|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4061 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
![]() ![]() Il mio primo muletto è stato il mio vecchio PC dismesso, un P3@800Mhz con Windows 2000 SP4 installato; anche con questa soluzione quando lo usavo come file-server emule si "crashava". Fai un pò tu: io personalmente ho concluso che Windows 2000/XP su macchine lente (sotto 1 Ghz) non può funzionare seriamente; può darsi comunque che la tua esperienza o quella degli altri sia diversa. Dopo la prima esperienza sono passato a Linux, prima sullo stesso PC (downcloccando un P3@733/133 a 360/66Mhz), e poi con la soluzione embedded per questione di spazio e di consumi. Pensa che il mio attuale muletto l'ho messo insieme di notte, tra mezzanotte e le tre, in silenzio assoluto per non svegliare mia moglie, appunto, che dormiva nella stanza vicina. Ci ho messo mesi per arrivare al risultato finale, partendo da una conoscenza praticamente pari a zero di Linux. Come avrai capito, ci vuole però un bel pò di tempo; Se non ne hai da dedicare al progetto ti conviene comprarti un bel processore potente, da un P3@800Mhz in su (il combo scheda/processore che hai linkato va benissimo), con 256Mb RAM (perchè con le tue applicazioni questa è la memoria che ti serve) e scordarti i bassi consumi (scheda Socket 370+P3@733+256Mb RAM=40W di consumi). Mi spiace, ma come ti hanno detto avere Win XP con tutti i programmi e servizi che ti servono su un PC da 15-20W di consumo è davvero volere la botte piena e la moglie ubriaca. Fidati, parlo per esperienza. E' come cercare di far correre un SUV a 200Km/H in autostrada con un motore da utilitaria con 40CV, per cercare di contenere i consumi... L'unica altra soluzione percorribile in tempi brevi e senza "perdere tempo" è di muoversi verso prodotti pensati all'uopo, tipo i SOPRAVVALUTATI processori Via epia, e le famigerate schede mini-itx, ecc. Ma lì significa investire bei soldi, e dal mio personale punto di vista il gioco non vale la candela: E' meglio spendere 300/400 Euro per scheda+processore+memoria+alimentatore per avere un PC che gira con Windows XP o perdere un pò di tempo e costruire un mulo a costo zero con quello che si ha in giro per casa o che hanno amici/parenti da buttare via, e che gira anche meglio e più veloce/stabile con Linux? Comunque, parlo di qualcosa tipo queste: http://cgi.ebay.it/VIA-EPIA-ML8000-M...ayphotohosting http://cgi.ebay.it/VIA-Epia-M10000-N...QQcmdZViewItem N.B.: faccio notare che non vengono riportati i consumi delle CPU Via, in quanto non è che siano così ridotti... Un'ultima considerazione personale: è sempre utile imparare qualcosa di nuovo, Linux è uno dei migliori S.O. dal punto di vista didattico; questo significa che la sua presunta difficoltà di apprendimento in realtà ti fa imparare di più (devi pensare di più), e se arrivi a saperlo usare bene diventi un mago in qualsiasi altro S.O. Alla fin fine la progettazione e configurazione di un PC embedded con Linux a bordo ti lascia una bella esperienza, che puoi sempre riutilizzare in futuro. Ciao, Giovanni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4062 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2330
|
OT
se interessa ho un sistema a basso consumo celeron466 +mobo all-in-one + ali 110W (vedere la firma) Fine OT |
![]() |
![]() |
![]() |
#4063 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Anche io un'idea ormai me la sono fatta e sono giunto a queste conclusioni per le varie soluzioni sin qui ipotizzate.
