Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2007, 14:41   #2701
Zakspeed
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1739
Ragazzi che ne pensadi di QUESTO?
Su ebay si trova intorno ai 124 €, io l'ho appena preso e ora voglio vedere cosa ci posso fare... ma su internet non ho trovato molto. Non sarebbe male provare a mettergli su torrent o almeno capire dove reperire futuri upgrade.
Ciao
Zakspeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 14:57   #2702
thundershare
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da antoniox Guarda i messaggi
Ciao!
Vorrei proseguire in pubblico una interessante conversazione iniziata in PVT con il sempre disponibilissimo Tutmosi.

Domanda: quanto è sicuro il Synology?
Sviluppo meglio, elencando i miei dubbi.

La mia rete è molto semplice: un pc, un router\firewall, un Synology.
Per rendere visibile il Synology dall'esterno, ho dovuto prima "girare" al suo indirizzo IP interno alcune porte e poi abilitare il traffico in entrata ed in uscita.


In particolare, innanzitutto (Virtual server) ho girato le porte 20,21 e 55536->65535 per ftp e sftp.
Poi l'80, la 5000, la 5001 e la 443 (per http e https).
Infine le porte da 6890 a 6999 (TCP\UDP) per BitTorrent.

Poi ho impostato il packet filtering per permettere la trasmissione in entrata ed in uscita sulle seguenti porte: 20/21 - 443 - 5000/5001 - 6890/6999 (sia TCP che UDP). La porta 80 invece è abilitata solamente al traffico in uscita.
Infine ho permesso la risposta del router a richieste dalla WAN.

Questo è quel che riguarda la configurazione del router.

Per quel che riguarda il Synology, l'ho configurato per switchare su https le connessioni in arrivo. Sul fornte Ftp e privilegi, ho disabilitato l'account guest e impedito l'ftp anonimo su tutte le cartelle.

La mia intenzione è quella di utilizzare il Synology come disco di backup e di rendere tali backup visibili dall'esterno.

(Il buon Tutmosi mi suggeriva di effettuare dei backup cifrati. Con quale programma? E, poi, mi basterebbe una password per decriptare i files (una violta scaricati da remoto)?)

Vorrei capire qualcosa di più sulla sicurezza di collegamento e trasmissione dei dati.

A) quando mi connetto al Synology, la pagina nella quale inserisco nome utente e password è in https. E' possibile "intercettare" la password mentre la inserisco? E' possibile "intercettare" i dati che scambio? In caso negativo, la sicurezza di questo accesso è data dalla complessità\lunghezza della password.

B) Connessione in SFTP. Stessa domanda: quanto sono sicuro che non siano intercettati password e dati? (utilizzo SMART FTP come client).

C) sicurezza della rete. Ho aperto delle porte (standard) e le ho girate. Quanto rischio che sia possibile accedere al Synology oppure (quando è acceso) al mio pc (WXP aggiornatissimo + McAfee)? Il vecchio Pegasolabs suggeriva di modificare le porte (ftp\http) nella configurazione del Synology e poi (naturalmente) del router\firewall per incrementare un po' la sicurezza.


Beh, ne ho messa di carne al fuoco, eh? ;-D

Grazie!

Antonio

guarda oramai il mio synology è più di 1 anno che è accessibile dall'esterno, ogni tanto qualcuno riesce ad "imbambolarmi" il server ssh ma niente di più
thundershare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 16:19   #2703
antoniox
Senior Member
 
L'Avatar di antoniox
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Sala Consilina (SA)
Messaggi: 641
Quote:
Originariamente inviato da thundershare Guarda i messaggi
guarda oramai il mio synology è più di 1 anno che è accessibile dall'esterno, ogni tanto qualcuno riesce ad "imbambolarmi" il server ssh ma niente di più
Dammi indicazioni su come "mettere al sicuro" anche il mio
__________________
formattare l'ACER 1524WLMi http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6685664#post6685664
antoniox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 17:39   #2704
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da riveccia Guarda i messaggi
Nel pomeriggio provo a guardare se dall'interfaccia Web si vede qualcosa. Smontandolo solo per montare l'hard disk i componenti delle scheda madre non sono visibili, ma basta togliere qualche vite per toglierla del tutto.

