Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2007, 08:53   #6101
KiDdolo
Senior Member
 
L'Avatar di KiDdolo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: La Casìììììna!
Messaggi: 494
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Mulo:
Scheda SBC Protech PROX-1520, processore Geode a 300Mhz, 128Mb RAM, HDD 40Gb 2.5" da sostituire con un 120Gb.
Sistema operativo Linux Debian in modo testo, amule (mldonkey), Samba, NFS.

Jukebox:
Scheda SBC non ricordo marca/modello, processore Pentium MMX Tillamook a 233Mhz, 196Mb RAM, HDD 3,5" 120Gb Seagate Barracuda, Scheda audio ISA Yamaha.

Portatile:
Fujitsu Siemens Amilo D7830.

Fisso:
Assemblato, P4 1,7Ghz, 512 Mb RAM, 250Gb HDD.
grazie
KiDdolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 09:05   #6102
darkmax86
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 39
ho dato una "spulciata" al thread in cerca di notizie sulla xbox come PC, ma non ho trovato molto a riguardo, solo una riga nel post iniziale ed alcuni che cercavano di utilizzare l'ali della x per un pc...nulla più..
darkmax86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 09:08   #6103
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Ma in ultima istanza, che roba è 'sto cosfi? Fattore di potenza, ok, ma in soldoni? A cosa è dovuta questa inefficienza? Essendo OT se gli altri non tollerano ci si potrebbe spostare altrove (magari in pvt).
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 09:23   #6104
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Tollero...
Ho presente vagamente cos'è ma una definizione più rigorosa può essere utile per tutti (non lo vedo poi tanto OT visto che riguarda in maniera diretta il calcolo dei consumi e le eventuali ricadute su come agire per ottimizzarlo...vedi PFC attivo sugli ali).
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 09:53   #6105
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Ma in ultima istanza, che roba è 'sto cosfi? Fattore di potenza, ok, ma in soldoni? A cosa è dovuta questa inefficienza? Essendo OT se gli altri non tollerano ci si potrebbe spostare altrove (magari in pvt).
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Tollero...
Ho presente vagamente cos'è ma una definizione più rigorosa può essere utile per tutti (non lo vedo poi tanto OT visto che riguarda in maniera diretta il calcolo dei consumi e le eventuali ricadute su come agire per ottimizzarlo...vedi PFC attivo sugli ali).
Il cosfi basso non indica un'inefficienza ma solo che la corrente non è in fase con la tensione di alimentazione.

Paradossalmente potresti avere un alimentatore efficientissimo ma con cosfi basso.

Il pfc non fa aumentare il rendimento ma rimette solo in fase la corrente assorbita con la tensione di alimentazione.

Il cosfi indica appunto quanto la corrente è sfasata dalla tensione di alimentazione ma dare una definizione semplice non è molto facile.


In pratica cosa succede:

La potenza in alternata è composta da potenza attiva e da potenza reattiva e la potenza risultante si chiama potenza apparente.

Papparente=Pattiva+Preattiva.

Dal nome stesso si può capire che la potenza attiva è la potenza che fa il lavoro visot che si chiam attiva, mentre la potenza reattiva appunto è solo una reazione dell'impianto ma non produce lavoro viene solamente scambiata e circola nell'impianto senza produrre nessun effetto.

Da wiki:

http://it.wikipedia.org/wiki/Cosfi

poi se volete ne discutiamo!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 10:10   #6106
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Ho letto avidamente da wikipedia (e parecchie pagine collegate), ma in soldoni, come si fa a rifasare non dico un impianto, ma anche solo il singolo apparecchio (sempre che sia possibile farlo col singolo apparecchio)? O meglio, come vanno dimensionati i condensatori? E poi, perché una batteria di condensatori e non uno solo di capacità equivalente? Infine, il condensatore dopo aver assorbito potenza reattiva la restituisce anche, o va sprecata?

