Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2010, 16:57   #20341
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
(io mi fido poco delle soluzioni ION...)
che è la soluzione migliore per i contenuti hd con un consumo ridicolo rispetto agli altri sistemi.
Quote:
Per l'alimentatore, ma ti conviene un PicoPSU? A parte che un alimentatore 230V->12V con in cascata un PicoPSU consuma di più di un alimentatore standard, ma ormai trovi a costo zero degli alimentatori silenziosi e piccoli.
non è detto, dipende all'efficenza del trasformatore 230/12. Certo, quello che ha preso, un universale, ha un'efficienza ridicola.
Quote:
Adesso stacco semplicemente la spina e via.
ci sono software per spegnerli comodamente, esattamente come li accendi con il wol.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 17:30   #20342
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Ciao,

Perchè non consideri invece di conservare il muletto per molti anni a venire, e continuare ad usarlo come fileserver per la tua rete?
Come mediacenter cominciano ad essere davvero convenienti i media player già fatti, come il C200 a cui faceva riferimento prima prospero0 (davvero bello, tra l'altro).
prova a considerare il costo di un nuovo PC che supporti gli HD (io mi fido poco delle soluzioni ION...), e confrontalo con una media center già pronto.
Lo ammetto, io mi sono divertito molto a realizzare il mio mediacenter, ma il prossimo sicuramente non sarà più un PC dedicato.

Se solo riuscissi a trovare un media center come il C200 con integrato un ricevitore satellitare...

Per l'alimentatore, ma ti conviene un PicoPSU? A parte che un alimentatore 230V->12V con in cascata un PicoPSU consuma di più di un alimentatore standard, ma ormai trovi a costo zero degli alimentatori silenziosi e piccoli.

Il mio muletto lo spengo proprio come hai detto tu.
All'inizio mi collegavo via UltraVNC, chiudevo Windows sul muletto dal menù Start (Spegni computer), aspettavo un paio di minuti dopo la caduta della connessione di UltraVNC e staccavo la spina.
Adesso stacco semplicemente la spina e via.

Ciao,
Giovanni
infatti a pensarci bene hai ragione! poi a proposito del pico, volevo prenderlo perchè un po' tutti nelle configurazioni ad inizio pagina lo avevano e perchè ha un'ottima efficienza. Tuttavia proprio qualche ora fa parlando con andrea (tellone) ho saputo che il pico al massimo può alimentare un hd 3.5, se ne metto 2 si frigge. io per adesso un hd tengo e un hd metto ma se in futuro avrò bisogno di più spazio non voglio complicarmi la vita (spendere soldi) nel cercare un hd da 2.5" quando poi un 3.5'' della stessa capacità posso trovarlo a molto meno. poi magari giovanni se hai tempo mandami in pvt i nomi quegli alimentarori a cui ti riferivi grazie

Ultima modifica di Valk791 : 20-10-2010 alle 17:39.
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 19:48   #20343
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
poi a proposito del pico, volevo prenderlo perchè un po' tutti nelle configurazioni ad inizio pagina lo avevano e perchè ha un'ottima efficienza.
Devo dissentire.
Per lavoro, tra le altre cose, mi tocca anche fare il progettista elettronico, per giunta di elettronica di potenza; l'ultimo progetto è un alimentatore switching da 2000W (sì, 2 Kilowatt) e uscita a 4500V.
Quindi qualcosa ne capisco.

Permettimi di spiegare.
Il miglior trasformatore in commercio (e parlo di trasformatore toroidale, non di alimentatore elettronico), di potenza bassa (meno di 1000W/1KiloWatt) ha un rendimento intorno al 90% (a meno di usare dei superconduttori, ancora in fase di prototipo).
La tensione di uscita (alternata) deve essere raddrizzata e filtrata prima di essere data in pasto al PicoPSU; per tensioni basse (12V) uno stadio di rettifica e filtraggio ha un rendimento del 90-92% (solo a patto di usare degli Schottky).
Il miglior convertitore buck step-down di commercio ha un rendimento del 90/95%.

