Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2009, 13:12   #15141
Debian-LoriX
Senior Member
 
L'Avatar di Debian-LoriX
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
Quote:
Originariamente inviato da Fabbry Guarda i messaggi
Considerando che si risparmierebbero 24 kwh il tutto si tradurrebbe in un risparmio annuale di 57.58 euro.
Il che vuol dire che si ammortizzerebbe l'investimento in 5/6 anni circa.
BRAVISSIMO!!! Infatti lo scopo, se leggete il primo post di questo thread, è di massimizzare il rapporto costi / benefici
__________________
Linux Mint, OpenWrt - KENAmobile - ILIADmobile
Debian-LoriX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 13:57   #15142
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Dai nessuno sa qualche cosa sull'athlon l1110?
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 14:00   #15143
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da tirannosaurorex Guarda i messaggi
Ma quale falso! Sei male informato!

Non tutti i corrieri fanno lo sdoganamento della merce ma alcuni lo fanno e i costi di spedizione sono esenti da dazio e iva.

Si paga l' iva sul valore della merce dichiarato dal venditore + un 3.5% di dazio, se l' importo dichiarato dal venditore supera i 30 euro sennò non si paga nulla.

La merce in caso di corriere che effettua lo sdoganamento ti arriva direttamente a casa e quando ti arriva paghi l'iva e il dazio al corriere senza nessuno che ti telefona. Quando ti telefonano a casa per informarti che c' è da pagare l' iva e il dazio è la dogana che ti telefona perchè la merce è stata trasportata da un corriere che non fà lo sdoganamento.

Dopo se sia più conveniente comprare in UK non lo sò, ma adesso col dollaro a 1.40 circa credo che convenga in america e la merce dopo che l' hai pagata, con un corriere che fà lo sdoganamento ti arriva a casa dall' america in 5 giorni lavorativi.
Ovviamente no

Il "corriere che fa lo sdoganamento" è prassi normale, e la dogana la paghi uguale - l'ho pagata con DHL, e l'ho pagata con FEDEX

Il costo è il 20% dell'oggetto (spedizione compresa) + spese amministrative (da 9 euro in su)

Gli unici casi in cui non paghi la dogana è se lo dimenticano di fare (a volte succede davvero!), per piccoli pacchetti (sono anni che compro da cina/taiwan aggratis), e nel caso il pacco sia un regalo... ma per questi ultimi "furboni" fanno dei controlli a campione, se siete sfigati aprono il pacco, e poi calcolano il dazio sul valore stimato dell'oggetto ivi contenuto - hanno tabelle per QUALSIASI oggetto, non c'è la possibilità di far pagare $10 un oggetto da $200 (ma c'è il rischio di pagare $200 un oggetto da $100!)

Quello che alcuni corrieri fanno... è prendere la responsabilità per il contenuto del pacco, ovvero lo sdoganano loro (e si fanno pagare di più, per la spedizione veloce), quindi se il mittente ci scrive "$2 di carciofi", nel 90% dei casi tu paghi solo poco più delle spese amministrative (con costi e procedure comunque calcolate al solito modo)

In questo caso, c'è lo svantaggio che se il pacco era assicurato e lo perdono, ti rimborsano solo i $2 che vi erano riportati :-)

Insomma il rischio c'è in ogni caso, comprare qui, là, su, giù, ognuno poi valuti i pro e i contro, a seconda di quanto vale il suo tempo e della grandezza del portafogli

Ultima modifica di MiKeLezZ : 01-06-2009 alle 14:10.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 14:02   #15144
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Dai nessuno sa qualche cosa sull'athlon l1110?
Mai sentito, ma è roba dell'anteguerra? Buttalo e comprati un LE-1250 / LE-1300, sono spettacolari
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 14:02   #15145
battalion75
Senior Member
 
L'Avatar di battalion75
 
Iscritto dal: May 2002
Città: sempre + GATTUSO ... trattative concluse : siamo vicine al migliaio
Messaggi: 21439
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Dai nessuno sa qualche cosa sull'athlon l1110?
solo che montano sui PB ...socket manco sò quale...se non konta sui fissi non interessa
__________________
VENDO : AIO DELL 21,5" touchscreen , megadrive CARTUCCE
CERCO : Portatili rotti ,SEGA 32x e MEGA CD ,
FREGATO DA GIAVAL qui
battalion75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 14:08   #15146
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Mai sentito, ma è roba dell'anteguerra? Buttalo e comprati un LE-1250 / LE-1300, sono spettacolari
veramente esce a luglio in un netbook con il 780g e volevo sapere un po di notizie ma non trovo nulla.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 14:13   #15147
brugi
Senior Member
 