Se non ho capito male, insomma, il fatto che in gioco ci siano avvolgimenti e quindi magnetismo, in un certo senso ostacola la potenza attiva e la "rimbalza" indietro, provocando un carico maggiore per l'impianto, che ovviamente deve essere sovradimensionato. Da qui il fatto che l'Enel fattura la potenza apparente, e non solo quella attiva.
Se ho detto cazzate lapidatemi pure
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!

Ultima modifica di ciccillover : 23-11-2007 alle 10:12.
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 10:12   #6107
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Il pfc non fa aumentare il rendimento ma rimette solo in fase la corrente assorbita con la tensione di alimentazione.
Che senso avrebbe allora tentare di "fasare" la corrente con la tensione di alimentazione?
Immagino abbia delle ricadute positive..o no?
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 10:15   #6108
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Ma in ultima istanza, che roba è 'sto cosfi? Fattore di potenza, ok, ma in soldoni? A cosa è dovuta questa inefficienza? Essendo OT se gli altri non tollerano ci si potrebbe spostare altrove (magari in pvt).
In due parole, spero di riuscire a spiegarmi:
Per Cos-fi si intende il coseno dell'angolo dello sfasamento tra corrente e tensione...
Questa è una definizione tecnica, detto in soldoni:
Come sapete noi utilizziamo una tensione alternata a 50Hz; se con un oscilloscopio andiamo a vedere come cambia la tensione nel tempo, scoptriamo che la tensione sale da zero fino ad un valore massimo (circa 310V), poi riscende a zero, diventa negativa fino ad un valore massimo negativo (-310V) e poi ritorna di nuovo a zero.
Tutto questo per 50 volte al secondo.
La forma che la tensione disegna scendendo e salendo non è lineare, ma ha una forma cosiddetta "a sinusoide" (cercate su google e vedrete come pè fatta).
Se noi applichiamo un carico a questa tensione alternata, anche la corrente nel carico avrà un andamento alternato.
Se il carico è una resistenza pura (p.e. una lampadina), quando la tensione è positiva anche la corrente è positiva (per la legge di Ohm: I = V/R), quando la tensione è negativa anche la corrente è negativa.
In altre parole, la corrente segue la tensione perfettamente in sincronia nel tempo.
La percentuale di sfasamento è rappresentata da un angolo: quando non c'è sfasamento l'angolo è zero, e se calcolate il coseno di un angolo di 0° ottenete 1: nessuno sfasamento tra corrente e tensione.
Se però il carico non è una resistenza pura, ma è induttivo o capacitivo (p.e. gli alimentatori da PC hanno dei grossi condensatori in ingresso), la corrente non è più in fase con la tensione, ma è spostata in avanti o indietro nel tempo (non chiedetemi il perchè: troppo complicato).
Come detto, la percentuale di sfasamento è rappresentata da un angolo: quando per estremo la corrente è opposta alla tensione (tensione positiva massima = corrente negativa massima) si ha un angolo di 180°, il cui coseno è -1.
Questo sfasamento nel tempo tra tensione e corrente è dannoso per chi produce l'energia, in quanto l'energia che noi utilizziamo attivamente (potenza istantanea attiva) è solo quella "in fase", cioè è solo il prodotto della tensione per la corrente in fase nel tempo, mentre il fornitore (Enel) deve darci TUTTA l'energia, sia quella in fase che quella "fuori fase".
Un esempio: un alimentatore assorbe 100W di potenza attiva, con un cos-phi di 0,85.
La potenza attiva istantanea assorbita dal nostro PC è di 100W, ma l'Enel deve fornire all'alimentatore 100/0.85=118W.
E qui nasce la diatriba: visto che noi utilizziamo solo 100W di potenza attiva, questa dovremmo pagare; ma l'Enel ce ne fornisce quasi 120, quindi è chiaro che quella vorrebbe (e ci fa) pagare.
Si può diminuire o abbattere del tutto lo sfasamento tra tensione e corrente "rifasando" (rimettendo in fase) gli apparecchi: se un carico è induttivo (una bobina, p.e. un motore) basta mettergli in parallelo un condensatore: un carico induttivo ed un capacitivo in parallelo si "annullano" (non è proprio così, e ci sono delle controindicazioni, ma più o meno...).

