|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5201 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Ciao a tutti, ragazzi.
Avrei una richiesta. Sto raccogliendo informazioni sulle prestazioni nel gaming delle CPU attuali in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668487 Purtroppo, mi manca il dettaglio del Phenom. Qualcuno che sia in possesso di tale CPU, e di una GPU adeguata (almeno G80), per favore potrebbe scaricare lo script in prima pagina, eseguirlo seguendo le istruzioni e postare il risultato nel thread? Grazie per la cortese attenzione.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
#5202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
|
Quote:
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare; AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare; Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840 |
|
![]() |
![]() |
#5203 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genova
Messaggi: 410
|
Il Phenom FX 82 si sa quando dovrebbe costare? Ad un prezzo di 500-600€ potrebbe essere molto interessante; se veramente il B3 fosse un 15% più veloce a parità di frequenza, avrebbe le performance di un attuale Phenom 9600 overclockato sino a 3.2Ghz.
__________________
Si vis pacem, para bellum. |
![]() |
![]() |
#5204 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Allora Capitano. Mi è arrivata la Gigabyte 770 DS3.
Penso che la qualità sia ottima, rispetto al prezzo. Non so se ho un fondo-schiena buono ![]() Il 5000+ che ci ho montato sta tranquillamente a default a 3,2GHz. Con 16,5 di moltiplicatore, ho dovuto alzare il Vcore da 1,35 a 1,4. Non ho eseguito fino ad ora test tipo Orthos, ma mentre mi scaricava 120MB di aggiornamenti windows, giocavo e tenevo sott'occhio le temperature (inaffidabili... 50% e più di carico, mi sembra 18° core 0 e 8° core 1) e tutto procedeva senza alcun intoppo. La DS3 reca la scritta "All-Solid Capacitor design". Fra parentesi aveva già il penultimo Bios, l'ultimo è comparso sul sito 2-3 giorni fa. Ancora lo devo scaricare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#5205 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Se intendesse con un B2 con il fix attivo, mi sembra che le performance diminuissero di un 10%... quindi qualche cosa in più c'è, ma sinceramente il 5% non direbbe neanche tanto. Se intendesse un B3 normale vs un B2 com'è ora senza che nessuno abbia attivato il fix, è un 15%. Se fosse del 5%, va beh... lo avvicina abbastanza all'IPC del core2, ma non essendo avanti con lo sviluppo del clock alto di stock, non cambierebbe di molto la situazione odierna. Nel caso del 15%, beh, le cose cambiano e parecchio. In questo caso, AMD riuscirebbe ad eliminare quasi di un 10% il gap in clock da Intel (nei Core2). Ciò vorrebbe dire che un Phenom a 2,8 sarebbe quasi un 3,1 Core2 e diciamo un 3GHz di Penryn. Sicuramente non toglierebbe il primato ad Intel, ma comunque Intel avrebbe il fiato sul collo quasi al top dei suoi modelli. Come vedi una "minchiata" di frase, essendo possibile interpretarla in 2 modi, porterebbe a 2 condizioni che si va dal nulla, alla resurrezione. Non farmene una pecca se io spero nella seconda ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-02-2008 alle 16:55. |
|
![]() |
![]() |
#5206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
come ho detto dal mio punto di vista, e mi baso solo su quello che so. dei 3 principali bug interessati dei problemi di performances dei phenom solo quello del tlb è ufficialmente patchato nel b3. quindi x me un phenom b2 con pathc disabilitata via bios e tra un phenom b3 con patch disabilitata nativamente xè non ha il bus, ipc dovrà essere uguale. or bisogna vedere se con il b3 verrano corretti gli altri 2, e secondo me il + grave è quello del loop di informazioni in cache. secondo me quello, se veramente è un bug risolto potrebbe davvero portare ad un aumento di performaces del 5% rispetto ai phenom attuali. il problema sarà poi se saranno disponibili alti clockaggi, tipo 2400-2500-2600 senza problemi.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
#5207 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
se ci sarà un aumento sarà se risolvono gli altri 2, sopratutto quello del loop in cache, che nsomma permetterebbe di liberare la cache in tempi maggiori aumentando le performances...anche se oggettivamente non credo + di 5% nella + rosea delle ipotesi.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
#5208 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
C'è sempre la possibilità che risolto un bug della precedente revisione se ne crei un'altro nella nuova revisione...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#5209 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
|
![]() |
![]() |
#5210 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
ASRock: 7 Schede mamme AM2+ al Cebit!
ASRock FINALMENTE presenterà al Cebit ben 7 schede mamme con socket AM2+.
Ancora una volta il chipset preferito sarà Nvidia con 7 schede mamme con i nuovi Nforce serie 7: K10N780SLIX3-WiFi Chipset Nforce 780A SLI K10N750SLI-WiFi K10N750SLI-110dB Chipset Nforce 750A SLI K10N78hSLI-WiFi K10N78hSLI-1394 K10N78FullHD-hSLI Chipset Geforce 8200 L'unica soluzione AMD sarà con il chipset 780G/SB700 e sarà la prima scheda mamma con uscita Displayport! A780FullDisplayPort Chipset AMD 780G/SB700 Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#5211 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
OPN Phenom 9100e a 1.80Ghz 65W!
