|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#15221 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
![]() Quote:
esatto...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
||
![]() |
![]() |
#15222 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
raga ma cos'è sto SPECpower? poi dicono che lo xeon fa punteggi fatti per via delle ram è vero che 2gb lo castrano in sto bench?
|
![]() |
![]() |
#15223 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
#15224 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
|
![]() |
![]() |
#15225 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
|
|
![]() |
![]() |
#15226 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Sono stufo di Berlusconi
Messaggi: 152
|
Quote:
Da notare poi che prestazionalmente in tutte le prove presentate AMD è comunque avanti rispetto ad Intel, ma questo si sapeva già forse. Sarebbe per me più interessante vedere un confronto Barcelona-Shangai.
__________________
CPU: Pentium 4 Northwood 2.6GHz@2.9GHz ![]() Notebook: Latitude E5500 ![]() Sistemi operativi: Windows Vista Home Basic - Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
#15227 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Lo SPECpower_ssj2008 è un benchmark specifico per i server:
http://www.spec.org/power_ssj2008/ In pratica è un indice dell'efficienza energetica di una macchina per questo genere di applicazioni (direi MOLTO importante, in questo ambito)... date un'occhiata a uno dei risultati che ho linkato precedentemente, o quelli sotto, è tutto abbastanza chiaro, e i termini sono ben spiegati... La risposta di AMD per giustificare il basso risultato del server Intel utilizzato nel confronto mi convince fino a un certo punto... capisco che una configurazione con due banchi è lontana dalla realtà, ma sarebbe stata utile per avere un'idea sull'efficienza della nuova CPU. Inoltre, passare da 2 a 8 banchi può determinare una riduzione così consistente del punteggio, come si vede sotto? Se sì, la superiorità di AMD da questo punto di vista non sta tanto nell'efficienza energetica delle CPU, ma nell'adozione delle DDR2... Comunque, il confronto alla stessa frequenza con macchine dello stesso produttore, in cui cambia solamente la config delle memorie, alcuni componenti e soprattutto il tester, un pochino fa riflettere... Produttore: Supermicro Inc. Tester......... Supermicro ----------------------- AMD Modello......... 6015C-MTB ---------- 6025W-NTR+ --------- 2021M-UR+ CPU............. Xeon L5420 ---------- Xeon L5420 -------- Opteron 2380 RAM........... 2 x 4096 MB [a] ------ 8 x 2048 MB [b] ------- 8 x 2048 MB [c] PSU.......... PWS-521-1H 520W --------- Ablecom PWS-702A-1R 700W HD............ WD 80GB 7.2krpm ----------- 500GB WD5000ABPS SATA II Risultati............ 990 ----------------- 561 --------------- 731 [a] DDR2 PC2-5300P REG ECC; Slots 1A,and 2A are populated [b] DDR2-667 CL5 LP FB-DIMM; slots 1A/B, 2A/B, 3A/B, and 4A/B populated [c] DDR2-667 CL5; slots 1A/B, 2A/B populated for each socket |
![]() |
![]() |
#15228 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Io non mi sono addentrato molto in questo test, ma comunque la superiorità dell'architettura K10-Shanghai non è tanto nel sistema a 2 proci quanto in sistemi a 4 o più cpu.
Per me, con sistemi a 4 proci, non c'è storia tra Shanghai e Xeon.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#15229 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Vorrei farvi notare alcune cose… che a mio avviso sono dettate da bug.
