Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2010, 14:20   #1021
h.war
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Milano
Messaggi: 1051
Ciao e grazie per le info

ho constatato la bontà della piattaforma ion, dato che lo è anche la mia
che riesce a elaborare anche flussi hd su una cpu che non è nemmeno veloce quanto un vetusto p4..

credo che le capacità della gpu restino invariate tra la zotac con 230 e 330.
quello che vorrei approfondire è quanto la sola cpu 330 possa incrementare le capacità di puro calcolo cpu, ovvero quelle utili durante l'accensione del sistema, l'utilizzo e l'apertura delle app ecc
Ad esempio, l'interfaccia che utilizzo per controllare le funzioni da telecomando, reagisce con un fastidioso lag di 1 sec circa dalla pressione dei pulsanti.

La cpu dual core è effettivamente 2 volte piu veloce della 230? Dai bench mi pare proprio di si

http://www.cpubenchmark.net/cpu_look...30+%40+1.60GHz
http://www.cpubenchmark.net/cpu_look...30+%40+1.60GHz

Oltre alle prestazioni poi, è anche piuttosto importante che la cpu 330 non sia troppo più infuocata della mia, che come dicevo stà tranquillamente fanless, anche a carico 100%
E' possibile tenere fanless anche questa?
__________________
Mai più compravendite con wonderi
h.war è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2010, 14:54   #1022
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da h.war Guarda i messaggi
Ciao e grazie per le info

ho constatato la bontà della piattaforma ion, dato che lo è anche la mia
che riesce a elaborare anche flussi hd su una cpu che non è nemmeno veloce quanto un vetusto p4..

credo che le capacità della gpu restino invariate tra la zotac con 230 e 330.
quello che vorrei approfondire è quanto la sola cpu 330 possa incrementare le capacità di puro calcolo cpu, ovvero quelle utili durante l'accensione del sistema, l'utilizzo e l'apertura delle app ecc
Ad esempio, l'interfaccia che utilizzo per controllare le funzioni da telecomando, reagisce con un fastidioso lag di 1 sec circa dalla pressione dei pulsanti.

La cpu dual core è effettivamente 2 volte piu veloce della 230? Dai bench mi pare proprio di si

http://www.cpubenchmark.net/cpu_look...30+%40+1.60GHz
http://www.cpubenchmark.net/cpu_look...30+%40+1.60GHz

Oltre alle prestazioni poi, è anche piuttosto importante che la cpu 330 non sia troppo più infuocata della mia, che come dicevo stà tranquillamente fanless, anche a carico 100%
E' possibile tenere fanless anche questa?

allora.. molto semplicemente.. risponderò alle tue domande in modo schematico:

1) atom È un pentium 4, ha una struttura molto simile allo celleron, ma con l'ht, riesce ad assottigliarsi MOLTO ad un p4.. non sottovalutarlo, prima dell'atom 330 avevo una cpu amd athlon64 3200+ venice e NON riuscivo a visualizzare i filmati 720p di youtube, ora, SENZA usare la gpu, riesco a vedere i flussi hd 720p senza nessuno scatto, con atom 330, quindi, a mio avviso, questa cpu per determinati compiti va più veloce della mia ex cpu.. calcola che l'altra consumava 75W questa ne consuma 8
non screditarla solamente perchè è tarocca nei calcoli in virgola mobile, in realtà l'unico difetto di questa architettura sta nella gestione dei thread, essendo esente da circuiteria che ne organizza la gestione, insomma, questa cpu DEVE finire un thread, non può spezzarlo, e nemmeno può darci più o meno importanza, a lei arriva il gruppo di operazioni da eseguire e le fa in ordine di invio.. Sta cosa viene sopperita dal 330 che risulta come quadcore, in modo tale da avere 4 thread sicuri sfruttabili al momento.. insomma.. con HT diminuisce il buco

2) all'accensione del sistema c'è pochissimo calcolo cpu, la differenza in accensione la fa la ram.. e se hai un banco da 4giga in su e il sistema operativo ci mette molto a caricarsi, formatta

3) la 330 NON SARA' MAI prestazionalmente il doppio della 230.. una cpu dualcore non sarà MAI veloce quanto 2 cpu monocore.. come disse un amico informatico (io sono una cioppa in informatica eh.. non credere.. è che mi sono documentato e ho imparato qualcosa.. ma se dovessi entrare nei particolari, non saprei dove iniziare) le multicore servono solamente per gestire più thread.. sai cos'è un thread?

