|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6281 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 358
|
Il pc parte e si rispegne dopo circa 3 o 4 secondi.
A corrente continua a spegnersi e riaccendersi a intervalli regolari (schermo nero, non mostra il boot) mentre a batteria si accende e spegne una volta sola. Credo si sia bloccato il tasto di accensione che stava dando problemi da un pò. Se metto un cd audio nel lettore la funzione play funziona regolarmente (prima volta che lo uso da lettore). Per accedere alla pulsantiera devo smontare tutto ? EDIT: Mi rispondo: ho smontato quasi tutto con le guide sul tubo, ma il pulsante è saldato sulla mb.. qualcuno ha provato a cambiarlo? Mi dispiacerebbe perdere un pc ancora valido.. EDIT: Ho controllato con un tester e il tasto di accensione sembra funzionare (125kOhm normalmente e 0 quando premuto mentre gli altri 4 tasti, quando aperti hanno 45K). Adesso con la motherboard smontata, lampeggiano una volta i led, non succede niente,dopo 10 secondi nuovo lampeggio dei led, di nuovo niente etc. Temo sia la motherboard... :-( Ultima modifica di Shockwaves : 16-11-2011 alle 16:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6282 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1534
|
La mia ragazza ha rotto il connettore dell'alimentazione, la parte che sta all'interno dello chassis. C'è qualche accortezza per smontare il pannello posteriore per vedere se si può fare qualcosa?
EDIT giusto per la cronaca si era rotto il perno centrale del connettore dentro al pc. Smontato tutto, incollato la gabbietta di plastica nera che tiene in sede il perno, saldato il piede del perno, pulizia generale dalla polvere e via...più silenzioso si prima... Smontata la cornice del monitor visto che con l'andare del tempo le viti della cerniera di sx si erano allentate, faceva leva sulla plastica e si era rotto un pezzo di cornice...ora tutto ok
__________________
Intel e5450 |-| Dark Knight Xigmatek S1283 |-| Asus P5k SE/EPU |-| OCZ DDR2 PC2-6400 Platinum Revision 2 Dual Channel 4X1024MB 893Mhz |-| Seagate Barracuda 7200.11 500 Gb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm |-| Sapphire HD 6950 2GB DDR5 Ultima modifica di mcgyver83 : 15-11-2011 alle 11:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6283 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 271
|
Questa settimana, invece del solito Asus X59Sr (che sto destinando ad altri scopi in attesa di un notebook desktop raplacement), mi sono portato dietro il mio vecchio e fidato A6Vc...
Che dire... Dopo 6 anni di onorata carriera riesce ancora a dire la sua... Dopo che ci ho messo le mani questa estate (aperto, soffiato, ripulito il radiatore e la ventola, ristesa la pasta termica) il portatile è tornato all'antico splendore... E' davvero ottimo per lo studio (lettura slide, scrittura con programmi office, ecc) e per ascoltare un po di musica e vedere qualche serie tv... Inoltre la batteria (originale e con 6 anni di lavoro sulle spalle) dura ancora 2,5 h... Il mio X59Sr non è mai arrivato (nemmeno vicino) alle 2 ore di autonomia... Che dire, sono ancora fortemente affezionato a questo gioiellino (nonchè in assoluto il mio primo notebook)... Tuttavia ho riscontrato qualche piccola magagna... Se la revisione estiva gli ha fatto molto bene ho notato che la temperatura dell'HDD è abbastanza alta... Mi spiego meglio, utilizzando normalmente il notebook le temperature sono abbastanza contenute ma l'hdd arriva ai 40/42°... Stressando abbastanza il pc (per esempio giocandoci) le temperature rimangono sotto controllo (MoBo max 55°, Processore max 58°, GPU max 60°) ma anche qui l'HDD è paurosamente vicino ai 47/48°... Non appena torno a casa nel weekend aprirò il vano HDD per dargli una soffiata e vedere se e come si può risolvere... IN ogni caso, a che temperature lavora il vostro HDD??? In previsione di acquistare un desktop replacement (che mi servirà per le applicazioni più pesanti e per giocare fuori casa) sto pensando di acquistare anche una stand dotato di ventola (per le sessioni di gioco intensive con gli amici)... Pensavo a qualcosa come lo Zalman NC3000U dotato