Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2010, 10:32   #18981
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
non ci crederai ma ho messo 4 hd in un case ITX, esattamente il codegen mx 31
lavorandoci un pò su potrei metterci credo anche il 5°
sono interessato anch'io a quel case.
hai dovuto fare modding o ci sono stati tranquilli?
potresti postare delle foto con il lavoro svolto?
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 10:46   #18982
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Una domandina, come sono questi processori i3? Sarei orientato a fare un sistema con queste cpu, qualcuno ce l'ha e ha fatto dei test?
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 10:55   #18983
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Quote:
Originariamente inviato da Garluk Guarda i messaggi
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Le soluzioni atom basate su intel hanno solo 2 sata.
Se devi fare solo un NAS va bene una soluzione atom.
.
Una domanda, per curiosità..
Premesso che il raid è roba delicata, "da trattare con cautela", roba che non ho mai toccato, credevo che il raid si potesse fare tra hard disk.
Usando quindi un NAS con Atom basato su Intel, mi mancherebbe l'hard disk per il sistema operativo; sottintendevi che quest'ultimo lo posso mettere su chiavetta usb?

Quote:
Originariamente inviato da Garluk Guarda i messaggi
La zotac ionitx F costa 145 euro circa ed ha 3 sata + uno slot pci-e dove puoi mettere un controller sata ulteriori porte.
Sì è vero, me l'avevi già indicato, con la mia modalità di pagamento 145+15.

Quote:
Originariamente inviato da Garluk Guarda i messaggi
Soluzioni matx secondo me sono sprecate. Basta configurare il tutto per bene.
Concorderei sicuramente, se il consumo fosse maggiore e se sapessi di quanto; adesso, sicuro sicuro non posso esserlo, perché a seconda di chi senti, hai una versione diversa.
Alla fine, il tuo case ha una profondità paragonabile a quella di molti case m-itx che possono alloggiare 2 o 3 hard disk da 3,5'' eppure permette l'alloggiamento di schede m-atx.
L'acquisto di mainboard+cpu in formato m-atx costa meno che la ION secondo me, avrà il neo di consumare di più (quanto, non so), credo, ma il pregio anche di essere più flessibile.
In internet ho letto diverse recensioni sui consumi ed in poche parole, a seconda di come le fanno tirano fuori risultati diversi.

Grazie ancora, buona giornata
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 11:15   #18984
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
non ci crederai ma ho messo 4 hd in un case ITX, esattamente il codegen mx 31
lavorandoci un pò su potrei metterci credo anche il 5°


il WD TV LIVE è un'ottima soluzione ma troppo "semplice" per i miei gusti, lo so devo sempre complicarmi la vita
gli hd sul mulo-mediacenter li gestisco molto meglio, inoltre ho la wifi N del router (e dove non arriva il router ci sono le Fonera come AP) che mi permette di visionare in tutta la casa anche con i miei laptop. Altro vantaggio è che ho la scheda SAT e la scheda DVB-T con cui posso visionare i flussi anche coi pc in lan... diciamocelo... il pc è sempre il pc
Sempre dallo stesso muletto gestisco 2 ADSL con 2 schede di rete, ognuna gestisce determinate cose anche tramite vmware... gioco online linea 1, download linea 2, proxy per qualche maledettissima connessione HDSPA limitata (lol), etc etc (giusto per citare 2 esempi)

per lo smanettone incallito il WD TV LIVE non sostituirà mai il pc
Il Codegen nasce per 1 bay interno e 1 bay esterno... quindi i 4/5 vani sono scelte artigianali che vanno a scapito di qualcosa, come ad esempio bay di espansione, ventoline, costrizione (e poi, facendo stesso ragionamento, in un mATX come il TT WingMA ci riusciresti a far stare anche 11 HD).

Inoltre non ho capito se la tua scheda di rete aggiuntiva e le 2 schede DVB-S e DVB-T le hai inserite sempre lì, oppure stiamo parlando di altro (visto il Codegen comincia a diventare affollato e, restando su piattaforma mITX, si devono compiere ulteriori sacrifici come ad esempio scegliere schede con 2 LAN on-board per preservare l'unico slot di espansione, etc).

Comunque puoi gestire le stesse cose di ora anche da un NAS che non abbia funzionalità di mediacenter, l'accessibilità del wifi è data dal router, l'accessibilità dei file viene data dal NAS stessa, unica differenza è che la riproduzione dei file avverrà sui client.

