Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 02-09-2008, 14:09   #12341
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
guarda paolo io non farei tutti i "ricamini" che stai facendo tu su sta scritta ibm...
cioè alla fine parliamo del debug di sandra, quindi potrebbe chiamare una cosa che non conosce in 1000 modi e è uscito fuori sto nome ibm.
molti pc e molti programmatori utilizzano ancora la dicitura ibm-compliant, per intendere qualcosa che non conoscono ma che funziona con le specifiche ibm compatibili.

seconda cosa, la partnership tecnologica di amd e ibm è ormai assodata dall'uscita dei primi a64 a 64bit con il core clawhammer e sladgehammer, la stessa tecnologia SOI (silicon on insulator) è un brevetto ibm concesso ad amd, come la tecnologia low-k usata da amd.

che nei proci di amd ci siano molti brevetti ibm è cosa nota e risaputa.

che ibm si metta adesso a sviluppare proci x86, anche se in partnership con amd lo credo poco, nsomma l'azienda ha deciso di non far il proprio business delle archidetture x86 da almeno 10 anni, concentrandosi sulle archidetture PPC interamente sviluppate da lei, oppure in partnership con sony e toshiba vedi cell e similari.

per l'aiuto di ibm sulle preriferiche non credo, il problema è che amd ha comprato ati, scorporando la divisione chipset e inglobandola, da quella vga che continua a vendere a marchio proprio, appunto xè aveva necessità di un comparto chipset gia attivo e con progetti che non rifonfarlo da 0.
ora andare da ibm, che notoriamente sviluppa solo chipset per archidettura ppc è come voler dire che quello che hanno comprato da ati non vale niente.
tanto + che devono rivolgersi ad un colosso che xè di design di chipset per x86 non sa nulla o poco.

secondo me sandra ha visto rs780 non ha capito cos'era e ha detto la cosa + stupida maanche la cosa + semplice per una macchina che non pensa..
+ che dire "non lo so" ha detto "è una cosa ibm compatibile"....

rigurdo ai clock stock non so che dire, oggettivamente ati la sorpresina a nvidia con la serie hd48x0 l'ha fatta e pure grossa.

+ che concentrarsi su proci da 4.4ghz (che secondo me lasciano il tempo che trovano) bisogna concentrarsi ul segmento mainstream del mercato.
quindi rilasciare proci con clock stock pari alla concorrenza quindi coprire anche a passi di 200mhz per volta tutta la fascia dai 2200 ai 3200mhz per tutta l'utenza, e garantire un ipc di poco sotto o similare alla concorrenza, e magari un oc similare alla concorrenza che con i quad cmq anche lei fatica ad arrivare oltre i 3.6ghz-3.8ghz di oc medio.e sopratutto far ritornare i consumi a livello di un k8 o di un core2

di daneb che sappiamo? allora che sicuramente avrà un ipc medio superiore del 10% (vuoi i 6mb di cache e altre migliorie) che lo avvicina di molto all'ipc di intel sia quello del core2 sia quello ipotetico di nehalem.
il clock stock lo abbiamo xè gia adesso stiamo tra i 2200 e i 2600...con i 45nm credo si potranno coprore tutte le fasce dai 2200 ai 3ghz se non 3.2ghz.

l'oc? oc secondo me è un grossa incognita, anche xè adesso uno si prende un q6600 e da 2400mhz si arrivi tranquilli a 3200mhz senza toccare il vcore, e con leggero overvolt a 3.600
i daneb da 2400 saranno in grado di fare altrettanto? amd sarà in grado di proporre proci di fascia media quindi di 2400-2600mhz ce arrivano senza overvoltare a 3.200 e con leggeri overvolt di 0.05 o 0.1v in + essere stabili tra i 3600 e i 3800mhz?

stessa cosa il consumo...amd saprà garantire che questi stessi proci di fascia media da 2400-2600mhz saranno almeno di default a 95w?

poi il problema è che appunto amd è costretta a fare meglio del phenom di adesso e fare mooooolto meglio.
intel con nehalem se anche sbaglia dal versante gaming e desktop, xè non ha un clock stock sufficentemente elevato, poco gli importa xè ha una linea di core2 duo o quad estremamente competitiva e puo permettersi di predere anche 6 mesi o 1 anno per affinare nehalem e renderlo completitivo clock-to-clock con il mercato.
e se anche fosse cosi questa ipotesi, sapete quanti clienti intel farebbe felici che non vedono rivendere tutto xè il loro sk775 durerà un anno di +?
e qui torniamo anche al discordo della molta confusione che ha fatto amd anche dal loto chipset, arrivando con un nb decisamente in linea con le aspettative ma con un sb che ha avuto bisogni di 3 rimaneggiamenti per essere competitivo.

riguardo la solita storia, che ha sb750 in + di sb700, sb750 utilizza 4 connessioni pci-ex 1.1 per dialogare direttamente con il procio in modo da poter usufruire di questa tecnologia chiama ACC, ora nessuno ha ancora ben capito che fà sto acc, advance clock calibration?