di un'unica (enorme) ventola (grande flusso d'aria spostato, minor rpm e minor db rispetto alle soluzioni con ventole più piccole o con multi-ventola)... Per caso qualcuno di voi ha utilizzato o utilizza uno stand del genere??? Eventualmente che risultati avete ottenuto (in termini di gradi abbattuti)??? Dite che accoppiandola al mio A6Vc (che ora è sollevato su 8 gommini tucano da 1,5 cm) riesco ad abbassare almeno la temperatura dell'HDD per evitare problemi derivanti dal surriscaldamento??? Per chiudere, visto che sono interessato a rimettere completamente in sesto questo portatile per tenerlo nella casa vicino l'università per utilizzarlo, appunto, come supporto allo studio, che dite mi conviene fare un piccolo upgrade della RAM e portarla da 1 Gb a 2??? Nel caso, avete qualche marca o modello da consigliare??? Penso che se non mi nuovo subito sarà ancora più difficile trovarne ancora disponibili online... Grazie per l'attenzione... Alex
__________________
PC: Z97 Gaming 5 - i7-4790k - 16 Gb RAM DDR3 - MSI GTX 1060 Gaming 6Gb DDR5 - SDD 850 Evo 500 Gb - HDD WD 1 Tb Caviar Blue PC 2: 890GX Extreme3 - X4 965 - 8 Gb RAM DDR3 - MSI GTX 1060 Gaming X 6Gb - SDD 850 Evo 500Gb - HDD WD 500 Gb Caviar Blue Notebook: Lenovo Y50-70 Ultima modifica di galex31785 : 16-11-2011 alle 18:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6284 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 358
|
Quote:
La temperatura della cpu è sempre stata bassissima, grazie al NHC e all'undervolt. L'hd mio ha lavorato sempre alle tue temperature, ed è ancora perfetto. Ultima modifica di Shockwaves : 19-11-2011 alle 00:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6285 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 358
|
Fine dei giochi.
Motherboard bruciata. Dopo cinque anni insieme, il mio A6VA viaggia verso il Valhalla... se vi servono pezzi contattatemi. Ultima modifica di Shockwaves : 19-11-2011 alle 00:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6286 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 5
|
@ Shockwaves, Motherboard bruciata
Ciao Il mio A6VA si é spaccato la cornice e il supporto per il monitor ma del resto funziona alla perfezione vorrei chiederti quanto vuoi per questi parti (cioe supporto dove viene attaccato al resto e cornice e tutte le parti che supportano il monitor) puoi rispondere in pvt.
__________________
nn mi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6287 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
A proposito di RAM, secondo voi è possibile "fisicamente" installare le Kingston HyperX KHX5300S2LLK2/2G (2x1Gb DDR2-667)? Hanno la placchetta metallica di dissipazione del calore e non vorrei che questo spessore aggiuntivo pregiudicasse il montaggio. Inoltre hanno dei timings leggermente migliori rispetto a quelle Value, ce la fa il controller di memoria a reggerli?
Se qualcuno di voi ha esperienza con le HyperX sarei felice di saperne qualcosa, sarei intenzionato a comprarle, visto che le ho trovate a circa 38 Euro, cioè solo 5 Euro di più rispetto alle normali ValueRAM KVR533D2S4K2/2G (2x1Gb DDR2-533). ![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6288 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
...ehm... nessuno sa niente?
Io sarei propenso quasi quasi a prendere i moduli lisci ValueRAM, tanto non si tratta di un sistema performante, basta che regga il dual channel senza simpatici BSOD. E inoltre mi toglierei anche il pensiero delle placchette metalliche di dissipazione. Che dite? Consigli? ![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6289 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 358
|
Io montavo le Kingstone 667 value , andavano in dual channel e mai problemi.. non ricordo la sigla ma l'avevo scritta in qualche post precedente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6290 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Si Shockwaves, mi ricordo, infatti avevo preso in considerazione anche quelle. Solo che ora ho trovato a buon prezzo solo i due moduli che ho riportato nel post precedente ed effettivamente sono piuttosto diversi fra loro, anche nella fattura...
