|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#781 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
|
Calibrazione Asus VW266H
Grazie,BarboneNet
![]() Ho letto e proverò le tue impostazioni, che peraltro per il bianco sono 80 su entrambi i colori, quindi meno saturazione, bene. Il contrasto è quello di default. Solo la luminosità mi sembra eccessiva, io l'ho impostata (a seguito di una valutazione ad occhio) ad appena 20 ma proverò. A 70 mi sembra di avere una lampada abbronzante davanti al viso, non so se è "merito" dei LED, anche se il Samsung 204B di prima (lampada a fluorescenza) pure illuminava fortissimo di default. Invece non ho modo di impostare la gamma a 2.2. La mia VGA ATI nel suo pannello di controllo non prevede scelte preimpostate di gamma, e nemmeno il sistema operativo lo consente. Per la cronaca uso Win XP Pro. Tu parli di "seven": non so cosa sia, oltre farmi ricordare il celebre film che tutti conosciamo ![]() Parli della nuova versione di Windows o dell'OS Apple, od è un applicativo o cosa? Infine volevo chiederti se dopo la calibrazione hai prodtto un file di profilo e se potevi mandarmelo. Io conto di comprare la sonda X-Rite (i1) Eye-One Display 2, o forse anche io la Spyder, ma nel frattempo vorrei vedere se riesco a migliorare qualcosa attraverso il profilo monitori di qualcun'altro. Se sei disponibile a farmi avere il profilo ti scrivo in privato la mia eMail. Grazie comunque per il tuo interessamento. Raf. |
![]() |
![]() |
![]() |
#782 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8
|
Ho visto che questi due monitor (come molti altri) hanno una risoluzione minima che è uguale a quella massima (cioè 1920 X 1200).
Altri monitor (ad esempio i Samsung) invece hanno una risoluzione minima inferiore alla massima, mi sembra 640 x 480 o qualcosa di simile (poco più o poco meno). Cosa significa che la risoluzione minima è uguale alla massima? In questi monitor possono esserci problemi nel visualizzare risoluzioni con formato inferiore a 1920 X 1200? |
![]() |
![]() |
![]() |
#783 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
|
Nick73, in tutti i monitor LCD, che hanno veri e propri pixel, c'è solo una ed un unica risoluzione che si possa utilizzare in modo ottimale.
Sto parlando della risoluzione che molti chiamano nativa, che poi coincide anche con la massima e con quella ottimale. Risoluzioni superiori nello stesso spazio, come risoluzioni inferiori saranno più o meno possibili ma comuqnue se avverranno saranno sempre a seguito di un adattamento dell'immagine. Per risoluzioni inferiori è possibile usare la scheda video ad una risoluzione bassa. Per risoluzioni superiore spesso è impossibile settarle sulla scheda. L'unico modo per vedere al meglio immagini o video a risoluzione inferiore di quella nominale è vedere queste foto o filmati senza adattamenti a tutto schermo, quindi cropped, od in altre parole non ridimensionati. Se si ha una foto a 1920x1200 la si suò anche vedere a tutto schermo e risulterà perfetta. Qualsiasi altra risuluzione inferiore andrà bene ma dovra essere vista non massimizzata a tutto schermo ma regolarmente nella sua finestra (più piccola) e con zoom al 100%. |
![]() |
![]() |
![]() |
#784 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 3161
|
Ragazzi scusate ma i consumi ho ,etto che sono molto alti, e quindi per un uso mooolto intenso è poco adatto giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#785 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
è sui 50w non mi sembra molto alto
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
![]() |
![]() |
![]() |
#786 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 3161
|
ma il successore non uscirà?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#787 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 582
|
taratura
Riguardo la taratura ho al momento impostato la standard
variando un pò colori e contrasto. E' accettabile il risultato ma credo si possa fare meglio... Su Windows 7 nella Gestione Colori vedo che ci sono molti parametri Pannello di controllo> Aspetto>Schermo>Risoluzione schermo> impostazioni avanzate>Gestione colori>avanzate Qualcuno ci ha smanettato? Inoltre, cos'e' l'impostazione Overdrive? L'impostazione ottimale a colpo d'occhio sempre SRGB ..però come pecca mi pare che abbia un maggiore ritardo nell'aggiornamento dei pixel (basta provare scrivendo su notepad un breve testo e spostare lentamente la finestra) Ultima modifica di derekz : 15-04-2010 alle 11:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#788 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
|
Raga, se volete fare un bel test del monitor, invece che trascinare le finestre o provare a vedere fotografie, in assenza di sonda è sempre possibile usare l'ottimo e gratuito software della Eizo:
http://www.eizo.it/supporto/eizo-monitor-test.html Per il resto rimango in attesa di sapere se qualcuno ha calibrato questo bel wv/wk 266H :-) Un saluto e fatemi sapere! Raf. |
![]() |
![]() |
![]() |
#789 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 582
|
con questo test purtroppo vengono fuori le magagne di questo monitor.
