Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2008, 15:19   #12921
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Scusate il mese e mezzo di assenza

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Ho fatto due conti:

Supponendo che il sistema consumi 40W (X2, Penryn), abbiamo questi consumi :
  • alimentatore 70,0 % di efficienza : 57 VA
  • alimentatore 77,0 % di efficienza : 52 VA
  • alimentatore 80,0 % di efficienza : 50 VA
  • alimentatore 83,5 % di efficienza : 48 VA

Supponendo che il sistema consumi 30W (Sempron, Atom), abbiamo questi consumi :
  • alimentatore 70,0 % di efficienza : 43,0 VA
  • alimentatore 77,0 % di efficienza : 39,0 VA
  • alimentatore 80,0 % di efficienza : 37,5 VA
  • alimentatore 83,5 % di efficienza : 36,0 VA

C'è quindi un certo vantaggio nel scegliere un alimentatore efficiente al posto di uno "riciclato" (5W-7W), ma ve ne è uno minore nella ricerca della massima efficienza (1,5W-4W), che ovviamente si riduce allo scendere delle richieste energetiche del PC.

Se guardiamo quindi il risparmio annuo contando un utilizzo medio pari a 20 ore giornaliere, per 350 giorni all'anno (con un costo per kWh di ~0,22c)
  • alimentatore medio-efficiente (-6W) : ~10€
  • alimentatore super-efficiente (-8W) : ~13€

Il 70% di efficienza è relativo a un no-brand, il 80% è relativo a un ea380, il 83,5% è di un Pico-PSU.
Ora calcoliamo il R.O.I relativo al no-brand (0 euro) :
  • Un ea380 (45 euro) si ripaga in 4-5 anni
  • Un Pico-PSU (78 euro) si ripaga in 6 anni
Quindi, prima di 5 anni non c'è la minima convenienza nel cambiare alimentatore, sono anzi più valide scuse come "quantità di connessioni", "qualità dell'erogazione", "silenzio".


Per curiosità, guardiamo quindi il T.C.O. di un Asus EEEBOX, da 250 euro e 19W di consumo totale.
Ammettiamo addirittura che i sistemi sopracitati (Sempron, Atom) costino un forfettario 150 euro (scheda madre, cpu, ram, case, hard disk, ovviamente sottostimato, proprio per rendere meglio l'idea), più chiaramente l'alimentatore.
I contendenti sono quindi questi :
  • EEEBOX : 250 euro / 19,0 W
  • SEMPRON/ATOM con EA380 : 150 euro + 45 euro / 37,5 W
  • SEMPRON/ATOM con PICOPSU : 150 euro + 78 euro / 36,0 W
Sempre con i dati di cui sopra (20h/350gg/0,22c), otteniamo i seguenti costi,
dopo 1 anno :
  • EEEBOX : 250 euro + 30 euro = 280 euro
  • EA380 : 195 euro + 58 euro = 253 euro
  • PICOPSU : 228 euro + 56 euro = 284 euro
dopo 2 anni :
  • EEEBOX : 280 euro + 30 euro = 310 euro
  • EA380 : 253 euro + 58 euro = 311 euro
  • PICOPSU : 284 euro + 56 euro = 340 euro
dopo 3 anni :
  • EEEBOX : 310 euro + 30 euro = 330 euro
  • EA380 : 311 euro + 58 euro = 369 euro
  • PICOPSU : 340 euro + 56 euro = 396 euro
Ovvero, già dopo 2 anni scegliendo l'EEEBOX cominciate a risparmiare, inoltre si vede bene come la soluzione con PICOPSU sia in realtà quella più costosa di tutte, dove vi ci vogliono anni e anni prima di ammotizzarla... alla faccia del presunto risparmio.


Le conclusioni, è che possiamo tranquillamente stare qua giornate intere a divertirci con l'efficienza, la scelta dei componenti, eccetera, ma, se vogliamo fare discorsi seri, non dimentichiamo di fare bene i conti, perchè ci possono essere sorprese davvero inaspettate.