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6291 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Ho appena notato che purtroppo nel BIOS è impossibile mettere mano a qualsivoglia aspetto tecnico riguardante l'hardware del notebook: è possibile solo modificare parametri base, come il boot order, la password e altre cosette così. Quindi sarebbe impossibile impostare manualmente la frequenza e i timings della RAM: il che significa che se il sistema non lavora stabilmente con i parametri caricati automaticamente da SPD, non c'è modo di aggiustare la situazione per migliorare la stabilità o le performance del sistema.
Attualmente i 2 banchi di RAM originali montati di serie dalla Asus lavorano a 266MHz (533MHz DDR quindi) con timings 4-4-4-11 a 1,8V in Dual Channel. Non hanno mai dato problemi di alcun tipo, mai una schermata blu o un freeze. Ora, visto che i parametri delle ValueRAM KVR533D2S4K2/2G non vengono riportati sul sito ufficiale (si parla solo di CAS 4 mi sembra, nient'altro), mi consigliate di optare per le HyperX, visto che vengono riportati chiaramente i parametri di funzionamento 4-4-4-12 a 1,8V? In questo caso però i suddetti parametri sono validi alla frequenza di 667MHz (quindi non avrei controllo sulla selezione della frequenza da BIOS, andrebbe alla frequenza che gli pare, leggendo da SPD...). Inoltre non credo che aggiornare il BIOS dalla mia versione A6VAAS.207 all'attuale A6VAAS.212 sia di qualche utilità (a meno che non sblocchi i controlli manuali) e tra l'altro preferirei non toccarlo, visto che non ho avuto mai problemi neanche in questo senso... Che faccio? ![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6292 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
teniamo conto che poi i moduli e cpu si trovano a basso costo sulla baia.. un po di tempo fa mi son comprato la cpu780 per qualche decina di $..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6293 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Eh si, effettivamente sarei più propenso a prendere il kit qualitativamente migliore (per 5 euro di differenza manco a pensarci...). La serie di dubbi che ne deriva però non è irrilevante: spessore dissipatori in metallo? Impossibilità di settare frequenza e timings via BIOS?
Purtroppo, mio malgrado, devo essere sicuro che una volta montati i due moduli, il sistema li faccia girare lisci in dual channel a 533Mhz 4-4-4-11 a 1,8V senza nessunissima instabilità. Non voglio ritrovarmi a scoprire che il sistema sta andando con le RAM a 667, o che da un momento all'altro BSOD mentre ci sto lavorando... PS: Poi non ho capito per quale nefasto motivo il BIOS dei notebook deve far cagare per forza. Troppa grazia concedere all'utente almeno il diritto di cambiare la frequenza della RAM... ![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6294 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
io ho le kingston e secondo cpuz funzionano a 4 4 4 12, e non hanno il dissipatore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6295 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Beh, si. Solitamente ci si basa sulla QVL del produttore per quello specifico modello. Il problema è che in questo caso la QVL non esiste, quindi si deve andare a fortuna...
Andando sul sito della kingston, il configuratore automatico informa che per l'Asus A6Va la memoria certificata compatibile al 100% è QUESTA. Quindi tecnicamente il discorso non dovrebbe nemmeno sussistere, mi prendo questa e basta e se non va la rimando alla Kingston e loro devono porre rimedio. Il modello di memoria HyperX non viene menzionato, quindi è fuori dai giochi. Tu hai detto di avere Kingston. Quali? E in che configurazione, 2x1Gb? E vanno a 4-4-4-12. A che frequenza, 533 o 667? Ovviamente le hai montate e hai fatto affidamento sui parametri memorizzati nell'SPD, visto che da BIOS non si può modificare una cispa, giusto?
