Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-09-2011, 15:52   #24001
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
io spero che non lo sia e che bd vada meglio
Sara difficile. Personalmente e da Aprile che sostengo che BD X8 andrà a scontrarsi con il 2600K o al max con il Sb-E quad. Purtroppo si sperava che uscisse nel Q2 e allora avremmo avuto un ritardo di 5 mesi invece di 10. Con Sb-E lontano 6 mesi.
scrat1702 è offline  
Old 26-09-2011, 15:53   #24002
HacNet
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
io spero che non lo sia e che bd vada meglio
come non essere d'accordo!
HacNet è offline  
Old 26-09-2011, 15:53   #24003
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Possibile che tu non riesca a capire che 305$ era un prezzo perfettamente adeguato al mercato, finché non c'era concorrenza?
Che diamine c'è da ammettere? Abbiamo uyna CPu a 300$, ne esce una che va uguale a 250$... Solo allora la nostra diventa fuori mercato, e abbassiamo a 240. Se AMD faceva uscire a 300 il SB era ancora perfettamente adeguato e nessuno abbassava il prezzo.

Il mercato è deciso dalla concorrenza che hai, non dalle scelte che fai tu! Non è mica amd o intel a decidere qual'è il prezzo gusto di una CPU... E' la situazione di mercato! Se questa cambia, cambia il prezzo corretto e amen!


Ripeto un concetto che mi sembra sia chiaro a pochi, poi torno a tacere, perché tanto a parlare per scontrarsi contro l'ottusaggine dei più non c'è gusto:

Un 8150 dalle prestazioni di un 2600k sarebbe un fallimento.
Il prezzo on c'entra nulla, perché il prezzo dipende dalle prestazioni, non le prestazioni dal prezzo. Se l'8150 si trova a 200 euro è perché è na CPU mediocre, non perché AMD è magnanima...

AMD le CPU le paga a mm^2 di silicio, non a numero di core, ne a thread, ne a megahertz.
Per cui un 8150 da oltre 300mm^2, quando intel riesce a fare le stesse prestazioni 8 mesi prima, con una CPU da 150 (tolgiendo l'area della GPU che non conta) è un assoluto fallimento.
Ah considerate che il processo produttivo di intel è senza soi, e quindi costa meno.

Se per caso intel decide di competere sui prezzi, non c'è speranza ha già vinto.
- Paga costi di sviluppo inferiori, perché commercializza più CPU
- paga costi di sviluppo del processo inferiori, perché non ha il SOI
- paga costi di produzione inferiori, perché in un wafer ci entrano quasi il doppio dei chip, con la scusa della minore area e dei minori scarti ai bordi. E poi perché i wafer SOI costano di più...

Insomma se ad AMD produrre un bulldozer ed ammortizzare gli investimenti gli costa 100 dollari, ad intel un sandy bridge come il 2600k ne costa 50... Secondo voi chi vince nella gara al prezzo più basso? Intel fa una valanga di soldi con Sandy bridge... ed è pronta a fare il bis con Ivy....
Anche che non vada neanche l'1% in più ivy bridge ad intel costerà ancora meno, il che è tutto grasso che cola quando a fine trimestre si fanno i bilanci...

Il discorso che fanno in tanti "sono 8 core, ma in realtà sono 4 con SMT", oltre che sbagliato, sarebbe comunque accettabile (nel senso che si potrebbe considerare un'alternativa valida, come lo sono state le HD4870 da 800 ALU contro le GTX260 da 216 ALU) solo se gli 8 core di AMD occupassero lo spazio dei 4 core di intel... Dato che così non è (anche per via degli 8MB di cache L2 quando intel fa le stesse prestazioni con 1MB di L2 in tutto....) e BD è più grande di SB, e non di poco, il discorso non funziona.
Le HD4870 non hanno mica vinto perché a noi meno delle GTX260. Se fosse stato così ad NVIDIA sarebbe bastato abbassare il prezzo.
Il discorso era ben diverso! rv770 era grande metà di GT200, e pertanto costava, a confronto, una pipa di tabacco! Per cui quando AMD se n'è uscita con una scheda da 300 euro, NVIDIA il prezzo non l'ha potuto abbassare troppo.