http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_%28informatica%29

Nelle architetture multi-processore i thread vengono invece realmente eseguiti contemporaneamente, ciascuno su un distinto processore.

vai sul task manager di windows, sotto prestazioni, thread, il mio ora legge 580 threads

praticamente.. facendotela capire molto ma molto semplicemente.. atom ha una struttura in order.. le cpu normali hanno una struttura out of order.. su wikipedia trovi tutto..

insomma.. non importa se atom 330 non ha potere di calcolo 2x atom 230.. l'importante è che possa gestire più thread nello stesso istante.. cosicchè la cpu può fare svariati compiti in parallelo

praticamente.. hai presente la ps3.. ha il cell.. il cell è una cpu con 8 core + uno di controllo.. quello di controllo demania i lavori alle varie cpu, cosicchè, una cpu si occupa dell'audio, una della gestione dei controller, una della gestione delle porte, una della gestione dei poligoni 2D, una della gestione dei poligoni 3D ecc ecc, e tutte volendo possono lavorare assieme.. ma lo scopo finale del multicore è dare un compito fisso ad ogni cpu.. chiaro?

nel futuro ci saranno cpu da 3ghz con 64 o 128 core.. quindi ad ogni cpu ci si potrà abbinare una operazione.. ad una l'audio, ad una il video, ad una la gestione tastiera mouse.. ecc ecc.. alla fin fine.. la potenza pura di calcolo è irrisoria in queste condizioni

se vuoi fare benchmark o puro calcolo matematico, una monocore lavorerà meglio di una multicore, visto il problema della parallelizzazione di calcolo

su wikipedia trovi tutto

spero di esser stato esauriente..
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!
Ibanez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2010, 16:55   #1023
h.war
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Milano
Messaggi: 1051
wow! ci hai dato dentro!
io sono un informatico, un programmatore, framework ad alto livello, per cui nei dettagli del comportamento di una cpu non ho troppo approfondito..
ho giusto nozioni scolastiche

sei stato chiarissimo cmq
sai che però, dalla lista che ho postato di bench, danno sui 300 il mio, 600 il 330 3 550 circa il tuo vecchio amd..

alla fine quei numeri indicano una velocita doppia, per quello che può indicare un benchmark
se poi dici che riesci a riprodurre flussi 720 senza gpu! (giusto? intendi senza accelerazione) be, probabilmente bastano a pelo i 4 thread del nostro atom

io uso un os un po particolare.. per cui potrei anche avere problemi di performance di driver video ecc
ma già se la cava abbastanza bene, e mi chiedevo se un passaggio potesse incrementare un minimo la risposta, l'avvio e l'utilizzo del media center.
il problema della scia mi fa più sospettare una mancanza del reparto gpu, sempre magari per problemi di driver..

L'htpc ha hd 2,5' 5400 wd e un modulo kingston hyperx da 2gb

che faccio..? passo?
ho trovato una A-E ad un prezzo ottimo..

ah, te riesci ad usarlo senza la ventola sul dissi? hai un case areato? che temperature raggiungi a 0 e sotto carico?
grazie
__________________
Mai più compravendite con wonderi
h.war è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2010, 17:37   #1024
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi

3) la 330 NON SARA' MAI prestazionalmente il doppio della 230.. una cpu dualcore non sarà MAI veloce quanto 2 cpu monocore.. come disse un amico informatico (io sono una cioppa in informatica eh.. non credere.. è che mi sono documentato e ho imparato qualcosa.. ma se dovessi entrare nei particolari, non saprei dove iniziare) le multicore servono solamente per gestire più thread.. sai cos'è un thread?

http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_%28informatica%29

Nelle architetture multi-processore i thread vengono invece realmente eseguiti contemporaneamente, ciascuno su un distinto processore.

vai sul task manager di windows, sotto prestazioni, thread, il mio ora legge 580 threads

praticamente.. facendotela capire molto ma molto semplicemente.. atom ha una struttura in order.. le cpu normali hanno una struttura out of order.. su wikipedia trovi tutto..

insomma.. non importa se atom 330 non ha potere di calcolo 2x atom 230.. l'importante è che possa gestire più thread nello stesso istante.. cosicchè la cpu può fare svariati compiti in parallelo

praticamente.. hai presente la ps3.. ha il cell.. il cell è una cpu con 8 core + uno di controllo.. quello di controllo demania i lavori alle varie cpu, cosicchè, una cpu si occupa dell'audio, una della gestione dei controller, una della gestione delle porte, una della gestione dei poligoni 2D, una della gestione dei poligoni 3D ecc ecc, e tutte volendo possono lavorare assieme.. ma lo scopo finale del multicore è dare un compito fisso ad ogni cpu.. chiaro?