e che cavolo centra il sb con il clock del processore? ditemi da quando siete nel mondo dell'informatica un processore cui il sb ha influito sul suo clock e in fase di oc spinto. io ho sempre sempre sentito parlare di nb o di controler delle memorie, il sb per definizione deve solo gestire le altre periferiche non gestire del nb che sia integrato o meno nel procio
(per intel il nb si occupa del comprato grafico e di fari dialogare il procio con le ram, il sb tutto il resto, su amd invece il procio dialoga direttamente con le ram, nb gestisce le vga e sb tutto il resto)

per con acc amd ha sentito la necessità di collegare direttamente il sb tramite bus pci-ex al processore, vi siete chiesti il xè?
io spesso ma non ne trovo una valida ragione che non sia disfattista.
la prima sb600 è troppo vecchio e rozzo per la fine gestione delle jtag del phenom, ok lo sostituiamo con sb700, giustamente un sb fatto a pennello sul nuovo procio, ma la necessità di rimettere subito mano al progetto sb700 per incrementare sto link pci-ex al processore e far nascere sb750...

in questo caso il procio puo sapere direttamente che sta facendo l'sb e regolarsi o regolarlo in base al clock, magari dicendogli, io sto a questa frequenza, tu rilassa un pò d cose se no ci posso essere errori nel controllo delgi hd o dei pci-ex
e questo è ancor + disfattista perchè vuol dire che la piattaforma fatta e cucita sul phenom non è poi cosi valida, e allora se tanto valeva riprogettare sb600, xè non farlo subito come buon senso vuole?

secondo me amd ha fatto l'errore di portare un processore dalla filosofia "server oriented" nel mondo desktop, e si è poi resa conto che le mobo e i chipset che ci sono in circolazione non hanno quei requisiti di stabilità che invece sono riesti ai componenti di una mobo per server.
quindi si è dovuto procedere ad una nuova riprogettazione di quasi tuto per dare al processore il controllo su tutte le periferiche della mobo quindi nb, sb etc.
in questo caso tramite acc il procio puo decidere come settarsi i jtag per salire maggiormente di frequenza (quei 100-200mhz), mentre prima doveva in quelache maniera frenarsi ma non xè lui non ce la faceva, ma xè tutto il resto della stuttura sballava e dava errori...
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 02-09-2008, 14:19   #12342
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Ripeto la mia domanda... qualcuno ha un'idea di cosa sia quel @ IBM nel debug della ROM?
Non ha alcun senso se non di un esplicito coinvolgimento di IBM. Ma non riesco a capire su quali basi e con che profondità.
A me sembra più importante questo che discutere pagine e pagine di rumors alla Fudzilla. Questa è una cosa concreta, le altre sono solo illazioni.

Ho scritto dopo il tuo post Catan.
Aspetta, non è un dato frainteso perché non conosciuto, ma è la dicitura riportata del bios, in quanto una copia paro paro dei valori riportati di quello scritto nei byte. Certamente potrebbe esserci la scritta IBM perché è un @ vecchio, questo non è da escludere.

PS
è Everest, non sandra.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2008 alle 14:25.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-09-2008, 14:32   #12343
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da viscm Guarda i messaggi
Scusate ma chi ha detto che i deneb sono stati rimandati?
1) AMD ha sempre detto che i 45nm sarebbero usciti nella 2° metà del 2008
Entro Q4 2008, secondo Meyer, ma presentarli per esempio il 15-20 dicembre, anche se nei limiti, dopo 10 lunghi mesi di attesa, puzza un po' di portata per il - se permetti.

Quote:
2) Solo qui e grazie a Paolo è venuto fuori che sarebbero usciti a settembre-ottobre
Ho creduto che sarebbero potuti uscire ad agosto/settembre quando abbiamo visto gli ES C0: ma Capitan disse che il C0 con ogni probabilità non sarebbe stato lo step commerciale, quindi mi immaginavo una presentazione in ottobre, con disponibilità max in novembre. Illusione.

Quote:
3) Mi sembra che sul posticipo dei deneb ci siano solo rumors senza basi concrete sotto
Il fatto che AMD non precisi la data di uscita, che non ci sia da mesi una roadmap desktop, e che Intel faccia slittare Nehalem di un mese ca., al di là della notizia della presentazione al CES, sono già elementi che non giocavano più a favore di un'uscita in ottobre/novembre.

Quote:
4) Anche la slide presentata oggi non si sa da che parte venga xchè nemmeno nella news è stata presentata come proveniente da AMD
E' già qualcosa di più concreto e credibile.

Quote:
Per chi si lamentava dei continui cambi di NB e SB con incrementi prestazionali dell'intero sistema:
Il mondo dell'informatica funziona così,le cose si evolvono in continuazione ed è logico che i NB e SB usciti 6 mesi dopo siano migliori così come le nuove cpu e gpu.
No, qui si tratta di un'unica tecnologia, ovvero quella che ti permette di sfruttare al max il K10, resa disponibile "a rate", spesso perché le varie parti non raggiungono uno sviluppo concorde.
Immagina se l'anno scorso fossero uscite mobo con 790FX, SB750 (senza bug), e tutte con minimo 8+2 fasi. Quindi, a inizio 2009, le 890FX con SB800, su AM3. Già il discorso sarebbe stato diverso.

Intel fa un chipset ogni anno, ma ogni anno presenta una nuova architettura / die-shrink... e nonostante ciò, puoi prendere il "vecchio" P35, che va anche meglio di quelli nuovi, e spingere al max i Penryn più recenti, contando su un ICH9R che non scherza. E' il procio che quasi sempre limita l'OC, e non la mobo, come abbiamo scoperto di recente con il concorrente.

