|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3301 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 195
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3302 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Quote:
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
|
|
|
|
|
#3303 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Avevo un po' di problemi con l'adsl, si nota?? Sorry
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
|
|
|
|
#3304 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
scusate ragazzi, nn so se potrei, ma lo chiedo lo stesso. Vorrei prendere uan stampante laser, mi hanno consigliato brother per linux. Sono orientato su una 7010 o 7420, devo decidermi in base al prezzo. Qualcuno sa dirmi se vanno tranquille sotto linux, compreso scanner dato che sono multifunz???
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
|
|
|
|
|
#3305 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3306 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Quote:
Per la stampante, ti faccio sapere sempre stasera.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
||
|
|
|
|
|
#3307 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Come puoi immaginare, sarebbe senza senso, in questa situazione, implementare un meccanismo di cambio automatico di data per tutti i paesi ed i fusi orari supportati, nello stesso sistema. Quindi, o gestisci l'ora cambiandola manualmente (linux la leggerà dal BIOS), oppure ti affidi al collaudato (da più di 20 anni se non erro) protocollo NTP, usato dai server ad esempio per sincronizzare l'ora di sistema senza alcuna manutenzione, e soprattutto senza dover mai regolare l'ora (anche l'orologio interno del PC non è quello del CERN di Ginevra Windows invece cambia l'ora automaticamente perchè ogni versione di widows è localizzata per ogni paese (!!) e questo tra l'altro porta anche problemi per i programmi di terze parti (soprattutto per gli sviluppatori), che devono essere anch'essi localizzati, oppure ogni programma deve inventarsi un metodo per avere un database delle lingue (non avendo il meccanismo dei files .po come KDE o Gnome). Per non parlare dei drivers in lingue diverse... Inoltre, di default, Win XP non supporta NTP. Se vuoi "toccare con mano" il fatto che Suse sia multilingua, se usi KDE apri il Centro di controllo (Impostazioni personali), vai in "Regionali ed accesso facilitato", quindi in "Lingua e paese". Da lì puoi cambiare le lingue, o avere una lista addirittura. Di default vedrai Italiano ed Inglese. Se vuoi installare nuove lingue, ti basta installare, con Yast->Gestione pacchetti, il pacchetto "kde-i18n-lingua", dove lingua è la lingua che vuoi. Ogni pacchetto è una lingua (vedrai che tu hai installato "kde-i18n-it"). Dopo aver installato il/i pacchetto/i, vedrai nuove lingue da selezionare. Prova, tanto disinstalli quando vuoi senza "sporcare" nulla, fidati Spero di essere stato sufficientemente chiaro in questa breve spiegazione
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 25-03-2007 alle 19:48. |
|
|
|
|
|
|
#3308 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 1464
|
C-Media CM6501
Quote:
Il CHIP dovrebbe essere il C-Media CM6501 Rettifico: lo vede come snd-usb audio ma non sento cmq una mazza.
__________________
AMD64 3500+ cooled by TMG A1; ASROCK DUAL_VSTA ; SAPPHIRE X800GT 256MB + ATI SILENCER 5 REV 2; 2 X 512 MB DDR400 S3+;1 SEAGATE SATA2 250 G Hiper 580 W Le mie foto Ultima modifica di androjoker : 26-03-2007 alle 00:38. |
|
|
|
|
|
|
#3309 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
ho un piccolo problema con l'interfaccia wireless:
praticamente all'avvio di suse, non si attiva, cioe non e' presente in KnetworkManager, quindi devo andare ogni volta in Yast -> interfacce di rete poi anche senza modificare nulla, mi attiva la wifi, che poi compare in KnetworkManager e mi trova le reti... Ora, io attivo wifi e bluetooth tramite fn+F2, e nella suse 10.1 funzionava tutto regolarmente, cosa devo toccare per far partire la wifi senza andare ogni volta in Yast? Ho gia provato da yast sempre, a mettere su "attiva all'avvio" e "avvia all'hotplug" ma niente... Come posso fare? @ danello Tu come gestisci la wifi?
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
#3310 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Per risolvere è molto semplice: Apri Yast->Sicurezza e utenti->Modifica e crea utenti, selezioni il tuo utente e clicchi sul pulsante "Modifica", quindi vai nella scheda "Dettagli" e, sulla sinistra, vedrai l'elenco di tutti i gruppi disponibili: bene, spunta il gruppo "audio" e accetta, in questo modo il tuo utente verrà aggiunto al gruppo "audio", che ha i permessi per usare la scheda audio Quando un componente viene visto ma non funziona da utente, al 99% è un problema di permessi. all 99% i permessi sono settati correttamente, nel tuo caso invece (per qualche ragione, forse perchè stai configurando manualmente) sulla scheda audio no.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3311 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Inoltre, forse accade perchè la scheda di rete è disattivata proprio dal notebook e quindi NetworkManager non la vede... Un'altra cosa: che versione di NetworkManager hai?
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3312 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quando uso Knetworkmanager devo inserire la passphrase ad ogni avvio (o almeno non mi sono ancora sbattuto per capire come farlo collegare in automatico), altrimenti uso ifup e non ho nulla di grafico, quindi all'occorrenza affianco qualche tool di monitoring tipo kwifi o simili...
|
|
|
|
|
|
#3313 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
|
Dan ho un problemmino con I8kmon... in pratica se non lancio lo script non partono le ventole o meglio partono ma dopo molto e vanno per 5 sec e poi si fermano.... -.-
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ... |
|
|
|
|
|
#3314 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
E infatti devi lanciarlo... Se installi Kima avrai un bel tool di monitoring di temp e rpm ventole che si interfaccia proprio con i8k... Cmq i8kmon lancialo, altrimenti a che serve? |
|
|
|
|
|
|
#3315 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
|
ma infatti lo lancio e che lui fa andare le ventole a tratti di 3-5 secondi poi si ferma per ripartire. Devo pigiare i pulsantini del interfaccia o lo lascio così perchè se non li tocco sembra non fare nulla.
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ... |
|
|
|
|
|
#3316 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
lo lanci col "-d" e gli dai la "&"? Scarica Kima e aggiungilo agli applet di desktop attivi, almeno abbiamo modo di capirci meglio... |
|
|
|
|
|
|
#3317 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
|
si kima lo aggiunto
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ... |
|
|
|
|
|
#3318 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
KnetworkManager versione: 0.1r606753-3 La combinazione fn+F2 da me attiva entrambe le interfacce, solo che appunto sembra "non si svegli" la wifi.... come posso fare per attivare anche la wifi? @ dan tu che comando dai per attivarla? magari lo metto in autostart
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3319 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
Graficamente puoi andare in YAst e configurare le interfacce via ifup, all'avvio verranno appunto avviate da network invece che da network manager (sempre che tu le configuri come avviabili al boot), non vedrai nulla di grafico perchè la cosa è a basso livello, ma andranno alla grande cmq... Per startare la rete a mano fai appunto "/etc/init.d/network start" o stop o restart a seconda delle esigenze... |
|
|
|
|
|
|
#3320 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Io vorrei startare semplicemente il servizio/rete wi-fi, come succedeva perfettamente con la suse 10.1 quando premevo fn+F2. Comunque notizie non buone: ho aggiornato beryl (ancora) e il blink ci sta sempre, anche utilizzando NVIDIA puro senza AIGLX, anzi con l'ultima versione di beryl mi sembra peggiorato.... Ho notato che comincia a verificarsi dopo un po che si utilizza firefox (ma potrebbero essere altre le cause) e sono quasi sicuro che ha a che fare con qualche sincronizzazione interna (non so dire cosa)
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.




















