|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8221 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
|
Quote:
Quote:
![]() Grazie...e non romperò più ![]() |
||
![]() |
![]() |
#8222 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 926
|
compatibilità Phenom
Ho un aquestiona tecnica per voi, super-eesperti...
Uso per lavoro costantemente un programma che si chiama Gaussian 03W (www.gaussian.com). Lo uso su Intel, Opteron, e tutte le altre CPU senza problemi, sia su Win che su Linux... Ho provato a farlo girare anche su Phenom ma .... crash! Leggo poi dal sito del produttore che il programma non è compatibile con Phenom!!!! Mi spegate che cosa NON ha Phenom riguardo alla compatibilità "backward"? Per quale arcano motivo non fa girare gli stessi programmi di Opteron???? ![]() Grazie a chi potra' rispondere...
__________________
Мир - CPU 6502 - 48K RAM |
![]() |
![]() |
#8223 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
|
Quote:
![]() Cmq ho visto anche io sulla lista dei sistemi supportati. Piccolo OT Per curiosità, dato che sono dell'ambito, cosa ti permette di fare Gaussian?
__________________
i7 920 @ 3.04Ghz @ 0.992V - 3GB DDR3 @ 1600 @ 8-8-8-18 - 9600GT - VelociRaptor 150GB - Caviar GP 1TB
Previsioni del tempo, stagionali, analisi fenomeni, meteodidattica: MeteoLand è LA TERRA DEL METEO |
|
![]() |
![]() |
#8224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#8225 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
Quote:
La colpa sarà del software sicuramente, magari una versione successiva migliorerà qualcosa, visto che da quanto ho capito è un software di calcoli particolari, modellazione di sistemi molecolari calcolandoli in base alle leggi della meccanica quantistica, può prevedere energie, strutture molecolari, frequenze vibrazionali, ed altre proprietà molecolari per sistemi in fase gassosa ed in soluzione e può, inoltre, modellare dette strutture molecolare sia allo stato fondamentale che negli stati eccitati... praticamente un ottimo programma per queste cose, è possibile che vista la particolarità del programma usi in maniera particolare anche il carico di elaborazione e calcolo della cpu, causandogli crash, visto la nuova architettura e magari confrontata ad una vesione di gaussian piu vecchia... |
|
![]() |
![]() |
#8226 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
![]() Per quello che ho visto io, se facciamo una similitudine al 5000+ B.Ed., a volte ci sono proci che arrivano a 3,1GHz default, poi con l'overvolt ci guadagni 50MHz o al più 100, altri che invece vanno più avanti. Nel Phenom può essere uguale, condito anche che i bios odierni non lo aiutano di certo, poi ci metti la carenza di alimentazione, il raffreddamento adeguato, ecc. ecc. alla fine chiaro che ci sono differenze. Ma per me è praticamente impossibile che 2 proci siano esattamente uguali.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#8227 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Per me è facile che la possano mettere... il difficile è che anche se con i 45nm cala il 20% il TDP... se non migliorano ulteriormente, non basta neanche il vporchill per domarli.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#8228 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
Quote:
considerando sempre che AMD nonostante faccia vers. black edition, a lei nn gli e ne frega un fico secco che l'utente overclocca, lei fa uscire i proci per uso standard....con dissi standard... lei penserà io ti do questo tdp, se vuoi overcloccare ti trasferisci in alaska...se non riesci a gestire le temp di 12 core, rimonta il dissi che ti abbiamo gentilmente inserito nella box e goditi il clock stock... tutto questo è quello ke io penso che loro pensano.... |
|
![]() |
![]() |
#8229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#8230 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
|
Da: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13971
"... Ruiz ha concluso l'intervento riaffermando l'obiettivo: tornare a fare profitti, a qualunque costo ma "ciò non vuol dire che abbandoneremo la ricerca delle migliori prestazioni". Da queste parole penso che sperare che le cpu AMD tornino ad esser competitive sul lato prestazioni sarà difficile. Tornare a fare profitto in breve tempo per me vuol dire produrre e vendere cpu di fascia media a prezzi bassi. Va bene come politica aziendale e sicuramente saranno contenti quelli (la maggior parte) che comprano computer "normali". Va meno bene per chi come noi ha lo sguardo rivolto alle prestazioni e che si vede costretto a rivolgersi alla concorrenza (Intel), ottima ma costosa.
