Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 10-01-2011, 12:45   #7001
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Molto interessante. Grazie del link.
Nei commenti qualcuno parla anche del fatto che la componente di calcolo del die di nehalem è abbastanza più grossa rispetto alla componente di calcolo nei die degli attuali core stars.
Insomma, da quello che mi pare di capire, intel ha messo più unità esecutive nel singolo core e le organizza in due thread logici per meglio utilizzarle, mentre l'approccio di AMD con BD sarà quello di avere due interi core distinti in un singolo modulo con le loro unità esecutive separate. Sinceramente preferisco l'approccio intel, ma probabilmente tutto è estremamente dipendente dal workload. Intel potrebbe ha un vantaggio nei carichi a singolo thread perchè dispone di più unità esecutive sul singolo core, mentre AMD con BD dovrebbe avere la meglio sui workload con thread multipli, almeno per ciò che riguarda unicamente il calcolo intero. Tuttavia, per intel laddove non arrivano le unità esecutive sul thread singolo, arriva hyperthreading ad infilare operazioni nelle unità esecutive inutilizzate.

Più leggo e più mi convinco che l'approccio preso con BD è squisitamente per server, lo vedo particolarmente tarato per le operazioni di data mining sui database.

Il mercato consumer sarà lasciato nelle mani di llano, e se non ci sono particolari novità nei core prevedo sonore bastonature nel breve periodo dal punto di vista delle performance pure.
L'approccio INTEL prevede di avere 3 istruzioni memoria e 3 istruzioni intere/FP condivise tra DUE thread.
Il K10 ha 3 int + 3 mem + 3 FP per UN thread
BD ha 2+2 INT, 2+2 MEM e 4 FP per DUE thread...
Dimmi dove la vedi la superiorità INTEL...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 10-01-2011, 12:49   #7002
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
beh Intel la sua archittetura a 64 bit già l'aveva anche se non x86, ma l'aveva
per quanto riguarda i 64 bit su x86 consumer Intel aveva detto che i tempi erano prematuri e non aveva tutti i torti, in pratica in ambito consumer i 64 bit stanno decollando solo adesso con seven mentre prima xp 64 era riservato a pochi masochisti e vista 64 soffriva ancor di più dei difetti di vista 32, diciamo che per anni sti benedetti 64 bit sono stati del tutto inutili, era poco più di una moda inutilizzata appunto, ma siccome si va avanti anche a mode inutili Intel non ha avuto nessun problema a estendere i registri dei suoi pentium 4 ai 64 bit anche se in realta non li ha mai usati nessuno
quanto ai quad nativi beh credo abbia semplicemente seguito la sua roadmap, viceversa stendiamo un velo su cosa hanno rappresentato i quad nativi per AMD, almeno per il primo Phenom