nel futuro ci saranno cpu da 3ghz con 64 o 128 core.. quindi ad ogni cpu ci si potrà abbinare una operazione.. ad una l'audio, ad una il video, ad una la gestione tastiera mouse.. ecc ecc.. alla fin fine.. la potenza pura di calcolo è irrisoria in queste condizioni

se vuoi fare benchmark o puro calcolo matematico, una monocore lavorerà meglio di una multicore, visto il problema della parallelizzazione di calcolo

su wikipedia trovi tutto

spero di esser stato esauriente..
"Ni"
Se mi posso permettere di precisare, la tua affermazione è sicuramente corretta, non in tutti gli ambiti pero'
Perchè se per gestire un una applicazione che gira in un unico thread un dual-core ha le stesse prestazione di un single-core (a parità di altri fattori), E' altrettanto vero che ci sono ambiti in cui viene favorito il multi-threading: ambiti in cui spesso una cpu dual-core andrà molto piu' veloce di una single-core anche di frequenza piu' elevata. Capita infatti che spesso il collo di bottiglia non sia il tempo di esecuzione di un istruzione, ma il numero di istruzione da eseguire in contemporanea. Un esempio di cioè è proprio la grafica vettoriale (3D) dove un unico processore da millemila ghz non sarebbe cmq abbastanza efficente

P.S.:
io Con l'athlon 64 3000+ ed 1 gb di ram ddr@433 cas 2 vedevo tranquillamente filmati a 720p...forse avevi qualche problema di impostazione boh...

Ultima modifica di Wing_Zero : 04-09-2010 alle 17:39.
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2010, 18:52   #1025
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da h.war Guarda i messaggi
wow! ci hai dato dentro!
io sono un informatico, un programmatore, framework ad alto livello, per cui nei dettagli del comportamento di una cpu non ho troppo approfondito..
ho giusto nozioni scolastiche

sei stato chiarissimo cmq
sai che però, dalla lista che ho postato di bench, danno sui 300 il mio, 600 il 330 3 550 circa il tuo vecchio amd..

alla fine quei numeri indicano una velocita doppia, per quello che può indicare un benchmark
se poi dici che riesci a riprodurre flussi 720 senza gpu! (giusto? intendi senza accelerazione) be, probabilmente bastano a pelo i 4 thread del nostro atom

io uso un os un po particolare.. per cui potrei anche avere problemi di performance di driver video ecc
ma già se la cava abbastanza bene, e mi chiedevo se un passaggio potesse incrementare un minimo la risposta, l'avvio e l'utilizzo del media center.
il problema della scia mi fa più sospettare una mancanza del reparto gpu, sempre magari per problemi di driver..

L'htpc ha hd 2,5' 5400 wd e un modulo kingston hyperx da 2gb

che faccio..? passo?
ho trovato una A-E ad un prezzo ottimo..

ah, te riesci ad usarlo senza la ventola sul dissi? hai un case areato? che temperature raggiungi a 0 e sotto carico?
grazie
eh madonna.. ho solo spiegato a grandi linee ciò che ti interessava sapere.. a suo tempo fecero lo stesso con me.. solo che tu ascolti.. io mi lagno..

il consiglio mio.. lascia stare i benchmark.. perchè sono benchmark!!

la cpu dual core per teoria è equivalente ad un corrispettivo di stessa frequenza singolo core x2.. ma SOLO PER TEORIA..
in realtà i programmi che sfruttano il multithreading sono pochi.. e sono tutti innerenti ad attività di calcolo ben strutturate e prevedibili, come ad esempio, il muxing.. o lo zipping.. dove non si fa altro che trasferire un codice sorgente ad un altro.. tutto li.. quindi.. nell'ipotetico.. in una cpu dual core, ogni core può prendersi un pezzo del file video da muxare, e arrangiarsi, per poi riunire il tutto, insomma, ogni core muxa mezzo flusso video.. stessa cosa vale per i file compressi.. ogni core lavora su mezza compressione file.. indi per cui, un monocore col doppio della rapidità di calcolo andrà alla stessa velocità..

