|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#961 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
il fatto che sia sw non entusiasma neppure me. purtroppo il gingillo ideale per i miei scopi sarebbe stato un sc 101 con due samsung e fine della storia, ma quel tostapane NON è assolutamente affidabile ho necessità di un nas che sia: - affidabile, quindi imprescindibile che abbia RAID e sia costruito a modo ( vero netgear?? ) - deve costare decentemente, spendere per un synology e poi per i dischi mi pare eccessivo per un impiego home se non si hanno altre necessità!! - consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, motivi che mi portano a scartare un pc da dedicarvi purtroppo soluzioni che facciano al caso mio non ne trovo ![]() ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#962 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
|
Quote:
Inoltre sul wiki dicono che non è affatto silenzioso, che i 4 dischi generano delle armoniche cicliche con periodo variabile dai 2 ai 3 secondi, fenomeno che ho sperimentato anche io sul mio pc (5 dischi maxtor 7200giri che evidentemente vuoi per pesi diversi dei piattelli, vuoi per differenze anche minimali dei motori girano leggermente sfasati generando vibrazioni a frequenze discordi, e quando si trovano ogni 3/4 secondi mandano in risonanza il case con uno "ziiing" ... "ziiing" ... "ziiing", unica soluzione: gommare i supporti dei dischi) Non è un rumore assordante, ma io sul PC per dormirci tranquillo a una manciata di metri ho dovuto metterci mano. Per quanto riguarda il consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, se intendi ventole, scheda madre, CPU e schede varie, beh, anche qui sono sicuro che si possa fare qualcosa: con 280 euro ti fai 4 dischi da 250, con altri 150 una signora scheda madre con Ali (va bene anche da 300w), CPU e RAM (io preferisco AMD socket 462 perché ho esperienza sopra e si possono buttare giù a 1 ghz e meno a voltaggi irrisori). Mettici un altro 50 euro di spesucce come ventoline dischi (6 euro l'una) gommapiuma, fili, gommini ecc ecc. Ah, se ti interessa il RAID (hardware ovviamente), un controller da almeno 4 dischi lo devi trovare. 1) metti il processore al massimo bus ma al minimo moltiplicatore e minimo voltaggio 2) metti a 7 volt la ventola della CPU e le 4 ventoline dei dischi 3) mettia 5 volt la ventola dell'alimentatore 4) installi un sistema operativo e un software di controllo remoto qualunque, stacchi la scheda video (dipende dal BIOS, a volte la vogliono proprio una SV) 5) chiudi tutto e sbatti in sgabuzzino con le sole alimentazione ed ethernet 6) ti siedi al tuo PC in camera e imposti la menata come più ti aggrada. Il tutto è venuto meno di 500 euro, non consuma più di 100W, non fa rumore (ci vuole un po' di tempo per le prove, ma se le ventole sono sistemate bene e girano basso, ma dove c'è bisogno, puoi farlo più silenzioso di una mosca ...) In più, una montagna di bios prevedono lo start programmato ad un orario e la riaccensione in caso di blackout, e se un domani vuoi ampliarlo, voilà, controller EIDE, SATA, SCSI, USB, FireWire o quello che ti pare ... il limite, si fa per dire, è il case (io sto pensando di costruirmene uno con una masnada di slot da 3.5'' in legno, che assorbe bene il rumore e lo posso fare mordente mogano che mi si intona ai mobili ![]() ![]() http://www.tomsnetworking.com/2006/0...iy_raid_5_nas/ Pensaci.