penso che continui a vedere difficolta prossime future per Intel che a me appaiono inconsistenti
concordo invece sull'apporto di IBM ad AMD, senza credo che AMD non sarebbe riuscita ad arrivare sino ad oggi
un appunto, ancora GF non produce a 32 nm lo farà più tardi ad iniziare da marzo-aprile, con o senza ULK ma ancora a produrre a 32 deve arrivarci, sinora continua a produrre a 45
Io ho Vista 64 bit Ultimate OEM (installato su un MAC Pro tra l'altro) sin da prima che uscisse il SP1 e non ho mai avuto grossi problemi...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 10-01-2011, 12:50   #7003
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Io ho Linux a 64 bit dal 2006
cionci è offline  
Old 10-01-2011, 12:55   #7004
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
ovviamente mi riferivo alla produzione in volumi, giacchè qualche sample a 32 ritengo che IBM lo abbia prodotto anche prima di GF
ma avevi capito benissimo e qundi non facciamo finta di no
Mi sembrava più che esplicito che non intendessi a volumi, dai, anche perché mi sembra "leggermente" chiaro che io aspetto BD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online  
Old 10-01-2011, 12:56   #7005
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Io ho Linux a 64 bit dal 2006
Non tocchiamo questo tasto...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 10-01-2011, 13:01   #7006
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Aspetta, tu hai detto minimo il 30%, quindi lasci intendere che potrebbe essere anche il 33 o il 40% meno (vista la L3). Ma non può essere così.
Non sono 5W per tutta l'altra circuiteria in comune, ma di più. Ad essere ottimisti è un 25% meno rispetto all'X6, sotto è praticamente impossibile.
Il 30-32% di potenza dissipata in meno l'avrà rispetto all'X8, non certo all'X6.
Ti giuro che non mi sono accorto di aver scritto "almeno 30W in meno", pensavo a "fino a". Ho corretto in "circa 25W in meno".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online  
Old 10-01-2011, 13:04   #7007
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Io ho Vista 64 bit Ultimate OEM (installato su un MAC Pro tra l'altro) sin da prima che uscisse il SP1 e non ho mai avuto grossi problemi...
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Io ho Linux a 64 bit dal 2006
vabbeh i 64 bit Intel nel 2006 li aveva già da un bel pezzo quindi non capisco la ratio del vostro discorso, se non che Vista non ha avuto grande fortuna sia in versione a 32 e ancor di più a 64 e un motivo ci sarà pure stato, presupponendo che ogni cosa ha una sua ragione e comunque il mio discorso era incentrato su Windows e in particolare su xp, di quello parlavo, perchè quello c'era, un prodotto per masochisti
in secondo luogo un chissenefrega dei vostri 64 bit lo vogliamo mettere?
von Clausewitz è offline  
Old 10-01-2011, 13:06   #7008
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Visto che in passato si è parlato dell'overclock "fittizio" di Sandy Bridge...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...dge_index.html

Io rimango così E meno male che i 32 nm di Intel facevano schifo
cionci è offline  
Old 10-01-2011, 13:10   #7009
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
vabbeh i 64 bit Intel nel 2006 li aveva già da un bel pezzo quindi non capisco la ratio del vostro discorso, se non che Vista non ha avuto grande fortuna sia in versione a 32 e ancor di più a 64 e un motivo ci sarà pure stato, presupponendo che ogni cosa ha una sua ragione e comunque il mio discorso era incentrato su Windows e in particolare su xp, di quello parlavo, perchè quello c'era, un prodotto per masochisti
in secondo luogo un chissenefrega dei vostri 64 bit lo vogliamo mettere?
^^
Dell'utilità dei 64bit a quei tempi, concordo, ma comunque Intel aveva ugualmente snobbato AMD per la scelta, salvo poi affrettarsi a distribuirla poco dopo.

Tra parentesi... anche se è un po' OT, riporto questo:

Nei Phenom II, l'OC era penalizzato passando dai 32bit ai 64bit, almeno di un 100MHz. Nei Thuban, tra usare 32bit e 64bit non c'è alcuna differenza in OC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online  
Old 10-01-2011, 13:16   #7010
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
vabbeh i 64 bit Intel nel 2006 li aveva già da un bel pezzo quindi non capisco la ratio del vostro discorso
Mica da tanto tempo... Maggio 2005 se non sbaglio. Con obbligatorio aggiornamento del BIOS etc etc.
cionci è offline  
Old 10-01-2011, 13:21   #7011
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Visto che in passato si è parlato dell'overclock "fittizio" di Sandy Bridge...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...dge_index.html

Io rimango così E meno male che i 32 nm di Intel facevano schifo
Bel risultato.

Però posso dire un appunto?

(Cinebench)

Io con un Thuban faccio 8,05 a 4,530GHz, ma perdo in IPC. L'IPC lineare l'ho fino a 4,490 con 8,02
Se io tracciassi una linearità del mio IPC con la frequenza raggiunta da SB, otterrei (8,02/4,490*4,9) 8,75.
SB realizza 9,63... mi sembra che SB perda in scalabilità poco, perché comunque a 4,9GHz risulta avere un IPC maggiore del 10% rispetto al mio 1090T.

LOL... ora è ben più chiaro di cosa sarà capace di fare un BD X4 nei confronti di un Thuban... Non oso pensare un BD X8.