Ecco OPN del primo Phenom con TDP 65W alla frequenza di clock pari a 1.80Ghz.
HD9100OBJ4BGD HD= CPU Phenom 9100= Modello CPU ( 1.80Ghz ) O= Valore ancora sconosciuto B= Vcore a ???v ( valore ancora sconosciuto ) J= Temperatura Max ( valore ancora sconosciuto ) 4= Numero di core o Valore max della cache L2 BGD= Step B2 Secondo alcune voci il Vcore dovrebbe attestarsi a 1.00/1.05v
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 04-03-2008 alle 07:34. |
![]() |
![]() |
#5212 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#5213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#5214 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Però non capisco perché montano già da un paio di mesi il P35 con chiara vocazione OC, mentre dei chipset AMD si vede poco o niente... Beh, almeno la scheda con 780G/SB700 elimina una situazione un po' strana: la Asrock mATX con miglior grafica integrata era per Intel con chipset ATI! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#5215 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Però Capitano, mi sembra più una mossa commerciale. Io credo, non ho la sicurezza, che un Pheno 9600 o 9500 se lo si porta a 1,8GHz, è come se fosse una sorta di 1° stadio di idle... 65W fa impressione, ma non credo sia distante da un 9600 cloccato a 1,8GHz. D'altronde, anche il mio 5000+ con il molti a 8X gli basta 1,1V (provato)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#5216 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1571
|
Ragazzi che delusione....
Oggi mi è arrivata questa roba: -il phenom 9500 -una asrock alivexfire -2gb di ram... cosa succede... monto tutto e schermo nero... vabbé penso dovrò aggiornare il bios della asrock! allora vado da un amico e monto mobo e un athlonx2 3800 am2. Inserisco la mia 8800gt (il mio amico non ha una vga pci-ex) e... schermo nero anche di là!!! ![]() Non riesco a capire come sia possibile
__________________
AMD Ryzen 7700X - RAM 32GB G.SKILL DDR5 6400- Sapphire Nitro RX 7900XTX ![]() Ho trattato positivamente con: Pirella, Tigrottorosso, teosc, mikisx, kolba, Crazy rider89, longo96, paolo.guidx. e molti altri ![]() Attenzione compravendite con gioluc22 |
![]() |
![]() |
#5217 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Prova con un altra scheda video...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|||
![]() |
![]() |
#5218 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
|
Se mettono il 9100 a 100 euro o poco più potrei prenderlo io. Continuo ad essere dell'idea che tutti i phenom al momento sono identici, e quindi un 9100 a 1800mhz ma con vcore a 1V è molto probabile che arrivi alle stesse identiche frequenze di un 9600.
Anzi, secondo me potrebbe andare anche meglio, perchè si tratterà di cpu selezionate per funzionare con bassi voltaggi, e quindi è probabile che overvoltando (da 1V a 1.5V... fa quasi paura dirlo ![]()
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
![]() |
![]() |
#5219 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
![]() Guardati i moneybench dei processori per comuni mortali, ovvero fino a 230-250 euro. Ma guardali seriamente. Quelli che costano di più sono "fuori mercato", anche perché non entrano in concorrenza con nessuno: vengono acquistati SOLO per esigenze molto specifiche, o sono da appassionati estremi, quasi collezionisti. Ebbene Intel sta più o meno sullo stesso livello di convenienza di AMD: ancor più se consideri che permette di raggiungere frequenze più alte, con IPC più alto... Con la riduzione Intel programmata ad aprile - da non leggere necessariamente come contromossa all'uscita dei B3 - stanno a posto fino all'autunno, continuando a guadagnare a palate. Avranno i soliti agguerritissimi dual-core economici che permettono OC del 100%, dual di fascia media con cache e frequenze medio-alte, e ben 3 quad sotto i 250 euro che superano la potenza di qualsiasi CPU attuale per comuni mortali, sia a def che in OC... dimmi te... non viene da meravigliarsi che questa sia Intel?!? Se AMD andasse avanti a piccoli passi, che ragione avrebbe Intel ad abbassare i prezzi ulteriormente o a tirare fuori modelli nuovi? Per farsi concorrenza da sola? Se Intel volesse per assurdo lanciare Nehalem il prima possibile, spazzando via in un attimo il 775, quanto tempo pensi impiegherebbe? Secondo me proprio fra 6-8 mesi AMD si gioca tutta la credibilità: se con K10 non riesce più a competere con una piattaforma apparentemente più "grezza" come l'FSB Intel, la partita è chiusa. Quindi c'è il rischio che AMD torni a casa definitivamente? Secondo me questa possibilità è remotissima, per una serie di ragioni che non sto qui a spiegare (ci vorrebbero molto più di un post per dirlo), anche nella peggiore delle ipotesi. Il massimo che può succedere è che bisognerà accontentarsi di processori mediocri, ricordando i tempi dei gloriosi K8, in attesa di una futura rivincita. |