Nel migliore dei casi puoi avere un rendimento del 90*92*95=79%.
Questo in condizioni ideali, che non sono mai riuscito a raggiungere neppure in laboratorio su prototipi sviluppati all'uopo.
In realtà è praticamente impossibile raggiungere rendimenti superiori al 70/75%.
E questo solo per una determinata potenza di uscita; se la potenza varia in difetto o in eccesso, il rendimento cala.
Cioè un rendimento anche più basso degli alimentatori da PC più recenti.
Il gioco vale davvero la candela? Secondo me, no.

Questo se si utilizza un trasformatore toroidale ad alta efficienza ed alta potenza (1K,W, una bestia da 20KG grosso come un ruotino di scorta).
Un trasformatore normale (rendimento 80/85%) o un alimentatore eletttronico 230/12V (rendimento 70%) abbassano ulteriormente il rendimento totale del sistema.

Naturalmente parliamo di inezie, probabilmente 1/2W sulla ventina che il tuo sistema consumerà.

Ma la conclusione è che il PicoPSU non ha vantaggi, dal punto di vista energetico, rispetto agli alimentatori standard, in quanto ha più passaggi di trasformazione dell'energia, e ogni passaggio diminuisce il rendimento.

Poi, se uno vuole divertirsi e realizzare un alimentatore ultracompatto, ben venga il PicoPSU. però scordati di consumare di meno.

Fossi in te, darei un'occhiata ad ebay (o chiederei a tellone), ti scegli un buon alimentatore ATX con correzione del fattore di potenza (costo 20/30 Euro); poi ti spiego come far partire l'alimentatore in automatico quando attacchi la spina, semplicemente staccando un filo dalla spina ATX e non hai più bisogno di pulsanti, interruttori o quant'altro.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 20:17   #20344
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
è una catena di rendimenti ed il rendimento globale è il prodotto dei rendimenti parziali..modestamente sono quasi ingegnere, chimico non elettronico (e si vede!) giovà sono d'accordissimo con te però sempre in questo 3rd c'era qualcuno che con un ali normale, non mediocre aveva un certo consumo e poi col picopsu un 5w in meno boh
per l'ali andrea ne aveva un simile al picopsu a 30euro ma sto andando un po' fuori budget, lo so che 50 euro per un serverino sono pochi e che la roba non la regalano ma questo passo passa in convento. Volendo io ho un vecchio ali da 150w che avrà quasi 10 anni potrei usare anche temporaneamente quello. mal che vado avrà un rendimento de 60% un buono ha il 70/75% a questo punto non conviene tanto almeno per me prendere anche un nuovo, per quanto riguarda l'immediato..dico bene?

Ultima modifica di Valk791 : 20-10-2010 alle 20:47.
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 20:39   #20345
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da Valk791 Guarda i messaggi
è una catena di rendimenti ed il rendimento globale è il prodotto dei rendimenti parziali..modestamente sono quasi ingegnere, non elettronico ma chimico (e si vede!)
GRANDE!

Esattamente quello che cercavo di spiegarti in parole povere, senza usare termini tecnici.
Quindi ci siamo capiti.
Con un alimentatore tradizionale hai un solo stadio di rettificazione (da 230V in alternata a 310V in continua, tra l'altro con un rendimento pari praticamente al 100%) e un solo passaggio, da 230V a 12V; con il PicoPSU hai tre stadi, da 230V a 12V, uno stadio di rettificazione, e poi il terzo stadio da 12V a 3,3V e 5V.

