Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2007, 12:44   #3301
dragoncello
Member
 
L'Avatar di dragoncello
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi
Dopo l'ultimo aggiornamento di beryl devo dire che non si è più presentato il problema dello schermo con beryl attivo (quello del ghiribizzo tipo refresh strano!! Chi ha avuto il problema capisce ).

suse 10.2 32bit
Versione beryl: dipende dai pacchetti, cmq gli ultimi non snapshot presi dal repository dopo pranzo
No xgl/aiglx, ma utilizzo direttamente i driver nvidia
Driver nvidia: 9755.

L'unica cosa è che le finestre, quando visualizzo il cubo, non son più staccate dal cubo....

Per il resto sono soddisfatto!!

Ciauz!!
mà che te sè incantato er disco?
dragoncello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 13:16   #3302
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar Guarda i messaggi
Salve a tutti,

stamattina la mia SuSE non ha aggiornato l'ora correttamente: mi sapreste dire cos'è?

L'ora del sistema è "Ora Locale" e il fuso orario è corretto (sono su di un sistema dual boot).

Grazie!
Risolto con ntpdate, ma continuo a chiedermi perchè...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 14:15   #3303
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da dragoncello Guarda i messaggi
mà che te sè incantato er disco?


Avevo un po' di problemi con l'adsl, si nota??



Sorry
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 14:32   #3304
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
scusate ragazzi, nn so se potrei, ma lo chiedo lo stesso. Vorrei prendere uan stampante laser, mi hanno consigliato brother per linux. Sono orientato su una 7010 o 7420, devo decidermi in base al prezzo. Qualcuno sa dirmi se vanno tranquille sotto linux, compreso scanner dato che sono multifunz???
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 17:06   #3305
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Tony Hak Guarda i messaggi
Ho il seguente problema ..
sto cercando di installare suse sulla virtual machine .. faccio partire il tutto dal dvd masterizzato e quando sta per iniziare l'installazione esce un errore che mi indica che non è possibile leggere dai pacchetti in quanto non riesce a trovare l'unita dvd-rom ! come posso risolvere questo problema ?

premesso che ho cercato su google un modo per risolvere e ho visto che siamo in parecchi ad avere questo problema... HELP ME ! ..anzi .. HELP US ...grazie
Il DVD l'hai scaricato dal sito o con emule? Perchè su emule girano delle iso DVD corrotte...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 17:09   #3306
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Cynese Guarda i messaggi
si ... allora..fidel le strisce sono andate via con questo metodo: xshm almeno per il momento (ne ho provati 4 o 5)
"opengl" non c'è?

Quote:
Originariamente inviato da Cynese Guarda i messaggi
per quando riguarda dei driver per il mouse logitech mx 500 e una stamapante samsung SF-345TP sai dove posso reperirli? ma sui repo esistono?
non hai bisogno di alcun driver esterno per l'MX 500, visto che funziona "out of the box", come si suol dire. Se vuoi attivare i tasti laterali, è molto semplice, l'ho anche scritto un po' di post fa (o in un altro thread, non mi ricordo): stasera se vuoi riposto le istruzioni.
Per la stampante, ti faccio sapere sempre stasera.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 19:43   #3307
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar Guarda i messaggi
Salve a tutti,

stamattina la mia SuSE non ha aggiornato l'ora correttamente: mi sapreste dire cos'è?

L'ora del sistema è "Ora Locale" e il fuso orario è corretto (sono su di un sistema dual boot).

