Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 22-11-2008, 16:55   #16521
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Su queste basi mi sembra di capire che al momento in teoria il 45nm di AMD sopporterebbe tensioni di 1,9V nell'egual misura il silicio Intel sopporterebbe 1,65V, e nello stesso tempo avrebbe comunque TDP inferiori.
Con l'HKMG potrebbe diminuire il Vcore necessario per arrivare alla stessa frequenza. Tralasciando completamente gli OC estremi, se al momento il silicio AMD permettesse di fatto con 1,55V di arrivare a 4GHz ad aria, con l'HKMG, a 1,55V e con lo stesso TDP potrebbe arrivare ancora più in alto... mettiamo 4,2-4,4GHz. Questo porterebbe a considerare che un FX a 140W sui 4-4,4GHz potrebbe non essere una fantasia.
Vediamo se AMD, con un silicio che permette frequenze superiori, potrebbe ottenere quell'aumento di frequenza necessario per annullare il minor IPC derivante dall'architettura.
Comunque mi sembra di affermare in assoluta sicurezza che il 45nm di AMD sia un gioiello!!! Molto di più di quanto ci si poteva aspettare anche nelle previsioni più rosee.
fx a 4.4ghz? amd rulez
comunque vedremo quanto scaldano perchè come ho detto fare un bench ad aria a 4 ghz è diverso sempre da tenerlo in daily use.....
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 22-11-2008, 17:10   #16522
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
fx a 4.4ghz? amd rulez
comunque vedremo quanto scaldano perchè come ho detto fare un bench ad aria a 4 ghz è diverso sempre da tenerlo in daily use.....
Esatto!!!
Questo va comunque verificato.
Ma la cosa più importante è che se sono arrivati a 6GHz testando un minimo l'RS, vuol dire che l'architettura regge.
Quindi viene da sé che il prb principale è trovare il mezzo per smaltire il calore, in base alla sua efficenza, è chiaro che i punti di arrivo saranno proporzionali.

P.S.
L'FX 4-4,4GHz era una slide che era comparsa tempo fa, AMD NON L'HA MAI CONFERMATA

Rimane solo, come mia idea personalissima, constatare che sulle basi del 940 AMD non l'ha marchiato FX. I motivi possono essere molteplici, vuoi immettere i Deneb ad un prezzo molto competitivo e di fatto non proporre un FX a prezzi bassi... oppure, che AMD ha in serbo di più e che il 940 tutto sommato sia inferiore alle potenzialità AMD....
Però.... conoscendo sempre meglio il silicio AMD, non so... io sarei molto ottimista.

Inoltre, se l'HKMG verrebbe usata nel 45nm, come riporta quel documento, non credo possibile che se nel 2011, o meglio dire fine 2010 AMD passasse al 32nm, immettere l'HKMG nel 2010 sarebbe assurdo... va da sè che sia molto probabile metà 2009.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 17:21.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 17:24   #16523
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
A fine pagina 2 è specificato che AMD introdurrà l'HKMG nei 45nm successivamente, prima di passare ai 32.

A fine pagina 3 dice che il leakage dei 45nm AMD è 1/3 dei 65nm di AMD. Poi facendo i dovuti calcoli, i transistors INTEL a 45nm sono il doppio più potenti, in termini di corrente erogabile, ma il rapporto corrente pilotabile/corrente di leakage dei transistor AMD è quasi 10 volte superiore. Perciò è vero che i transistors INTEL possono erogare il doppio della corrente, ma hanno quasi 20 volte il leakage di AMD (!!!). Ecco perchè le CPU AMD si overcloccano così bene... Perchè il leakage da l'assorbimento in IDLE (e in AMD è inferiore nonostante per la mancanza dell HKMG dovrebbe avere Vcore più elevati e consumerew di più), la potenza dinamica, proporzionale alla frequenza e alle capacità parassite, si aggiunge al leakage. Dato il limite di corrente di ogni transistor, doppio su quelli INTEL, la componente data dal leakage è 20 volte inferiore su AMD. Ecco perchè può tollerare alti Vcore (fino a 1,9V) ! Prima che il leakage raggiunga o superi quello INTEL, ai voglia a salire di Vcore. E ciò spiega perchè ad INTEL sconsigliano di andare oltre 1,65V per il Nehalem... Il leakage probabilmente aumenta tantissimo...

