Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2017, 16:14   #18661
Scruffy
Senior Member
 
L'Avatar di Scruffy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sora
Messaggi: 4994
Quote:
Originariamente inviato da eliga Guarda i messaggi
Ciao a tutti.

Approfitto anch'io di questa "calda" e interessante discussione: ho una 9500M GS, e vorrei risolvere il problema del flickering.
Purtroppo però non funzionano più i link per il bios 5920G_MXM_V3.WPH e il VBIOS 60.84.69.00.36.

Qualcuno che li ha a disposizione, potrebbe caricarli da qualche parte?

Grazie.

fai penna di avvio usb e metti il firmware della 8600gt Acer.8600MGT.512.070423.rom disponibile sul sito tech power up video bios

forse dovresti essere in grado di flashare il vbios anche da windows....
__________________
Clevo P870km9700k @4.6ghz -80mv, rtx3080 16gb , 32gb 2666, 1tb mx500. Desktop: 14700kf, asus z790 plus wifi, 32gb ddr5, rtx 4070, enermax 850. dell h200 sas 2x12tb .Logitech G pro ,hyperX xxl mousepad, Creative p580 5.1, logitech g430 ,creative SB X3 Tim 100mbit timhub

Ultima modifica di Scruffy : 21-02-2017 alle 16:20.
Scruffy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2017, 18:03   #18662
eliga
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 136
Grazie,
Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
fai penna di avvio usb e metti il firmware della 8600gt Acer.8600MGT.512.070423.rom disponibile sul sito tech power up video bios

forse dovresti essere in grado di flashare il vbios anche da windows....
Quindi, se non ho capito male, usando il vbios della 8600M gt, non ho neanche bisogno di aggiornare il bios del pc.


Lascio perdere tutto questo ?:
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi

Per la 9500M GS, prima di tutto va flashato il BIOS di sistema modificato denominato 5920G_MXM_V3.WPH (trovate il link cercando in questo thread), dopodichè va flashato il VBIOS 60.84.69.00.36 gentilmente offerto dall'utente Okkaido, prelevabile da qui: http://www.2shared.com/file/E0FTMZn5/9500.html
WARNING: se flashate questo VBIOS senza aver prima messo il BIOS di sistema modificato potreste incappare nel problema dello schermo nero che si riscontra altresì provando ad installare le 9600M GT senza prima aver flashato il BIOS moddato.
eliga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2017, 20:17   #18663
Scruffy
Senior Member
 
L'Avatar di Scruffy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sora
Messaggi: 4994
Quote:
Originariamente inviato da eliga Guarda i messaggi
Grazie,


Quindi, se non ho capito male, usando il vbios della 8600M gt, non ho neanche bisogno di aggiornare il bios del pc.


Lascio perdere tutto questo ?:
esatto se metti bios che ti ho detto non serve mettere bios mod.
__________________
Clevo P870km9700k @4.6ghz -80mv, rtx3080 16gb , 32gb 2666, 1tb mx500. Desktop: 14700kf, asus z790 plus wifi, 32gb ddr5, rtx 4070, enermax 850. dell h200 sas 2x12tb .Logitech G pro ,hyperX xxl mousepad, Creative p580 5.1, logitech g430 ,creative SB X3 Tim 100mbit timhub
Scruffy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2017, 22:47   #18664
eliga
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
esatto se metti bios che ti ho detto non serve mettere bios mod.
Grazie mille.....gentilissimo come sempre.....
eliga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2017, 12:08   #18665
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
il motivo preciso della rottura delle 8600 e 8400 non si sa di preciso a cosa fosse dovuto e non ho fatto neanche troppe ricerche
Il motivo nella stragrande maggioranza dei casi è quello delle saldature BGA difettose, come ho già detto prima. Basta fare semplici ricerche sul web con keyword come "NVIDIA" e "saldature" (o "soldering" se si volesse trovare articoli in lingua inglese) per trovare la "rassegna stampa" sul caso all'epoca dei fatti.
Questo ovviamente non esclude che possano anche esistere percentuali minori di casi di rotture nei quali, come hai giustamente fatto notare, sia il silicio della GPU ad avere difetti di realizzazione o ad operare a temperature troppo elevate per lungo tempo e dunque a cedere rendendo inservibile la scheda.
In ogni caso, uno degli interventi riparatori definiti come affidabili e duraturi era proprio quello del reballing della GPU, ovvero la rimozione e successiva riapplicazione di tutte le minuscole palline di stagno presenti al di sotto del package di questa con altre di differente lega, che rendevano la scheda più resistente nel tempo.

Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
ma saltano anche vga recenti come 970 980 680 580 780 880. credo però in questi ultimi casi le vga pur avendo l'abbassamento di frequenza, se il dissipatore si ottura è inevitabile la rottura della vga o dei contatti tra bga e pcb.
Le rotture di queste schede però hanno cause da ricercarsi altrove e non nelle saldature difettose.
In generale avere dissipatori sporchi ed inefficienti riduce il potere dissipante e aumenta il rischio di rotture per cedimenti interni al/ai chip interessato/i, e questo vale per ogni circuito integrato a transistor che sia raffreddato attivamente o passivamente in qualche forma, dunque nella fattispecie per le serie NVIDIA difettose questo è sicuramente un'aggravante ma non è la causa diretta della maggior parte dei cedimenti (spero adesso di averlo spiegato bene e meglio di prima).

Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
per morte del die intendo proprio che è il core della gpu che muore, e non le sfere ecc ecc. muore proprio il chipdi silicio e in quel caso anche risaldando il bga la vga non funziona.
Ok, su questo concordo completamente.

Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
nelle 8600gt sicuro ci fose protezione contro stress termico? le cpu si andavano in throttling, ma 8600gt non credo.
Sì. Fonte: http://vr-zone.com/articles/g84-g84-...tion/4899.html

Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
anche ora usano per legge componenti rohs ossia stagno senza piombo che è una normativa in vigore da parecchi anni.
Credo che nel caso di NVIDIA la normativa in questione c'entri poco o niente (contrariamente a quanto io stesso avevo affermato in passato), visto che le analisi non ufficiali parlano di percentuali di stagno/piombo errate nella lega saldante: se fosse stata applicata a regola d'arte la direttiva in oggetto, avrebbe impedito quasi completamente l'uso del piombo, ma non posso dirlo con assoluta certezza.
Quel che si capisce leggendo i primi report che fecero luce sulle cause delle rotture anomale (ovvero in alte percentuali rispetto ai prodotti che incorporavano tali dispositivi) è che la quantità di piombo era decisamente più del previsto rispetto ad una comune lega di materiale saldante eutettico o paraeutettico (63% Sn - 37% Pb la prima, 60% Sn - 40% Pb la seconda), cosa che alterava il rendimento meccanico del composto (magari costava meno ad NVIDIA, vallo a sapere!). Non vorrei dilungarmi sull'argomento in quanto non ho solide basi per proporre tesi a sostegno valide, riporto solo quello che conosco senza arrogarmi nessun diritto per pontificare in merito e lascio approfondire chi ne sa più di me (magari io stesso ho scritto fesserie, chiedo venia in tal caso).

Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
un dell xps m1530 con 8600gt viaggia perfetto dal 2008... 8 anni e mai un problema..... eppure m1530 si rompevano tutti anche loro per la stessa cosa.
Non saprei come giudicare il caso, sembrerebbe una delle poche eccezioni: se io rimontassi oggi la mia 8600M GT sono certo che funzionerebbe ancora, ma per quanto tempo ancora?

Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
fai penna di avvio usb e metti il firmware della 8600gt Acer.8600MGT.512.070423.rom disponibile sul sito tech power up video bios
Questa operazione si chiama crossflashing ed è meglio effettuarla via ambiente DOS, ricordandosi di forzare la scrittura del nuovo firmware che ha device e subsystem ID differenti, altrimenti nvflash si rifiuta di flashare.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.

Ultima modifica di ax89 : 24-02-2017 alle 12:36.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2017, 13:45   #18666
Scruffy
Senior Member
 
L'Avatar di Scruffy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sora
Messaggi: 4994
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Il motivo nella stragrande maggioranza dei casi è quello delle saldature BGA difettose, come ho già detto prima. Basta fare semplici ricerche sul web con keyword come "NVIDIA" e "saldature" (o "soldering" se si volesse trovare articoli in lingua inglese) per trovare la "rassegna stampa" sul caso all'epoca dei fatti.
Questo ovviamente non esclude che possano anche esistere percentuali minori di casi di rotture nei quali, come hai giustamente fatto notare, sia il silicio della GPU ad avere difetti di realizzazione o ad operare a temperature troppo elevate per lungo tempo e dunque a cedere rendendo inservibile la scheda.
In ogni caso, uno degli interventi riparatori definiti come affidabili e duraturi era proprio quello del reballing della GPU, ovvero la rimozione e successiva riapplicazione di tutte le minuscole palline di stagno presenti al di sotto del package di questa con altre di differente lega, che rendevano la scheda più resistente nel tempo.