La scelta del WD TV LIVE può esser vista come "limitante" (anche se la sua semplicità è per alcuni vero pregio), ma toglie comunque grossi grattacapi (come la gestione del riproduttore, di ffdshow, dei filtri, del telecomando, dei driver, del DVXA), e la decentralizzazione del NAS ha ulteriori vantaggi di buona levatura: si può posizionarlo dove non si veda e senta (4/5 HD si sentono, anche se "green"), ed evita di caricarlo di un lavoro aggiuntivo (il che diventa cruciale se, ad esempio, vi è una registrazione DVB-S in corso, e due client che chiedono flussi multimediali). Inoltre, se vai in trasferta, il WD TV LIVE ti sta in un marsupio...

Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Concorderei sicuramente, se il consumo fosse maggiore e se sapessi di quanto; adesso, sicuro sicuro non posso esserlo, perché a seconda di chi senti, hai una versione diversa.
Alla fine, il tuo case ha una profondità paragonabile a quella di molti case m-itx che possono alloggiare 2 o 3 hard disk da 3,5'' eppure permette l'alloggiamento di schede m-atx.
L'acquisto di mainboard+cpu in formato m-atx costa meno che la ION secondo me, avrà il neo di consumare di più (quanto, non so), credo, ma il pregio anche di essere più flessibile.
In internet ho letto diverse recensioni sui consumi ed in poche parole, a seconda di come le fanno tirano fuori risultati diversi.

Grazie ancora, buona giornata
Devi considerare che una forbice di consumo di 15W (il che è un valore ipoteticamente rappresentativo, e non scevro da eventuali variazioni in aumento, del divario mIX/mATX o, meglio, ad esser un po' più pignoli, AMD/Atom) ti incide sul bilancio annuale, considerando un caso di utilizzo 24 ore al giorno per tutti i giorni, di circa 30 euro. Il valore ovviamente si dimezza nel caso tu il NAS la notte lo spegnessi, ci fossero periodi di stop, o altro.

Il che può essere tanto o poco in relazione a quanto più per te conti un risparmio nell'immediato piuttosto che nel futuro (di cui non si ha ovviamente certezza, e che ad esempio potrebbe costringerti a sostituzioni) e quanto puoi quantificare in termini monetari la comodità, la possibilità di facile espansione, piuttosto che le ridotte dimensioni.

Visto che una mATX degna si aggira sui 50 euro (io ti sconsiglio le Sapphire) mentre una mITX viaggia sui 110 euro, tale differenza la recuperi in bolletta in 2 anni, cioè dal terzo in poi, con la scelta della mITX, avresti un ipotetico risparmio.

Le recensioni hanno tutte valori diversi poiché questi dipendono grandemente anche da una serie di fattori estrinsechi oltre che intrinsechi, cioè l'attivazione o meno di feature/device nel BIOS, il valore standard di tensione con cui sono alimentati i chipset (alcuni produttori praticano un leggero overvolt), la possibilità di modificarli manualmente, i componenti stessi con cui è fatta la scheda madre (tipo di mosfet, pwm, condensatori), la scelta dei componenti di sistema (hd/periferiche usb/dvd), importantissimo l'alimentatore (che ti può garantire benefici superiori a tutto ciò sopra elencato) e per ultimo, ma non per importanza, il misuratore di consumo.

Detto questo, una soluzione "base" che per me potrebbe esser ragionevole in relazione alle richieste (nonchè possa permettere eventuali futuri spazi di manovra) potrebbe essere la gigabyte su piattaforma pineview citata poc'anzi, un case microatx economico come l'asus vento (espandibilità completa, ma relativamente piccolo anche in dimensioni), ma va bene anche un antec nsk1380 (certo spendi di più, e sei costretto con l'alimentatore), due hard disk da 1,5TB versione "green" (5400 giri) da sfruttare con Comodo Backup (ma ti consiglio di provare anche SyncBack Free), un HD da 7200 giri in formato 2,5" (se non, esagerando, un Velociraptor da 150GB o un SSD) per il sistema operativo ed eventuali carichi input/output elevati (streaming da sistema di videosorveglianza, p2p) ed infine un alimentatore da anche 40/60 euro (è una spesa che comunque si ripagherà con il tempo), con certificazione 80+ e wattaggio non superiore ai 250W/300W.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 12-04-2010 alle 11:53.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 12:07   #18985
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
anche i nuovi atom 450 sono basati su chipset ich7m?
No usa un nuovo chipset.
Hai solo 2 sata però!
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 12:18   #18986
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Poi, anche Garluk a quanto mi ricordo usa lo stesso pc per assolvere alla funzione di NAS e htpc.
Io pensavo che "un server, NAS, facesse da server" ed un htpc da computer da salotto (per vedere filmati con un telecomando in mano, magari in HD), ma sembra che mi sbagli.
Come dico sempre bisogna lasciare gli stereotipi.
Io per mia natura cerco di ottimizzare il tutto e di sfruttare tutto nel miglior modo possibile.
E allora perchè avere 2 apparecchi quando ne posso avere uno senza problemi.
Così ho preso un case carino (l'antec) che non sfigura se esposto e mi son fatto un htpc che funziona anche da NAS.
Più bellino sarebbe stato il techsolo o l'ms-tech ma non li ho trovati!