A pagina 4 continua il discorso dicendo che spegnendo i clock, il leakage rimane, e INTEL avendo leakage MOLTO superiore, deve usare vari trucchi per tenere sotto controllo la potenza...

Insomma... INTEL si è intestardita a non usare il SOI... Ha dovuto usare hkmg per avere transistors sufficientemente potenti per salire in frequenza.

E' come se io avessi una tubatura che perde (leakage) e invece di riparare la tubatura (SOI AMD), aumento la potenza delle pompe (hkmg INTEL), per far arrivare l'acqua a destinazione...
Tutto ciò è stupendo.. praticamente, senza fantasticare più di tanto, l'utilizzo di High-k e metal dovrebbe permettere ad un fantomatico step D di raggiungere frequenze molto alte per un ulteriore diminuzione li lackage e calore prodotto (a parità di frequenza precedente..).. insomma, Cpu Amd a frequenze follemente alte non sono assolutamente sogni..
Crystal1988 è offline  
Old 22-11-2008, 17:28   #16524
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Esatto!!!
Questo va comunque verificato.
Ma la cosa più importante è che se sono arrivati a 6GHz testando un minimo l'RS, vuol dire che l'architettura regge.
Quindi viene da sé che il prb principale è trovare il mezzo per smaltire il calore, in base alla sua efficenza, è chiaro che i punti di arrivo saranno proporzionali.

P.S.
L'FX 4-4,4GHz era una slide che era comparsa tempo fa, AMD NON L'HA MAI CONFERMATA

Rimane solo, come mia idea personalissima, constatare che sulle basi del 940 AMD non l'ha marchiato FX. I motivi possono essere molteplici, vuoi immettere i Deneb ad un prezzo molto competitivo e di fatto non proporre un FX a prezzi bassi... oppure, che AMD ha in serbo di più e che il 940 tutto sommato sia inferiore alle potenzialità AMD....
Però.... conoscendo sempre meglio il silicio AMD, non so... io sarei molto ottimista.

Inoltre, se l'HKMG verrebbe usata nel 45nm, come riporta quel documento, non credo possibile che se nel 2011, o meglio dire fine 2010 AMD passasse al 32nm, immettere l'HKMG nel 2010 sarebbe assurdo... va da sè che sia molto probabile metà 2009.
Paolo, è ormai lecito pensare ed attendersi uno Step D con HKMG attorno a metà 2009..poco prima, poco dopo.. certo... ci sarebbe purtroppo un ritardo di 6 mesi circa rispetto al Nehalem..però meglio che niente!!
Crystal1988 è offline  
Old 22-11-2008, 17:32   #16525
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Una domandina veloce, gli athlon le 1660 sono già disponibili in ita? Fin'ora non li ho trovati in nessuno shop eppure dovevano uscire a fine estate
Vash_85 è offline  
Old 22-11-2008, 17:42   #16526
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Una domandina veloce, gli athlon le 1660 sono già disponibili in ita? Fin'ora non li ho trovati in nessuno shop eppure dovevano uscire a fine estate
Non è molto diffuso, ma c'è:

http://www.shopmania.it/shopping~onl...p-7160066.html

P.S. Posso postare il link vero? Non è un negozio, ma un motore di ricerca per gli acquisti.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 22-11-2008, 17:51   #16527
Yakkuz
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
Personalmente credo che la mancanza di un modello "FX" sia semplicemente una questione di marketing. L'FX è la "Bestia" da vendere a prezzi assurdi, il top di gamma (come intel che vende sempre il top di gamma Xtreme a 999$), probabilmente ritengono ancora che possa "sfigurare" come top di gamma. In pratica ci sono i Black Ed che sarebbero FX a prezzi umani. Credo che AMD li tirerà fuori eventualmente solo dopo aver "saggiato" il mercato (in base pure a Bloomfield). Francamente credo anche io che nel corso del 2009 sicuramente (viste le premesse in OC) verranno tirati fuori modelli con un clock di 3,2-3,4 forse pure 3,6 se riescono ad affinare bene la tecnica e fanno selezione. Ma 4Ghz credo siano davvero troppi. Bisogna ricordarsi che non possono vendere una CPU che ha Tensioni e TDP di default TROPPO alti. Penso che AMD voglia tenersi sui 125W di TDP o al massimo porsi sui 140W se avrà pressione da parte di intel. Che poi in Oc, con un ottimo dissi a aria o a liquido possano raggiungere i 4-4,5 Ghz Daily RS (ed è da verificare eh, sebbene le premesse sembrano esserci) è un altro discorso.

