Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2006, 12:50   #961
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da felicemasi
Sì. è molto interessante, e leggendo la Wiki sugli hack del Terastation ho capito che non mi piace. Per carità, ottima macchina, intendiamoci, ma non mi sconfinfera per niente.
1) il RAID è software, ed è implementato con partizioni RAID software linux. La comodità è che se voglio gestire tutto l'array, smonto tutti e 4 i dischi, li monto su una macchina PowerPC con un linux anche live e li gestisco ... dicevo, la comodità ... mah!!!
La scomodità è che le macchine PowerPC sono in pratica gli Apple vecchio stampo e basta. Se si vuol fare la stessa operazione su una macchina i386 non si può usare un linux qualunque ma una distribuzione ad hoc.
2) siccome il RAID è software, il procio del Terastation lavora, e tanto, parte dello spazio va perso per il sistema di partizioni e per il "firmware" che è un sistema operativo vero e proprio.

Insomma, è una bella scatoletta, ma, a parte che non pare pompi un gran che, buona per chi vuol pagare per non sapere cosa c'è dentro.

Vero che c'è un sistema per attaccargli 8 dischi invece dei soliti 4, ma se devo spendere 1500 dollari per spenderne altrettanti di dischi per fare un RAIDone da 6 tera e poi smadonnare un mese per la configurazione (rigorosamente a mano) ... beh, come diceva emc_2u2, preferisco farmi un PC vero, a cui attacco quanti dischi mi pare, IDE, SATA, SCSI o SAS che si voglia, e che fa veramente solo quello che dico io, invece di spendere 1500 dollari per un prodotto di cui sicuramente invaliderò la garanzia e di cui sarà più "particolare" lo smanettamento ...

il fatto che sia sw non entusiasma neppure me. purtroppo il gingillo ideale per i miei scopi sarebbe stato un sc 101 con due samsung e fine della storia, ma quel tostapane NON è assolutamente affidabile

ho necessità di un nas che sia:
- affidabile, quindi imprescindibile che abbia RAID e sia costruito a modo ( vero netgear?? )
- deve costare decentemente, spendere per un synology e poi per i dischi mi pare eccessivo per un impiego home se non si hanno altre necessità!!
- consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, motivi che mi portano a scartare un pc da dedicarvi

purtroppo soluzioni che facciano al caso mio non ne trovo
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2006, 19:48   #962
felicemasi
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
il fatto che sia sw non entusiasma neppure me. purtroppo il gingillo ideale per i miei scopi sarebbe stato un sc 101 con due samsung e fine della storia, ma quel tostapane NON è assolutamente affidabile

ho necessità di un nas che sia:
- affidabile, quindi imprescindibile che abbia RAID e sia costruito a modo ( vero netgear?? )
- deve costare decentemente, spendere per un synology e poi per i dischi mi pare eccessivo per un impiego home se non si hanno altre necessità!!
- consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, motivi che mi portano a scartare un pc da dedicarvi

purtroppo soluzioni che facciano al caso mio non ne trovo
Eh, appunto, se deve costare poco nemmeno il Terastation fa al caso tuo: il 2T va ad un minimo di 1513$, l'1T a 674$ ... vero che magari trovi anche prezzi più bassi su altri marketplace ... però ...

Inoltre sul wiki dicono che non è affatto silenzioso, che i 4 dischi generano delle armoniche cicliche con periodo variabile dai 2 ai 3 secondi, fenomeno che ho sperimentato anche io sul mio pc (5 dischi maxtor 7200giri che evidentemente vuoi per pesi diversi dei piattelli, vuoi per differenze anche minimali dei motori girano leggermente sfasati generando vibrazioni a frequenze discordi, e quando si trovano ogni 3/4 secondi mandano in risonanza il case con uno "ziiing" ... "ziiing" ... "ziiing", unica soluzione: gommare i supporti dei dischi)
Non è un rumore assordante, ma io sul PC per dormirci tranquillo a una manciata di metri ho dovuto metterci mano.