In ogni caso io adotto una mia filosofia che può non essere condivisibile ma è pur sempre una mia filosofia.
I cardini della mia filosofia sono 2:
- dimensionare correttamente i sistemi (non ammazzare una mosca usando un bazzuca)
- evitare il superfluo (della serie ciò che non c'è non si rompe e non spreca energia e soldi ovvero compro questo ora perchè forse fra 6 mesi mi potrebbe servire se....)


Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Mi sembra che Garluk, che ha la zotac ION (Atom 330) con 3 hard disk, abbia detto di avere un consumo simile,adesso controllo
Io ho 2 dischi e un masterizzatore dvd e a pieno carico sono sui 38w in idle o poco lavoro intorno a 30w.
Attenzione ai consumi in idle e a pieno carico. E' facile fare un PC con core2 duo che consumi in idle sui 35w ma è difficile rimanere sotto i 40w full load mantenendo un livello di prestazioni decente anche se io stesso ho giocato con un E5200 con buona soddisfazione.


Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Quando entrai "nel mondo m-itx" con la Little Falls con Atom N270, per me, ignorante, m-itx era sinonimo di economicità d'acquisto e di consumo e già all'epoca c'era chi sosteneva che con soluzioni m-atx e cpu poco potenti, si potevano ottenere consumi simili.
Per quanto riguarda i consumi energetici, che sono una delle ragioni che mi frenano dall'usare la soluzione m-atx, mi sto facendo l'opinione che sia molto reclamizzato il consumo della scheda madre ed della cpu, ma ci sono altri fattori ugualmente importanti, di cui si parla meno, come l'alimentatore usato, che hanno un uguale peso.

Ringrazio ancora tutti per i consigli.
Certo l'alimentatore dopo la scheda madre è un altro elemento importante.
L'alimentatore spreca energia.
Ma bisogna fare attenzione anche alle ventole (che consumano) e a tante piccolezze come i dischi per esempio.
Bisogna cercare i giusti compromessi.
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 12:26   #18987
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da ckingpin Guarda i messaggi
scusate, dato che l'Asrock ion 330 ht ha il telecomando integrato, volendo costruire una cosa simile, qualcuno mi può spiegare quali sono i telecomandi consigliati e come si integra il tutto (serve una irda?)


inoltre, volendo usare XBMC come software media center, quali sono gli hardware sicuramente compatibili e testati? (sia come box già pronti che come mobo-cpu-video da assemblare)
L'asus ha il telecomando integrato. L'asrock non mi pare almeno per quello che ricordi.

Come telecomandi va bene un qualunque telecomando compatibile media center..
Se usi linux per esempio sul sito di lirc trovi tutti i dispositivi compatibili....e sono tantissimi!