Grazie!
Molto semplice. Devi sapere che Suse linux (come le altre distro del resto) sono multilingua: il DVD che hai usato per installare è lo stesso che usano ad esempio in Cina, o in Bulgaria, ecc... (più di 20 lingue supportate).
Come puoi immaginare, sarebbe senza senso, in questa situazione, implementare un meccanismo di cambio automatico di data per tutti i paesi ed i fusi orari supportati, nello stesso sistema. Quindi, o gestisci l'ora cambiandola manualmente (linux la leggerà dal BIOS), oppure ti affidi al collaudato (da più di 20 anni se non erro) protocollo NTP, usato dai server ad esempio per sincronizzare l'ora di sistema senza alcuna manutenzione, e soprattutto senza dover mai regolare l'ora (anche l'orologio interno del PC non è quello del CERN di Ginevra ) In questo modo hai sempre l'ora esatta, aggiornata e regolata ad intervalli regolari, e cambi l'ora legale/solare automaticamente, con un consumo di banda insignificante. Infatti i server NTP europei sono sincronizzati con l'orologio del CERN se non erro, quindi hai sempre l'ora esatta (molto esatta...).
Windows invece cambia l'ora automaticamente perchè ogni versione di widows è localizzata per ogni paese (!!) e questo tra l'altro porta anche problemi per i programmi di terze parti (soprattutto per gli sviluppatori), che devono essere anch'essi localizzati, oppure ogni programma deve inventarsi un metodo per avere un database delle lingue (non avendo il meccanismo dei files .po come KDE o Gnome). Per non parlare dei drivers in lingue diverse... Inoltre, di default, Win XP non supporta NTP.

Se vuoi "toccare con mano" il fatto che Suse sia multilingua, se usi KDE apri il Centro di controllo (Impostazioni personali), vai in "Regionali ed accesso facilitato", quindi in "Lingua e paese". Da lì puoi cambiare le lingue, o avere una lista addirittura. Di default vedrai Italiano ed Inglese. Se vuoi installare nuove lingue, ti basta installare, con Yast->Gestione pacchetti, il pacchetto "kde-i18n-lingua", dove lingua è la lingua che vuoi. Ogni pacchetto è una lingua (vedrai che tu hai installato "kde-i18n-it").
Dopo aver installato il/i pacchetto/i, vedrai nuove lingue da selezionare. Prova, tanto disinstalli quando vuoi senza "sporcare" nulla, fidati

Spero di essere stato sufficientemente chiaro in questa breve spiegazione
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 25-03-2007 alle 19:48.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 00:32   #3308
androjoker
Senior Member
 
L'Avatar di androjoker
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 1464
C-Media CM6501

Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Modello preciso?

EDIT: anzi, prova così:

Apri Yast->Hardware->Audio, aggiungi una scheda (cliccando sul pulsante "Aggiungi" in basso a sinistra) e nella finestra che ti appare, spunta la casella "Mostra elenco moduli del kernel" e seleziona sulla sinistra "Intel HDA driver (snd-hda-intel)" e sulla destra scegli la prima (nel caso non va provi con la seconda, ecc...).
Il driver snd-hda-intel dovrebbe andare per quella scheda.
Se non va, potrebbe essere necessario aggiornare ALSA (il sistema audio di Linux, che contiene i drivers per le schede audio).
Intanto prova e facci sapere
Porca vacca Fidel .. ho provato cosi come dici ma non funziona con nessuno.
Il CHIP dovrebbe essere il C-Media CM6501

Rettifico: lo vede come snd-usb audio ma non sento cmq una mazza.
__________________
AMD64 3500+ cooled by TMG A1; ASROCK DUAL_VSTA ; SAPPHIRE X800GT 256MB + ATI SILENCER 5 REV 2; 2 X 512 MB DDR400 S3+;1 SEAGATE SATA2 250 G Hiper 580 W TISCALI 8 Mb + Voip Concluso positivamente con: Burrocotto
Le mie foto

Ultima modifica di androjoker : 26-03-2007 alle 00:38.
androjoker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 02:45   #3309
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
ho un piccolo problema con l'interfaccia wireless:

praticamente all'avvio di suse, non si attiva, cioe non e' presente in KnetworkManager, quindi devo andare ogni volta in Yast -> interfacce di rete poi anche senza modificare nulla, mi attiva la wifi, che poi compare in KnetworkManager e mi trova le reti...

Ora, io attivo wifi e bluetooth tramite fn+F2, e nella suse 10.1 funzionava tutto regolarmente, cosa devo toccare per far partire la wifi senza andare ogni volta in Yast?