il punto è che questi sono 2 esempi che calzano a pennello con la GPU e CUDA.. per tutto il resto, avere multiprocessori è conveniente SOLO per un multitasking, sennò risulta inconcludente..

difatti come t'ho già detto, office sul 230 non si avvia col doppio del tempo rispetto al 330, semplicemente, office sul 230 ha meno thread da poter eseguire, mentre sul 330 ce ne sono 2 in più, e quindi non si dimezza il tempo, si possono fare più cose!!

fidati.. una volta ero come te.. credevo che dualcore 2ghz = monocore 4ghz.. NON È AFFATTO VERO, perchè dualcore 2ghz serve per il multithreading, il monocore 4ghz va bene solo per velocizzare i calcoli..

chiaro?

io ho la f-e.. la ram, ti consiglio 4 gb.. l'os.. se hai OSics, eh, i driver sono quelli, per temperature, la 330 HA DUE DIE 220 ATTACCATI DA UN BUFFER ESTERNO.. cioè.. ogni die avrà la stessa temperatura del tuo 220..

http://mswhs.files.wordpress.com/2008/09/atom330.jpg

il mio case è letteralmente aperto.. è forato ovunque.. volevo farlo fanless.. ma alla fin fine è controproducente.. ho una ventola sola sopra al dissipatore originale della f-e, la ventola è da 8x8 e al 100% in full load sotto orthos + stress gpu la cpu arriva a 28 e 32° full.. e la gpu a 39°.. e calcola che il dissipatore è unico e singolo per entrambi.. comunque sia con questo caldo non supero i 39° della gpu..

senza ventola.. arrivano anche a 50° le singole cpu, e sui 50 la gpu.. atom può resistere tranquillamente fino a 80°, la gpu non lo so, quindi preferisco una ventolina.. alla fin fine.. 30° di cpu e 40° di gpu non son niente



Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
"Ni"
Se mi posso permettere di precisare, la tua affermazione è sicuramente corretta, non in tutti gli ambiti pero'
Perchè se per gestire un una applicazione che gira in un unico thread un dual-core ha le stesse prestazione di un single-core (a parità di altri fattori), E' altrettanto vero che ci sono ambiti in cui viene favorito il multi-threading: ambiti in cui spesso una cpu dual-core andrà molto piu' veloce di una single-core anche di frequenza piu' elevata. Capita infatti che spesso il collo di bottiglia non sia il tempo di esecuzione di un istruzione, ma il numero di istruzione da eseguire in contemporanea. Un esempio di cioè è proprio la grafica vettoriale (3D) dove un unico processore da millemila ghz non sarebbe cmq abbastanza efficente

P.S.:
io Con l'athlon 64 3000+ ed 1 gb di ram ddr@433 cas 2 vedevo tranquillamente filmati a 720p...forse avevi qualche problema di impostazione boh...
capita più spesso il collo di bottiglia per l'impossibilità al multi-threading rispetto al singolo core troppo scarno in calcolo reale..
difatti un "pochi core" a frequenze altissime è ideale per l'ambito gioco.. il contrario se si usa un computer come computer..
la grafica 3D non ha il bug dell'aspettare le informazioni.. un dualcore non potrà mai gestire un multithreading efficiente se un core deve aspettare il risultato del primo per eseguire l'operazione.. ovvero

un core deve sommare A + B = C
l'altro core deve fare C + A = D

i due NON POSSONO lavorare in parallelo, perchè il secondo core nell'istante in cui deve fare l'operazione, non ha la variabile C piena.. e quindi ti mangi un ciclo d'operazione.. e quindi è come se non esistesse il dualcore.. ecco perchè il multicore serve solo per multi-threading.. perchè nel caso in cui il programma non fosse stato programmato per multi tasking.. allora questo non verrà MAI eseguito al doppio della velocità di un single core.. anzi.. probabilmente guadagnerai un 10% per quelle poche operazioni che verranno calcolate sul core 2 le quali non hanno bisogno di risultati dal core 1.. non so se mi sono spiegato esaurientemente

p.s.