Per quanto riguarda il consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, se intendi ventole, scheda madre, CPU e schede varie, beh, anche qui sono sicuro che si possa fare qualcosa: con 280 euro ti fai 4 dischi da 250, con altri 150 una signora scheda madre con Ali (va bene anche da 300w), CPU e RAM (io preferisco AMD socket 462 perché ho esperienza sopra e si possono buttare giù a 1 ghz e meno a voltaggi irrisori). Mettici un altro 50 euro di spesucce come ventoline dischi (6 euro l'una) gommapiuma, fili, gommini ecc ecc.
Ah, se ti interessa il RAID (hardware ovviamente), un controller da almeno 4 dischi lo devi trovare.

1) metti il processore al massimo bus ma al minimo moltiplicatore e minimo voltaggio
2) metti a 7 volt la ventola della CPU e le 4 ventoline dei dischi
3) mettia 5 volt la ventola dell'alimentatore
4) installi un sistema operativo e un software di controllo remoto qualunque, stacchi la scheda video (dipende dal BIOS, a volte la vogliono proprio una SV)
5) chiudi tutto e sbatti in sgabuzzino con le sole alimentazione ed ethernet
6) ti siedi al tuo PC in camera e imposti la menata come più ti aggrada.

Il tutto è venuto meno di 500 euro, non consuma più di 100W, non fa rumore (ci vuole un po' di tempo per le prove, ma se le ventole sono sistemate bene e girano basso, ma dove c'è bisogno, puoi farlo più silenzioso di una mosca ...)

In più, una montagna di bios prevedono lo start programmato ad un orario e la riaccensione in caso di blackout, e se un domani vuoi ampliarlo, voilà, controller EIDE, SATA, SCSI, USB, FireWire o quello che ti pare ... il limite, si fa per dire, è il case (io sto pensando di costruirmene uno con una masnada di slot da 3.5'' in legno, che assorbe bene il rumore e lo posso fare mordente mogano che mi si intona ai mobili devo solo pensare bene a come arieggiarlo, sennò fa un forno )

http://www.tomsnetworking.com/2006/0...iy_raid_5_nas/

Pensaci.
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups
felicemasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2006, 09:51   #963
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
il fatto che sia sw non entusiasma neppure me. purtroppo il gingillo ideale per i miei scopi sarebbe stato un sc 101 con due samsung e fine della storia, ma quel tostapane NON è assolutamente affidabile

ho necessità di un nas che sia:
- affidabile, quindi imprescindibile che abbia RAID e sia costruito a modo ( vero netgear?? )
- deve costare decentemente, spendere per un synology e poi per i dischi mi pare eccessivo per un impiego home se non si hanno altre necessità!!
- consumare poco, scaldare poco ed essere silenzioso, motivi che mi portano a scartare un pc da dedicarvi

purtroppo soluzioni che facciano al caso mio non ne trovo
Io ho le tue stesse esigenze, però non puoi pensare di trovare tutto questo nei nas standard di classe home perchè il raid è difficile che lo troverai....Ecco perchè esiste la cube station di synology che ha il suo prezzo....ma il suo prezzo è dato da tanti perchè...

Sicuramente la soluzione di creare un minipc è molto interessante e offre molte features in più, ma per chi non ha tempo da dedicare all'hobbystica e alla sperimentazione l'unica strada rimangono gli apparati user-ready
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2006, 10:59   #964
Wolf3
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf3
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Terni - Rieti
Messaggi: 6167
Ciao