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad. Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850 |
![]() |
![]() |
#8231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
![]() Io spero che l'hi-k sia implementato il prima possibile, ed è verosimile che arrivi alla fine del prossimo anno, ma questo 8-core nativo mi sembra fantascienza, specie alla luce delle roadmap ufficiali AMD per server e workstation. Non vedo per quale motivo in ambito desktop debba essere commercializzato un octa nativo quando per le workstation, fino al 2010, si fermano a un semplice quad... quindi state tranquilli, i comuni mortali come noi, fino al 2010, avranno a che fare solo con quad! Probabilmente hanno finito le scorte di coca, e si sono resi conto che - con i mezzi a disposizione - sarebbero riusciti al max ad aumentare il numero dei core del 50%, utile per tener testa al nuovo quad Intel. Curioso che, qualche settimana fa, per l'esacore si parlava di un 3x2, mi pare, che si confrontava con il 2x3 Intel (Dunnington). Quindi sarebbe stato il primo accroccato AMD, con doppio memory controller integrato. Ora invece questo slitta di 6 mesi e diventa nativo. Chissà in ambito desktop che cosa vogliono inventarsi. Senza un nuovo core ad alto IPC, vedo durissima la competizione con Intel. A meno di qualche improbabile colpo di scena, quando Phenom raggiungerà un livello prestazionale più che degno, purtroppo sarà stroncato o messo in seria difficoltà da Nehalem. Sui dual non c'è più niente da dire... sono finiti nel dimenticatoio. Il fiore all'occhiello, quando lo lanceranno, sarà il 5800+ da 89W ![]() ![]() Non è più prevista nemmeno una versione Black Edition con molti sbloccato. Fonte: direttamente AMD Italia. Quindi, riassumendo: i quad consumano uno sproposito, e non tutti sono supportati dalle mobo in circolazione (AM2/AM2+). I dual sono praticamente fermi al palo. Manca solo un buono sconto per chi rottama un AMD e passa a Intel e siamo a posto... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8232 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Monte di Procida (NA)
Messaggi: 1568
|
Quote:
Bel riassunto....ti "QUOTO" al max ![]()
__________________
Xigmatek Midgard Wind.V2, DFI NF4 Infinity, Opteron 165, Thermaltake Blu Orb2, Nvidia 8800GTS 320MB, Seasonic X-750,WD Black WD6401AALS, Pioneer DVR-215BK. TRATTATIVE : enry74, uazzamerican, aloaa, YANEZ84, franco77, peppeilgrosso, alle_82, marcowheelie, witek, beleno, Capridream,2fst4rc, Deneb, O_RusS, Maricon, guns81, flow_cfd, PaSteam, Nicola[3vil5], riccardo68, alenter, franzgranata,Re Riccardo, streetracerHCI, nengistelle, lele84,interamnia1965, horse76,lotusblack. |
|
![]() |
![]() |
#8233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
|
Quote:
![]()
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad. Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850 |
|
![]() |
![]() |
#8234 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#8235 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 926
|
Quote:
La cosa che mi stupisce è che il Phenom non lo digerisce. L'interfaccia funziona, ma quando parte il calcolo intensivo va in crash. Abbiamo una serie di versioni di Gaussian, ma io ho provato solo la piu' recente che abbiamo (D.01 multiprocessore, la penultima). L'unica spiegazione che mi viene in mente è che alcune istruzioni peculiari degli AMD piu' vecchi non sono state implementate. Infatti esistono versioni gaussian per le varie CPU in commercio. Dal sito: Codice:
Recommended Minimum System Requirements Processor: Intel Pentium III, Pentium 4, Celeron, Xeon, or AMD Athlon AMD Phenom/Barcelona processors are not currently supported. Operating System: Microsoft Windows XP, Server 2003, Vista (Home Basic, Business and Ultimate) Memory (RAM): 256 MB (512 MB recommended) Disk: 100 MB (G03W storage); and 500 MB or more (scratch space) Other: CD-ROM drive; Mouse
__________________
Мир - CPU 6502 - 48K RAM Ultima modifica di Мир : 09-05-2008 alle 11:21. |
|
![]() |
![]() |
#8236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
------------- Tra parentesi, c'è un qualche gioco da testare, ora che ho la 3870X2 per vedere il cpu limit per confrontarlo con il 6400+? Così almeno tagliamo la testa al toro e nero su bianco posto i risultati. Io con Supreme Commander non ho più gli scatti quando arrivo a 8 giocatori con 1000 unità ciascuno. ------------- Però, sinceramente, di aspettare sino al 2010 per un esa o octa, non mi dice più di tanto. Per l'uso che faccio io del procio, era più che sufficiente un X2... non è certo un winrar 1 volta al mese che lo giustifica... Per il resto, il sistema viaggia. Ho solo un problema di condivisione di internet... perché con la DFI che ha la double lan da 1GB lo uso come hub, e ho tutti i pc in linea. Però internet riesco a condividerlo solo su 2. Forse c'è un accavallamento di IP e devo fare un sub-mask, oppure lascio perdere internet in un procio. Dal mio punto di vista, se i prezzi dei proci non vanno sopra i 300€ e con overclock sui 3,5-4GHz, siamo veramente a posto. Speriamo che anche Intel li abbassi (non è per polemica), un Penryn overcloccabile a 4,5GHz a 300€ non sarebbe mica male, ed obbligherebbe il