Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2009, 17:01   #7821
ZetaGemini
Senior Member
 
L'Avatar di ZetaGemini
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1196
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
La videosorveglianza.
La videosorveglianza.

I miei server per videosorveglianza (e relativo storage) sono dissemianti per mezzo mondo e contano quintali di dischi, nel vero senso della parola.
Quindi credo di poter parlare con cognizione di causa.

Le soluzioni surveillance sui NAS sono la più grande cavolata da quando è nato UPnP e i suoi degni compari.

Spiego.

Ho la mia bella IP Cam 192.168.0.111
Ho il mio bel NAS 192.168.0.101
Ho il mio bel PC 192.168.0.21

Sono davanti al PC e devo controllare quello che ha registrato la IP Cam 3 gg fa.
Entro nel NAS controllo.
Dopo 3 h devo vedere cosa c'è in diretta davanti alla IP Cam.
Apro il browser digito http://192.168.0.111 e ci vedo quello che mi serve.
Ahh no.
Non va bene.
Per fare il figo e dire che il mio NAS comunica agevolmente anche con l'IP Cam, devo dare http://192.168.0.101 e vedere l'IP Cam attraverso il NAS.



Ciao
ma allora lo vedi che rispondi solo per fare polemica?

Ma almeno andare sul sito e guardarsi le specifiche? Ma non lo vedi che hanno un sistema di controllo integrato nel firmware?

Guarda vorrei proprio vederlo il responsabile sicurezza dell'azienda che si mette a scrivere un indirizzo IP diverso per ogni telecamera...

A parte che se noti sul sito, le telecamere le hai TUTTE online contemporaneamente...

Ultima modifica di ZetaGemini : 03-07-2009 alle 17:05.
ZetaGemini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 17:14   #7822
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da ZetaGemini Guarda i messaggi
ma allora lo vedi che rispondi solo per fare polemica?

Ma almeno andare sul sito e guardarsi le specifiche? Ma non lo vedi che hanno un sistema di controllo integrato nel firmware?

Guarda vorrei proprio vederlo il responsabile sicurezza dell'azienda che si mette a scrivere un indirizzo IP diverso per ogni telecamera...

A parte che se noti sul sito, le telecamere le hai TUTTE online contemporaneamente...
Sta portando argomentazioni, quindi non sta facendo polemica. Ragazzi cerchiamo di non alzare il tono della discussione grazie.

Comunque in caso di istallazioni di sicurezza di una certa grandezza si usano videoserver dedicati. Qnap produce la linea surveillance che si avvicina al concetto. Synology ha solo il supporto già integrato nei suoi NAS. Su questo siamo d'accordo.
Ma per grandi installazioni personalmente non userei questo tipo di NAS.
Su questo dobbiamo riconoscere a tutmosi3 una certa esperienza del settore, avendo curato la realizzazione di sistemi di storage per videosorveglianza dotati di batterie di migliaia di HardDisk.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 17:18   #7823
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da ZetaGemini Guarda i messaggi
si ma stavamo parlando del TS-509 Pro della QNAP

e in ogni caso Synology non ha prodotti dedicati alla videosorveglianza mentre la qnap ha la serie qnap security.
La soluzione dello storage delle immagini delle IP Cam su NAS è una delle mie predilette.

Mi pare, tra l'altro, che l'interfacciamenteo IP Cam <-> NAS sia stato implementato per la 1^ volta su Synology.

Non ne sono sicuro perchè non mi interesso alle cose inutili e se le innovazioni devono essere tutte così, allora è meglio fare tutti un passo indietro.
Certi anche 2 o 3.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 03-07-2009 alle 17:29.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 17:28   #7824
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da ZetaGemini Guarda i messaggi
ma allora lo vedi che rispondi solo per fare polemica?
In effetti tu sei iscritto da poco su questo forum e mi conosci meglio di tanta gente, sai che sono un provocatore, violento insinuatore e polemico.

Quote:
Originariamente inviato da ZetaGemini Guarda i messaggi
Ma almeno andare sul sito e guardarsi le specifiche? Ma non lo vedi che hanno un sistema di controllo integrato nel firmware?
Ma perchè ci devo andare?