Per quanto riguarda il settaggio dei valori di RGB ho dovuto fare affidamento al mio occhio (come fare altrimenti?) Mi ha lasciato perplesso il test delle crocette rosse,verdi e blu attaccate fra di loro ...a me quelle rosse e blu verticalmente sballano un pixel o due nella loro connessione ..vi risulta? Il test sui tempi di ritardo e' terrificante ... spero sia un problema software qui ..fatemi sapere come li vedete quei quadratini in movimento.... Infine verso la fine quel test che fa un gradient orizzontale di tutto il monitor si nota una non uniformità verso lo scuro ...appaiono leggere bande verticali... Tutte cose comunque che nel normale uso del monitor non si fanno notare... rimango comunque soddisfatto anche se in modo diciamo superiore al sufficiente. Fate sapere i vostri risultati con questo test. Ultima modifica di derekz : 24-04-2010 alle 08:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#790 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
|
Non ho ancora avuto modo di lanciare l'Eizo test monitor su un pannello da 2000 euro ed oltre, derekz, ma posso dirti che in tutti gli altri in cui lo ho provato, portatili anche recentissimi e di qualità, LCD vari ed ovviamente il nostroWV266H, il test delle crocette RGB mi risultano sempre sfasati!
Penso sia dovuto alla tecnica costruttiva TN, ma non ne ho idea, comunque. Invece il test dei quadratini che scorrono a velocità diverse, orizzontale e verticale, l'ho trovato eccellente in questo Asus. Non mi aspettavo di meno, avendo un tempo di risposta di 2ms! Se non vedi fluidità dei quadratini non è un problema dello schermo ma del software. Tuttavia non è indispensabile che il quadratino scenda in modo assolutamente fluido per testare la velocità di risposta del pannello. L'importante è che anche il quadratino più veloce lasci una scia il più piccola ed impercettibile possibile. Ho fatto confronti con altri pannelli, Benq e di portatili Asus ed HP, anche recenti e tutti, in questo test, hanno sortito risultati inferiori rispetto al WV266H! Per quanto riguarda il gradient, con qualsiasi colore, devo dire che anche io noto la presenza di queste stripes verticali. Sarei proprio curioso di fare questa prova con un bel "pezzo da novanta". Per ora non ho trovato un monitor che non le faccia, anche se no provato solo pannelli TN... Per quanto riguarda la calibrazione ho letto che si possono raggiungere, su quensto monitor, valori abbastanza precisi, sia nei colori che nei grigi. Però non ho ancora una sonda di qualità e nemmeno sul forum Asus sono riuscito a trovare qualcuno che condivida i profili ICC e le relative impostazioni (che poi andrebbero comunque allineate alla propria VGA ed illuminazione ambientale) ... Ultima modifica di SeaFargo : 24-04-2010 alle 22:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#791 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 582
|
mi hai ridato un pò di coraggio Sea.
Tu come lo tieni impostato attualmente il monitor e windows? |
![]() |
![]() |
![]() |
#792 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
Quote:
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#793 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
|
Manuel333, strano che tu abbia riscontrato vibrazioni nel test 2° moiré. Ed altrettanto strano (ma sono ovviamente contento per te), che le tue crocette RGB siano risultate perfettamente allineate: sei il primo che sento!