Edit:
SB a def fa 7,8GHz a 3,4GHz. Se fosse lineare, farebbe 11,24 a 4,9GHz, un calo, anche importante, comunque c'è e non è possibile sapere se sia costante la perdita e/o da che frequenza inizi.
E' chiaro insomma che un SB X4 a 3,4GHz contro un BD X4 a 3,4GHz sarebbe una storia, un SB X4 a 4GHz vs BD X4 a 4GHz un'altra ed un SB X4 alla massima frequenza possibile stock contro un BD X4 sempre alla massima frequenza possibile, un'altra ancora.

Bisognerà aspettare di sapere a quali frequenze AMD commercializzerà BD per capire perfettamente a grandi linee quanto sarà compromesso l'IPC di SB dei 3,4GHz.
In parole povere, per rendere il mio ragionamento chiaro, se ipoteticamente BD potrebbe essere venduto a 4,9GHz stock (non saltatemi addosso, è un esempio), l'IPC sarebbe quello e sarebbe costante anche a frequenze inferiori, mentre come abbiamo visto, l'IPC di SB a 4,9GHz cala considerevolmente rispetto a quello dei 3,4GHz.
Su questa base, a prescindere dalle frequenze possibili in base al TDP, SB all'aumentare della frequenza comunque perderebbe in IPC. E' chiaro che più AMD potrà aumentare il clock def, più l'IPC di SB sarà inferiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2011 alle 13:43.
paolo.oliva2 è online  
Old 10-01-2011, 13:26   #7012
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Visto che in passato si è parlato dell'overclock "fittizio" di Sandy Bridge...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...dge_index.html

Io rimango così E meno male che i 32 nm di Intel facevano schifo
spulciando nel thread di sb ho letto che a 65 gradi la cpu va in heat protection (con conseguente calo del clock). è comunque un'opzione disattivabile dal bios.
nell'articolo postato da bjt evidentemente non hanno disabilitato tale opzione e sono saliti oltre quella temp (erano a dissi stock per altro).

niente da dire: sono ottimi processori.
ma sono proprio le prestazioni e il fatto che siano stati presentati solo a quel prezzo (tutto sommato giusto, ma contrario alla politica storica di intel) a farmi pensare che bd sia da
e.greg.io è offline  
Old 10-01-2011, 13:32   #7013
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Mica da tanto tempo... Maggio 2005 se non sbaglio. Con obbligatorio aggiornamento del BIOS etc etc.
a febbraio
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...ion_index.html
tu mi dirai che non cambia niente e io ti rispondo che lo stesso sarebbe stato se li avesse introdotti nel 2003, cioe non avrebbe cambiato nulla, a meno di non avere inclinazioni masochistiche anche se qualche masochista c'era, ma erano molto pochi

ps per il bios parli però di mobo antecedenti?
von Clausewitz è offline  
Old 10-01-2011, 13:35   #7014
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3988
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
spulciando nel thread di sb ho letto che a 65 gradi la cpu va in heat protection (con conseguente calo del clock). è comunque un'opzione disattivabile dal bios.
nell'articolo postato da bjt evidentemente non hanno disabilitato tale opzione e sono saliti oltre quella temp (erano a dissi stock per altro).

niente da dire: sono ottimi processori.
ma sono proprio le prestazioni e il fatto che siano stati presentati solo a quel prezzo (tutto sommato giusto, ma contrario alla politica storica di intel) a farmi pensare che bd sia da
gianni1879 ha anche scritto che non tollerano temperature tropppo basse, quindi niente ln2 o elio, e visto che il massimo moltiplicatore è 57 e il massimo bus è intorno a 105-106 sarà molto molto difficile che arrivino oltre i 6 ghz... che ad aria arrivino a 4,9 ghz sinceramente non è una gran novità, processo nuovo e frequenze alte di partenza... mi sarei stupito del contrario adesso resta da vedere da dove partirà bd, e dove arriverà ad aria, liquido e azoto


invece ho guardato le specifiche della cpu che monterà il samsung serie 9, il clone del macbook air, e ha la grafica di sandy bridge, 2 core con ht a 1,4 ghz, e consuma 17w ok che è 32 nm contro 40 nm di zacate, però è un serio concorrente come prestazioni/watt ( sicuramente non come costo )
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 5700X3D cooled by Thermalright Frozen Warframe 240 Gigabyte B550I Aorus Pro AX Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3600 Gigabyte RTX 4070 Super Eagle OC Ice Samsung 980 Pro NVME 2TB + lexar nm710 2TB Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenXiaomi 34" 3440x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 10-01-2011, 14:00   #7015
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
io oggi compro un DESK...e pretendo una certa longevità. Altrimenti mi compro un portatile (con SB) ben sapendo che dovrò buttare tutto per crescere...come con qualsiasi portatile.