Tra l'altro, ripensandoci bene, è meglio un alimentatore SENZA stadio di correzione del fattore di potenza; questo perchè lo stadio di correzione del fattore di potenza introduce un altro anello alla catena, anch'esso con un rendimento inferiore al 90%...
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 21:07   #20346
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Tra l'altro, ripensandoci bene, è meglio un alimentatore SENZA stadio di correzione del fattore di potenza; questo perchè lo stadio di correzione del fattore di potenza introduce un altro anello alla catena, anch'esso con un rendimento inferiore al 90%...
infatto ho letto che la schedina di rettifica ha tipo 3 condensatore che giustamente dissipano energia. alla fine dici che mi conviene usare questo vecchio ali?
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 21:32   #20347
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
giovà sono d'accordissimo con te però sempre in questo 3rd c'era qualcuno che con un ali normale, non mediocre aveva un certo consumo e poi col picopsu un 5w in meno boh
Dipende anche da come fai le misurazioni, tu lo sai meglio di me.
Un alimentatore da PC normale ha un assorbimento non sinusoidale, cioè la corrente in ingresso non è sinusoidale, ma "carica" di armoniche.
In parole povere, se misuri una corrente assorbita da un alimentatore "normale" da PC con un amperometro economico, o con un wattmetro tipo lidlometro, puoi ottenere un valore più alto di quello reale (anche del 30-40% in più, in quanto misuri i picchi); per misurare la reale corrente (e la potenza assorbita) servono apparecchiature professionali, del costo di diverse centinaia (o migliaia) di euro (io sono talmente fortunato da avere in laboratorio un Secutest!).

Un PicoPSU ha bisogno, invece, all'ingresso di una tensione singola continua (12V?); io non so che alimentatore ha usato la persona a cui ti riferisci, ma può darsi che abbia utilizzato un alimentatore professionale con uscita singola a 12V e con un assorbimento migliore, cioè con uno stadio di correzione del fattore di potenza; un Lidlometro, collegato ad un alimentatore del genere, segnerebbe una potenza assorbita più vicina alla realtà, e quindi più bassa di quella misurata con un alimentatore tradizionale.

Non posso pronunciarmi, ma per avere misurazioni esatte dovremmo misurare i consumi dei due alimentatori in test (PicoPSU e "standard") con una qualche apparecchiatura professionale, tipo appunto il Secutest, non certo con un Lidlometro.
Io l'ho fatto diverse volte con apparecchiature diverse e ti assicuro che ho avuto risultati diversi da quelli professati dai più.

Quote:
per l'ali andrea ne aveva un simile al picopsu a 30euro ma sto andando un po' fuori budget, lo so che 50 euro per un serverino sono pochi e che la roba non la regalano ma questo passo passa in convento. Volendo io ho un vecchio ali da 150w che avrà quasi 10 anni potrei usare anche temporaneamente quello. mal che vado avrà un rendimento de 60% un buono ha il 70/75% a questo punto non conviene tanto almeno per me prendere anche un nuovo, per quanto riguarda l'immediato..dico bene?
Perfetto, un alimentatore da 150W vecchio di 10 anni ha un rendimento, a circa 20W di assorbimento, del 70% circa; facendo qualche rapido calcolo, vai a consumare circa come il PicoPSU o un paio di Watt in più, cioè nel caso peggiore vai a spendere un paio di Euro in più ALL'ANNO: ti conviene spendere 30 Euro per un alimentatore nuovo quando ce l'hai già "a gratis"? Se i miei calcoli sonmo esatti, ci dovresti impiegare "solo" 15 anni ad ammortizzare il PicoPSU a 30 Euro.

PS: La penso esattamente come te sullo spendere soldi sul muletto; a parte che non ne ho molti neanche io da spendere, ma poi che senso ha spendere tanti soldi su una cosa "inutile" come un muletto?
Risparmia soldi per la tua tesi, che è meglio...

ESAGERATAMENTE OFF TOPIC:
PPS: Tanti auguri per la tua "quasi" laurea in ingegneria.
Per inciso, io lavoro in una ditta che produce forni a microonde per digestione, determinazione del contenuto di mercurio, estrazione, ashing e sintesi organica in qualsiasi materiale; io sono uno dei progettisti (il più vecchio, il cosiddetto senior), quindi un pò di chimica ne capisco.
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 22:17   #20348
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
benissimo era proprio quello che volevo sentirmi dire. non avevo pensato al fatto che un misuratore "pezzotto" misurasse i picchi e non la media! giustamente sei un progettista senior e a te queste cose non sfuggono! oggi è arriva la epia, è proprio carina , quando arriva la ram monto tutto e via! che poi fra l'altro sul vecchio ali c'è anche interruttore 1/0 quindi non mi devo manco scomodare a staccare la spina!
ps: mi è piaciuto l'ammortamento! ma proprio
grazie mille giovà!