YOUTUBE 720P.. no flussi 720P.. flash player in 720P con l'athlon 64 3200+ venice overloccato non riuscivo a vederli senza qualche scatto saltuario (ogni 3 secondi) con atom 330 la cpu va all'80% e vedo tutto tranquillamente e fluidamente..
flusso hd 720p non flash occupa la cpu ad un 30% neanche..

con l'aiuto della ion ormai la cpu non lavora più.. la cpu su youtube sta al 15% neanche e al 7% sui video in h264 720p
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!
Ibanez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2010, 19:28   #1026
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi

capita più spesso il collo di bottiglia per l'impossibilità al multi-threading rispetto al singolo core troppo scarno in calcolo reale..
difatti un "pochi core" a frequenze altissime è ideale per l'ambito gioco.. il contrario se si usa un computer come computer..
la grafica 3D non ha il bug dell'aspettare le informazioni.. un dualcore non potrà mai gestire un multithreading efficiente se un core deve aspettare il risultato del primo per eseguire l'operazione.. ovvero

un core deve sommare A + B = C
l'altro core deve fare C + A = D

i due NON POSSONO lavorare in parallelo, perchè il secondo core nell'istante in cui deve fare l'operazione, non ha la variabile C piena.. e quindi ti mangi un ciclo d'operazione.. e quindi è come se non esistesse il dualcore.. ecco perchè il multicore serve solo per multi-threading.. perchè nel caso in cui il programma non fosse stato programmato per multi tasking.. allora questo non verrà MAI eseguito al doppio della velocità di un single core.. anzi.. probabilmente guadagnerai un 10% per quelle poche operazioni che verranno calcolate sul core 2 le quali non hanno bisogno di risultati dal core 1.. non so se mi sono spiegato esaurientemente
Allora, innanzitutto quando si parla di grafica vettoriale, non puoi parlare di "bug" riferiti al fatto che in una scheda video l'architettura multithreading è quella prevalente.
Forse, senza offesa, dovresti capire cosa sia un bug.
Nell'ambito video il multithreading è preferito perche, lavorando sostanzialmente con vettori di interi, varie "alu" (anche se proprio alu non sono) sono dedicate al calcolo di una "dimensione per volta", non c'entrano assolutamente bug o altro.

In secondo, l'esempio che hai fatto tu non è pertinente . Quella semplice operazione che hai evidenziato tu, non puo' essere fatta in multithreading, o perlomeno non così come tu la stai esponendo. E' un esempio sbagliato e irrilevante. L'esempio classico di 2 thread sono 2 processi indipendendti l'uno dall'altro che si possono scambiare informazioni saltuariamente. Un esempio che mi viene in mente adesso: In un parser SAX xml un thread gestisce il parsing del file xml, e l'altro gestisce il thrigger della attività quando un certo tag è stato riscontrato.

Concludendo: Non si puo' dire che un single core di frequenza elevatissima sia sempre e cmq piu' efficente di un multi core, come viceversa spesso un unico core a frequenza piu' elevata è piu' efficente di un multicore a bassa frequenza.

Gli esempio di entrambi i casi te li ho portati, poi, fai te

Ultima modifica di Wing_Zero : 04-09-2010 alle 19:32.
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2010, 20:00   #1027
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
Allora, innanzitutto quando si parla di grafica vettoriale, non puoi parlare di "bug" riferiti al fatto che in una scheda video l'architettura multithreading è quella prevalente.
Forse, senza offesa, dovresti capire cosa sia un bug.
Nell'ambito video il multithreading è preferito perche, lavorando sostanzialmente con vettori di interi, varie "alu" (anche se proprio alu non sono) sono dedicate al calcolo di una "dimensione per volta", non c'entrano assolutamente bug o altro.

In secondo, l'esempio che hai fatto tu non è pertinente . Quella semplice operazione che hai evidenziato tu, non puo' essere fatta in multithreading, o perlomeno non così come tu la stai esponendo. E' un esempio sbagliato e irrilevante. L'esempio classico di 2 thread sono 2 processi indipendendti l'uno dall'altro che si possono scambiare informazioni saltuariamente. Un esempio che mi viene in mente adesso: In un parser SAX xml un thread gestisce il parsing del file xml, e l'altro gestisce il thrigger della attività quando un certo tag è stato riscontrato.

Concludendo: Non si puo' dire che un single core di frequenza elevatissima sia sempre e cmq piu' efficente di un multi core, come viceversa spesso un unico core a frequenza piu' elevata è piu' efficente di un multicore a bassa frequenza.