1) Epia Vantaggi: ottima soluzione in termini di consumi e dimensioni grazie alla grande miniaturizzazione; hanno dalla loro componenti più recenti (S-ATA, USB 2 etc..); le soluzioni con discreta potenza (> 1GHz) permettono di usare proficuamente sia Windows sia ovviamente sistemi Linux. Le soluzioni a bassa potenza sono spesso raffreddate passivamente ottenendo anche ottime prestazioni acustiche. Svantaggi: purtroppo il prezzo è inversamente proporzionale alle dimensioni; i modelli più piccoli costano uno sproposito e difficilmente si riuscirà ad ammortizzare le spese nel breve-medio periodo; le prestazioni dei modelli meno potenti sono scarse e praticamente obbligano ad utilizzare soluzioni Linux. Target: per chi ha esigenze di spazio, bassi consumi, ha buone conoscenze di Linux e una buona disponibilità economica (a meno di eccezioni o di modelli vecchi con potenza ridotta) 2) Pentium e K6 < 350MHz Vantaggi: spesso si costruiscono grazie a scarti di vecchi PC a costo praticamente nullo e i consumi sono comunque buoni. Svantaggi: spesso non integrano alcune funzionalità recenti (porte USB1 o 2, connettori S-ATA) e per alcuni modelli reperire i driver può essere problematico come lo è anche abbinare HDD di grande capienza. Vista l'esigua potenza è quasi d'obbligo utilizzare Linux o versioni molto ridotte di Windows avendo però ben poche possibilità di manovra (non più di un'applicazione per volta). Può essere un'idea installare vecchi O.S. come Win98 per chi non ha familiarità con Linux. Inoltre, se il mulo è troppo sottodimensionati rispetto alle applicazioni, il carico CPU sarà sempre molto elevato, vanificando in parte i vantaggi dei consumi. Talvolta si tratta di soluzioni abbastanza rumorose che richiedono un po' di ingegno per essere rese passive. Target: per chi ha già questi componenti in casa e non vuole acquistarne di altri ed è disponibile al fai-da-te per adattare la soluzione in termini di ingombri e rumorosità 3) Pentium e Celeron 400-1000MHz Vantaggi: valgono gli stessi vantaggi della precedente categoria e per le schede più accessoriate è facile avere anche porte USB. La potenza cresce, ma i consumi possono comunque essere accettabili downvoltando, tanto che alcuni PIII o Celeron con frequenza intorno ai 500-600MHz hanno consumi molto ridotti in downvolt. Svantaggi: mancano porte S-ATA; per i modelli meno potenti Linux è consigliato ma non indispensabile. Per HDD di grande capienza spesso è necessario un aggiornamento del bios della scheda madre. Target: ottima soluzione per tutti o quasi; è forse il miglior compromesso costi/consumi 4) Athlon k7 e Duron 500-800MHz Vantaggi: costi spesso molto ridotti e buona potenza, soprattutto per i modelli più potenti Svantaggi: i consumi sono quasi sempre maggiori rispetto ai Pentium o Celeron di pari frequenza/potenza oltre a mantenere gli stessi difetti e per questo non sono una soluzione consigliata a meno di non avere già tutti i componenti in casa. Target: visti i consumi più elevati della soluzione 3, consigliata solo a chi possiede già i componenti 5) Pentium 3 e Athlon > 1GHz Vantaggi: grande potenza, forse troppa per un mulo acceso 24/24h e costi ancora molto bassi. Si ha una maggiore versatilità nelle applicazioni installabili e con Linux è possibile attivare molti servizi. Svantaggi: la più elevata potenza si paga in termini di consumi, riducibili solo downvoltando o downclockando pesantemente, anche se non tutte le schede madri permettono ciò. Visto l'esubero di potenza e i consumi (per Athlon e Duron possono essere elevati) questa soluzione non è consigliata se si vuole partire costruendo da zero il proprio muletto. Target: consigliato solo a chi ha già i componenti e desidera buona potenza a patto di dowclockare e downvoltare per contenere i consumi 6) Pentium 4 e Athlon > 1,5GHz Vantaggi: stesse considerazioni della categoria precedente. Svantaggi: consumi ancora più elevati e non adatti ad un mulo 24/24h a meno di non effettuare downclock e downvolt; valgono le stesse considerazioni precedenti. Target: vedi 5 7) AMD Geode Vantaggi: sistemi appositamente