Per vedere che QNAP "ce l'ha più lungo"?
Per vedere che QNAP è la miglior marca?

OK

Meglio per loro.
E peggio per me.
Significa che in tanti anni ho installato NAS di mezza tacca che stanno in piedi per grazia d Dio.

Facciamo così, quando Synology mi canna dei prodotti io passo a QNAP.

Quote:
Originariamente inviato da ZetaGemini Guarda i messaggi
Guarda vorrei proprio vederlo il responsabile sicurezza dell'azienda che si mette a scrivere un indirizzo IP diverso per ogni telecamera...

A parte che se noti sul sito, le telecamere le hai TUTTE online contemporaneamente...
Delle 2 l'una però.
Scegliamo se stare in ambito casalingo dove il P2P va forte o in ambito aziendale dove le IP Cam sono tante.

Se è solo per quello ci sono soluzioni attualmente usate in musei di una certa rilevanza fatte da me dove il software per la video sorveglianza è Opera.

Sì, hai letto bene.

Opera ... Proprio il browser gratuito.

Nella pagina iniziale ci sono le miniature delle IP Cam con 1 refresh/s.

Sembrerà impossibile ma il tutto fatto per limitare i costi.
Le classiche soluzioni all'italiana: provvisoriamente facciamo con Opera, poi più avanti mettiamo il software.
Solo che il "provvisoriamente" dura 20 anni

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 03-07-2009 alle 17:33.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 17:33   #7825
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Ragazzi cerchiamo di non alzare il tono della discussione grazie.
Quoto un estratto del mio precedente post (probabilmente sfuggito per adiacenza temporale), grazie
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 11:36   #7826
madeinitaly
Member
 
L'Avatar di madeinitaly
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
I miei server per videosorveglianza (e relativo storage) sono dissemianti per mezzo mondo e contano quintali di dischi, nel vero senso della parola.
Quindi credo di poter parlare con cognizione di causa.

Le soluzioni surveillance sui NAS sono la più grande cavolata da quando è nato UPnP e i suoi degni compari.

Spiego.

Ho la mia bella IP Cam 192.168.0.111
Ho il mio bel NAS 192.168.0.101
Ho il mio bel PC 192.168.0.21

Sono davanti al PC e devo controllare quello che ha registrato la IP Cam 3 gg fa.
Entro nel NAS controllo.
Dopo 3 h devo vedere cosa c'è in diretta davanti alla IP Cam.
Apro il browser digito http://192.168.0.111 e ci vedo quello che mi serve.
Ahh no.
Non va bene.
Per fare il figo e dire che il mio NAS comunica agevolmente anche con l'IP Cam, devo dare http://192.168.0.101 e vedere l'IP Cam attraverso il NAS.
Tutsmosi, ad esser sincero spesso le tue argomentazioni mi stupiscono.

Tra tutte le cose che potevi dire della videosorveglianza su IP in generale, hai citato qui sopra un "problema" che non esiste, anzi. Parlando dei prodotti specifici x la videosorveglianza, ovvero i cosiddetti NVR (e non è di certo QNAP ad averli inventati), il senso di avere accesso ad un interfaccia che mostri tutte le IPcam contemporaneamente, integrato sul NVR, ha un senso non credi? Cosi come ha un senso un software intelligente che eviti all'operatore di doversi rivedere la registrazione di tutta o quasi la sessione/i moltiplicata x ogni IPcam, sempre integrato sul NVR.

Oltretutto, come accennavo sopra, ci sarebbero parecchie cose da dire a discapito della sorveglianza via IP. Lasciando per un attimo da parte gli innegabili vantaggi installativi, di costi, la flessibilità operativa etcetc quello che ancora manca a questa tecnologia, a mio modesto avviso, è in primis l'affidabilità rispetto ai sistemi tradizionali. In poche parole un sistema a circuito chiuso, lo accendi torno dopo 2 anni e ancora funziona; un sistema IP non sempre può dare la stessa affidabilità...

