Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2007, 19:09   #3481
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Come dico spesso, il trend del momento è il NAS.
Stiamo assistendo alla fioritura di apparecchi da parte di marchi mai visti, AirLive è uno di questi.
Non che Sinology sia conosciuto ai più...
A parte gli scherzi ci sono molti produttori orientali che in europa sono sconosciuti. Nello specifico in questo caso il produttore è Ovislink (Airlive è la linea di prodotti) www.ovislink.com.tw che, da quanto c'è scritto nei link, è il principale produttore Taiwanese di hardware per infrastrutture di reti ed esiste dal '93.
Quote:
Ovviamente non conosco il modello ma l'utilizzo su rete wireless è sempre sconsigliato.
Tieni il NAS attaccato a fianco al router e goditi una banda sicura, stabile, inattaccbile e maggiore rispetto al segnale wireless.
Lo so, ma sfortunatamente a casa mia non posso crearmi una rete cablata, quindi il wireless è d'obbligo...
Quote:
Per il resto posso dire 3 cose
Non mi piace l'assenza del file system EXT3.
Pazienza, ma visto che serve per condividere file che comunque risiedono anche da un'altra parte non mi pare una funzione fondamentale.
Quote:
Spero che la dissipazione del calore sia ottimale in quanto i fori posteriori mi sembrano piccoli e pochi.
Meglio, mi lasciano spazio a qualche modifica artigianale...
Quote:
Non è specificato nessun protocollo di rete, come hai letto in precedenza NAS molto costosi, affidabili e blasonati come Synology e parte dei QNAP non hanno NFS il che ne preclude l'uso con Linux, visto che usi giustamente la rete Torrent per il download di ISO Linux, deduco che usi Linux quindi l'accesso al NAS da parte del pinguino dovrebbe essere necessario.
Ciao
Premesso che io di Linux e reti so poco o nulla, a parte qualche "ssh -X" , la presenza di Samba non dovrebbe permetterne l'uso con Linux?
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 19:10   #3482
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Mi autoquoto...
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Synology DS 207 : baya Costo complessivo : 317,90 €
Qnap TS 201 : baya Costo complessivo : 340,00 €
Sul sito http://www.smallnetbuilder.com si possono fare delle comparative:
Ho scelto quello che ritengo la configurazione più utile per chi desidera tale tipo di NAS cioè in RAID 1:

In scrittura:



In lettura:



Direi che il Qnap anche se a parità di processore...riesce a rendere meglio per performance.

EDIT: pardon nel quote era indicato il TS-201...
Intendevo "almeno" il ts-209 baya costo complessivo : 360 €
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620

Ultima modifica di littlemau : 10-10-2007 alle 19:17.
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 19:46   #3483
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Direi che il Qnap anche se a parità di processore...riesce a rendere meglio per performance.

EDIT: pardon nel quote era indicato il TS-201...
Intendevo "almeno" il ts-209
Il ts 209 va confrontato col synology 207+, altrimenti non siamo affatto a parità di processore
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:25   #3484
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
A beneficio mio (e spero di chiunque abbia intenzione di acquistare il Dlink....e non ci capisca nulla di inglese...)..o provato a fare una sommaria traduzione...




Posso solo condividere la constatazione.



Come vedi anche il tipo ha criticato ampiamente la cosa.
Purtroppo le questioni economiche non mi permettono di osare molto. Dici che i prezzi attuali dei NAS migliori potranno subire una flessione più avanti?
Monto NAS da tanto rempo.
Purtroppo i prezzi sono sempre rimasti alti.
Anche io non ho soldi da buttare al momento, per questo motivo resisto fino a racimolare quelli necessari all'acquisto di un 107+.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:33   #3485
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Non che Sinology sia conosciuto ai più...
A parte gli scherzi ci sono molti produttori orientali che in europa sono sconosciuti. Nello specifico in questo caso il produttore è Ovislink (Airlive è la linea di prodotti) www.ovislink.com.tw che, da quanto c'è scritto nei link, è il principale produttore Taiwanese di hardware per infrastrutture di reti ed esiste dal '93.
Guarda caso, QNAP e Synology sono orientali.
Che gli asiatici siano più avanti di noi in questioni di storage di rete?

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Lo so, ma sfortunatamente a casa mia non posso crearmi una rete cablata, quindi il wireless è d'obbligo...
Non so come sia strutturata la tua casa ma immagino che il router abbia uno spazio, un NAS occupa solo qualche centimetro in più.
In genere, dove ci sta un router ci sat anche un NAS.