Ultima modifica di Valk791 : 20-10-2010 alle 22:21.
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 01:02   #20349
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
che è la soluzione migliore per i contenuti hd con un consumo ridicolo rispetto agli altri sistemi.
Secondo me quella più comoda è il wdtvlive (ora esce il plus, quasi quasi lo aggiungo alla collezione).
Quote:
Originariamente inviato da Valk791 Guarda i messaggi
però sempre in questo 3rd c'era qualcuno che con un ali normale, non mediocre aveva un certo consumo e poi col picopsu un 5w in meno boh
Nessun boh, è perfettamente normale.
Uno dei maggior pregi del PicoPSU è quello di utilizzare alimentatori 12V di potenza ridotta (es. 120W): analoghi ATX sono difficili se non impossibili da trovare. Questo permette di sfruttarli nel massimo della loro curva caratteristica di efficienza (che per alimentatori switching si trova nell'intorno del 50%). Usare un ATX da 400W per alimentare un sistema da 30W significa usarlo al suo 7,5%, ovvero ampiamente sotto il suo range di lavoro (il che si ripercuote negativamente sui consumi).
Quote:
per l'ali andrea ne aveva un simile al picopsu a 30euro ma sto andando un po' fuori budget, lo so che 50 euro per un serverino sono pochi e che la roba non la regalano ma questo passo passa in convento. Volendo io ho un vecchio ali da 150w che avrà quasi 10 anni potrei usare anche temporaneamente quello. mal che vado avrà un rendimento de 60% un buono ha il 70/75% a questo punto non conviene tanto almeno per me prendere anche un nuovo, per quanto riguarda l'immediato..dico bene?
Alimentatore di 10 anni fa da 150W significa 70% di efficienza al 80% del carico (se è un minimo decente)... Quindi su una EPIA da 25W avrai una efficienza del 60%. Con un PicoPSU ottieni circameno l'80%.
Tenendo sempre come esempio il sistemino da 25W significa che in un caso il sistema consumerà in totale 41W, nell'altro 31W.
Lo scarto di 10W, moltiplicato 24/365 incide per circameno 12 euro (annui).
Se la tua idea è di tenere il muletto per almeno 3 anni l'investimento di 30 euro verrà ripagato ed otterrai 6 euro di guadagno (intesi come mancati costi), più il valore residuo del PicoPSU (sicuramente più alto dell'alimentatore di 13 anni).
Ovviamente sono tutti conti basati su alcuni presupposti, non necessariamente verificati: mi parli di un "clone" del PicoPSU, percui il rendimento non sarà uguale, può essere che il muletto tu lo spenga ogni tanto riducendo l'incidenza dei consumi, eccetera.
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Con un alimentatore tradizionale hai un solo stadio di rettificazione (da 230V in alternata a 310V in continua, tra l'altro con un rendimento pari praticamente al 100%) e un solo passaggio, da 230V a 12V; con il PicoPSU hai tre stadi, da 230V a 12V, uno stadio di rettificazione, e poi il terzo stadio da 12V a 3,3V e 5V.