In AMD spendi magari 200 euro per avere mobo ancora instabile e con SB buggato, e fra pochi mesi, quando uscirà 890FX + SB800, dovrai ingogliare il rospo che la "vecchia" mobo in generale ti offre un 10-15% in meno tra OC e prestazioni.

Quote:
Bisogna comprare quello che c'e' al momento e con le prestazioni che ha al momento e non tenedo conto di quanto forse potrebbe migliorare ecc ecc.
E poi quando uscirà nessuno ti obbligherà a cambiare il 790fx-750 con il nuovo 890fx-750
Il discorso è molto relativo. Pensaci un attimo su.
Ovvio poi che nessuno mi obbligherà a cambiare mobo + ram, ma il pensiero di avere prestazioni e OC castrati a priori, dopo aver speso magari 200 euro su una top gamma, non è proprio idilliaco.

Ultima modifica di astroimager : 02-09-2008 alle 14:36.
astroimager è offline  
Old 02-09-2008, 14:33   #12344
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15252
notizia interessante no?
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i


Ultima modifica di okorop : 02-09-2008 alle 14:38.
okorop è offline  
Old 02-09-2008, 14:46   #12345
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
il rinvio di cui parlavo era riferito al quote che avevo fatto. Mi pare ovvio che tutto si basa su supposizioni, nulla è certo (finché amd non fa annunci, cosa che a quanto pare non può fare perché ha tutti gli impiegati in vacanza).
Per quanto riguarda il discorso NB/SB, solitamente escono in concomitanza con l'uscita di un nuovo socket e portano miglioramenti sempre marginali, o ad ogni modo che interessano principalmente aspetti secondari (maggior numero di linee pci-ex, più usb, velocità di trasferimento dei dati). Se i nuovi NB/SB uscissero con questo tipo di innovazioni, non avrei di che lamentarmi: è il naturale progresso tecnologico.
SE invece i nuovi NB/SB escono esclusivamente per correggere alcuni difetti presenti nelle cpu attualmente in commercio, allora mi pare un po' una presa per il cu*o. Cioè, parliamoci chiaro: quando riportavo la notizia che con il nuovo sb750 ci potessero essere maggiori margini per l'overclock, la maggior parte degli iscritti a questo 3d si è fatta una sana risata, poiché solitamente il SB non c'azzecca molto con le potenzialità di OC. Solo che evidentemente amd, con molta calma, si è accorta che i propri processori avevano bisogno di alcune modifiche ai registri interni per andare come si deve e quindi ha fatto in modo che il nuovo SB integrasse queste modifiche. Magari faranno uscire deneb e poi con calma si accorgeranno che con un'altra piccola modifica della circuitazione della scheda madre, il processore reagisce meglio. E quindi di nuovo, una nuova revisione della scheda madre.

Io non mi lamento del progresso tecnologico che un nuovo NB o SB può portare, ma mi lamento che in sede di testing, di sviluppo e quant'altro, i vari ingegneri o addetti ai lavori non si siano accorti che quello che stavano facendo non andava bene. Le modifiche apportate ai registri interni tramite sb750, potevano essere fatte nativamente con un progetto più accurato. E, sinceramente, dover cambiare continuamente NB o SB perché ad ogni step correggono bug del procio mi fa abbastanza incazzare (non è quella la funzione principale di un NB/SB). Ci fosse la scusa che hanno dovuto lavorare di fretta...ma non mi pare che si stiano ammazzando di lavoro (magari c'è qualcuno che li dentro si ammazza di lavoro per rispettare le scadenze, ma poi quelli del reparto marketing rendono vano tutto questo sforzo).
Quoto in pieno, hai esteso ed esplicato perfettamente quello che volevo dire.

Se continuano a lavorare così (male), non va bene, non è questione di "normale" progresso tecnologico. Una mobo top gamma non è pensabile che faccia da freno all'architettura per cui è stata progettata.

Dopo 1 anno dal lancio della nuova architettura, non è pensabile che queste piattaforme siano ancora "chipset-limited"

Sono sempre più orientato su un 770 best buy, attendendo gli sviluppi sui prodotti futuri, ancora troppo avvolti dal fumo...
astroimager è offline  
Old 02-09-2008, 14:47   #12346
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
guarda paolo io non farei tutti i "ricamini" che stai facendo tu su sta scritta ibm...
cioè alla fine parliamo del debug di sandra, quindi potrebbe chiamare una cosa che non conosce in 1000 modi e è uscito fuori sto nome ibm.
molti pc e molti programmatori utilizzano ancora la dicitura ibm-compliant, per intendere qualcosa che non conoscono ma che funziona con le specifiche ibm compatibili.

seconda cosa, la partnership tecnologica di amd e ibm è ormai assodata dall'uscita dei primi a64 a 64bit con il core clawhammer e sladgehammer, la stessa tecnologia SOI (silicon on insulator) è un brevetto ibm concesso ad amd, come la tecnologia low-k usata da amd.

che nei proci di amd ci siano molti brevetti ibm è cosa nota e risaputa.

che ibm si metta adesso a sviluppare proci x86, anche se in partnership con amd lo credo poco, nsomma l'azienda ha deciso di non far il proprio business delle archidetture x86 da almeno 10 anni, concentrandosi sulle archidetture PPC interamente sviluppate da lei, oppure in partnership con sony e toshiba vedi cell e similari.

