Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2024, 20:44   #21721
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14134
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Il Crucial BX500 è la scelta migliore tra i due modelli almeno è un SSD economico ma affidabile e con prestazioni che possono considerarsi buone rispetto ad un hdd (il bx500 250GB dovrebbe ancora essere TLC).
altro da guardare ? è per una scoità sportiva con pochi soldi... penso spenderanno max 20-30 €
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2024, 06:58   #21722
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1281
Non penso. L’A55 credo abbia troppe revisioni per poter essere definito migliore del BX500 TLC.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2024, 10:08   #21723
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14134
ho recuperato alcuni vecchi 128GB che forse gli posso dare, come li vedete?
edit non riesco a caricare immagini, limite troppo piccolo

sono LITEONIT LCS-128M6S 2.5 7mm 128GB : 128,0 GB
tot letture 41850 GB
Tot scritture 14197 GB

oppure

SAMSUNG SSD SM841 2.5" 7mm 128GB : 128,0 GB
35.817 e 13.651 GB
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500

Ultima modifica di HSH : 04-09-2024 alle 10:12.
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2024, 11:34   #21724
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20165
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
edit non riesco a caricare immagini, limite troppo piccolo
Per le immagini usa uno dei tati servizi di condivisione immagini disponibili online, tipo:

https://it.imgbb.com/

Carica i file, in cambio riceverai un link, copia-incollalo in un post.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2024, 23:11   #21725
HelpPlz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
Devo comprare ancora 1-2 HDD/SDD esterni ma sono troppo indeciso sul da farsi.

mi servirebbero di taglio piccolo, 500gb, ma anche 250gb in realtà mi basterebbero, solo che in negozi fisici da 250gb nemmeno ne ho trovato, e i prezzi di quelli da 500 sono abbastanza + alti che online (oltre a esserci ovviamente poca varietà)

però onestamente comprare un HDD online non la vedo bene per via della spedizione, quanti "traumi" avrà durante il viaggio?
so che c'è il reso, e infatti già una volta l'ho fatto perché era arrivato con un problema.

Per gli SSD presi online questo pericolo non c'è?
c'è cmq tanta scelta online, e tanta differenza di prezzo, e non capisco se abbia senso ad esempio spendere il doppio per un SSD di marca, a quel punto non ha + senso prenderne 2 che costano la metà cosi da avere un doppio backup? c'è davvero questa differenza di qualità?
HelpPlz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 07:10   #21726
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20165
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
Devo comprare ancora 1-2 HDD/SDD esterni ma sono troppo indeciso sul da farsi.

mi servirebbero di taglio piccolo, 500gb, ma anche 250gb in realtà mi basterebbero, solo che in negozi fisici da 250gb nemmeno ne ho trovato, e i prezzi di quelli da 500 sono abbastanza + alti che online (oltre a esserci ovviamente poca varietà)
HD da 250 GB penso saranno decenni che non ne producono più Non ne trovi per questo semplice motivo. Anche quelli da 500 non ha senso prenderne oggi, ma in linea generale oggi il dispositivo hard disk sta lasciando il campo un po' dappertutto agli SSD (perché questi ultimi sono "migliori" per molti motivi). Oggi il motivo per comprare un HD è essenzialmente per il miglior rapporto TB/prezzo ma solo per unità di grandi dimensioni e se si vuole usare il dispositivo per conservare dati a lungo anche senza alimentazione dello stesso. Migliore e maggiore ritenzione dati in altre parole.

Quote:
però onestamente comprare un HDD online non la vedo bene per via della spedizione, quanti "traumi" avrà durante il viaggio?
so che c'è il reso, e infatti già una volta l'ho fatto perché era arrivato con un problema.
Per gli SSD presi online questo pericolo non c'è?
Molto molto molto minore, uno dei tanti vantaggi di uno SSD è l'insensibilità ad urti, vibrazioni e maltrattamenti fisici assortiti. Se vai su youtube potrai trovare un sacco di vecchi video girati anni fa in cui gli SSD vengono letteralmente fatti cadere da diversi metri di altezza e a parte qualche ammaccatura esterna continuano a funzionare regolarmente. A me ne è scappato di mano qualcuno da tipo due metri di altezza e non è successo niente, non ci scommetterei un centesimo di ottenere lo stesso risultato con un hard disk tradizionale.