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Pazienza, ma visto che serve per condividere file che comunque risiedono anche da un'altra parte non mi pare una funzione fondamentale.
EXT2 non è una funzione, è un file system per Linux, come FAT32 e NTFS lo sono per Windows.
Se stiamo parlando di un NAS demandato all'accentramento dell'archivio su un'unica periferica (in modo da alleggerire i client) allora l'assenza di EXT3 è gravissima.
Se il NAS dovrà avere solo funzioni di backup, allora EXT2 può anche andare.

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Meglio, mi lasciano spazio a qualche modifica artigianale...
Prima di darti al bricolage aspetta almeno che la garanzia si scaduta, altrimenti al fai decadere

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Premesso che io di Linux e reti so poco o nulla, a parte qualche "ssh -X" , la presenza di Samba non dovrebbe permetterne l'uso con Linux?
Temo che il problema sia proprio Samba.
Come hai potuto leggere, è proprio questo demone a dare problemi alla Synology.
Credo che anche in questo caso ci siano rogne.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:35   #3486
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
@ littlemau

Il ringraziamento per la traduzione merita un post a se stante.


Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:50   #3487
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Il ts 209 va confrontato col synology 207+, altrimenti non siamo affatto a parità di processore
Vero.
Purtroppo in quel sito il test del 207+ non è ancora stato fatto. A questo punto SYnology DS 207+, Qnap TS 209 e TS 209Pro sono paragonabili per processore giusto?

A parte caratteristiche peculiari come il supporto ad NFS del pro si possono mettere sullo stesso piano e quindi decidere puramente in base al prezzo spuntabile al dettaglio no?


@ tutmosis3 : E' stato un piacere. Spero possa essere utile a coloro che si affideranno a questo thread per una scelta.

Ciao
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:57   #3488
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Vero.
A questo punto SYnology DS 207+, Qnap TS 209 e TS 209Pro sono paragonabili per processore giusto?
Ciao
Si, esatto. Per la seconda domanda lascio la parola a Tutmosi, che li conosce molto meglio di me i NAS.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 22:36   #3489
boombastic
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1168
Sempre alla ricerca di un nas che faccia al caso mio, mi sono imbattuto in queta dicitura:
"Windows ADS Domain Integration" ho capito che riguarda in qualche modo i lservizio Active Directory di windows ma esattamente a cosa serve?
__________________
Trattato e concluso con:RedBlack9 nicola1985 KHAMBRA oldfield jokervero VitOne nightmare78 MaxP4 Salvatore.Caligiuri Darkmistery00 ilcalmo Maurizio979,g0ldf3n1x, ecc.....
boombastic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 22:53   #3490
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Non so come sia strutturata la tua casa ma immagino che il router abbia uno spazio, un NAS occupa solo qualche centimetro in più.
In genere, dove ci sta un router ci sat anche un NAS.
No, non hai capito: non posso far passare i cavi, quindi devo usare una connessione wireless. Come tu suggerisci, posso collegare il NAS al router via cavo, ma poi il router comunque si collega ai pc con una connessione wireless, quindi la velocità massima di trasferimento è limitata da quest'ultima anche se usassi un NAS da 2000€.
Quote:
EXT2 non è una funzione, è un file system per Linux, come FAT32 e NTFS lo sono per Windows.
Se stiamo parlando di un NAS demandato all'accentramento dell'archivio su un'unica periferica (in modo da alleggerire i client) allora l'assenza di EXT3 è gravissima.
Se il NAS dovrà avere solo funzioni di backup, allora EXT2 può anche andare.
Direi di no... secondo me se devo fare backup allora è importante essere sicuri dell'integrità dei dati. In quel caso il journaling dell'EXT3 non basta, bisogna avere anche una delle configurazioni RAID che garantisca la ridondanza dei dati. Nella mia azienda funziona così: i backup giornalieri progressivi del lavoro di tutti i dipendenti vengono fatti su server con dischi in RAID, quelli mensili su un altro server ancora, quelli annuali su un nastri che vengono custoditi in cassaforte.
Allo stesso modo, se i dati di più utenti risiedono tutti su un'unica periferica, secondo me almeno un RAID1 è necessario.
Nel mio caso si tratta semplicemente di accentrare dati e file multimediali poco importanti su un'unica periferica a scopo di condivisione, fermo restando che comunque esistono 2 o più copie dello stesso file in giro per casa mia. E' per questo che sono tranquillo e non cerco NAS con sistemi che diano maggiori garanzie sull'integrità dei dati.
Quote:
Temo che il problema sia proprio Samba.
Come hai potuto leggere, è proprio questo demone a dare problemi alla Synology.
Credo che anche in questo caso ci siano rogne.

