Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2017, 08:34   #13321
frank10
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 578
In effetti ci sono 2 box dual+raid identici da 2,5'', uno mSata e uno m.2 mSata. Ma è comunque un M.2 mSata, non come i pci-e. Quindi come velocità sono uguali.

Dite che mi conviene prendere lo stesso quello M.2 type B e guardare cosa trovo di M.2 128GB e 256GB?
frank10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 09:35   #13322
frank10
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 578
Oppure conoscete qualche box USB type-C con un solo M.2 TypeM che sfrutti la velocità del pci-e? Non con la TB3, solo USB type-C.
frank10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 10:16   #13323
frank10
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 578
Ok, lasciando stare gli msata che è più vecchio, ci sarebbero questi M.2 Sata typeB:

256GB:
Samsung MZ-N5E250BW SSD 850 EVO, 250 GB, M.2 94€
Crucial MX300 Interno da SSD 275GB M.2 (2280) 98€
SanDisk X400 SSD Interno da 256 GB 112€

o da 512GB:
SSD Samsung M.2 500GB Samsung MZ-N5E500BW 850EVO 159€
Crucial MX300 Interno da SSD 525GB M.2 (2280) 156€

Aumenta di molto le prestazioni il M.2 500GB (dato che non costano il doppio...)?
Cosa mi consigliate?
frank10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 20:06   #13324
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
senza offesa, non capisco il tipo di necessità nel fare un raid 0 di ssd (qualunque formato/protocollo siano) su un connettore usb (finanche 3.1 gen 2)

il raid 0 è quanto di meno sicuro, di suo, ci sia, quindi immagino che tu non li utilizzerai per backup o per dati importanti in lavorazione

quindi lo usi per dati "normali" o al peggio per l'installazione di qualche programma


che uso devi farne?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 20:26   #13325
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da frank10 Guarda i messaggi
In Raid0 raggiungono quasi il doppio della velocità.
Msata perchè ci stanno entrambi in un box da 2,5 con controller raid.
La velocità di usb 3.1 Gen2 in raid0 ssd arriva bene sugli 800MB/s, per cui siamo già oltre i 6gb.
Del resto 2 soli ssd non satureranno mai la banda: è più che sufficiente allo scopo mentre la Gen1 no: viene totalmente saturata.
Citi la velocità sequenziale, che in un uso reale dell'SSD non viene praticamente mai raggiunta, a meno che non accedi esclusivamente a dati perfettamente deframmentati e nella sequenza corretta di accesso, un file dopo l'altro... Secondo te è possibile che, realmente, si verifichi questa serie di circostanze?

Invece, nel random, che è quello che invece accade nel 99.999999% dell'utilizzo reale, hai mai visto l'incremento (o meno) di prestazioni?

Dai un'occhiata qui, ad esempio (trovato al volo)

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
senza offesa, non capisco il tipo di necessità nel fare un raid 0 di ssd (qualunque formato/protocollo siano) su un connettore usb (finanche 3.1 gen 2)

il raid 0 è quanto di meno sicuro, di suo, ci sia, quindi immagino che tu non li utilizzerai per backup o per dati importanti in lavorazione

quindi lo usi per dati "normali" o al peggio per l'installazione di qualche programma


che uso devi farne?

ciao ciao
Appunto, oltre alla affidabilità esattamente dimezzata, porta vantaggi solo in un utilizzo bench, quindi non reale... In anni di thread, ogni tanto torna in auge il mito del RAID 0 con gli SSD, per via dei numeroni nei bench
Affidabili e realistici come quando si prova il consumo medio di un'auto mettendola sui rulli, a velocità costante e pendenza costante per 2 ore
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 20:34   #13326
frank10
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 578
Sicuramente non è un uso normale o comune. Detto questo è falso che non abbia alcun utilizzo come dite: prova a copiare molto spesso pochi file da centinaia di GB e poi vediamo... Certo non è che non si possa fare anche con un singolo SSD... l'abisso è stato da HD meccanici a SSD è chiaro. Ma perché non sfruttare il doppio di velocità su file sequenziali avendo fretta?