Quote:
c'è cmq tanta scelta online, e tanta differenza di prezzo, e non capisco se abbia senso ad esempio spendere il doppio per un SSD di marca, a quel punto non ha + senso prenderne 2 che costano la metà cosi da avere un doppio backup? c'è davvero questa differenza di qualità?

Come in tutte le cose spesso chi più spende meno spende. Può valere anche per gli SSD.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 16:29   #21727
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14134
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Per le immagini usa uno dei tati servizi di condivisione immagini disponibili online, tipo:

https://it.imgbb.com/

Carica i file, in cambio riceverai un link, copia-incollalo in un post.
si li conosco ma non funzionano dalla rete dove sono ora
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 16:59   #21728
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20165
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
si li conosco ma non funzionano dalla rete dove sono ora
OK, se si deve giudicare di dati che hai postato, cioè:

Quote:
LITEONIT LCS-128M6S 2.5 7mm 128GB : 128,0 GB
tot letture 41850 GB
Tot scritture 14197 GB

SAMSUNG SSD SM841 2.5" 7mm 128GB : 128,0 GB
35.817 e 13.651 GB
Direi che non ci sono motivi per pensare che non siano a posto. Hanno lavorato un po' ma possono continuare a farlo senza problemi.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 17:16   #21729
HelpPlz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
HD da 250 GB penso saranno decenni che non ne producono più Non ne trovi per questo semplice motivo. Anche quelli da 500 non ha senso prenderne oggi, ma in linea generale oggi il dispositivo hard disk sta lasciando il campo un po' dappertutto agli SSD (perché questi ultimi sono "migliori" per molti motivi). Oggi il motivo per comprare un HD è essenzialmente per il miglior rapporto TB/prezzo ma solo per unità di grandi dimensioni e se si vuole usare il dispositivo per conservare dati a lungo anche senza alimentazione dello stesso. Migliore e maggiore ritenzione dati in altre parole.



Molto molto molto minore, uno dei tanti vantaggi di uno SSD è l'insensibilità ad urti, vibrazioni e maltrattamenti fisici assortiti. Se vai su youtube potrai trovare un sacco di vecchi video girati anni fa in cui gli SSD vengono letteralmente fatti cadere da diversi metri di altezza e a parte qualche ammaccatura esterna continuano a funzionare regolarmente. A me ne è scappato di mano qualcuno da tipo due metri di altezza e non è successo niente, non ci scommetterei un centesimo di ottenere lo stesso risultato con un hard disk tradizionale.




Come in tutte le cose spesso chi più spende meno spende. Può valere anche per gli SSD.
ciao!

Umh, li cercavo di taglio piccolo perché a livello di gb non ho molto materiale da conservarci, sono per lo più molti file, ma di piccole/piccolissime dimensioni, a tal proposito volevo chiedere, ma gli HDD/SSD hanno dei limiti per quanto riguarda appunto il numero totale di file che possono contenere?
o tipo un numero massimo di file dentro una singola cartella?

e su questa cosa ci sono differenze tra HDD e SSD?

Sulla parte evidenziata, io devo appunto conservare dati a lungo, collegandoli solo ogni tanto al pc, non ho capito se per questo uso dici sia meglio un HDD o un SDD
HelpPlz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 18:13   #21730
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20165
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
ciao!

Umh, li cercavo di taglio piccolo perché a livello di gb non ho molto materiale da conservarci, sono per lo più molti file, ma di piccole/piccolissime dimensioni, a tal proposito volevo chiedere, ma gli HDD/SSD hanno dei limiti per quanto riguarda appunto il numero totale di file che possono contenere?
o tipo un numero massimo di file dentro una singola cartella?

e su questa cosa ci sono differenze tra HDD e SSD?
No, nessun limite e nessuna differenza su questo

Quote:
Sulla parte evidenziata, io devo appunto conservare dati a lungo, collegandoli solo ogni tanto al pc, non ho capito se per questo uso dici sia meglio un HDD o un SDD
Se c'è il rischio di tenere il SSD scollegato dall'alimentazione ed inutilizzato per più di un anno (metto arbitrariamente questo limite temporale per stare conservativo) è meglio l'Hard Disk.