Ciao
Se il Sinology ha problemi non credo che si possa generalizzare...
Comunque i Sinology mi attirano parecchio per le funzionalità in più che hanno, anche se alla fine per me avrebbero meno utilità nel quotidiano.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 10-10-2007 alle 23:14.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 23:31   #3491
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
fra le specifiche del QNAP TS-109 c'è quella di poter settare un disco esterno (USB o eSATA), invece che come condivisione dati, come "Q-RAID 1"

in pratica si configura l'opzione, si esegue il primo back-up e poi collegando direttamente il disco esterno al 109 si può eseguire il back-up automatico dei dati (così c'è scritto sul manuale, ma non mi è troppo chiaro)

la spiegazione per l'eventuale ripristino è più dettagliata, e sembra molto semplice
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 07:10   #3492
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
...
Per la seconda domanda lascio la parola a Tutmosi,
Sarebbe questa, vero?


Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
...
A parte caratteristiche peculiari come il supporto ad NFS del pro si possono mettere sullo stesso piano e quindi decidere puramente in base al prezzo spuntabile al dettaglio no?
...
Direi di si.

Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
che li conosce molto meglio di me i NAS.


Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 07:33   #3493
alligator63
Member
 
L'Avatar di alligator63
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Napoli
Messaggi: 31
Scusate la domanda....

Buongiorno, vedo che siete molto più tecnici di me... ho un problema con il mio NAS e vorrei sciogliere dei dubbi.

Ho un NETGEAR SC101 con 2 HD da 320Gb.

La prima stranezza è stata la formattazione dei dischi che ha fatto il NAS a una velocità impressionanate; questo mi ha fatto pensare che utilizzasse una sua formattazione.

Secondo pb, non si assegna un indirizzo IP statico, allora, poichè è collegato vicino al router, ho impostato che per quel MAC Address l'indirizzo IP dovrà essere sempre quello da me stabilito. Questo funziona.

Il problema reale è che gli HD non li vedo dal resto della rete, ma solo dal pc dove ho installato il suo software. Qeusto è dovuto alla formattazione "proprietaria"?

Avete suggerimenti da darmi?
Thanks in advance.

Ottavio
Napoli
alligator63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 07:52   #3494
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Sarebbe questa, vero?

Direi di si.

Ciao
Si si era questa la domanda e mi sento molto più sicuro con le tue conferme
Credo che tu abbia installato più NAS di tutti noi messi assieme forse


Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
No, non hai capito: non posso far passare i cavi, quindi devo usare una connessione wireless. Come tu suggerisci, posso collegare il NAS al router via cavo, ma poi il router comunque si collega ai pc con una connessione wireless, quindi la velocità massima di trasferimento è limitata da quest'ultima anche se usassi un NAS da 2000€.
Scusami, ti dò anche il mio parere.
Sulla questione della velocità di trasferimento ci sarà poco da sperare però: specie per accessi contemporanei, il wifi cede nettalmente rispetto al cavo, ma se è una necessità inderogabile è superfluo parlarne.
Fatto sta che io propenderei sempre per un NAS di una marca con esperienza e know-how specifico nel settore, e poi ci attaccherei un AP in modalità client. In queste pagine si è letto spesso di NAS, di case anche note, con buone caratteristiche sulla carta, ma che poi si sono sciolti come neve al sole alla prova dei fatti...e delle prestazioni soprattutto, che scendevano a livelli risibili anche per un uso monoutente.
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Direi di no... secondo me se devo fare backup allora è importante essere sicuri dell'integrità dei dati. In quel caso il journaling dell'EXT3 non basta, bisogna avere anche una delle configurazioni RAID che garantisca la ridondanza dei dati. Nella mia azienda funziona così: i backup giornalieri progressivi del lavoro di tutti i dipendenti vengono fatti su server con dischi in RAID, quelli mensili su un altro server ancora, quelli annuali su un nastri che vengono custoditi in cassaforte.
Allo stesso modo, se i dati di più utenti risiedono tutti su un'unica periferica, secondo me almeno un RAID1 è necessario.
Nel mio caso si tratta semplicemente di accentrare dati e file multimediali poco importanti su un'unica periferica a scopo di condivisione, fermo restando che comunque esistono 2 o più copie dello stesso file in giro per casa mia. E' per questo che sono tranquillo e non cerco NAS con sistemi che diano maggiori garanzie sull'integrità dei dati.
La questione della siurezza dei dati è di percezione estremamente personale. Per esperienza ho imparato a cercare ridondanza anche per dati non estremamente imposrtanti...la legge di Murphy è sempre in agguato
Certo devi fare appunto un trade-off con i costi.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 07:56   #3495
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da alligator63 Guarda i messaggi
Buongiorno, vedo che siete molto più tecnici di me... ho un problema con il mio NAS e vorrei sciogliere dei dubbi.