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 10:17   #6109
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Che senso avrebbe allora tentare di "fasare" la corrente con la tensione di alimentazione?
Immagino abbia delle ricadute positive..o no?
Penso intendesse il rendimento del singolo dispositivo, non dell'intero impianto. Il rendimento globale ne trae giovamento, stando a wikipedia, mentre suppongo che un apparecchio, utilizzando solo la potenza attiva, e "respingendo" la potenza reattiva, consumi sempre la stessa potenza a prescindere dal cosfi. Sempre che io abbia capito correttamente come funziona.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 10:26   #6110
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Ho letto avidamente da wikipedia (e parecchie pagine collegate), ma in soldoni, come si fa a rifasare non dico un impianto, ma anche solo il singolo apparecchio (sempre che sia possibile farlo col singolo apparecchio)? O meglio, come vanno dimensionati i condensatori? E poi, perché una batteria di condensatori e non uno solo di capacità equivalente? Infine, il condensatore dopo aver assorbito potenza reattiva la restituisce anche, o va sprecata?

Se non ho capito male, insomma, il fatto che in gioco ci siano avvolgimenti e quindi magnetismo, in un certo senso ostacola la potenza attiva e la "rimbalza" indietro, provocando un carico maggiore per l'impianto, che ovviamente deve essere sovradimensionato. Da qui il fatto che l'Enel fattura la potenza apparente, e non solo quella attiva.
Se ho detto cazzate lapidatemi pure
Si più o meno è quello che hai detto.

Solo che in utenze industriali ha senso rifasare perchè la linea dovrebbe essere veramente sovradimensionata con aumento si costi e quando parliamo di MW o MVA capisci che cominciano ad essere un sacco di soldi e rifasare ha la sua convenienza per tutti, ma in ambito domestico sarebbe uno sforzo inutile e troppo costoso visto che non conosci a priori l'entità totale del cosfi da correggere.

Correggere ogni elettrodomestico si potrebbe, vedi gli alimentatori con il pfc, ma non lo trovo così utile ma soprattutto semplice.

Bisognerebbe che il problema fosse risolto a monte, ossia che tutti gli elettrodomestici che noi compriamo siano già di loro rifasati e con cosfi 1 come gli alimentatori con pfc attivo che sono nati per esigenze statunitensi dove anche a casa si paga la reattiva.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 10:36   #6111
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Certo, io lo chiedevo però anche in ottica aziendale, dato che la ditta dove lavoro (che è di mio padre, per cui mi sta ancor più a cuore) fa ampio uso di motori elettrici (se li contassi penso che arriverei facilmente a 100). Se è vero quel che ho letto, che l'investimento si ripaga velocemente, data anche l'entità delle bollette per l'energia (mediamente 4.500 euro mensili) potrebbe valerne la pena.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 10:50   #6112
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Certo, io lo chiedevo però anche in ottica aziendale, dato che la ditta dove lavoro (che è di mio padre, per cui mi sta ancor più a cuore) fa ampio uso di motori elettrici (se li contassi penso che arriverei facilmente a 100). Se è vero quel che ho letto, che l'investimento si ripaga velocemente, data anche l'entità delle bollette per l'energia (mediamente 4.500 euro mensili) potrebbe valerne la pena.
beh allora il discorso è diverso, certo che ti conviene rifasare, se chiedi ad un installatore te lo fa lui, magari ti fa un po' di misure e ti consiglia come fare sempre che ovviamente tuo padre o chi per lui non lo abbia già fatto.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 11:03   #6113
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
...
La potenza attiva istantanea assorbita dal nostro PC è di 100W, ma l'Enel deve fornire all'alimentatore 100/0.85=118W.
E qui nasce la diatriba: visto che noi utilizziamo solo 100W di potenza attiva, questa dovremmo pagare; ma l'Enel ce ne fornisce quasi 120, quindi è chiaro che quella vorrebbe (e ci fa) pagare.
Partendo da questo esempio i vari misuratori di consumo in commercio (quello del lidl per es.) quale tipo di consumo ci riporta?
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:26   #6114
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1748
Leggendo in giro in rete non sembra che il fornitore di energia elettrica
faccia pagare la potenza reattiva, almeno all'utenza domestica.
E alle utenze industriali, viene addebitata solo se "mediamente" il cosfi
risulta piu' basso di 0.9. Insistendo in questa situazione, mi sembra di capire
che si possano ricevere anche delle multe, per "invitare" al rifasamento
degli utilizzatori.

