Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-09-2008, 12:30   #13221
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E' possibile. Come è possibile che le prestazioni siano significativamente diverse solo in multitasking... Anche se la L3 con un clock del 20% in più dovrebbe influire...

CPUZ che dice?
Riporta bene. I timing li ho modificati a caldo con AOD (tranne l'NB che l'ho impostato da bios) e CPU-Z li rileva correttamente.
Notevole che cambi senza inchiodarsi.



Prima di caricare l'AOD erano 5-7-7-20.

Procedura:

CPU-Z 5-7-7-20



Carico AOD. Tra parentesi, ho notato una cosa. Se si cambia da AOD, lui tiene a "mente" le opzioni. Al riavvio successivo lui le riapplica in automatico. Questa volta, siccome ho modificato l'NB da bios, lui non ha applicato i tempi delle ram...



cambio i settaggi in 5-5-5-18 e applico... dopodiché CPU-Z....



(mi sono imbarellato con i salvataggi delle schermate... )

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2008 alle 12:49.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-09-2008, 12:42   #13222
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Sharkyz Guarda i messaggi
C'è una cosa che non capisco, valutando la prova che ha fatto Hardspell con un ES del Deneb: come si spiegano i TDP elevatissimi con i consumi ridottissimi dell'esemplare in prova? AMD ha preferito aumentare di brutto il vcore per raggiungere i 3Ghz?
Colgo l'occasione per ribadire che il TDP non è una misura del consumo elettrico. Questo purtroppo non entra nella testa di molti appassionati, anche se l'abbiamo detto più e più volte!
I Deneb di dicembre saranno i top gamma, e come per ogni top gamma che si rispetti AMD dichiara e mette in guardia i produttori sul livello di dissipazione termica di questi proci.

Talvolta considerare il TDP non è utile nemmeno per dedurre a spanne la richiesta energetica di una CPU. Figuriamoci fare confronti ideali su step di cui non abbiamo ancora un cencio di test.

Un altro fattore importante, spesso evidente nella "pratica", ma come al solito dimenticato dagli appassionati che si spingono troppo in là con le deduzioni, è la funzione che lega il consumo alla frequenza (intesa stabile), specifica di ogni processore. Non sta scritto da nessuna parte che sia LINEARE!!
Tant'è che chiunque pratica un minimo di OC sa che arrivati a un certo punto, per salire ulteriormente, è necessario aumentare drasticamente il vcore, e questo muro è variabile da CPU a CPU, da step a step.

I consumi di Agena B3 sappiamo che oltre i 3 GHz divergono. I test su Deneb ES C0 dimostrano che a 2.3 GHz consuma poco, ma a 3.5 GHz ca. il vcore necessario è altino. Con questi pochi dati a disposizione, è difficile dedurre se Deneb salirà in maniera diversa, o invece rispecchierà sostanzialmente Agena... una delle poche certezze è che partirà da un "gradino" più basso del precedessore, ovvero 20-25% in meno di consumi a parità di frequenza, secondo il produttore.

Smettiamola quindi di preoccuparci dei 125W. I consumi di queste CPU, a def, saranno sicuramente accettabili. Se il silicio era più buono, state certi che AMD alzava di 2-400 MHz la frequenza massima di lancio, mantendo assolutamente invariati i 125W: al max, avrebbero fatto un modello da 2.8-3.0 GHz dichiarato come 95W TDP.

La nostra preoccupazione, considerata la situazione, dovrebbe essere un'altra. I 45nm sono un punto di partenza, non di arrivo: come sarà la progressione di questa nuova tecnologia? Riusciranno a introdurre significativi miglioramenti tecnologici prima che Intel arrivi ai 32nm con litografia a immersione?

Ultima modifica di astroimager : 18-09-2008 alle 12:45.
astroimager è offline  
Old 18-09-2008, 13:29   #13223
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
MAX TDP =<65W.

Dovresti prendere il 9150e per stare sui 65W.

Ma sarebbe un acquisto assurdo per il fatto che il clock è molto basso e non puoi overcloccare, altrimenti aumenta il TDP.

Io acquisterei il procio che vorrei... ma al 99,9% toccherà anche cambiare la mobo.