|
![]() |
![]() |
#5220 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
amd è una azienda che non è in posizione dominante del mercato. all'epoca degli ottimi a64 vs intel fornetti intel aveva il 75% del mercato, ora intel puo permettersi di perdere anche quote di mercato , passare per un prodotto venuto male dal 75% al 70% è un problema finanziario ma cmq tiene botta lo stesso. amd da un marchet place del 25% è passata al 20-18% e per una azienda che non ha la totalità del mercato è molto. la guerra dei processori si basa fondamentalmente sul progetto, frequenze e prezzo finale. il progetto innazi tutto se hai un ottima base tutto risulta + semplice sia le performaces a basso clock sia la salita di clock, i k8 e i c2d ne sono un ottimo esempio, due archidettura molto buone rispetto alla concorrenza che non davano problemi ne di efficenza di a salire di freqeunza (chi non si ricorda i primi winchester 3000+ 3200+ a 0.09 che dai 1800-2000mhz salivano tranquilli ai 2500-2600mhz o come i c2d dove tutti arrivano si 2200-2400 di partenza fino ai 3ghz) le frequenze , le frequenze contano, sia per tenere il mercato con il prodotto di punta, sia per essere sicuri di avere sempre un incremento di performaces, che possano supplire a qualche lacuna di mercato. ovviamente il prezzo finale che è influenzato anche dalla capacità produttiva. allora quando ti scontri con un gigante come intel, che puo sbagliare un progetto ogni 3 o 4 generazioni di processori devi sempre stare in campana. amd partiva da un ottima archidettura il k8, la ha sviluppata molto bene , il k10 è un ottima archidettura sia dal punto di vista dell'efficenza sia da quello delle innovazioni tecniche. il problema è che i processi produttivi non garantiscono i 3 punti fondamentali, progetto che ha problemi realizativi e ha bug, frequenze i k10 non riescono a superare in oc i 2700mhz e oggettivamente a livello prettamente commerciale i 2300mhz. l'unica cosa dove sono aggressivi è il prezzo finale diciamocela tutta, il q6600 è un ottimo procio a 200-210E come lo è il 9600 per la stessa fascia di prezzo. ma chi è che a 170e ti da il quadcore con il 9500? il problema è che il prezzo sopratutto quando si tratta di una forbice ridicola di 30-40 non influisce molto. del tipo ho un processore che mi da 10 e uno mi da 8, solo che il processore che mi da 10 costa 600E e quello che mi da 8 ne costa 100, prendo il secondo. ma quando quello che mi da 10 costa 200E e quello che mi da 8 ne costa 170...oddio l'utente finali ci fa i suoi conti ed è + difficile valutare il rapporto prezzo prestazioni. amd si trova in uno stallo di dover fare processori esenti da bug quindi portare ancora a maturazione il progetto ( che non va preparato anche su carta anche la realiziazione tecnica deve essere impeccabile) e salire sopratutto in frequenze per poter piazzare hit di mercato su tutte le fasce. e ovviamente mantenere i prezzi di adesso. e sopratutto il tutto va fatto in 2 o 3 mesi gia 6 mesi sono tanti. amd ha sbagliato a non uscire subito con i dual core su base k10 xè adesso è costretta per via delle frequenze e per contrastare le cpu intel a 45nm che partono tutte minimo dai 2.6ghz a vendere gli X3 a 2300mhz che suppliscono al calo di performaces dovuto alle frequenze con l'aggiunta di un terzo core. e tra i due credo che porti molti + introiti un dual core nativo che un quad decurtato di un terzo core. il problema delle frequenze non solo si riversa sulla fascia alta di mercato, ma si riversa anche sulla fascia media dove ormai non sono solo frequenze a farla da padrone ma numero di core ed efficenza. su un ottimo progetto i problemi realizativi si fanno sentire sia di immagine,sia anche per la commercializazione e gli introiti. amd adesso deve spingere, purtroppo ha perso mercato e per i prossimi 6 mesi si troverà in condizione di sparare il proprio prodotto completo e finalmente esente da bug , a frequenze consone, e a prezzo basso, solo per recuperare la sua quota di mercato. il futuro di amd si deciderà appunto nei prossimi 6 mesi. e non sono uno pro intel dico solo quello che è reale, se domini il mercato con il 75% dei processori venduti puoi fare la cazzata con 1 progetto e perdere il 5-8-10% del mercato. ma se sei un azienda che ha il 20-25% del mercato sballato un progetto e perdere il 10% del mercato vuol dire avere meno soldi e per correggere il progetto andato male, e per svilupparne di nuovi. quindi io per primo confido in un ottima resa dei b3 nell'immediato. gia aspettare i c1 a 45 tra 6 mesi sarebbe veramente un altra bella botta per le finanze amde di conseguenza per i progetti futuri.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.