Secondo me la situazione nel breve-medio periodo, sarà qualcosa del genere: Troveremo da parte di AMD proci che arrivano a 3,4, probabilmente 3,6 Ghz e da parte di Intel, Bloomfield da 3,4 o FORSE(ma dico forse) 3,6Ghz. Probabilmente se AMD riuscirà a proporre un "TOP" di gamma con almeno 200Mhz in più rispetto al top Intel, potrebbe chiamarlo FX, altrimenti sarà un Black Ed. , poi bisognerà pure vedere come scalano le prestazioni all'aumentare di clock (da un parte e dell'altra). Credo che AMD non possa permettersi di buttare in mezzo un FX a prezzi da FX se non ha almeno lo stesso clock di Intel, pure se OVVIAMENTE con un IPC inferiore.

Ovvio sarei felice di essere smentito, ma credo che la "Guerra" in ambito desktop sarà sicuramente non sul "MOSTRO" dal clock elevato quanto dalla frammentazione del mercato per i "piccini". Ovvero Dual e Tri core AMD, Quad AMD a basso consumo e frequenza (dai 2,5/2,6 a scendere) e dall'altro gli i7 di fascia bassa (oltre ovviamente a continuare a proporre i C2D).
Yakkuz è offline  
Old 22-11-2008, 17:57   #16528
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Tutto ciò è stupendo.. praticamente, senza fantasticare più di tanto, l'utilizzo di High-k e metal dovrebbe permettere ad un fantomatico step D di raggiungere frequenze molto alte per un ulteriore diminuzione li lackage e calore prodotto (a parità di frequenza precedente..).. insomma, Cpu Amd a frequenze follemente alte non sono assolutamente sogni..
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Paolo, è ormai lecito pensare ed attendersi uno Step D con HKMG attorno a metà 2009..poco prima, poco dopo.. certo... ci sarebbe purtroppo un ritardo di 6 mesi circa rispetto al Nehalem..però meglio che niente!!
Rielaborando anche quanto detto anche da altri utenti, l'high k e metal gate dovrebbe far aumentare il guadagno dei transistor (maggiore velocità dei transistor a scapito della corrente maggiore), far diminuire ulteriormente il leakage (se si lascia lo spessore di ossido costante), far diminuire la tensione necessaria per andare in conduzione (minore potenza dissipata a parità di corrente), ma aumentare la capacità parassita (maggiore potenza dinamica necessaria per commutare). Ma poichè il gate sarà metallico e quindi più conduttivo, ci saranno meno perdite e questo potrebbe bilanciare la maggiore capacità parassita. Bisognerà dosare lo spessore dell'ossido per ottenere un risultato complessivo migliore del processo senza questi step.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 22-11-2008, 18:00   #16529
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Esatto!!!
Questo va comunque verificato.
Ma la cosa più importante è che se sono arrivati a 6GHz testando un minimo l'RS, vuol dire che l'architettura regge.
Quindi viene da sé che il prb principale è trovare il mezzo per smaltire il calore, in base alla sua efficenza, è chiaro che i punti di arrivo saranno proporzionali.

P.S.
L'FX 4-4,4GHz era una slide che era comparsa tempo fa, AMD NON L'HA MAI CONFERMATA

Rimane solo, come mia idea personalissima, constatare che sulle basi del 940 AMD non l'ha marchiato FX. I motivi possono essere molteplici, vuoi immettere i Deneb ad un prezzo molto competitivo e di fatto non proporre un FX a prezzi bassi... oppure, che AMD ha in serbo di più e che il 940 tutto sommato sia inferiore alle potenzialità AMD....
Però.... conoscendo sempre meglio il silicio AMD, non so... io sarei molto ottimista.

Inoltre, se l'HKMG verrebbe usata nel 45nm, come riporta quel documento, non credo possibile che se nel 2011, o meglio dire fine 2010 AMD passasse al 32nm, immettere l'HKMG nel 2010 sarebbe assurdo... va da sè che sia molto probabile metà 2009.
la slide mi pare che l'avevo postata io .....comunque chissene importa di avere un fx a 4.4ghz.....cloccare da 3ghz a 4.4ghz è puro divertimento....comunque il calore sarà il problema principale e 250 watt son tantini.......
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 22-11-2008, 18:16   #16530
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
la slide mi pare che l'avevo postata io .....comunque chissene importa di avere un fx a 4.4ghz.....cloccare da 3ghz a 4.4ghz è puro divertimento....comunque il calore sarà il problema principale e 250 watt son tantini.......
Non so nella realtà ma calcolando con programmini... io sarei a 285W con il 9950 a 3,5GHz a 1,55-1,6Vcore... Però non l'ho messo sotto carico perché non è RS... Però a 3,416GHz si, con il liquido e la temp. ambiente sui 20°, riuscivo a smaltire il TDP...