per l'aiuto di ibm sulle preriferiche non credo, il problema è che amd ha comprato ati, scorporando la divisione chipset e inglobandola, da quella vga che continua a vendere a marchio proprio, appunto xè aveva necessità di un comparto chipset gia attivo e con progetti che non rifonfarlo da 0.
ora andare da ibm, che notoriamente sviluppa solo chipset per archidettura ppc è come voler dire che quello che hanno comprato da ati non vale niente.
tanto + che devono rivolgersi ad un colosso che xè di design di chipset per x86 non sa nulla o poco.

secondo me sandra ha visto rs780 non ha capito cos'era e ha detto la cosa + stupida maanche la cosa + semplice per una macchina che non pensa..
+ che dire "non lo so" ha detto "è una cosa ibm compatibile"....

rigurdo ai clock stock non so che dire, oggettivamente ati la sorpresina a nvidia con la serie hd48x0 l'ha fatta e pure grossa.

+ che concentrarsi su proci da 4.4ghz (che secondo me lasciano il tempo che trovano) bisogna concentrarsi ul segmento mainstream del mercato.
quindi rilasciare proci con clock stock pari alla concorrenza quindi coprire anche a passi di 200mhz per volta tutta la fascia dai 2200 ai 3200mhz per tutta l'utenza, e garantire un ipc di poco sotto o similare alla concorrenza, e magari un oc similare alla concorrenza che con i quad cmq anche lei fatica ad arrivare oltre i 3.6ghz-3.8ghz di oc medio.e sopratutto far ritornare i consumi a livello di un k8 o di un core2

di daneb che sappiamo? allora che sicuramente avrà un ipc medio superiore del 10% (vuoi i 6mb di cache e altre migliorie) che lo avvicina di molto all'ipc di intel sia quello del core2 sia quello ipotetico di nehalem.
il clock stock lo abbiamo xè gia adesso stiamo tra i 2200 e i 2600...con i 45nm credo si potranno coprore tutte le fasce dai 2200 ai 3ghz se non 3.2ghz.

l'oc? oc secondo me è un grossa incognita, anche xè adesso uno si prende un q6600 e da 2400mhz si arrivi tranquilli a 3200mhz senza toccare il vcore, e con leggero overvolt a 3.600
i daneb da 2400 saranno in grado di fare altrettanto? amd sarà in grado di proporre proci di fascia media quindi di 2400-2600mhz ce arrivano senza overvoltare a 3.200 e con leggeri overvolt di 0.05 o 0.1v in + essere stabili tra i 3600 e i 3800mhz?

stessa cosa il consumo...amd saprà garantire che questi stessi proci di fascia media da 2400-2600mhz saranno almeno di default a 95w?

poi il problema è che appunto amd è costretta a fare meglio del phenom di adesso e fare mooooolto meglio.
intel con nehalem se anche sbaglia dal versante gaming e desktop, xè non ha un clock stock sufficentemente elevato, poco gli importa xè ha una linea di core2 duo o quad estremamente competitiva e puo permettersi di predere anche 6 mesi o 1 anno per affinare nehalem e renderlo completitivo clock-to-clock con il mercato.
e se anche fosse cosi questa ipotesi, sapete quanti clienti intel farebbe felici che non vedono rivendere tutto xè il loro sk775 durerà un anno di +?
e qui torniamo anche al discordo della molta confusione che ha fatto amd anche dal loto chipset, arrivando con un nb decisamente in linea con le aspettative ma con un sb che ha avuto bisogni di 3 rimaneggiamenti per essere competitivo.

riguardo la solita storia, che ha sb750 in + di sb700, sb750 utilizza 4 connessioni pci-ex 1.1 per dialogare direttamente con il procio in modo da poter usufruire di questa tecnologia chiama ACC, ora nessuno ha ancora ben capito che fà sto acc, advance clock calibration?

e che cavolo centra il sb con il clock del processore? ditemi da quando siete nel mondo dell'informatica un processore cui il sb ha influito sul suo clock e in fase di oc spinto. io ho sempre sempre sentito parlare di nb o di controler delle memorie, il sb per definizione deve solo gestire le altre periferiche non gestire del nb che sia integrato o meno nel procio
(per intel il nb si occupa del comprato grafico e di fari dialogare il procio con le ram, il sb tutto il resto, su amd invece il procio dialoga direttamente con le ram, nb gestisce le vga e sb tutto il resto)

per con acc amd ha sentito la necessità di collegare direttamente il sb tramite bus pci-ex al processore, vi siete chiesti il xè?
io spesso ma non ne trovo una valida ragione che non sia disfattista.
la prima sb600 è troppo vecchio e rozzo per la fine gestione delle jtag del phenom, ok lo sostituiamo con sb700, giustamente un sb fatto a pennello sul nuovo procio, ma la necessità di rimettere subito mano al progetto sb700 per incrementare sto link pci-ex al processore e far nascere sb750...

in questo caso il procio puo sapere direttamente che sta facendo l'sb e regolarsi o regolarlo in base al clock, magari dicendogli, io sto a questa frequenza, tu rilassa un pò d cose se no ci posso essere errori nel controllo delgi hd o dei pci-ex
e questo è ancor + disfattista perchè vuol dire che la piattaforma fatta e cucita sul phenom non è poi cosi valida, e allora se tanto valeva riprogettare sb600, xè non farlo subito come buon senso vuole?