Cmq trovo divertente questa diatriba QNAP/Synology, ogni tanto dopo 400 pagine delle stesse domande ad ogni pagina un pò di pepe ci vuole (sempre rimanendo educati ovviamente!).
__________________
QNAP Club Italian forum

Ultima modifica di madeinitaly : 04-07-2009 alle 11:46.
madeinitaly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 13:54   #7827
ZetaGemini
Senior Member
 
L'Avatar di ZetaGemini
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1196
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
In effetti tu sei iscritto da poco su questo forum e mi conosci meglio di tanta gente, sai che sono un provocatore, violento insinuatore e polemico.



Ma perchè ci devo andare?

Per vedere che QNAP "ce l'ha più lungo"?
Per vedere che QNAP è la miglior marca?

OK

Meglio per loro.
E peggio per me.
Significa che in tanti anni ho installato NAS di mezza tacca che stanno in piedi per grazia d Dio.

Facciamo così, quando Synology mi canna dei prodotti io passo a QNAP.



Delle 2 l'una però.
Scegliamo se stare in ambito casalingo dove il P2P va forte o in ambito aziendale dove le IP Cam sono tante.

Se è solo per quello ci sono soluzioni attualmente usate in musei di una certa rilevanza fatte da me dove il software per la video sorveglianza è Opera.

Sì, hai letto bene.

Opera ... Proprio il browser gratuito.

Nella pagina iniziale ci sono le miniature delle IP Cam con 1 refresh/s.

Sembrerà impossibile ma il tutto fatto per limitare i costi.
Le classiche soluzioni all'italiana: provvisoriamente facciamo con Opera, poi più avanti mettiamo il software.
Solo che il "provvisoriamente" dura 20 anni

Ciao
tutmosi a me cascano le braccia per non dire altro... ma ti rendi conto delle cose che dici?

Allora

1- Non vuoi che ti si faccia notare che hai torto marcio, infatti dice che tu non vuoi andare sul sito a vedere
2- Continui imperterrito ad insinuare che io ti stia dicendo che Synology fa schifo mentre QNAP ce l'ha più lungo... non è così, sto cercando di farti ragionare ma è come parlare con un muro.
3- Non mi interessa se gli fai le soluzioni con Opera. Io ti ho portato un esempio REALE. E cioè che col software professionale integrato nel firmware dei QNAP hai tutte le funzioni che di solito sono demandate a PC dedicati dove ci gira il software di video sorveglianza.

A questo punto io non so più veramente cosa dirti...

Ultima modifica di ZetaGemini : 04-07-2009 alle 13:59.
ZetaGemini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 13:58   #7828
ZetaGemini
Senior Member
 
L'Avatar di ZetaGemini
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1196
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Sta portando argomentazioni, quindi non sta facendo polemica. Ragazzi cerchiamo di non alzare il tono della discussione grazie.

Comunque in caso di istallazioni di sicurezza di una certa grandezza si usano videoserver dedicati. Qnap produce la linea surveillance che si avvicina al concetto. Synology ha solo il supporto già integrato nei suoi NAS. Su questo siamo d'accordo.
Ma per grandi installazioni personalmente non userei questo tipo di NAS.
Su questo dobbiamo riconoscere a tutmosi3 una certa esperienza del settore, avendo curato la realizzazione di sistemi di storage per videosorveglianza dotati di batterie di migliaia di HardDisk.
Si ma i tempi sono cambiati. Se una volta si usavano i PC, perchè non sfruttare la tecnologia attuale? I NAS in realtà sono dei PC evoluti anche perchè usano CPU X86 e praticamente l'architettura è quella di un server... (come si vede anche dalla recensione del TS-509 su questo sito).

Io non contesto a tutmosi l'esperienze del settore, gli contesto la sua chiusura mentale nel non vedere che si sono anche altri marchi oltre a Synology.

Scusate l'esempio stupido, ma è come quando lavoravo per un'azienda informatica e i clienti volevano assolutamente schede madri Asus per partito preso non sapendo che ci sono altri marchi che costano meno ed hanno prestazioni simili se non superiori.

