Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 31-12-2007, 11:22   #3101
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Primi bench Nvidia MCP78U! ( Chipset Geforce 9200 )

Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Grazie per la segnalazione...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 31-12-2007, 11:25   #3102
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Secondo il sito digitimes.com Nvidia avrebbe ritardato ancora una volta le consegne del chipset MCP780U ( chipset Geforce9200 ) per problemi legati alle temperature.
Il chipset AMD 780G sarebbe più veloce di 15/20% rispetto al chipset Nvidia MCP780S ( chipset 8200 ), mentre MCP780U causa frequenze più alte della IGP avrebbe problemi di calore non ancora risolti da Nvidia.
Questo problema sta avvantaggiando AMD in quando i chipset 780G e 780V sono già stati consegnati hai produttori di schede mamme, mentre Nvidia ha rimandato il tutto a fine gennaio/inizio febbraio.
Viene segnalato un problema al nuovo SB700 dove ci sarebbe un malfunzionamento al generatore di clock interno del southbridge.
I produttori hanno già risolto per vie esterne il problema, ma AMD ha comunicato che presto rilascerà una revisione del Southbridge (SB710) per risolvere internamente il problema.

Clicca qui...
Beh lato chipset penso che AMD stia facendo abbastanza bene. Anche con il SB450 prima, SB600 durante ed il SB700 dopo, qualcosa che non va esce sempre, però alla fine si tratta di aspetti su cui si può andare oltre. Io sto trovando molto buone, ad esempio, le soluzioni A690. La grafica integrata è ottima per le applicazioni d'ufficio, Windows Vista, la riproduzione video (anche HD) e anche qualche giochino semplice (alla The Sims 2 per intenderci).
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline  
Old 31-12-2007, 11:43   #3103
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Shang Tsung Guarda i messaggi
Il bug anche nel sb700? orami fanno tutto con bug, è una caratteristica.
Non viene specificato nel dettaglio, ma può darsi che sia un problema di alimentazione o qualcosa legata ad essa.
Comunque se i produttori hanno risolto loro stessi significa che il problema non è affatto grave, anzi...
Quote:
Ma questo sb700 chi l'ha progettato? intendo: è sb600 con quanche aggiunta o totalmente nuovo?

Ossia: è sempre promise (o silicon image, non ricordo?) o è amd?
Ha dire la verità non lo sò di preciso chi ha progettato la logica delle SATA2, sicuramente non è AMD...
Quello che si sa è che il SB700 è pin to pin con SB600, ma quest'ultimo non è compatibile con i nuovi chipset 780G e 780V.
Quello che occorre è aumentare la banda passante di collegamento tra il Northbridge e Southbridge
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 31-12-2007, 12:08   #3104
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Phenom: linux vs windows

Scusate..... ma fin qui.... i bench che ci sono in giro sono riguardanti il phenom e win. E in questo ambito hanno dato risultati per ora deludenti ( vedremo B3 e 45nm poi) rispetto a intel.

Ma siccome avevo letto di una comparazione tra amd e intel in ambito linux dove amd avrebbe dato le mazzate anche al penryn in ambito server, e siccome il bug tlb sotto win deve essere corretto via bios, con degrado forte, mentre in linux con patch e senza degrado forte....

mi sovviene un dubbio..... non e' che sti phenom sotto linux vanno molto meglio che sotto win ? ovvero il phenom sotto linux non e'' sotto intel ma addirittura in linea con le aspettative ?

Servirebbero dei bench incrociati intel vs amd vs linux vs win , su applicativi reali.

Porca zozza... in pratica trovo solo bench intel vs amd e SOLO in ambito win.

Perche' non hanno fatto le stesse prove ma in ambito linux ???????

Ps. ma poi ... tutto sto casino col bug tlb e corretto via bios, quando con linux e' suff una patch al kernel e senza degrado apprezzabile.... ma non potevano fixare anche il kernel di windows ? senza intaccare il bios e senza creare degradi forti ???

Ultima modifica di maporca : 31-12-2007 alle 12:12. Motivo: aggiunta
maporca è offline  
Old 31-12-2007, 12:21   #3105
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Cmq questo hybrid sli sembra interessante, ci sono maggiori informazioni in merito ? Sapete se magari supporta anche lo sli tra due tipi di gpu differenti (se si montano due schede discrete, ad esempio) ?
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"

Ultima modifica di Capozz : 31-12-2007 alle 12:23.
Capozz è offline  
Old 31-12-2007, 12:35   #3106
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
Ps. ma poi ... tutto sto casino col bug tlb e corretto via bios, quando con linux e' suff una patch al kernel e senza degrado apprezzabile.... ma non potevano fixare anche il kernel di windows ? senza intaccare il bios e senza creare degradi forti ???
Mi spieghi perchè io (per esempio) che non ho AMD dovrei "fixare" un kernel windows che va già bene?