Se proprio ti servisse la conferma posso provare...
Se lo vedi dalla WEB GUI, va bene ... Altrimenti non darti al brocolage, non serve.

Ciao e grazie
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 17:42   #2705
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da antoniox Guarda i messaggi
Ciao!
Vorrei proseguire in pubblico una interessante conversazione iniziata in PVT con il sempre disponibilissimo Tutmosi.

Domanda: quanto è sicuro il Synology?
Sviluppo meglio, elencando i miei dubbi.

La mia rete è molto semplice: un pc, un router\firewall, un Synology.
Per rendere visibile il Synology dall'esterno, ho dovuto prima "girare" al suo indirizzo IP interno alcune porte e poi abilitare il traffico in entrata ed in uscita.


In particolare, innanzitutto (Virtual server) ho girato le porte 20,21 e 55536->65535 per ftp e sftp.
Poi l'80, la 5000, la 5001 e la 443 (per http e https).
Infine le porte da 6890 a 6999 (TCP\UDP) per BitTorrent.

Poi ho impostato il packet filtering per permettere la trasmissione in entrata ed in uscita sulle seguenti porte: 20/21 - 443 - 5000/5001 - 6890/6999 (sia TCP che UDP). La porta 80 invece è abilitata solamente al traffico in uscita.
Infine ho permesso la risposta del router a richieste dalla WAN.

Questo è quel che riguarda la configurazione del router.

Per quel che riguarda il Synology, l'ho configurato per switchare su https le connessioni in arrivo. Sul fornte Ftp e privilegi, ho disabilitato l'account guest e impedito l'ftp anonimo su tutte le cartelle.

La mia intenzione è quella di utilizzare il Synology come disco di backup e di rendere tali backup visibili dall'esterno.

(Il buon Tutmosi mi suggeriva di effettuare dei backup cifrati. Con quale programma? E, poi, mi basterebbe una password per decriptare i files (una violta scaricati da remoto)?)

Vorrei capire qualcosa di più sulla sicurezza di collegamento e trasmissione dei dati.

A) quando mi connetto al Synology, la pagina nella quale inserisco nome utente e password è in https. E' possibile "intercettare" la password mentre la inserisco? E' possibile "intercettare" i dati che scambio? In caso negativo, la sicurezza di questo accesso è data dalla complessità\lunghezza della password.

B) Connessione in SFTP. Stessa domanda: quanto sono sicuro che non siano intercettati password e dati? (utilizzo SMART FTP come client).

C) sicurezza della rete. Ho aperto delle porte (standard) e le ho girate. Quanto rischio che sia possibile accedere al Synology oppure (quando è acceso) al mio pc (WXP aggiornatissimo + McAfee)? Il vecchio Pegasolabs suggeriva di modificare le porte (ftp\http) nella configurazione del Synology e poi (naturalmente) del router\firewall per incrementare un po' la sicurezza.


Beh, ne ho messa di carne al fuoco, eh? ;-D

Grazie!

Antonio
La mia disponibilità, viene messa duramente alla prova (mio malgrado) da un sovraccarico di lavoro disumano e dall'avvicinarsi delle mie nozze.

Prometto che appena ho tempo, leggo bene e rispondo per quello che posso.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 18:17   #2706
thundershare
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da antoniox Guarda i messaggi
Dammi indicazioni su come "mettere al sicuro" anche il mio
l'unica cosa che mi va di consigliarti è di usare password abbastanza "robuste" e di aprire servizi strettamente necessarie: quindi niente telnet ma ssh possibilmente sftp al posto di ftp. niente samba o nfs o roba del genere dall'esterno.