Qui invece intel ha l'rv770 piccolo, economico ed efficiente, mentre AMD ha il gt200, ugualmente potente, ma grosso e costoso...

Io credo che 1MB di cache per core per BD sia anche troppo, anche se probabilmente serve in parte a compensarne la latenza elevatissima. Molto probabilmente diventerà una dimensione adeguata quando da BD si passerà a bulldozer 2 e l'IPC andrà crescendo, e soprattutto quando il processo produttivo passerà ai 22nm. Allora tutta quella L2 sarà meno pesante... Ora in BD c'è più cache che processore... Se ne tolgono metà il processore costa il 30% in meno, e le prestazioni calano del 10%... Con una bella cloccatina si recupererebbe tutto...

Voi dite che Intel ha problemi con la cache, perché deve aumentarne le dimensioni con l'aumento del numero di core... Ciò è dovuto al fatto che la L3 di intel è inclusiva... Però alla fine cosa deve includere? Su un 8 core deve includere 2MB di L2... VUol dire che se passa da 8 a 16 core, deve aumentare di almeno 2MB la cache... non mi sembra un gran costo, quando si raddoppia tutta una CPU... Se poi decide di crescere la L3 in proporzione amen, passerà da 15 a 30MB di L3... E' sempre lineare con il numero di core, con in più quei 256Kb a core...
AMD se si tiene i suoi 1MB di L2 a core, più 1MB di L3 a core... Quando passa a 16 core fa 32MB ci cache pure lei.,.. A 32 core AMD ha 64MB di cache, mentre intel può avere 16MB di L2, Più 16MB di L3 destinata a contenerla, più 1MB di L3 a core... Fanno sempre 64MB... E prima di arrivare a 32 core ne passa di acqua sotto il ponte... Ci sarà Haswell, poi il suo tick-tock.... E sarà il 2015... Da qui al 2015 passa la stessa distanza che c'è tra il Pentium D del 2004 al Core i7 del 2008... Secondo voi ci saranno architetture neanche comparabili?
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 26-09-2011, 15:56   #24004
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da scrat1702 Guarda i messaggi
Sara difficile. Personalmente e da Aprile che sostengo che BD X8 andrà a scontrarsi con il 2600K o al max con il Sb-E quad. Purtroppo si sperava che uscisse nel Q2 e allora avremmo avuto un ritardo di 5 mesi invece di 10. Con Sb-E lontano 6 mesi.

Non è un ritardo di 5-6-10 mesiiiiiiii!!!!!!
Non è vero un tubo! Il ritardo è di anni, non lo vedi! Se BD 8x va come core i7 2600k, allora va da come a un po' di meno di Gulftown!! Il tutto con una die area immensa a confronto!!!!!!!!

Il ritardo sarebbe di mesi se BD e SB fossero grandi uguali e almeno in produzione costassero uguali!!!
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 26-09-2011, 16:04   #24005
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Non è un ritardo di 5-6-10 mesiiiiiiii!!!!!!
Non è vero un tubo! Il ritardo è di anni, non lo vedi! Se BD 8x va come core i7 2600k, allora va da come a un po' di meno di Gulftown!! Il tutto con una die area immensa a confronto!!!!!!!!

Il ritardo sarebbe di mesi se BD e SB fossero grandi uguali e almeno in produzione costassero uguali!!!
A chi compra una CPU tutto questo (verissimo al 100%) importa più o meno un valore prossimo allo zero assoluto.
Quando compri guardi il prezzo,le prestazioni e una parte dell'utenza anche i consumi. Quanto ci guadagnano sopra AMD o intel penso importi poco.
Poi riferito al Gulftown il die BD non e immenso visto che sono 248mmq contro cca 300mmq ma anche 4mb di cache in meno. Adesso non so il die size di SB-E ma non credo si discosterà molto da quello dei Gulftown.

Ultima modifica di scrat1702 : 26-09-2011 alle 16:10.
scrat1702 è offline  
Old 26-09-2011, 16:08   #24006
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Quote:
Abbiamo uyna CPu a 300$, ne esce una che va uguale a 250$... Solo allora la nostra diventa fuori mercato, e abbassiamo a 240. Se AMD faceva uscire a 300 il SB era ancora perfettamente adeguato e nessuno abbassava il prezzo.