Le rotture di queste schede però hanno cause da ricercarsi altrove e non nelle saldature difettose.
In generale avere dissipatori sporchi ed inefficienti riduce il potere dissipante e aumenta il rischio di rotture per cedimenti interni al/ai chip interessato/i, e questo vale per ogni circuito integrato a transistor che sia raffreddato attivamente o passivamente in qualche forma, dunque nella fattispecie per le serie NVIDIA difettose questo è sicuramente un'aggravante ma non è la causa diretta della maggior parte dei cedimenti (spero adesso di averlo spiegato bene e meglio di prima).


Ok, su questo concordo completamente.


Sì. Fonte: http://vr-zone.com/articles/g84-g84-...tion/4899.html


Credo che nel caso di NVIDIA la normativa in questione c'entri poco o niente (contrariamente a quanto io stesso avevo affermato in passato), visto che le analisi non ufficiali parlano di percentuali di stagno/piombo errate nella lega saldante: se fosse stata applicata a regola d'arte la direttiva in oggetto, avrebbe impedito quasi completamente l'uso del piombo, ma non posso dirlo con assoluta certezza.
Quel che si capisce leggendo i primi report che fecero luce sulle cause delle rotture anomale (ovvero in alte percentuali rispetto ai prodotti che incorporavano tali dispositivi) è che la quantità di piombo era decisamente più del previsto rispetto ad una comune lega di materiale saldante eutettico o paraeutettico (63% Sn - 37% Pb la prima, 60% Sn - 40% Pb la seconda), cosa che alterava il rendimento meccanico del composto (magari costava meno ad NVIDIA, vallo a sapere!). Non vorrei dilungarmi sull'argomento in quanto non ho solide basi per proporre tesi a sostegno valide, riporto solo quello che conosco senza arrogarmi nessun diritto per pontificare in merito e lascio approfondire chi ne sa più di me (magari io stesso ho scritto fesserie, chiedo venia in tal caso).


Non saprei come giudicare il caso, sembrerebbe una delle poche eccezioni: se io rimontassi oggi la mia 8600M GT sono certo che funzionerebbe ancora, ma per quanto tempo ancora?


Questa operazione si chiama crossflashing ed è meglio effettuarla via ambiente DOS, ricordandosi di forzare la scrittura del nuovo firmware che ha device e subsystem ID differenti, altrimenti nvflash si rifiuta di flashare.
continuando sulla rottura delle vga, il piombo non era proprio presente ed utilizzava normale stagno senza piombo che diventa si completamente liquido a 217 gradi celsius, ma ha un tempo di passaggio da solido a liquido piu ampio a differenza della lega 37-63 che rimane solida fino a 182° e diventa liquida a 183°. inolte stagno+ piombo è una lega piu appiccicosa e tende a rimanere saldata da ambo i lati (bga-pcb) non dando problemi di crack delle saldature.

dico questo perchè effettuo rework. nella maggior parte dei casi, basta risaldare il bga e tutto torna a funzionare a dovere, mentre in altri casi è necessario proprio sostituire il bga.

come detto si il vecchio m1530 sarà un caso, ma non avendo mai tappato le ventole ed avendo effettuato sempre pulizia da polvere ed avendo dissipatore interamente in rame certo hanno contribuito a renderlo funzionante ancora oggi.

per il crossflashing non avevo pensato al dover forzare la flashatura dovendo confermare con Y piu volte.
allego un link all'utility per formattare una penna usb di piccole dimensioni ( io ho usato una 4gb e va perfettamente, da 8gb mi pare che dava problemi).

basta avviare HPUSBFW.EXE come amministratore, selezionare penna usb, mettere fat32, mettere formattazione veloce, rendere disco avviabile usando file del cdrom e puntando alla cartella cdrom dentro. una volta fatto si copiano dentro la penna usb i files che ci servono per aggiornare il bios, vbios o altro + il file rom , bin, fw da mandare.