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#963 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Sicuramente la soluzione di creare un minipc è molto interessante e offre molte features in più, ma per chi non ha tempo da dedicare all'hobbystica e alla sperimentazione l'unica strada rimangono gli apparati user-ready |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#964 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Terni - Rieti
Messaggi: 6167
|
Ciao
Gurdate questo articolo spiega come utilizzare il raid software di windows xp http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20041119
__________________
TRATTATIVE SUL FORUM HO PERSO IL CONTO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#965 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
|
Quote:
A me è capitato sul mio PC composto da sk Adaptec 3400s con 5 HD Seagate online + 1 in riserva attiva, che 2 HD andassero fuori linea. Non ci sono state conseguenze in quanto avevo un backup di alcuni giorni prima e non è andato perso nulla. Tra l'altro gli HD furono riformattati a basso livello con utility Seagate e rimessi in linea, come pure la scheda. Attualmente la scheda funziona sul mio PC con 5+1 Maxtor da 73 gb in RAID 0 , mentre i Seagate sono su un server in RAID 1 e vanno benissimo. IL tutto accadde 2 anni fa. E anche un eventuale RAID in mirroring non è sicurissimo, in quanto un problema all'alimentatore fa fuori gli HD, e allora i costi per il recupero sono folli. L'unica soluzione pressochè sicura al 100% è fare 2 backup alternati su 2 su set differenti. Per questo penso che la soluzione migliore sia la possibiltà di scegliere un NAS che consenta il backup su HD USB a PC spento. IL Synology mi sembra lo faccia. Correggetemi se sbaglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#966 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
|
Quote:
Come faccio a fare un NAS con un PIII 866, con RAID5 sw, e sperare che nel contempo mi faccia girare un server di streaming video? Ma nemmeno un Conroe regge se gli accessi diventano un po' più numerosi ... ----------------------- x Roverello Sì, è vero, ma di solito se ti puoi permettere un RAID5 serio puoi anche permetterti un'APU per proteggerlo ... Poi, non ricordo chi lo fa, ma ho letto un articolo sull'esistenza di varianti del RAID5 nelle quali si usa una doppia o tripla o multipla parità per abbassare la probabilità marginale di failure in caso di array di grandi dimensioni. Appena lo becco edito.
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#967 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
|
Attenzione!
Quote:
!!! TUTTI QUESTI "SCATOLINI EMBEDDED" OFFRONO RAID SOFTWARE !!! Anche le MoBo con il BIOS RAID (tipo quelle da me consigliate), sono RAID software nel BIOS, ma pure in tal caso la gestione RAID di Linux (ad esempio) con MDADM è molto + efficiente, gestibile e sicura di quella eventuale del solo BIOS (utilizzabile solo in Windows, dato che le case produttrici offrono SW di gestione e controllo SOLO per questo environment); un interessante articolo a propostio è il seguente: http://linux.yyz.us/why-software-raid.html Per capire + tecnicamente come si implementa con uno strumento che sta prendendo il sopravvento su quelli un po' + datati (raidtools), ecco qui: http://www.linuxtrent.it/documentazi...ftwareSuDebian Per usare al meglio il RAID in Linux, bisognerebbe studiare a fondo il sistema LVM (Logical volume Management), che consentirebbe, tra l'altro, l'uso evoluto di RAID 5, ma non è di certo MAI implementato in un embedded come quelli usati dai NAS preconfezionati, quindi solo una distribuzione ad hoc o ben personalizzata a tal uopo risolverebbe tutte le esigenze. Tornando al "box fai da te", vorrei fare notare agli scettici: a) le dimensioni e i consumi possono essere molto contenuti, come quelle delle cube station della Shuttle che non sono poi molto + grandi dei box ivi indicati, e molti "cubi" possono contenere 2 HD per il RAID; inoltre, i moderni alimentatori per PC micro/mini sono silenziosissimi b) la configurazione, RAID e SAMBA inclusi, di una linux box comporta un investimento di tempo di un paio d'ore o, al massimo, mezza giornata c) in caso di problemi, esiste un immenso know-how sugli strumenti "standard" che aiuta a risolvere ogni cosa con workarounds, soluzioni e suggerimenti/idee su sistemi non "canonici" per ottenere dei risultati non normalmente previsti o rari da implementare, mentre le "companies" spesso latitano a dare agli utenti risposte anche solo sufficienti a tali riguardi Avanti Savoiardi... :-)
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! ![]() E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.) SURSUM CORDA! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#968 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
|
Uhm, tu dici che il RAID di un controller SATA ficcato nel SB di una mainboard è software?
