Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-09-2008, 11:07   #12741
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Con la M3a78-T sembra sia migliore l'OC con il modo Ganged.
Tra parentesi la DFI punta su Gangen mentre la M3A32-MVP aveva UNGANGED di default. La nuova Asus va in direzione di DFI.
Al momento non ho fatto prove tra un modo e l'altro se vi siano differenze... ma credo che al momento non siano neppure di un certo senso.

Mi stavo dedicando all'ACC http://www.hwupgrade.it/forum/showth...9#post24007919, il cui funzionamento mi sembra un po' strano, almeno per ora.
Spero nella DFI 790FXb, per andare su di clock. Come ho un attimo di stabilità, visto che purtroppo al Deneb manca ancora un totale, ho in mente di fare una serie di test, a partire dal clock-stock sino al massimo OC, con parametri differenti di HT/NB e memorie Ganged/Unganged, così da sottolineare le differenze, magari ci metto anche con DDR2-800 e 1066.
Ok... La mia era una curiosità più sulle prestazioni che sul massimo OC... In teoria il cinebench o qualunque test multithreading dovrebbe andare meglio con l'unganged...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 08-09-2008, 11:16   #12742
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, se qualcuno puiò darmi una risposta breve (non chiedo di più) gliene sarei grato..

io ero rimasto a B2 e B3, questi step C ancora non ci sono sugli scaffali vero?
C0,C1,C2....
ne hanno già fatti così tanti? engineering sample intendo

da adesso fino ai 45 nm sono previsti altri step a 65? Deneb invece uscirà diretto con il C2?

grazie
Si presume che il Deneb versione AM2+ si possa trovare in vendita a dicembre... e sinceramente non si sa se sarà un C1 o C2. Il Deneb versione AM3 è sicuramente C2, ed essendo annunciato l'8 gennaio, in teoria sarebbe una data troppo vicina per la quale il Deneb AM2+ possa essere un C1... anche perché a sto punto dovrebbe essere stato disponibile anche prima di settembre.

Per i 65nm c'è una riduzione del TDP, il 9950 a 2,6GHz da 140W TDP viene ora proposto a 125W... ma in generale non credo che AMD riversi altre risorse... a meno che non abbia linee non convertibili ai 45nm e quindi inutilizzabili.

Per quanto possa incrementare la qualità del 65nm, il 45nm si sta rivelando superiore in tutti i lati... TDP inferiore, IPC superiore, clock stock superiore...
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-09-2008, 11:22   #12743
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ok... La mia era una curiosità più sulle prestazioni che sul massimo OC... In teoria il cinebench o qualunque test multithreading dovrebbe andare meglio con l'unganged...
Avevo provato cinema4DR11... purtroppo non ho conoscenze specifiche a riguardo, ma lo stesso rendering della moto (però non so se con gli stessi parametri), mi sembra che con cinebench10 ci impiegasse 1 minuto circa a 3,2GHz (ma non mi ricordo bene), mentre con cinema4dr11 18 secondi a 3,1GHz.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-09-2008 alle 12:55.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-09-2008, 12:33   #12744
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
EDIT2: le SSE5 introducono il tipo floating point 16 bit (in modo da poter fare 8 operazioni FP per clock) tipicamente usate dalle FPU delle GPU... E' improbabile che siano implementate in deneb...
Volevo chiederti se è possibile magari per la seconda metà del 2009 se esce un Phenom AM3 revisione D a 45 nm quindi dopo il deneb che possa usare l'HK Metal Gate e la Z-Ram.
Oppure hai idea che processori desktop possano usciranno da qui fino all'uscita del buldozzer?
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 08-09-2008, 12:58   #12745
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Avevo provato cinema4DR11... purtroppo non ho conoscenze specifiche a riguardo, ma lo stesso rendering della moto (però non so se con gli stessi parametri), mi sembra che con cinebench10 ci impiegasse 1 minuto circa a 3,2GHz (ma non mi ricordo bene), mentre con cinema4dr11 18 secondi a 3,1GHz.
Io intendevo lo stesso testo fatto sullo stesso 9950, magari a 3,1GHz per stare sicuri, una volta con il ganged e una volta con l'unganged...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 08-09-2008, 13:00   #12746
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Volevo chiederti se è possibile magari per la seconda metà del 2009 se esce un Phenom AM3 revisione D a 45 nm quindi dopo il deneb che possa usare l'HK Metal Gate e la Z-Ram.
Oppure hai idea che processori desktop possano usciranno da qui fino all'uscita del buldozzer?
La Z-Ram è un bene solo se consente di avere cache L3 stratosferiche, altrimenti è più lenta. Il metal gate e l'High K saranno sicuramente presenti nel processo a 32nm, ma dall'articolo che lessi di PC professionale non era molto chiaro se sarebbero stati usati anche nei 45nm con un secondo step. Sembra di si e ovviamente lo spero...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 08-09-2008, 13:02   #12747
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si presume che il Deneb versione AM2+ si possa trovare in vendita a dicembre... e sinceramente non si sa se sarà un C1 o C2. Il Deneb versione AM3 è sicuramente C2, ed essendo annunciato l'8 gennaio, in teoria sarebbe una data troppo vicina per la quale il Deneb AM2+ possa essere un C1... anche perché a sto punto dovrebbe essere stato disponibile anche prima di settembre.