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6296 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
le ho montate e basta, 2 da 1gbyte, devono essere identiche con gli stessi tempi. la frequenza è 266 Mhz che equivale al 533. il 667 non va di default a meno di usare qualche software che agisce sul clock generator ICS954213AGLF tipo setfsb o equipollenti.. ma non credo che sia vantaggioso.. io non ho mai provato il collo di bottiglia del sistema è l'HD. Ultima modifica di Scalor : 24-01-2012 alle 13:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6297 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Bene, allora vado di Value RAM e buonanotte, prendo il kit 2x1Gb e non ci penso più. Per 30 Euro direi che faccio un buon upgrade senza spenderci troppo.
Il punto dolente, infatti, è proprio l'hard disk. E' una vera lumaca, qualcosa di inaccetabile. un misero 80Gb 4200rpm e per di più Parallel ATA ![]() E' una grossa fregatura, a questo punto come si fa ![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6298 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
il disco fisso a 4200 credi sia stato la prima cosa che ho cambiato... ma secondo me non ha nemmeno senso prendere il 7200. un 5400 è l'ideale anche perchè con il 7200 i consumi aumentano e l'autonomia già scarsa si fa sentire in un portatile. potresti anche valutare di mettere un SSD da 64gbyte per winXP e qualche robetta e usare un adattatore pcmcia e CF o SDHC o un HD esterno. con l'SSD l'incremento di prestazioni rispetto ad un HD è notevole. un ssd da 64 si trova sulla baia a qualcosa in piu di un centinaio di euro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6299 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Ehhh, hai ragione, infatti l'errore è stato mio nel procrastinare l'acquisto quando era ancora conveniente. Ancora mi ricordo che all'epoca ero intenzionato a prendere un Seagate Momentus 5400.2 e poi invece ho mollato...
Ora come ora comunque non me ne frega niente della durata della batteria, visto che dopo tutti questi anni si è ridotta fino a una mezz'ora al massimo; motivo per cui ora quando lo devo usare lo tengo collegato alla corrente, stile desktop replacement. Per quanto riguarda il calore prodotto non è un problema, uso una base di dissipazione Cooler Master Notepal che è mostruosamente rumorosa ma raffredda precisamente la zona dell'HDD, quindi anche se montassi un 7200rpm non dovrei avere problemi, se non quello del prezzo assurdo, davvero fuori mercato. Alla storia dell'SSD ci avevo pensato qualche tempo fa, c'era un Patriot se non sbaglio (?) o un altro di marca americana poco conosciuto qui da noi, però il controller era una pataccata e ovviamente non c'era supporto al TRIM e mi sa che non aveva nemmeno alcuna funzione di wear leveling... insomma, 'na monnezza ![]() ...Però effettivamente non avevo considerato la porta PC-CARD per un'eventuale espansione di memoria. Come funziona? Ovviamente non è un'Express Card, giusto? E' la vecchia generazione precedente. Qual'è il bandwidth massimo che garantisce quella connessione? Ci sarebbe da considerare la spesa dell'acquisto della PC-Card + Compact Flash veloce con controllo wear leveling ecc ecc. oppure PC-Card + HDD esterno USB3 (e in questo caso ci sarebbe la rottura di balle di Windows "impossibile disattivare la periferica perchè è in uso da qualche altro programma..." ![]() Ho come l'impressione che in ogni caso si vada a spendere un pacco di soldi ![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6300 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
ho dischi fissi WD attivi 24 ore su 24 che funzionano ancora adesso. i seagate a me non sono mai riuscito a buttarlo via prima che si guastasse ! ignoro il motivo ma a me i seagate quantum , ecc muoiono in poco tempo.. ![]() io ormai da tempo ho abbandonato l'hd capiente, 160 250gbyte, massimo, poi uso due HD di rete raid1, salvo tutto lì anche quando sono fuori casa, e tengo anche l'immagine dell'hd dei vari notebook netbook, pc fissi così se faccio qualche casino ripristino tutto in tempi brevi senza pensarci troppo.... e nel lungo periodo spendo meno sia soldi che tempo visto che gli hd 3,5 sono piu economici e prestanti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30.