Chi prova a bucarti molto spesso sono ragazzotti annoiati ma più di tanto non sanno fare, un vero hacker non perde tempo dietro una persona comune
thundershare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 20:21   #2707
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Zakspeed Guarda i messaggi
Ragazzi che ne pensadi di QUESTO?
Su ebay si trova intorno ai 124 €, io l'ho appena preso e ora voglio vedere cosa ci posso fare... ma su internet non ho trovato molto. Non sarebbe male provare a mettergli su torrent o almeno capire dove reperire futuri upgrade.
Ciao
Non sembra male.
Che file system usa?
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 20:36   #2708
riveccia
Senior Member
 
L'Avatar di riveccia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rosate (MI)
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Se lo vedi dalla WEB GUI, va bene ... Altrimenti non darti al brocolage, non serve.

Ciao e grazie
No, dall'interfaccia Web non dice nulla della memoria...
__________________
Ho concluso felicemente con: Frank82, stapriat, Hitman04, rolant, ilBenny, 2fst4rc, tetractius
Vendo notebook Santech X2780 - 2GB di RAM, GeForce 7600 con 265 MB dedicati - 15,4" 1680x1050, TV tuner digitale terrestre
riveccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 20:46   #2709
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da antoniox Guarda i messaggi
Ciao!
Vorrei proseguire in pubblico una interessante conversazione iniziata in PVT con il sempre disponibilissimo Tutmosi.

Domanda: quanto è sicuro il Synology?
Sviluppo meglio, elencando i miei dubbi.

La mia rete è molto semplice: un pc, un router\firewall, un Synology.
Per rendere visibile il Synology dall'esterno, ho dovuto prima "girare" al suo indirizzo IP interno alcune porte e poi abilitare il traffico in entrata ed in uscita.


In particolare, innanzitutto (Virtual server) ho girato le porte 20,21 e 55536->65535 per ftp e sftp.
Poi l'80, la 5000, la 5001 e la 443 (per http e https).
Infine le porte da 6890 a 6999 (TCP\UDP) per BitTorrent.

Poi ho impostato il packet filtering per permettere la trasmissione in entrata ed in uscita sulle seguenti porte: 20/21 - 443 - 5000/5001 - 6890/6999 (sia TCP che UDP). La porta 80 invece è abilitata solamente al traffico in uscita.
Infine ho permesso la risposta del router a richieste dalla WAN.

Questo è quel che riguarda la configurazione del router.

Per quel che riguarda il Synology, l'ho configurato per switchare su https le connessioni in arrivo. Sul fornte Ftp e privilegi, ho disabilitato l'account guest e impedito l'ftp anonimo su tutte le cartelle.

La mia intenzione è quella di utilizzare il Synology come disco di backup e di rendere tali backup visibili dall'esterno.

(Il buon Tutmosi mi suggeriva di effettuare dei backup cifrati. Con quale programma? E, poi, mi basterebbe una password per decriptare i files (una violta scaricati da remoto)?)

Vorrei capire qualcosa di più sulla sicurezza di collegamento e trasmissione dei dati.

A) quando mi connetto al Synology, la pagina nella quale inserisco nome utente e password è in https. E' possibile "intercettare" la password mentre la inserisco? E' possibile "intercettare" i dati che scambio? In caso negativo, la sicurezza di questo accesso è data dalla complessità\lunghezza della password.

B) Connessione in SFTP. Stessa domanda: quanto sono sicuro che non siano intercettati password e dati? (utilizzo SMART FTP come client).

C) sicurezza della rete. Ho aperto delle porte (standard) e le ho girate. Quanto rischio che sia possibile accedere al Synology oppure (quando è acceso) al mio pc (WXP aggiornatissimo + McAfee)? Il vecchio Pegasolabs suggeriva di modificare le porte (ftp\http) nella configurazione del Synology e poi (naturalmente) del router\firewall per incrementare un po' la sicurezza.


Beh, ne ho messa di carne al fuoco, eh? ;-D

Grazie!

Antonio
Eccomi qua.

Da quello che ho capito nnon hai necessità di contattare il NAS tramite http o https, quindi trovo inutile l'apertura delle relative porte.
Tra l'altro la porta 80 è proprio la più battuta dagli attacchi, a ruota c'è la 21.