e secondo te...uno che si aggiorna nel DESK...lo farebbe con una piattaforma SB alle stesse condizioni di upgrade di un portatile, perchè non sà durante l'acquisto...di che morte morirà?
mah... chi ha comprato un athlon64 x2 ancora lo usa con soddisfazione, lo stesso per un conroe o un i7-920... di computer che non durano non ne ho mai visti, forse chi ha preso un prescott si è pentito ma sapeva già dall'inizio che era una fregatura


Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Visto che in passato si è parlato dell'overclock "fittizio" di Sandy Bridge...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...dge_index.html

Io rimango così E meno male che i 32 nm di Intel facevano schifo
eh purtroppo basta che uno non imposta bene qualcosa e non sale di frequenza per prenderlo come esempio di tutta la produzione e far credere che fa tutto schifo...

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io con un Thuban faccio 8,05 a 4,530GHz, ma perdo in IPC. L'IPC lineare l'ho fino a 4,490 con 8,02
Se io tracciassi una linearità del mio IPC con la frequenza raggiunta da SB, otterrei (8,02/4,490*4,9) 8,75.
SB realizza 9,63... mi sembra che SB perda in scalabilità poco, perché comunque a 4,9GHz risulta avere un IPC maggiore del 10% rispetto al mio 1090T.
ricorda però che il tuo thuban fortunato sta sotto liquido mentre quel 2600k sta ad aria e non si sa quanto sia fortunato

in scalabilità non perde niente perchè fa 6.85 a 3.5ghz e quindi 6.85/3.5*4.9=9.59 dovrebbe essere a 4.9 invece fa 9.63 quindi anche meglio... (ci sta un piccolo margine di errore nei bench)

Quote:
SB a def fa 7,8GHz a 3,4GHz. Se fosse lineare, farebbe 11,24 a 4,9GHz, un calo, anche importante, comunque c'è e non è possibile sapere se sia costante la perdita e/o da che frequenza inizi.
E' chiaro insomma che un SB X4 a 3,4GHz contro un BD X4 a 3,4GHz sarebbe una storia, un SB X4 a 4GHz vs BD X4 a 4GHz un'altra ed un SB X4 alla massima frequenza possibile stock contro un BD X4 sempre alla massima frequenza possibile, un'altra ancora.
fa 7.8 col turbo, non sono 3.4ghz reali, vedi il grafico sopra con frequenze fisse
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 10-01-2011 alle 14:08.
marchigiano è offline  
Old 10-01-2011, 15:17   #7016
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
mah...
Io ho considerato la scalabilità di IPC alle varie frequenze, non l'OC max, indi per cui che io sia a liquido e SB ad aria, non fa alcuna differenza. Poi che senso ha confrontare un Thuban X6 a 45nm low-k con un 32nm X4 HKMG low-k a parità di modo di dissipazione? Che ti aspetti? Che io possa essere ad aria e SB a liquido? Ricordati comunque che siamo in inverno... non aspettarti OC simili alle stesse condizioni con temp estive.
Per le frequenze, non ho considerato il turbo perché ho preso 3,5GHz come da grafico, errore mio.

In sintesi, è chiaro che SB è un ottimo procio e che il 32nm fa la sua parte, ma il giudizio è comunque rapportato in un confronto con AMD che la vede con un'architettura vecchia di 10 anni, e con un silicio che è 45nm e solo low-k nel suo massimo contro un'architettura nuova e con un silicio 32nm HKMG e low-k. Del resto non lo si sapeva da tempo che SB sarebbe andato meglio del Thuban?