Su linux il 99% degli utenti (me compreso) ricompilano il proprio kernel, per cui una patch la si applica in funzione delle proprie necessità, ed essendo open, permette a chiunque di sviluppare patch e a chiunque di utilizzarla senza imposizioni di sorta.

Windows dovrebbe invece fixare il proprio kernel (e poi fixare cosa, se il bug è di AMD - al massimo "patchare") su tutta la sua linea (da xp home a 2003 server, da x32 a x64, via webupdate, coinvolgendo anche coloro che non hanno problemi.

L'unica che deve fixare è AMD (anche e soprattutto per una questione di immagine). Per ora il modo più rapido è stato via BIOS... ed è per ora la cosa più giusta. Domani dovrà fixare AMD, senza costringere l'utente a patchare il proprio sistema operativo.

Ultima modifica di Scrambler77 : 31-12-2007 alle 12:42. Motivo: errore battitura
Scrambler77 è offline  
Old 31-12-2007, 12:43   #3107
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Mi spieghi perchè io che non ho AMD dovrei "fixare" un kernel windows che va già bene?

Su linux il 99% degli utenti (me compreso) ricompilano il proprio kernel, per cui una patch la si applica in funzione delle proprie necessità, ed essendo open, permette a chiunque di sviluppare patch e a chiunque di utilizzarla senza imposizioni di sorta.

Windows dovrebbe invece fixare il proprio kernel (e poi fixare cosa, se il bug è di AMD - al massimo "patchare") su tutta la sua linea (da xp home a 2003 server, da x32 a x64, via webupdate, coinvolgendo anche coloro che non hanno problemi.

L'unica che deve fixare è AMD (anche e soprattutto per una questione di immagine). Per ora il modo più rapido è stato via BIOS... ed è per ora la cosa più giusta. Domani dovrà fixare AMD, senza costringere l'utente a patchare il proprio sistema operativo.
E che c'è di male a mettere una patch scusa ? Se hai AMD la metti, se hai Intel non la metti, non vedo dove sia il problema.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline  
Old 31-12-2007, 12:43   #3108
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Viene segnalato un problema al nuovo SB700 dove ci sarebbe un malfunzionamento al generatore di clock interno del southbridge.
I produttori hanno già risolto per vie esterne il problema, ma AMD ha comunicato che presto rilascerà una revisione del Southbridge (SB710) per risolvere internamente il problema.

Clicca qui...
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non viene specificato nel dettaglio, ma può darsi che sia un problema di alimentazione o qualcosa legata ad essa.
Comunque se i produttori hanno risolto loro stessi significa che il problema non è affatto grave, anzi...


Ha dire la verità non lo sò di preciso chi ha progettato la logica delle SATA2, sicuramente non è AMD...
Quello che si sa è che il SB700 è pin to pin con SB600, ma quest'ultimo non è compatibile con i nuovi chipset 780G e 780V.
Quello che occorre è aumentare la banda passante di collegamento tra il Northbridge e Southbridge
Ci mancava pure il bug nel SB700
Ora che fanno? Prima fanno uscire le nuove schede AM2+ con il vecchio SB600... ora faranno uscire la rev.2 con il SB700 buggato... per vedere una piattaforma "normalmente funzionante" dobbiamo aspettare ancora l'SB710...

Da quello che c'è scritto nel link il bug invece sembra grave: l'SB700 ha un bug nel generatore di clock interno e questo non è che può essere corretto via software.... i produttori di schede madri hanno dovuto aggiungere sulle mobo un generatore di clock esterno che sostituisce quello interno del southbridge. Alla fine il problema viene aggirato ma è pur sempre una toppa messa per un altro grave bug... qualche peggioramento secondo me lo porterà essendo di fatto un controller esterno che ne sostituisce uno interno.