secondo me amd ha fatto l'errore di portare un processore dalla filosofia "server oriented" nel mondo desktop, e si è poi resa conto che le mobo e i chipset che ci sono in circolazione non hanno quei requisiti di stabilità che invece sono riesti ai componenti di una mobo per server.
quindi si è dovuto procedere ad una nuova riprogettazione di quasi tuto per dare al processore il controllo su tutte le periferiche della mobo quindi nb, sb etc.
in questo caso tramite acc il procio puo decidere come settarsi i jtag per salire maggiormente di frequenza (quei 100-200mhz), mentre prima doveva in quelache maniera frenarsi ma non xè lui non ce la faceva, ma xè tutto il resto della stuttura sballava e dava errori...
Sull'SB per logica (non ho studiato elettronica) io sono completamente d'accordo, perché l'OC del procio dipende dal procio e dal silicio del procio. Se il silicio del procio permette 3GHz, l'SB non può farlo andare a 3,5GHz. Su questo non nutro alcun dubbio.
Però c'è una cosa che mi fa riflettere...
Sui vari test avevo letto che oltre all'aumento dell'overclock, era stato possibile portare il procio con il dissi stock a frequenze ben più alte di quelle permesse dal TDP.
....Tom's, 9850 2,8GHz OC con dissi stock su SB600, 3,3GHz con dissi stock su SB750....
Io posso confermare che con il dissi stock i 2,810GHz con un 9850 non li passi con il dissi stock, provato sulla mia pelle.
Il fatto che arrivi a 3,3 (cosa che peraltro io non ho riscontrato con la mia SB750, ma il bios al mom è quello che è), implicherebbe in ogni caso un TDP inferiore, ma non tanto nella parte logica del procio, quanto un I/O con l'SB600 che era.... non so come dire... "forzato" e "sforzato"... e l'eleminazione di questo ha dato via libera al clock del procio...
Quando io overcloccavo i 9950, ho sempre detto che i 3,3GHz erano per così dire facili facili (unicamente settanto il molti a 16,5X ed il Vcore a 1,4 e NB a 1,5V, 3 operazioni, 10 secondi di tempo, boot ed eccoli lì belli RS), senza bisogno di overvolt impressionanti... 1,38V e 1,39V sono tutto sommato quasi da considerare Vcore def più che overvolt, soprattutto per chi ha il liquido, come me. Ma oltre i 3,3GHz si inchiodava il sistema, ma mai con schermate blu, ma sempre con errori sull'I/O, ed alla ripartenza 99 volte su 100 il mio modem, in caso di crash per overclock, collegato alla USB, non si accendeva, dovevo toglierlo e rimetterlo.
Questa è una cosa anomala, ho cercato di ovviare a questo impostando tempi di riposo su tutto, a partire da NB, HT, PCI... ma nulla da fare.
Se il prb del Phenom era l'SB ma non inteso come SB di sé per sé, ma nel dialogo con il Phenom, non mi stupisce che l'ACC apporti un clock superiore in OC, io lo vedrei più una "concessione" di quello che a priori toglieva, non ad un'aggiunta...
Comunque questo si insedia in un discorso più ampio, inteso come il limite del silicio 65nm non sarebbe più quello che conosciamo, ma differente.
Ad esempio, se il dissi stock nella prova di Tom'S ha portato il 9850 a 3,3GHz (con il dissi stock), io ci vedo che il TDP dovrebbe essere simile a quello che a me concede (ed anche a Tom's) di arrivare massimo ai 2,8GHz.
Se il dissi stock sopportasse un TDP di 160W (è il medesimo di quello a corredo dei 9950, quindi con 140W) vorrebbe dire che con il 9850 da 160W a 2,8GHz si sarebbe passati a 3,3GHz sempre a 160W, e questo avrebbe dell'incredibile, perché se la stessa risposta la si avesse con un 45nm, visto che il C0 aveva un 30%-50% in meno a parità di clock, ma su SB600, in previsione dell'SB750 avrebbe TDP tali da uguagliarlo ai proci Intel migliori... e questo comunque si ripercuoterebbe sia nel clock-stock che nell'OC.

In ogni caso io non ho rilevato nessunissima differenza di TDP inferiore con l'SB750.... mentre per contro con una mobo 4+1 fasi sono arrivato e sorpassato mobo con 5+1 digitali (DFI) e 8+2 (Asus M3a32-MVP)... il che mi farebbe supporre che con le stesse ma con SB750 si potrebbe avere un ulteriore incremento (non vi dico la soddisfazione di vedere 3,6GHz a screen NON RS)

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2008 alle 14:56.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-09-2008, 15:01   #12347
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
Io comincio a crederci, o perlomeno sono più ottimista. Direi che faccio un'equazione.... + rumors del ritardo con cui AMD presenterebbe i Phenom si sarebbe portati a pensare che sia effettivo, = più rumors di FX a 4/4,4GHz, con lo stesso metro, si è portati a pensare che sia effettivo.
1000€ AMD se li tiene, almeno per conto mio (anche se a quelle frequenze stock sarebbero più appetibili dei QX9775). Max che spenderei, sarebbero 300€... proprio in crisi di prestazioni forse 500€... ma mai quella cifra.