Tra l'altro, ripensandoci bene, è meglio un alimentatore SENZA stadio di correzione del fattore di potenza; questo perchè lo stadio di correzione del fattore di potenza introduce un altro anello alla catena, anch'esso con un rendimento inferiore al 90%...
Gli stadi sono i medesimi, cambia componentistica e modalità. In tutti gli alimentatori bisogna ottenere una tensione di lavoro innalzata, quindi una conversione AC-DC, una riduzione di EMI e armoniche ad alta frequenze, ed infine lo step down a 12V, 5V, 3,3V (e minori, 5V standby, -5V, -12V, -3,3V). Il circuito di PFC è obbligatorio nella EU.
Con un PicoPSU si delega la conversione AC-DC e 12V al "brick" esterno, rimane poi invariata la necessità di derivarvi 5V e 3,3V.
Ovviamente quando poi si andranno a fare paragoni bisogna contare l'efficienza totale della soluzione PicoPSU (90-96%) e alimentatore "brick" (88%-92%) con quindi risultati che si assestano su una media del 93%*90%=84% (come già riportato da test empirici).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 07:21   #20350
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
ok ma col pico rimane sempre il problema di non poter alimentare dischi da 3.5 per i quali o dovrei usare un trasformatore a parte oppure agganciarmi fra il brick e il pico però in quel tratto ci stanno 12v, ma nn so se è il caso. comunque ho appena controllato proprio sul sito mini-box.com che il brick ha una efficienza del 87% che moltiplicato al 96% del pico fa poco più dell'80%

Ultima modifica di Valk791 : 21-10-2010 alle 07:28.
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 07:41   #20351
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Da quello che so l'unico PicoPSU che ha erogazioni troppo basse sulla linea 12v per usare dischi da 3,5" è quello da 60w. Prendine uno sopra quella soglia e sei a posto (senza esagerare, ovviamente).
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 08:03   #20352
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
ma si può collegare sempre un solo hd non ce la fa con 2 giusto?

Ultima modifica di Valk791 : 21-10-2010 alle 08:08.
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 08:24   #20353
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Secondo voi ci guadagnerei qualcosa in termini di consumi a sostituire la scheda madre microATX con una miniITX sul mio server? Il socket è e resterebbe sempre AM3.
Qualcuno sa rispondere a questa mia curiosità?
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 08:44   #20354
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Valk791 Guarda i messaggi
ok ma col pico rimane sempre il problema di non poter alimentare dischi da 3.5 per i quali o dovrei usare un trasformatore a parte oppure agganciarmi fra il brick e il pico però in quel tratto ci stanno 12v, ma nn so se è il caso. comunque ho appena controllato proprio sul sito mini-box.com che il brick ha una efficienza del 87% che moltiplicato al 96% del pico fa poco più dell'80%
87%*96% fa 83,52%.
I PicoPSU non hanno alcun problema ad alimentare dischi da 3,5", non a caso escono con i classici molex ATX per periferiche da 3,5".
Quote:
Originariamente inviato da Valk791 Guarda i messaggi
ma si può collegare sempre un solo hd non ce la fa con 2 giusto?
La quantità di dischi collegabili dipende dalla potenza del PicoPSU e da quella del sistema.
Con un PicoPSU da 160W (e relativo brick da 160+W) e un sistema EPIA da 20W ci puoi teoricamente collegare anche 5 e più HD da 3,5" (ognuno assorbe circa 20W allo startup, perlopiù sulla linea dei 12V).
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Qualcuno sa rispondere a questa mia curiosità?
Teoricamente non cambia nulla, visto che chipset, RAM, CPU restano uguali. In via pratica, invece, la riduzione di ingombri e quindi di componentistica nonché la diversa ingegnerizzazione del sistema di alimentazione (pensato solitamente per minor carichi e per minori dissipazione, e quindi con componenti più efficienti) e delle periferiche (molti componenti aggiuntivi vengono tolti o si usano chip all-in-one) può portare a riduzioni sui consumi di circa il 20% (valore ovviamente del tutto arbitrario perchè dipendente da caso per caso).
Se invece oltre alla M/B vai a cambiare chipset, RAM, CPU ed altro ancora, la domanda è del tutto insensata.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 21-10-2010 alle 08:49.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 08:54   #20355
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Gli stadi sono i medesimi, cambia componentistica e modalità. In tutti gli alimentatori bisogna ottenere una tensione di lavoro innalzata, quindi una conversione AC-DC, una riduzione di EMI e armoniche ad alta frequenze, ed infine lo step down a 12V, 5V, 3,3V (e minori, 5V standby, -5V, -12V, -3,3V). Il circuito di PFC è obbligatorio nella EU.
Non esattamente. La conversione AC/DC fatta a 230V (e intendo giusto un ponte a diodi e due condensatori) non introduce praticamente perdite, a basse potenze.
La riduzione di EMI e armoniche viene realizzata con un semplicissimo filtro composto da una bobina differenziale e altri due condensatori, perdite minime anche qui.
Lo stadio di step-down è unico, con un solo trasformatore tiri fuori tutte le tensioni secondarie; ed è questo lo stadio dove si hanno praticamente tutte le perdite dell'alimentatore.
Attenzione a non confondere il fattore di potenza con la distorsione armonica; nella UE è obbligatorio controllare che il fattore di potenza non sia minore di 0.7 (cosa facilmente realizzabile con pochi componenti passivi in ingresso).
Diverso è invece il discorso per le distorsioni armoniche, che, sotto certe potenze, sono accettate; questo porta ad avere alimentatori switching con un buon fattore di potenza ma con delle distorsioni armoniche molto alte (tutti gli alimentatori con PFC passivo).
Queste distorsioni portano come conseguenza assorbimenti maggiori (picchi di corrente elevati) e misurazioni sull'ingresso sbagliate.
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 09:03   #20356
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da Valk791 Guarda i messaggi
ma si può collegare sempre un solo hd non ce la fa con 2 giusto?
Devi verificare le uscite del PicoPSU.
per esempio il PicoPSU-80 ha, da manuale, le seguenti correnti massime in uscita:
- 5V -> 6A
- 5Vsb -> 1,5A
- 3.3V -> 5A
- -12V -> 0,05A
- 12V -> 4A