Ci sono parecchie discrepanze nell’accesso in memoria… Memoria in lettura, scrittura e copia. Procio 3,316GHz, 201x16,5 La lettura dalla memoria… Con Unganged Dual e 5-5-5-18 CR2 1066MHz siamo circa su 8GB/s Un Athlon64 X2 4000+, 2,1GHz e DDR2-700 5-5-5-18 CR2 6,256GB/s Un Athlon64 X2 6400+, 3,2GHz e DDR2-800 4-4-4-11 CR1 8,891GB/s Direi che questo valore è inferiore alle aspettative. Memoria in scrittura… molto peggio. Con Unganged Dual e 5-5-5-18 CR2 1066MHz siamo circa su 5,1GB/s Un Athlon64 X2 4000+, 2,1GHz e DDR2-700 5-5-5-18 CR2 5,580GB/s Un Athlon64 X2 6400+, 3,2GHz e DDR2-800 4-4-4-11 CR1 8,855GB/s Copia in memoria… qui il Phenom viene fuori. 9,045GB/s contro 7,2 e 6,5GB/s rispettivamente per il 6400+ e 4000+. Quello che vorrei dire… queste discrepanze da cosa sono generate? Dall’architettura su carta senza limiti di silicio, oppure il trasporto delle caratteristiche dalla carta al silicio è stato castrato tra eliminazione dei bug e limiti di silicio? Queste caratteristiche non sono da poco. Una copia in memoria ha una velocità veramente notevole… mentre la lettura e in special modo la scrittura sono castrate veramente un totale. Non è che voglio dire che il Phenom sara’ una bomba, ma se le velocità di lettura e scrittura nel B3 fossero state castrate dal silicio, anche perché mi sembra innegabile che i valori di transfer dell’architettura K10 dovrebbero essere di un tot superiori al K8, cosa che invece, sempre se il bench di Everest è corretto, siamo invece di un tot verso il basso. Mi sembra innegabile che questo potrebbe incidere e non poco sull’IPC. Fino ad ora abbiamo sempre detto che i bug potevano incidere in una percentuale che era variabile, chi pensava fino ad un 15%, chi invece 1%. Ma quello che vorrei dire, è che le velocità che io riporto, non sono dovute a bug, ma potrebbero essere dovute a castrazioni più o meno marcate. Sulla carta l’IPC del Phenom dovrebbe essere superiore alla realtà, e su questo ho sentito i motivi più svariati… una pipeline non ottimizzata, un prefetch non ottimale, ottimizzazioni per un tipo di software non ancora perfetto, ecc. ecc. Ma invece non potrebbe essere una cosa molto più semplice? Del tipo… se un 6400+ a 3,2GHz scrivendo a quasi 9GB/s riesce a elaborare i dati senza colli di bottiglia… non è possibile che un Phenom, il cui IPC è superiore del 15% rispetto al K8, una velocità di scrittura a 5,1GB/s, cioè del 40% in meno non potrebbe incidere sulle prestazioni creando un collo di bottiglia? Se il Deneb, il cui IPC potrebbe essere da un 15% ad un 35% superiore, cacchio, non possono né essere dovuti alla sola rimozione di bug né tantomeno alla L3 da 6MB… ma un insieme di tutto… L3 più efficiente e capiente, eliminazione dei bug e timing più aggressivi un po’ in tutti i posti. Io supporrei, a intuito, che il Deneb avrà dei transfer da/in memoria di un tot migliori, e sicuramente bench tipo PhotoWorxx, in cui al momento il Core2 è di un tot sopra, vi saranno risultati diversi. Mi sembra che, dove l’FPU può lavorare senza influenze di ram e di L3, l’IPC del Phenom c’è, e questo potrebbe ben tradursi in una condizione tipo Deneb, ottimizzato e messo sul silicio integralmente al progetto su carta, finalmente rivela quello che può fare e che non ha fatto sino ad ora. Praticamente, almeno nella logica, non vedo differenze tra un bug che ha bisogno di un fix e/o un work around, e timing doppi o tripli con latenze enormi rispetto al progetto su carta, perché il silicio non lo permetteva… fondamentalmente sarebbero la stessa cosa. Tanto per fare un esempio terra-terra. La L3 penso sia stata messa nel K10 con lo scopo di fare da serbatoio in quanto 4 core che chiedono contemporaneamente dati da elaborare sarebbero stati in deficit contando che la cache L2 è la medesima del K8 versione 65nm e la metà del K8 versione 90nm… ma guarda a caso è stata proprio la L3 ad avere il bug più grosso…e non possiamo sapere (o almeno io) se il B3 top, con NB a 2GHz sia stato solo un palliativo. E poi, comunque, solo con 200MHz in più di clock il B3 9850/9950 riusciva ad avere un 3% circa di IPC superiore rispetto ai B2 senza applicare il fix. Immaginiamoci solo il fatto di avere timing più aggressivi… cioè un valore di transfer in TUTTI i casi ben maggiore al K8 e sarebbe facile tirare le somme che il 15% e più non solo sarebbero possibili, ma ben auspicabili. Vi posto degli esempi con un QX6700 a 2,666MHz. Premetto che è un procio nella lista dei bench di Everest, quindi non posso sapere come l'hanno testato, ma non considerate come assoluti i valori ma giusto per dare una logica a quanto ho scritto precedentemente. CPU Queen: 20587 9950 a 3,3GHz. QX6700 11.521. (11.521/2,666x3,3=14.260, ben distante da 20.587) CPU PhotoWorxx Catastrofico… un QX6700 a 2,666GHz è di una virgola sotto ad un 9950 a 3,3GHz… CPU Zlib Qui un QX6700 a 2,666GHz fa 42.474… un 9950 a 3,3GHz, cioè a meno di 800MHz in più di clock, ottiene un valore più alto del doppio 86.958. (42.474/2,666x3,3=52.574......) CPU AES 21.546 per il 9950 a 3,3GHz e 11.924 per un QX6700 a 2,666 (11.924/2,666x3,3=14759...) FPU Julia. 