Comunque la fonte sarebbe Xbitlabs, e questo sarebbe un altro piano....

Leggendo dall'originale, sarebbero esclusivamente da montare sull'AM3... e la data di commercializzazione sarebbe entro la metà del 2009. Ora si comincia a capire il perché AMD anticipi l'AM3... ed il tutto comincerebbe ad avere più concretezza....
Naturalmente qualcuno dovrà spiegare a Tom's che 1000€ non corrispondono a 1000$, in quanto nell'originale si parla di 1000$, infatti corrisponderebbero 688€ a tutt'oggi.

Allora, facciamo un attimo il punto. Secondo me la storia del rinvio dei Deneb è stata data dal fatto che si parla di Phenom (FX) esclusivi per l'AM3. Da qui, l'incompetenza dei più, avrebbe collegato i Deneb AM2+ compatibili con questi FX che sarebbero esclusivamente destinati ad AM3 (io credo che si potranno montare anche su AM2+, ma se uno spende 700€ per un procio, non penso che lo castrerebbe per non spendere 200€ in più al max per una mobo AM3). E risolto il prb che tutti confondevano i Deneb solo con l'AM3.
Ma a sto punto, mi sembra che sia quasi assodato che gli FX usciranno... nel 2009. E' così remota la possibilità che siano dei 4GHz e 4,4GHz? Io direi sempre meno... e sempre più direi che i Deneb possano essere anche sopra ai 3GHz al lancio. Anche perché un procio, se fosse vero, progettato per quella frequenza, e forse anche già realizzato su SE (altrimenti non avrebbe nessun riscontro l'anticipo dell'AM3), non credo che al momento sia un grosso problema la realizzazione di proci a 1,4GHz inferiore... Che sia quello che AMD ipotizzava come passaggio? Cioé metal-K e altre storie? Beh, mi spiegate come farebbero a fare un C2 (con tante aggiunte al silicio) e produzione in volumi per marzo/aprile 2009 ed il C1 addirittura arrivare a commercializzarlo solo 3 mesi prima? Ma dai....

Mi ricordo poi che questo rumors cioé che non si sapeva se in commercio ci sarebbero andati i C1 o i C2, e quindi da qui il dubbio se ottobre/novembre o gennaio, si potrebbe ulteriormente agganciare al discorso Deneb ed FX. Ma allora... se teniamo conto del salto con il C2... LOL, dal C0 al C1 ci potrebbe essere quell'incremento di clock per il quale AMD si è detta sempre sicura nei confronti del Nehalem, che avrebbero avuto una carta da giocare. Comunque sono sempre più sicuro che Deneb a 125W TDP siano sopra i 3,2GHz di clock.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2008 alle 15:35.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-09-2008, 15:06   #12348
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io comincio a crederci, o perlomeno sono più ottimista. Direi che faccio un'equazione.... + rumors del ritardo con cui AMD presenterebbe i Phenom si sarebbe portati a pensare che sia effettivo, = più rumors di FX a 4/4,4GHz, con lo stesso metro, si è portati a pensare che sia effettivo.
L'equazione è valida perché più tardi saranno presentati gli FX, più elevate saranno ovviamente le frequenze.
Se poteva essere 3.2 GHz per gennaio, a marzo/aprile potrebbe benissimo essere 3.6 GHz... ma per 4 - 4.4 GHz stock, mantenendo comunque un minimo di potenziale in OC, secondo me bisogna attendere minimo la revision D.

Quote:
1000€ AMD se li tiene, almeno per conto mio (anche se a quelle frequenze stock sarebbero più appetibili dei QX9775). Max che spenderei, sarebbero 300€... proprio in crisi di prestazioni forse 500€... ma mai quella cifra.
FX economici, in effetti, non si sono mai visti. IMHO, se i prossimi FX vanno ca. uguale alle CPU Intel da 1000$, AMD potrebbe anche proporle a un prezzo più invitante, tipo 20% in meno, ma sarebbe comunque troppo.

300 euro è il massimo che, in caso di necessità vera, spenderei su una CPU di oggi, e sarebbe comunque tanto.