Poi per tutto quanto potrà dare il silicio, beh, già il fatto che, almeno leggendo, abbia problemi con raffreddamenti spinti, che abbia limiti da bios per non superare i 65°, d'accordo che si possono disabilitare da bios, ma se Intel li ha messi, vorrebbe dire che un motivo ci deve essere... e non vorrei che dopo alcune sessioni di OC/bench tirate ci si ritrovasse con procio defunto, o comunque l'OC in sicurezza senza problemi al procio fosse di molto inferiore.

Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
gianni1879 ha anche scritto che non tollerano temperature tropppo basse, quindi niente ln2 o elio, e visto che il massimo moltiplicatore è 57 e il massimo bus è intorno a 105-106 sarà molto molto difficile che arrivino oltre i 6 ghz... che ad aria arrivino a 4,9 ghz sinceramente non è una gran novità, processo nuovo e frequenze alte di partenza... mi sarei stupito del contrario adesso resta da vedere da dove partirà bd, e dove arriverà ad aria, liquido e azoto
Poi, come più volte ho detto, non è con un SB X4 che si misura il polso al 32nm, aspettiamo gli X6 e X8, i TDP e le varie frequenze . Se da un lato si può dire la solita frase "Intel non li fa perché non ne ha bisogno", dall'altro io invece dico che per arrivare a TDP bassi unito a frequenze accettabili, Intel deve lavorare e molto sul suo 32nm, contando che nel discorso precedente, di prb riferiti alle temp ci sono, prova a considerare 8 core sotto carico e quei 65° come massimo, magari a 40° ambiente

Insomma nulla da dire che SB X4 pompa e va meglio di un Thuban, ma... alla fine, rispetto ad un i7 X4 guadagna in IPC, guadagna in OC e guadagna in frequenza def a parità di TDP. Ma tutto questo guadagno, è proporzionale al guadagno che ci si sarebbe aspettato passando da una architettura più "vecchia", l'i7, unito al passaggio a 32nm? Aspettiamo BD per capire se SB sia veramente competitivo ed il massimo che si può avere da un'architettura a parità di silicio, sia come SB X4 vs BD X4 che anche SB X6 vs BD X6 e SB X8 vs BD X8, e soprattutto, i costi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2011 alle 15:36.
paolo.oliva2 è online  
Old 10-01-2011, 15:37   #7017
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
ma i brazos sono ancora sotto nda? perchè mi pare strano che non siano uscite recensioni sulle mobo mini-itx o qualche notebook...

anche nei vari trovaprezzi europei e su ebay non c'è niente (a parte qualcosina in germania a i tempi di consegna sembrano lunghini, quasi come fossero delle prenotazioni)
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 10-01-2011, 15:49   #7018
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma i brazos sono ancora sotto nda? perchè mi pare strano che non siano uscite recensioni sulle mobo mini-itx o qualche notebook...

anche nei vari trovaprezzi europei e su ebay non c'è niente (a parte qualcosina in germania a i tempi di consegna sembrano lunghini, quasi come fossero delle prenotazioni)
Brazos è stato presentato ufficialmente il 4 gennaio, quindi non ce più NDA.
La disponibilità è in mano ai produttori, questioni di giorni...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 10-01-2011, 19:07   #7019
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
mah... chi ha comprato un athlon64 x2 ancora lo usa con soddisfazione, lo stesso per un conroe o un i7-920... di computer che non durano non ne ho mai visti, forse chi ha preso un prescott si è pentito ma sapeva già dall'inizio che era una fregatura
beh si...quando si acquista...per quanto si è attenti, non lo si è mai abbastanza...e per definizione, l'hardware è destinato ad esser superato comunque...prima o poi.

Però...una gioia del desk è quella dei facili upgrade...NON SAPERE se le mobo P67 fresche di presentazione, saranno aggiornabili o no dopo neanche 6 mesi dall'acquisto è...IMHO...inaccettabile.

Si sta parlando di un chipset nuovo di pacca...non di un vecchiume!

Generalizzando poi...su tom's è apparso un articolo sul pci-ex 3.0...GPU a parte...la banda è fondamentale anche per gli SSD...cito un esempio...i vertex 3 di OCZ di prossima introduzione (1Q), sfiorano i 580 Mb/s sia in scrittura che in lettura...ed ecco lì che un canale pci ex 2.0 è un bel collo di bottiglia (500mb/s teorici x2 - overhead = 800mb/s bidirezionali reali).