Gurdate questo articolo spiega come utilizzare il raid software di windows xp

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20041119
__________________
TRATTATIVE SUL FORUM HO PERSO IL CONTO
Wolf3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2006, 11:53   #965
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
- affidabile, quindi imprescindibile che abbia RAID e sia costruito a modo
Guarda che RAID5, verso cui tu sei orientato non affidabile al 100%.
A me è capitato sul mio PC composto da sk Adaptec 3400s con 5 HD Seagate online + 1 in riserva attiva, che 2 HD andassero fuori linea.
Non ci sono state conseguenze in quanto avevo un backup di alcuni giorni prima e non è andato perso nulla.
Tra l'altro gli HD furono riformattati a basso livello con utility Seagate e rimessi in linea, come pure la scheda.
Attualmente la scheda funziona sul mio PC con 5+1 Maxtor da 73 gb in RAID 0 , mentre i Seagate sono su un server in RAID 1 e vanno benissimo.
IL tutto accadde 2 anni fa.
E anche un eventuale RAID in mirroring non è sicurissimo, in quanto un problema all'alimentatore fa fuori gli HD, e allora i costi per il recupero sono folli.
L'unica soluzione pressochè sicura al 100% è fare 2 backup alternati su 2 su set differenti.
Per questo penso che la soluzione migliore sia la possibiltà di scegliere un NAS che consenta il backup su HD USB a PC spento.
IL Synology mi sembra lo faccia.
Correggetemi se sbaglio.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2006, 20:56   #966
felicemasi
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Wolf3
Ciao

Gurdate questo articolo spiega come utilizzare il raid software di windows xp

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20041119
Qualunque RAID in modalità software è a mio giudizio assolutamente privo di qualunque significato.
Come faccio a fare un NAS con un PIII 866, con RAID5 sw, e sperare che nel contempo mi faccia girare un server di streaming video?

Ma nemmeno un Conroe regge se gli accessi diventano un po' più numerosi ...


-----------------------
x Roverello
Sì, è vero, ma di solito se ti puoi permettere un RAID5 serio puoi anche permetterti un'APU per proteggerlo ...

Poi, non ricordo chi lo fa, ma ho letto un articolo sull'esistenza di varianti del RAID5 nelle quali si usa una doppia o tripla o multipla parità per abbassare la probabilità marginale di failure in caso di array di grandi dimensioni.

Appena lo becco edito.
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups
felicemasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 10:03   #967
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
Attenzione!

Quote:
Originariamente inviato da felicemasi
Qualunque RAID in modalità software è a mio giudizio assolutamente privo di qualunque significato.
Come faccio a fare un NAS con un PIII 866, con RAID5 sw, e sperare che nel contempo mi faccia girare un server di streaming video?

Ma nemmeno un Conroe regge se gli accessi diventano un po' più numerosi ...


-----------------------
x Roverello
Sì, è vero, ma di solito se ti puoi permettere un RAID5 serio puoi anche permetterti un'APU per proteggerlo ...

Poi, non ricordo chi lo fa, ma ho letto un articolo sull'esistenza di varianti del RAID5 nelle quali si usa una doppia o tripla o multipla parità per abbassare la probabilità marginale di failure in caso di array di grandi dimensioni.

Appena lo becco edito.
NON CONFONDETEVI:

!!! TUTTI QUESTI "SCATOLINI EMBEDDED" OFFRONO RAID SOFTWARE !!!

Anche le MoBo con il BIOS RAID (tipo quelle da me consigliate), sono RAID software nel BIOS, ma pure in tal caso la gestione RAID di Linux (ad esempio) con MDADM è molto + efficiente, gestibile e sicura di quella eventuale del solo BIOS (utilizzabile solo in Windows, dato che le case produttrici offrono SW di gestione e controllo SOLO per questo environment); un interessante articolo a propostio è il seguente:

http://linux.yyz.us/why-software-raid.html

Per capire + tecnicamente come si implementa con uno strumento che sta prendendo il sopravvento su quelli un po' + datati (raidtools), ecco qui:

http://www.linuxtrent.it/documentazi...ftwareSuDebian

Per usare al meglio il RAID in Linux, bisognerebbe studiare a fondo il sistema LVM (Logical volume Management), che consentirebbe, tra l'altro, l'uso evoluto di RAID 5, ma non è di certo MAI implementato in un embedded come quelli usati dai NAS preconfezionati, quindi solo una distribuzione ad hoc o ben personalizzata a tal uopo risolverebbe tutte le esigenze.