Tieni comunque presente che non esistono dispositivi infallibili, si possono sempre rompere o malfunzionare in qualsiasi momento facendoti perdere dei file, quindi i file cui si tiene vanno tenuti almeno in duplice copia su due dispositivi diversi di archiviazione. Meglio ancora tre seguendo la regola d'oro del backup, cioè 3-2-1
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 18:40   #21731
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7907
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
Sulla parte evidenziata, io devo appunto conservare dati a lungo, collegandoli solo ogni tanto al pc, non ho capito se per questo uso dici sia meglio un HDD o un SDD
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se c'è il rischio di tenere il SSD scollegato dall'alimentazione ed inutilizzato per più di un anno (metto arbitrariamente questo limite temporale per stare conservativo) è meglio l'Hard Disk.
Per spiegarlo meglio all'utente digiuno di ssd: i primi SSD Samsung (840) avevano il problema che le celle che non venivano lette o scritte per mesi rallentavano moltissimo, diventavano più lente di un hd meccanico, praticamente si "fossilizzavano". La soluzione fu un nuovo firmware che riscriveva tutte le celle ogni tot mentre il pc era in idle, se spento ovviamente non può.
Ora non si sa se il problema persiste e ci sia anche su altri, ma nel dubbio come dice taddeo è meglio accendere il device ogni tanto e lasciarlo un po in idle.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 18:41   #21732
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1281
Gli SSD e HDD non differenziano per la mole di GB disponibili che offrono, cioè un SSD da 500GB è l’equivalente di un HDD da 500GB anche se l’SSD ha in più dell’HDD l’over-provisioning (OP). Il numero di cartelle e file che si possono archiviare dentro sono in base alla loro dimensione in GB/MB o quel che vuoi.

Per mantenere i dati senza alimentazione meglio un HDD di un SSD, comunque.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 19:25   #21733
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20165
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Per spiegarlo meglio all'utente digiuno di ssd: i primi SSD Samsung (840) avevano il problema che le celle che non venivano lette o scritte per mesi rallentavano moltissimo, diventavano più lente di un hd meccanico, praticamente si "fossilizzavano". La soluzione fu un nuovo firmware che riscriveva tutte le celle ogni tot mentre il pc era in idle, se spento ovviamente non può.
No un momento questa è un'altra storia e verte su un bug del funzionamento di quegli specifici SSD.

La ritenzione dei dati cui accenno io, è uno delle poche differenze in negativo di tutti gli SSD praticamente rispetto agli HD. È una situazione normale basata su questioni elettriche ben definite. La memoria NAND ha la caratteristica di perdere nel tempo la "forza" della corrente e può arrivare a perderla del tutto con conseguente perdita di dati se nel frattempo non è stata riscritta.

https://www.diskmfr.com/data-retenti...and-lose-data/

Ora non vorrei contribuire al terrorismo su questo argomento, molto in voga qualche anno fa. Sia chiaro che gli SSD non si perdono i file se stanno fermi tre mesi, otto mesi, un anno. Fino ad un anno l'ho verificato di persona personalmente e ne ho scritto qui tempo fa, probabilmente devono passare diversi anni se la memorie sono in buono stato e il dispositivo conservato con cura, cioè a temperature normali. Ma comunque questa differenza con gli HD che se conservati bene possono stare fermi decine di anni senza problemi per i dati contenuti, esiste e va citata se si discute di queste cose.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 20:33   #21734
HelpPlz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
No, nessun limite e nessuna differenza su questo



Se c'è il rischio di tenere il SSD scollegato dall'alimentazione ed inutilizzato per più di un anno (metto arbitrariamente questo limite temporale per stare conservativo) è meglio l'Hard Disk.

Tieni comunque presente che non esistono dispositivi infallibili, si possono sempre rompere o malfunzionare in qualsiasi momento facendoti perdere dei file, quindi i file cui si tiene vanno tenuti almeno in duplice copia su due dispositivi diversi di archiviazione. Meglio ancora tre seguendo la regola d'oro del backup, cioè 3-2-1
ah ok, quindi se volessi mettere un copia dei mie dati di HDD su un SSD, questo SSD per sicurezza lo dovrei collegare ogni tot mesi al PC? (basta semplicemente collegarlo e lasciarlo tipo 30-60 minuti collegato o devo anche aprire le varie cartelle di file etcetc?)


Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Per spiegarlo meglio all'utente digiuno di ssd: i primi SSD Samsung (840) avevano il problema che le celle che non venivano lette o scritte per mesi rallentavano moltissimo, diventavano più lente di un hd meccanico, praticamente si "fossilizzavano". La soluzione fu un nuovo firmware che riscriveva tutte le celle ogni tot mentre il pc era in idle, se spento ovviamente non può.
Ora non si sa se il problema persiste e ci sia anche su altri, ma nel dubbio come dice taddeo è meglio accendere il device ogni tanto e lasciarlo un po in idle.
idle= inattivo giusto?
ok capito, ma questo vale anche per i PC con SSD/NvME?
nel senso, se un PC con SSD non viene acceso per molto tempo può avvenire questa cosa? (è un ipotesi più remota ma è per capire, ed eventualmente questo logoramento viene individuato con crystal disk info?)

Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Gli SSD e HDD non differenziano per la mole di GB disponibili che offrono, cioè un SSD da 500GB è l’equivalente di un HDD da 500GB anche se l’SSD ha in più dell’HDD l’over-provisioning (OP). Il numero di cartelle e file che si possono archiviare dentro sono in base alla loro dimensione in GB/MB o quel che vuoi.

Per mantenere i dati senza alimentazione meglio un HDD di un SSD, comunque.
ok, La domanda sul numero di file l'ho fatto perché cercando online, non ho capito se invece le chiavette usb hanno un limite massimo di file che possono gestire in totale o in una singola cartella (rimanendo sempre dentro la capienza dei gb ovviamente)
HelpPlz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 20:36   #21735
HelpPlz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
No un momento questa è un'altra storia e verte su un bug del funzionamento di quegli specifici SSD.

La ritenzione dei dati cui accenno io, è uno delle poche differenze in negativo di tutti gli SSD praticamente rispetto agli HD. È una situazione normale basata su questioni elettriche ben definite. La memoria NAND ha la caratteristica di perdere nel tempo la "forza" della corrente e può arrivare a perderla del tutto con conseguente perdita di dati se nel frattempo non è stata riscritta.

https://www.diskmfr.com/data-retenti...and-lose-data/

Ora non vorrei contribuire al terrorismo su questo argomento, molto in voga qualche anno fa. Sia chiaro che gli SSD non si perdono i file se stanno fermi tre mesi, otto mesi, un anno. Fino ad un anno l'ho verificato di persona personalmente e ne ho scritto qui tempo fa, probabilmente devono passare diversi anni se la memorie sono in buono stato e il dispositivo conservato con cura, cioè a temperature normali. Ma comunque questa differenza con gli HD che se conservati bene possono stare fermi decine di anni senza problemi per i dati contenuti, esiste e va citata se si discute di queste cose.
Ok ma quindi un SSD "per metterlo a sicuro" basta farci arrivare la corrente ogni tanto, oppure bisogna proprio fare delle operazioni di taglia/copia/incolla dei documenti?

ed aggiungo come scritto sopra, questo eventuale "logoramento" del SSD si riscontra tra i dati di crystal disk info?
Perché sto pensando quindi può anche succedere che acquisti un SSD di uno stock "vecchio" e che è stato scollegato per parecchio tempo?

Ultima modifica di HelpPlz : 05-09-2024 alle 20:44.
HelpPlz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 22:10   #21736
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
Ok ma quindi un SSD "per metterlo a sicuro" basta farci arrivare la corrente ogni tanto, oppure bisogna proprio fare delle operazioni di taglia/copia/incolla dei documenti?

ed aggiungo come scritto sopra, questo eventuale "logoramento" del SSD si riscontra tra i dati di crystal disk info?
Perché sto pensando quindi può anche succedere che acquisti un SSD di uno stock "vecchio" e che è stato scollegato per parecchio tempo?
Come detto sopra non è una cosa di cui preoccuparsi troppo, nessun dispositivo può o dovrebbe stare fermo per troppo tempo senza poi aspettarsi da loro dei problemi. D'altra parte ci sono pendrive ferme da anni che vanno poi senza problemi.
E' imprevedibile.
Anche gli hdd fermi troppo a lungo (come per tutte le cose meccaniche elettriche) tendono ad avere una lubrificazione del mandrino non più al top e grippare.

