Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 12-07-2008, 20:04   #9941
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da giogts Guarda i messaggi
interessante la DFI LANparty JR 790GX-M2RS
dove jr sta per junior cioè microATX
Già segnalata... ma non mi ha cagato nessuno...
astroimager è offline  
Old 12-07-2008, 20:28   #9942
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Già segnalata... ma non mi ha cagato nessuno...
C'è qualche fotina?
maxsona è offline  
Old 12-07-2008, 20:35   #9943
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
C'è qualche fotina?
Ho fatto una ricerca veloce... ma veniva fuori solo la foto della scheda (presentata al Cebit? ) prossima allo sviluppo finale... estetica tipo Blood Iron... io preferivo tipo DK P45 JR
astroimager è offline  
Old 12-07-2008, 20:38   #9944
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quello era il prototipo, alla fine dovrebbe venire proprio come la DK P45 JR
maxsona è offline  
Old 12-07-2008, 21:06   #9945
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Quello era il prototipo, alla fine dovrebbe venire proprio come la DK P45 JR
Stupendo!
astroimager è offline  
Old 13-07-2008, 08:51   #9946
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Parlando di Atom, quoto nuovamente. Atom di certo non si distingue per potenza di calcolo, ma proprio per i consumi ridotti. Intel raggiunge quelle frequenze a così bassi consumi in virtù delle tecnologie costruttive, non di certo per le scelte architetturali.
Io avevo confrontato Atom con i processori con cui dovrà vedersela (gli ARM) che hanno la stessa classe di consumi e prestazioni. Solo che gli ARM girano a frequenza molto minore dell l'Atom.

Se fosse come dici (che non hanno fatto apposta un'architettura per usare frequenze alte) l'Atom sarebbe uno schifo totale.

Quote:
In certi ambiti il rapporto performance/watt è ciò che conta, vero, ma anche no, perchè dipende dal punto di vista:

Il rapporto potenza-elaborativa"/mhz restituisce l'efficienza dell'architettura.

Il rapporto potenza-elaborativa/consumo viene dopo, ed esprime l'efficienza di un processo produttivo (che può cambiare mantenendo invariata l'architettura).
Non puoi dividere le cose, il chip devi costruirlo, e l'architettura è sottomessa ai vincoli fisici, che devono essere già considerati prima!

L'efficienza la misuri in termini di qualcosa che "costa". La "frequenza" di persé, ha un "costo" per vari motivi, ma quello preponderante attualmente è quello dei consumi che essa genera (e tutti i casini che da essi derivano).

Se confronti un procio da 6Ghz e 10W che va uguale a uno a 3Ghz e 50W, quello da 6Ghz ha l'architettura più efficiente, anche se ovviamente dovresti confrontarli a parità di processo produttivo se vuoi isolare questo aspetto. Chi mai userebbe quello a 3Ghz e 50W???

I vincoli di progetto che si sono dati alla lntel dopo il Prescott sono che per ogni punto di prestazioni devo avere meno di un punto di consumi. (o qualcosa di simile - non ricordo esattamente) Comunque il clock, nella metrica, non è contemplato.

(ci sono anche altri fattori da considerare, ma per questo discorso mi sto focalizzando su questo aspetto.)
Mercuri0 è offline  
Old 13-07-2008, 09:26   #9947
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
[OT]
Atom paga (e molto) la compatibilità x86 (a riguardo c'e' un interessante articolo se non mi ricordo male su arstecnica) e anche considerando questo certo non brilla per efficienza.

[/OT]
greeneye è offline  
Old 13-07-2008, 09:33   #9948
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Scusate, ragazzi, ho seguito tutti i vostri ultimi discorsi, e vorrei dire la mia, sperando di non offendere nessuno...

Senza tanti pregiudizi e menate ottocentesche: non esiste un processore perfetto per qualsiasi esigenza!

In base alle esigenze, più o meno specifiche, con benchmark che rispecchino il più possibile le prestazioni nelle reali operazioni che si andranno a fare, si giudica quale architettura (micro o macro) riesce a dare di più.