Non so, posso solo dirti che esistono diversi standard, c'è l'ATX (classico), poi il microATX (più piccolo), il FlexATX (dei barebone), ma potrebbe anche essere che l'alimentatore sia del tutto particolare. Comunque conta che l'evenienza si rompa l'alimentatore è rara, e lo è sempre di più al crescere della sua qualità (e, al limite, puoi comunque metterci un Pico-PSU, che ci sta sicuramente).
OMG!

Studi economia? ehehe il R.O.I

con il pc assemblato si può stare anche più bassi di budget (sapendo cosa e dove comprare)
comunque l'EEE Box è indubbiamente la miglior config. chiavi in mano, con consumi, estetica ed ingombri ottimi
non molto consigliato per smanettoni come noi però, dov'è il gusto di compare una cosa già fatta?

io ho appena preso per 40 euri un case micro-atx slim con della Apex
dentro c'ho trovato un ali sempre micro-atx da 250 watt, marca "Premier" (già leggendo la marca mi è venuto da ridere, ma per 40 euro cosa si può volere di di più? penso che neanche un genovese avrebbe il coraggio di lamentarsi)

con carichi da 20/30 w a parità di tutto il resto ciuccia 5/6 watt in più rispetto all'Akasa Power80+ 400

quando ho letto il display del Lafayette mi son detto: "INACCETTABILE!"
poi mi son fatto 4 conti... 5 watt 24/7/365 in un anno sono 7-8 euro
quindi ho deciso di tenerlo previa sostituzione della ventola con una silent, non vi dico nemmeno quanto casino faccia l'originale...


Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Secondo me e` molto difficile arrivare a quei livelli... gli Athlon non e` che siano campioni di efficienza energetica...
In idle e con carichi medio/bassi gli Athon non hanno nulla da invidiare nemmeno agli Intel 45 nm
un X2 step g2 può scendere a 3 watt
un single anche meno, quindi...

Quote:
Originariamente inviato da sinergine Guarda i messaggi
Ho provato a cambiare la mia AliveNF7G-720P R5 con una HDReady che a detta di molti dovrebbe consumare meno ma non ho notato alcuna differenza.
Sempre a 22W in idle/p2p.

Qualcuno aveva postato una modifica al BIOS che aveva fatto risparmiare 5-6W ma non la trovo...

Qualcuno se ne ricorda?
Devi abbassare la frequenza dell'HTT e altre cose che adesso non ricordo, facendo una ricerca per username troverai il post dei miei test


Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
ero arrivato a 34w, ma preferisco i 36/37w con cpu default ma a 1.0v circa. Cmq e5200 con gigabyte g31m-s2l tre fasi, con un 2.5" samsung ma l'ali non è il max come eff. è un lc-power da 350w supersilent, probabilmente potrei scendere ancora con uno migliore, ma per adesso va bene così
Io con la DS2R (G33 e ICH9R) sono arrivato a 28 watt al massimo


Quote:
Originariamente inviato da Kal Guarda i messaggi
Ma l'alimentazione a 2,3,4,8,12 e cosi' via di Fasi,che vuol dire?
Piu' fasi ci sono e piu' consuma la scheda madre?
Il vantaggio di avere piu' fasi qual'e' allora?
Si migliore la stabilita' del sistema con piu' fasi?
Miglior stabilità in overclock e con processori assetati (i quad) ma anche miglior efficienza a carichi elevati rispetto ad una configurazione con meno fasi
per efficienza intendo minori perdite nel circuito di alimentazione del processore

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Gigabyte 740G @ 200MHz
Sempron LE-1250 @ 1,6GHz @ 0,8V
1GB DDR2 667MHz @ 1,8V
1 HDD 7200 RPM 3,5"
Seasonic 250W
CD/DVD Burner


50W in Memtest 86+


2W se li ciuccia il DVD in idle e anche scendendo a 1,2GHz non guadagno più di 1W.

Che dite? Mi aspettavo meno.
Idle? efficienza ali?

Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
che superbia che mi monta a vedere schede madri nuove, comprate apposta per il loro basso consumo e inutilizzabili dal punto di vista prestazionale (eg. soldi spesi per un prodotto che sempre "piano" andrà) quando io col mio vecchio PIII vado sui 17W di media..
avrò il pico e non un seasonic (da 60W comunque, per cui efficiente ai "bassi regimi" ), però senza pico stavo sui 25..


gente, il mondo è pieno di spazzatura....

riciclare, RICICLARE, RICICLARE è LA CHIAVE!