Ad es. per copiare dati video in velocità tra camera, portatili e fissi; come altra unità di file scratch temporaneo su portatili e comunque per sfruttare appieno la nuova interfaccia ora che c'è (un po' come dire perché sfruttare la USB3.0 quando abbiamo già la 2.0...?).
Ma poi il punto è: perché mai dovrei usare un solo SSD esterno a 400MB/s se posso usarlo alla doppia velocità spendendo uguale o anche meno di quelli più performanti usando questa nuova interfaccia Gen2?
Ad esempio ho visto un box col Sandisk Extreme 900 che dichiara 850MB/s: il mio approccio mi fa risparmiare più di 100€ su 450 con la stessa capienza e velocità.
La domanda è semmai perché no?
Ovvio che non sarà unità di backup o dati importanti.

Poi c'è un altro motivo più lungo e complesso che non sto a spiegare qui: prima di usarlo così dovrò fare dei test in Raid con adattatori M.2-Sata con più HD meccanici collegati etc etc
frank10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 13:18   #13327
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
Quote:
Originariamente inviato da frank10 Guarda i messaggi
Sicuramente non è un uso normale o comune. Detto questo è falso che non abbia alcun utilizzo come dite: prova a copiare molto spesso pochi file da centinaia di GB e poi vediamo... Certo non è che non si possa fare anche con un singolo SSD... l'abisso è stato da HD meccanici a SSD è chiaro. Ma perché non sfruttare il doppio di velocità su file sequenziali avendo fretta?

Ad es. per copiare dati video in velocità tra camera, portatili e fissi; come altra unità di file scratch temporaneo su portatili e comunque per sfruttare appieno la nuova interfaccia ora che c'è (un po' come dire perché sfruttare la USB3.0 quando abbiamo già la 2.0...?).
Ma poi il punto è: perché mai dovrei usare un solo SSD esterno a 400MB/s se posso usarlo alla doppia velocità spendendo uguale o anche meno di quelli più performanti usando questa nuova interfaccia Gen2?
Ad esempio ho visto un box col Sandisk Extreme 900 che dichiara 850MB/s: il mio approccio mi fa risparmiare più di 100€ su 450 con la stessa capienza e velocità.
La domanda è semmai perché no?
Ovvio che non sarà unità di backup o dati importanti.

Poi c'è un altro motivo più lungo e complesso che non sto a spiegare qui: prima di usarlo così dovrò fare dei test in Raid con adattatori M.2-Sata con più HD meccanici collegati etc etc
ma i pochi file da centinaia di giga, li copi dal raid verso cosa?
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 13:48   #13328
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da frank10 Guarda i messaggi
Sicuramente non è un uso normale o comune. Detto questo è falso che non abbia alcun utilizzo come dite: prova a copiare molto spesso pochi file da centinaia di GB e poi vediamo... Certo non è che non si possa fare anche con un singolo SSD... l'abisso è stato da HD meccanici a SSD è chiaro. Ma perché non sfruttare il doppio di velocità su file sequenziali avendo fretta?

............
Semplicemente perche non sono sequenziali

Come ho scritto nel precedente messaggio, la lettura è sequenziale non se copi i file tutti insieme (o anche uno alla volta), ma solo se tutti i settori che compongono quel file sono ubicati in sequenza nell'unità di memorizzazione, e questo lo puoi ottenere solamente con una deframmentazione perfetta, e costantemente mantenuta tale
Quindi, o fai il defrag prima di trasferire l'ipotetico file da 100GB, oppure sarà sequenziale solo nei pochissimi pezzi memorizzati appunto in settori contigui dell'unità

Anzi, qui entriamo nel molto tecnico sugli SSD, ma proprio su queste unità, in virtù della equalizzazione dell'usura delle celle, anche i settori che tu vedi contigui da S.O. magari su SSD non sono ubicati in celle fisicamente contigue, ma su questo lascio la parola a chi conosce meglio di me tali dinamiche
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 14:22   #13329
frank10
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 578
I file vengono copiati verso SSD pci-e (nel portatile) o altri Raid0 o Raid10 di HD meccanici da simile velocità (nei fissi) che vengono usati poi per editing e color.
Ovvio che se si fa la copia su Hd o SSD normali sparisce il vantaggio
Rimane il vantaggio per la velocità di file temporanei scratch di applicazioni video.

L'uso di un'unità esterna come questa per lo spostamento frequente di file grossi
è quello di copiare, formattare e ricominciare i nuovi trasferimenti.
Per cui penso si dovrebbe rientrare nel caso che dici tu.