Però altrimenti che senso avrebbe? Vai a spendere 100€ per avere quasi uguale... io a quel punto ne spenderei 200€ ma mi prenderei una mobo su 770 e magari un 9850 B.Ed. (però dovresti dare uno sguardo pure all'ali)
tu non mi capisci perchè lo scopo è diverso

io lo prendo per avere 4 core perchè delle volte capita che faccio molto vidio eding , dvd , ecc ecc nello stesso tempo però non cerco un procio di 3 ghz ma un procio con 4 core che consumi pochissimo , infatti se i 65w sono in full , undervoltando , e abbassando la frequenza penso di raggiungere il mio scopo , peccato non sia supportato da rmclock altrimenti era il top
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline  
Old 18-09-2008, 13:58   #13224
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da peppecbr Guarda i messaggi
tu non mi capisci perchè lo scopo è diverso

io lo prendo per avere 4 core perchè delle volte capita che faccio molto vidio eding , dvd , ecc ecc nello stesso tempo però non cerco un procio di 3 ghz ma un procio con 4 core che consumi pochissimo , infatti se i 65w sono in full , undervoltando , e abbassando la frequenza penso di raggiungere il mio scopo , peccato non sia supportato da rmclock altrimenti era il top
OK, ma i miracoli non li fa nessuno...
Il K10 di per sé consuma più del K8. Se tu porti un K10 a TDP bassi, diciamo 1,6GHz, non è che avendo 4 core vai di più di un 2 core, tralasciando l'IPC e quant'altro, un 4 core da 1GHZ va di meno di un 2 core a 2GHz...
Cioè... di per sé io penso il 4 core in un raddoppio delle potenzialità in applicazioni multicore per il fatto di avere più core, ma deve conservare la potenza anche in applicazioni monocore, per questo, almeno, dovrebbe avere lo stesso clock. Ma aspettarsi che il raddoppio dei core consumi uguale o di meno di dual, di per sé, a parità di silicio, è impossibile. Forse, con i nuovi 45nm, la coa sarà fattibile (Deneb a 45W)

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2008 alle 14:30.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-09-2008, 14:14   #13225
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Colgo l'occasione per ribadire che il TDP non è una misura del consumo elettrico. Questo purtroppo non entra nella testa di molti appassionati, anche se l'abbiamo detto più e più volte!
I Deneb di dicembre saranno i top gamma, e come per ogni top gamma che si rispetti AMD dichiara e mette in guardia i produttori sul livello di dissipazione termica di questi proci.

Talvolta considerare il TDP non è utile nemmeno per dedurre a spanne la richiesta energetica di una CPU. Figuriamoci fare confronti ideali su step di cui non abbiamo ancora un cencio di test.

Un altro fattore importante, spesso evidente nella "pratica", ma come al solito dimenticato dagli appassionati che si spingono troppo in là con le deduzioni, è la funzione che lega il consumo alla frequenza (intesa stabile), specifica di ogni processore. Non sta scritto da nessuna parte che sia LINEARE!!
Tant'è che chiunque pratica un minimo di OC sa che arrivati a un certo punto, per salire ulteriormente, è necessario aumentare drasticamente il vcore, e questo muro è variabile da CPU a CPU, da step a step.

I consumi di Agena B3 sappiamo che oltre i 3 GHz divergono. I test su Deneb ES C0 dimostrano che a 2.3 GHz consuma poco, ma a 3.5 GHz ca. il vcore necessario è altino. Con questi pochi dati a disposizione, è difficile dedurre se Deneb salirà in maniera diversa, o invece rispecchierà sostanzialmente Agena... una delle poche certezze è che partirà da un "gradino" più basso del precedessore, ovvero 20-25% in meno di consumi a parità di frequenza, secondo il produttore.

Smettiamola quindi di preoccuparci dei 125W. I consumi di queste CPU, a def, saranno sicuramente accettabili. Se il silicio era più buono, state certi che AMD alzava di 2-400 MHz la frequenza massima di lancio, mantendo assolutamente invariati i 125W: al max, avrebbero fatto un modello da 2.8-3.0 GHz dichiarato come 95W TDP.