Per rispondere al tuo quesito, no, non basta collegarlo alla corrente ma occorre che il controller dell'ssd, legga tutti i file e li controlli. In questa operazione, se ci sono dei dati parzialmente illeggibili, perche alcune celle perdono il segnale elettronico (legge si: perdita di alcuni elettroni dal gate di uno qualsiasi del livello di bit), un algoritmo ECC può ricostruire il dato e riscriverlo altrove.

I "logoramento" come lo chiami, non è un dato che leggi su Crystaldiskinfo, cioè non è un dato smart; è un fattore che parte da quando hai scritto quello specifico file. L'ssd può essere appena acquistato oppure nuovo e lasciato in un cassetto per 5 anni: il decadimento parte dal momento della scrittura.

PS. x HSH: il Samsung sm841 (il Liteon non lo conosco) è un ssd buonissimo (purtroppo piccolo) visto che è un vecchio modello sata con celle MLC (2 bit). Lunga durata/prestazioni stabili. Nessun dato che si "scorda" con il tempo (era un problema dei primi TLC Samsung).
Se 128GB bastano, hai già in mano la soluzione per rivitalizzare il vecchio PC.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 07:17   #21737
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20165
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
ah ok, quindi se volessi mettere un copia dei mie dati di HDD su un SSD, questo SSD per sicurezza lo dovrei collegare ogni tot mesi al PC? (basta semplicemente collegarlo e lasciarlo tipo 30-60 minuti collegato o devo anche aprire le varie cartelle di file etcetc?)
Se hai queste esigenze l'SSD non fa per te punto

Prendi un Hard Disk e stai più tranquillo in tutti i sensi. Non avrai la perenne preoccupazione di ricordare quanto tempo è fermo il dispositivo, cosa fare quando lo colleghi ecc. ecc.

Ripeto l'SSD non si perde i file, almeno non in un arco temporale ragionevole, anni... Ma può sicuramente creare problemi emotivi in individui ansiosi
Per questo ieri scrivevo che non avrei voluto generare terrorismo su questo argomento.

Ad ogni modo ricordo che i file dovrebbero essere disponibili in almeno duplice copia e mai su un singolo dispositivo. Non si dovrebbe mai avere l'assillo "se si rompe o si cancella l'SSD o l'HD perdo tutto il contenuto"...


Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
Perché sto pensando quindi può anche succedere che acquisti un SSD di uno stock "vecchio" e che è stato scollegato per parecchio tempo?
Vedi che è facile preoccuparsi per nulla? Se compri uno SSD di un vecchio stock, è uno SSD che sarà vuoto, o al limite non te ne frega nulla del precedente contenuto perché intendi usarlo per le tue cose, lo scrivi tu dal momento in cui lo usi per le tue cose. Cosa te ne frega se è stato scollegato per parecchio tempo?

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 06-09-2024 alle 07:20.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 08:59   #21738
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3070
Tra l'altro la ritenzione dei dati non è una cosa arbitraria che ogni produttore può scegliere a modo suo. È regolamentata dalla jedec come per gli standard delle memorie.
Se non mi ricordo male l'ssd doveva mantenere i dati per almeno un anno senza che fosse collegato e con le nand che avevano finito il loro ciclo di vita, quindi il caso peggiore.

Per la questione di quanti file possono stare in una cartella, quel limite dipende dal file system e dal sistema operativo, non dal supporto (hdd, ssd, chiavetta usb, ecc)
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 Dynamic Evo rgb - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 10:36   #21739
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14134
grazie a tutti dell'aiuto\consigli!
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 14:20   #21740
stormen
Senior Member
 
L'Avatar di stormen
 
Iscritto dal: May 2021
Città: Amandola
Messaggi: 392
Ciao a tutti, vorrei acquistare un m2 per una configurazione mini-itx che sto completando. Mi consigliate gentilmente qualche m2 da 2tb top gamma? Come mobo ho preso questa: ASUS ROG Strix B650E-I Gaming WiFi. Grazie
__________________
Lian-Li O11D | 7x ARCTIC P12 PWM PST | Seasonic Prime TX-1000 | MSI MEG x570S UNIFY-X MAX | AMD Ryzen 5950X | ARCTIC Liquid Freezer II 360 | Crucial Ballistix @ 3733 MHz (2 x 32 GB) | Western Digital SN850X 4TB | ASUS TUF Gaming GeForce RTX 4090 OC
stormen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v