Tornando al "box fai da te", vorrei fare notare agli scettici:

a) le dimensioni e i consumi possono essere molto contenuti, come quelle delle cube station della Shuttle che non sono poi molto + grandi dei box ivi indicati, e molti "cubi" possono contenere 2 HD per il RAID; inoltre, i moderni alimentatori per PC micro/mini sono silenziosissimi

b) la configurazione, RAID e SAMBA inclusi, di una linux box comporta un investimento di tempo di un paio d'ore o, al massimo, mezza giornata

c) in caso di problemi, esiste un immenso know-how sugli strumenti "standard" che aiuta a risolvere ogni cosa con workarounds, soluzioni e suggerimenti/idee su sistemi non "canonici" per ottenere dei risultati non normalmente previsti o rari da implementare, mentre le "companies" spesso latitano a dare agli utenti risposte anche solo sufficienti a tali riguardi

Avanti Savoiardi... :-)
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 10:25   #968
felicemasi
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
Uhm, tu dici che il RAID di un controller SATA ficcato nel SB di una mainboard è software?
Sì, ok, nel senso che è controllato dal BIOS del controller RAID integrato.
Ma chi li fa i calcoli dello spanning (dove in effetti non c'è niente da calcolare) e dello striping?

Come intendi tu la definizione di un confine tra un RAID sw e un RAID hw è inesistente.
Per me è un RAID sofwtare quello fatto coi dischi logici in win, mentre è un RAID hardware quello di un Silicon3114.
E se mi dici che il Sil3114 usa il procio per fare i calcoli ...

Felix
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups
felicemasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 11:07   #969
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da felicemasi
Qualunque RAID in modalità software è a mio giudizio assolutamente privo di qualunque significato.
Come faccio a fare un NAS con un PIII 866, con RAID5 sw, e sperare che nel contempo mi faccia girare un server di streaming video?

Ma nemmeno un Conroe regge se gli accessi diventano un po' più numerosi ...


-----------------------
x Roverello
Sì, è vero, ma di solito se ti puoi permettere un RAID5 serio puoi anche permetterti un'APU per proteggerlo ...

Poi, non ricordo chi lo fa, ma ho letto un articolo sull'esistenza di varianti del RAID5 nelle quali si usa una doppia o tripla o multipla parità per abbassare la probabilità marginale di failure in caso di array di grandi dimensioni.

Appena lo becco edito.
Io volevo solo segnalare che molto spesso RAID 5 viene definito erroneamente strasicuro, mentre non lo è.
Aumenta la sicurezza, è vero, a scapito del costo e della velocità.
L'unica soluzione se i dati non devono correre il minimo rischio di essere persi resta il backup.
Quindi conviene non destinare tutto il budget a costose soluzione sicure, ma non strasicure, ma tenere parte del budget per il backup.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 15:55   #970
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
backuppare 470 Gb di roba mi è un filo complesso.... se potessi farlo non mi porrei nemmeno il problema di uno scatolotto raid, bastrebbe qualche unità single disk attaccata alla rete

non posso però passare nemmeno la vita a masterizzare dvdrw

per ora il grosso sta su un pc con ctrl raid integrato e la cosa va bene, però appunto l'idea era centralizzare il tutto e renderlo accessibile a prescindere dalle macchine accese in quel momento

per la verità avevo anche pensato a una soluzione pc based, ho un vecchio 486 ( ) da riciclare eventualmente, ma sarebbe l'ennesimo pc in mezzo alle scatole
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 16:35   #971
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
backuppare 470 Gb di roba mi è un filo complesso.... se potessi farlo non mi porrei nemmeno il problema di uno scatolotto raid, bastrebbe qualche unità single disk attaccata alla rete