Se usi XBMC (io lo uso con soddisfazione e fra breve sarà ancora più ricco con l'integrazione nativa con la TV) hai una vasta gamma di hardware compatibile.
Per rimanere in tema tutti i dispositivi ion sono compatibili e ti permettono, grazie alle estenzioni vdpau, la visione dei filmati fullhd 1080p senza problemi.
Sul forum di xbmc trovi molti howto.
L'acer revo, l'asrock 330ion e la zotac ion sono sicuramente compatibili (provati personalmente).
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 12:58   #18988
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Una domanda, per curiosità..
Premesso che il raid è roba delicata, "da trattare con cautela", roba che non ho mai toccato, credevo che il raid si potesse fare tra hard disk.
Usando quindi un NAS con Atom basato su Intel, mi mancherebbe l'hard disk per il sistema operativo; sottintendevi che quest'ultimo lo posso mettere su chiavetta usb?
Con linux il raid lo puoi fare fra qualunque cosa.
Comunque non intendevo questo.
Ti faccio un esempio su come utilizzare 2 dischi per realizzare il tutto.
Prendi 2 dischi (su linux possono anche essere diversi come dimensione) e su ogni disco crei 3 partizioni:
- la prima di 5Gb
- la seconda di 3 Gb
- la terza del resto del disco.
Attenzione, le partizioni omologhe (per esempio: la prima di un disco con la prima del secondo disco) devono avere la STESSA dimensione. Se si utilizzano dischi diversi la terza partizione nel disco più grande deve avere la stessa dimensione di quella del disco più piccolo.
Fatte le partizioni si creano i volumi raid:
- md0 accoppiando le due partizioni da 5gb
- md1 accoppiando le due partizioni da 3gb
- md2 accoppiando le altre partzioni
Fatto ciò si formattano le partizioni assegnando md0 a / e cioè al sistema operativo, md1 allo swap e md2 a /home e quindi ai dati.
Qui puoi vedere la procedura
http://help.ubuntu-it.org/9.10/ubunt...tallation.html
Ma di howto su internet ne trovi a quintalate!
Se si rompe un disco il sistema lo puoi configurare in modo che ti mandi una mail e come lo spegni e sostituisci il disco lui ricrea il raid.

Come vedi realizzi tutto con 2 dischi.

Se poi pensi che le tue esigenze possono crescere nel tempo in fase di installazione attivi anche LVM e quando aggiungi ulteriori 2 dischi puoi creare una sola partizione per disco creando un volume raid md3 che poi aggiungi alla home e vedrai la partizione /home come una partizione molto più grande e il sistema ti distribuisce i dati automaticamente sui 4 dischi.
Cosa che con windows non puoi fare a meno di non utilizzare controller hardware.


Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Concorderei sicuramente, se il consumo fosse maggiore e se sapessi di quanto; adesso, sicuro sicuro non posso esserlo, perché a seconda di chi senti, hai una versione diversa.
Alla fine, il tuo case ha una profondità paragonabile a quella di molti case m-itx che possono alloggiare 2 o 3 hard disk da 3,5'' eppure permette l'alloggiamento di schede m-atx.
L'acquisto di mainboard+cpu in formato m-atx costa meno che la ION secondo me, avrà il neo di consumare di più (quanto, non so), credo, ma il pregio anche di essere più flessibile.
In internet ho letto diverse recensioni sui consumi ed in poche parole, a seconda di come le fanno tirano fuori risultati diversi.

Grazie ancora, buona giornata
I consumi dipendono fortemente dalla scheda madre, dalla cpu e da come setti il tutto (downvolt e downfrequency).
Come esperienza ti posso dire che se scegli i pezzi giusti con una soluzione non basata su atom (ci sono schede con standard mitx che montano core2duo o amd) puoi raggiungere con 2 hd un consumo in idle intorno ai 40w-45w mentre in fullload intorno ai 60w.
Si può ancora limare ma bisogna valutare i compromessi.

Se, infine, mi posso permettere di darti un consiglio visto che hai specificato bene che tu desideri un NAS con eventualmente una download machine (e quindi non ti serve altro tipo htpc o navigazione) la soluzione che ti consiglio è quella di comprati una scheda atom pulita (tipo la asrock a330gc o la gigabyte o al limite la foxconn D51S che ti costano circa 70 euro.
Il sistema operativo lo installi con un dvd via usb o mettendo il disco di installazione su una pennetta con unetbootin.
Quando avrai bisogno di ulteriori dischi puoi decidere di:
- cambiare entrambi i dischi con dischi più capienti
- aggiungere un controller sata sullo slot e quindi avere la possibilità di aggiungere ulteriori dischi.
Come case usi o il thermaltake element q o lo spire o se vuoi esagerare tenendoti largo per i dischi un morex.
Metti una ventola notcua uln da una parte del case.
Se vuoi silenziare il tutto usi un picopsu.

Spendi poco e hai il massimo.
Pensaci
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 13:32   #18989
ckingpin
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Garluk Guarda i messaggi
L'asus ha il telecomando integrato. L'asrock non mi pare almeno per quello che ricordi.