Quoto alla grande, oltre T.C.O prima di decidere di guardar esclusivamente al nuovo bisognerebbe pensare anche al T.E.C (Total Environmental Cost)
è una mia invenzione ovviamente, per dare l'idea...

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
in uscita i nuovi eeebox, sempre a 20W di consumo, ma con in più la VGA dedicata (la HD3400), uscita HDMI, ed addirittura una batteria tampone che fa da UPS:
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=13626

wow!!!
Quote:
Originariamente inviato da pupgna Guarda i messaggi
ce la fa, ce la fa...
Io ho una scheda madre con 780g (alias hd3200) e anche gli mkv più grossi (8 gb) li vedo con il processore occupato per il 7-8% e in idle, cioè per farti capire, mi sta al minimo del moltiplicatore (e ciò succedeva anche prima con il 3500+)

ovvio che se attivi filtri o post processing, è un calvario anche con cpu ben + potenti di un atom single core


(anche la tua dovrebbe supportare la codifica h264, l'hai impostata correttamente??io ci ho messo un pò a farla andar bene...e anche a me prima, solo con il set di driver ati....scattavano tutti gli mkv)
ma i vari 780g, Nividia 8200 e tutte le discrete riescono a fare l'offload di contenuti encodati con l'x264?
o vale solo per i BR originali H.264, VC-1, ecc.?


Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Stasera ne ho apporffittato per fare un po' di prove di fsb con e8600 per vedere cosa cambia in idle all'aumentare del FSB ebbene sono rimasto sconvolto nel vedere che non cambia nulla.

e8600 a 1.1V sempre in tutte le prove e ho giocato con il moltiplicatore per stare quasi sempre alla stessa frequenza in full, molti delle ram per farle lavorare sempre a 800, con il sistema in firma e un disco seagate 7200.10 da 3.5".

fsb 200 molti 6x in idle 95W
fsb 266 molti 6x in idle 95W
fsb 333 molti 6x in idle 98W
fsb 400 molti 6x in idle 98W
fsb 450 molti 6x in idle 100W
fsb 500 molti 6x in idle 103W


con lo stesso sistema ed e5200 a 6x200 e 1.1V ero a 85W in idle

in pratica e8600 consuma 10W in idle in più solo per i 4MB di cache in più.

spero serva a qualcuno questo confronto, non lo rifarò con e5200 perchè ormai è nel pc principal e non avrò tempo nei prossimi giorni.

quindi che dire se non che la scelta di e5200 è sempre la migliore per pc a basso consumo.


mi sembra un po' strana la cosa, alla luce delle rilevazioni effettuate da Xbitlabs (la famosissima tabella)
ok che in full si passa da 30 a 20 (da E8xxx a E5xxx), ma in idle 10 watt mi sembrano francamente assurdi

a livello di voltaggio minimo riesci a scendere di più o di meno con l'E5200?

Quote:
Originariamente inviato da Hyperion Guarda i messaggi
E basta un usb 2.0 (480 Mb/s, ovvero 60MB/s) per un flusso 1080p con suono multicanale? Non so, chiedo....
Ma i 60 Mb/s sono teorici, quindi nella realtà l'USB si satura ben prima no?


Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
il green wd10eacs consuma 5w in scrittura e 2,5 in idle mi pare...
in idle la versione a 4 piatti vuole 3.7-3.8 watt AC


Quote:
Originariamente inviato da oxygen vx1 Guarda i messaggi
Sapete quali sono i chipset Intel/amd che consumano meno?
Intel -->G31/G33
AMD -->AMD 740G, Nvidia 6150 (SE e non) 7025/7050

se ti servono prestazioni grafiche più alte si va sui chispet recenti (780g, Nvidia 8200-8300, Intel G4x) devi rinunciare a qualcosa sul fronte consumi, soprattutto con gli Intel

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Cominciate a raccattare i soldi:

NVIDIA's Ion Platform

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3478
Da orgasmo è dir poco, a partire dalle dimensioni

un sogno

Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
e metteteli via anche per questo