In ogni caso, sostieni che 1 solo SSD nella copia reale di 1 file da 500GB abbia la *stessa* velocità di due SSD in Raid0? Che poi non sia la doppia siamo d'accordo, che sia inferiore a quella dei bench, bene, ma che sia la stessa e non qualcosa di meglio da sfruttare meglio la banda USB 3.1 Gen2, io dubiterei...
Comunque non ho ancora provato, saprò dire fra un mesetto
frank10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 23:34   #13330
time00
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 196
Ciao a tutti, invece volevo sapere se ho un contenitore creato con veracrypt ad esempio di 20 GB e all'interno effettuo varie cancellazioni e scritture dato che comunque il contenitore dall'esterno è sempre in quelle celle andrei a scrivere sempre in quelle celle rischiando di danneggiarle?
time00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 12:13   #13331
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da time00 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, invece volevo sapere se ho un contenitore creato con veracrypt ad esempio di 20 GB e all'interno effettuo varie cancellazioni e scritture dato che comunque il contenitore dall'esterno è sempre in quelle celle andrei a scrivere sempre in quelle celle rischiando di danneggiarle?
No, perchè quando tu salvi dei dati stai fisicamente scrivendo in alcune celle, e per bilanciare l'usura, il controller scrive su altre celle

Quello che dici è proprio di un HD
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 13:50   #13332
time00
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 196
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
No, perchè quando tu salvi dei dati stai fisicamente scrivendo in alcune celle, e per bilanciare l'usura, il controller scrive su altre celle

Quello che dici è proprio di un HD
Grazie per la risposta però non ho capito bene... so che l'SSD per far durare più al lungo la vita delle varie celle sposta i dati in modo da avere una usura bilanciata come hai scritto tu, però in un contenitore non ha solamente quel tot di spazio per effettuare gli spostamenti?
time00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 14:04   #13333
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da time00 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta però non ho capito bene... so che l'SSD per far durare più al lungo la vita delle varie celle sposta i dati in modo da avere una usura bilanciata come hai scritto tu, però in un contenitore non ha solamente quel tot di spazio per effettuare gli spostamenti?
Il contenitore che dici tu è un semplice file, a tutti gli effetti, e siccome è grande "solo" 20 GB non riempie di certo tutte le celle dell'unità.

Pertanto, quando tu modifichi un solo byte di questo file, stai ovviamente scrivendo supponiamo una cella, ed il controller scrive il nuovo contenuto della cella non sulla stessa, ma su un'altra cella (tra tutte quelle disponibili), contrassegnando la prima (quella originaria) come non più facente parte del file... Che poi sia subito o no libera per altro dipende dalle politiche del controller, se lo scopo è bilanciare, probabilmente il controller scriverà qualcosa in quella cella solo dopo che avrà scritto qualcosa in tutte le altre celle dell'unità, e sicuramente (come già detto) il nuovo contenuto di quella cella potrebbe essere un pezzo di MP3 così come un pezzo del file da 20GB o altro
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 14:29   #13334
time00
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 196
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Il contenitore che dici tu è un semplice file, a tutti gli effetti, e siccome è grande "solo" 20 GB non riempie di certo tutte le celle dell'unità.

Pertanto, quando tu modifichi un solo byte di questo file, stai ovviamente scrivendo supponiamo una cella, ed il controller scrive il nuovo contenuto della cella non sulla stessa, ma su un'altra cella (tra tutte quelle disponibili), contrassegnando la prima (quella originaria) come non più facente parte del file... Che poi sia subito o no libera per altro dipende dalle politiche del controller, se lo scopo è bilanciare, probabilmente il controller scriverà qualcosa in quella cella solo dopo che avrà scritto qualcosa in tutte le altre celle dell'unità, e sicuramente (come già detto) il nuovo contenuto di quella cella potrebbe essere un pezzo di MP3 così come un pezzo del file da 20GB o altro
Ok grazie per la risposta, e sul piano sicurezza? potrebbero "uscire" file dal contenitore durante dei spostamenti da una cella all'altra da parte del controller?
time00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 18:51   #13335
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17832
Uscire nel senso uscire dal contenitore? E perché? Se il software gestisce il file criptato, si comporta allo stesso modo su qualsivoglia disco, non credo cambi, quindi i problemi di sicurezza sono inerenti al software. Se poi x sicurezza intendi l'esistenza dei dati nel disco , nessun disco e esente da errori, devi fare i backup x quello, sia SSD o altro