Quindi si valuta il rapporto performance/watt, e le ragioni per cui si dà o meno peso a questo parametro possono essere le più disparate:
- in ambito server pesantemente sotto torchio o macchine da calcolo di un certo livello, direi che è vitale, perché incide pesantemente sui costi di gestione;
- per gli appassionati di OC, influisce indirettamente nelle prestazioni, perché a parità di potenza una CPU che consuma meno sarà quasi certamente in grado di salire di più rispetto a una CPU più consumosa;
- per utenti meno esigenti, un rapporto performance/watt più favorevole significa poter spendere meno in scheda madre, alimentatore, sistema di raffreddamento (che può essere passivo), e quindi incide anche nella rumorosità di un sistema, o nella sua compattezza.
Questo solo per citare alcuni esempi tipici...

Infine il rapporto performance/costo, o moneybench: per un appassionato che non bada a spese*, o per un azienda che non bada a sprechi inutili, può avere un'importanza relativa.
Ma per moltissimi, spendere il giusto in roba che si svaluta con una velocità disarmante, è un aspetto da non sottovalutare. Come investire in qualcosa che si presume durerà di più rispetto ad un altra, anche questa è una valutazione da non trascurare.

Poi ovvio che le questioni possono essere più complesse, si guarda anche a prestazioni/dotazione/costo/longevità delle piattaforme che girano attorno a queste CPU, o semplicemente si va per "simpatia".

Tuttavia, tirando le somme, da due anni a questa parte Intel offre nella maggioranza dei casi CPU con un rapporto performance/consumi/OC/costo più elevato rispetto ad AMD, e questo da solo è un indice, su una scala temporale non certo trascurabile, che Intel ha lavorato bene, AMD meno bene (per non dire che si sono un po' grattati...).

Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi: sono convinto che l'introduzione dei 45nm sarà il primo passo di AMD per cercare di ridurre o colmare questo gap con Intel, nella speranza poi di poter fare meglio con gli ambiziosi progetti futuri (Fusion, Bulldozer,...).
Ma per il noto principio fisico della conservazione del lavoro o dei soldi , è estremamente difficile che la situazione si ribalti nel giro di breve tempo... non stiamo parlando di fantascienza, ma di roba al limite della tecnologia, con costi di progettazione e sviluppo altissimi.
Per fare dei passi in avanti da gigante la fortuna conta poco: servono un mucchio di soldi, cervelli buoni e produttivi, e bilanci certamente migliori di quelli AMD, arivoglia che dite che questo aspetto non centra nulla!!!
Inoltre, se il fine di un'azienda è fare profitto, non è detto che questo collimi sempre col buttare un mucchio di soldi solo per far vedere la superiorità tecnologica rispetto alla concorrenza... è possibile quindi che AMD, in questo momento delicato, investa solo in settori che daranno certamente profitto, e l'unica cosa che possiamo sperare è che questo coincida il più possibile con i nostri interessi.


* Per favore, ve lo chiedo a nome di molti: finitela con questa storia dei QX! Sono una categorìa di CPU a sé, che hanno senso su sistemi di un certo livello (non certo in pc da 1000 euro!), acquistata da una clientela molto ristretta, che per questo non deve essere "colpevolizzata".
Se Paolo giudica iniqua la fascia di prezzo in cui sono collocati, dovrebbe giudicare altrettanto iniqua (se non peggio) la politica dei prezzi praticata da AMD quando aveva la supremazia prestazionale...
Preferisco che l'80% delle CPU sia sotto i 250 euro, come fa Intel, piuttosto che una distribuzione più uniforme come faceva AMD ai tempi degli x2 (con il 3800+ che partiva da 300 euro, e 100 euro almeno per ogni incremento di 200 MHz... )!

Ultima modifica di astroimager : 13-07-2008 alle 09:36.
astroimager è offline  
Old 13-07-2008, 09:58   #9949
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
...
I vincoli di progetto che si sono dati alla lntel dopo il Prescott sono che per ogni punto di prestazioni devo avere meno di un punto di consumi. (o qualcosa di simile - non ricordo esattamente) Comunque il clock, nella metrica, non è contemplato.
...
Infatti in Nehalem, dai test che si erano visti, non è tanto considerevole che fosse più veloce di Penryn, o che consumasse di più... presi da soli, questi parametri, significano poco.
Il progresso tecnologico sta nel fatto che a fronte di un leggero aumento di consumi corrisponde un significativo incremento prestazionale!
Intel, quando ha sviluppato il P4, probabilmente non ha tenuto in debita considerazione questo aspetto... ma alla fine ha dovuto rinunciare, e non credo che vogliano più ricadere in questo errore!