7925 9950 a 3,3GHz. 5918 il QX6700, che se fosse a 3,3GHz equivarrebbe a 7325... siamo ancora a favore del 9950, anche se di poco... 6% circa. FPU Mandel 5640 il 9950. Il QX6700, se fosse a 3,3GHz equivarrebbe a 3.621... un tot a favore del 9950. FPU SinJulia Anche qua... 2.833 per il 9950, il QX6700 otterrebbe 1.853 a 3,3GHz. Non vorrei che i dati siano strampalati per il QX6700, ma in ogni caso, su 7 test, praticamente il 9950 esce a testa ben alta su 5 bench, con oltre il 30%, un bench con un vantaggio di circa il 6% e solo 1 a favore del QX6700, che a 2,666GHz è riuscito quasi ad arrivare allo stesso punteggio del 9950 a 3,3GHz. Su queste basi io supporrei che il Deneb possa aver tolto i tappi di bottiglia e che quindi le unità logiche dei core lavorino alla grande, e da qui l'incremento di IPC del 20-35% dichiarato da AMD potrebbe essere ben plausibile... Per come è stato in grado di lavorare il B2 ed il B3 fino ad ora.... beh, non è che saremmo tanto distanti nel giudicare il Phenom a 65nm una brutta copia di ES del C0...ù In fin dei conti, se non sbaglio, i test di cinebench dove il B2/B3 perdevano nettamente nei confronti del Core2, beh, la L3 in quei bench lavora e non poco (mi sembra). Però c'è da aggiungere che vi saranno Deneb senza L3... ma potrebbe anche darsi che è proprio la logica del procio in interfaccia tra NB e cache che potrebbe pregiudicare il funzionamento della parte logica. Le mie chiaramente sono solo supposizioni, però in ogni caso non posso pensare che un K8 con NB a 800-1000MHz possa avere transfere superiori a un K10 con o senza L3 la cui NB varia da 1800 2GHz... Ormai manca sempre meno...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#15230 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
|
Paolo, ma le differenze nell'HT più o meno veloce, secondo te vengono fuori? (escludendo l'utilizzo multi GPU)
__________________
i7 920 @ 3.04Ghz @ 0.992V - 3GB DDR3 @ 1600 @ 8-8-8-18 - 9600GT - VelociRaptor 150GB - Caviar GP 1TB
Previsioni del tempo, stagionali, analisi fenomeni, meteodidattica: MeteoLand è LA TERRA DEL METEO |
![]() |
![]() |
#15231 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Sono stufo di Berlusconi
Messaggi: 152
|
Quote:
1) HWUpgrade 1 2) HWUpgrade 2 5600+: 1 = 919 --> 2 = 1221 (+33%) 6400+: 1 = 1256 --> 2 = 1280 (+2%) Q6600: 1 = 1041 --> 2 = 1518 (+46%) Ok, si passa da Winrar3.70 a Winrar3.71, ma un cambiamento così radicale nelle prestazioni dovrebbe essere "pubblicizzata" con un numero di versione del tipo 3.80 o 4.00 adirittura. Nel mio sistema poi le due versioni danno lo stesso identico punteggio! E anche sui consumi le cose non quadrano tanto: da "1" a "2" il 6400+ consuma circa 35W in più, mentre in "1" un Q6600 in idle consuma tanto quanto un Q9300 in "2" Quindi se da 1 a 2 c'è un +35W per ogni sistema vorrebbe dire che il Q9300 consuma 35W in meno in idle del Q9300... forse è possibile (metal gate?), ma non ne sono certo. Inoltre per il secondo articolo non sono stato in grado di riprodurre il fatto (Moneybench) che in media il Phenom 9350e vada più lento del E7200 (vedi l'ultimo mio commento del secondo articolo). Insomma, sono diventato diffidente. ![]()
__________________
CPU: Pentium 4 Northwood 2.6GHz@2.9GHz ![]() Notebook: Latitude E5500 ![]() Sistemi operativi: Windows Vista Home Basic - Ubuntu Ultima modifica di gamberetto : 09-11-2008 alle 09:58. |
![]() |
![]() |
#15232 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
|
Quote:
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
#15233 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Sono stufo di Berlusconi
Messaggi: 152
|
scusate... ho aggiornato il post. Ma voi una nuova release del vostro programma che aumenta le prestazioni fino a quasi il 50% in più la chiamereste 3.71 o 3.80 o adirittura 4.00? Poi ribadisco che con il mio sistema non c'è alcuna differenza tra le due release. Magari se qualcuno vuole confermare con propri test...