La nostra preoccupazione, considerata la situazione, dovrebbe essere un'altra. I 45nm sono un punto di partenza, non di arrivo: come sarà la progressione di questa nuova tecnologia? Riusciranno a introdurre significativi miglioramenti tecnologici prima che Intel arrivi ai 32nm con litografia a immersione?
Si, ma se fosse tirato per il "collo", come scrivi tu, e per come fai l'esempio dei B3, sarebbe impossibile che un 2,8GHz abbia lo stesso TDP di un 3GHz. 200MHz in un B3 vogliono dire 10° a parità di Vcore...
Già il fatto che hanno lo stesso TDP, se i calcoli li hanno fatti bene, è impossibile che abbiano overvoltato per farli arrivare a frequenze alte... perché se così fosse, un 2,8GHz a 125W vorrebbe dire come minimo 140W a 3GHz (se hanno overvoltato per arrivare a 2,8GHz, per arrivare a 3GHz mi pare scontato che dovrebbero overvltare ancora di più quindi altro che 140W). Io credo che sia solo un discorso di manica larga e propensione all'OC, visto anche il supporto di AOD/ACC.

Per i 32nm di Intel, se alcune slide confermano come "possibile" ma non sicuro i famosi 2 ulteriori trattamenti per il silicio, io direi che faccia prima AMD ad applicarli che Intel ad uscire con il 32nm. La roadmap Intel è più che chiara... progettazione consolidata e cambio silicio, Core2 65nm, Core2 Penryn su 45nm... 45nm consolidato, architettura nuova Nehalem. Parlare ora dei 32nm Intel, quando praticamente ancora Intel deve uscire con la nuova architettura, troppa acqua passa sotto i ponti, ci vuole certamente più tempo... Nehalem dovrebbe essere commercializzato, per almeno un anno, con più step, dopodiché dovrebbe passare sui 32nm, che certamente dall'ultimo stampo ad uscire su 32nm funzionante, non sarà dall'oggi al domani, quindi richiederà altro tempo. Tra l'altro, se AMD immetterà quei 2 trattamenti sul 45nm, se lo farà, sarà sul finire del 1H 2009...
Un'altra cosa aggiungerei, e l'avevo postata tempo addietro, è che AMD, in virtù dello studio/sviluppo con IBM, Toshiba ecc. ecc., sembra che abbia recuperato lo svantaggio di 1 anno nei confronti di Intel, perché sul 32nm, praticamente sembra addirittura che possa fare prima di Intel (praticamente il silicio a 32nm l'avrebbero già realizzato).
Può anche darsi, che anziché perdere tempo sul 45nm per fare quelle 2 metallizzazioni, e visto che hanno dichiarato che il 32nm rispetto al 45nm avrà un 30% di TDP inferiore ed un 40% di potenza (potenza credo sia riferito a clock) superiore, possano scegliere di uscire direttamente sul 32nm metallizzazioni comprese... ed al limite, visto che AMD adotta anche altri trattamenti che Intel non applica (come riportato da Bjt2) a tutti gli effetti il silicio di AMD sarebbe superiore... del resto la litografia ad immersione è una cosa che AMD fa già, mentre Intel ancora la deve fare...

Pensiamo le cose da questo punto di vista: AMD ha fatto lo sbaglio (ma lo doveva fare) di realizzare un quad (quindi architettura di prim'ordine, primo quad nativo) su un silicio che non era idoneo, 65nm. Ora AMD passa al 45nm. Può darsi, e qui si può discutere all'infinito, che il Buldozer, possa creare prb sul 45nm, e remore dello sbaglio fatto, aspetti il 32nm (di fatto AMD ha posticipato di 2 anni o pi+ il Buldozer, tempi coincidenti con l'ingresso del 32nm). Intel, viceversa, sta pensando come pensava AMD, fare un 8 core su base 45nm. Ma sarà idoneo l'octa su 45nm? Oppure sarà come il quad AMD su 65nm? Rendiamoci conto che se conserverà le L1-L2-L3 del Nehalem odierno, si tratterà di una padella enorme, in quanto i 280mm2 corrispondono a circa 13mm x 13mm, prova a raddoppiare questo die....

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2008 alle 14:27.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-09-2008, 14:43   #13226
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, ma se fosse tirato per il "collo", come scrivi tu, e per come fai l'esempio dei B3, sarebbe impossibile che un 2,8GHz abbia lo stesso TDP di un 3GHz.
Io non ho scritto che i Deneb natalizi sono tirati per il collo. Non mi mettete in bocca parole che non ho detto. Se fosse così, avrebbero avuto TDP di 140 e 150W.