Ho gia provato da yast sempre, a mettere su "attiva all'avvio" e "avvia all'hotplug" ma niente...

Come posso fare?


@ danello
Tu come gestisci la wifi?
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 08:04   #3310
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da androjoker Guarda i messaggi
Porca vacca Fidel .. ho provato cosi come dici ma non funziona con nessuno.
Il CHIP dovrebbe essere il C-Media CM6501

Rettifico: lo vede come snd-usb audio ma non sento cmq una mazza.
I suoni li senti da Yast (quando fai il test)? Se sì, è un banale problema di permessi, visto che non te li ha settati in automatico per via del fatto che non te l'ha configurata automaticamente: infatti se entri da root funziona (sempre se senti il suono nel test da Yast).
Per risolvere è molto semplice: Apri Yast->Sicurezza e utenti->Modifica e crea utenti, selezioni il tuo utente e clicchi sul pulsante "Modifica", quindi vai nella scheda "Dettagli" e, sulla sinistra, vedrai l'elenco di tutti i gruppi disponibili: bene, spunta il gruppo "audio" e accetta, in questo modo il tuo utente verrà aggiunto al gruppo "audio", che ha i permessi per usare la scheda audio
Quando un componente viene visto ma non funziona da utente, al 99% è un problema di permessi. all 99% i permessi sono settati correttamente, nel tuo caso invece (per qualche ragione, forse perchè stai configurando manualmente) sulla scheda audio no.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 08:08   #3311
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
ho un piccolo problema con l'interfaccia wireless:

praticamente all'avvio di suse, non si attiva, cioe non e' presente in KnetworkManager, quindi devo andare ogni volta in Yast -> interfacce di rete poi anche senza modificare nulla, mi attiva la wifi, che poi compare in KnetworkManager e mi trova le reti...

Ora, io attivo wifi e bluetooth tramite fn+F2, e nella suse 10.1 funzionava tutto regolarmente, cosa devo toccare per far partire la wifi senza andare ogni volta in Yast?

Ho gia provato da yast sempre, a mettere su "attiva all'avvio" e "avvia all'hotplug" ma niente...

Come posso fare?
Hai per caso il cavo di rete sempre collegato alla scheda di rete ethernet?
Inoltre, forse accade perchè la scheda di rete è disattivata proprio dal notebook e quindi NetworkManager non la vede...
Un'altra cosa: che versione di NetworkManager hai?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 10:21   #3312
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quando uso Knetworkmanager devo inserire la passphrase ad ogni avvio (o almeno non mi sono ancora sbattuto per capire come farlo collegare in automatico), altrimenti uso ifup e non ho nulla di grafico, quindi all'occorrenza affianco qualche tool di monitoring tipo kwifi o simili...
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 10:26   #3313
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
Dan ho un problemmino con I8kmon... in pratica se non lancio lo script non partono le ventole o meglio partono ma dopo molto e vanno per 5 sec e poi si fermano.... -.-
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 10:33   #3314
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da Aku Guarda i messaggi
Dan ho un problemmino con I8kmon... in pratica se non lancio lo script non partono le ventole o meglio partono ma dopo molto e vanno per 5 sec e poi si fermano.... -.-
Se non lo lanci?
E infatti devi lanciarlo...

Se installi Kima avrai un bel tool di monitoring di temp e rpm ventole che si interfaccia proprio con i8k...

Cmq i8kmon lancialo, altrimenti a che serve?
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 10:38   #3315
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
ma infatti lo lancio e che lui fa andare le ventole a tratti di 3-5 secondi poi si ferma per ripartire. Devo pigiare i pulsantini del interfaccia o lo lascio così perchè se non li tocco sembra non fare nulla.
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 10:49   #3316
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da Aku Guarda i messaggi
ma infatti lo lancio e che lui fa andare le ventole a tratti di 3-5 secondi poi si ferma per ripartire. Devo pigiare i pulsantini del interfaccia o lo lascio così perchè se non li tocco sembra non fare nulla.
Ma in teoria non deve partire l'interfaccia grafica...
lo lanci col "-d" e gli dai la "&"?


