Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2025, 15:20   #23781
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6045
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Oddio, vuoi vedere gli gli USA si stanno Comunismizzando (licenza poetica)?!
La dinamica produttiva che descrivi tu ha più a che fare con i principi di sviluppo keynesiani piuttosto che marxisti.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 14:41   #23782
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
La dinamica produttiva che descrivi tu ha più a che fare con i principi di sviluppo keynesiani piuttosto che marxisti.
assolutamente si, ovviamente hai ragione... d'altra parte: c'è ancora "solo" marxismo in Cina?

Dai, ho un po banalizzato la cosa ma c'è da dire che con Trump il cambio di rotta è stato evidentissimo:

passati dall'idea di libera concorrenza a una politica di finanziamenti e sostegno indiretto di settori strategici (di cui il mondo dei "chip" in generale, fà parte).

D'altra parte solo un paese con un sistema presidentalista forte poteva derogare al principio di libera concorrenza nel proprio mercato.

Nel senso che in Italia ad esempio non sarebbe possibile; se la Meloni se ne uscisse dicendo di voler mettere fondi pubblici nel pecorino piuttosto che nella patata, farebbe insorgere una corrente avversa da far naufragare qualsiasi proposta.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 17:35   #23783
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1332
Samsung, che è il primo produttore per market share di NAND flash, prevede di raggiungere il più alto introito negli ultimi 7 anni per il business delle memorie (NAND flash, DRAM e HBM) che fa parte della divisione "DS": https://x.com/Jukanlosreve/status/1977713302559191143. La divisione DS è responsabile per il 15-25% dei guadagni totali di Samsung quindi posso immaginare quanto sia grande un risultato del genere.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 18:41   #23784
Lollauser
Senior Member
 
L'Avatar di Lollauser
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pesaro
Messaggi: 5337
Ciao, innanzitutto grazie a Black per le info esaurienti dei primi post, utilissime per chi come me è praticamente ignorante in materia.

Volevo aggiungere al mio pc fisso un ssd dedicato esclusivamente al gaming.
Possibile in futuro upgrade di mobo+pc+ram che lo faccia diventare ssd di sistema, ma al momento non lo terrei come criterio di scelta.

Considerando budget e uso previsto, andrei su un dram-less 2280, e al momento tra quelli consigliati quello che costa meno è il

Fikwot fn955 1tb a 63

ho una vecchia mobo Gigabyte B450M S2H con slot M.2 con queste specifiche:
Ultra-Fast PCIe Gen3 x4 M.2 with PCIe NVMe & SATA mode support

Mi confermate che la scelta è corretta considerato quanto scritto?
__________________
Ho compravenduto con: Iceman69, fernando59, Thunder01, Kupò, Al3xG, battalion75, Shank87, Jianlucah, Frixi, Marodark, fatantony, amon.akira
Lollauser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 18:51   #23785
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1332
Quote:
Originariamente inviato da Lollauser Guarda i messaggi
Ciao, innanzitutto grazie a Black per le info esaurienti dei primi post, utilissime per chi come me è praticamente ignorante in materia.

Volevo aggiungere al mio pc fisso un ssd dedicato esclusivamente al gaming.
Possibile in futuro upgrade di mobo+pc+ram che lo faccia diventare ssd di sistema, ma al momento non lo terrei come criterio di scelta.

Considerando budget e uso previsto, andrei su un dram-less 2280, e al momento tra quelli consigliati quello che costa meno è il

Fikwot fn955 1tb a 63

ho una vecchia mobo Gigabyte B450M S2H con slot M.2 con queste specifiche:
Ultra-Fast PCIe Gen3 x4 M.2 with PCIe NVMe & SATA mode support

Mi confermate che la scelta è corretta considerato quanto scritto?
Ciao! Son contento che ti sia utile la prima pagina, anche perché la sto aggiornando costantemente.

Ti confermo che l'FN955 in questo caso è una buona scelta, poi va bene anche per il futuro come SSD primario ma vediamo quando succederà, magari usciranno SSD migliori.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 10:45   #23786
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23389
Curiosità: Windows OS installabile su SSD solo dopo SafeErase

Chiedo lumi a titolo di riflessione.

