|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6281 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6282 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 96
|
Salve ragazzi , davvero un ottimo thread!!!
![]() Siccome sto x acquistare un cooler master 590,credo ke convenga cambiare le ventole standard ,giusto? Secondo voi vanno bene le ormai famose SLIPSTREAM 800RPM (SY1225SL12L) una messa anteriormente in basso (immissione) e l'altra messa posteriormente in alto in estrazione?Oppure metter dietro quella da 1200rpm x creare magari maggiore flusso? In ogni caso nn vorrei spendere ulteriori soldi x un rheobus! In definitiva cerco la configurazione migliore. Vi ringrazio in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6283 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Quote:
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6284 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 96
|
Quote:
Il case ne supporta 2 in alto anche da 14cm...ma di decenti nn ne trovo! Allora con 3 SLIPSTREAM 800RPM dovrei aver una buona areazione? Ps sto prendendo anche uno ZEROTHERM ZEN FZ-120 a cui vorrei cambiare la ventola da 12cm.Cosa mi consigli? Gentilissimo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6285 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Quote:
Per quella sul soffitto probabilmente ne puoi fare anche a meno, ma ogni case e ogni situazione è diversa dalle altre, quindi solo provando vedrai quale sia la condizione migliore.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6286 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4523
|
Quote:
![]() poi per lo zen io sto usando una everest, che come portata non è eccezionale, però è molto silenziosa!
__________________
HAF X
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6287 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Latina
Messaggi: 212
|
Domani dovrebbero arrivarmi 2 scythe SlipStream da 1200rpm che userò in estrazione collegate al reobus della Scythe e ho preso anche una Scythe Kama Flex da 1500rpm per provarla (è stato uno sfizio dato che nessuno ne parla) e per confrontarla con le due S-Flex da 1200 che già ho.
Alla fine ho preso le SlipStream invece di altre S-Flex, perchè costano di meno e perchè per l'uso che ne dovrei fare dovrebbero esserepiù indicate... quando le avrò provate posterò le mie considerazioni. ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6288 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 96
|
Quote:
![]() Anche tu hai cambiato la ventola allo zen...ma allora è prorpio da buttare?Regolata tramite la scheda madre è cmq fastidiosa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6289 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4523
|
Quote:
cmq a mio parere anche se ci mettessi un'ulteriore slip stream sul dissipatore le temp non sarebbero molto più alte rispetto alla ventola originale, credo che le temp non cambiano di molto, anche perche sarebbe inutile andare a comprare tante slip se poi utilizzare la ventola originale dello zen che ha una rumorosità molto più elevata delle slipstream! ![]()
__________________
HAF X
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6290 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 96
|
Quote:
![]() Voglio evitare di spendere altri soldi con un rheobus quindi le terrei a default! La slipstream a 12V fa 19db e produce 24cfm la s flex E a 12v fa 20 db e produce 23cfm la s flex F a 12v fa 23 db e produce 34cfm Visto ke serve x un dissipatore è importante la portata? Se fosse cosi prenderei la s flex E (23db) & 34CFM ,ma si avvertirebbe con slipstream da 800rpm (19bd) ? Perdonatemi ma nn vorrei fare acquisti sbagliati,grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6291 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4523
|
Quote:
![]() da quel che mi risulta i dati sono: slipstream 10.7 dB, 45CFM, 800RPM s-flex E 20dB, 49CFM, 1200RPM s-flex F 28dB, 63.53CFM, 1600RPM secondo me tra queste ti basterebbe anche la slepstream!il pc in questo modo sarebbe inudibile ![]()
__________________
HAF X
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6292 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Latina
Messaggi: 212
|