Pegaso ha giustamente suggerito di spostare il server FTP.
Esso sta in ascolto sulla porta 21, se lo metti sulla 13353 ( <- numero a caso ), uno che ti vuole rompere le p@lle ci deve perdere un po' più tempo.
Se poi sulla 21 ci metti una fake sei a cavallo.

Non sottovalutare la questione tempo perchè nel 90% dei casi, chi vuole rompere è un ragazzino annoiato, come giustamente detto da thundershare.
Questi sbarbati si arrendono alle prime difficotà perchè sanno che hanno un mondo di altre possibilità a portata di click.
Pensa solo a quanta gente non sa cos'è un firewall.
Non c'è da temere contro questa gentaglia, sono solo patetici incoscienti.
Se fai sul serio contro di loro se la fanno sotto.

[OT]
Qualche tempo fa, un utente di questo forum mi raccontava che il suo serverino aziendale era stato hackerato causa un bug del CMS che montava.
Il titolare dell'azienda decise di intraprendere azione legale ed in tribunale si ritrovarono davanti un ventenne in lacrime.
Una scena davvero poco edificante che incontro troppo spesso anche nel mio lavoro con gente anche un po' più passtella.
[/OT]

I veri hacker sono una minaccia per chiunque in quanto non credo esistano tattiche difensive valide.
Senza entrare nel merito della loro filosofia, un utente comune come noi non ha molto da temere contro il Condor e i suoi amici, loro puntano molto più in alto.

Se i dati all'interno del NAS sono cifrati, chiunque ne viene in possesso ci può fare ben poco se non sa come decriptarli, ma in quel caso ci vuole la password; la sua lunghezza varia a seconda dell'importanza che rivestono questi dati.
L'accesso FTP a quei dati viene fatto in maniera non cifrata, nel senso che la password e l'utente non vengono trasmessi in maniera codificata, con il protocollo SFTP, anche password e utente vengono criptati.

Esistono programmi, anche gratuiti, che permettono di creare backup cifrati, per esempio SyncBack.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 20:47   #2710
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da riveccia Guarda i messaggi
No, dall'interfaccia Web non dice nulla della memoria...
Ti ringrazio.
Non darti ulteriore pena.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 20:49   #2711
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da alfonso60 Guarda i messaggi
ciao a tutti. Non riesco a fare il backup da windows vista.

Posseggo:

- un lacie 500

- un nas basic (della mediacom)

Quando provo dal "centro backup e ripristino" di vista, mi restituisce errore.

Qualcuno ci riesce?

Chiedo: è un problema di compatibilità di tali NAS con windows vista?

Grazie.
Non uso Vista ma in teoria non ci dovrebbero essere problemi, dato che la comunicazione aviene attraverso protocollo di rete TCP/IP, da sempre linguaggio comune a tutti i sistemi operativi.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 23:18   #2712
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
ciao a tutti

innanzitutto mi scuso per la domanda che sarà un po' da niubbo, ma ho letto un po' il 3d e non o le idee chiarissime

in sostanza,
avevo pensato di prendere un nas da usare come unità di storage e per il download de torrent a pc spento.


Potreste consigliarmi qualche prodotto?

La cosa che non ho capito per la funzione download dei torrent è se deve essere precaricato un programma per il download o se si può usare qualunque nas

ciao, grazie
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 07:04   #2713
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
ciao a tutti

innanzitutto mi scuso per la domanda che sarà un po' da niubbo, ma ho letto un po' il 3d e non o le idee chiarissime

in sostanza,
avevo pensato di prendere un nas da usare come unità di storage e per il download de torrent a pc spento.


Potreste consigliarmi qualche prodotto?

La cosa che non ho capito per la funzione download dei torrent è se deve essere precaricato un programma per il download o se si può usare qualunque nas

ciao, grazie
Molti NAS hanno un client Torrent integrato, ma non tutti.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 12:13   #2714
antoniox
Senior Member
 
L'Avatar di antoniox
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Sala Consilina (SA)
Messaggi: 641
>Eccomi qua.
Ciao,condannato a nozze!

