|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1681 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
AMD Phenom: oltre K8, ma a piccoli passi
Recensione di Hwupgrade del 04.12.2007
Considerazioni Al termine di questa prima analisi sui processori AMD Phenom emergono molti più interrogativi di quanti non ne avessimo in mente prima di iniziare la lunga serie di test. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a svariate presentazioni tecnologiche della nuova cpu quad core di AMD, uscendone ogni volta con l'aspettativa di un prodotto in grado sia di venir presentato a frequenze di clock allineate a quelle delle soluzioni Intel quad core in commercio che di una potenza di elaborazione quantomeno pari a quella delle soluzioni Intel. Le nostre aspettative erano a onor del vero più elevate, ponendo sulla carta Phenom ad un livello di prestazioni più alto, a parità di frequenza di clock, rispetto alle cpu Core 2 Quad, confortati dalle prime analisi sull'architettura e sulle potenzialità sia di memory controller integrato che della cache L3. Dati alla mano siamo stati smentiti, e di parecchio: Phenom è in media sempre più lento di un processore Core 2 Quad di pari frequenza di clock. Una situazione di parità tra le due architetture si ha confrontando processori Phenom che operano a circa 200 MHz di clock in più rispetto a processori Core 2 Quad. Alla luce di questo sorge il primo problema: AMD propone al momento attuale solo processori Phenom 9500 e Phenom 9600 nel proprio listino, con frequenze di clock pari a 2,2 GHz e 2,3 GHz: si tratta di modelli che non arrivano a eguagliare la frequenza di clock di 2,4 GHz della prima cpu Core 2 Quad di Intel, modello Q6600, e che pertanto non possono essere confrontate con quest'ultima sul piano puramente prestazionale. Nel corso dei test abbiamo visto come anche il modello Phenom 9700, con clock di 2,4 GHz, non sia sufficientemente potente per poter eguagliare le prestazioni del processore Core 2 Quad Q6600 di Intel. AMD ha necessariamente bisogno di incrementare le frequenze di clock delle proprie cpu Phenom, mantenendo livelli di prezzo allineati alle offerte Intel, per poter risultare maggiormente competitiva. E proprio alla luce di questa affermazione emerge un secondo problema: AMD al momento attuale non è in grado di proporre processori Phenom con clock superiore a 2,3 GHz di clock. Poco prima del lancio ufficiale AMD ha infatti cancellato il processore Phenom 9700 a 2,4 GHz di clock, adducendo a questo un bug riscontrato all'ultimo momento inerente la gestione delle translation lookaside buffer della cache L3. Con un particolare set di applicazioni, principalmente utilizzando tecnologie di virtualizzazione, questo bug può portare ad un blocco del processore e quindi ad uno stallo del sistema, con conseguente necessità di eseguire un riavvio. Con riferimento a questo bug sono al momento disponibili informazioni abbastanza discordanti: AMD ha inizialmente fornito l'impressione che solo i processori con clock superiore a 2,4 GHz fossero afflitti da questo problema, risolto con una nuova versione del processore nota come B3 e prevista al debutto nel corso del primo trimestre del 2008. Negli ultimi giorni sono emerse nuove informazioni che segnalano come questo bug affligga tutti i processori Phenom oltre a quelli Opteron, compresi ovviamente tutti quelli in commercio al momento. Soluzioni? Due: la prima nella forma di nuovi processori Phenom e Opteron basati su stepping B3, attesi al debutto tra alcuni mesi. La seconda un aggiornamento del bios della scheda madre, che implementa un aggiornamento del microcode del processore grazie al quale viene bypassato l'hardware coinvolto dal bug. La conseguenza di questo è un impatto prestazionale, quantificabile tra il 10% e il 20% a seconda del tipo di applicazione. In sintesi: le versioni di processore che verranno commercializzate dal primo trimestre 2008 in poi sono esenti dal bug, mentre quelle in commercio attualmente necessitano di nuovi bios con update del microcode e un impatto prestazionale importante per essere esenti dal bug. Questo bug interno del processore è stato evidenziato da AMD solo utilizzando alcune particolari tipologie di applicazioni con un determinato livello di carico: si tratta di una condizione di utilizzo che non si presenta nella pressoché totalità degli ambiti di impiego che un utente avanzato ha con il proprio sistema, e che pertanto non dovrebbe affliggere l'appassionato che sceglie ora di acquistare un processore Phenom. Per dovere di cronaca segnaliamo di non aver mai riscontrato blocchi di sistema o malfunzionamenti con le due piattaforme di test Phenom utilizzate nei test, anche