Come telecomandi va bene un qualunque telecomando compatibile media center..
Se usi linux per esempio sul sito di lirc trovi tutti i dispositivi compatibili....e sono tantissimi!

Se usi XBMC (io lo uso con soddisfazione e fra breve sarà ancora più ricco con l'integrazione nativa con la TV) hai una vasta gamma di hardware compatibile.
Per rimanere in tema tutti i dispositivi ion sono compatibili e ti permettono, grazie alle estenzioni vdpau, la visione dei filmati fullhd 1080p senza problemi.
Sul forum di xbmc trovi molti howto.
L'acer revo, l'asrock 330ion e la zotac ion sono sicuramente compatibili (provati personalmente).
ok grazie mille!! Ma riguardo al ricevitore irda? non ho capito se:
- (per un htpc già pronto all'uso tipo zotac che però non ha il telecomando) devo aggiungere l'irda al di fuori del case
- (per un htpc assemblato da me) devo aggiungere l'irda fuori dal case o c'è qualche case che lo integra direttamente sul frontale


PS il modello asrock 330 ion HT ha il telecomando (il pro non ce l'ha)
__________________
TUTTE LE MIE COMPRAVENDITE!!! (sempre positive!) ed ora in vendita: nulla
ckingpin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 15:35   #18990
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da pank Guarda i messaggi
sono interessato anch'io a quel case.
hai dovuto fare modding o ci sono stati tranquilli?
potresti postare delle foto con il lavoro svolto?
mi è bastato togliere l'ali ATX
appena finisco il lavoro posto foto sto aspettando altri pezzi perchè ho messo tanta di quella roba che il case per ora nn si chiude XD lol

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il Codegen nasce per 1 bay interno e 1 bay esterno... quindi i 4/5 vani sono scelte artigianali che vanno a scapito di qualcosa, come ad esempio bay di espansione, ventoline, costrizione (e poi, facendo stesso ragionamento, in un mATX come il TT WingMA ci riusciresti a far stare anche 11 HD).

Inoltre non ho capito se la tua scheda di rete aggiuntiva e le 2 schede DVB-S e DVB-T le hai inserite sempre lì, oppure stiamo parlando di altro (visto il Codegen comincia a diventare affollato e, restando su piattaforma mITX, si devono compiere ulteriori sacrifici come ad esempio scegliere schede con 2 LAN on-board per preservare l'unico slot di espansione, etc).
- ho tolto tutte le ventole inutili da 6x6 in quanto ho puntato sulla silenziosità al 100%
- ho tolto l'ali ATX incluso e ho messo il pico psu che avevo nel cassetto
- al posto dell'ali atx è andata la pila di HD
- nel bay da 3,5" è andato l'IR per il telecomando su porta USB
- per ora la seconda lan è sulla PCI, ma sto cercando soluzioni alternative come quelle USB (sempre poi da mettere internamente in modo da non perdere in estetica)
- la ventola chipset tolta e messo un thermalright
- la scheda SAT andrà sulla pci momentaneamente occupata dalla 2° lan
- la scheda DVB-T è su USB

il tutto raffreddato da una 12x12 @5v inudibile con filtro antipolvere
l'unica cosa attualmente udibile in questo pc è l'unico HD non green che presto dismetterò date le dimensioni ridotte di 750gb

Ultima modifica di Joepesce : 12-04-2010 alle 15:37.
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 15:38   #18991
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
mi è bastato togliere l'ali ATX
appena finisco il lavoro posto foto sto aspettando altri pezzi perchè ho messo tanta di quella roba che il case per ora nn si chiude XD lol
- ho tolto l'ali ATX incluso e ho messo il pico psu che avevo nel cassetto
- al posto dell'ali atx è andata la pila di HD
il pico ps da quanti watt è?
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 16:02   #18992
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da pank Guarda i messaggi
il pico ps da quanti watt è?
non ricordo se 100 o 120W
non mi sono preoccupato visto che sto ampiamente dentro come consumi

prox step è tentare un mod del genere per usare solo gli hd realmente necessari
http://www.mashie.org/casemods/udat1.html
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 16:08   #18993
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
non ricordo se 100 o 120W
non mi sono preoccupato visto che sto ampiamente dentro come consumi