Il mercato è deciso dalla concorrenza che hai, non dalle scelte che fai tu! Non è mica amd o intel a decidere qual'è il prezzo gusto di una CPU... E' la situazione di mercato! Se questa cambia, cambia il prezzo corretto e amen!
Qui quoto.. spesso si pensa troppo che il prezzo sia deciso in maniera unilaterale dal produttore. In realtà il mercato incide molto.. molte aziende sarebbero perfino disposte a vendere i propri prodotti con margini minimi o addirittura sottocosto se non avessero sufficiente domanda o se la concorrenza fosse agguerrita. Ovviamente dipende però anche dalla salute finanziaria di un'azienda poter proporre prezzi molto aggressivi.
Nella situazione attuale però non penso sia proprio così, , penso sia AMD che intel ottengano margini notevoli attualmente dai loro prodotti.
Sul resto non sono molto d'accordo, ma le analisi possono sicuramente essere diverse e ciò è legittimo.
Quello che è certo è che gli amd fx avranno un rapporto performance/watt e performance/prezzo concorrenziale non saranno affatto un flop, e quasi certamente il mercato non potrà che premiare questo investimento dell'azienda
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline  
Old 26-09-2011, 16:08   #24007
Walrus74
Senior Member
 
L'Avatar di Walrus74
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Milano
Messaggi: 884
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
AMD le CPU le paga a mm^2 di silicio, non a numero di core, ne a thread, ne a megahertz.
Ma non c'era stata una modifica degli accordi tra AMD e GF sul fatto che venivano pagati solo i chip funzionanti e non il wafer intero (almeno per il 2011 mi pare)?
Credo che i prezzi bassi di partenza siano dovuti anche a questo.
__________________
Msi Z370 Gaming Plus || Intel I7-9700k Cooled by Arctic Liquid Freezer II 240 || Crucial Ballistix Sport LT 2666 ddr4 32GB || Msi RTX 4070 Ventus 2x 12GB || Cooler Master Silent Pro 1000W Modulare || Cooler Master HAF 922 || Win 10 Pro 64
Walrus74 è offline  
Old 26-09-2011, 16:09   #24008
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Intel avvertirà prima i maggiori distributori, e solo dopo 1-2 settimane effettuerà il taglio di prezzo.
Potrebbe anche farlo da un giorno all'altro, ma dovrebbe scontare la differenza di prezzo con le scorte di magazzino, altrimenti i prezzi finali tarderebbero troppo a scendere.
va bene accetto di buon grado anche questa tempistica, ma non credo che se l'8150 eguaglierà il 2600k ci sarà troppo da gioire, il rapporto prezzo prestazioni di una cpu è facilmente modificabile in un lasso di tempo breve e 50 dollari non sono un abbisso
xk180j è offline  
Old 26-09-2011, 16:12   #24009
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Io credo che 1MB di cache per core per BD sia anche troppo, anche se probabilmente serve in parte a compensarne la latenza elevatissima. Molto probabilmente diventerà una dimensione adeguata quando da BD si passerà a bulldozer 2 e l'IPC andrà crescendo, e soprattutto quando il processo produttivo passerà ai 22nm. Allora tutta quella L2 sarà meno pesante... Ora in BD c'è più cache che processore... Se ne tolgono metà il processore costa il 30% in meno, e le prestazioni calano del 10%... Con una bella cloccatina si recupererebbe tutto...
Quoto tutto ma correggo solo una cosa, a quanto pare GF i 22nm li salterà proprio, alcune fonti:
Cadence
TechReport

A me questo preoccupa più delle performance che avrà BD in questa sua prima incarnazione.
Heimdallr è offline  
Old 26-09-2011, 16:14   #24010
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da Walrus74 Guarda i messaggi
Ma non c'era stata una modifica degli accordi tra AMD e GF sul fatto che venivano pagati solo i chip funzionanti e non il wafer intero (almeno per il 2011 mi pare)?
Credo che i prezzi bassi di partenza siano dovuti anche a questo.
Si. Ma cmq AMD paga i die funzionanti a mmq a prescindere dal numero di core che c'e sopra. E questo che voleva dire.
Quell'accordo credo sia stato fatto a causa delle rese penose di GF che se avesse fatto pagare i wafer interi con rese basse sarebbe stato altamente svantaggioso, se non catastrofico, per AMD.
scrat1702 è offline  
Old 26-09-2011, 16:15   #24011
BodyKnight
Senior Member
 