__________________
CPU: Pentium 4 Northwood 2.6GHz@2.9GHz ![]() Notebook: Latitude E5500 ![]() Sistemi operativi: Windows Vista Home Basic - Ubuntu |
![]() |
![]() |
#15234 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1894
|
ecco un po di oc rassicuranti(forse fake)
![]() singolo post: http://www.xtremesystems.org/forums/...&postcount=211 discussione completa: http://www.xtremesystems.org/forums/...=206798&page=9 4ghz a quel voltaggio sarebbero manna dal cielo
__________________
Cerco newser, recensori e componenti team Overclock per sito IT, mandate un PM per maggiori informazioni Vendo processori selezionati per OC |
![]() |
![]() |
#15235 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
|
Quote:
Inoltre un implementazione della compatibilità con più core potrebbe spiegare il grande divario
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
#15236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#15237 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Sono stufo di Berlusconi
Messaggi: 152
|
Quote:
Quote:
Codice:
WinRAR 3.71 Change Log 1. Archive names in rar.log error log file always include the full path. 2. WinRAR tray icon is compatible with high DPI display modes. 3. If you modified a file in archive with encrypted names using an external editor, WinRAR will not ask for archive password again when prompting to update a file. It will use a password which you entered when opening an archive, 4. Bugs fixed: a) switch -tl and "Set archive time to latest file time" option could fail in previous version. Sometimes they set archive time to current system time instead of latest file time; b) if -ag switch mask contained archive number, month and minute characters, WinRAR placed 'I' character instead of minute value into generated archive name for archive numbers exceeding 1; c) high ASCII names in ISO files using ISO 9660 format without Joliet format extension were displayed incorrectly; d) WinRAR could crash when decompressing some of corrupt RAR archives; e) if "Turn PC off when done" option was set in "Convert archives" command, WinRAR turned PC off after converting the first archive in selected group instead of after converting the entire group; f) if user specified a non-existent destination path in SFX archive in Vista, SFX could enter into infinite "create new SFX window" loop; g) WinRAR could fail to unpack an individual file from subfolder of ACE archive using the drag and drop. Come si vede non c'è nessun accenno ad un solo aspetto che possa influenzare le prestazioni. Comunque non volevo farne un caso giudiziario, era solo per dire che quando si confrontano processori le variabili in gioco sono tantine e lo stesso procesosre può dare risultati molto differenti in base agli altri componenti e da qui la mia diffidenza quando vedo numeri e confronti tra i processori. Vabbè, forse meglio chiudere qui prima di venir segnalato per OT recidivo
__________________
CPU: Pentium 4 Northwood 2.6GHz@2.9GHz ![]() Notebook: Latitude E5500 ![]() Sistemi operativi: Windows Vista Home Basic - Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
#15238 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
ma l'ht è legato all'NB, nel senso che se non si alza il clock dell'NB l'HT non può aumentare, e l'NB è legato all'L3 e di conseguenza più le cache assicurano velocità maggiori nel trasferimento dati e più la parte logica di elaborazione dei core può arrivare al suo massimo. Per fare un paragone, perché gli Xeon in ambito server perdono visibilmente in sistemi a più di 4 proci? perché l'architettura non è in grado di assicurare il transfer di dati e se i dati non arrivano ai core è chiaro che le performances calano. Il passaggio del Phenom da 65nm a 45nm, cioé il cambiamento di silicio, apporta solo TDP minori e quindi clock superiori. L'IPC non è influenzato da questo passaggio... se il Phenom a 65nm non era ostacolato da problemi di trasferire il progetto sul silicio. Ormai è sicuro al 100% che sia i bug che determinate velocità non erano carenze del progetto ma problemi di silicio... Il Deneb che IPC avrà? 15% superiore? 20%? 