Scarica Kima e aggiungilo agli applet di desktop attivi, almeno abbiamo modo di capirci meglio...
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 11:54   #3317
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
si kima lo aggiunto io faccio cosi , vado in menu kde e poi esegui comando. poi digito i8kmon
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 16:30   #3318
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Hai per caso il cavo di rete sempre collegato alla scheda di rete ethernet?
Inoltre, forse accade perchè la scheda di rete è disattivata proprio dal notebook e quindi NetworkManager non la vede...
Un'altra cosa: che versione di NetworkManager hai?
Dunque,
KnetworkManager versione: 0.1r606753-3

La combinazione fn+F2 da me attiva entrambe le interfacce, solo che appunto sembra "non si svegli" la wifi.... come posso fare per attivare anche la wifi?

@ dan
tu che comando dai per attivarla? magari lo metto in autostart
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 17:41   #3319
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Dunque,
KnetworkManager versione: 0.1r606753-3

La combinazione fn+F2 da me attiva entrambe le interfacce, solo che appunto sembra "non si svegli" la wifi.... come posso fare per attivare anche la wifi?

@ dan
tu che comando dai per attivarla? magari lo metto in autostart
Le reti configurate con ifup partono allo startup via "/etc/init.d/network", il classico servizio di rete di sempre, infatto io network manager fino a qualche mese fa non lo conoscevo neanche...

Graficamente puoi andare in YAst e configurare le interfacce via ifup, all'avvio verranno appunto avviate da network invece che da network manager (sempre che tu le configuri come avviabili al boot), non vedrai nulla di grafico perchè la cosa è a basso livello, ma andranno alla grande cmq...

Per startare la rete a mano fai appunto "/etc/init.d/network start" o stop o restart a seconda delle esigenze...
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 17:56   #3320
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da danello Guarda i messaggi
Le reti configurate con ifup partono allo startup via "/etc/init.d/network", il classico servizio di rete di sempre, infatto io network manager fino a qualche mese fa non lo conoscevo neanche...

Graficamente puoi andare in YAst e configurare le interfacce via ifup, all'avvio verranno appunto avviate da network invece che da network manager (sempre che tu le configuri come avviabili al boot), non vedrai nulla di grafico perchè la cosa è a basso livello, ma andranno alla grande cmq...

Per startare la rete a mano fai appunto "/etc/init.d/network start" o stop o restart a seconda delle esigenze...
Ma la rete in generale va...

Io vorrei startare semplicemente il servizio/rete wi-fi, come succedeva perfettamente con la suse 10.1 quando premevo fn+F2.

Comunque notizie non buone:
ho aggiornato beryl (ancora) e il blink ci sta sempre, anche utilizzando NVIDIA puro senza AIGLX,
anzi con l'ultima versione di beryl mi sembra peggiorato....

Ho notato che comincia a verificarsi dopo un po che si utilizza firefox (ma potrebbero essere altre le cause) e sono quasi sicuro che ha a che fare con qualche sincronizzazione interna (non so dire cosa)
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
ROG Xbox Ally X, gestire il processore c...
Pichai: 'Nessuno è immune da una ...
Alice Recoque: il nuovo supercomputer Ex...
Il Digital Networks Act non convince Fib...
Comprare una GPU sarà impossibile...
WeatherNext 2: il nuovo modello AI di Go...
OpenAI blocca l'orsacchiotto AI che parl...
Problemi di caricamento per mezza Intern...
Xiaomi TV F 65 a prezzo stracciato su Am...
Windows 10 si aggiorna ancora: rilasciat...
Doppio appuntamento annuale per gli iPho...
Dentro gli XMAGE Awards: abbiamo girato ...
Firewall for AI: così Akamai prot...
Nuova Twingo E-Tech Electric, svelato il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v