L'Avatar di BodyKnight
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1393
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
e da consumatore perchè dovrei prendere un prodotto che si limitasse a ridurre il ritardo a 6-10 mesi? personalmente mi aspetto che una nuova architettura migliori quello che in commercio c'è già non che la eguagli
Infatti aspetto di vedere i prezzi in negozio.
__________________
Codice:
Concluso positivamente con: pchs , schumyFast, dominik68 , Salvatore.12 , Polvere , SuBOIcE , Shingetter, gigarobot, Hulk9103, netcrusher, mouse, froZZen, Ilyich, ErVaLt, pinc0, Damokle, XDany88X, enos76
p5kr | Q9550@3748MHz | 8GB DDR2 882MHz 5-5-5-15 | AMD R9 270 DirectCU II OC 2GB 1160MHz|1550MHz
BodyKnight è offline  
Old 26-09-2011, 16:18   #24012
HacNet
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
... ma non credo che se l'8150 eguaglierà il 2600k ci sarà troppo da gioire...
avendolo posso dirti che in operazioni multitread se lo "spingi" troppo è anche lui in dificolta, e non sa dove andare a parare! secondo me un 8 core si sarebbe comportato meglio, comq. oggi facendo una codifica video mi sono trovato il systema mezzo blocatto e visualizavo solo un video sul tubo mentre codificavo! non lo mitizate troppo che è si potente con i suoi 8 thread ma anche lui trova i suoi limiti mi ha un po deluso, mai na scherma nera bluscren ect e si incepa in una caxxatina
costringendoti al reboot si perchè nemeno il task manager rispondeva ed il sistema è fresco di installzione ...

Ultima modifica di HacNet : 26-09-2011 alle 16:20.
HacNet è offline  
Old 26-09-2011, 16:22   #24013
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da HacNet Guarda i messaggi
avendolo posso dirti che in operazioni multitread se lo "spingi" troppo è anche lui in dificolta, e non sa dove andare a parare! secondo me un 8 core si sarebbe comportato meglio, comq. oggi facendo una codifica video mi sono trovato il systema mezzo blocatto e visualizavo solo un video sul tubo mentre codificavo! non lo mitizate troppo che è si potente con i suoi 8 thread ma anche lui trova i suoi limiti mi ha un po deluso, mai na scherma nera bluscren ect e si incepa in una caxxatina
costringendoti al reboot si perchè nemeno il task manager rispondeva ed il sistema è fresco di installzione ...
Vabè io faccio fatica a navigare su Opera quando gira l'antivirus
(Devo proprio cambiare PC)
Heimdallr è offline  
Old 26-09-2011, 16:26   #24014
HacNet
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
Quote:
Originariamente inviato da Heimdallr Guarda i messaggi
Vabè io faccio fatica a navigare su Opera quando gira l'antivirus
(Devo proprio cambiare PC)
il fatto è che per me conta come si comporta nel daily usage + che nei bench che si lege a destra e a manca è li che si vede quanto rende in prestazione perfomnce! le " baseline" ed i tools che molte review realizano seguono troppo la tendenza che a me non piace! non la dicono tutta ...

Ultima modifica di HacNet : 26-09-2011 alle 16:31.
HacNet è offline  
Old 26-09-2011, 16:45   #24015
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da kiriranshelo Guarda i messaggi
fudzilla.com



qui si ripresenta Komodo. direi che c'è un pò di confusione
una cosa chiara e che il chipset A85 sarà per FM2, che poi sopra ci vada solo trinity o anche piledriver non l'ho capito
digieffe è offline  
Old 26-09-2011, 16:53   #24016
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
...cut...
Io credo che 1MB di cache per core per BD sia anche troppo, anche se probabilmente serve in parte a compensarne la latenza elevatissima. Molto probabilmente diventerà una dimensione adeguata quando da BD si passerà a bulldozer 2 e l'IPC andrà crescendo, e soprattutto quando il processo produttivo passerà ai 22nm. Allora tutta quella L2 sarà meno pesante... Ora in BD c'è più cache che processore... Se ne tolgono metà il processore costa il 30% in meno, e le prestazioni calano del 10%... Con una bella cloccatina si recupererebbe tutto...