Il discorso e' abbastanza plausibile...... se pagassimo anche la reattiva,
nessuno avrebbe mai tirato in ballo il cosfi.......
Il fatto che invece il fornitore dia delle multe se il cosfi scende sotto lo 0.9....
accresce il sospetto che la potenza reattiva non venga conteggiata all'utente finale..... da qui la "preoccupazione" del fornitore a fare in modo che sia minima.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 18:49   #6115
bernabei2688
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
In due parole, spero di riuscire a spiegarmi:
Per Cos-fi si intende il coseno dell'angolo dello sfasamento tra corrente e tensione...
Questa è una definizione tecnica, detto in soldoni:
Come sapete noi utilizziamo una tensione alternata a 50Hz; se con un oscilloscopio andiamo a vedere come cambia la tensione nel tempo, scoptriamo che la tensione sale da zero fino ad un valore massimo (circa 310V), poi riscende a zero, diventa negativa fino ad un valore massimo negativo (-310V) e poi ritorna di nuovo a zero.
Tutto questo per 50 volte al secondo.
La forma che la tensione disegna scendendo e salendo non è lineare, ma ha una forma cosiddetta "a sinusoide" (cercate su google e vedrete come pè fatta).
Se noi applichiamo un carico a questa tensione alternata, anche la corrente nel carico avrà un andamento alternato.
Se il carico è una resistenza pura (p.e. una lampadina), quando la tensione è positiva anche la corrente è positiva (per la legge di Ohm: I = V/R), quando la tensione è negativa anche la corrente è negativa.
In altre parole, la corrente segue la tensione perfettamente in sincronia nel tempo.
La percentuale di sfasamento è rappresentata da un angolo: quando non c'è sfasamento l'angolo è zero, e se calcolate il coseno di un angolo di 0° ottenete 1: nessuno sfasamento tra corrente e tensione.
Se però il carico non è una resistenza pura, ma è induttivo o capacitivo (p.e. gli alimentatori da PC hanno dei grossi condensatori in ingresso), la corrente non è più in fase con la tensione, ma è spostata in avanti o indietro nel tempo (non chiedetemi il perchè: troppo complicato).
Come detto, la percentuale di sfasamento è rappresentata da un angolo: quando per estremo la corrente è opposta alla tensione (tensione positiva massima = corrente negativa massima) si ha un angolo di 180°, il cui coseno è -1.
Questo sfasamento nel tempo tra tensione e corrente è dannoso per chi produce l'energia, in quanto l'energia che noi utilizziamo attivamente (potenza istantanea attiva) è solo quella "in fase", cioè è solo il prodotto della tensione per la corrente in fase nel tempo, mentre il fornitore (Enel) deve darci TUTTA l'energia, sia quella in fase che quella "fuori fase".
Un esempio: un alimentatore assorbe 100W di potenza attiva, con un cos-phi di 0,85.
La potenza attiva istantanea assorbita dal nostro PC è di 100W, ma l'Enel deve fornire all'alimentatore 100/0.85=118W.
E qui nasce la diatriba: visto che noi utilizziamo solo 100W di potenza attiva, questa dovremmo pagare; ma l'Enel ce ne fornisce quasi 120, quindi è chiaro che quella vorrebbe (e ci fa) pagare.
Si può diminuire o abbattere del tutto lo sfasamento tra tensione e corrente "rifasando" (rimettendo in fase) gli apparecchi: se un carico è induttivo (una bobina, p.e. un motore) basta mettergli in parallelo un condensatore: un carico induttivo ed un capacitivo in parallelo si "annullano" (non è proprio così, e ci sono delle controindicazioni, ma più o meno...).