>Da quello che ho capito nnon hai necessità di contattare il NAS tramite http >o https, quindi trovo inutile l'apertura delle relative porte.
Uhm...e per amministrare il Synology da remoto?

>Pegaso ha giustamente suggerito di spostare il server FTP.
Ok! Questo sono capace di farlo! grazie!

>Non sottovalutare la questione tempo perchè nel 90% dei casi, chi vuole >rompere è un ragazzino annoiato, come giustamente detto da thundershare.
Bello l'OT. Dovrebbe succedere più spesso.

>I veri hacker sono una minaccia per chiunque in quanto non credo esistano >tattiche difensive valide.
Ok!

>Se i dati all'interno del NAS sono cifrati, chiunque ne viene in possesso ci >può fare ben poco se non sa come decriptarli, ma in quel caso ci vuole la >password; la sua lunghezza varia a seconda dell'importanza che rivestono >questi dati.
Perfetto!

>Esistono programmi, anche gratuiti, che permettono di creare backup cifrati, >per esempio SyncBack.
L'avevo già scaricato, perchè ne avevi scritto in precedenza ma non trovo l'opzione per cifrare. Al max si possono comprimere i files in .zip con password... due domande: a) l'opzione per criptare c'è e non l'ho vista? b) un file .zip protetto con una password cazzuta è (relativamente) sicuro?

Grazie!
__________________
formattare l'ACER 1524WLMi http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6685664#post6685664
antoniox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 13:14   #2715
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Scusa sono un pirla
Ho scritto Syncback ma volevo dire Cobian.
Per inteso: ce ne sono anche molti altri di buoni e gratuiti.
La protezione di un archivio compresso con password è una misura valida.

Mi faresti memoria sulla mole di dati che deve transitare?

Nel 90% delle installazioni l'amministrazione non viene fatta in quanto gli utenti sono gente poco esperta, chi è un po' più smaliziato si avventura anche nell'amministrazione ma non remota.
Credo non sia necessaria: fai le tue configurazioni da locale.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 14:35   #2716
antoniox
Senior Member
 
L'Avatar di antoniox
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Sala Consilina (SA)
Messaggi: 641
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Ho scritto Syncback ma volevo dire Cobian.
Per inteso: ce ne sono anche molti altri di buoni e gratuiti.
Ok! (il matrimionio ti sta snaturando! )

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
La protezione di un archivio compresso con password è una misura valida.
Ok!

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Mi faresti memoria sulla mole di dati che deve transitare?
Qui in ufficio i dati occupano ora 5 gb :-) Una volta trasferiti sul Synology, l'aggiornamento giornaliero si aggirerà sui 10 mb.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Nel 90% delle installazioni l'amministrazione non viene fatta in quanto gli utenti sono gente poco esperta, chi è un po' più smaliziato si avventura anche nell'amministrazione ma non remota.
Credo non sia necessaria: fai le tue configurazioni da locale.
Ma il download redirector è COSI' comodo da settare da casa...

A proposito... il router mi sta dando problemi di tanto in tanto va in blocco, ma in maniera curiosa! Il collegamento ad internet funziona perfettamente ma è impossibile accedere alla configurazione e dall'esterno non mi permette di raggiungere il Synology. Basta resettare e poi funziona... Puoi consigliarmi un modello ben carrozzato? Magari anche wireless? Grazie!
__________________
formattare l'ACER 1524WLMi http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6685664#post6685664
antoniox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 15:19   #2717
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da antoniox Guarda i messaggi
Ok! (il matrimionio ti sta snaturando! )
Hai ragione, ma ieri non era proprio giornata, sono stato 10 h in ufficio e poi fino a tardi a prendere misure e passare cavi per dei faretti che voglio mettere sul pavimento in entrata.

Ero un po' stanco e non avaevo nemmeno voglia di connettermi ma avevo promesso l'aiuto.

Quote:
Originariamente inviato da antoniox Guarda i messaggi
Qui in ufficio i dati occupano ora 5 gb :-) Una volta trasferiti sul Synology, l'aggiornamento giornaliero si aggirerà sui 10 mb.
...
Siamo a livelli di flussi davvero bassi, specie su HD molto capienti come quelli moderni.