@Shang Tsung
Nella recensione di techreport che confronta le schede AM2+ viene detto che l'SB600 è di Silicon Image.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 31-12-2007, 12:55   #3109
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
@Shang Tsung
Nella recensione di techreport che confronta le schede AM2+ viene detto che l'SB600 è di Silicon Image.
La logica SATA2 del SB600 è stato progettato da promise; The Tech report si sbaglia alla grande...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 31-12-2007, 13:04   #3110
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
La logica SATA2 del SB600 è stato progettato da promise; The Tech report si sbaglia alla grande...
Infatti mi sembrava di ricordare che avessi detto che era di Promise, si vede che stanno festeggiando anche loro insieme agli ingegneri AMD
Teoricamente però se l'SB700 è di Promise alla fine il bug è colpa di Promise, non di AMD... no?
Non è che il chip possa essere fatto per un pezzo da AMD e per un pezzo da Promise...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 31-12-2007, 14:26   #3111
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
Scusate..... ma fin qui.... i bench che ci sono in giro sono riguardanti il phenom e win. E in questo ambito hanno dato risultati per ora deludenti ( vedremo B3 e 45nm poi) rispetto a intel.

Ma siccome avevo letto di una comparazione tra amd e intel in ambito linux dove amd avrebbe dato le mazzate anche al penryn in ambito server, e siccome il bug tlb sotto win deve essere corretto via bios, con degrado forte, mentre in linux con patch e senza degrado forte....

mi sovviene un dubbio..... non e' che sti phenom sotto linux vanno molto meglio che sotto win ? ovvero il phenom sotto linux non e'' sotto intel ma addirittura in linea con le aspettative ?

Servirebbero dei bench incrociati intel vs amd vs linux vs win , su applicativi reali.

Porca zozza... in pratica trovo solo bench intel vs amd e SOLO in ambito win.

Perche' non hanno fatto le stesse prove ma in ambito linux ???????

Ps. ma poi ... tutto sto casino col bug tlb e corretto via bios, quando con linux e' suff una patch al kernel e senza degrado apprezzabile.... ma non potevano fixare anche il kernel di windows ? senza intaccare il bios e senza creare degradi forti ???
Sinceramente ho sentito di un fix per linux che faceva il workaround con una perdita minima dell'1%. Ma comunque i fix del Bios, che tu lavori sotto windows o sotto linux, sono delle patch che intaccano la logica di funzionamento, disabilitando (nel caso Phenom) delle implementazioni velocitistiche da un lato e escludento la L3 per altri versi. Il Bios non riporterebbe altro che la caratteristica della CPU al software a basso livello che dialoga con l'hardware. E' come se ad esempio il bios riportasse al SO che la cpu è un core2 e non un Penryn e quindi la cache ulteriore e/o delle istruzioni aggiuntive andrebbero perse.
La migliore performance del Phenom sotto linux non è derivante da questi fix, ma dalla logica sua che come gestione multiprocessore, banda passante ed altro, che anche se buggato, lo rende molto più performante di Core2
paolo.oliva2 è offline  
Old 31-12-2007, 14:35   #3112
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Mi spieghi perchè io (per esempio) che non ho AMD dovrei "fixare" un kernel windows che va già bene?

Su linux il 99% degli utenti (me compreso) ricompilano il proprio kernel, per cui una patch la si applica in funzione delle proprie necessità, ed essendo open, permette a chiunque di sviluppare patch e a chiunque di utilizzarla senza imposizioni di sorta.

Windows dovrebbe invece fixare il proprio kernel (e poi fixare cosa, se il bug è di AMD - al massimo "patchare") su tutta la sua linea (da xp home a 2003 server, da x32 a x64, via webupdate, coinvolgendo anche coloro che non hanno problemi.