WD20EADS
Erano un paio di settmane che non cercavo più in rete "aggiornamenti" in merito
mi chiedevo: adesso che Seagate è uscita con il tera e mezzo, le altre che fanno?

costo?
non farò certo la cazzata che feci ad aprile, quando pagai il WD10EACS 185 euri
fui uno dei primi sul forum a prenderlo, però 'sto giro ho imparato la lezione

Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
ma si sa io sono forse troppo esigente.
Già in passato mi ricordo che definisti "rumorosi" livelli di Decibel attorno ai 20
se il cliente medio avesse un profilo come il tuo, le aziende di dischi diventerebbero matte

a parte gli scherzi, per mesi ho dormito con la testa ad 1 metro e mezzo dal pc
la cosa più fastidiosa (relativamente si intende) era la Nexus 120mm data per 22.8 Db dalla casa
il disco mi sembrava decisamente in secondo piano

in pochi anni se ne sono fatti di progressi dai, un mese fa ho riacceso l'HD da 80 sempre WD che avevo nel pc del 2002
un autentico reattore

Quote:
Originariamente inviato da Dami88 Guarda i messaggi
si riesce a mantenere un pc come l'eee pc box reattivo con winxp professional un antivirus come avg , msn , programmi come torrent o emule?
il concetto di "reattivo" è abbastanza soggettivo, dipende da quello a cui si è abituati mediamente

certo che se oltre a quei task intendi tener aperto un browser con qualche decina di schede magari qualcuna su siti flash, un lettore con file audio di sottofondo, ecc.. l'Atom farà quello che potrà poveretto
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2008, 15:24   #12922
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Che dite, dove mi posizionerei nella classifica "Best 2008 HWUForum Multiquote Post" ?
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2008, 16:28   #12923
giorgiocomo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Brescia
Messaggi: 46
Soluzione muletto

Dovendo posizionare il case in sala ho dovuto anche renderlo silenzioso, almeno per quanto era possibile e così ho assemblato:

processore Sempron LE1250
Scheda madre Asrock AliveNF6P-Vista
Ram Corsai 667 DDRII da 1 GB
HDD Maxtor da 200 GB EIDE
Dissipatore Coolermaster Sussurro completamente in Rame
ventola Antec da 80 mm che raffredda l'HDD
Alimentatore Antec Basiq Power 350
S.O. Ubuntu 8.10

Il tutto inserito in un case A+ riciclato che è stato completamente foderato di materiale fonoassorbente e con quest'ultimo ho anche isolato l'HDD dalla struttura per evitare le vibrazioni

Da Bios ho settato la CPU ad 1 Ghz con il Vcore a 0.850 lasciando le RAM al valore nominale di 1,8 V ed il chipset al minimo, se non erro 1.25 V.

Grazie a questo ho ottenuto temp Cpu 30° C - Temp MOBO 27°C - Temp HDD 32°C

Ho posizionato a monte il "lidlmetro" o come si voglia chiamare e lo stesso oscilla fra 38 e 41 W.

Considerato che l'HDD era inutilizzato come il case ed il dissipatore coolermaster, ho speso 29.90 € per l'alimentatore, 29 € per la CPU, 11.50 per la RAM, 45 € per la MOBO e 10 € per il fonoassorbente - TOT 120 € circa.

Certo non avrò l'eebox vicino al televisore ma ho sempre un pc "economico"

P.S. secondo voi vale la pena utilizzare un HDD da 2,5" SATA al posto di quello EIDE? Quanto si guadagnerebbe? Stessa domando per il cambio di alimentatore con qualle EarthWatts 380 sempre dell'Antec?

Grazie a tutti
__________________
Coolermaster HAF 932 - Ali Corsair HX 520 - Asus P6T - Intel Ci7 920 - Sapphire HD 3870 512 DDR4/Accelero S1 rev.2 - 6 GB DDR3 Corsair 1600 - 2x500 GB Sata Samsung - mast DVD LG-H58L