Per i 65nm c'è una riduzione del TDP, il 9950 a 2,6GHz da 140W TDP viene ora proposto a 125W... ma in generale non credo che AMD riversi altre risorse... a meno che non abbia linee non convertibili ai 45nm e quindi inutilizzabili.

Per quanto possa incrementare la qualità del 65nm, il 45nm si sta rivelando superiore in tutti i lati... TDP inferiore, IPC superiore, clock stock superiore...
Nehalem a parte, che speranze ci sono di raggiungere il rapporto IPC/consumo dei quad Penryn? (alla luce dei futuri upgrade di questi, vedi step E0..)
GT82 è offline  
Old 08-09-2008, 13:05   #12748
jaiss69
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Tolmezzo (UD)
Messaggi: 503
Scusate sbaglio sezione per chiedere commenti e informazioni varie sulla CPU
AMD Phenom X3 8750 2,4 Ghz?
__________________
ASUS Sabertooth X58 / Intel I7 975 Extreme / 3x2 GB Team 1600 Mhz / Nvidia 580 GTX Default / Western Digital 500 GB Sata III 6 Gb/sec 7200 rpm / Ali SS 800W / Acer 24" Wide 1920x1200 / S.O. Seven Ultimate 64 Bit
jaiss69 è offline  
Old 08-09-2008, 13:30   #12749
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
La Z-Ram è un bene solo se consente di avere cache L3 stratosferiche, altrimenti è più lenta. Il metal gate e l'High K saranno sicuramente presenti nel processo a 32nm, ma dall'articolo che lessi di PC professionale non era molto chiaro se sarebbero stati usati anche nei 45nm con un secondo step. Sembra di si e ovviamente lo spero...
Grazie per la risposta.
Spero che facciano una versione D AM3 perchè mi interessarebbe molto perchè magari introducone ulteriori ottimizzazione rispetto allo stepping C2.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 08-09-2008, 13:57   #12750
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Nehalem a parte, che speranze ci sono di raggiungere il rapporto IPC/consumo dei quad Penryn? (alla luce dei futuri upgrade di questi, vedi step E0..)
A me sembra che i TDP di Intel sui 45nm siano di ottimo livello. Però io non possiedo un Penryn e ho notato, senza entrare in polemiche, che molte cose sui 45nm di Intel erano state per così dire ingigantite. Chiaro che al momento un 45nm di Intel ha un rapporto IPC/consumo enormemente più basso di un 65nm Phenom, ma bisogna anche tenere in considerazione che il 65nm di AMD certo non brilla neppure vs 65nm Intel.
E poi bisogna anche verificare realmente il TDP che purtroppo molte volte viene riportato sulla base di calcoli per me incomprensibili, perché vi sono differenze nella realtà enormi anche nella stessa casa.
Io sono dell'idea che con l'uscita in commercio del Deneb, il faro sui prodotti disponibili si sposterà sicuramente verso il medio-alto, è probabile che spunteranno molti confronti.