Verifica sulle etichette dei tuoi dischi fissi il loro consumo a 3,3V, 5V e 12V, sommali a quelli della scheda madre ed ottieni le massime correnti di cui hai bisogno; se il PicoPSU può erogare correnti maggiori, sei a posto.
Secondo me (MA VERIFICA BENE) un PicoPSU da 80W ce la fa ad alimentare la scheda madre e due HDD 3.5".
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 09:50   #20357
tellone
Senior Member
 
L'Avatar di tellone
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3295
il problema degli hd da 3,5 pollici col pico , sta nello spunto iniziale. Mi pare che se ne è parlato diverse pagine fa
tellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 09:54   #20358
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Non esattamente. La conversione AC/DC fatta a 230V (e intendo giusto un ponte a diodi e due condensatori) non introduce praticamente perdite, a basse potenze.
La riduzione di EMI e armoniche viene realizzata con un semplicissimo filtro composto da una bobina differenziale e altri due condensatori, perdite minime anche qui.
Lo stadio di step-down è unico, con un solo trasformatore tiri fuori tutte le tensioni secondarie; ed è questo lo stadio dove si hanno praticamente tutte le perdite dell'alimentatore.
Attenzione a non confondere il fattore di potenza con la distorsione armonica; nella UE è obbligatorio controllare che il fattore di potenza non sia minore di 0.7 (cosa facilmente realizzabile con pochi componenti passivi in ingresso).
Diverso è invece il discorso per le distorsioni armoniche, che, sotto certe potenze, sono accettate; questo porta ad avere alimentatori switching con un buon fattore di potenza ma con delle distorsioni armoniche molto alte (tutti gli alimentatori con PFC passivo).
Queste distorsioni portano come conseguenza assorbimenti maggiori (picchi di corrente elevati) e misurazioni sull'ingresso sbagliate.
Gli alimentatori switching per PC hanno oramai tutti l'active PFC per tre motivi:
a) Permette di utilizzare tensioni in entrata da 100V (Giappone) a 240V (Inghilterra) e quindi il relativo alimentatore è commerciabile worldwide senza ulteriori costi (e problemi dovuti a resi in garanzia per utenti che non settano correttamente l'interruttore a seconda della tensione fornita nel loro paese)
b) Permette di ridurre le armoniche, il che è utile per la IEC 555-2 e la IEC 1000-3-2
c) Permette ovviamente di raddrizzare il fattore di potenza rivelandosi utile, oltre che per il fornitore di energia, per l'utilizzatore di UPS (fra parentesi è una specifica richiesta per la certificazione Energy Star 5.0, famosa in ambito computer)
Per lo step down ci si può avvelere di diverse tipologie: quella che tu citi (che comunque ha il secondario di 12V e 5V e la 3,3V viene ri-convertita da quest'ultimo) o l'uso di convertitori DC-DC a partire dalla 12V (per ora usati solo su alimentatori ATX di fascia alta, ma fra qualche anno diventerà mainstream)
Ovviamente il PicoPSU fa parte di quest'ultima categoria, visto che da un 12V in ingresso fa uscire i 5V e 3,3V (tramite i componenti siti sul suo PCB, che non sono altro che condensatori di filtraggio e un circuito swtiching con relativi controller PWM)
Non rimembro comunque quale era il punto... ?!
In ogni caso sì vero il circuito PFC aggiunga un costo in termini di consumi (è un RLC e come tale ha perdite), ma è risibile
Quote:
Originariamente inviato da tellone Guarda i messaggi
il problema degli hd da 3,5 pollici col pico , sta nello spunto iniziale. Mi pare che se ne è parlato diverse pagine fa
Se ne era parlato perchè c'era un tipo voleva alimentare 6HD con un PicoPSU da 60W. Lo spunto iniziale per i WD è di circa 20W, che hanno ulteriormente abbassato per la nuova serie Green. In ogni caso come già detto i dati di targa sono riportati nel datasheet liberamente scaricabile da sito online. C'è da fare attenzione non tutti sono parsimoniosi come i WD: alcuni vecchi dischi arrivano anche a richiedere 30W in startup.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 21-10-2010 alle 09:57.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 10:09   #20359
tellone
Senior Member
 