Ultima modifica di giorgiocomo : 20-12-2008 alle 16:34. Motivo: errata compilazione
giorgiocomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2008, 16:37   #12924
lothlorien
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: varese
Messaggi: 1536
allora abbiamo scelto la scheda madre..abbiamo la possibilità di contattare un rivenditore advantech e quindi prenderemo questa scheda:
http://download.advantech.com/unzipf...IMB-252_DS.pdf
affiancandogli un pentium m un giga di ram e una scheda di rete sull'altro slot pci..
alla fine abbiamo scartato le versioni jetway + daughter board perchè danno tre interfacce ma tutte sulla stessa pci per cui avremmo avuto una caduta di prestazioni molto alta e comq prezzo questa soluzione è + conveniente (abbiamo la possibilità di avere uno sconto del 40%).
come consumi cosa ne dite?
sul datasheet è dato il consumo massimo che facendo due conti è intorno ai 40W con scheda madre e processore da 2 giga...noi opteremo per uno + lento e cmq al masismo lo downclocchiamo...
consigli, critiche, idee?
__________________
"Non devi cercare di battere gli altri, sono gli altri che devono cercare di battere te"P.Consorti
My PC: CPU: AMD Ryzen 7 3700x cooled by EK Velocity RGB - MoBO GigaByte x570 Aorus Master - Ram 2*16gb GSKILL TridentZ Neo 3600Mhz - VGA Gigabyte RX 2070 Super Gaming OC cooled by EK Vector RTX RE RGB - SSD Aorus NVMe Gen4 SSD 500Gb
lothlorien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2008, 18:03   #12925
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
ma i vari 780g, Nividia 8200 e tutte le discrete riescono a fare l'offload di contenuti encodati con l'x264?
o vale solo per i BR originali H.264, VC-1, ecc.?
L'x264 è un encoder gratuito per il H.264 (definito anche MPEG-2 part4), quindi non dovrebbero esserci problemi (il limite che hai solo è usare un player e contenitore adeguati).

Quote:
Ma i 60 Mb/s sono teorici, quindi nella realtà l'USB si satura ben prima no?
Nella realtà non si superano i 45MB/s (con picchi a 47Mb/s) a colpa di overhead, pacchetti persi, inefficienze nel cavo, etc.
Quindi la porta USB è perfetta per dischi da 2,5", meno per quelli da 3,5". Poi dipende anche dall'appliance necessaria. Solo per backup, il rischio è solo di aspettare 10 minuti invece che 7... vabbè.

Quote:
Erano un paio di settmane che non cercavo più in rete "aggiornamenti" in merito
mi chiedevo: adesso che Seagate è uscita con il tera e mezzo, le altre che fanno?
L'evoluzione presumo siano piattelli a 400MB cioè significa dischi da 1,5TB (400*4=1600 di cui parte viene destinata alla ridondanza).
Da 2TB li si raggiunge quindi con 5 piattelli (a meno non abbiano fatto il salto a 500GB) ed è una conformazione tipica di Hitachi, e che invece è stata abbondonata da Western Digital: mi sorgono dei dubbi a riguardo.
Sicuramente non ci darei troppo peso in virtù dell'esperienza passata con gli F1 di Samsung, la cui press release è uscita 8 mesi prima della effettiva commercializzazione, e anzi hanno fatto prima ad uscire quelli dei concorrenti (che non avevano annunziato nulla).

Quote:
costo?
non farò certo la cazzata che feci ad aprile, quando pagai il WD10EACS 185 euri
Purtroppo sembra listato come 280 euro (quindi come GB/euro rimane migliore il fratellino da 1TB).
Se esce, la cosa migliore che può fare è veicolare il costo dei precedenti modelli (compreso WD10EACS oppure WD10EADS) nella famosa soglia del mainstream ovvero 70 euro.
Che significa anche "acquisto by mikelezz"
Comunque quest i greenpower dovrebbero farli meno costosi, io al loro posto presi i Caviar Black perchè anzi risparmiavo - cioè non ci siamo eh.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2008, 19:31   #12926
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Che dite, dove mi posizionerei nella classifica "Best 2008 HWUForum Multiquote Post" ?
direi che sei un ottimo candidato
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2008, 20:14   #12927
marcy1987
Senior Member
 
L'Avatar di marcy1987
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Paese (TV) - si, abito in un paese di nome PAESE!!!
Messaggi: 3033
Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
arrrivata la ram?
la ram è arrivata ma manca il tempo
inoltre mi è tornata la mobo del PC principale da RMA quindi sono parecchio incasinato.. appena posso prometto che faccio tutti i test che volete