Il ragionamento è lo stesso... Io non mi fisso mai su un marchio per tifo ma cerco di valutare TUTTI i marchi, e se posso risparmiare / far risparmiare lo faccio.
ZetaGemini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 13:58   #7829
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Moderiamo i termini...
Possibile che si debba arrivare alle minacce per mantenere la discussione su toni pacati? Siamo tra persone adulte o no?

Ultima modifica di pegasolabs : 04-07-2009 alle 14:13.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 14:00   #7830
ZetaGemini
Senior Member
 
L'Avatar di ZetaGemini
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1196
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Moderiamo i termini...
Possibile che si debba arrivare alle minacce per mantenere la discussione su toni pacati? Siamo tra persone adulte o no?
non sto minacciando cmq mi ero già reso conto del tono e stavo modificando di mia spontanea iniziativa
ZetaGemini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 14:13   #7831
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da ZetaGemini Guarda i messaggi
Si ma i tempi sono cambiati. Se una volta si usavano i PC, perché non sfruttare la tecnologia attuale? I NAS in realtà sono dei PC evoluti anche perché usano CPU X86 e praticamente l'architettura è quella di un server... (come si vede anche dalla recensione del TS-509 su questo sito).

Io non contesto a tutmosi l'esperienza del settore, gli contesto la sua chiusura mentale nel non vedere che si sono anche altri marchi oltre a Synology.

Scusate l'esempio stupido, ma è come quando lavoravo per un'azienda informatica e i clienti volevano assolutamente schede madri Asus per partito preso non sapendo che ci sono altri marchi che costano meno ed hanno prestazioni simili se non superiori.

Il ragionamento è lo stesso... Io non mi fisso mai su un marchio per tifo ma cerco di valutare TUTTI i marchi, e se posso risparmiare / far risparmiare lo faccio.
Siccome seguo come immagini il thread da tempo immemore "conosco" gli utenti abituali. Tutmosi3 non ha mai criticato qnap, qualche post fa ha detto che è un prodotto top quanto synology. Consiglia Synology perché ne ha usati di più e per esperienza professionale ci si è trovato bene (potrebbe essere che li considera affidabili al punto tale che li preferisce anche un hardware meno performante).

littlemau viceversa consiglia da sempre qnap, giusto per rimanere in par condicio.
Non per questo c'è mai stato diverbio tra i due.

E' ovvio che per tutti i prodotti c'è sempre una preferenza personale, che alcuni danno più peso ad una caratteristica di un prodotto, altri ad un'altra. Per quello non ci sarà mai accordo perfetto.

E' come paragonare i cisco agli juniper, il samsung omnia HD all' Iphone 3gs.

Non vedo perché insistere visto che un punto di incontro non si trova, ed è nella natura umana che possa accadere.


PS: per il post precedente la minaccia è la mia ed è il post stesso.

Ultima modifica di pegasolabs : 04-07-2009 alle 14:19.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 14:44   #7832
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Confermo quanto riporta pegasolabs.
Con tut abbiamo visioni diverse ma sempre nel rispetto reciproco (qualcuno ha nominato UPnP ). Lui giustamente consiglia synology che conosce come le sue tasche visto il numero di macchine installate. Ma ha sempre messo qnap su un piano paritario (pur non conoscendo in modo diretto il prodotto).

Non mi sono mai interessato di NVR e videosorveglianza in genere.
Però ho sempre tenuto d'occhio entrambi i produttori (almeno nella fascia soho).
E' vero che ultimamente QNAP ha sfornato prodotti nuovi a manetta ma va riconosciuto a Synology di essere stata la prima per esempio ad aver superato la soglia dei 500Mhz per quanto riguarda i processori impiegati. Sono due aziende che stanno facendo passi da gigante in innovazione grazie ad una robusta competizione. Synology inoltre per prima ha introdotto l'interfaccia ajax-based nei suoi firmware seguita poi a ruota da qnap su grande richiesta dei clienti "attratti" da tale feature. Non è ovviamente un elemento imprescindibile ma è solo un esempio per ricordare quanto le due aziende si influenzino a vicenda.
Esistono prodotti synology in ambito soho (che è quello che mi compete non essendo un professionista) che per rapporto qualità/prezzo sono superiori a qnap (vedi Ds-209). A Qnap va dato atto di aver introdotto i processori atom con architettura diversa dagli arm Marvell finora spopolanti in questo settore NAS.