Gli esempio di entrambi i casi te li ho portati, poi, fai te
BUG



la differenza fra me e te è che tu hai voluto spiegare nei particolari.. io ho dato un caso per dare una mezza idea generica dei possibili vantaggi svantaggi.. da ricordarsi che questo rimane OFFTOPIC


invece.. te che sei sicuramente esperto.. con la f-e, visto che l'MCP79 supporta ddr2 fino a 1066, quindi a rigor di logica il controller ce la fa, se prendessi un banco dualchannel ocz reaper @ 1066 e forzassi la ionx ad utilizzare la ram a 1066.. secondo te potrebbe funzionare?

non vorrei acquistare un banco da 1066 per poi doverlo usare ad 800.. sennò ne prendo uno ad 800 con cas bassissimi

te che ne dici?

in poche parole le ddr2 supportate sono fsb @400mhz.. volevo portarle a 533 quindi portarle in sync con la cpu.. che sta a 533 di base.. ora ce l'ho overcloccata a 667.. l'idea sarebbe impostare il bus in modalità unlinked e impostare le ram a 533 (quindi 1066) e la cpu a (667).. che si possa fare? il bios mi da queste impostazioni di base nel momento in cui metto unlinked.. ma zotac afferma che la frequenza operativa di utilizzo delle ddr2 è 800mhz (quindi bus 400) e (667 quindi bus 333)

ora ho cpu a 667 e ram a 333.. ho il rapporto 1:2.. sarebbe bello poterlo portare 1:1.. o almeno portarlo 1:quello che viene

help.. qualcuno è riuscito a far girare le ram con bus 533? (a 1066) ??
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!

Ultima modifica di Ibanez86 : 04-09-2010 alle 21:09.
Ibanez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2010, 10:00   #1028
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
BUG



la differenza fra me e te è che tu hai voluto spiegare nei particolari.. io ho dato un caso per dare una mezza idea generica dei possibili vantaggi svantaggi.. da ricordarsi che questo rimane OFFTOPIC


invece.. te che sei sicuramente esperto.. con la f-e, visto che l'MCP79 supporta ddr2 fino a 1066, quindi a rigor di logica il controller ce la fa, se prendessi un banco dualchannel ocz reaper @ 1066 e forzassi la ionx ad utilizzare la ram a 1066.. secondo te potrebbe funzionare?

non vorrei acquistare un banco da 1066 per poi doverlo usare ad 800.. sennò ne prendo uno ad 800 con cas bassissimi

te che ne dici?

in poche parole le ddr2 supportate sono fsb @400mhz.. volevo portarle a 533 quindi portarle in sync con la cpu.. che sta a 533 di base.. ora ce l'ho overcloccata a 667.. l'idea sarebbe impostare il bus in modalità unlinked e impostare le ram a 533 (quindi 1066) e la cpu a (667).. che si possa fare? il bios mi da queste impostazioni di base nel momento in cui metto unlinked.. ma zotac afferma che la frequenza operativa di utilizzo delle ddr2 è 800mhz (quindi bus 400) e (667 quindi bus 333)

ora ho cpu a 667 e ram a 333.. ho il rapporto 1:2.. sarebbe bello poterlo portare 1:1.. o almeno portarlo 1:quello che viene

help.. qualcuno è riuscito a far girare le ram con bus 533? (a 1066) ??
certo che si puo' fare l'hai detto tu stesso
L'importante è che il procio rimanga stabile...pero' le ram a 1066 nn c'è problema. Unica cosa: non ti cambierà di una virgola le pretazioni: 800, 667, o 1066, con l'atom non noterai nulla.
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2010, 15:29   #1029
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
certo che si puo' fare l'hai detto tu stesso
L'importante è che il procio rimanga stabile...pero' le ram a 1066 nn c'è problema. Unica cosa: non ti cambierà di una virgola le pretazioni: 800, 667, o 1066, con l'atom non noterai nulla.
dici sia fattibile si? il bios me lo permette ma del resto.. il controller ce la fa a sopportare quella frequenza? il chip nvidia di riesce, ma zotac non ha permesso gli slot ddr3 e la frequenza di 1066mhz delle ddr2.. sicchè, per quanto ne so io, ci potrebbe essere un "limite" fisico imposto da zotac

coomunque.. l'atom non ne gioverà mai.. a me interessa la ion

la ion usa la ram di sistema, non ha uno slot suo, quindi, più banda passante c'è, minor timing c'è, più la ion ha "buffer" per riempirsi e lavorare al 100%

a rigor di logica già un 800mhz dualchannel che comportano sui 12Gb/s di traffico interscambiato dovrebbero bastare per ion.. ma si sa.. più ce n'è meglio è

deciso.. prenderò queste che a 2,1 volt reggono 1066 con timing 4-4-4-15

timing basso e frequenza alta.. oh yeah.. mi esplode la ion
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!
Ibanez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2010, 18:29   #1030
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
ram acquistate.. non funzionano in 1066.. arrivano massimo a 889 stabilmente.. oppure a 800 con 4-4-4-12 2t

vabbè, pazienza

ora ho un grandissimo problema.. il bios non mi riconosce 4 giga tondi ma 3.6 e se imposto la ion a 512 mega, mi riconosce 3072 MB.. insomma ad occhio ci sono 478 mega non riconosciuti dal sistema

difatti windows 7 x64 mi segna 1 giga di ram usato dal sistema..