@ GT82: secondo me non ti piace il multiquote, piuttosto provi piacere malsano nel farlo
__________________
Smanettone? Forse.. => ex-PC ex-Netbook
Acer Aspire 5935G Core2Duo P9500 2,53Ghz@1,1V; 8GB DDR3-1333 CL9 Kingston; Hybrid Graphics Nvidia GMA4500HD + GT130M (1gb DDR2 ); 15,6" LED HD; SSD Kingston V300 120gb + WD Scorpio 500gb. Muletto autocostruito 16w LINK 1 LINk 2. Motorola Atrix, HD Multimedia Dock, CarDock
marcy1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 11:03   #12928
nclbj
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Firenze
Messaggi: 505
Per quanto riguarda consumi e possibilità di downclock di un e4500, quale di queste 3 schede madri scegliereste?
Asus P5QL-EM P5Q-EM oppure la P5N7A-VM che monta una gpu 9300 (dovrebbe essere meglio di una intel x4500)
Grazie x le risposte
__________________
Asrock A785GXH Athlon II 620 x 4 @3ghz cooled by ZEROTHERM NV-120 NIRVANA Corsair 800mhz cas4 Asus 5870 ocz agility3 120gb lcpower titan 560W cm 690 asus vw222u
Concluso affari con: darton x 2 , Point_of_view , simocava88 , Frengo22 , iveneran, Acme, Daytona, Ginepraio, baroema, Max_p, ifrenk88, alex.c23, killers, egounix x 2, alecine, mackillers
nclbj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 11:33   #12929
asmaran
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 231
Ciao a tutti sto valutando di cambiare soluzione per il mio muletto (con pezzi di riciclo) per guadagnare un po' di potenza di calcolo.

Soluzione attuale:
Quote:
CPU PentiumII 400 MHz (con ventola downcloccata
RAM 128 + 128 + 64 = 320 MB
Scheda madre = ?
Scheda video = scheda pci
Alimentatore = ?
NON ha scheda audio
Ethernet = scheda pci
Hard disk = 60 Gb da 2,5"

Questa soluzione in IDLE consuma 29W misurati con wattmetro e sale di poco sotto carico
Prossima soluzione:
Quote:
CPU Celeron 663 MHz (con ventola downcloccata
RAM 256 + 128 = 384 MB
Scheda madre = ASUS cusi fx
Scheda video = integrata
Scheda audio integrata
Alimentatore = AM611BS15S da 150W (vado a memoria non sono sicuro dei W)
Hard disk = 60 Gb da 2,5" ( lo stesso dell'altro modello)
Il problema è che mi ha abbandonato il wattmetro e non so quanto questa seconda soluzione possa consumare?
Il processore è dato per 17W in IDLE contro i 24W del PII (anche se mi fa strano visto che tutto il pc fa 29W!), inoltre dovrei riuscire a limitare il clock del celeron via bios.

Cosa ne dite? Riesco a mantenere lo stesso consumo?

La soluzione attuale gira perfettamente con WinXP SP2, server ftp, VNC, emule, utorrent, server html

Grazie ciao

Ultima modifica di asmaran : 21-12-2008 alle 11:40.
asmaran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 14:28   #12930
jv_guano
Senior Member
 
L'Avatar di jv_guano
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
mmhhh

il mio muletto ha l'hard disk (acceso 24h/24) che viaggia sui 18°...

non rischia di strapparsi i muscoli a lavorare così freddo?
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro
mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V
desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V
jv_guano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 08:17   #12931
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
mmhhh

il mio muletto ha l'hard disk (acceso 24h/24) che viaggia sui 18°...

non rischia di strapparsi i muscoli a lavorare così freddo?
Nemmeno una temperatura troppo bassa non fa molto bene agli HD,

citando il famoso test sui server di Google già sotto i 25° la probabilità di rotture aumenta, sotto i 20° si raggiungono valori simili a scenari attorno ai 50°

quindi i dischi vanno tenuti nè troppo caldi nè troppo freddi, io cerco di tenerli attorno ai 35°
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 08:28   #12932
scassermps
Senior Member
 