Voi dite che Intel ha problemi con la cache, perché deve aumentarne le dimensioni con l'aumento del numero di core... Ciò è dovuto al fatto che la L3 di intel è inclusiva... Però alla fine cosa deve includere? Su un 8 core deve includere 2MB di L2... VUol dire che se passa da 8 a 16 core, deve aumentare di almeno 2MB la cache... non mi sembra un gran costo, quando si raddoppia tutta una CPU... Se poi decide di crescere la L3 in proporzione amen, passerà da 15 a 30MB di L3... E' sempre lineare con il numero di core, con in più quei 256Kb a core...
AMD se si tiene i suoi 1MB di L2 a core, più 1MB di L3 a core... Quando passa a 16 core fa 32MB ci cache pure lei.,.. A 32 core AMD ha 64MB di cache, mentre intel può avere 16MB di L2, Più 16MB di L3 destinata a contenerla, più 1MB di L3 a core... Fanno sempre 64MB... E prima di arrivare a 32 core ne passa di acqua sotto il ponte... Ci sarà Haswell, poi il suo tick-tock.... E sarà il 2015... Da qui al 2015 passa la stessa distanza che c'è tra il Pentium D del 2004 al Core i7 del 2008... Secondo voi ci saranno architetture neanche comparabili?
il processo a 22 nm è stato annullato a favore di un mezzo nodo ottico da 28 nm, credo disponibile per fine 2012 quindi piledriver... il nodo successivo sarà a 20 nm con data incerta

per il discorso cache non credo proprio funzioni come da te descritto:
alla fine la cache L2+L3 di AMD sarà più o meno equivalente alla L3 di Intel



edit: mi hai anticipato
Quote:
Originariamente inviato da Heimdallr Guarda i messaggi
Quoto tutto ma correggo solo una cosa, a quanto pare GF i 22nm li salterà proprio, alcune fonti:
Cadence
TechReport

A me questo preoccupa più delle performance che avrà BD in questa sua prima incarnazione.
EDIT2: io credo stanno cercando di anticipare i tempi con lo shrink a 28nm visto che per quello a 22 ci sarebbe voluto più tempo... per poi passare diretamente a 20

Ultima modifica di digieffe : 26-09-2011 alle 17:03.
digieffe è offline  
Old 26-09-2011, 16:56   #24017
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi

Se per caso intel decide di competere sui prezzi, non c'è speranza ha già vinto.
- Paga costi di sviluppo inferiori, perché commercializza più CPU
- paga costi di sviluppo del processo inferiori, perché non ha il SOI
- paga costi di produzione inferiori, perché in un wafer ci entrano quasi il doppio dei chip, con la scusa della minore area e dei minori scarti ai bordi. E poi perché i wafer SOI costano di più...

Insomma se ad AMD produrre un bulldozer ed ammortizzare gli investimenti gli costa 100 dollari, ad intel un sandy bridge come il 2600k ne costa 50... Secondo voi chi vince nella gara al prezzo più basso? Intel fa una valanga di soldi con Sandy bridge... ed è pronta a fare il bis con Ivy....
Anche che non vada neanche l'1% in più ivy bridge ad intel costerà ancora meno, il che è tutto grasso che cola quando a fine trimestre si fanno i bilanci..
concordo sul resto che hai detto, ma non su quello ciò che ho quotato qui in alto.
Non sono un esperto ma a mio avviso non hai considerato la parte più importante:
la duttilità con la quale l'architettura di bd prenderà forma (server, notebook, netbook, apu e desktop). Ecco che quindi un progetto apparentemente più costoso diverebbe di gran lunga meno costoso rispetto alla controparte intel.
Se dico cazzate corregetemi e insultatemi
__________________
PC1PC2Ryzen 9800x3d | Liquid Freezer III PRO 360 | ROG STRIX B850-E | 32GB Corasir Vengeance 6000 | Corsair RM1000x | Sapphire NITRO+ RX 9070 XT | Hynix P41 2Tb | NZXT H7 Flow |27GP850P-B + Zowie XL2546
PC2Ryzen 5900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | RTX 3070 Gainward GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H7 Flow |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546
suneatshours86 è offline  
Old 26-09-2011, 17:05   #24018
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
per il 2012 (trimestre imprecisato) ci attenderà ivy bridge 22 nm contro piledriver 28 nm