Volevo far notare, ad esempio, che nei 45nm AMD di prossima uscita, vi è un 2,4GHz da soli 45W, mentre il 2,8-3GHz risulta essere un 125W. A occhio 400MHz mi risultano essere eccessivi 80W di differenza, e dovrebbe essere, proprio perché proci propensi per OC, diciamo che hanno un TDP riportato superiore appunto per questo. Del resto il QX9775 viene riportato da Intel stessa per 150W, che certamente sulla carta risultano superiori in confronto ai 125W a 3GHz del Deneb. Però magari Intel ha pensato a 150W sui 4-4,5GHz mentre AMD ha pensato a 125W sui 3,5GHz...
In realtà io almeno non ho visto in rete un qualche cosa per capire come risponde il silicio Intel all'overclock, quando si comincia ad overvoltare. Può anche essere, ma questa è una mia idea, che appunto quel problema sopra 1,4V di Vcore potrebbe essere imputato ad un picco di corrente, che forse il silicio di AMD non ha oppure se ha a tensioni più alte.
Al momento è impossibile stimare le differenze e se AMD possa superare Intel, di fatto quello che si sa è che Intel come minimo ha un vantaggio di 1 anno più nel 45nm, e viene dal 65nm che era già ad ottimi livelli. Ciò porterebbe dei dubbi che AMD all'uscita possa scavalcare Intel, ma comunque questo non vuole dire che non ci possa riuscire.
Sicuramente al momento AMD non è mai riuscita a mettere alla corda il 45nm di Intel, e quindi tutti i problemi che ci potrebbero essere sono un po' messi da parte, perché Intel nei 45nm per superare in OC il 65nm di AMD praticamente vi riesce in Vcore def. La stessa situazione potrebbe non presentarsi con il Deneb, anzi, direi che i 45nm di Intel di fascia bassa è molto probabile per limitazioni del molti/fsb non possano nemmeno stare avanti, quindi direi che la situazione si possa assumere in questo senso: i quad AMD a 65nm non superano i 3,3GHz in OC, un qualsiasi quand Intel a 45nm ci arriva, se uno vuole "tirarlo" oltre gli 1,4V, sono "cavoli" suoi, a suo rischio e pericolo, ma di fatto in ogni caso Intel riesce a darti un prodotto superiore. Più il Deneb sale in OC, più sarebbe presumibile un TDP di fondo inferiore e più a confronto sarebbe necessario tirare il 45nm Intel nella fascia di Vcore "a rischio"., in cui, parallelamente, dovrebbe anche avere un TDP non certo basso.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-09-2008 alle 15:34.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-09-2008, 15:31   #12751
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
@Billuzzo
Mi avevi mandato un messaggio privato, ma la mia cartella di posta era piena... se me lo rimandi....
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-09-2008, 16:11   #12752
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Vorrei farvi notare questo... In Everest nuova versione, compare questa voce: AMD SSE5. Può darsi che mi sbaglio... ma perché inserire quella voce?
Il flag per rilevare la presenza delle SSE5 era stato pubblicamente definito da AMD qualche mese fa ormai, quindi ci sta che i programmi come everest e cpu-z l'abbiano aggiunto alla loro lista di flag riconosciuti.

Quote:
Che il Deneb possa integrare queste SSE?
No

Ci si aspetta che le SSE5 (come le AVX di lntel) consentiranno un vero passo avanti nelle prestazioni del software.