Già solo con l'artefice dei nuovi controller, il RAID non avrebbe più senso e senza aggiungere l'aggravante della banda USB. Figuriamoci appena il mercato sarà invaso anche dalla concorrenza di altri produttori.

Come vedi, i discorsi di poco tempo fa circa l'inclusione o meno di certe features nei chipset 2011, cominciano ad avere un perchè.

Personalmente quando aggiorno la mobo, che è la componente più noiosa del lotto...ESIGO...di poter adeguarmi nel tempo, almeno per un paio di anni...me ne importa un ciufolo ne di Intel ne di AMD ne di Nvidia...io spendo...io pretendo.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 10-01-2011, 19:10   #7020
Jean240
Senior Member
 
L'Avatar di Jean240
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: san giovanni la punta (CT)
Messaggi: 1994
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
beh si...quando si acquista...per quanto si è attenti, non lo si è mai abbastanza...e per definizione, l'hardware è destinato ad esser superato comunque...prima o poi.

Però...una gioia del desk è quella dei facili upgrade...NON SAPERE se le mobo P67 fresche di presentazione, saranno aggiornabili o no dopo neanche 6 mesi dall'acquisto è...IMHO...inaccettabile.

Si sta parlando di un chipset nuovo di pacca...non di un vecchiume!

Generalizzando poi...su tom's è apparso un articolo sul pci-ex 3.0...GPU a parte...la banda è fondamentale anche per gli SSD...cito un esempio...i vertex 3 di OCZ di prossima introduzione (1Q), sfiorano i 580 Mb/s sia in scrittura che in lettura...ed ecco lì che un canale pci ex 2.0 è un bel collo di bottiglia (500mb/s teorici x2 - overhead = 800mb/s bidirezionali reali).

Già solo con l'artefice dei nuovi controller, il RAID non avrebbe più senso e senza aggiungere l'aggravante della banda USB. Figuriamoci appena il mercato sarà invaso anche dalla concorrenza di altri produttori.

Come vedi, i discorsi di poco tempo fa circa l'inclusione o meno di certe features nei chipset 2011, cominciano ad avere un perchè.

Personalmente quando aggiorno la mobo, che è la componente più noiosa del lotto...ESIGO...di poter adeguarmi nel tempo, almeno per un paio di anni...me ne importa un ciufolo ne di Intel ne di AMD ne di Nvidia...io spendo...io pretendo.
Come non quotarti!!! Sono assolutamente daccordo!!
__________________
Phenom II X6 1055T @4 cooled by EK Supreme HF 240 - Gigabyte 990FXA-UD3 - Corsair Vengeance 4gb 2000mhz - Sapphire ATI HD6850 - Corsair HX 650W - Seagate 7200.11 1TB + WD Caviar Black 500gb - Corsair Graphite 600T White - Toshiba Regza 46Sl733g Led - Samsung Ml1640 - Notebook: Acer 5742g (i3 380M - Ati 6370M) - Samsung Omnia 2 - Fujifilm Finepix S1000 fd - Psp slim Trattative:-El-,Cajenna,Oldfield,danilo84,dok78,salvo86ct,minicooper_1,Dodesma,Midia,andytom,daniele46
Jean240 è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Doppio appuntamento annuale per gli iPho...
Dentro gli XMAGE Awards: abbiamo girato ...
Firewall for AI: così Akamai prot...
Nuova Twingo E-Tech Electric, svelato il...
Attacco DDoS mostruoso: Aisuru sfiora i ...
Ford porta le auto usate certificate su ...
Cosa combina Amazon? 3 motivi per cui ci...
Paul McCartney e la traccia silenziosa: ...
Formula 1, altro cambio regole in corsa:...
L'uomo dietro l'iPhone Air abbandona App...
Tesla si accorda ancora una volta in una...
Game Awards 2025: annunciati i candidati...
Scegliere il monitor giusto: dalla produ...
Super sconto sulla GoPro HERO13 Black: i...
Nintendo: ecco le prime immagini del fil...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v