AMD reputa sufficiente fermarsi a 3 GHz per i primi Deneb, classificandoli come 125W: semplicemente non sono CPU idonee per mobo htpc/muletto, alimentatori da 300W e sistemi compatti, anche se per un bravo appassionato magari questi non sono limiti invalicabili.

Quote:
200MHz in un B3 vogliono dire 10° a parità di Vcore...
Come ho detto nel precedente discorso, questa tua affermazione è priva di significato se non indichi a quale range di frenquenza ti riferisci.
Inoltre si parlava di consumi elettrici, non dissipazione termica. O parliamo di una cosa, o di un'altra.

Quote:
Già il fatto che hanno lo stesso TDP, se i calcoli li hanno fatti bene, è impossibile che abbiano overvoltato per farli arrivare a frequenze alte... perché se così fosse, un 2,8GHz a 125W vorrebbe dire come minimo 140W a 3GHz (se hanno overvoltato per arrivare a 2,8GHz, per arrivare a 3GHz mi pare scontato che dovrebbero overvltare ancora di più quindi altro che 140W). Io credo che sia solo un discorso di manica larga e propensione all'OC, visto anche il supporto di AOD/ACC.
E chi ha parlato di overvolt? E rispetto a cosa, soprattutto?!?
astroimager è offline  
Old 18-09-2008, 14:54   #13227
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
280mm2 sono 17x17 mm, dalle slide i die sono rettangolari, quindi 2 affiancati possono anche starci, ma sei a filo dell' HS... magari li vendono cabrio di fabbrica, come i pentium 3 e gli athlon xp


ps arrivata la minix pochi minuti fa, tempo di spedizione 9 giorni dagli states ( e 32 euro di dazi doganali, li mortacci loro ) vediamo se col prossimo ordine che devo fare prendo 2x2gb di soddr2-800, e poi va anche quella in test

__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 18-09-2008, 15:43   #13228
Snake156
Senior Member
 
L'Avatar di Snake156
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
Quote:
Originariamente inviato da Snake156 Guarda i messaggi
ciao ragazzi,
cosa mi dite sul phenom x4 9750?me lo consigliate?prestazioni?consumi?per dare il meglio a che mobo dovrei abbinarlo?
uso il pc per giocare e come htpc e per navigare.
nessuno mi risponde?


Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
280mm2 sono 17x17 mm, dalle slide i die sono rettangolari, quindi 2 affiancati possono anche starci, ma sei a filo dell' HS... magari li vendono cabrio di fabbrica, come i pentium 3 e gli athlon xp


ps arrivata la minix pochi minuti fa, tempo di spedizione 9 giorni dagli states ( e 32 euro di dazi doganali, li mortacci loro ) vediamo se col prossimo ordine che devo fare prendo 2x2gb di soddr2-800, e poi va anche quella in test
non per essere indiscreto, ma la minix ti serve per un htcp?quanto l'hai pagata?
Snake156 è offline  
Old 18-09-2008, 15:58   #13229
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
I consumi di Agena B3 sappiamo che oltre i 3 GHz divergono. I test su Deneb ES C0 dimostrano che a 2.3 GHz consuma poco, ma a 3.5 GHz ca. il vcore necessario è altino.
Scusa... ma questo lo hai scritto tu... qui dici o no che per una determinata frequenza ci vuole un discreto overvolt? O lo sogno?

Quote:
Con questi pochi dati a disposizione, è difficile dedurre se Deneb salirà in maniera diversa, o invece rispecchierà sostanzialmente Agena... una delle poche certezze è che partirà da un "gradino" più basso del precedessore, ovvero 20-25% in meno di consumi a parità di frequenza, secondo il produttore.
Io ho seguito il filo del ragionamento, sempre tenendo in considerazione come scrivi tu che con i pochi dati a disposizione... ma la mia affermazione non era tanto "tu dici che sono tirati per il collo", ma comunque, se i C2 rispecchiassero i C0, se vuoi che non dico tu dici metterò tu scrivi quell'idea , se a 3,5GHz abbisognano di 1,5V quasi, mi sembra chiaro che non vogliano 0,3V negli ultimi 10 MHz... ma si suppone che comincino a richiedere overvolt diciamo sui 3,2GHz... per me questo significherebbere essere presi per il collo, in quanto un B3 comincia a richiedere overvolt 600-700MHz sopra il clock stock...