portando le cpu a frequenze di clock superiori a 2,4 GHz. I test condotti in queste pagine sono stati eseguiti con bios aggiornati e bug disabilitato? Stando alle informazioni che abbiamo a disposizione al momento, la risposta è no: i bios delle schede madri utilizzate non sono dotati degli aggiornamenti che risolvono il problema con le translation lookaside buffer della cache L3, pertanto le prestazioni velocistiche registrate non soffrono dell'impatto del 10% preventivato con il fix. La notizia per AMD è tutt'altro che positiva: se avessimo ottenuto questi risultati con fix abilitato avremmo potuto attenderci livelli prestazionali più elevati con i processori basati sulla revision B3, portando quindi le cpu Phenom ad un generale allineamento con le soluzioni Core 2 Quad di Intel. Le cpu Phenom integrano al proprio interno varie ottimizzazioni specifiche per contenere i consumi, garantendo quindi compatibilità sia con i sistemi di raffreddamento che con la circuiteria di alimentazione delle altre soluzioni Athlon 64 X2 disponibili in commercio. Abbiamo scelto di confrontare il processore Phenom 9500, una cpu retail regolarmente acquistata in commercio, con il processore Athlon 64 X2 6.400+, anche in questo caso un processore retail da noi acquistato, per poter meglio capire quale sia l'incidenza dei 4 core sul consumo complessivo rispetto ad una cpu dal clock più elevato ma con 2 soli core. Di seguito riportiamo i valori di consumo di due sistemi identici, differenziati solo per il processore: * Phenom 9500: 155 Watt Idle, 222 Watt full load * Athlon 64 X2 6.400+: 118 Watt Idle, 230 Watt full load A parità di tutti gli altri componenti il sistema con processore Phenom 9500 vanta un consumo più elevato in idle, con tecnologia Cool & Quiet abilitata per entrambe le cpu, avvantaggiandosi invece a pieno carico con livelli di consumo leggermente più bassi. In generale si tratta di valori ben superiori a quelli delle soluzioni Intel Core 2 Quad, che già nelle versioni con tecnologia produttiva a 65 nanometri possono vantare consumi migliori. Phenom non è quello che ci si attendeva da AMD, in parte per vari problemi venutisi a creare nel corso dello sviluppo dell'architettura e in parte per le aspettative troppo elevate create dalla stessa AMD. Capiamo la necessità di poter veicolare l'attenzione del pubblico verso una propria nuova tecnologia in un momento nel quale il proprio concorrente vanta una linea di prodotti decisamente superiore alla propria, in quanto lo stesso strumento era stato adottato da Intel durante l'era Prescott, ma Phenom non ha, almeno per il momento, l'impatto su AMD che ha avuto la serie di processori Core 2 Duo su Intel a partire dal mese di Luglio 2007. La compatibilità con le piattaforme Socket AM2 in commercio è indubbiamente un elemento di notevole interesse di questi processori; nelle prossime settimane, sperando di avere a disposizione anche revision B3 del processore, torneremo sul tema analizzando la compatibilità delle cpu Phenom con alcune schede madri Socket AM2 in commercio da tempo. Oltre a questo vogliamo soffermare la nostra attenzione sui margini di overcloccabilità di questi processori, valutando inoltre quanto possa essere conveniente, dal punto di vista prestazionale e del costo d'acquisto, un sistema AMD Spider confrontato con uno dotato di sottosistema video ATI o NVIDIA e basato su processore Intel Core 2 Quad. Il confronto a parità di prezzo di piattaforme differenti è qualcosa che spesso viene tralasciato da chi analizza le novità hardware, ma che riteniamo sia di notevole importanza per l'appassionato che vuole spendere i propri soldi nel miglior modo possibile. AMD ne è sicuramente al corrente, ma c'è ancora molto da lavorare prima che Phenom possa diventare una cpu realmente competitiva su tutti i fronti rispetto a quanto Intel ha a listino al momento, e a quanto avrà da Gennaio 2008 con il debutto delle varie versioni di processore Core 2 Duo e Core 2 Quad basate su architettura Penryn. Tutto questo chiude un anno, il 2007, che è stato indubbiamente il più difficile per il produttore americano: nell'interesse di tutto il settore, e per sperare che gli utenti possano sempre avere un'alternativa tecnologica, auspichiamo che questo possa essere il punto più basso per AMD e che il 2008 possa rappresentare un anno di svolta. Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#1682 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Quote:
![]() Non ho ancora capito però, perchè in una condizione ipotetica, l'HT non possa "attendere" che il NB gli invii i dati...(ovviamente nel caso -impossibile secondo lo schema attuale- in cui l'HT sia a 6x e il NB a 5x.. ad esempio). Avrebbero dovuto implementare un buffer per l'HT, in quel caso? O c'era rischio di stallo cmq? Quote:
![]() Presumo di sì, sennò non avrebbe senso renderlo indipendente, no? Ma poi perchè dovrebbe essere un problema questo molti...se con gli A64 il NB viaggia alla stessa frequenza della CPU, non mi pare che abbia grossi problemi a raggiungere i 3.5ghz! Oppure il NB dei phenom è troppo diverso da quello degli A64 e ha altre limitazioni di frequenza? Quote:
![]() Quote:
![]() Sarebbe ottimo! ![]() Insomma, il divisore ram appartiene all'insieme di quali numeri? Sull'A64 erano solo naturali, ora con phenom sono numeri razionali? Quote:
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX Ultima modifica di Free Gordon : 04-12-2007 alle 12:22. |
||||||
![]() |
![]() |
#1683 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Appena il responsabile torna dalle vacanze lo aggiungera alla lista... ![]() ![]() ![]() E pensare che è tutto vero!
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#1684 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
secondo me sto responsabile lo troveranno tra un 3-400 anni annegato in una colata di cemento..altro che in vacanza....
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#1685 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Ci sono brutte (molto brutte) notizie e al tempo stesso molto incoraggianti! ![]() Penso che questo Phenom ci farà penare assai ma alla fine donerà molte soddisfazioni! Forza AMD, speriamo in un B3 privo di bug e che salga bene! ![]() Ps. se la frequenza del NB è così importante per le prestazioni, ho paura che il molti indipendente sia stato scelto proprio perchè è difficile tenerlo buono a frequenze alte... ![]() Mi sa che ce li scordiamo dei NB a frequenze paragonabili a quelle degli A64.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
#1686 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
#1687 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 1280
|
Non mi e' chiara una cosa: fino ad ora si e' parlato di un calo delle prestazioni tra il 10 e il 20% dovute al famigerato bug legato alla cache L3....
Nella mia ignoranza credevo che nelle recensioni viste (in particolare le ultime compresa quella di HwUpgrade) le prestazioni registrate fossero penalizzate dal suddetto problema, mentre nelle conclusioni di HwUpgrade si legge che tale penalizzazione (dovuto ad una correzione nel bios della scheda madre) non dovrebbe essere presente; ne deduco che con la correzione di cui si parla quel 10-20% dovrebbe essere ulteriormente sottratto e che comunque lo stepping B3 non dovrebbe garantire un aumento delle prestazioni con la correzione del bug rispetto a quelle viste finora a parita' di altre condizioni.
__________________
Trattative Concluse |
![]() |
![]() |
#1688 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Infatti, dalla rece di HWupgrade si deduce che il 10-20% di prestazioni in meno ci sarà quando attraverso i BIOS verrà corretto il bug che ha causato il ritiro dal mercato del 9700, adesso invece le prestazioni sono "piene".
Questo vuol dire che dallo stepping B3 non ci possiamo aspettare praticamente niente di più di quello che vediamo adesso nelle recensioni. Uno scenario alquanto disastroso per AMD e me ne dispiaccio molto non in quanto simpatizzante, ma per l'odore di monopolio INTEL che si comincia sentire. In pratica secondo me i prezzi che hanno adesso i C2D rimarranno invariati per LUNGO LUNGO tempo, anzi mi meraviglio come siano così bassi adesso.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - |
![]() |
![]() |
#1689 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#1690 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Imho quì c'è un pò di confusione... o sbaglio? AMD ha testato un 9500 e un 9600 (le uniche due cpu in commercio) e poi le ha overcloccate di bus (per avere un 9700 e un 9900). Il bug c'è in tutti i processori B2 e viene risolto internamente dalla cpu, c'entra nulla il bios... Per cui le cpu testate da Hwupgrade (9500 e 9600) hanno eccome la perdita del 10-20%...come tutti gli altri proci messi in commercio fino ad oggi. Ho detto giusto bjt2? ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
#1691 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 1280
|
Quote:
__________________
Trattative Concluse |
|
![]() |
![]() |
#1692 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
|
Quote:
![]() è il bios che permette di mettere una pezza a questi problemi |
|
![]() |
![]() |
#1693 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#1694 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Nel Mondo
Messaggi: 764
|
Quote:
se cosi e' abbastanza disastroso..