com'è che non riesco a vedere i 4 giga? dov'è l'impostazione bios per il paeg?
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!
Ibanez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2010, 22:28   #1031
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
ram acquistate.. non funzionano in 1066.. arrivano massimo a 889 stabilmente.. oppure a 800 con 4-4-4-12 2t

vabbè, pazienza

ora ho un grandissimo problema.. il bios non mi riconosce 4 giga tondi ma 3.6 e se imposto la ion a 512 mega, mi riconosce 3072 MB.. insomma ad occhio ci sono 478 mega non riconosciuti dal sistema

difatti windows 7 x64 mi segna 1 giga di ram usato dal sistema..

com'è che non riesco a vedere i 4 giga? dov'è l'impostazione bios per il paeg?
Se non ricordo male per quanto riguarda la RAM la ION ha limiti HW e non SW o di BIOS. Se trovo qualche riferimento lo aggiungo qui sotto.

EDIT
Qui trovi qualcosa.. anche se non e' il link che ricordavo.
__________________
-Gas-

Ultima modifica di gas78 : 07-09-2010 alle 23:08.
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2010, 01:51   #1032
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da gas78 Guarda i messaggi
Se non ricordo male per quanto riguarda la RAM la ION ha limiti HW e non SW o di BIOS. Se trovo qualche riferimento lo aggiungo qui sotto.

EDIT
Qui trovi qualcosa.. anche se non e' il link che ricordavo.
ma che emerita stronzata.. prima di acquistare la ionitx mi sono documentato sull'atom 330 e nel sito intel ufficiale c'era scritto chiaramente un reindirizzamento in 36bit della ram di sistema.. così copri il surplus del limite dei 32bit..

ora scopro che è tutto falso?

everest mi da piena compatibilità con il pae.. physicall adress extenction.. supportato da os processore e addirittura attivo.. ma mi riconosce comunque solamente 3,5gb.. come se fosse un tradizionale indirizzamento a 32bit
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!

Ultima modifica di Ibanez86 : 08-09-2010 alle 01:53.
Ibanez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 17:28   #1033
X3llo5
Member
 
L'Avatar di X3llo5
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 242
per il 230 è
address sizes : 32 bits physical, 48 bits virtual

quindi sarà così anche per il 330
__________________
Acquistato Ocz Powerstream Power Supply 420W da ToXSys_Dwn

Vendute 2x RAM Sodimm 512MB DDR a matmat
X3llo5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 01:40   #1034
RobyOnWeb
Senior Member
 
L'Avatar di RobyOnWeb
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: --------------------
Messaggi: 530
Qualcuno di voi riesce ad'accendere il pc con la zotac ion itx (io ho la F-E) tramite wol?

Ho 2 mini itx sotto la stessa lan, un'intel d510mo che si accende regolarmente inviando i pacchetti tramite smartphone o iPod e la zotac che non ne vuol sapere...

A dirla tutta nemmeno il pc principale, anch'esso nella stessa rete, mi si accende, l'unica che risponde è l'intel!

Non è che è necessario settare una porta diversa per ogni pc della lan? Mi spiego, basta l'indirizzo mac, poi i pacchetti passano per la porta n°9 su ogni pc o ognuno deve avere una porta diversa? L'applicazione che uso io non permette di settare una porta diversa per ogni pc, mah...