Tutto questo per ribadire ancor una volta che si possono trovare pro e contro in entrambi i produttori. Possiamo ritenerci fortunati che si facciano una tale concorrenza da permettere a noi di beneficiare di uno sviluppo rapido in termini prestazioni e funzionalità.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 19:54   #7833
ZetaGemini
Senior Member
 
L'Avatar di ZetaGemini
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1196
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Confermo quanto riporta pegasolabs.
Con tut abbiamo visioni diverse ma sempre nel rispetto reciproco (qualcuno ha nominato UPnP ). Lui giustamente consiglia synology che conosce come le sue tasche visto il numero di macchine installate. Ma ha sempre messo qnap su un piano paritario (pur non conoscendo in modo diretto il prodotto).

Non mi sono mai interessato di NVR e videosorveglianza in genere.
Però ho sempre tenuto d'occhio entrambi i produttori (almeno nella fascia soho).
E' vero che ultimamente QNAP ha sfornato prodotti nuovi a manetta ma va riconosciuto a Synology di essere stata la prima per esempio ad aver superato la soglia dei 500Mhz per quanto riguarda i processori impiegati. Sono due aziende che stanno facendo passi da gigante in innovazione grazie ad una robusta competizione. Synology inoltre per prima ha introdotto l'interfaccia ajax-based nei suoi firmware seguita poi a ruota da qnap su grande richiesta dei clienti "attratti" da tale feature. Non è ovviamente un elemento imprescindibile ma è solo un esempio per ricordare quanto le due aziende si influenzino a vicenda.
Esistono prodotti synology in ambito soho (che è quello che mi compete non essendo un professionista) che per rapporto qualità/prezzo sono superiori a qnap (vedi Ds-209). A Qnap va dato atto di aver introdotto i processori atom con architettura diversa dagli arm Marvell finora spopolanti in questo settore NAS.

Tutto questo per ribadire ancor una volta che si possono trovare pro e contro in entrambi i produttori. Possiamo ritenerci fortunati che si facciano una tale concorrenza da permettere a noi di beneficiare di uno sviluppo rapido in termini prestazioni e funzionalità.
D'accordo con te sul resto ma non sono d'accordo sulla tua affermazione del DS-209. Alla fine è solo un'evoluzione del "vecchio" DS-208 e non ha introdotto particolari features... Si scontra direttamente coi modelli TS-219P / TS-239 di QNAP che come features sono superiori.

Tra l'altro Synology ti fa pagare per avere le licenze per le telecamere IP cosa che QNAP non fa. Quindi se uno deve già spendere dei soldi per il NAS e poi spendere altri soldi per le licenze non conviene...

E adesso ti dimostro anche perchè i QNAP nella fascia due bay sono superiori:

Synology DS-209: 256Mb di ram e CPU da 1,2GHz Marvell

TS-239 Pro ha Atom e inoltre ha 3 Porte eSATA e 1Gb di RAM DDR2

TS-219P ha un Marvell da 1,2GHz 512Mb di RAM e 2 Porte eSATA

Aggiungiamo inoltre che entrambi supportano la modalità hot-swap quindi i dischi li puoi cambiare a caldo... cosa importantissima in ambito aziendale...

Poi oh tutti liberi di comprarsi quello che vogliono
ZetaGemini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 20:59   #7834
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da ZetaGemini Guarda i messaggi
D'accordo con te sul resto ma non sono d'accordo sulla tua affermazione del DS-209. ....
Interessante, visto che lo stai dicendo ad uno che s'è comprato il TS-219P.

Niente da dire sulle specifiche hardware. Va tutto rapportato poi al reale valore prestazionale sul campo.
Quando parlavo del DS-209 ne parlavo proprio in termini di rapporto prezzo/qualità.