L'Avatar di brugi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: (TO)
Messaggi: 522
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Qualcuno sa le caratteristiche dell'athlon l1110? Non le trovo.
si è introvabile O.o
ma lo monta solo il Packard Bell Dot M (un Acer Aspire One 751 rimarchiato ) versione UK... quello italiano ha l'atom...
brugi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 14:21   #15148
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da brugi Guarda i messaggi
si è introvabile O.o
ma lo monta solo il Packard Bell Dot M (un Acer Aspire One 751 rimarchiato ) versione UK... quello italiano ha l'atom...
si lo so ma dall'uk spediscono qui quindi! Volevo capire le caratteristiche prima di prenderlo.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 17:00   #15149
ueghio
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 12
Potete chiarirmi un dubbio?
Io ho un pentium III coppermine socket 370 da 866MHz.La mia mobo non permette il downvolt e posso solo abbassare il bus da 133 fino a 66 tramite jumper.Basta per ridurre i consumi o non cambia nulla se non abbasso il vcore?riguado a questa tabella http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm potrei andare da 22.9W a 13.2W portando il clock a 500MHz?
ueghio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 17:52   #15150
Project_Z
Senior Member
 
L'Avatar di Project_Z
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da ueghio Guarda i messaggi
Potete chiarirmi un dubbio?
Io ho un pentium III coppermine socket 370 da 866MHz.La mia mobo non permette il downvolt e posso solo abbassare il bus da 133 fino a 66 tramite jumper.Basta per ridurre i consumi o non cambia nulla se non abbasso il vcore?riguado a questa tabella http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm potrei andare da 22.9W a 13.2W portando il clock a 500MHz?
Da mia esperienza (non su p III) conta molto la variazione di v-core e molto poco quella del bus però io faccio riferimento a un core 2 duo, quindi forse posso anche sbagliarmi, anch'io avevo un muletto con P III 866 e non potevo variare il voltaggio, però sinceramente abbassare ulteriormente la frequenza mi sembra proprio di ridurlo ad una lumaca, magari solo per guadagnare 1 w, poi dipende sempre l'utilizzo
Project_Z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 17:57   #15151
ueghio
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da Project_Z Guarda i messaggi
Da mia esperienza (non su p III) conta molto la variazione di v-core e molto poco quella del bus però io faccio riferimento a un core 2 duo, quindi forse posso anche sbagliarmi, anch'io avevo un muletto con P III 866 e non potevo variare il voltaggio, però sinceramente abbassare ulteriormente la frequenza mi sembra proprio di ridurlo ad una lumaca, magari solo per guadagnare 1 w, poi dipende sempre l'utilizzo
Ciao..Il tutto era finalizzato a poter rimuovere la ventola della cpu lasciando solo il dissipatore passivo..poi comunque a 500MHz debian va decentemente
ueghio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 19:25   #15152
Debian-LoriX
Senior Member
 
L'Avatar di Debian-LoriX
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
Quote:
Originariamente inviato da Project_Z Guarda i messaggi
anch'io avevo un muletto con P III 866 e non potevo variare il voltaggio, però sinceramente abbassare ulteriormente la frequenza mi sembra proprio di ridurlo ad una lumaca, magari solo per guadagnare 1 w, poi dipende sempre l'utilizzo
Anch'io ho un mulo con PIII/800mhz e sto pensando di downvoltarlo (aprendo o chiudendo i pin Vcore del processore), portandolo quindi da 1.75V a 1.33-1.4V...
Però un amico (elettronico di vecchia data) mi ha fortemente sconsigliato di farlo, in primis per la stabilità; e poi, hai ragione tu, magari si guadagnerebbe solo 1W, aspetto smentite


Quote:
Originariamente inviato da ueghio Guarda i messaggi
Ciao..Il tutto era finalizzato a poter rimuovere la ventola della cpu lasciando solo il dissipatore passivo..poi comunque a 500MHz debian va decentemente
Su quello puoi dormirci tranquillo, a 500mhz la debby gira benissimo (il mio muletto p3/800 fa girare diversi demoni ed il carico non supera mai il 5-7%); resta il dubbio: ne vale veramente la pena di downvoltarlo 'sto P3?
__________________
Linux Mint, OpenWrt - KENAmobile - ILIADmobile

Ultima modifica di Debian-LoriX : 01-06-2009 alle 19:30.
Debian-LoriX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 19:43   #15153
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Da 1,75 a 1,33 forse è troppo come undervolt, ma per passi minori si può fare e in buona parte dei casi non comporta problemi di stabilità. Ovviamente è meglio fare una modifica reversibile, piuttosto che una permanente, proprio per non dover buttare via la CPU se a vcore ridotto risulta instabile.
In effetti il risparmio di potenza dissipata quando si scende solo in frequenza è modesto, molto più corposo se si riduce anche il vcore. Considerando sempre però che stiamo parlando di CPU già piuttosto parche nei consumi. Cioè, su una CPU che dissipa nominalmente 20w (esempio), risparmiare il 20% dei consumi, che già mi pare tantissimo, vuol dire limare soli 4w... si valuti quindi se il gioco vale la candela.
Detto questo io stesso, passando da 1,65v a 1,55v su un Coppermine 550, guadagnai un paio di W almeno, se la memoria non mi inganna.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 20:19   #15154
Debian-LoriX
Senior Member
 