A tutti ci risultano aclune crocette non allineate, seppur di un pixel soltanto. Ma che cavo video usi? VGA o DVI? Ed è ben schermato? E che risuluzioni usi? E che versione di Windows? Io, per la cronaca, ho questa configurazione: Windows XP ATI Radeon X600 PCI-E connessione DVI-I 1920x1200x32bit. Un saluto. p.s.: derekz, Poi scrivo le impostazioni di calibrazione che uso, i quali tuttavia sono stati eseguiti a vista e senza uso di software né di sonde, quindi non un gran che di sicuro ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#794 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
allora Windows7 e monitor calibrato col software Calibrize (ma non credo incida)
cavo DVI incluso nella confezione, ovviamente 1920x1200x32 e scheda video nVidia 9800gt. C'è da considerare che il monitor è settato da sempre in modalità SRGB, è quella che ritengo migliore per le fotografie anche se non molto luminosa, comunque meglio perché non mi stanca la vista.
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
![]() |
![]() |
![]() |
#795 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
ho rifatto il test delle crocette ed ho fatto una macro con la reflex sul monitor, effttivamente andando a spulciare pixel per pixel alcuni allineamenti verticali non sono perfetti, si tratta di un disallineamento in sporadici casi di 1 pixel. Guardando il monitor frontalmente da 70cm (la distanza che uso io) è impercettibile.
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
![]() |
![]() |
![]() |
#796 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
|
Piacere di Conoscerti, Manuel333. Sono fotografo (non professioniosta) anche io ...
http://www.flickr.com/photos/31296501@N03/ ... e stavo valutando, a dire il vero, di prendere un HP LP2475W e di relegare il VW266H solo video, TV full hd, visione di foto tipo cornice (un po grande forse ...), ecc, anche se vedo pochissima televisione. Quello che mi piace di meno di questo Asus è il pixel pitch, decisamente troppo elevato per i miei gusti. Vedo distintamente i pixel, soprattutto nei grigi. Vorrei tornate ad un pixel pitch piu piccolo. Il massimo sarebbe tornare e non superare i 0.250mm, se non di poco. Prima avevo sempre un TN, Samsung 20' con pixel pitch di 0.250mm ed i pixel non li vedevi se non urtando con il viso il pannello, e sia i colori che i grigi erano, dopo un pò di faticosi settaggi, molto buoni. Inoltre con questo Asus vedo un grigio troppo tendente al blu, e sul bianco, ai bordi, mi sfuma leggermente . Ma forse è un problema che risolverò con una buona calibrazione con sonda. Sui settaggi di questo Asus ho scartato l'sRGB perché, con il test EIZO, non notavo affatto un incremento di estensione dinamica. E poi, come dici tu, la luminosità è davvero poca, azzarderei insufficiente. I bianchi poi diventano talmente tenui da sembrare perdere profondità e da sembrare grigi, mentre le ombre diventano talmente scure che, pure se in fondo in fondo qualche dettaglio magari rimane, scorgerlo è impossibile. Ma ovviamente non pensare nemmeno che io ami i contrasti alti e le luminosità, letteralmente da lampada abbronzante, che hanno questi pannelli appena montati e di default! In questo anche il Samsung era un faro! Per la cronaca, così rispondo pure a derekz, uso la luminosità al 25% di giorno, e 20% di notte! Uso il preset standard, che almeno mi consente di impostare la temperatura del bianco. quindi: STANDARD Luminosità 25% Contrasto 80 (default). Ogni modifica mi rovina i colori e sembra davvero non dover essere minimanete spostata da questo valore di fabbrica. Nitidezza 45 (default). Anche qui sembra essere l'impostrazione nativa del monitor, nel senso che qualsiasi variazione in entrambi i sensi peggiora sensibilmente la qualità e la risoluzione dell'immagine. Per il bianco mi sono regolato come segue, ma qui di sicuro c'è tanto da lavorare: R 100 G 96 B 95 Non uso profili ICC perché non ho la sonda, ed una calibrazione ad occhio del bianco è difficilissima! Quindi uso il profilo schermo standard di Wondows XP, che è sRGB IEC61966-2.1. Come motore nei software grafici ovviamente posso giocare su ben altri profili, e le conversioni dal RAW le eseguo in ProPhoto RGB (ROMM RGB) ed ottengo risultati superlativi. Certo vederli con il VW266H è impossibile, ma lavorando al fotoritocco tutte queste informazioni enll'immagine ci sono eccome! Te ne accorgi quando devi recuperare dei toni o delle luci ... Per tornare al discorso VW266H per la fotografia non è certo il massimo, ed i pannelli TN nemmeno superano i 6 bit di colore (262.000 colori), quando per le fotografie si usano pannelli nemmeno da 8 ma da 10bit di colore e motori di elaborazione colori da 12 o 14 bit ... quindi ... c'è un po da accontentarsi ... Però avevo letto su alcune recensioni che questo Asus, se ben calibrato, almenop produce un bel bianco, vicinissimo a quello teorico, un bel nero profondo e colori con un delta di scarto molto limitato. Ecco perché sono alla ricerca di un profilo calibrato a mestiere... Un saluto e se trovi qualche profilo batto un colpo :-) Raf. |
![]() |
![]() |
![]() |
#797 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
ciao prova calibrize è un software gratuito molto semplice, non è paragonabile alla sonda ma i risultati ci sono
![]()
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
![]() |
![]() |
![]() |
#798 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
|
Calibrize
Interessante questo Calibraze, e sembra pure che al termine crei profili monitor ICC.