![]() Mi sono arrivate le ventole nel primo pomeriggio e le ho testate per bene! ![]() premetto che non ho fonometri e mi sono attenuto solo al mio orecchio! Per le prove ho ricreato un ambiente il più silenzioso possibile, (la mia stanza è già molto silenziosa) in ogni prova le ventole testate erano le uniche accese, grazie al Rheobus KAze MAster che mi da la possbilotà di spegnere completamente le ventole. Ho comparato la S-FLex da 1200rpm e Noctua P12 da 1300rpm che già possiedo, con le Slip Stream da 1200rpm e Kama Flex da 1500rpm arrivate in giornata. Le Kama Flex sono praticamente le S-Flex con velocità aumentate, di Kama Flex da 120mm ne esistono da 1000rpm, 1500rpm e 2000rpm (o 1900rpm). Io ho preso quella a 1500. A piena velocità (1500rpm) fa proprio un bel vento e ovviamente fa più rumore della S-Flex a 1200rpm. Mentre se imposto la stessa velocità di rotazione emettono lo stesso identico "rumore" del motore e buttano in faccia la stessa quantità di aria. Ho notato che le Kama Flex partono con la manopola del Rheobus un pò + bassa quindi deduco che partono con un voltaggio minore, del tipo se per la S-Flex ci vogliono 4.5v per la Kama ad occhio credo che ne bastino quasi 4v o poco meno. Quindi Kama e S-Flex sono ventole molto simili, tanto che usano lo stesso motore Fluid Dynamic Bearing di Sony, hanno una durata di ore stimata di circa 120.000 ore invece di 150.000 delle S-Flex, credo solo per la velocità più alta che possono raggiungere. Le Kama e le S-Flex però alla massima velocità sono più rumorose della Noctua P12 a 1300rpm, lo so che non mi crederete, ma il motore della Noctua emette un suono che al mio orecchio risulta inudibile, davvero. Se il motore delle Scythe lo sento chiaramente, quello della Noctua si fa indistinguibile dal rumore dell'aria spostata... ![]() Ho notato solo che la Noctua sia a circa 1000rpm sia a circa 1200rpm emette una specie di fischio dovuto all'aria che sposta ma non certamente dal motore. Basta spostarsi da questi "punti critici" e praticamente si sente solo l'aria spostata, non mi stupisco che quelli della Noctua abbiano impostato quindi le velocità di rotazione con i connettori L.N.A e U.L.N.A a 1100 e 900rpm rispettivamente. ![]() Ora passiamo alle Slip Stream ![]() Bhè impostandole al massimo quindi 1200rpm fanno più rumore delle altre ma spostano una quantità d'aria davvero maggiore e si sente, soprattutto si sente dietro da dove spara l'aria un risucchio maggiore (direi quasi doppio) ![]() Ci sono rimasto, davvero ottime ventole per usarle in estrazione, aspirano molto di più delle ventole normali. La differenza si sente anche una volta montate nel case, ho un Antec P182, ho messo le due Slip Stream in estrazione al posto delle Antec Tri Cool e a 1000 rpm facendo la metà del rumore buttano fuori la stessa quantità d'aria delle TriCool impostate a velocità media. Mi danno ragione anche le temperature della scheda madre. Mentre al massimo a 1200rpm sono poco meno performanti delle TriCool su High ma con parametri di rumore praticamente non paragonabili. Al Massimo della velocità le Slip Stream fanno poco meno rumore delle Tri Cool impostate su Medio. da questo ho dedotto che le Slip Stream sono fantastiche per l'areazione del case e credo soprattutto in estrazione, in immissione ho solo notato che mettendoci qualcosa davanti producono leggermente più rumore, ho notato che è una cosa che accomuna un pò tutte le ventole ma con le slip stream si sente maggiormente. Ho provato mettendo davanti nel verso di dove aspirano un filtro oppure semplicemente le dita, e in entrambe i casi producevano un rumore più accentuato, ma l'aria dalla parte opposta che ne usciva era pressocche la stessa, o almeno con le mie prove assolutamente empiriche non ho individuato grandi variazioni... La Noctua ha in assoluto secondo me ilmotore più silenzioso in circolazione, mentre le S-Flex e Kama Flex sono le stesse ventole ma con velocità massime differenti. Spero che servi a qualcuno questo mio post! ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6293 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Latina
Messaggi: 212
|
Quote:
Le Slip Stream dalle mie prove sono le meno indicate per i dissipatori, mentre le S-Flex credo che si comportino bene assolutamente! ![]() Però ti consiglierei se devi prendere una ventola nuova per il dissipatore, assolutamente Noctua P12 da 1300rpm. Ciao! ![]() Ultima modifica di Chicco79 : 16-07-2008 alle 22:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6294 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 96
|
Quote:
Quote:
Allora , i dati sono quelli reali cioè misurati in laboratorio da silentpcreview ke credo sia la bibbia del silenzio...forse tu hai preso i valori dichiarati dalle case madri ma io mi fido molto di quel sito...fammi sapere ![]() ![]() ![]() Si anch'io credo ke x i dissipatori sia meglio una ventola ke fornisca maggior pressione e quindi lascio stare le slipstream ke mettero' in estrazione e in immissione ![]() Tornando alla noctua, come funzionano di preciso questi 2 connettori?Tipo la fan mate della zalman , ke basta ruotare la levetta e si puo regolare la velocita'? a 1300 rpm è fastidiosa? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6295 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Latina
Messaggi: 212
|
eh si la Noctua costa un pò di più delle altre, a meno di 19 euro non si trova, e arriva addirittura a quasi 24 euro su "Modding Totale"!