creati con attenzione ai bassi consumi e alle dimensioni; le prestazioni dei modelli a frequenza più elevata sono buone. I componenti sono spesso aggiornati. Svantaggi: difficile o quasi nulla reperibilità e di conseguenza i costi possono lievitare; le prestazioni dei modelli a frequenze più basse sono tali da rendere praticamente obbligatorio l'utilizzo di Linux Target: per chi riesce a trovarlo ![]() 8) VIA C3 socket 370 Vantaggi: ottimi consumi, bassi costi di implementazione Svantaggi: prestazioni scarse per i modelli a frequenza più ridotta e obbligo di utilizzare Linux; bassa reperibilità, e componenti non aggiornati. Target: Buon compromesso costi/consumi a patto di saper utilizzare Linux 9) Single board computer (SBC) o schede simili Vantaggi: consumi ai minimi termini, grande compattezza Svantaggi: prestazioni scarse per i modelli a frequenza più ridotta e, vista la particolarità dei componenti, obbligo di utilizzare Linux; bassissima o quasi nulla reperibilità sul mercato retail. Non essendo pensate per questo uso, si prestano ad essere una soluzione artigianale e spesso è necessario utilizzare un sistema di alimentazione diverso dai comuni alimentatori AT/ATX Per tutti questi fattori (software e hardware) l'implementazione risulta più difficoltosa. Il costo varia in dipendenza al ![]() Target: adatto a chi sa usare Linux, a chi piace smanettare o ha esigenze di spazio e consumi ridotti 10) Sempron AM2 Vantaggi: grande reperibilità, grande potenza e versatilità grazie anche a componenti aggiornati (S-ATA, USB 2 etc..) Svantaggi: costo medio Target: adatto a chi vuole un sistema aggiornato, riutilizzabile in futuro anche come desktop con un occhio ai consumi e un costo abbordabile Se ho lasciato qualcosa da parte mi scuso; è ovvio che ciò che ho scritto va preso con le pinze e le dovute eccezioni ci sono e ci saranno sempre. In base a queste considerazioni e fermo restando che non esiste la migliore soluzione adatta ad ogni situazione ed esigenza, secondo me il migliore compromesso per chi necessita di costruire un muletto da zero che consumi poco e costi poco (a meno di non trovare occasioni varie per le EPIA o Geode) e che possa far girare Windows è una soluzione del tipo 3 e magari proprio un PIII o Celeron 500-600MHz Per chi invece sa usare Linux può andare bene, oltre alla 3, anche la soluzione 8 Per chi si sente particolarmente smanettone può optare per una SBC o altre schede integrate Per chi invece possiede già dei componenti, si tratta di vedere se conviene utilizzarli (in base alle proprie esigenze) o acquistarne di altri. Ultima modifica di Devil! : 13-06-2007 alle 11:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4064 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 139
|
gentili amici...
vi ringrazio infinitamente per i consigli.. per quanto riguarda il tempo, io sono un medico, che lavora in ospedale, e che ho 22 pazienti sulle spalle... e purtroppo non posso permettermi di dormire meno di 6ore la notte..per ovvie implicazioni (non tanto sul mio rendimento, non tanto sul mio lavoro, quanto sulla vita di terzi..e non la mia..) capisco che se qualcuno ha famiglia e un impiego di tutto rispetto con carica pressoche' dirigenziale, è praticamente sulla mia stessa barca... tornando al discorso che era lentissimo con il mulo 24/24h... ma quanta ram avevi? e poi, se mettessi quei programmini che liberano la ram di tanto in tanto... per linux...be, effettivamente potrei provare... in quel senso, potrei metterlo, linux debian, su quel famoso 6x86 di cui parlavo?quanta ram avrei bisogno? e poi, per controllarlo col mio winxp in remoto, avrò difficolta', o potrei farcela?! cordiali saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4065 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Assemini (CA)
Messaggi: 963
|
ormai ho quasi deciso di farmi una cosa del genere:
Case: Nexus Psile Black Alimentatore: Pico-PSU 120W Motherboard: Kontron 986LCD-M/mITX Cpu: Intel Core 2 Duo T7400 (magari poterlo prendere subito, costa un botto) Dissipatore: Kontron low profile (o altro, dipende da quello che ci entra nel case) Ram: Corsair 1/2gb ddr2 Hard Disk: 200/250 sata + qualcosa di esterno, da definire + scheda tv + qualche altra cosa che non mi viene in mente ora. ora inizio ad avere qualche dubbio: 1) l'ali basta? ( ![]() 2) dite che è eccessivo? sotto con gli insulti :°D |
![]() |
![]() |
![]() |
#4066 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4067 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
![]() Questo merita di essere messo nel primo post, io aggiungerei quanto segue: PUNTO 1 AGGIUNTA VANTAGGI Le soluzioni a bassa potenza sono spesso raffreddate passivamente ottenendo anche ottime prestazioni acustiche. MODIFICA TARGET (a meno di eccezioni o di modelli vecchi con potenza ridotta) PUNTO 2 AGGIUNTA SVANTAGGI Spesso di tratta di soluzioni abbastanza rumorose che richiedono un po' di ingegno per essere rese passive. AGGIUNTA TARGET e per chi ha volgia di mettere mano alla dissipazione per rendere il sistema moderamente rumoroso. A proposito, ma sovking esiste ancora? Tempo fa gli avevo mandato un PVT per sollecitare una modifica del primo post ma non ho mai ricevuto risposta. Suggerisco di sentire il moderatore per verificare se è possibile modificare il thread, anche la classifica è obsoleta ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4068 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Assemini (CA)
Messaggi: 963
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4069 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Grazie
![]() Quote:
Quote:
più che altro sono alcuni vecchi alimentatori o hdd a far rumore Quote:
![]() ok, è più per curiosità che altro, dato che spesso queste schede non vengono vendute singolarmente, ma in lotti |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4070 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
|
Ragazzi vi posto la mia esperienza, tanto per analizzare le prestazioni dei pc con hardware datato e il sistema operativo Windows.
HARDWARE: Alimentatore Sconosciuto da 200W (mi pare) Pentium II 300mhz (4.5 x 67) 256mb ram SDRAM pc133 @ 67mhz Hd 20gb 5400 rpm ATA100 @ ATA66 Audio (Yamaha) + Video (Ati 3d-Rage IIc) integrati nella mobo (ATC-6510 intel 440lx) NIC Realtek 10\100 SOFTWARE: Windows Xp Pro Sp2 nLite (ridotto all'osso) eMule + utorrent + download manager driver gestione HardDisk NDAS Samsung 250gb tutti i driver sono stati rilevati da windows stesso (ovviamente aggiornati ![]() Dopo aver fatto un memtest di 5 ore e non aver rilevato nessun errore, e dopo aver checkato l'hd con appositi tool e formattato completamente in NTFS ho installato Windows Xp Pro nlite (all'avvio occupa 65mb). Con la connessione lan al router, emule e utorrent arrivo a 150mb di ram occupati e un 30-40% di occupazione CPU. Ci faccio trasferimento file (dal muletto all'hard disk NDAS ethernet che sarebbe il mio serbatoio di dati comuni per la rete) e non noto particolari rallentamenti (tocco picchi di 5mb\sec in trasferimento, ma ad essere lento è l'NDAS, se trasferisco ad un altro pc in lan arrivo a 7-8mb\sec). Il sistema tutto sommato non è lento e lo gestisco tramite il Desktop Remoto di Windows: gran bella utility che mi permette di fare praticamente qualsiasi cosa da remoto. L'utilizzo principale è di p2p, download di file di grandi dimensioni e presto farà anche da print server. Putroppo non posso misurare i consumi non avendo nessuno strumento adatto (devo controllare alla LIDL per il Lidlometro) e al tempo stesso nemmeno misurare le temperature dato che nemmeno l'hard disk ha un sensore. Non dovrebbe consumare molto dato che il mio UPS da 400w regge più di 25 minuti insieme al router. Da quando ce l'ho in attività, circa 2 mesi, è sempre stato on-line tranne per circa 15gg: il periodo delle ferie. (escluse le piccole interruzioni causate dalla mancanza di elettricità). ![]() P.S. ovviamente il tutto sarebbe ancora più leggero da gestire se il sistema operativo fosse Linux, ma il mio è un esempio che spiega come Windows Xp possa lavorare su pc abbastanza datati. L'importante è avere almeno 256mb di ram e ridurre all'osso i servizi con nLite.