Sì, ok, nel senso che è controllato dal BIOS del controller RAID integrato. Ma chi li fa i calcoli dello spanning (dove in effetti non c'è niente da calcolare) e dello striping? Come intendi tu la definizione di un confine tra un RAID sw e un RAID hw è inesistente. Per me è un RAID sofwtare quello fatto coi dischi logici in win, mentre è un RAID hardware quello di un Silicon3114. E se mi dici che il Sil3114 usa il procio per fare i calcoli ... Felix
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups |
![]() |
![]() |
![]() |
#969 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
|
Quote:
Aumenta la sicurezza, è vero, a scapito del costo e della velocità. L'unica soluzione se i dati non devono correre il minimo rischio di essere persi resta il backup. Quindi conviene non destinare tutto il budget a costose soluzione sicure, ma non strasicure, ma tenere parte del budget per il backup. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#970 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
backuppare 470 Gb di roba mi è un filo complesso.... se potessi farlo non mi porrei nemmeno il problema di uno scatolotto raid, bastrebbe qualche unità single disk attaccata alla rete
non posso però passare nemmeno la vita a masterizzare dvdrw per ora il grosso sta su un pc con ctrl raid integrato e la cosa va bene, però appunto l'idea era centralizzare il tutto e renderlo accessibile a prescindere dalle macchine accese in quel momento per la verità avevo anche pensato a una soluzione pc based, ho un vecchio 486 ( ![]() ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#971 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#972 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9409
|
Ciao ragazzi. Ero intenzionato ad acquistare un
Synology Disk Station DS 106e SATA e volevo metterci dentro il mio WD SATA da 400gb. Ma non ho ben capito. Per utilizzarlo il NAS lo deve formattare oppure semplicemente lo monto dentro e funziona subito? Grazie mille. PS: nel frattempo non si sono trovati bug del Synology Disk Station DS 106e SATA vero? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#973 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
è l'unico che ha un ctrl raid SERIO e non costi migliaia di evri? ![]() certo che potevano pure farlo più bellino ![]() ![]() ![]() stasera mi scarico con calma le spex
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#974 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
|
Esattamente...
Quote:
Ecco perché un sistema che non usi processori da "sbarco" utili per (forse) palmari, ha possibilità di creare RAID efficienti ENORMEMENTE superiori a qualunque "pseudo NAS RAID"; tutti quelli di questo tipo elencati in questo forum usano *SOLUZIONI SOFTWARE* (ed ho il trememndo sospetto che non siano nemmeno le migliori disponibili, bensì che si basino ancora sugli scarsi RAIDTOOLS et simila delle prime distro). Sperando d'aver chiarito un po' meglio il concetto, vi rimando ad una diligente ed autonoma ricerchina in merito, se vi va, e v'informo altresì che ho tra le mani un PC con Gigabit che è un "parallelepipedo" delle dimensioni di 17x17x23... lo porto nel bauletto della motona... :-) Attenti, ancora una volta, a come investite il denarino...
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! ![]() E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.) SURSUM CORDA! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#975 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9409
|
Quote:
Nessuno sa aiutarmi plz? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#976 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#977 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
|
e anche il supporto synology mi pare in gamba.
ho chiesto informazioni sui dischi che eventualmente montano loro (mi interessava ds-106j + 500GB) ma ha risposto Edward dicendo che loro non forniscono soluzioni con hd inclusi, per cui maggiori info sul disco dovevo chiederle al venditore. Ho poi chiesto anche informazioni sull'assenza di software per il ds-106j e mi ha risposto sempre Edward dicendo che il prodotto è molto nuovo e ancora non sono uscite versioni alternative di firmware. |
![]() |
![]() |
![]() |
#978 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9409
|
Quote:
Quindi devo per forza comprare un altro hd... Non posso formattare il mio attuale hd da 400gb dato che ha su ben 300gb di dati... E' un bel problema. Mi sa che allora dovrò gettarmi su un USB a sto punto dato che non ho i soldi per prendermi pure un altro hd. Che palle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#979 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
|
Quote:
Ok, esauriente ed illuminante ... ![]() A questo punto, RAID o non RAID rimane comunque da preferire (per me) un PC snellito dedicato a NAS che uno scatolotto AS IS che fa quello che pare a lui, giusto? (avendo un po' di tempo da mettere nella configurazione e un pochino più di spazio da perdere, ma solo un pochino ... ![]() -------------------------- Quote:
Oppure non puoi convertire prima la partizione (anche qui un backup evita improbabili ma non impossibili pianti successivi) in FAT32 o EXT3 (meglio) con PartitionMagic o simili? Non devi mica formattarlo per forza quando lo ficchi nel NAS, è solo che se è NTFS non lo legge ...
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#980 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29.