Fino ad allora ci sbologneranno solo core in più, o incrementi di prestazioni marginali.
Mercuri0 è offline  
Old 08-09-2008, 16:49   #12753
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
"Revision guide" settembre 2008

Non mi pare che sia stata già segnalata ma è stata aggiornata la guida delle revisioni dei K10.

http://www.amd.com/us-en/assets/cont...docs/41322.PDF
greeneye è offline  
Old 08-09-2008, 17:07   #12754
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da greeneye Guarda i messaggi
Non mi pare che sia stata già segnalata ma è stata aggiornata la guida delle revisioni dei K10.

http://www.amd.com/us-en/assets/cont...docs/41322.PDF
scusa ma io vedo il pdf aggiornato ad aprile 2008
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline  
Old 08-09-2008, 17:11   #12755
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
magari lo hai nella cache del browser.
La versione che vedo io è la 3.28.
greeneye è offline  
Old 08-09-2008, 17:16   #12756
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Oppure hai idea che processori desktop possano usciranno da qui fino all'uscita del buldozzer?
Avevo visto una roadmap di AMD recente fino a bulldozer (fine 2010) Per i desktop, non vi aspettate niente di entusiasmante: core in più finché si può, frequenze leggermente superiori finché si può, sempre dei core k10.5

Le cose interessanti lato AMD riguarderanno le tecnologie per i chipset. (anche lato server).

Lato "non-desktop" si prevede nella seconda metà del 2009 l'integrazione dell'intero northbridge (IGP + controller PCIexpress) nella CPU, con uno o due core "cpu", sempre K10.5. Non zo se mcm o on-die, ma cambia poco.

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
La Z-Ram è un bene solo se consente di avere cache L3 stratosferiche, altrimenti è più lenta.
Avevo sentito che difficilmente l'avrebbero usata prima dei 32nm. Sarebbe molto importante per AMD, perché anche con Deneb sta pagando la densità della cache L3, che per qualche oscura ragione è densa quanto la L2.
(mentre in nehalem la L3 è più densa, quindi di più ma più lenta, della L2, come ci si aspetterebbe da una cache L3)

Quote:
Il metal gate e l'High K saranno sicuramente presenti nel processo a 32nm, ma dall'articolo che lessi di PC professionale non era molto chiaro se sarebbero stati usati anche nei 45nm con un secondo step. Sembra di si e ovviamente lo spero...
Il processo di AMD è "high K - ready". Ma queste sottilette dei processi poco devono interessare noi comuni mortale, a prescindere quanta pubblicità faccia lntel.

AMD userà l'high-k a 45nm se vedrà il giusto rapporto costi/benefici, come per ogni cosa. Fatti loro, insomma.
Mercuri0 è offline  
Old 08-09-2008, 17:21   #12757
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da greeneye Guarda i messaggi
magari lo hai nella cache del browser.
La versione che vedo io è la 3.28.
ho provato a pulire tutto ma vedo sempre la 3.18 da quella che mi hai linkato te...
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline  
Old 08-09-2008, 17:31   #12758
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
ho provato a pulire tutto ma vedo sempre la 3.18 da quella che mi hai linkato te...
Mi sembra che questo sia già successo precedentemente, cioé che se si andava a prelevare quel PDFda AMD.com/it dava il vecchio, invece da AMD.com in lugua USA, faceva vedere il nuovo, o qualcosa di simile.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-09-2008, 18:22   #12759
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi sembra che questo sia già successo precedentemente, cioé che se si andava a prelevare quel PDFda AMD.com/it dava il vecchio, invece da AMD.com in lugua USA, faceva vedere il nuovo, o qualcosa di simile.
ci sono arrivato tramite il sito amd tedesco, ma ci sono arrivato pure io
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline  
Old 08-09-2008, 22:17   #12760
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
la scheda asus m3a79-t è arrivata negli shop usa...aspettiamo che arrivi pure in europa (sperando che nel frattempo il dollaro non salga troppo )... se nel frattempo qualcuno ha qualche shop tedesco degno di nota, lo prego a mandarmi gentilmente un pm
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v