Conoscevo anche Adobe Gamma che faceva lo stesso lavoro. Questo mi pare altrettanto valido. Non mi piace solo che crea, senza chiederlo, un programma che avvia il profilo allo start. Preferisco invece caricare il profino come dove e quando voglio io. Cosa comunque facile da realizzare lo stesso. Bel programmino, gratis e utile. Grazie :-) Raf. Ultima modifica di SeaFargo : 27-04-2010 alle 15:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#799 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
|
EIZO Monitor Test su un monitor di qualità elevata
Finalmente ho avuto modo di provare questo EIZO monitor test
http://www.eizo.it/supporto/eizo-monitor-test.html su uno schermo di qualità: HP LP2475W. LP2475W 24” H-IPS 1920x1200 0.270 mm 16:10 Wide Gamut con enhanced W-CCFL backlighting. Da dire però che ho potuto collegarlo sono attraverso un vaco VGA analogico e non con un DVI. L'analogico comunque supporta ampiamente i 1920x1200. Proprio per questa ragione tutte e 3 le prove moiré sono risultate evidentemente sfarfallanti. Direi che queste prove moiré sono molto ben fatte, e servono più a testare la connessione e l'elaborazione video della scheda grafica piuttosto del monitor. Le famose crocette RGB sono sfasate anche quì! Ma in fondo ho capito che è ovvio: i pixel sul pannello con i colori RGB non sono gli stessi, quindi è normale che oscurando 2 dei tre colori vi sia un minimo offset, di un pixel appunto. Probabilmente questo test serve a verificare se la distanza tra i colori sia la piu piccola possibile ovvero sia piu grande ed evidente. I test sui tempi di risposta, come pensavo, sono risultati peggiori di quelli fatti sul WV266H, per l'ovcvia ragione che questo HP H.ISP non riesce ad essere più veloce di 5ms, contro i 2ms dell'Asus. I gradienti? Beh ... anche quì, nonostante il wide gamut, si percepiscono, seppur con una certa attenzione, le variazioni di tonalità dei colori. Certo si vedono un pò meno che sull'Asus, ma si vedono comunque. Secondo me il fatto che si vedano di meno non dipende solo dai maggiori colori e toni visualizzabili, ma anche da ridotto dot pich, 0.270 mm contro i quasi 0.290 mm dell'Asus. Certo di aver fugato un po di dubbi su questo test. Ultima nota, ovviamente i colori dell'HP sono fantastici, e con la dovuta profilatura e calibrazione le fotografie sono a dir poco spettacolari. Per ottenere questo con l'Asus dovrò faticare molto. RImango in attesa di un bel profilo monitor ICC, introvabile per l'Asus, invece molto diffuso per l'LP2475W, usatissimo tra i fotografi. Uns aluto a tutti :-) Raf. |
![]() |
![]() |
![]() |
#800 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Napoli
Messaggi: 123
|
Cosa è l'overdrive ? conviene attivarlo ?
L' overdrive nella sezione immagine del menu osd del monitor a quanto lo avete impostato ? Io vedo l'opzione dell'overdrive in grigio e non posso impostarlo qualcuno sa come mai ? Grazie
__________________
La potenza è nulla senza silenzio Antec skeleton _Intel core 2 duo E8400 E0_Gigabyte GA-EP45T-UD3P_Ballistix Tracer DDR3 (with LEDs) 1333 Mhz 2x2GB_Thermalright axp-140_Gigabyte GV-R485MC-1GI HD4850 Fanless_Silverstone nightjar 450w Fanless_Seagate Barracuda 7200,12 500 GB_LG GH22NP20 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:46.