Premessa:
Ieri ho perso diverso tempo perchè non riuscivo ad installare Windows 11 25H2 da chiavetta pre-configurato con Rufus (ed ISO originale) verso un Asenno SSD.

Windows chiedeva di cancellare le due partizioni (una da 100 MB e l'altra da 230 GB perchè vi era un vecchio Windows 8) e proseguiva normalmente nell'installazione senza problemi.
Dopo il primo, usuale step di installazione, Windows riavvia il PC (il primo di alcuni riavvi). Bene, già al riavvio, la schermata si fermava su schermo nero, con Rufus in modalità 'Press any key to continue....' in realtà non responsivo, bloccato. Sono certo di aver scelto tutte le personalizzazione UEFI, MBR, ecc.
Il comportamento era lo stesso da 2 PC diversi. In uno dei PC , appariva il cursore lampeggiante come al tempi del DOS o Windows XP/2000 quando c'era qualche errore NTLDR al posto dei BSOD.

Anche la formattazione veloce dell'Asenno SSD effettuata da PC con Windows 10 (dopo la prima fallita installazione di Windows 11) non era stata utile.
A questo punto punto, dopo aver tentato su 2 PC diversi, invece di usare l'Asenno 240 GB ho tirato fuori un Samsung SM863 che era stato brasato con un Safe Erase di O&O tempo addietro.

Usando la medesima key USB di Rufus, tutto ha funzionato a meraviglia. Riavvio e conclusione dell'installazione senza problemi.
Al che mi sono detto: facciamo un safe erase anche sull'Asenno e vediamo che succede. Risultato: a quel punto l'installazione da key USB è avvenuta anch'essa senza intoppi al successivo riavvio di Windows..

Tutto questo preambolo per chiedere: è possibile che un semplice rimozione via software di partizioni esistenti su SSD (in questo caso mediante una procedura super collaudata come l'installazione di Windows che permette di cancellare eventuali partizioni, ottenendo dello spazio unallocated su cui proseguire), non sia sufficiente a cancellare blocchi nascosti, ed altre amenità che sporcano SSD per un'installazione di OS che solo un safe erase è in grado di piallare?

N.B. nessun altro HDD o SSD è stato lasciato collegato durante l'installazione.

Ultima modifica di giovanni69 : Oggi alle 10:57.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 12:53   #23787
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3091
Sinceramente non mi è mai capitato, però ho avuto diversi problemi con rufus, da allora chiavette fatte con media creation tool e via. In questo caso rufus non c'entra visto che sei andato avanti!
Riguardo alle partizioni ricordati che stai facendo solo un'operazione logica, quindi se ci sono problemi fuori dal sistema operativo in sè, questi rimarranno. Strano che ti impediscano l'installazione di windows.
Il secure erase riporta le celle allo stato di fabbrica, quindi eventuali problemi non fisici sulle nand li risolve
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Western Digital Black SN8100 2tb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 Dynamic Evo rgb - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 14:45   #23788
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23389
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Sinceramente non mi è mai capitato, però ho avuto diversi problemi con rufus, da allora chiavette fatte con media creation tool e via. In questo caso rufus non c'entra visto che sei andato avanti!
L'ho usato per poter meglio gestire i limiti del TPM, requisiti, eliminazione necessità account MS...

Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Riguardo alle partizioni ricordati che stai facendo solo un'operazione logica, quindi se ci sono problemi fuori dal sistema operativo in sè, questi rimarranno.
Rimangono problemi anche se hai tutto 'unallocated' su SSD (almeno come mostrato da setup di installazione di Windows)?
Di fatto non credevo fosse possibile avere residui di quel tipo.
Anche la formattazione non è stata sufficiente.

Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Strano che ti impediscano l'installazione di windows.
Il secure erase riporta le celle allo stato di fabbrica, quindi eventuali problemi non fisici sulle nand li risolve
Infatti...
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 15:42   #23789
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3091
Sì, lo spazio unallocated è semplicemente la cancellazione delle partizioni e della mappatura, ma è tutto logico. I dati non vengono cancellati effettivamente, cosa che invece fa il secure erase.
La cosa strana è che errori sui dati, che tanto nel peggiore dei casi ci vai a scrivere sopra, ti blocchi l'installazione di win
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Western Digital Black SN8100 2tb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 Dynamic Evo rgb - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v