Quote:
Come ho detto nel precedente discorso, questa tua affermazione è priva di significato se non indichi a quale range di frenquenza ti riferisci.
... di solito se dici 200MHz in +, se non specifichi altro, penso che sia naturale desumere la frequenza stock...

Quote:
Inoltre si parlava di consumi elettrici, non dissipazione termica. O parliamo di una cosa, o di un'altra.
Non capisco il tuo continuo puntigliare tra il TDP e consumi... che sono 2 cose differenti, lo sappiamo tutti, ma che c'è correlazione è scontato.
Non esisterà mai un procio da 10W TDP con 500W di consumo, come non esisterà mai un procio da 150W TDP e 10W di consumo... Il calore generato dipende dal trattamento del silicio, che può essere più o meno ottimale in rapporto alla corrente che ci passa, ma comunque per forza rimane in range molto precisi.
Noi parliamo sempre di TDP anche per i consumi per il semplice motivo che i produttori non forniscono i consumi ma unicamente il TDP.
Se io parlassi di 9950 per 200W di consumo, sarebbe unicamente una mia personale affermazione, in qunato non verificabile se non con incroci di consumi su piattaforme simili.... invece parlando di 140W o 125W TDP è chiaro che è una base in quanto dichiarata dal produttore.

Quote:
E chi ha parlato di overvolt?
Rileggiti quello in grassetto.... l'hai scritto tu...

Quote:
E rispetto a cosa, soprattutto?!?
? deriva da over = sopra volt tensione. = overclock, se non specificato, sono i parametri default del procio. Mi sembra normale che se io dico overvolt di 0,01V non ci sia bisogno di dire rispetto alla tensione di default....

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2008 alle 16:04.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-09-2008, 16:14   #13230
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Poi aggiungerei anche una cosa... che di per sé è illogica, ma appunto se uno si ostina a dividere tra TDP e consumi.

Ipoteticamente quando le case dichiarano o meno la propria MB compatibile con i 140TDP o meno, sono già loro di partenza che sbagliano... perché loro intendono approssimativamente uno specchio di consumi, mentre se il discorso proprio per come affermano, fosse incentrato nel TDP, si considererebbe il procio con dissi stock ed in teoria sul calore generato quindi dal procio verso la mobo.
Allora... sempre considerando alla lettera ciò che scrivono, con differenza tra TDP e consumi, io ci schiaffo un raffreddamento a liquido che assorbe più TDP del raffreddamento stock, quindi, il calore che il procio genererà verso la mobo, dovrebbe essere inferiore rispetto al dissi stock...
E' chiaro che il mio discorso è strampalato... però diciamo riferito ad un unico discorso TDP sarebbe, per assurdo, giusto.
Comunque sti produttori mi hanno scassato... con sti TDP... che vogliono dire tutto e niente, come hai scritto anche tu.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-09-2008, 16:16   #13231
8kikko2
Senior Member
 
L'Avatar di 8kikko2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Nel Mondo
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
280mm2 sono 17x17 mm, dalle slide i die sono rettangolari, quindi 2 affiancati possono anche starci, ma sei a filo dell' HS... magari li vendono cabrio di fabbrica, come i pentium 3 e gli athlon xp


ps arrivata la minix pochi minuti fa, tempo di spedizione 9 giorni dagli states ( e 32 euro di dazi doganali, li mortacci loro ) vediamo se col prossimo ordine che devo fare prendo 2x2gb di soddr2-800, e poi va anche quella in test
spettacolare! brevettiamo un deskbook
__________________
ho concluso con :lonzana,energy+,Mpenza,Billi16.88rio88,NONNO,CastaTop86,blow82
http://abolizionecanonetelecom.antidigitaldivide.org
Acer 5920 moddato from t7300 to t9300
8kikko2 è offline  
Old 18-09-2008, 16:26   #13232
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non capisco il tuo continuo puntigliare tra il TDP e consumi... che sono 2 cose differenti, lo sappiamo tutti, ma che c'è correlazione è scontato.
Non esisterà mai un procio da 10W TDP con 500W di consumo, come non esisterà mai un procio da 150W TDP e 10W di consumo... Il calore generato dipende dal trattamento del silicio, che può essere più o meno ottimale in rapporto alla corrente che ci passa, ma comunque per forza rimane in range molto precisi.
Giusto per chiarire ^^''

Consumi = calore generato, e questa relazione non dipende dal trattamento del silicio né da alcunché, ma da un principio basilare della fisica*

Viceversa calore generato non è uguale al TDP, che è il "calore generato nel caso peggiore" funzionale al progetto di dissipatore e scheda madre.