non posso però passare nemmeno la vita a masterizzare dvdrw

per ora il grosso sta su un pc con ctrl raid integrato e la cosa va bene, però appunto l'idea era centralizzare il tutto e renderlo accessibile a prescindere dalle macchine accese in quel momento

per la verità avevo anche pensato a una soluzione pc based, ho un vecchio 486 ( ) da riciclare eventualmente, ma sarebbe l'ennesimo pc in mezzo alle scatole
Synology Cube Station 406....e non avrai più problemi. Concordo con te sul "pc in mezzo alle scatole"
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 16:51   #972
LCol84
Senior Member
 
L'Avatar di LCol84
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9409
Ciao ragazzi. Ero intenzionato ad acquistare un
Synology Disk Station DS 106e SATA e volevo metterci dentro il mio WD SATA da 400gb. Ma non ho ben capito. Per utilizzarlo il NAS lo deve formattare oppure semplicemente lo monto dentro e funziona subito?
Grazie mille.

PS: nel frattempo non si sono trovati bug del Synology Disk Station DS 106e SATA vero?
LCol84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 17:03   #973
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Synology Cube Station 406....e non avrai più problemi. Concordo con te sul "pc in mezzo alle scatole"

è l'unico che ha un ctrl raid SERIO e non costi migliaia di evri?


certo che potevano pure farlo più bellino

stasera mi scarico con calma le spex
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 17:22   #974
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
Esattamente...

Quote:
Originariamente inviato da felicemasi
Uhm, tu dici che il RAID di un controller SATA ficcato nel SB di una mainboard è software?
Sì, ok, nel senso che è controllato dal BIOS del controller RAID integrato.
Ma chi li fa i calcoli dello spanning (dove in effetti non c'è niente da calcolare) e dello striping?

Come intendi tu la definizione di un confine tra un RAID sw e un RAID hw è inesistente.
Per me è un RAID sofwtare quello fatto coi dischi logici in win, mentre è un RAID hardware quello di un Silicon3114.
E se mi dici che il Sil3114 usa il procio per fare i calcoli ...

Felix
... Felix... il cosiddetto "(s)ATA RAID", altra invenzione del MarketTing disonesto, integrato sulle MoBo di PC o WS di costo normalmente inferiore ai 1500 Euro o giù di lì (Silicon Image, di cui io sono un "antico" fan, incluso) altro non è se un ulteriore controller (s)ATA con l'aggiunta di un firmware minimo che provvede a fare un po' di gestione di base (creazione e tipo di RAID, scelta dei devices e loro stato, sincronizzazione dei contenuti per set degradati, etc.) indipendentemente e a monte dell'OS. Il vantaggio (enorme) di acluni di tali controllers (Intel in primis) rispetto a quelli PCI è il BUS privilegiato di cui dispongono che non stressa altri sottosistemi d'interfacciamento e consente velocità notevolmente superiori a prescindere dai calcoli in gioco; per il resto, le utility software "ufficiali" (disponibili solo per Windows, sempre per questa tipologia di controllers "low-cost") non sono altro che delle GUI "evolute" rispetto alla versione firmware che fanno + o meno le stesse cose, con l'aggiunta di dettagli informativi utleriori sugli arrays e devices, come, ad esempio, lo stato SMART. Al processore principale delle MoBo è *DEMANDATO* il calcolo "puro", oltre al fatto che anche i componenti come RAM e FSB sono chiamati in gioco allo stesso modo come qualunque altro "normale" programma; il vantaggio di schede dedicate (che costano svariate centinaia, se non migliaia, di Euro) è avere un coprocessore che si occupa di tali incombenze e libera il sistema principale da un overhead abbastanza rognoso. Però, come faccio ulteriormente notare a tutti, LA GESTIONE OTTIMIZZATA DI SPECIALI SISTEMI LINUX (MDADM IN PRIMIS) A LIVELLO DI ALGORITMI SOFTWARE SPECIFICI E' ADDIRITTURA N VOLTE PIU' PERFORMANTE DEGLI ALGORITMI GENERICI DEI CONTROLLERS EMBEDDED, quindi, molti "ingegneri", preferiscono disattivare totalmente il BIOS ed usare i canali aggiuntivi come tali senza la funzionalità RAID proprietaria, e a questo punto si tratta di un sw RAID puro e, ribadisco, più performante di acrocchi ibridi. Ciononostante, è comunque possibile attivare il RAID embedded in firmware per consentire, se ce ne fosse bisogno, al controller integrato di provvedere in maniera autonoma ad operazioni come la ricostruzione senza chiamare in causa il software con dei comandi specifici.