L'Avatar di scassermps
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 8523
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Nemmeno una temperatura troppo bassa non fa molto bene agli HD,

citando il famoso test sui server di Google già sotto i 25° la probabilità di rotture aumenta, sotto i 20° si raggiungono valori simili a scenari attorno ai 50°

quindi i dischi vanno tenuti nè troppo caldi nè troppo freddi, io cerco di tenerli attorno ai 35°
il mio, acceso 24/7 oscilla dai 38° ai 43°/45° ... hd 2.5" samsung da 500GB montato in un eeeBox B202.
__________________
NAS WD MyCloud 6TB WD MyPassport 4TB

- Ho felicemente concluso con ... ho perso il conto
scassermps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 08:55   #12933
GMarc
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
mmhhh

il mio muletto ha l'hard disk (acceso 24h/24) che viaggia sui 18°...

non rischia di strapparsi i muscoli a lavorare così freddo?
quanti gradi hai in stanza?
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1
Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info.
GMarc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 13:45   #12934
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da scassermps Guarda i messaggi
il mio, acceso 24/7 oscilla dai 38° ai 43°/45° ... hd 2.5" samsung da 500GB montato in un eeeBox B202.
Riesci a migliorare l'aerazione del case?

perchè se adesso hai quelle temperature, d'estate....
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 13:49   #12935
scassermps
Senior Member
 
L'Avatar di scassermps
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 8523
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Riesci a migliorare l'aerazione del case?

perchè se adesso hai quelle temperature, d'estate....
mmmm è un eeebox ... d'altro canto è inn una delle zone + calde della casa
__________________
NAS WD MyCloud 6TB WD MyPassport 4TB

- Ho felicemente concluso con ... ho perso il conto
scassermps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 20:38   #12936
jv_guano
Senior Member
 
L'Avatar di jv_guano
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Nemmeno una temperatura troppo bassa non fa molto bene agli HD,

citando il famoso test sui server di Google già sotto i 25° la probabilità di rotture aumenta, sotto i 20° si raggiungono valori simili a scenari attorno ai 50°

quindi i dischi vanno tenuti nè troppo caldi nè troppo freddi, io cerco di tenerli attorno ai 35°
appunto per questo chiedevo...il troppo stroppia, da qualunque parte, sia tanto che poco...

@GMarc: è in cantina, per cui presumo di notte si raggiungano i 10° facilmente...

ma ditemi voi se adesso devo studiarmi un modo per scaldare il pc....
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro
mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V
desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V
jv_guano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 21:23   #12937
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
ma ditemi voi se adesso devo studiarmi un modo per scaldare il pc....
non tutto il pc, solo l' HD

prova solo a limitare l'aria che gli circola attorno,
poi secondo me si scalda da solo
El Alquimista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 22:27   #12938
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
No, anche se fosse un 3.5" da 10 watt non ce la farebbe mai ad arrivare sui 30-35° con una Tamb di 10°

l'unica è spostarlo in una zona più calda, poi d'estate lo riporti giù

insomma come le piante
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2008, 09:13   #12939
battalion75
Senior Member
 
L'Avatar di battalion75
 
Iscritto dal: May 2002
Città: sempre + GATTUSO ... trattative concluse : siamo vicine al migliaio
Messaggi: 21439
signori domanda gnocca...

qualcuno ha provato gli shuttle k75 quelli con chipset 945 con supporto dual core e celly?(quindi forse anche i E1200 ma sicuro cel430 e C2d 2x00 4x00 e 6x00)

http://eu.shuttle.com/it/DesktopDefa...70_read-14663/

chiedo perchè ha un ali a corredo da 100w...non sarà sicuro 80+ ma magari aiuta ...inoltre pfc attivo...

poca spesa bona resa?

commentate thanks
__________________
VENDO : AIO DELL 21,5" touchscreen , megadrive CARTUCCE
CERCO : Portatili rotti ,SEGA 32x e MEGA CD ,
FREGATO DA GIAVAL qui
battalion75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2008, 09:15   #12940
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Ad aiutare nei consumi aiuta, solo che vista la ventolina da 4cm (almeno a spanne pare di quella dimensione) sai che rumore!
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v