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 19:44   #13336
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da time00 Guarda i messaggi
Ok grazie per la risposta, e sul piano sicurezza? potrebbero "uscire" file dal contenitore durante dei spostamenti da una cella all'altra da parte del controller?
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Uscire nel senso uscire dal contenitore? E perché? Se il software gestisce il file criptato, si comporta allo stesso modo su qualsivoglia disco, non credo cambi, quindi i problemi di sicurezza sono inerenti al software. Se poi x sicurezza intendi l'esistenza dei dati nel disco , nessun disco e esente da errori, devi fare i backup x quello, sia SSD o altro

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Quoto unnilennium, se "escono" sono al criptati al pari della scrittura in una qualunque cella
In pratica, al programma non importa su quale cella vengono scritti i dati, quello viene gestito dal controller, pertanto nessuna fuoriuscita di dati sensibili
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 22:49   #13337
time00
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 196
Io intendo quando il contenitore è aperto e quindi tutti i dati non sono criptati in quel momento.... cmq penso che veracrypt abbia pensato a tutto per la sicurezza dei dati anche con SSD...
time00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2017, 01:53   #13338
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da time00 Guarda i messaggi
Io intendo quando il contenitore è aperto e quindi tutti i dati non sono criptati in quel momento.... cmq penso che veracrypt abbia pensato a tutto per la sicurezza dei dati anche con SSD...
Per Veracrypt non c'è alcuna differenza tra le varie unità di memoria, cambia solo la gestione dei cluster/celle, ma in entrambi i casi è gestito dal controller del HD / SSD
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2017, 10:32   #13339
the_duke
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
Complice l'acquisto di un portatile che (miracolosamente!) oltre al solito disco da 2.5" ospita anche uno slot per un SSD M.2 facilmente raggiungibile, mi sto guardando attorno per l'acquisto di un disco di piccolo taglio su cui installare il sistema operativo.

Il prezzo base è di circa 66€ per un Intel 600p da 128gb.
Da quello che ho letto velocemente è un buon SSD con interfaccia NVMe ma con prestazioni non molto differenti da un disco con interfaccia Sata. Per avere prestazioni migliori bisogna salire di capacità (e quindi di prezzo).

Andando sui modelli da 250gb (circa) la scelta diventa più difficile.
Sotto i 100€ si trova un MX300 (ma interfaccia sata) e sui 120/125€ si trova l'Intel 600p e il Samsung 960 Evo.

La mia idea iniziale era di spendere il meno possibile, quindi la mia prima scelta resterebbe il 600p da 128gb.
Mi chiedo però (e chiedo a voi) quanto abbia senso fare uno sforzo in più e passare ad uno dei modelli da 250gb.
Davvero l'MX300 (M.2 con interfaccia sata) è così inferiore ai 2 modelli citati con interfaccia NVMe?

Ogni parere è molto gradito!
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK
the_duke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2017, 11:59   #13340
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da the_duke Guarda i messaggi
Complice l'acquisto di un portatile che (miracolosamente!) oltre al solito disco da 2.5" ospita anche uno slot per un SSD M.2 facilmente raggiungibile, mi sto guardando attorno per l'acquisto di un disco di piccolo taglio su cui installare il sistema operativo.

Il prezzo base è di circa 66€ per un Intel 600p da 128gb.
Da quello che ho letto velocemente è un buon SSD con interfaccia NVMe ma con prestazioni non molto differenti da un disco con interfaccia Sata. Per avere prestazioni migliori bisogna salire di capacità (e quindi di prezzo).

Andando sui modelli da 250gb (circa) la scelta diventa più difficile.
Sotto i 100€ si trova un MX300 (ma interfaccia sata) e sui 120/125€ si trova l'Intel 600p e il Samsung 960 Evo.

La mia idea iniziale era di spendere il meno possibile, quindi la mia prima scelta resterebbe il 600p da 128gb.
Mi chiedo però (e chiedo a voi) quanto abbia senso fare uno sforzo in più e passare ad uno dei modelli da 250gb.
Davvero l'MX300 (M.2 con interfaccia sata) è così inferiore ai 2 modelli citati con interfaccia NVMe?

Ogni parere è molto gradito!
NVMe è più veloce di SATA3, però praticamente te ne accorgi solo nei benchmark. Tuttavia, per 20-25€ di differenza non vedo perché preferire l'MX300 all'Intel e al Samsung.

Risparmiare per risparmiare vai con il 128GB (ma di che valori parliamo di velocità di scrittura e di lettura?), se no vai con gli altri per 20€ di differenza.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l’AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Finalmente! Arrivano su OneNote due funz...
Fallisce il progetto segreto del pap&agr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v