membrana si stende, si stira, si smuovazza e finalmente è a rodaggio. Cento ore per una cosa del genere è difficile da accettare a livello teorico. Non voglio dire che le IE8 non possano beneficiarne, magari hanno un materiale così particolare da guadagnarne. Cmq il primo sostenitore del burn-in delle IE8 (lelek45 su headfi), tedesco, qualche giorno dopo ha comprato le mie Head-Direct RE0 (alti totalmente piatti ed estesissimi, splendidi veramente - il resto dello spettro non è allo stesso livello di eccellenza) e ha detto che gli alti delle IE8 non erano assolutamente paragonabili (DOPO il burn in). Cmq a vedere il grafico, più che gli alti, è la risposta nei bassi ad essere fuori posto. Se le basse frequenze si attestassero intorno allo zero di quel grafico (o max 3-5dB, non oltre i 200 kHz cmq) saremmo di fronte ad una Sennheiser HD600 fattasi IEM (quello che prima o poi ci si augura che esca).
In generale cmq, nel panorama IEM, le IE8 non sembrano una cattiva scelta, anche se forse Sennheiser le sta prezzando un po' troppo alte.

Headroom ha tolto un sacco di grafici e ne ha messi di nuovi, me ne sono accorto ieri. Per questo il grafico della mia signature punta a qualcosa di diverso.
__________________
CONGAAAA!
antonyfirst è offline  
Old 08-01-2009, 23:26   #3258
Clauser
Senior Member
 
L'Avatar di Clauser
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi
M@iko: ADD mi ha parlato privatamente. Dice che le IE7 a lui fanno proprio proprio schifo. Non ha aggiunto altro nel thread solo perchè le ha rimesse subito in vendita. Ha anche aggiunto (privatamente) che non si aspettava nessun cambiamento significativo con il burn in.

Nella mia esperienza, il burn in del diaframma (la membrana che oscilla) di una cuffietta si verifica nella prima decina di ore. Perchè la membrana si stende, si stira, si smuovazza e finalmente è a rodaggio. Cento ore per una cosa del genere è difficile da accettare a livello teorico. Non voglio dire che le IE8 non possano beneficiarne, magari hanno un materiale così particolare da guadagnarne. Cmq il primo sostenitore del burn-in delle IE8 (lelek45 su headfi), tedesco, qualche giorno dopo ha comprato le mie Head-Direct RE0 (alti totalmente piatti ed estesissimi, splendidi veramente - il resto dello spettro non è allo stesso livello di eccellenza) e ha detto che gli alti delle IE8 non erano assolutamente paragonabili (DOPO il burn in). Cmq a vedere il grafico, più che gli alti, è la risposta nei bassi ad essere fuori posto. Se le basse frequenze si attestassero intorno allo zero di quel grafico (o max 3-5dB, non oltre i 200 kHz cmq) saremmo di fronte ad una Sennheiser HD600 fattasi IEM (quello che prima o poi ci si augura che esca).
In generale cmq, nel panorama IEM, le IE8 non sembrano una cattiva scelta, anche se forse Sennheiser le sta prezzando un po' troppo alte.

Headroom ha tolto un sacco di grafici e ne ha messi di nuovi, me ne sono accorto ieri. Per questo il grafico della mia signature punta a qualcosa di diverso.

Da quanto ho letto le IE8 beneficiano molto del burnin, appena le provo vedo se è vero. Chiaro che gli alti sono il loro tallone d'achille così come sono i medi per le westone 3.
Personalmente preferisco una iem che pecca nei alti che nei medi: la voce del cantante la voglio sentire vicina.
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02
Clauser è offline  
Old 08-01-2009, 23:58   #3259
antonyfirst
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
Vediamo. Bisogna sperare che le IE8 si comportino bene nei medi.
__________________
CONGAAAA!
antonyfirst è offline  
Old 09-01-2009, 00:16   #3260
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi
M@iko: ADD mi ha parlato privatamente. Dice che le IE7 a lui fanno proprio proprio schifo. Non ha aggiunto altro nel thread solo perchè le ha rimesse subito in vendita. Ha anche aggiunto (privatamente) che non si aspettava nessun cambiamento significativo con il burn in.
Sembra strano, che l'amico ADD apprezzi le cx300 e giudichi orrende le IE7


Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi
Nella mia esperienza, il burn in del diaframma (la membrana che oscilla) di una cuffietta si verifica nella prima decina di ore. Perchè la membrana si stende, si stira, si smuovazza e finalmente è a rodaggio. Cento ore per una cosa del genere è difficile da accettare a livello teorico. Non voglio dire che le IE8 non possano beneficiarne, magari hanno un materiale così particolare da guadagnarne. Cmq il primo sostenitore del burn-in delle IE8 (lelek45 su headfi), tedesco, qualche giorno dopo ha comprato le mie Head-Direct RE0 (alti totalmente piatti ed estesissimi, splendidi veramente - il resto dello spettro non è allo stesso livello di eccellenza) e ha detto che gli alti delle IE8 non erano assolutamente paragonabili (DOPO il burn in).
Veramente un mistero questa storia del rodaggio io con le mie AKG K240 MKII
ho notato gran miglioramento dopo una cinquantina di ore. E hanno sempre bisogno di opportuno riscaldamento iniziale.
Si ho letto ancke di Lele45 depresso inizialmente e poi euforico dopo burn-in, bah

Quote:
Originariamente inviato da antonyfirst Guarda i messaggi
Cmq a vedere il grafico, più che gli alti, è la risposta nei bassi ad essere fuori posto. Se le basse frequenze si attestassero intorno allo zero di quel grafico (o max 3-5dB, non oltre i 200 kHz cmq) saremmo di fronte ad una Sennheiser HD600 fattasi IEM (quello che prima o poi ci si augura che esca).
In generale cmq, nel panorama IEM, le IE8 non sembrano una cattiva scelta, anche se forse Sennheiser le sta prezzando un po' troppo alte.
E' proprio quello che desidererei un HD600 "fattasi IEM" come ho cercato di spiegare nel primo post, una timbrica piacevole ( non come le PX100 però) da alternare alle mie magnificke AKG K240 MKII, certo non voglio un doppione

Dimenticavo..per il prezzo stavano fino a qualche gg. fa sui192 € , compreso spedizione su Advanced (sconto 20% listenlive) un po meno del tedesco, una quindicina di €.
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)

Ultima modifica di m@iko : 09-01-2009 alle 00:30.
m@iko è offline  
 Discussione Chiusa


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v