Ultima modifica di astroimager : 02-09-2008 alle 15:14.
astroimager è offline  
Old 02-09-2008, 15:36   #12349
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quello che voi non considerate è la enorme differenza di architettura tra core quad e Phenom. Se a 2,3-2,4GHz le differenze di IPC sono alte, a 3 Ghz sono molto minori, se non a favore di AMD. Perchè? Perchè all'aumentare del clock le prestazioni dei Phenom salgono praticamente linearmente, mentre per gli INTEL no, poichè sono strozzati dal BUS che è CONDIVISO tra 4 core più tutto l'I/O e in più ha comunque banda inferiore a quello AMD... In più mezzo chipset è on die nelle CPU AMD con ovvi vantaggi velocistici, senza considerare la cache L3, a cui tutti i dispositivi di I/O possono accedere velocemente via HT senza dover passare via chipset, FSB (in competizione con traffico RAM o di snoop) e infine CPU...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 02-09-2008, 15:49   #12350
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Quello che voi non considerate è la enorme differenza di architettura tra core quad e Phenom. Se a 2,3-2,4GHz le differenze di IPC sono alte, a 3 Ghz sono molto minori, se non a favore di AMD. Perchè? Perchè all'aumentare del clock le prestazioni dei Phenom salgono praticamente linearmente, mentre per gli INTEL no, poichè sono strozzati dal BUS che è CONDIVISO tra 4 core più tutto l'I/O e in più ha comunque banda inferiore a quello AMD... In più mezzo chipset è on die nelle CPU AMD con ovvi vantaggi velocistici, senza considerare la cache L3, a cui tutti i dispositivi di I/O possono accedere velocemente via HT senza dover passare via chipset, FSB (in competizione con traffico RAM o di snoop) e infine CPU...
Io veramente è da tanto che lo dico.... ma tutti fanno lo gnorri... Io l'ho detto sin da quei test in cui un 9950@3,2GHz eguagliava un Penryn allo stesso clock in IPC.... e questa sarebbe stata una risposta eclatante, cioé che gli 8% di IPC inferiori vs Q6600 a 2,4GHz erano cancellati e cancellati anche l'IPC ulteriore dal Q6600 al Penryn. Innanzitutto, non riuscirei a inquadrare perfettamente come Intel realizzerebbe un Penryn in risposta ad un clock maggiore di AMD. Se 12MB sono infilati in un procio a 3,2GHz, ben superiori ai 6MB o agli 8MB, un Penryn a 4GHz dovrebbe avere 24MB di cache L2.... per avere gli stessi costi di produzione e dimensioni, dovrebbero farlo a 22nm... non basterebbe neanche il passaggio a 32nm.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2008 alle 15:54.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-09-2008, 15:53   #12351
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io veramente è da tanto che lo dico.... ma tutti fanno lo gnorri...
Tu poi ne sai qualcosa...
Il tuo Phenom a 3250 RS (per curiosità mi piacerebbe sapere se anche il NB è occato e quanto), dovresti averlo benchato per bene... Sarebbe interessante confrontare i risultati del tuo Phenom @ 3250 con qualche Penryn (considerando poi che il Deneb ha almeno la cache maggiorata, oltre a qualche altro accorgimento, si spera...)
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 02-09-2008, 15:54   #12352
alesc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' così remota la possibilità che siano dei 4GHz e 4,4GHz? Io direi sempre meno...
Onestamente? SI! Remota è dir poco. Ma ti rendi conto di che salto sarebbe? Dai su!
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
e sempre più direi che i Deneb possano essere anche sopra ai 3GHz al lancio.
Questo è già più plausibile, ma di poco. Se uscisse un 3.2 ghz entro l'anno con TDP 125W direi che sarebbe il massimo che, sulla terra e non nel modo dei sogni, possiamo aspettarci e ragionevolmente sperare. Il resto è semplicemente non ragionevole.
alesc è offline  
Old 02-09-2008, 16:06   #12353
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da alesc Guarda i messaggi
Onestamente? SI! Remota è dir poco. Ma ti rendi conto di che salto sarebbe? Dai su!

Questo è già più plausibile, ma di poco. Se uscisse un 3.2 ghz entro l'anno con TDP 125W direi che sarebbe il massimo che, sulla terra e non nel modo dei sogni, possiamo aspettarci e ragionevolmente sperare. Il resto è semplicemente non ragionevole.
Aspetta, magari mi sono espresso male... per i 45nm che usciranno a breve la mia previsione è che i 4GHz saranno raggiungibili = i 3,2GHz ora sul B3.
Io intendevo i 4GHz e 4,4GHz con gli FX che presumibilmente saranno lo step successivo (C2?)
Questo C2 dovrebbe avere tutte le migliorie atte a portare il silicio AMD = e superiore a quello Intel. Quello che oggi il silicio di AMD non ha, è il metal-k. Io non ho studiato questo, ma a priori posso immaginare o perlomeno pensare che essendo le 2 architetture simili (core2 e K10), ed a maggior ragione ancor più simili al Nehalem (ha conservato lo stesso clock massimo del Penryn a parità di silicio) che forse il clock più alto era una mancanza del metal-k.
Ma se il C2 avesse tutte queste migliorie, a maggior ragione, come riportato da Bjt2 anche, il silicio AMD sarebbe migliore di quello Intel... l'ipotesi che AMD possa avere un clock superiore all'Intel, non mi sembrerebbe una cosa ultraterrena...
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-09-2008, 16:08   #12354
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Tu poi ne sai qualcosa...
Il tuo Phenom a 3250 RS (per curiosità mi piacerebbe sapere se anche il NB è occato e quanto), dovresti averlo benchato per bene... Sarebbe interessante confrontare i risultati del tuo Phenom @ 3250 con qualche Penryn (considerando poi che il Deneb ha almeno la cache maggiorata, oltre a qualche altro accorgimento, si spera...)
Dopo che per parecchio tempo Paolo ripeteva che il Phenom scalerebbe meglio dei quad Intel, l'abbiamo indotto a confrontare i suoi risultati con un Q6600 a parità di frequenza, proprio 3.2 GHz se non sbaglio.

Ora, non mi ricordo esattamente il benchmark usato, o i singoli risultati, ma la superiorità del Q6600 era ben evidente anche a quella frequenza, e Paolo stesso commentò stupendosi di come scalavano bene gli Intel, contrariamente a quanto si attendeva.