Se le slide dell'OC del Deneb fossero vere, reputo praticamente difficile che anche con carico solo su 2 core con il dissi standard il Deneb abbia avuto più di 160W a 4GHz... va da sé che con un margine di circa 100W dovrei riuscire con il mio kit a liquido ad arrivare sui 4,5GHz (SE CI ARRIVA IL PROCIO). Comunque i 4,2GHz che speravo all'inizio direi che sarebbe difficile non farli a sto punto.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 18:30   #16531
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non so nella realtà ma calcolando con programmini... io sarei a 285W con il 9950 a 3,5GHz a 1,55-1,6Vcore... Però non l'ho messo sotto carico perché non è RS... Però a 3,416GHz si, con il liquido e la temp. ambiente sui 20°, riuscivo a smaltire il TDP...

Se le slide dell'OC del Deneb fossero vere, reputo praticamente difficile che anche con carico solo su 2 core con il dissi standard il Deneb abbia avuto più di 160W a 4GHz... va da sé che con un margine di circa 100W dovrei riuscire con il mio kit a liquido ad arrivare sui 4,5GHz (SE CI ARRIVA IL PROCIO). Comunque i 4,2GHz che speravo all'inizio direi che sarebbe difficile non farli a sto punto.
il tutto sta nel vcore.....quel 1.6 per essere rock solid a 4ghz mi ha lasciato perplesso....be gli 1.9 ad azoto per i 6ghz non son male invece....comunque ci sarà da divertirsi
intanto mi consigliate una buona mombo con 2 pcie 16x con un buon nb e sb da clocker per favore?
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 22-11-2008, 18:42   #16532
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Paolo, è ormai lecito pensare ed attendersi uno Step D con HKMG attorno a metà 2009..poco prima, poco dopo.. certo... ci sarebbe purtroppo un ritardo di 6 mesi circa rispetto al Nehalem..però meglio che niente!!
Diciamo che fortunatamente il Phenom II è partito con il piede giusto.
I Nehalem erano offerti con una rosa di clock stock simile ai Penryn e penso chiunque si aspettava OC simili...
Visto la situazione odierna, l'AMD non ha avuto bisogno in modo eccessivo dell'HKMG, comunque credo che Intel nel prossimo step aumenterà il clock, probabilmente anche quello stock, ma questo, visti i tempi degli step, dovrebbe e potrebbe coincidere con l'HKMG del Deneb, quindi di fatto penso probabile una situazione simile ad ora.
Interessante sarà sapere in futuro quali IPC ci si potrà attendere, dalla parte Intel... perché reputerei con il Phenom II ormai si dovrebbe essere ai limiti.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 18:51   #16533
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Diciamo che fortunatamente il Phenom II è partito con il piede giusto.
I Nehalem erano offerti con una rosa di clock stock simile ai Penryn e penso chiunque si aspettava OC simili...
Visto la situazione odierna, l'AMD non ha avuto bisogno in modo eccessivo dell'HKMG, comunque credo che Intel nel prossimo step aumenterà il clock, probabilmente anche quello stock, ma questo, visti i tempi degli step, dovrebbe e potrebbe coincidere con l'HKMG del Deneb, quindi di fatto penso probabile una situazione simile ad ora.
Interessante sarà sapere in futuro quali IPC ci si potrà attendere, dalla parte Intel... perché reputerei con il Phenom II ormai si dovrebbe essere ai limiti.
Beh, almeno dal punto di vista MultiTaks e DataBase, anche con l'architettura attuale, oltre all'High-K e Metal, se, e dico se, si potesse implementare una bella bomba di Z-Ram passando da 6MB a 24 MB di cache L3 utiizzando una superificie inferiore... dovremmo raggiungere un ulteriore gradino (o gradone) dell'evoluzione..forse l'ultimo possibile prima del cambio di architettura o riduzione del processo produttivo...
Crystal1988 è offline  
Old 22-11-2008, 18:58   #16534
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Beh, almeno dal punto di vista MultiTaks e DataBase, anche con l'architettura attuale, oltre all'High-K e Metal, se, e dico se, si potesse implementare una bella bomba di Z-Ram passando da 6MB a 24 MB di cache L3 utiizzando una superificie inferiore... dovremmo raggiungere un ulteriore gradino (o gradone) dell'evoluzione..forse l'ultimo possibile prima del cambio di architettura o riduzione del processo produttivo...
Secondo me la zram verrà usata in tutt'altro modo.
24 MB di l3 lentissima (già quella attuale non brilla) non servono a nulla.
La zram potrà servire a integrare la memoria video dei fusion.
greeneye è offline  
Old 22-11-2008, 19:09   #16535
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
il tutto sta nel vcore.....quel 1.6 per essere rock solid a 4ghz mi ha lasciato perplesso....be gli 1.9 ad azoto per i 6ghz non son male invece....comunque ci sarà da divertirsi
intanto mi consigliate una buona mombo con 2 pcie 16x con un buon nb e sb da clocker per favore?
Con Vcore a 1.60v sono stati raggiunti i 4.40Ghz ad acqua...
Comunque questi deneb sono i primi modelli, gli step successivi potrebbero abbassare sensibilmente il Vcore in overclock "estremi"...