![]() Però secondo me è un'ottima ventola per i dissipatori, efficiente e silenziosa! A 1300rpm come spiegavo sopra secondo il mio orecchio il motore risulta inudibile rispetto all'aria spostata e quindi meno rumoroso delle S-Flex a 1200rpm, come spiegavo poco sopra si sente appena un sibilo tipo fischio solo a 1000rpm e a 1200rpm, a velocità costante con questi giri/minuto. Ma non è un problema dato che i connettori L.N.A e U.L.N.A. mandano la ventola a 1100 o 900rpm. I connettori sopracitati sono dei pezzetti da mettere tra il connettore della ventola e l'attacco sulla scheda madre. ora posto una foto spero si veda! ![]() ![]() eccoli qua (i due a destra, quello a sinistra serve per collegare la ventola ad un connettore molex dell'alimentatore), hanno entrambe una resistenza sul filo rosso coperta dal termorestringente che serve ad abbassare la tensione sulla ventola, il nero è L.N.A e ti imposta la ventola a 1100rpm mentre il Blu è il U.L.N.A. e imposta la ventola a 900rpm. E' quindi chiaramente differente al Fan Mate, con il quale puoi variare la velocità con una manopola mentre qui in questo modo rimane fissa, a meno che tu la cambi con un software o tramite BIOS se la tua scheda madre lo permette. Come dicevo sopra ho oltre alla Noctua P12, la S-Flex da 1200rpm, Slip Stream da 1200rpm e Kama-Flex da 1500rpm e per il mio orecchio la Noctua è la meno "rumorosa" (lo metto tra virgolette perchè secondo me non si tratta di rumore per nessuna tranne che per la Slip Stream al massimo della velocità e Kama Flex a 1500rpm, a queste velocità entrambe le ventole possono cominciare a dare fastidio solo nel silenzio più assoluto). ![]() Ultima modifica di Chicco79 : 16-07-2008 alle 23:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6296 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 96
|
Ah perfetto,ora ho capito
![]() Praticamente si sceglie o il cavetto lna o ulna e si ha assicurati un tot giri...pensavo invece ke c fosse una manopola! Si,come sistema è molto valido, solo ke ogni volta bisogna aprire il case...ma cmq si ha la possibilità di scegliere il "comportamento" della ventola ![]() Ho notato invece ke la serie s12 (da 800rpm e 1200rpm) costa qualcosina in meno e dovrebbe aver i cavetti inclusi, ma forse nn fornisce la stessa "pressione" anche xkè il disegno delle pale è diverso ![]() Hai provate anche queste? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6297 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Latina
Messaggi: 212
|
Quote:
dopo aver letto le nuove prove su silentpcreview relative al nuovo tipo di test per vedere quanti CFM spostano, mi era passata la voglia di prenderle... e pensare che ero convinto di prenderle dopo aver provato la P12. Da abbinare al dissipatore non credo siano valide come per la p12, ma se usano lo stesso motore puoi star certo della silenziosità! ![]() Come dicevo dopo aver letto le nuove prove su SilentPC e visto che alla fine non spostavano poi così tanta aria rispetto alle altre ventole in confronto ai dati dichiarati, per il case in estrazione sono andato deciso sulle Slip Stream e credo di aver fatto bene! ![]() Secondo me parlando oggettivamente tra P12 o S12 da mettere su un dissipatore se cerchi il silenzio, ci potrebbero stare tra le due al max 3° di differenza (secondo me sia chiaro), quindi un valore molto basso che non porterebbe grandi miglioramenti... sono entrambe due ventole silenziose, solo che una la P12 più indicata per i dissipatori mentre l'altra per l'aerazione del case... Certo tra le due ci sono 2 o 3 euro di differenza che per una cifra di 20euro circa non è che cambi molto... Però ripeto una ventola la p12 è stata studiata per una cosa (dissipatori) mentre l'altra per l'aerazione in genere. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6298 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 96
|
Quote:
![]() X la serie s12 invece praticamente si ha: la s12 a 1200rpm a 12v fa 25 db e produce 38cfm la s12 a 800rpm a 12v fa 20 db e produce 22cfm Praticamente x la s12 da 800rpm siamo ai livelli delle slipstream da 800rpm ma con quest'ultime si risparmiano €!!! ![]() Mentre la s12 a 1200rpm , credo , che sia paragonabile sulla carta alla s-flex E sempre da 1200rpm e come prezzi dovremmo esser li'... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6299 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Latina
Messaggi: 212
|
Secondo me, basandomi sulle mie prove, sento di consigliarti le SlipStream da 800rpm (perche tanto le mie da 1200 proprio a 800 di velocità le ho impostate e vanno alla grande) e per il dissi, rinunci a 2 o 3 gelati e ti prendi la Noctua P12, invece di qualsiasi altra ventola...
Questo nel caso il colore della Noctua non sia un problema... altrimenti un altro "incomodo" potrebbe essere l'Ultra Kaze da 1000rpm, nn l'ho provata e silentPC mi sembra che non la lodi, però per i dissipatori sembra che vada bene e non costa poi molto, 12 euro circa su "Modding total" (dai che si capisce prova a cercare con Google ![]() Vado a dormire! ![]() Ultima modifica di Chicco79 : 17-07-2008 alle 01:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6300 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Appena arrivato il pacco con 2 everest (da 80 e 120mm)e la noctua B9
La noctua mi ha lasciato un pò perplesso...fa una bel venticello,ma normale è abbastanza udibile,con LNA un pò di meno e con ulna quasi impercettibile...peccato che con l'ULNA si abbassi di molto anche la pressione,e non penso che sia il caso di abbinarlo ad un dissipatore in quel modo...è possibile regolarla direttamente da rheobus,invece di usare i loro cavetti?in quel caso passerei dal minimo del rheobus(ulna)al max (senza nulla)o perdo qualcosa? Le everest,invece,a temperatura ambiente sono impercettibili...per mandarle al max(e quindi regolarle poi tramite rheobus)bisognava cortocircuitare i fili del sondino,vero?
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05.