Ecco perché un sistema che non usi processori da "sbarco" utili per (forse) palmari, ha possibilità di creare RAID efficienti ENORMEMENTE superiori a qualunque "pseudo NAS RAID"; tutti quelli di questo tipo elencati in questo forum usano *SOLUZIONI SOFTWARE* (ed ho il trememndo sospetto che non siano nemmeno le migliori disponibili, bensì che si basino ancora sugli scarsi RAIDTOOLS et simila delle prime distro).

Sperando d'aver chiarito un po' meglio il concetto, vi rimando ad una diligente ed autonoma ricerchina in merito, se vi va, e v'informo altresì che ho tra le mani un PC con Gigabit che è un "parallelepipedo" delle dimensioni di 17x17x23... lo porto nel bauletto della motona... :-)

Attenti, ancora una volta, a come investite il denarino...
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 18:55   #975
LCol84
Senior Member
 
L'Avatar di LCol84
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9409
Quote:
Originariamente inviato da LCol84
Ciao ragazzi. Ero intenzionato ad acquistare un
Synology Disk Station DS 106e SATA e volevo metterci dentro il mio WD SATA da 400gb. Ma non ho ben capito. Per utilizzarlo il NAS lo deve formattare oppure semplicemente lo monto dentro e funziona subito?
Grazie mille.

PS: nel frattempo non si sono trovati bug del Synology Disk Station DS 106e SATA vero?

Nessuno sa aiutarmi plz?
LCol84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 20:48   #976
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da LCol84
Nessuno sa aiutarmi plz?
Il disco viene formattato tramite interfaccia web del prodotto e credo ti permette di scegliere tra FAT32 e EXT3. Bug ce ne sono come in tutti i firmware ma vengono costantemente risolti a tempo di record con il rilascio continuo di nuovi aggiornamenti che puoi trovare sullo stesso sito di synology. E questo è un altro punto di forza di questi prodotti...non come i lacie che per aspettare che risolvano un bug passano 6/8 mesi...
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 21:23   #977
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
e anche il supporto synology mi pare in gamba.
ho chiesto informazioni sui dischi che eventualmente montano loro (mi interessava ds-106j + 500GB) ma ha risposto Edward dicendo che loro non forniscono soluzioni con hd inclusi, per cui maggiori info sul disco dovevo chiederle al venditore. Ho poi chiesto anche informazioni sull'assenza di software per il ds-106j e mi ha risposto sempre Edward dicendo che il prodotto è molto nuovo e ancora non sono uscite versioni alternative di firmware.
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 23:01   #978
LCol84
Senior Member
 
L'Avatar di LCol84
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9409
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Il disco viene formattato tramite interfaccia web del prodotto e credo ti permette di scegliere tra FAT32 e EXT3. Bug ce ne sono come in tutti i firmware ma vengono costantemente risolti a tempo di record con il rilascio continuo di nuovi aggiornamenti che puoi trovare sullo stesso sito di synology. E questo è un altro punto di forza di questi prodotti...non come i lacie che per aspettare che risolvano un bug passano 6/8 mesi...