35%? Non è la cache L3 portata a 6MB ad assicurare un incremento così enorme... allora la domanda che tutti si fanno o che almeno io mi faccio è ... AMD la sta sparando grossa o il B2-B3 era un monumento all'impossibilità di un quad su base 65nm ed è venuto fuori con una montagna di bug e di compromessi? Le migliorie da K8 a K10 sinceramente non hanno portato un incremento di IPC tale a quanto ci si aspettava... un 15% non è il 25-30% dichiarato da AMD. Questa differenza però potrebbe venire fuori con il Deneb... ed io ho portato una mia idea che potrebbe essere sbagliata al 99%, per carità, ma è solo una supposizione per cercare una motivazione valida all'incremento di IPC. A breve il Deneb sarà disponibile, lo si testerà, si vedrà molto chiaramente le differenze di IPC e poi, almeno io, cercherò di capire dove era menomato il 65nm, perché sicuramente non è un miracolo il 45nm e nemmeno un nuovo procio, ma solo il progetto Phenom senza limiti di silicio. ---------- Comunque io sono dell'idea che Buldozer chiaramente sarà necessario ad AMD e che il Deneb non può certo contrastare il Nehalem quando sarà sfruttato a dovere, ma certamente posso in un certo senso capire AMD, tirare fuori un Buldozer su base 45nm potrebbe essere la stessa situazione rovinosa del quad sui 65nm. Al momento, sempre per quello che scappa fuori con il beneficio del dubbio, sembra che il 45nm di AMD non abbia nulla da invidiare al 45nm di Intel, e per il TDP, sempre per quello dichiarato, sembrerebbe un pelo meglio. Ma Intel è sul 45nm da un tot con almeno 2-3 step... AMD è al suo primo step commerciale, di questo ne dobbiamo tenere conto... perchè è presumibile che uno step ulteriore potrebbe portare altri vantaggi, senza poi quei 2 ulteriori trattamenti... Potrebbe anche darsi, ma questa è supposizione, che AMD possa garantire frequenze stock commerciali ad un TDP accettabile... e che quindi nelle alte sfere si sia pensato che clock superiori potrebbero riuscire ad ammortizzare IPC superiore del Nehalem... aspettare il 32nm che da voci ormai sembrerebbe che AMD non solo abbia recuperato il tempo perso ma che addirittura possa essere avanti... non a caso tutti i macchinari non sono da cambiare per il passaggio dai 45 ai 32 e questo è tutt'altro cosa da poco. Ora si tratta solo di aspettare... vedere dove arriva il Deneb, a che OC a che IPC e soprattutto a che prezzo. Per il mio modo di vedere, difficilmente costerà più di 250€... e direi che se già avesse un IPC superiore di soli 15%, per me è super-ok... perché le vendite sicuramente saliranno a dismisura. Se poi il silicio permetterà clock stock di 4GHz e più, beh, sarebbe la manna... Sul terra-terra, un 9500 o 9600 poteva anche costare poco, ma un QX9650 era un super procio a confronto e la differenza di prezzo poteva anche essere in un certo senso giustificata. Un deneb a 3GHz non è un 9500... ma il prezzo a cui sarà venduto dovrebbe essere molto simile all'originaro del 9500 (250€). Ma non è più la situazione del 9500.... cioè IPC inferiore del 10%, clock stock inferiore di 700-800MHz e OC inferiore ancor di più... Nella peggiore delle ipotesi ci potremmo trovare a IPC uguale, clock stock inferiore di 200MHz e OC inferiore di 200-300MHz e TDP similari... ma se questa fosse la condizione più nera, e il concorrente fosse il Q9650 e non il QX9650, beh, il Q9650 costa pur sempre il doppio e senza il doppio di performances e comunque metterebbe il Nehalem in una condizione il cui costo non produrrebbe incrementi degni da considerare la spesa maggiore... Direi che il mercato cambierebbe e di un totale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-11-2008 alle 12:36. |
|
![]() |
![]() |
#15239 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 59
|
ciao paolo, ascolta, ma penso che tu non abbia guardato realmente la situazione nel game, perchè vedresti che il deneb per stare al passo deve un IPC almeno del 15% superiore di Agena in tutti i game in modo regolare alla risoluzione 1024 x 768 perchè ad alte risoluzioni è un po troppo facile parlare.
in giochi come crysis e far cry 2 Deneb deve fare almeno il 20% per essere competitivo con il Penryn. Anzi sai che ti dico ? che per me avrà prestazioni uguali ai penryn con cache castrata come Q9300, Q9400, solamente magari saranno più occabili o almeno si spera sia così. Ultima modifica di ICEMANx88 : 09-11-2008 alle 12:26. |
![]() |
![]() |
#15240 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Speriamo, perchè nel mio caso è molto importante che il c&q vada bene...Per quello che faccio io i 2 Ghz dal 9350 vanno benone, ma non vorrei che il c&q mi castrasse le prestazioni quando mi servono (codifica dei filmati con la videocamera, calcoli con matlab o elementi finiti). Mi auguro solo che il Vista 64 non mi dia rogne...Al lavoro va da Dio, e quindi ho preso una licenza anche per casa. Però al lavoro ho un q9300. Speriamo che Vista64+Phenom vadano bene assieme
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.