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca". Ultima modifica di lelloz : 20-09-2007 alle 17:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4071 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4072 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1294
|
__________________
PC1 RYZEN 5800X - Gigabyte X570 I AORUS - 32Gb Ballistix 3600 cl16 - Gigabyte AORUS GTX 1060 6G - Nvme 2Tb Sabrent Rocket 4 - SSD 2Tb Crucial mx500 - CM 850 gold - CM NR200P PC2 i5-7400 - Gigabyte GA-H270N-WIFI - Corsair 8Gb Vengeance LPX - SSD 850 EVO 250GB - SilverStone SX500-LG - SilverStone RVZ02B HTPC Asrock j4205 - Kingston 8Gb - SSD crucialBX300 120GB+HDD 2TB - BluRay Burner Slot-in - Silverstone ml06+picopsu90w |
![]() |
![]() |
![]() |
#4073 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
A questo punto postalo tranquillamente, non mi pare sia uno SPAM scandaloso, specialmente se si tratta di un articolo così difficilmente reperibile
![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#4075 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Canegrate a 20 Km da MI
Messaggi: 13302
|
Alla fine son riuscito a mettere le mani su una Jetway Versa F4 15000 Low Voltage Dual Lan
Il setup sarà così composto Ram 1 Gb DDR2 HDD Maxtor 200 Sata OS Fedora Core 6 + VMware Server + Win 2K3 SP2 Virtuale (368 mb ram) Appena possibile Misurerò i consumi in ufficio ![]()
__________________
Better to reign in Hell than serve in Heaven Ultima modifica di Aketaton : 13-06-2007 alle 15:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4076 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4078 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Canegrate a 20 Km da MI
Messaggi: 13302
|
Quote:
![]()
__________________
Better to reign in Hell than serve in Heaven |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4079 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
hai indovinato
![]() da quel che vedo monta i seguenti chip Ram: Samsung 349 K4S161622E-TC70 1M x 16 SDRAM Ethernet: Micrel Kendin KS8995M ADSL Transceiver Controller: ST MTC-20156TQ-C1 VoIP Chip: Legerity Le77D112TC + Le78D110VC 16MB-FLASH-EPROM: AM29LV160DT-70EC MTC-50090TB-I F090-5AA (qualcuno ha un'idea di cosa possa essere? ![]() USB ADSL chipset: ST MTC-20174-TQ-C 3.5A step down switching regulator: L4973D3.3 so che ci gira una qualche mini versione di linux e probabilmente avendo a disposizione un circuito MAX232 potrei collegarmi al connettore 10 pin collegandolo alla porta seriale del mio pc devo ancora scoprire cosa sia il connettore a 40 pin Secondo me alcuni router potrebbero benissimo assolvere al compito di mulo: ne esistono versioni flashabili con firmware linux (dd-wrt, openwrt etc..) e ai quali è possibile collegare HDD USB o NAS/NDAS. Alcuni (ad es. l'Asus WL500gP e WL700gE) integrano già di default anche un client torrent! Ultima modifica di Devil! : 13-06-2007 alle 16:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4080 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 482
|
Che ne pensate?
Vorrei costruire un pc silenzioso che stia acceso 24h. Lo scopo principale è quello di stare collegato a internet senza disdegnare le conversioni di dvd in divx e videomontaggio. Mi sono messo alla ricerca di componente e ho fatto questa lista:
Antec Phantom 350 o 500W Smartpower Fanless, Epower Lion EP-450P5-L1, ElanVital Greenerger SSM. AMD Athlon 64 X2 Dual Core BE-2350 da 45W GIGABYTE GA-MA69G-S3H (AM2) con hdmi KINGSTON DDR2 DIMM 1GB PC2-5300 667Mhz CL5 Seagate 500 gb s-ata 16 mb Ditemi cosa ne pensate. Secondo voi un ali da 500 w fanless dell'ultima generazione, non lavorando al massimo è conveniente in termini di consumo? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:37.