Il processore è identico al TS-219 e sconta solo 256 di RAM contro i 512.
Pure il TS-209 vs TS-209 II avevano rispettivamente 128 e 256 Mb di RAM ma i valori prestazionali erano sostanzialmente identici. A questi livelli in sostanza il quantitativo di RAM, a meno di casi estremi di utilizzo (vedi multitasking e richieste multiple di accesso forse), influisce ben poco.

Il TS-239 è fuori scala come prezzo (400 e rotti euro se va bene)...mentre il TS-219P sono riuscito ad aggiudicarmelo per 325 euro solo grazie ad una promozione limitata. Il DS lo si trova nello shop ufficiale a 290.

Quindi posso dire che per chi non ha necessità di hotswap o di licenze illimitate per IP cam il DS va più che benone soprattutto in termini prestazionali: http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30811/75/ (il link è per il DS-109 che al di là del singolo bay ha le stesse specifiche hw ).

Quote:
Originariamente inviato da ZetaGemini
Poi oh tutti liberi di comprarsi quello che vogliono
Assolutamente d'accordo.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 22:38   #7835
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da madeinitaly Guarda i messaggi
Tutsmosi, ad esser sincero spesso le tue argomentazioni mi stupiscono.
Certe volte mi stupisco da solo.

Quote:
Originariamente inviato da madeinitaly Guarda i messaggi
Tra tutte le cose che potevi dire della videosorveglianza su IP in generale, hai citato qui sopra un "problema" che non esiste, anzi. Parlando dei prodotti specifici x la videosorveglianza, ovvero i cosiddetti NVR (e non è di certo QNAP ad averli inventati), il senso di avere accesso ad un interfaccia che mostri tutte le IPcam contemporaneamente, integrato sul NVR, ha un senso non credi? Cosi come ha un senso un software intelligente che eviti all'operatore di doversi rivedere la registrazione di tutta o quasi la sessione/i moltiplicata x ogni IPcam, sempre integrato sul NVR.
Come dicevo, sarebbe utile scindere le 2 sfere.
Il casalingo da una parte, l'aziendale dall'altra.

In una casa non ci sono tante IP Cam in genere.
In una casa non c'è una persona fissa davanti ad un monitor a controllarle.
Bhe ... Pensa che stiamo finendo l'abitazione di una delle figlie di una nota famiglia dell'industria tessile trevigiana dove tutto quello che ho appena scritto non è vero: una ventina di IP Cam e 2 guardie armate 24/7 a controllare le immagini pronte ad intervenire.

Torniamo ad una casa normale con una IP Cam.
E' davvero così uile avere il software di video sorveglianza integrato nel NAS?
Il NAS deve fornire spazio di archiviazione (in genere FTP) alla IP Cam, c'è poco di che vantarsi che il NAS abbia anche il software per vedere l'IP Cam.

In ambio aziendale il discorso cambia.
Posso fare l'esempio di un noto museo di importanza mondiale a San Pietroburgo.
Gli ho consegnato da poco uno dei miei NAS/SAN/Blade.
Inizialmente le loro richieste parlavano di 100 + 100 HD (RAID1) per poi finire alla cifra record di 500 + 500 HD (RAID1) WD da 1 TB cadauno (ecco il famoso quintale di HD).
Lì ci vanno a finire tutti i filmati di 648 IP Cam disseminate nel Palazzo d'Inverno, in quello del Teatro e nella nuova sede del Palazzo dello Stato Maggiore di cui avevo parlato tempo fa, in futuro si aggiungeranno anche il Palazzo Grande ed il Palazzo Piccolo.
Le immagini permangono nella mia creazione per una settimana dopo di che vengono trasferite in modi, tempi e luoghi a me sconosciuti.
Siamo davanti ad installazioni serie, niente Opera per ridurre i costi, ci sono decine di LCD 22" con gli addetti alla sorveglianza (55 per turno) che li osservano costantemente.
Qui i software di gestione ci sono eccome.
Sono perfino installati nei palmari 802.11g delle guardie armate.
Ovviamente anche in questo caso un NAS che visualizza le immagini dell IP Cam è quanto di più inutile si possa pensare.