Ciao,
Giovanni
definizione perfetta.solo un particolare:l'enel la potenza reattiva la fa pagare perche praticamente tu dovresti consumare tanta corrente per quanta tensione ti forniscono,altrimenti devono surdimensionare.se misuri il cosfi con tutto attaccato,non trovi il cosfi del carico,ma di tutto il tuo impianto.la corrente si sfasa in anticipo o in ritardo a seconda del carico induttivo o capacitivo.praticmente è sempre induttivo,capacitivo in elettrotecnica è raro.il condensatore sfasa a rovescio dell'induttanza.si potrebbe anche calcolare con una formula,conoscendo il valore dell'induttanza,che diventerebbe in pratica il calcolo di un circuito risuonante a 50hz-1 su 2 pigreco radice quadra L per C.non vi mettete a ridere dicendomi che sono un paraplegico,visto che ho scritto in lettere la formula.non avevo altra scelta.220vac è il Veff,310vac è il valore di picco(220x1,41)e dopo abbiamo il valore picco-picco(220x2,81).la dicitura sinusoidale ha il suo significAto nel nome stesso.il calcolo perfetto non torna mai,visto che normalmente nell'induttnza è insito anche un valore resistivo dovuto alla resistenza del filo dell'avvolgimento.

Ultima modifica di bernabei2688 : 23-11-2007 alle 18:59.
bernabei2688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 20:05   #6116
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1748
Lo sfasamento massimo (in anticipo o in ritardo) arriva al massimo a 90 gradi,
non a 180. Il cosfi quindi e' sempre positivo e compreso tra 0 e 1.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 22:02   #6117
ciaociao3volte
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 16
notebook acer 525 tx pentium III 700 mhz con hd 10 gb 256 mb ram + hd esterno può essere ustao per stare acceso 24/24 ke konsumi avrebbe??
ciaociao3volte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 22:23   #6118
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da ciaociao3volte Guarda i messaggi
notebook acer 525 tx pentium III 700 mhz con hd 10 gb 256 mb ram + hd esterno può essere ustao per stare acceso 24/24 ke konsumi avrebbe??
si può stare acceso per un raffronto il mio sistema è un p4 con hd esterno e consuma 33W ho lo schermo rotto e quindi è diabilitato.
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 23:17   #6119
ciaociao3volte
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 16
grazie per la risposta ma vorrei sapere precisamente:
1- ma quanto consumerebbe di media considerato che l'hd esterno si alimenta dalle usb?
2- meglio portatile acer o xbox come consumi??
ciaociao3volte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 08:50   #6120
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da ciaociao3volte Guarda i messaggi
grazie per la risposta ma vorrei sapere precisamente:
1- ma quanto consumerebbe di media considerato che l'hd esterno si alimenta dalle usb?
2- meglio portatile acer o xbox come consumi??
1 - se il mio alimenta anche un hd esterno da 2,5" 160GB, è un P4 (vedi prima pagina) che sicuramente consuma di + del tuo... il tuo consumerà sicuramente meno di 30W per la misura precisa ti serve un "liddometro" così empiricamente non si può essere + precisi.
2 - xbox nn so ma un altro utente chiedeva se poteva usare la xbox e qualcuno aveva detto che ci potevano essere problemi per la poca ram... mi spiace ma di + nn so
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v