Naturalmente ho attivato tutte le voci relative nel bios ma non c'è nulla da fare, il nas con la intel, si accende immediatamente mentre la zotac proprio non si "muove", boooh
RobyOnWeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 14:14   #1035
kali-
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
non ho lo stesso modello ma io da linux ogni volta devo abilitare il wake on lan
in rc.local ho aggiunto

/usr/sbin/ethtool -s eth0 wol g &
__________________
ABIT IX38 QuadGT - Intel Q9550 E0 - Scythe Infinity - 4x1Gb OCZ OCZ DDR2 PC2-9200 Reaper HPC Edition - Gainward GTX 275 GS 896MB - DELL Perc6/i 4x SAS 2.5'' 146GB 10k Raid 5 - 2x Hitachi T7K500 320GB 16MB - TT Tsunami - Tagan BZ700W - Optiarc AD-5170S SATA - Samsung SynCMaster 940BF - Terratec Aureon 7.1 DDL - Creative Inspire 5.1 Digital 5500 - Razer Copperhead - HTPC Zotac IONITX-D
kali- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 14:30   #1036
RobyOnWeb
Senior Member
 
L'Avatar di RobyOnWeb
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: --------------------
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da kali- Guarda i messaggi
non ho lo stesso modello ma io da linux ogni volta devo abilitare il wake on lan
in rc.local ho aggiunto

/usr/sbin/ethtool -s eth0 wol g &
Sul pc che devo accendere ho xbmc tuttavia, non vorrei dire eresie ma credo che non centri il sw che vi è installato, il wol dovrebbe dipendere esclusivamente dal lato hw. Una volta abilitate le voci nel bios, il pc dovrebbe accendersi senza intervento sw alcuno, o sbaglio?
RobyOnWeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 14:54   #1037
kali-
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
esatto "dovrebbe"
la mia non mantiene questa impostazione e quindi la forzo ad ogni avvio
__________________
ABIT IX38 QuadGT - Intel Q9550 E0 - Scythe Infinity - 4x1Gb OCZ OCZ DDR2 PC2-9200 Reaper HPC Edition - Gainward GTX 275 GS 896MB - DELL Perc6/i 4x SAS 2.5'' 146GB 10k Raid 5 - 2x Hitachi T7K500 320GB 16MB - TT Tsunami - Tagan BZ700W - Optiarc AD-5170S SATA - Samsung SynCMaster 940BF - Terratec Aureon 7.1 DDL - Creative Inspire 5.1 Digital 5500 - Razer Copperhead - HTPC Zotac IONITX-D
kali- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 22:53   #1038
RobyOnWeb
Senior Member
 
L'Avatar di RobyOnWeb
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: --------------------
Messaggi: 530
Bah...io non capisco proprio da che cosa possa dipendere, nel bios della Zotac Ion Itx F-E, le impostazioni per il wake on lan, sono esplicite e le ho abilitate.

Ho provato diverse applicazioni per il wol e la intel d510mo si accende immediatamente mentre la zotac non risponde, non saprei proprio dove intervenire.

La cosa che mi lascia perplesso è che effettivamente, su tre pc della stessa lan, inviando il comando wol, l'unica che parte è l'intel. Non vorrei che fosse nel router l'inghippo.

Tra l'altro passo per un modem router e poi per uno switch gigalan.

Ma no...ora che ricordo, ho provato a collegare la zotac direttamente al router ma idem, non partiva.
RobyOnWeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 23:01   #1039
kali-
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
hai provato quello che ti ho detto ?

apri una console e scrivi

sudo /usr/sbin/ethtool -s eth0 wol g

dopo di che lo spegni, e vedi se riesci ad accenderlo, se funziona, sempre da console:

sudo echo "/usr/sbin/ethtool -s eth0 wol g &" >> /etc/rc.local
__________________
ABIT IX38 QuadGT - Intel Q9550 E0 - Scythe Infinity - 4x1Gb OCZ OCZ DDR2 PC2-9200 Reaper HPC Edition - Gainward GTX 275 GS 896MB - DELL Perc6/i 4x SAS 2.5'' 146GB 10k Raid 5 - 2x Hitachi T7K500 320GB 16MB - TT Tsunami - Tagan BZ700W - Optiarc AD-5170S SATA - Samsung SynCMaster 940BF - Terratec Aureon 7.1 DDL - Creative Inspire 5.1 Digital 5500 - Razer Copperhead - HTPC Zotac IONITX-D
kali- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2010, 23:06   #1040
stegg
Senior Member
 
L'Avatar di stegg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 368
aggiungere scheda wireless

ho una IONITX-B-E (atom 230, no wifi, no ali) di cui sono soddisfattissimo

ho visto che ha uno slot interno per la scheda wireless: qualcuno può dirmi quale modello di scheda wifi si può inserire? (non ci ho mai capito nulla di questi slot da portatili...)

se qualcuno ha una IONITX-A e si vuole disfare della scheda wifi, mi contatti pure
__________________
---
stegg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v