*se invio energia da qualche parte (consumi) questa energia non si può distruggere, e siccome un chip non fa lavoro - non "sposta" niente - l'energia finisce in calore.
Mercuri0 è offline  
Old 18-09-2008, 16:29   #13233
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Giusto per chiarire ^^''

Consumi = calore generato, e questa relazione non dipende dal trattamento del silicio né da alcunché, ma da un principio basilare della fisica*

Viceversa calore generato non è uguale al TDP, che è il "calore generato nel caso peggiore" funzionale al progetto di dissipatore e scheda madre.


*se invio energia da qualche parte (consumi) questa energia non si può distruggere, e siccome un chip non fa lavoro - non "sposta" niente - l'energia finisce in calore.
Si, ma dal 9950 a 140W al 9950 125W, si ipotizzava uno "stiramento" dei transistor, o trattamento... comunque, sono 2 proci con lo stesso silicio, dello stesso step ma con TDP differenti... io non me ne intendo, sia chiaro, ma lo imputo ad un trattamento differente di silicio... se poi mi esprimo male, non so le parole esatte.

Quello che ho messo in grassetto, appunto, si riferisce in pieno a quello che ho detto nel mio ultimo post.... TDP = calore generato nel caso peggiore funzionale al progetto di dissipatore e scheda madre. Appunto. Se per assurdo raffreddassi il 9950 ad azoto liquido, il suo TDP cambia, allora lo potrei montare anche su mobo da 65W TDP massimi.... ma sappiamo tutti che non funzionerebbe...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2008 alle 16:37.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-09-2008, 16:33   #13234
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi aggiungerei anche una cosa... che di per sé è illogica, ma appunto se uno si ostina a dividere tra TDP e consumi.

Ipoteticamente quando le case dichiarano o meno la propria MB compatibile con i 140TDP o meno, sono già loro di partenza che sbagliano... perché loro intendono approssimativamente uno specchio di consumi, mentre se il discorso proprio per come affermano, fosse incentrato nel TDP, si considererebbe il procio con dissi stock ed in teoria sul calore generato quindi dal procio verso la mobo.
Allora... sempre considerando alla lettera ciò che scrivono, con differenza tra TDP e consumi, io ci schiaffo un raffreddamento a liquido che assorbe più TDP del raffreddamento stock, quindi, il calore che il procio genererà verso la mobo, dovrebbe essere inferiore rispetto al dissi stock...
E' chiaro che il mio discorso è strampalato... però diciamo riferito ad un unico discorso TDP sarebbe, per assurdo, giusto.
Il TDP non dipende dal dissipatore! E' il dissipatore che dipende dal TDP!
(bisogna scegliere un dissipatore in grado di dissipare il calore prodotto nel caso peggiore senza che la temperatura sul procio si alzi oltre una certa soglia).

Quando si legge su una scheda madre c'è l'indica che supporta un certo "TDP", vuol dire che la circuiteria sulla scheda madre è in grado di far passare la potenza (i consumi) che al processore servono nel caso peggiore.

Se una scheda madre non in grado si reggere certi livelli di potenza, fonde non per il calore che arriva "dal processore alla scheda madre", ma per le alte correnti (potenza) che il processore richiede e che la mobo non è in grado di sopportare.

Siccome calore = consumi, "calore nel caso peggiore" (TDP) = "consumi nel caso peggiore".

(consumi = potenza elettrica che il processore si puppa)
Mercuri0 è offline  
Old 18-09-2008, 16:41   #13235
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Il TDP non dipende dal dissipatore! E' il dissipatore che dipende dal TDP!
(bisogna scegliere un dissipatore in grado di dissipare il calore prodotto nel caso peggiore senza che la temperatura sul procio si alzi oltre una certa soglia).

Quando si legge su una scheda madre c'è l'indica che supporta un certo "TDP", vuol dire che la circuiteria sulla scheda madre è in grado di far passare la potenza (i consumi) che al processore servono nel caso peggiore.