L'Avatar di Debian-LoriX
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Detto questo io stesso, passando da 1,65v a 1,55v su un Coppermine 550, guadagnai un paio di W almeno, se la memoria non mi inganna.
Ti ringrazio per la tua dettagliata spiegazione, in effetti è come pensavo, il risparmio sarebbe molto risicato... dall'altro lato, il rischio di rovinare il processore è alto (ipotizzavo di 'coprire' i pin opportuni del processore con le guaine ricavate da una vecchia piattina ide, inoltre occorrerebbe allargare la sede dei pin 'coperti'...) e quindi, mi sa proprio che sia meglio abbandonare l'idea del downvolt... penserò ad altre soluzioni
__________________
Linux Mint, OpenWrt - KENAmobile - ILIADmobile
Debian-LoriX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 20:40   #15155
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7514
puoi usare la tecnica dei fili nel soket, è una modifica completamente reversibile.

da quale v core parti?

http://www.megaoverclock.it/VOLTAGGIO2B.html
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 21:06   #15156
Project_Z
Senior Member
 
L'Avatar di Project_Z
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da Debian-LoriX Guarda i messaggi
Ti ringrazio per la tua dettagliata spiegazione, in effetti è come pensavo, il risparmio sarebbe molto risicato... dall'altro lato, il rischio di rovinare il processore è alto (ipotizzavo di 'coprire' i pin opportuni del processore con le guaine ricavate da una vecchia piattina ide, inoltre occorrerebbe allargare la sede dei pin 'coperti'...) e quindi, mi sa proprio che sia meglio abbandonare l'idea del downvolt... penserò ad altre soluzioni
Io avevo provato a coprire un pin con un filino di nastro adesivo ma non trovavo programmi che mi rivelassero il v-core e all'epoca non avevo il misuratore di consumi, quindi nn so dire se avesse funzionato o meno
Project_Z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 22:09   #15157
Debian-LoriX
Senior Member
 
L'Avatar di Debian-LoriX
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
puoi usare la tecnica dei fili nel soket, è una modifica completamente reversibile.

da quale v core parti?
Io ho trovato questo:

http://silenthardware.de/forum/index...howtopic=23526

e, in particolare, questa tabella sui Vidcore 0,1,2 e 3 del Pentium III:
http://www.silenthardware.de/forum/i...e=post&id=5446

Sì, la tecnica delle 'micro-guaine' è reversibile, anche se occorre lo stesso allargare un po' la sede dei pin nello zoccolo del processore... però il dubbio che mi assale è se ne vale o no la pena?


Quote:
Originariamente inviato da Project_Z Guarda i messaggi
Io avevo provato a coprire un pin con un filino di nastro adesivo ma non trovavo programmi che mi rivelassero il v-core e all'epoca non avevo il misuratore di consumi, quindi nn so dire se avesse funzionato o meno
Benedetta LIDL!

Scommetto che ora hai cambiato mulo, eh???
__________________
Linux Mint, OpenWrt - KENAmobile - ILIADmobile

Ultima modifica di Debian-LoriX : 01-06-2009 alle 22:12.
Debian-LoriX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 00:04   #15158
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Se la mod è reversibile, la CPU non è affatto rovinata. Da qualche parte avevo letto di qualcuno che copriva i pin con dello smalto da unghie. Altrimenti anche i fili sottilissimi dentro il socket sono un buon modo, molto poco invasivo.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 12:22   #15159
Project_Z
Senior Member
 
L'Avatar di Project_Z
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da Debian-LoriX Guarda i messaggi
Scommetto che ora hai cambiato mulo, eh???
Ora per uso il pc fisso (core 2 duo 2180 con asrock, 2gb di ram, 2 hd) che per quelle poche ore al giorno che lo uso e i suoi 58w mi evitano le arrabbiature di quando usavo il mulo per varie applicazioni e alla fine era sempre preso per il collo poretto, questo invece non ha di quesi problemi
Project_Z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 14:03   #15160
Debian-LoriX
Senior Member
 
L'Avatar di Debian-LoriX
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Se la mod è reversibile, la CPU non è affatto rovinata.
Certo, intendevo dire che il 'guaio' sarebbe se sbagliassi ad isolare un pin anzichè un altro...


Quote:
Originariamente inviato da Project_Z Guarda i messaggi
Ora per uso il pc fisso (core 2 duo 2180 con asrock, 2gb di ram, 2 hd) che per quelle poche ore al giorno che lo uso e i suoi 58w mi evitano le arrabbiature di quando usavo il mulo per varie applicazioni e alla fine era sempre preso per il collo poretto, questo invece non ha di quesi problemi
Eh si, immagino...

Dalle varie tabelle, mi sembra di aver capito che il voltaggio del core del mio P3/800 con bus a 133mhz sia ora 1.75 e quindi la configurazione dei Vcore dovrebbe essere:

0 - 1 - 1 - 0

Se provassi l'operazione più semplice, l'isolamento del solo Vid3, diventerebbe:

1 - 1 - 1 - 0

questa nuova configurazione diminuirebbe la tensione del Vcore a 1.35.

Se invece volessi ottenere un valore più alto di 1.35V, dovrei all'opposto fornire corrente agli altri Vid che ora sono isolati: come fare e, soprattutto, da dove prendere corrente?
__________________
Linux Mint, OpenWrt - KENAmobile - ILIADmobile
Debian-LoriX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v