Quote:
Originariamente inviato da antoniox Guarda i messaggi
A proposito... il router mi sta dando problemi di tanto in tanto va in blocco, ma in maniera curiosa! Il collegamento ad internet funziona perfettamente ma è impossibile accedere alla configurazione e dall'esterno non mi permette di raggiungere il Synology. Basta resettare e poi funziona... Puoi consigliarmi un modello ben carrozzato? Magari anche wireless? Grazie!
I Netgear DG834GIT e DG834GTIT sono wireless e vanno bene.
Anche gli Atlantis Land stanno guadagnando mercato ma per loro c'è Pegasolab.
Degni di nota anche Robotics e Linksys ma non so i modelli.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 18:43   #2718
polimario
Member
 
L'Avatar di polimario
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 63
Salve a tutti.
Tra qualche giorno sarò un felice possessore di un Synology DS-101G+ acquistato usato negli USA (bel gioco di parole ).
Mentre attendo l'arrivo del nuovo attrezzo vorrei chiedere, a chi sicuramente è più esperto di me, se con il nuovo Nas posso anche reindirizzare i miei account di posta su di un solo account (smartphone).
Ho letto +- le caratteristiche e questo non mi sembra possibile, ma leggevo anche che molti modificano il software installato per ottenere altre caratteristiche da questo piccolo "server".
Tante volte si può fare ciò che serve a me !!!
Del resto con il mio attuale NAS (un Lacie Ethernet mini disk da 320 gb) non si riuscivano a fare tante cose che sembrano possibili con il Synology.
Chiaramente nulla contro il Lacie che è un ottimo, stabile, robusto ed affidabile attrezzo (a proposito mi toccherà venderlo, serve a qualcuno?).
Attendo, se esiste, soluzione al rebus. Mi dite anche cosa ne pensate del Nas che ho acquistato?
Grazie e vi leggo sempre con molto piacere.

Antonio


ps. mi fate saper in privato il link di questo fantomatico sito francese? tks a lot
__________________
Il 90% dei problemi di un pc è causato da ciò che c'è tra la sedia e la tastiera. --- Prima pensa e poi parla, perchè parola poco pensata porta pena !!!

Ultima modifica di polimario : 23-06-2007 alle 18:46.
polimario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 12:30   #2719
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da polimario Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Tra qualche giorno sarò un felice possessore di un Synology DS-101G+ acquistato usato negli USA (bel gioco di parole ).
Mentre attendo l'arrivo del nuovo attrezzo vorrei chiedere, a chi sicuramente è più esperto di me, se con il nuovo Nas posso anche reindirizzare i miei account di posta su di un solo account (smartphone).
Ho letto +- le caratteristiche e questo non mi sembra possibile, ma leggevo anche che molti modificano il software installato per ottenere altre caratteristiche da questo piccolo "server".
Tante volte si può fare ciò che serve a me !!!
Del resto con il mio attuale NAS (un Lacie Ethernet mini disk da 320 gb) non si riuscivano a fare tante cose che sembrano possibili con il Synology.
Chiaramente nulla contro il Lacie che è un ottimo, stabile, robusto ed affidabile attrezzo (a proposito mi toccherà venderlo, serve a qualcuno?).
Attendo, se esiste, soluzione al rebus. Mi dite anche cosa ne pensate del Nas che ho acquistato?
Grazie e vi leggo sempre con molto piacere.

Antonio


ps. mi fate saper in privato il link di questo fantomatico sito francese? tks a lot
Io non ho capito niente.
Vuoi creare un server mail sul Synology?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 19:58   #2720
polimario
Member
 
L'Avatar di polimario
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Io non ho capito niente.
Scrivo così male?

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Vuoi creare un server mail sul Synology?
si grazie.
__________________
Il 90% dei problemi di un pc è causato da ciò che c'è tra la sedia e la tastiera. --- Prima pensa e poi parla, perchè parola poco pensata porta pena !!!
polimario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v