Se una scheda madre non in grado si reggere certi livelli di potenza, fonde non per il calore che arriva "dal processore alla scheda madre", ma per le alte correnti (potenza) che il processore richiede e che la mobo non è in grado di sopportare.

Siccome calore = consumi, "calore nel caso peggiore" (TDP) = "consumi nel caso peggiore".

(consumi = potenza elettrica che il processore si puppa)
Appunto... e io che dico? che il TDP anche se è riferito a calore nel caso peggiore, è comunque un metro dei consumi.
Se le basi di calcolo per dichiarare il TDP avessero lo stesso metro anche nella stessa casa, sarebbe più facile.
E' appunto per questo che mi sembra inutile sempre diversificare il TDP dai consumi...

E' chiaro che in base al TDP tu metti il dissipatore idoneo... ma comunque un dissipatore più potente porterebbe il procio ad una temperatura di lavoro più bassa (esempio liquido). Se poi vogliamo essere puntigliosi, un procio che lavora a 0° vuole meno corrente che se lavora a 60°, perché con più calore aumentano le resistenze.
Ma guarda che l'esempio che io ho fatto del TDP riferito al calore, era per Astro, per dirgli che il TDP ha una correlazione con i consumi... lo so bene che loro lo riferiscono ai consumi(che non sono uguali al TDP, comunque).

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2008 alle 16:45.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-09-2008, 16:42   #13236
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, ma dal 9950 a 140W al 9950 125W, si ipotizzava uno "stiramento" dei transistor, o trattamento... comunque, sono 2 proci con lo stesso silicio, dello stesso step ma con TDP differenti... io non me ne intendo, sia chiaro, ma lo imputo ad un trattamento differente di silicio... se poi mi esprimo male, non so le parole esatte.
Azz piano e andiamo con ordine:
consumi = calore.

Questa relazione è indipendente dai transistor. Come faccio a ridurre il calore?

...riduco i consumi!

Questo si può fare, anche se a parità di processore, clock e di processo, di solito equivale a ridurre il voltaggio di alimentazione. (CPU "uscite meglio")

I due proci da 140W e 125W consumano (nel caso peggiore) in maniera differente, e quindi generano un calore (nel caso peggiore) differente.

p.s.
La formula canonica per i circuiti integrati è
consumi = costante * frequenza di clock * voltaggio²

Anche se è approssimata e non so quanto valga con le tecnologie "estreme" di oggi.
Mercuri0 è offline  
Old 18-09-2008, 16:49   #13237
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Appunto... e io che dico? che il TDP anche se è riferito a calore nel caso peggiore, è comunque un metro dei consumi.
Quello che non consideri, è lo scopo del TDP: indicare le caratteristiche che deve avere la roba intorno al procio per farlo funzionare.

Non è che serva indicare processori con TDP da "100W, 105W, 110W" etc etc, perché non è che chi produce mobo/dissipatori si mette a farne da 100,105,110W etc etc.


Per esempio, per i portatili i TDP che gli OEM si aspettano sono 35Watt (processori "standard" che siano AMD o lntel) o 25Watt (processori a medio consumo). E questo anche se ovviamente, un Core 2 duo a 2 Ghz consuma di meno di uno a 2.4Ghz...
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...ge.2C_45_nm.29


(a volte lntel o AMD hanno indicato tdp da "34" o "32" watt, ma capirai che lasciano il tempo che trovano. Gli OEM fanno il case considerando sempre i 35.)
Mercuri0 è offline  
Old 18-09-2008, 16:55   #13238
Andrea deluxe
Bannato
 
L'Avatar di Andrea deluxe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Azz piano e andiamo con ordine:
consumi = calore.

Questa relazione è indipendente dai transistor. Come faccio a ridurre il calore?

...riduco i consumi!

Questo si può fare, anche se a parità di processore, clock e di processo, di solito equivale a ridurre il voltaggio di alimentazione. (CPU "uscite meglio")

I due proci da 140W e 125W consumano (nel caso peggiore) in maniera differente, e quindi generano un calore (nel caso peggiore) differente.

p.s.
La formula canonica per i circuiti integrati è
consumi = costante * frequenza di clock * voltaggio²

Anche se è approssimata e non so quanto valga con le tecnologie "estreme" di oggi.
scusa mercurio, ma varia il consumo al solo variare della frequenza?

esempio q9450 3200mhz 1.22v e q9450 3600 1.22v?
Andrea deluxe è offline  
Old 18-09-2008, 16:56   #13239
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusa... ma questo lo hai scritto tu... qui dici o no che per una determinata frequenza ci vuole un discreto overvolt? O lo sogno?
Certo che l'ho scritto. Questo è uno dei pochi dati che abbiamo.
Spero che hai capito il mio ragionamento, perché dalla tua risposta sembra di no, oppure sono io che non ho capito cosa vuoi dire.