sempre che qualcosa non vada storto
digieffe è offline  
Old 26-09-2011, 17:11   #24019
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Dai post che hai scritto mi sembra di capire che c'è la possibilità in determinati tipi di benchmark che l'FX-4100(4 core/2 Moduli) se andrà a 3,6 ghz possa andare meno del Phenom II 975 sempre a 3,6 ghz.
In alcuni tipi di benchmark penso di si, in altri, anche single-thread, forse no.

Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
CUT...
Da alcuni punti di vista sarà anche vero, è possibile però che dal punto di vista server ed HPC (dove la dimensione del die conta sempre meno rispetto alle prestazioni) AMD conti di rifarsi dei margini perduti. Inoltre, ad Intel non conviene abbassare troppo i prezzi di SB per diverse ragioni: per tenere alti i margini (dopotutto non è detto che ti convenga abbassare del 30% il prezzo di una CPU per avere anche il 10% in più di quota mercato) e per evitare azioni antitrust. D'altra parte se AMD vuole guadagnare poco con BD, visto che l'utente ha più concorrenza rispetto al passato (die Thuban ancora più grosso e prestazioni inferiori) non vedo il problema dal punto di vista del consumatore.
Sono però convinto anche che l'attuale versione di BD abbia diversi problemi, che non sono nè il clock nè il TDP nè il concetto. Ad esempio leggendo su quasi tutti i siti "che ne capiscono" pare che ci sia un problema abbastanza "tosto" con la cache L1 che dà risultati abbastanza scarsi*, per quel poco che se ne parla. Inoltre le cache L2/L3 enormi, che possono aiutare dal punto di vista del carico di lavoro server (e BD è mirato soprattutto a quel mercato) dal punto di vista dell'efficienza in termini di potenza computazionale/area del die di certo non aiutano.
E' possibile che Piledriver (che a questo punto credo non sia a caso previsto per il 2012) sia una versione maggiormente ottimizzata per il desktop anche da quel punto di vista. Un BD con meno problemi di cache L1, meno cache L2/L3 ma più veloce e qualche ottimizzazione in più sarebbe un concorrente migliore per l'ambito desktop.

* a detta di alcuni questo potrebbe dipendere dalla particolare gerarchia della cache adottata.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 26-09-2011 alle 17:45.
leoneazzurro è offline  
Old 26-09-2011, 17:40   #24020
General Blue
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
EDIT2: io credo stanno cercando di anticipare i tempi con lo shrink a 28nm visto che per quello a 22 ci sarebbe voluto più tempo... per poi passare diretamente a 20
Secondo me il motivo principale è che il nodo produttivo a 28 nm è in sviluppo già da tempo per poter essere utilizzato per le GPU, probabilmente costa molto di meno adattare il silicio alle CPU che sviluppare un nodo distinto a parte.... sicuramente comporta una riduzione dei costi e permette la concentrazione degli sforzi su un unico PP.
General Blue è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
IA per l'e-Commerce: la startup italiana...
realme GT 7T: smartphone 5G con batteria...
iPhone Air: iFixit svela i segreti del d...
Yangwang U9 Xtreme di BYD è uffi...
iPhone 17 Pro Max batte Galaxy S25 Ultra...
Meta Connect 2025: il CTO chiarisce i pr...
Ponte sullo Stretto a rischio: l'UE bloc...
Offerta Amazon sui TV LG OLED evo C5: pr...
Prime critiche a iPhone 17: i graffi son...
Offerte Amazon super sui computer portat...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
DeepSeek R1, ecco quanto è costato davve...
Windows on Arm è morto? Tutt'altr...
Mai visto un robot così completo a quest...
Intel: ex membri del board spingono per ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v