Quote:
Originariamente inviato da madeinitaly Guarda i messaggi
Oltretutto, come accennavo sopra, ci sarebbero parecchie cose da dire a discapito della sorveglianza via IP. Lasciando per un attimo da parte gli innegabili vantaggi installativi, di costi, la flessibilità operativa etcetc quello che ancora manca a questa tecnologia, a mio modesto avviso, è in primis l'affidabilità rispetto ai sistemi tradizionali. In poche parole un sistema a circuito chiuso, lo accendi torno dopo 2 anni e ancora funziona; un sistema IP non sempre può dare la stessa affidabilità...
Anche io la pensavo come te tempo fa.
Poi ho cambiato idea.
Le IP Cam hanno fatto passi da gigante.
Oggi sono una valida alternativa alle telecamere tradizionali e se si va su marchi seri (oltre ad essere un abitudinario Synology sono anche un abitudinario Canon se il budget lo consente) l'affidabilià è altissima.
I prezzi sono pesso proibitivi e la strada da fare è ancora tanta ma quella che è stata fatta era nella giusta direzione ed il futuro promette davvero bene.

Quote:
Originariamente inviato da madeinitaly Guarda i messaggi
Cmq trovo divertente questa diatriba QNAP/Synology, ogni tanto dopo 400 pagine delle stesse domande ad ogni pagina un pò di pepe ci vuole (sempre rimanendo educati ovviamente!).
Ho iniziato questo post quotando il tuo, quindi continuo ma avrei potuto quotarne altri in questo punto, per esempio quello del buon vecchio littlemau.

Posso esporre 1000 referenze ma ovviamente non devo rendere di conto a ZetaGemini per quello che faccio.
In genere rendo di conto in primo luogo a me e se uno è moralmente integro non troverà mai giudice più severo.
Il problema dei lavori ai quali mi riferisco sta nel fatto che pochissimi nel forum li possono verificare.
A tal proposito è inutile che io li esponga, porgerei solo il fianco alle facili bordate di utenti come ZetaGemini.
Siccome questo non è il mio gioco mi limiterò semplicemente ad invitare chi ne ha voglia a fare la conta delle decine (o forse centinaia) di utenti usciti da questo thread e da questa sezione contenti delle mie consulenze.
Forse questo piacerebbe anche a ZetaGemini ma probabilmente basterà solo dargli tempo.
Dal canto mio, in questo momento, non posso far altro che mettermi nei panni di un qualsiasi utente che si avvicina a questo thread per la prima volta o lo ha notato solo nei giorni scorsi.
Immagino qusta persona sorridere davanti al monitor dove un utente cerca di insegnare il mestiere ad uno che lo fa da 10 anni in un campo nato da 15, dove un utente con un pugno di post vorrebbe insegnare il mestiere ad un altro che ne ha 23000 e rotti in più.

Quello che fa tristemente sorridere anche me è il fatto che questo argomento e questo strano dibattere è pure un tantinello OT.
Un OT surreale, inutile, poco costruttivo e ... (potrei aggiungere altri aggetivi ma ZetaGemini me li rinfaccerebbe dicendo che sono solo colpa mia) ...
Un OT, che per quanto mi riguarda, termina in questo istante.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 04-07-2009 alle 23:04.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 22:54   #7836
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Un OT, che per quanto mi riguarda, termina in questo istante.

Ciao
Ecco, questa mi sembra un ottima idea, anche perché se continuate a "rispondervi" non finirà mai e come già detto non porterà comunque a nulla.

Se avete ancora qualcosa da dirvi vi prego di farlo in PVT.

Avviso che non intendo tollerare ancora una discussione di carattere "personale", anche velata e indiretta.