Quote:
Io ho seguito il filo del ragionamento, sempre tenendo in considerazione come scrivi tu che con i pochi dati a disposizione... ma la mia affermazione non era tanto "tu dici che sono tirati per il collo", ma comunque, se i C2 rispecchiassero i C0, se vuoi che non dico tu dici metterò tu scrivi quell'idea , se a 3,5GHz abbisognano di 1,5V quasi, mi sembra chiaro che non vogliano 0,3V negli ultimi 10 MHz... ma si suppone che comincino a richiedere overvolt diciamo sui 3,2GHz... per me questo significherebbere essere presi per il collo, in quanto un B3 comincia a richiedere overvolt 600-700MHz sopra il clock stock...
Mmmm... non hai seguito il filo del mio ragionamento. Io volevo dire un'altra cosa. Prova a rileggere.

Quote:
Non capisco il tuo continuo puntigliare tra il TDP e consumi... che sono 2 cose differenti, lo sappiamo tutti, ma che c'è correlazione è scontato.
Si misurano entrambi in W, è vero, ma i consumi di cui parlo sono una misura "reale", il TDP è un parametro dichiarato dal produttore.
Chiaro che una CPU da 45W TDP consuma meno di una CPU da 125W, ma quando i valori sono vicini, ci possono essere differenze nei consumi non trascurabili.
Ci sono situazioni anche più paradossali: Athlon 64 x2 da 89W che scaldano meno di x2 a 65W... eppure i TDP indicherebbero il contrario.

Quote:
Noi parliamo sempre di TDP anche per i consumi per il semplice motivo che i produttori non forniscono i consumi ma unicamente il TDP.
Seguendo questa logica, leggo spesso fra i commenti delle news che AMD è spacciata perché fa processori che consumano troppo.
E' un modo di ragionare troppo approssimativo, IMHO, e non fa altro che generare confusione e permettere ai fanboy Intel di screditare Deneb.

Quote:
Se io parlassi di 9950 per 200W di consumo, sarebbe unicamente una mia personale affermazione, in qunato non verificabile se non con incroci di consumi su piattaforme simili.... invece parlando di 140W o 125W TDP è chiaro che è una base in quanto dichiarata dal produttore.
Beh, certo, che ragionamenti!

Le due dichiarazioni sono disgiunte sia come parametri "fisici" sia sul piano logico!!!

Quote:
? deriva da over = sopra volt tensione. = overclock, se non specificato, sono i parametri default del procio. Mi sembra normale che se io dico overvolt di 0,01V non ci sia bisogno di dire rispetto alla tensione di default....
So benissimo cos'è overvolt... ma qual è la tensione default di una CPU ES?
Non capisco che centra tutto questo discorso dell'overvolt con quello che dicevo io... inoltre l'overvolt non è un parametro assoluto, dipende sempre da dove parti...
Stiamo uscendo dal seminato...
astroimager è offline  
Old 18-09-2008, 16:57   #13240
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Ma infatti quando io parlo di desktop, e molte volte ho detto che vorrei un procio da 5GHz anche se con 300W TDP, perché non devi stare dentro determinati vincoli. I portatili hanno il vincolo dell'autonomia, e quindi obbligatoriamente devono rispettare precisi limiti.
Ma a casa propria io mi dovrei preoccupare solo di una mobo idonea, di un alimentatore idoneo e del dissipatore idoneo... che poi alla fine del mese arrivi una bolletta sonora, va beh, è chiaro.
Ma comunque molti non tengono in considerazione l'overclock nel giusto metro. L'overclock porta a dei consumi spropositati riferiti ai parametri standard default.
Io sono convinto che un procio a 5GHz 300W TDP, alla fine consumerebbe di meno di qualsiasi procio progettato a 125W sui 3GHz overcloccato e overvoltato a 5GHz.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v