__________________
ho concluso con :lonzana,energy+,Mpenza,Billi16.88rio88,NONNO,CastaTop86,blow82 http://abolizionecanonetelecom.antidigitaldivide.org Acer 5920 moddato from t7300 to t9300 |
|
![]() |
![]() |
#1695 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
|
Scusate ragazzi avete visto la recensione di HWUpgrade ?
Con versione retail la differenza sembra essere migliorata rispetto all'ES di THG. Se poi vedete i miglioramenti che danno le RAM a 1066 e il vantaggio di poterle impostare a 1T è incredibile, sicuramente un miglioramento molto significativo già da adesso che gli permetterebbe di arrotondare molto il divario. ![]() ![]() siamo solo alla B2 e posso anche azzardare un possibile appaiamento se abbinato a memorie giuste, speriamo bene col B3 Ultima modifica di Fire Hurricane : 04-12-2007 alle 13:34. |
![]() |
![]() |
#1696 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
per quanto riguarda l'overclock nei commenti all'articolo di corsini ha risposto che a più di 2700 mhz non è stabile purtroppo
|
![]() |
![]() |
#1697 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
|
![]() |
![]() |
#1698 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Io farei una mia deduzione.
Io credo che la cosa principale da capire sia se il Phenom a tutt'oggi è depotenziato di quel 10-20% a causa dei bug oppure no. Molti dicono no, e certi si. Comunque, razionalmente, leggendo che in ambito Linux in versione 64bit quel bug sarebbe risolto via software tramite patch ed influenzerebbe solo dell'1% le performance e vedendo TANGIBILMENTE che in quell'ambito il Phenom/Barcellona vola sull'Intel... mi farebbe ben sperare. Un'altra cosa, non riesco a capire il perché, se si potesse spremere ulteriormente l'NB per ottenere interessanti overclock, questo non lo faccia direttamente l'AMD. La situazione AMD è letteralmente diversa da Intel. Intel può permettersi di non spingere a fondo i suoi core2d, perché difatto è prima. Quando Intel arrancava su AMD, aveva messo in commercio cpu che si cuocevano, una karakiri automatico, ma Intel era costretta a farlo. Mi sembrerebbe irreale che AMD abbia qualcosa che potrebbe andare di più e lo affiderebbe a noi con la serie B.Ed. Io sinceramente gioisco di quanti più bug escono fuori ora, perché più sono e più a tutti gli effetti questo step ulteriore (io lo chiamo B2A, in quanto il B3 è diverso come caratteristiche) sarà performante. Ma al momento, per me, l'acquisto di un Phenom in un qualsiasi modello, è da scartare. A parte il prezzo.... quando saranno disponibili in commercio i modelli senza bug, i Phenom rimasti che prezzo avranno? ![]() L'acquisto di mobo AM2+ è soggettivo. Certo, dal punto di vista overclock sono più performanti, credo, specie su un procio B.Ed. Ma credo si faccia meglio ad aspettare... 100-200MHz di meno in overclock bilancerebbero 100-140€ di spesa? Meglio riguardare l'acquisto quando ci saranno i Phenom senza bug, contando poi l'SB700.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#1699 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
|
Quote:
per raggiungere le stesse prestazione di un procio intel che costa 50 euro in meno e che verra aggiornato tra poche settimane con i penryn e tra pochi mesi con i nehalem... bah Se amd nn OTTIMIZZA al massimo questa architettura, sara' dura... |
|
![]() |
![]() |
#1700 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
|
ho letto la rece (finalmente!) di hwupgrade, rispetto ai valori misurati da tomshw c'è stato un leggero incremento (il divario tra q6600 e phenom 9700 è di circa l'8% in generale) ma dobbiamo attendere lo step b3 sperando in overclock maggiori, RIDUZIONE DEI CONSUMI, prestazioni che davvero crescono del 10%, frequenze maggiori e prezzi minori. Fino ad allora phenom è da scartare.
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2 NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.