Ho un NETGEAR SC101 con 2 HD da 320Gb.

La prima stranezza è stata la formattazione dei dischi che ha fatto il NAS a una velocità impressionanate; questo mi ha fatto pensare che utilizzasse una sua formattazione.

Secondo pb, non si assegna un indirizzo IP statico, allora, poichè è collegato vicino al router, ho impostato che per quel MAC Address l'indirizzo IP dovrà essere sempre quello da me stabilito. Questo funziona.

Il problema reale è che gli HD non li vedo dal resto della rete, ma solo dal pc dove ho installato il suo software. Qeusto è dovuto alla formattazione "proprietaria"?

Avete suggerimenti da darmi?
Thanks in advance.

Ottavio
Napoli
Purtroppo hai lucidamente evidenziato tutti quelli che sono difetti congeniti di quel NAS della Netgear. E' esattamente così che funziona, sono dei limiti suoi.
In questo topic te l'avremmo sconsigliato (non te ne avere a male ma è soprannominato "il tostapane").
Cmq usa file system proprietario (quindi se vuoi leggere un disco attaccandolo su un pc non puoi). IP assegnabile solo via DHCP. A causa del file system proprietario legge solo attraverso il software Netgear.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:06   #3496
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
No, non hai capito: non posso far passare i cavi, quindi devo usare una connessione wireless. Come tu suggerisci, posso collegare il NAS al router via cavo, ma poi il router comunque si collega ai pc con una connessione wireless, quindi la velocità massima di trasferimento è limitata da quest'ultima anche se usassi un NAS da 2000€.
E invece ho capito benissimo, ma se tutti i PC hanno accesso wireless al NAS, allora ti do ragione.
Se 1 o più PC hanno accesso cablato al NAS, allora non ti do ragione.

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Direi di no... secondo me se devo fare backup allora è importante essere sicuri dell'integrità dei dati. In quel caso il journaling dell'EXT3 non basta, bisogna avere anche una delle configurazioni RAID che garantisca la ridondanza dei dati. Nella mia azienda funziona così: i backup giornalieri progressivi del lavoro di tutti i dipendenti vengono fatti su server con dischi in RAID, quelli mensili su un altro server ancora, quelli annuali su un nastri che vengono custoditi in cassaforte.
Allo stesso modo, se i dati di più utenti risiedono tutti su un'unica periferica, secondo me almeno un RAID1 è necessario.
Nel mio caso si tratta semplicemente di accentrare dati e file multimediali poco importanti su un'unica periferica a scopo di condivisione, fermo restando che comunque esistono 2 o più copie dello stesso file in giro per casa mia. E' per questo che sono tranquillo e non cerco NAS con sistemi che diano maggiori garanzie sull'integrità dei dati.
Forse non son stato chiaro, quindi ripeto.
L'assenza di EXT3 e la presenza di EX2 e FAT32 (non journaled) è grave ma non gravissima.
Ci sono NAS che stanno in piedi da anni ininterrottamente ed hanno ancora EXT2 in quanto EXT3 non era ancora stato inventato.

Come tutti sanno non sono un amante delle soluzioni RAID, di nessun tipo.
Mi accontento su RAID1 o superiori ma non ne sono un sostenitore, il RAID0 poi lo aborro proprio.