Quote:
Originariamente inviato da greeneye Guarda i messaggi
Secondo me la zram verrà usata in tutt'altro modo.
24 MB di l3 lentissima (già quella attuale non brilla) non servono a nulla.
La zram potrà servire a integrare la memoria video dei fusion.
E' un ottima ipotesi, ma penso che attualmente sarebbe più facile ed economico installare una memoria dedicata sulla scheda mamma come succede al chipset 790GX...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 22-11-2008, 19:11   #16536
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Con Vcore a 1.60v sono stati raggiunti i 4.40Ghz ad acqua...
Comunque questi deneb sono i primi modelli, gli step successivi potrebbero abbassare sensibilmente il Vcore in overclock "estremi"...
ma non sono i phenom II step c2 quelli testati?
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 22-11-2008, 19:18   #16537
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Con Vcore a 1.60v sono stati raggiunti i 4.40Ghz ad acqua...
Comunque questi deneb sono i primi modelli, gli step successivi potrebbero abbassare sensibilmente il Vcore in overclock "estremi"...




E' un ottima ipotesi, ma penso che attualmente sarebbe più facile ed economico installare una memoria dedicata sulla scheda mamma come succede al chipset 790GX...
Prestazionalmentte parlando, non ha molto senso.. passaggio su socket, lunghi circuiti (in confronto) , latenze molto più alte del dovuto.. La Z-ram permette di ridurre di 1/5 le dimensioni rimanendo on-die.. io direi o quello o nulla..
Oltre al fatto che è si più lenta, ma non tantissimo.. secondo me il maggior quantitativo devastante compenserebbe e sovrasterebbe il decremento di velocità..
Crystal1988 è offline  
Old 22-11-2008, 19:19   #16538
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Due domande a bjt2:
AMD presenterà tre tipologie di CPU, cioè con L3 da 6Mb, 4Mb e 0Mb...
Secondo te l'architettura K10 come può reagire senza una cache L3 o con dimensioni più basse? ( parlo della tecnologia "smart fetch" e "victim" )
Inoltre AMD riuscirà ad creare una CPU senza L3 senza per forza disattivarla ( in poche parole una CPU senza L3 nativa )...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 22-11-2008, 19:23   #16539
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Prestazionalmentte parlando, non ha molto senso.. passaggio su socket, lunghi circuiti (in confronto) , latenze molto più alte del dovuto.. La Z-ram permette di ridurre di 1/5 le dimensioni rimanendo on-die.. io direi o quello o nulla..
Signori non pensiamo che le GPU "Fusion" siano a livelli della HD4850/4870...
Si parla sempre di prestazioni molto modeste; quello che interessa è il calcolo General Purpose o GPGPU...
Inoltre già la tecnologia Fusion di per se è molto complicata ( Amato parlava nell'intervista di Hwupgrade di Minicore ), se poi si aggiunge anche una memoria video on-die, la produzione sul silicio diventerà alquanto ardua...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 22-11-2008, 19:32   #16540
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
ma non sono i phenom II step c2 quelli testati?
Forse intendeva step successivi al C2...
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v