prox step è tentare un mod del genere per usare solo gli hd realmente necessari
http://www.mashie.org/casemods/udat1.html
una foto cosi lo postata anch'io qualche pg fà...
è bellino, ma alla fine risulta costoso..
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 16:30   #18994
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da pank Guarda i messaggi
una foto cosi lo postata anch'io qualche pg fà...
è bellino, ma alla fine risulta costoso..
bellino è poco...direi stupendo

comunque ho già i pezzi... ho venduto il desktop per passare a notebook e nello stacker avevo il backplane ... potrei tentare un'integrazione appena ho tempo
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 16:32   #18995
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
bellino è poco...direi stupendo

comunque ho già i pezzi... ho venduto il desktop per passare a notebook e nello stacker avevo il backplane ... potrei tentare un'integrazione appena ho tempo
se hai già i pezzi allora si, fai bene, ma io che sto iniziano ora.... nn vedo la convenienza. tra backpanel, case, ctrl, mobo, prendo un nas evoluto e faccio prima. imho...
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085

Ultima modifica di pank : 12-04-2010 alle 20:14.
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 17:26   #18996
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da ckingpin Guarda i messaggi
ok grazie mille!! Ma riguardo al ricevitore irda? non ho capito se:
- (per un htpc già pronto all'uso tipo zotac che però non ha il telecomando) devo aggiungere l'irda al di fuori del case
- (per un htpc assemblato da me) devo aggiungere l'irda fuori dal case o c'è qualche case che lo integra direttamente sul frontale


PS il modello asrock 330 ion HT ha il telecomando (il pro non ce l'ha)
Ci sono case che hanno il ricevitore irda e telecomando come molti techsolo o ms-tech (che poi sono la stessa cosa).
Per i case sprovvisti puoi optare per una soluzione esterna (come l'hauppauge che ti avevo consigliato) oppure una soluzione interna (come l'imon per esempio che però occupa uno slot 3.5 o 5.25).

Grazie dell'info sull'asrock.
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 17:31   #18997
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
- nel bay da 3,5" è andato l'IR per il telecomando su porta USB
Cos'hai usato? Un imon?


Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
- per ora la seconda lan è sulla PCI, ma sto cercando soluzioni alternative come quelle USB (sempre poi da mettere internamente in modo da non perdere in estetica)
Io per un problema analogo ho usato una digitus 10/100 che va alla grande sia sotto win che sotto linux.


Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
- la scheda DVB-T è su USB
Cos'hai usato?
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2010, 10:56   #18998
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Qualcuno di voi sa per caso se la GIGABYTE GA-D510UD (che monta Atom D510) si può fare fanless? Qui ho letto che gli Atom D510 possono tranquillamente stare fanless visto che consumano meno di 20W.
Mi chiedo quindi perchè Gigabyte ci metta su quel ventolino odioso...



Probabilmente sostituendo il dissipatore originale (si può?) con qualcosa di più grosso e performante il problema non si pone, probabilmente...

Qualcuno ne sa di più a riguardo?
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2010, 11:02   #18999
ckingpin
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Qualcuno di voi sa per caso se la GIGABYTE GA-D510UD (che monta Atom D510) si può fare fanless?
mah vedo che addirittura si trovano Atom 330 fanless, vedi Zotac IONITX-A (qui trovi le temprerature fanless)

quindi penso che per il D510 sia fattibilissimo
__________________
TUTTE LE MIE COMPRAVENDITE!!! (sempre positive!) ed ora in vendita: nulla
ckingpin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2010, 11:24   #19000
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Domanda su Zotac ION

**** Domanda sbagliata *****************
Ti ringrazio per quel link, che non avevo trovato.
Colgo l'occasione per porre una domanda precisa sulla Zotax ION con alimentazione esterna.
Quando avevo la Little Falls 2, un utente aveva detto che la ventola da 12v era meglio collegarla all'alimentatore (questo, sempre, in generale) per diminuire i rischi che la scheda si rovinasse ( "bruciasse").
Il discorso aveva una logica.

La Zotac ION con alimentazione esterna, impone che le ventole (e gli hard disk) sia collegati alla scheda madre.
Mi rendo conto che la domanda sia stupida, perché è difficile rispondere, ma a vostro giudizio, la Zotac ION con alimentazione esterna, potrebbe sopportare l'alimentazione di un (o due) hard disk supplementari montato su una PCI d'espansione?

Grazie a tutti

Ultima modifica di kkt77 : 13-04-2010 alle 14:21.
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
AMD porta l'architettura Zen 5 nel mondo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v