Nella stessa direzione sta andando AMD con K10.5: adeguare il rapporto performance/watt in modo che sia meno anacronistico.
Per fare ciò, è stata ottimizzata l'architettura, in modo da incrementare un po' l'IPC a parità di frequenza (e far spegnere "meglio" sezioni inutili in idle, magari, e una gestione della potenza più granulare...), e soprattutto si è intervenuti sul silicio per avviare un iter che portarà nel giro di un anno - si spera - a una riduzione significativa dei consumi attuali.
Poi dovrebbe esserci un secondo step nella seconda parte del 2009, con l'introduzione ritardata (secondo me mossa più azzeccata rispetto a Intel) di hi-k&Co., e l'incremento di L2 (forse anche più veloci), potendo contare su un 45nm con litografia ad immersione già avviato da mesi...

Ultima modifica di astroimager : 13-07-2008 alle 10:18.
astroimager è offline  
Old 13-07-2008, 10:41   #9950
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
@Astroimager
Come vedi anche nei miei tread sopra, io ho espressamente scritto che al momento Intel ha il clock maggiore, l'overclock maggiore, l'ipc maggiore ed il TDP inferiore. Questi sono dati di fatto.
Io sono d'accordissimo con te che i QX sono una nicchia a parte, che commercialmente non incidono una mazza.
Quello che puntualizzo, è che sia il Q6600 che i Penryn di fascia bassa diciamo che arrivino a 4GHz, parlando di settaggio da conservare tutti i giorni. I Penryn di fascia bassa, quad, hanno sto benedetto muro dei 470-480MHz nell'FSB che unito a clock stock bassi, NON PUO' PERMETTERE di passare i 4GHz. 480x8, da' 3,840GHz. Addirittura, il Q9300, con il molti molto basso, concederebbe meno del Phenom.
Non è un discorso da fun-boy, perché COMUNQUE è sempre maggiore di AMD al momento, ed uniamoci pure un IPC maggiore da parte di Intel, la differenza è pure maggiore.
Quando si parla che Intel arriva a 4,5-5GHz in overclock, che proci tiriamo in ballo secondo te? Non si può dire che Intel arriva a 4,5GHz con spese di 200€ ma con la spesa di un QX.
A tutti gli effetti, al momento, il Q6600 raggiunge frequenze in overclock più alte del Penryn di fascia bassa, ed i limiti del Q6600 non rientrano certo nei 4,5-5GHz.
E' come se io parlassi della potenza elaborativa di un quad di fascia alta e quando mi chiedono il prezzo, scrivo quello di un sempron, 20€.
Al momento io direi che la differenza in overclock tra AMD e Intel è sui 700MHz, che unita all'ipc inferiore si traduce all'incirca 800MHz. Aspettiamo se il 9950 va un pelino di più
Se si vuole che la differenza aumenti, si deve parlare di QX.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-07-2008 alle 10:55.
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-07-2008, 11:47   #9951
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@Astroimager
Come vedi anche nei miei tread sopra, io ho espressamente scritto che al momento Intel ha il clock maggiore, l'overclock maggiore, l'ipc maggiore ed il TDP inferiore. Questi sono dati di fatto.
Io sono d'accordissimo con te che i QX sono una nicchia a parte, che commercialmente non incidono una mazza.
Quello che puntualizzo, è che sia il Q6600 che i Penryn di fascia bassa diciamo che arrivino a 4GHz, parlando di settaggio da conservare tutti i giorni. I Penryn di fascia bassa, quad, hanno sto benedetto muro dei 470-480MHz nell'FSB che unito a clock stock bassi, NON PUO' PERMETTERE di passare i 4GHz. 480x8, da' 3,840GHz. Addirittura, il Q9300, con il molti molto basso, concederebbe meno del Phenom.
Non è un discorso da fun-boy, perché COMUNQUE è sempre maggiore di AMD al momento, ed uniamoci pure un IPC maggiore da parte di Intel, la differenza è pure maggiore.
Quando si parla che Intel arriva a 4,5-5GHz in overclock, che proci tiriamo in ballo secondo te? Non si può dire che Intel arriva a 4,5GHz con spese di 200€ ma con la spesa di un QX.
A tutti gli effetti, al momento, il Q6600 raggiunge frequenze in overclock più alte del Penryn di fascia bassa, ed i limiti del Q6600 non rientrano certo nei 4,5-5GHz.
E' come se io parlassi della potenza elaborativa di un quad di fascia alta e quando mi chiedono il prezzo, scrivo quello di un sempron, 20€.
Al momento io direi che la differenza in overclock tra AMD e Intel è sui 700MHz, che unita all'ipc inferiore si traduce all'incirca 800MHz. Aspettiamo se il 9950 va un pelino di più
Se si vuole che la differenza aumenti, si deve parlare di QX.