L'unica che deve fixare è AMD (anche e soprattutto per una questione di immagine). Per ora il modo più rapido è stato via BIOS... ed è per ora la cosa più giusta. Domani dovrà fixare AMD, senza costringere l'utente a patchare il proprio sistema operativo.
A parte che volendo si può fare una discriminazione, perché... è come se windows nell'aggiornamento rileva un nuovo driver aggiornato per la tua VGA. A tutti gli effetti il programma di upgrade ha passato l'informazione del tuo hardware ed in base a questa informazione c'è stata una elaborazione ecc. ecc. Basterebbe che in caso di aggiornamento venga passato il tipo di cpu, e solo chi ha Phenom, ed eventualmente che versione... per poi ritornare alla normalità mediante un altro upgrade con la versione B3 o >. Comunque sarebbe una cosa impensabile
Ma non è questo il punto. Il problema è di AMD. L'errore è di AMD, in una cpu AMD. Perché altri dovrebbero sobbarcarsi lavoro per risolvere una pecca di AMD? Fosse un qualcosa di duraturo, magari pagando, AMD potrebbe prevedere. Ma visto (si spera) il poco tempo e poi su che scala in percentuale? Quanti l'avranno comprato? 10.000 persone in tutto il mondo?
paolo.oliva2 è offline  
Old 31-12-2007, 14:36   #3113
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
..
La migliore performance del Phenom sotto linux non è derivante da questi fix, ma dalla logica sua che come gestione multiprocessore, banda passante ed altro, che anche se buggato, lo rende molto più performante di Core2
Cioè Linux sfrutta in maniera degna le macchine multiprocessore cosa che windows fa in maniera molto embrionale a confronto
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline  
Old 31-12-2007, 14:59   #3114
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Infatti mi sembrava di ricordare che avessi detto che era di Promise, si vede che stanno festeggiando anche loro insieme agli ingegneri AMD
Teoricamente però se l'SB700 è di Promise alla fine il bug è colpa di Promise, non di AMD... no?
Non è che il chip possa essere fatto per un pezzo da AMD e per un pezzo da Promise...
esatto...
La logica delle porte SATA2 è di promise, tutto il resto è di ATI/AMD...
Il problema nel far progettare tecnologie esterne da AMD è il pericolo di un intoppo dell'ultimo minuto.
Non ha caso SB600 doveva avere la funzione RAID 5, ma durante le prove di conferma si scoprì un problema sulla gestione di questo RAID, non correggibile se non con una modifica hardware importante.
Ora devo ammettere la mia ignoranza sulla questione del "generatore di clock interno" interno o esterno, ma non dovrebbe compromettere le prestazioni delle porte SATA2 del SB700.
Qualche anno fa ATI aveva l'occasione di acquistare ULI, ma invece si fece fregare da Nvidia e ULi finì nell' oblio più totale...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 31-12-2007 alle 15:01.
capitan_crasy è offline  
Old 31-12-2007, 16:30   #3115
Master Mystery
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 431
Domanda tecnica.. i phenom, così come i futuri nahalem di intel, hanno il controller di memoria integrato.. cioè i dati invece di passare dalla ram al procio, va direttamente al controller integrato del procio, non avendo più il problema della velocità delle ram riguardo all'overclock esatto? Quindi si potrebbero fare CPU che arrivano tranquillamente a 4Ghz o anche di più di fabbrica, quindi dal prossimo anno dovremmo aspettarci nahalem e phenom B3 45nm col bug risolto dai 4ghz in su no? Mentre nel thread leggo di possibili B3 da 3ghz che salgono "in overclock" a 3500.. Non è poco?
Master Mystery è offline  
Old 31-12-2007, 17:37   #3116
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Master Mystery Guarda i messaggi
Domanda tecnica.. i phenom, così come i futuri nahalem di intel, hanno il controller di memoria integrato.. cioè i dati invece di passare dalla ram al procio, va direttamente al controller integrato del procio, non avendo più il problema della velocità delle ram riguardo all'overclock esatto? Quindi si potrebbero fare CPU che arrivano tranquillamente a 4Ghz o anche di più di fabbrica, quindi dal prossimo anno dovremmo aspettarci nahalem e phenom B3 45nm col bug risolto dai 4ghz in su no? Mentre nel thread leggo di possibili B3 da 3ghz che salgono "in overclock" a 3500.. Non è poco?
Alla fine è uguale. Il controller delle ram l'AMD lo ha prima dei Phenom. Ora comunque l'ha diviso, forse perché è stata introdotta la L3.
Per quello che riguarda il clock minimo, questo non è derivante dal clock della ram. I moltiplicatori delle CPU assegnano sempre la stessa velocità alla ram, salvo divisioni dispari e quindi spostate verso il valore più vicino ma più basso rispetto al default.
Comunque al momento, nel casi di AMD, i clock alti delle cpu non sono certo per il problema della velocità della RAM. I Phenom hanno una banda si può dire doppia, quindi ad un uguale IPC gli AMD potrebbero avere un clock doppio degli Intel senza (o perlomeno avendo le stesse) limitazioni attuali.
La produzione Intel è più rodata ed il core2 è già alla seconda release... in più con die a 45nm. AMD è più indietro con la tecnologia e più restia comunque a salire di frequenza.
Comunque sembrerebbe che con il B3 si avrà un IPC superiore al Core2 ed ancora di più con il secondo step al passaggio a 45nm.
Comunque nella logica della singola CPU con massima potenza di elaborazione, dubito che a tempi brevi l'AMD riesca a superare Intel. Credo che Intel i 4GHz siano dietro l'angolo, mentre i 3,5GHz per AMD al momento sarebbero un punto di arrivo. Comunque la possibilità, per altro già comunicata da AMD, di poter realizzare una CPU 8 core "attaccando" 2 Phenom potrebbe portare ad un complessivo raddoppio di prestazioni.