Quindi devo per forza comprare un altro hd... Non posso formattare il mio attuale hd da 400gb dato che ha su ben 300gb di dati...
E' un bel problema. Mi sa che allora dovrò gettarmi su un USB a sto punto dato che non ho i soldi per prendermi pure un altro hd. Che palle
LCol84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 23:21   #979
felicemasi
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da emc_2u2
... Felix... il cosiddetto "(s)ATA RAID", altra invenzione del MarketTing disonesto, integrato sulle MoBo di PC o WS di costo normalmente inferiore ai 1500 Euro o giù di lì (Silicon Image, di cui io sono un "antico" fan, incluso) altro non è se un ulteriore controller (s)ATA con l'aggiunta di un firmware minimo che provvede a fare un po' di gestione di base (creazione e tipo di RAID, scelta dei devices e loro stato, sincronizzazione dei contenuti per set degradati, etc.) indipendentemente e a monte dell'OS.

CUTTONE ...
Azzz, adesso capisco perché l'adaptec vende a peso d'oro i controller RAID seri ...
Ok, esauriente ed illuminante ...

A questo punto, RAID o non RAID rimane comunque da preferire (per me) un PC snellito dedicato a NAS che uno scatolotto AS IS che fa quello che pare a lui, giusto? (avendo un po' di tempo da mettere nella configurazione e un pochino più di spazio da perdere, ma solo un pochino ... )

--------------------------

Quote:
Originariamente inviato da LCol84
Quindi devo per forza comprare un altro hd... Non posso formattare il mio attuale hd da 400gb dato che ha su ben 300gb di dati...
E' un bel problema. Mi sa che allora dovrò gettarmi su un USB a sto punto dato che non ho i soldi per prendermi pure un altro hd. Che palle
Scusa, non conosci nessuno che ti presta un paio di dischi finchè fai il backup?
Oppure non puoi convertire prima la partizione (anche qui un backup evita improbabili ma non impossibili pianti successivi) in FAT32 o EXT3 (meglio) con PartitionMagic o simili?
Non devi mica formattarlo per forza quando lo ficchi nel NAS, è solo che se è NTFS non lo legge ...
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups
felicemasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2006, 07:19   #980
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da felicemasi
Azzz, adesso capisco perché l'adaptec vende a peso d'oro i controller RAID seri ...
Ok, esauriente ed illuminante ...

A questo punto, RAID o non RAID rimane comunque da preferire (per me) un PC snellito dedicato a NAS che uno scatolotto AS IS che fa quello che pare a lui, giusto? (avendo un po' di tempo da mettere nella configurazione e un pochino più di spazio da perdere, ma solo un pochino ... )

--------------------------



Scusa, non conosci nessuno che ti presta un paio di dischi finchè fai il backup?
Oppure non puoi convertire prima la partizione (anche qui un backup evita improbabili ma non impossibili pianti successivi) in FAT32 o EXT3 (meglio) con PartitionMagic o simili?
Non devi mica formattarlo per forza quando lo ficchi nel NAS, è solo che se è NTFS non lo legge ...
Convertilo in Ext3. Lascia perdere Fat32. Con molti NAS può provocare problemi.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Xpeng si espande in Europa: debutto in 5...
Robot aspirapolvere in offerta su Amazon...
Rilasciato finalmente Windows ML: come c...
Dreame lancia il guanto di sfida a Rolls...
Il sistema di assistenza alla mira che d...
Virtua Fighter, il nuovo combat system s...
Snapdragon X2 Elite Extreme, dettagli su...
Microsoft risponde alle accuse: bloccati...
ChatGPT Pulse trasforma l'assistente AI:...
Microsoft lancia il nuovo Marketplace pe...
HUMAIN Horizon Pro: il notebook enterpri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v