Ergo, chiudiamola qui.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 11:18   #7837
Zino
Senior Member
 
L'Avatar di Zino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3489
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Posso fare l'esempio di un noto museo di importanza mondiale a San Pietroburgo.
Gli ho consegnato da poco uno dei miei NAS/SAN/Blade.
Inizialmente le loro richieste parlavano di 100 + 100 HD (RAID1) per poi finire alla cifra record di 500 + 500 HD (RAID1) WD da 1 TB cadauno (ecco il famoso quintale di HD).
Lì ci vanno a finire tutti i filmati di 648 IP Cam disseminate nel Palazzo d'Inverno, in quello del Teatro e nella nuova sede del Palazzo dello Stato Maggiore di cui avevo parlato tempo fa, in futuro si aggiungeranno anche il Palazzo Grande ed il Palazzo Piccolo.
Le immagini permangono nella mia creazione per una settimana dopo di che vengono trasferite in modi, tempi e luoghi a me sconosciuti.
Siamo davanti ad installazioni serie, niente Opera per ridurre i costi, ci sono decine di LCD 22" con gli addetti alla sorveglianza (55 per turno) che li osservano costantemente.
Qui i software di gestione ci sono eccome.
Sono perfino installati nei palmari 802.11g delle guardie armate.
Ovviamente anche in questo caso un NAS che visualizza le immagini dell IP Cam è quanto di più inutile si possa pensare.


Ciao

Complimenti
Leggo che il tuo progetto di cui mi parlavi mesi fà è terminato.....ed è pure cresciuto a dismisura....alla faccia 1 quintale di hd non riesco neppure ad immaginarli
Sembra uno scenario da 007

Ciao
__________________
Zino's PC: CPU i5-2500K MOBO GB GA-Z68MX-UD2H-B3 CASE SilverStone TJ08B-E DISSI Hyper 212 Plus RAM G.Skill Sniper 8Gb 1866MHz VGA HD3000 SSD Crucial M4 128Gb HDD Samsung HD502HJ PSU CM Silent Pro M500 500W BLU-RAY Asus BW-12B1LT
Zino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 14:04   #7838
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Che dire ?

Grazie.

Sai che fa proprio sorridere vedere un bancale di HD scaricato da un muletto.

Per la verità già dall'inizio c'erano cose che non mi tornavano.
Usare degli i7 per dello storage/backup di immagini provenienti da IP Cam mi sembrava uno spreco.
Però mi sono adeguato perchè se la committenza impone io devo fare, in definitiva è anche giusto visto che sono loro quelli che ci mettono i soldi.
All'arrivo del NAS a San Pietroburgo i miei colleghi si sono visti accogliere da dei militari e la location iniziale è stata modificata in una sala sconosciuta all'interno del Palazzo dello Stato Maggiore.
In definitiva penso che non lo useranno solo per le IP Cam anche se queste sono davvero tante.

Prima che qualcuno si faccia strane idee, si sappia che queste informazioni sono di pubblico dominio da quelle parti ed io sono stato autorizzato a parlarne liberamente dalla proprietà.

Il futuro a breve termine mi riserva un server/NAS/SAN un po' diverso.
Solo 10 - 12 TB di spazio circa ma tutto su SCSI 15000 g/m con con 4 schede madri per doppio processore Xeon.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 06-07-2009 alle 08:17.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 15:50   #7839
madeinitaly
Member
 
L'Avatar di madeinitaly
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 228
@Tutmosi

Se sono fuori casa posso collegarmi al NAS/NVR e vedere le 2/3 IPcam che ho installate, vedere la registrazione dei giorni passati e quant'altro mi interessa anche da un qualsiasi Internet Cafè, senza la necessità di installare nessun software. Non costa niente integrarlo in un NAS, è ottimo x il marketing ovvero fa vendere, punto.
Esistono tante problematiche e diverse soluzioni. Tutti i tuoi "quintali di HD", ad esempio, nessuno mette in dubbio risolvano il problema del tuo cliente, ma lo scopo è diverso (oltre a quello di sbrodolarti sul forum)....
__________________
QNAP Club Italian forum

Ultima modifica di madeinitaly : 05-07-2009 alle 15:53.
madeinitaly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 15:56   #7840
madeinitaly
Member
 
L'Avatar di madeinitaly
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Prima che qualcuno si faccia strane idee, si sappia che queste informazioni sono di pubblico dominio da quelle parti ed io sono stato autorizzato a parlarne liberamente dalla proprietà.
Ufff!! Che delusione, e io che pensavo di aver finalmente conosciuto un vero 007 che mi rivelava i segreti del Cremlino....
__________________
QNAP Club Italian forum
madeinitaly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v