-------

Una cosa. Il Phenom lo "danno" con 285mm2 di die e 480 milioni di transistor. Facendo comparazioni... l'Intel Pentium D900 con 376 milioni di transistor, prodotto sempre a 65nm, avrebbe un die di 280mm2. 100 milioni in meno di transistor ed uguale dimensione? Sempre a 65nm?
Il Core2 Duo, l'E6400, ha 167 milioni di transistor, ed è prodotto a 65nm. è 1/3 dei transistor del Phenom. quindi in teoria dovrebbe avere un Die di 1/3 del Phenom. E6400 = 111mm2, x 3 = 333mm2...
Qualcosa non mi torna.


http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2..._duo_conroe-03
paolo.oliva2 è offline  
Old 31-12-2007, 17:47   #3117
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
... mentre MCP780U causa frequenze più alte della IGP avrebbe problemi di calore non ancora risolti da Nvidia.
un ritorno dei fantasmi del passato?

possono chiedere ai "loro" ottimi sviluppatori ULI
El Alquimista è offline  
Old 31-12-2007, 20:58   #3118
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
io passo e chiudo...
Auguro a tutti un buon anno...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 31-12-2007, 21:00   #3119
pozen
Senior Member
 
L'Avatar di pozen
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Potenza
Messaggi: 1702
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
io passo e chiudo...
Auguro a tutti un buon anno...
buon anno a tutti !!!
pozen è offline  
Old 31-12-2007, 21:33   #3120
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sinceramente ho sentito di un fix per linux che faceva il workaround con una perdita minima dell'1%. Ma comunque i fix del Bios, che tu lavori sotto windows o sotto linux, sono delle patch che intaccano la logica di funzionamento, disabilitando (nel caso Phenom) delle implementazioni velocitistiche da un lato e escludento la L3 per altri versi. Il Bios non riporterebbe altro che la caratteristica della CPU al software a basso livello che dialoga con l'hardware. E' come se ad esempio il bios riportasse al SO che la cpu è un core2 e non un Penryn e quindi la cache ulteriore e/o delle istruzioni aggiuntive andrebbero perse.
La migliore performance del Phenom sotto linux non è derivante da questi fix, ma dalla logica sua che come gestione multiprocessore, banda passante ed altro, che anche se buggato, lo rende molto più performante di Core2
Rispondo a te per far prima ma in realta' anche ad altri.

Io non volevo dire che e' il fix BIOS non fosse fa fare.
Volevo solo dire che sotto linux e' stato risolto il problema con una patch
e che si poteva fare anche sotto win. ( infatti ricordo di patch ( o fix che dir si voglia ( chi voleva capire il mio discorso lo ha capito , chi voleva fare il fighetto no...)) applicabili a chi aveva certi proci.

Ad Ogni modo E' interessante ( ed e' una risposta pertinente alla mia domanda ) quello detto da PaoloOliva 2, ovvero:
Per il phenom, sotto linux le cose sono migliori che sotto win, in termini di confronto tra
il k10e il core2quad.
Questa affermazione e' comprovata ?

Ecco perche' chiedevo di Bench in ambito linux ma della stessa tipologia di quelli effettuati in win, e sotto il profilo ..Desktop.

Quella notizia che diceva Paolo era quella a cui mi riferivo anche io ( meno dell' 1% patch vs fixbios)
In ambito SERVER sembra essere il phenom sotto linux
E S T R E M A M E N T E performante.

Insomma ...se le cose stanno cosi' .. non e' tutto sto MALE questo phenom ..dato che oggi come oggi non esiste SOLO win....
AMD ha fatto un procio che rende meglio sotto linux ?
AMD non riesce a distanziare intel sotto win ma sotto linux si ?


Ps. Buoooooooooonnnnn annnnnnooooooooooooo

Ultima modifica di maporca : 31-12-2007 alle 21:43. Motivo: modifica
maporca è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v