800 mhz sono già più che sufficenti...
Cmq non ho ancora mai visto nessuno intervenire in questo thread dicendo che dall'altra parte i penryn arrivano a 4.5-5ghz, hai sempre fatto tutto da solo. Io ho sempre parlato di 3.6ghz per i core2, ma 3.6ghz praticamente CERTI, che sono cosa ben diversa dai 3ghz incerti dei 9850...
Gli 800mhz di differenza di cui parli tu sono circa il 20-25%, mica poco.

Io resto critico in tante cose verso amd, e resto deluso ed arrabbiato per la sua politica di marketing. Tuttavia continuo a sperare in deneb, anche se non credo che nei modelli sul mercato (almeno i primi) potremo vedere overclock migliori di quelli visti in quel ES di qualche pagina fa. Gli ES solitamente sono fatti con il miglior silicio disponibile, e poichè quello era anche con il molti sbloccato, credo che sia il meglio che possa offrira l'attuale processo produttivo amd a 45nm.

Ciò detto, ho appena comprato un 9950 a 174 euro, probabilmente mi arriverà mercoledì. Vi farò sapere se con questo avrò più fortuna che con i miei precedenti 9850.

Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 13-07-2008, 11:56   #9952
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Nel tread dell'overclock è ormai assodato che il 9950 scalda un totale di meno del 9850.

Il Vcore def sembra leggermente più basso del 9850, in media di 0,01-0,02V.

Praticamente con kit liquido (thermaltake base, quello con 500cc di liquido):

a 3GHz e vcore def le temp sono sui 45-46° sotto carico.... e siamo in estate!!!

Io a 3,150GHz e 1,35Vcore sfondo più volte i 60°, e con il kit raffreddamento modificato che dovrebbe permettermi almeno 5-6° ulteriori in meno.

Per l'overclock al momento l'ha testato solo 1... che è arrivato a 3,050GHz a Vcore def su Asus M3A32-MVP.
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-07-2008, 11:57   #9953
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
800 mhz sono già più che sufficenti...
Cmq non ho ancora mai visto nessuno intervenire in questo thread dicendo che dall'altra parte i penryn arrivano a 4.5-5ghz, hai sempre fatto tutto da solo. Io ho sempre parlato di 3.6ghz per i core2, ma 3.6ghz praticamente CERTI, che sono cosa ben diversa dai 3ghz incerti dei 9850...
Gli 800mhz di differenza di cui parli tu sono circa il 20-25%, mica poco.

Io resto critico in tante cose verso amd, e resto deluso ed arrabbiato per la sua politica di marketing. Tuttavia continuo a sperare in deneb, anche se non credo che nei modelli sul mercato (almeno i primi) potremo vedere overclock migliori di quelli visti in quel ES di qualche pagina fa. Gli ES solitamente sono fatti con il miglior silicio disponibile, e poichè quello era anche con il molti sbloccato, credo che sia il meglio che possa offrira l'attuale processo produttivo amd a 45nm.

Ciò detto, ho appena comprato un 9950 a 174 euro, probabilmente mi arriverà mercoledì. Vi farò sapere se con questo avrò più fortuna che con i miei precedenti 9850.

Ciao
Si per i 45nm, che è il silicio migliore, però non dimentichiamo che ERA il silicio migliore di aprile. Se guardi ad aprile il silicio del 9850 e guardi ora il silicio del 9950... solo per i consumi c'è un tot. Con questo non è che che mi aspetto tanto di più, ma rimane pur sempre una buona cosa che il 45nm parte dal top del 65nm, con aspettative comunque maggiori.
Pure tu il 9950? wow, vuoi proprio arrivare e superare i 3,5GHz!!! Ti sei messo di punta.... io pure... ma non credo di riuscirci.

per quello evidenziato... Se vuoi ti posto tutti gli interventi... che i Penryn arrivano tutti a 4,5-5GHz, diciamo circa 20 volte è stato scritto, sia qui che nel tread dell'overclock del Phenom (in PVT). Che adesso passo anche per visionario...? Comunque nel mio intervento non mi è sembrato di lesinare questo vantaggio (o svantaggio, dipende da dove si guarda).