Deneb a costare occhio e croce come gli attuali, o al più, in caso di potenze più alte, al limite uguale. Tra parentesi, lo dico per informazione. Chi arriva sopra i 3GHz a default con i 9850, la maggior parte hanno l'Asus MA32MVP. Mi sembra una statistica da tenere in considerazione, visto che il 9850 sono in parecchi ad averlo e in proporzione l'Asus MA32MVP è poco diffusa. Saranno le 8+2 fasi? P.S. Anche l'altro procio, che stava sui 2,8GHz con la DS3, ora è sui 3GHz a default sulla DFI MR2. La coincidenza che i 9850 vanno meglio con mobo di risaputa potenza di alimentazione, mi sembra eclatante. Per riconquistare un po di punti dopo la storia della temperatura ambiente ![]() ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#8237 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Non succederà mai, ma mi piacerebbe vedere come rulla un programma di calcolo scritto in C ottimizzato per il Phenom. Per me frullerebbe ed un totale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-05-2008 alle 19:05. |
|
![]() |
![]() |
#8238 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 926
|
Quote:
Cos'è la logica di calcolo con 2 registri? (scusate l'ignoranza..) Comunque, una volta scelto il compilatore Fortran o C che si voglia, questo produce un codice macchina che dovrebbe essere interpretato dalla CPU "target". E' vero, ci sono delle istruzioni peculiari per ogni CPU, tant'è che per Unix esistono versioni per quasi tutte le CPU (supercalcolatori NEC e Fujitsu compresi) in modo da sfruttare appieno le pontenzialità di calcolo, ma mi fa specie che il codice "generale" e che gira sotto PC Intel e AMD non sia digerito dal Phenom... Se è vero cio' che dici, bisogna intervenire sui compilatori ed ottimizzarli per il Phenom. Non so quali siano le istruzioni peculiari del Phenom rispetto, ad es. un Opteron...
__________________
Мир - CPU 6502 - 48K RAM |
|
![]() |
![]() |
#8239 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
|
Quote:
Ok e' un post "economico" ma e' per spiegare che forse c'e' stato un cambio strategico e il puntare per + tempo su una tecnologia come il k10, serve per dare il segnale di affidabilita' che amd aveva perso per strada. Da notare che la notizia parla di qualcosa che c'e nell'aria e qualche giorno dopo arriva Hector Ruiz e la nuova roadmap. ( la notizia e' piu' vecchia di quella che riferisce della nuova roadmap ed e' pure vero che vocifera anche su qualcosa a riguardo delle fab ). http://hardware.multiplayer.it/ Il titolo di AMD in rialzo News di emanuela - ore 0:29 Da alcuni mesi a questa parte, AMD lo sappiamo non brilla. Martedì scorso però, le azioni AMD hanno guadagnato più del 12% al NASDAQ con una chiusura in rialzo del 9%. Lunedì invece, il guadagno era stato del 6%. La ragione di tutto questo? Gli investitori sembrano ottimisti riguardo ad una nuova strategia che AMD rivelerà a breve, che interesserà la modalità di produzione passando per una struttura di produzione senza stabilimenti per ridurre i costi. In un recente intervento telefonico, Hector Ruiz, il CEO di AMD, indicava un cambio di strategia. La riunione annuale degli azionisti di AMD avrà luogo oggi, e molti sperano che la casa di Sunnyvale rivelerà i suoi progetti per il futuro. Malgrado questo rialzo in borsa, il titolo di AMD in 12 mesi ha perso il 40% del suo valore, mentre quello Intel nello stesso periodo ha guadagnato il 7%. |
|
![]() |
![]() |
#8240 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
|
Ma le prestazioni del phenom vengono paragonare a parita' di cache ?
Leggo di molte prove del phenom a comparazione con gli intel sotto vista64.
(e con programmi che forse sono piu' ottimizzati per intel....ma fare i paragoni con linux e programmi su linux ??? ) Ho trovato questo doc che spiegava un po' i pro e contro dei 64 vs 32 bit. http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=765428 e : Some Pros: 1) Ability to address memory amounts over four GB, and up to 16 exabytes 2) Allowing for the addressing of more of RAM, 64-bit processing can improve video encoding and decoding, CAD, VMs and some other applications. e fin qui.... Some Con's: 1) One disadvantage of 64-bit architectures is compared to 32-bit architectures the same data will occupy more space in memory (due to larger pointers and possibly other types and alignment adding). The increases in the memory requirements of a given process can have implications for efficient processor cache utilization. Ora l'efficienza della cache dipende anche dall'algoritmo ok ...ma mi par di capire che qui si parli di bisogno di maggiore spazio. Il k10 paragonato al core2 quanta cache ha in meno ? I test a 32 bit dovrebbero ovviare a tali inconvenienti ? e se si ..che distanza rimane con gli intel ? uguale a quella con i 64 bit ? Con gli incrementi di cache che ci saranno con i 45nm e il H-Kmetalgate anche in L2 ( si parla di 1MB x core) si continuera' a denigrare ancora questa architettura ? ( vabbeh..qui forse ci vuole la palla di cristallo) PS. nel titolo parlavo di parita' di cache tra amd e intel, che non so se esista. i4core della intel come minimo hanno 70000PByte di cache ancora un po'... |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.