L'Avatar di tellone
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3295
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi

Se ne era parlato perchè c'era un tipo voleva alimentare 6HD con un PicoPSU da 60W. Lo spunto iniziale per i WD è di circa 20W, che hanno ulteriormente abbassato per la nuova serie Green. In ogni caso come già detto i dati di targa sono riportati nel datasheet liberamente scaricabile da sito online. C'è da fare attenzione non tutti sono parsimoniosi come i WD: alcuni vecchi dischi arrivano anche a richiedere 30W in startup.
Appunto.... Ho gia consigliato in pvt all'amico Gaetano la serie green di western digital. Tuttavia, a parte questi ultimi, gli altri hd da 3,5 non mi sembrano cosi parsimoniosi IMHO la soluzione migliore per prezzi/prestazioni/consumi rimane optare per i 2,5 "
tellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 11:21   #20360
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
Quote:
Originariamente inviato da tellone Guarda i messaggi
Appunto.... Ho gia consigliato in pvt all'amico Gaetano la serie green di western digital. Tuttavia, a parte questi ultimi, gli altri hd da 3,5 non mi sembrano cosi parsimoniosi IMHO la soluzione migliore per prezzi/prestazioni/consumi rimane optare per i 2,5 "
sisi infatti i green sono un'ottima soluzione se non fosse per il problema del budget e per il fatto che un muletto è sempre un muletto nel senso che IMHO uno non deve spenderci molti soldi a meno che non voglia farsi un nas come Dio comanda. e comunque il tipo che voleva collegare 6 hd da un pico da 60w pretendeva davvero un po' troppo! per me invece i dischi in questione sono
Maxtor sata 500gb
+5V 0.72 A
+12V 0.52 A
maxtor pata 80gb
+5V 0.67A
+12V 0.96A
ora cerco i consumi della mobo e considero il consumo della ram 1w, per vedere se il gioco vale la candela

Ultima modifica di Valk791 : 21-10-2010 alle 11:36.
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
ChatGPT 'pubblicato' per errore: la gaff...
858 terabyte svaniti nel nulla e nessun ...
Renault 5 Turbo 3E mostra i muscoli: dri...
Tutti gli iPhone 17 al prezzo più basso ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v