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-07-2008 alle 12:13.
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-07-2008, 12:22   #9954
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
personaggi che prendono un procio e ci fanno il test e... record mondiale.
Non metto in dubbio che ci sanno smanettare... ma dagli un 9600 liscio e vediamo se fanno i 3,5GHz.
Per me indirettamente è pubblicità per la casa produttrice.... e sarei portato a pensare che dalla fonte gli hanno passato un procio con il silicio migliore e pure riuscito bene, oppure gli hanno passato la produzione di un mese e li ha capati uno ad uno. In teoria basterebbe testarli e trovare chi almeno boota a 3,100-3,200 a Vcore def... il resto viene da solo.
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-07-2008, 15:45   #9955
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Sembra stia rispondendo meglio il 9950 sull'overclock almeno a Vcore def.
Però aspetterei un po'. Se vi ricordate, all'inizio sembrava che i 9850 fossero tutti 3GHz Vcore def e i 3,2-3,3 fossero a portata dell'80%.
Poi le cose si sono ridimensionate....
Comunque della temp. ne siamo certi, a 3GHz scalda circa come un 9850 a def.
Dubito che in overvolt scaldi più di un 9850... quindi, direi che i 140W TDP dichiarati siano forse per certificare le mobo in grado di tenere l'overclock, non tanto perché i consumi siano aumentati.
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-07-2008, 15:50   #9956
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
... quindi, direi che i 140W TDP dichiarati siano forse per certificare le mobo in grado di tenere l'overclock, non tanto perché i consumi siano aumentati.
O forse hanno ricomciato a fare misure serie, come facevano ai tempi del socket 939...

Cioè, il 9950 magari è veramente un 140W, se confrontato con gli Intel, mentre il 9850 è qualcosa di più, come dissipazione di calore... poi per il discorso delle mobo, sappiamo che è questione di Ampere...

Ultima modifica di astroimager : 13-07-2008 alle 15:53.
astroimager è offline  
Old 13-07-2008, 17:16   #9957
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
O forse hanno ricomciato a fare misure serie, come facevano ai tempi del socket 939...

Cioè, il 9950 magari è veramente un 140W, se confrontato con gli Intel, mentre il 9850 è qualcosa di più, come dissipazione di calore... poi per il discorso delle mobo, sappiamo che è questione di Ampere...
si, potrebbe anche essere così. Non ho un Intel per fare comparazioni... ma comunque rispetto ad un 5000+ anche a 3GHz, il 9850 scalta un tot.... penso più di 2 K8. Ed il K8 è a 65W default... a 2,6GHz, mi sembra. x2 sarebbe 130W, per contro il 9850 è 125W. Però in compenso può anche consumare meno, cosa che invece il K8 non fa. Il mio a 1,6GHz ci sta a 0,898V sotto carico, il 5000+ non arriva a calare così il Vcore.

Però io non riesco ora ad essere attendibile, perché il 5000+ mi sta scaldando un botto. Praticamente gli ho messo il dissi del 9850 standard e non posso oltrepassare i 3,100GHz con 1,35V. Ma per un core, l'altro è normale. Ho reinstallato più volte la pasta ma nulla da fare. Che sia... in procinto di estinzione? E' strano un core 10-12° in più dell'altro. Comunque escludo prb di sensori.... il procio si resetta, direi che è attendibile.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-07-2008 alle 17:39.
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-07-2008, 17:19   #9958
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Ma i 9550 quando si abbasseranno di prezzo?
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline  
Old 13-07-2008, 17:34   #9959
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Nel Thread di Seti@home, team AMD user, gira voce su un possibile lancio del Deneb in contemporanea dell'SB750 a fine mese....

Bufala o potrebbe essere?
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-07-2008, 17:48   #9960
Black_Angel77
Senior Member
 
L'Avatar di Black_Angel77
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Domo
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Nel Thread di Seti@home, team AMD user, gira voce su un possibile lancio del Deneb in contemporanea dell'SB750 a fine mese....

Bufala o potrebbe essere?
Speriamo sarebbe una bella cosa che a settembre devo rifarmi il pc e sono ancora indeciso se penryn, deneb aspettare nehalem... anche se preferirei restare in casa amd
Allora e provabile che come revisione sempre se escono fine mese saranno C0?
Black_Angel77 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v