Il ragionamento basato sulla superiorità architetturale secondo me è valido in applicazioni fortemente ottimizzate / multi-th, e in generale negli scenari server (per esempio database). In ambito desktop, persino Nehalem può temere la potenza bruta di "core"...

Ultima modifica di astroimager : 02-09-2008 alle 16:11.
astroimager è offline  
Old 02-09-2008, 16:15   #12355
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Aspetta, magari mi sono espresso male... per i 45nm che usciranno a breve la mia previsione è che i 4GHz saranno raggiungibili = i 3,2GHz ora sul B3.
Io intendevo i 4GHz e 4,4GHz con gli FX che presumibilmente saranno lo step successivo (C2?)
Questo C2 dovrebbe avere tutte le migliorie atte a portare il silicio AMD = e superiore a quello Intel. Quello che oggi il silicio di AMD non ha, è il metal-k. Io non ho studiato questo, ma a priori posso immaginare o perlomeno pensare che essendo le 2 architetture simili (core2 e K10), ed a maggior ragione ancor più simili al Nehalem (ha conservato lo stesso clock massimo del Penryn a parità di silicio) che forse il clock più alto era una mancanza del metal-k.
Ma se il C2 avesse tutte queste migliorie, a maggior ragione, come riportato da Bjt2 anche, il silicio AMD sarebbe migliore di quello Intel... l'ipotesi che AMD possa avere un clock superiore all'Intel, non mi sembrerebbe una cosa ultraterrena...
Ho riletto meglio l'articolo sui 45nm di AMD sul numero di PC professionale di Luglio/Agosto 2008... Metal gate e High-k non si capisce se saranno usati solo a partire dal processo a 32nm o anche in un secondo step del 45nm... Se ricordate il dual stress liner fu introdotto a posteriori nel processo a 90nm e inizialmente solo per gli Athlon FX... Quindi AMD non è nuova a introdurre migliorie senza cambiare processo... Speriamo...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 02-09-2008, 16:16   #12356
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Tu poi ne sai qualcosa...
Il tuo Phenom a 3250 RS (per curiosità mi piacerebbe sapere se anche il NB è occato e quanto), dovresti averlo benchato per bene... Sarebbe interessante confrontare i risultati del tuo Phenom @ 3250 con qualche Penryn (considerando poi che il Deneb ha almeno la cache maggiorata, oltre a qualche altro accorgimento, si spera...)
Il 9950 riesco a portarlo RS a 3,250GHz con HT a 2,5GHz e NB a 2,5GHz e bus a 250MHz. Idem per caratteristiche il 9850... a 3,2GHz riesco a overcloccare NB/HT sui 2,5GHz, ma a 3,250GHz no, circa 216-217MHz di bus con conseguente HT/NB 2,160-2,170GHz.
C'è un bench di Everest in cui guadagno sopra il 10%... negli altri pressoché uguale. Però ho sempre tenuto le memorie a clock intorno agli 800MHz, e con timing di tutto rilassamento... questo perché nel funzionamento con NB "normale", non noto differenze tra DDR2 a 800MHz a quelle a 1066. Ma non posso escludere che tirando per bene le memorie, a clock e timing super, l'NB overcloccato dia risultati ancora maggiori.
Comunque è una cosa che si può fare.... aspetto ogni giorno per vedere se sulla M3A78-T c'è disponibilità di nuovo bios... perché al momento sono arrivato a 3,6GHz, ma non RS, ma nutro ottime speranze che i 3,5GHz saranno raggiungibili in RS. Al che sarebbe un margine ulteriore per qualsiasi test. Poi come esce la DFi/Asus con SB750 me le pappo....

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2008 alle 16:21.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-09-2008, 16:17   #12357
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Dopo che per parecchio tempo Paolo ripeteva che il Phenom scalerebbe meglio dei quad Intel, l'abbiamo indotto a confrontare i suoi risultati con un Q6600 a parità di frequenza, proprio 3.2 GHz se non sbaglio.

Ora, non mi ricordo esattamente il benchmark usato, o i singoli risultati, ma la superiorità del Q6600 era ben evidente anche a quella frequenza, e Paolo stesso commentò stupendosi di come scalavano bene gli Intel, contrariamente a quanto si attendeva.

Il ragionamento basato sulla superiorità architetturale secondo me è valido in applicazioni fortemente ottimizzate / multi-th, e in generale negli scenari server (per esempio database). In ambito desktop, persino Nehalem può temere la potenza bruta di "core"...
Le prestazioni del Phenom dipendono fortemente dal NB... Se esso sale parecchio... I miglioramenti sono evidenti...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 02-09-2008, 16:17   #12358
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
raga comunque se realmente mettono fuori un phenom a 45 nm che va a default a 4.4ghz sarebbe veramente l'ideale e mi sa che dopo anni passo ad amd nuovamente....sarebbe il salva nehalem
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 02-09-2008, 16:21   #12359
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Realisticamente mi sembra improbabile guadaganre così tanto, da 3.2 a 4.4.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline  
Old 02-09-2008, 16:26   #12360
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Le prestazioni del Phenom dipendono fortemente dal NB... Se esso sale parecchio... I miglioramenti sono evidenti...
Sì, questo si è visto, ma da solo - per ora - non è sufficiente nemmeno per compensare la differenza con il vecchio Q6600, almeno alle frequenze che stiamo considerando.
astroimager è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v