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Se il Sinology ha problemi non credo che si possa generalizzare...
Comunque i Sinology mi attirano parecchio per le funzionalità in più che hanno, anche se alla fine per me avrebbero meno utilità nel quotidiano.
Penso sia universalmente riconosciuto a Synology e QNAP il ruolo di leader nel settore.
Synology ha problemi con Samba al punto di non implementare NFS.
QNAP ha NFS solo nelle versioni PRO, esse sono più costose perchè hanno più features, tutto ciò mi porta a teorizzare che l'inserimento di NFS non sia proprio una bazzecola, lo studio della soluzione porta via tempo e risorse al punto di doverle ammortizzare nel costo più alto delle versioni PRO.
Molti NAS non hanno NFS.
Se 2 indizi fanno una prova, qui abbiamo molti indizi al punto da portare verso una generalizzazione che non mi pare una forzatura.
In ogni caso non hai specificato se usi Linux e se quest'ultimo ha necessità di accedere al NAS.
Come puoi leggere sotto al mio avatar, io uso Linux ma Debian non ha necessità di accedere al NAS e nei rarissimi casi in cui serve, FTP è un rimedio al problema, bada, non ho detto che la soluzione ma solo un rimedio.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 11-10-2007 alle 08:17. Motivo: Ho editato perchè mi era sfuggito l'invio ... Ma non avevo finito :D
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:22   #3497
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da alligator63 Guarda i messaggi
Buongiorno, vedo che siete molto più tecnici di me... ho un problema con il mio NAS e vorrei sciogliere dei dubbi.

Ho un NETGEAR SC101 con 2 HD da 320Gb.

La prima stranezza è stata la formattazione dei dischi che ha fatto il NAS a una velocità impressionanate; questo mi ha fatto pensare che utilizzasse una sua formattazione.

Secondo pb, non si assegna un indirizzo IP statico, allora, poichè è collegato vicino al router, ho impostato che per quel MAC Address l'indirizzo IP dovrà essere sempre quello da me stabilito. Questo funziona.

Il problema reale è che gli HD non li vedo dal resto della rete, ma solo dal pc dove ho installato il suo software. Qeusto è dovuto alla formattazione "proprietaria"?

Avete suggerimenti da darmi?
Thanks in advance.

Ottavio
Napoli
Come detto dall'amico Pegaso, hai evidenziato in poche righe quasi tutti i problemi del Netgear.
Ti manca la segnalazione di un ultima rogna: il calore.

Non a caso questo NAS è detto il tostapane.
La dissipazione scarsa è portatrice di altri problemi quali rotture dischi, lentezza, ecc.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:32   #3498
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Si si era questa la domanda e mi sento molto più sicuro con le tue conferme
Credo che tu abbia installato più NAS di tutti noi messi assieme forse


...
Non credo.
Se avete montato più di 1 NAS tutti insieme allora mi superate.

Scherzo ...


Non so quanti ne ho messi ma è il lavoro che mi porta a queste soluzioni.
In ambito casalingo o amici/parenti saranno 5 o 6.
Questo è un limite perchè in ambito home, funzioni quali music server, audio station, torrent, ecc. la fanno da padrone ma in ambito aziendale non vengono mai usate.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 11-10-2007 alle 08:44.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 13:43   #3499
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Ordinato il Synology DS207+

Visto che è possibile reperirlo anche in Italia ed le caratteristiche sono comparabili... dovrebbe arrivarmi per il 17, speriamo bene
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 13:43   #3500
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Direi di si.
Ottimo. Finalmente ho le idee chiare e grazie a te. (e qualcosina anche pegasolabs )
Quote:


Ciao
Hai quotato me ma non sono io.

@ Duncan: attendiamo supermegarecensione.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620

Ultima modifica di littlemau : 11-10-2007 alle 13:48.
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Steam Deck adesso parte da 335 euro, ma ...
Petronas Lubricants al Salone di Torino,...
Kojima Productions e Niantic collaborano...
tado lancia AI Assist: l'IA che pu&ograv...
LastPass nel mirino: campagne fraudolent...
Recensione Watch GT 6 Pro: lo smartwatch...
Difesa e AI: NATO CA2X2 Forum 2025 mostr...
Il primo veicolo elettrico di Lamborghin...
Perplexity lancia Email Assistant, l'AI ...
OD: attenti al nuovo trailer dell'horror...
iPhone 17 Pro Max: dopo l'autonomia sorp...
Google porta Gemini su Google TV: l'AI a...
Samsung porta la pubblicità sui frigorif...
Trump vs Eolico: 1 a 1 e palla al centro...
Palworld, arriva Palfarm: la tranquilla ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v