http://www.easybytez.com/5cu0hwco96iw
__________________
Clevo P870km9700k @4.6ghz -80mv, rtx3080 16gb , 32gb 2666, 1tb mx500. Desktop: 14700kf, asus z790 plus wifi, 32gb ddr5, rtx 4070, enermax 850. dell h200 sas 2x12tb .Logitech G pro ,hyperX xxl mousepad, Creative p580 5.1, logitech g430 ,creative SB X3 Tim 100mbit timhub
Scruffy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2017, 19:52   #18667
mvrk80
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 43
Penso di non essermi spiegato.
NVIDIA ha riconosciuto le sue colpe, proprio perchè la causa del problema non è da ricercare nelle saldature, nè nei dissipatori montati, bensì nell'eccessivo calore generato a quella frequenza di clock nominale. E' un riconosciuto problema progettuale del die da parte di NVIDIA. In quegli anni si è detto di tutto relativamente a questo problema, ma i cedimenti nelle saldature sono una conseguenza, perchè non si danneggiavano solo le schede mxm prodotte da nvidia, ma anche le gpu NVIDIA saldate su motherboard da diversi produttori di netbook. Il caso più eclatante fu quello che portò a una e vera propria CAUSA LEGALE contro APPLE.
Alcuni link interessanti:
http://notebookitalia.it/apple-macbo...lata-3554.html
http://notebookitalia.it/difettose-a...400m-2779.html
http://www.theinquirer.net/inquirer/...a-g84-g86s-bad
Le inchieste rivelarono che il problema era progettuale ed era legato alle eccessive temperature, scagionando definitivamente i produttori e accusando NVIDIA come unico responsabile per un danno di oltre 200 milioni di euro.
Se non si eccede con le temperature le 8600m gt NON si danneggiano, e NON si danneggiano le saldature. Naturalmente i danni non sono istantanei a x gradi oltre i 100. I problemi si manifestavano nel tempo, con sintomi crescenti, artifatti, schermi neri o fasce colorate, insomma le temperature causavano una notevole riduzione della lifetime prevista in fase progettuale.
Per quanto riguarda le frequenze, io ho detto solo che il powermizer manager abbassa la frequenza nominale a 168 o 275MHz costanti a seconda della scelta dell'utente, abbassando così drasticamente le temperature della gpu. A quei regimi di clock è riconosciuto che non vi fosse alcun problema di danneggiamento della gpu.
Inoltre sì, anche l'acer 5920 su vista32 con driver acer ed empowering technology impostato a prestazioni massime aveva un leggero overclock sotto carico, se non sbaglio presentava picchi di 500MHz, ma potrei ricordare male.

Ultima modifica di mvrk80 : 25-02-2017 alle 00:32.
mvrk80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2017, 20:00   #18668
mvrk80
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Tommy Er Bufalo Guarda i messaggi
nel driver hp il pannello di impostazione del luxpad risulta vuoto e posso solo premere ok e annulla
guarda l'immagine allegata, fai doppio click su touchpad synaptics 6.5
troverai tutte le impostazioni di cui ti dicevo
ATTENZIONE i driver nn sono queli hp, sono quelli moddati da onlymirko
Immagini allegate
File Type: png Cattura.PNG (17.6 KB, 10 visite)

Ultima modifica di mvrk80 : 24-02-2017 alle 20:05.
mvrk80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2017, 22:56   #18669
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
NVIDIA ha riconosciuto le sue colpe, proprio perchè la causa del problema non è da ricercare nelle saldature, nè nei dissipatori montati, bensì nell'eccessivo calore generato a quella frequenza di clock nominale. E' un riconosciuto problema progettuale del die da parte di NVIDIA.
Su questo continuo a non essere d'accordo, tant'è che il problema, se fosse stato insito nella progettazione della GPU, si sarebbe dovuto riscontrare su ogni singola GPU di tutte le serie coinvolte (7, 8 e 9) oppure su un elevato numero di queste. Quanto da te esposto è stato più o meno la prima linea difensiva pubblica condotta dal CEO di NVIDIA in risposta alla specifica domanda, che può essere rivista in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=QZB6kxxgnOQ
Tornando alla questione saldature, vorrei riportare questo articolo di Tom's Hardware che cita fra gli altri anche quello di The Inquirer da te segnalato (che è solo una parte dell'analisi fatta dall'autore Charlie Demerjian): http://www.tomshardware.com/news/Nvi...lure,6248.html
Cito nello specifico:
Quote:
the failures are caused by a solder bump that connects the I/O termination of the silicon chip to the pad on the substrate. In Nvidia’s GPUs, this solder bump is created using high-lead. A thermal mismatch between the chip and the substrate has substantially grown in recent chip generations, apparently leading to fatigue cracking.
che mi sembra sia in linea con quanto ricordavo e ho affermato prima.
Desidero riportare anche la press release ufficiale di NVIDIA a supporto: http://www.nvidia.com/object/io_1215037160521.html, che recita:
Quote:
Separately, NVIDIA plans to take a one-time charge from $150 million to $200 million against cost of revenue for the second quarter to cover anticipated warranty, repair, return, replacement and other costs and expenses, arising from a weak die/packaging material set in certain versions of its previous generation GPU and MCP products used in notebook systems. Certain notebook configurations with GPUs and MCPs manufactured with a certain die/packaging material set are failing in the field at higher than normal rates. To date, abnormal failure rates with systems other than certain notebook systems have not been seen. NVIDIA has initiated discussions with its supply chain regarding this material set issue and the Company will also seek to access insurance coverage for this matter.
Questo mi sembra sufficiente a sostenere la tesi delle saldature difettose come la maggiore causa del problema (e si parla di alti tassi di rottura, fattore di per sé non certo da considerarsi "normale" in una produzione in serie, un po' come le famose batterie esplosive dei Galaxy Note 7), senza per questo escludere del tutto e aprioristicamente le rotture per altri difetti legati alla produzione del silicio con cui sono realizzate le GPU stesse o per danni derivanti dall'eccessivo stress termico cui sono sottoposte, che hanno interessato tanti altri prodotti passati e più recenti sia di NVIDIA che di altri produttori.

Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
In quegli anni si è detto di tutto relativamente a questo problema, ma i cedimenti nelle saldature sono una conseguenza, perchè non si danneggiavano solo le schede mmx prodotte da nvidia, ma anche le gpu saldate su motherboard di altri produttori.
Magari sono io che non capisco bene, ma sembra ci sia un po' di confusione in queste affermazioni. Intanto si pronuncia MXM (relativo al formato "estraibile" di schede video) e non MMX che è un subset di istruzioni dei processori con architetture x86 di Intel, poi non vedo un nesso chiaro tra le schede video MXM con GPU di NVIDIA e "gli altri produttori", perché i casi di rotture hanno interessato trasversalmente sia le GPU prodotte da NVIDIA su board MXM che quelle integrate direttamente su motherboard, a prescindere da casi simili riscontrati su GPU di altri produttori (che hanno interessato una percentuale ben inferiore di dispositivi, cosa che ho precisato indirettamente nell'altro intervento).

Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
Se non si eccede con le temperature le 8600m gt NON si danneggiano, e NON si danneggiano le saldature.
Qualche vecchi* utente del topic non concorderebbe tanto con questa affermazione, appena trovo i post interessati li riporto per interesse didattico ed esami del caso.

Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
Naturalmente i danni non sono istantanei a x gradi oltre i 100. I problemi si manifestavano nel tempo, con sintomi crescenti, artifatti, schermi neri o fasce colorate, insomma le temperature causavano una notevole riduzione della lifetime prevista in fase progettuale.
Su questo son d'accordo in linea generale, ma ripeto, il problema alla radice è sempre quello delle saldature, altrimenti non avremmo mai sperimentato roba come l'oven trick, tra l'altro con tutti i fumi tossici che si liberano nel proprio elettrodomestico usato per cuocere alimenti, solo per risparmiare soldi per una nuova (e ancora difettosa) scheda video.

Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le frequenze, io ho detto solo che il powermizer manager abbassa la frequenza nominale a 168 o 275MHz costanti a seconda della scelta dell'utente, abbassando così drasticamente le temperature della gpu.
Tecnicamente quello che hai detto è il modo in cui opera il Power state level switching di questa tecnologia, che passa automaticamente agli stati P1-P2 quando la GPU "lavora poco": la differenza è che questo programma blocca lo switching dinamico, lasciando la scheda in perenne underclock (e undervolt laddove previsto nel VBIOS). Le varie schede video NVIDIA hanno questo meccanismo attivo di default, solo che il context switch avviene molto di frequente e quindi il clock non è quasi mai fisso ai livelli di idle o 2D, motivo per cui si può usare il programma con questo preciso scopo, che insisto nel ripetere non è risolutivo del problema (al più lo ritarda).

Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
A quei regimi di clock è riconosciuto che non vi fosse alcun problema di danneggiamento della gpu.
Questa mi sembra un'affermazione un po' ardua se non verificabile con qualche fonte, perciò ti invito a presentare degli esempi così da validare quanto da affermato, anche alla luce di quanto dibattuto sino ad ora.

Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
Inoltre sì, anche l'acer 5920 su vista32 con driver acer ed empowering technology impostato a prestazioni massime aveva un leggero overclock sotto carico, se non sbaglio presentava picchi di 500MHz, ma potrei ricordare male.
Questa non la sapevo, mi piacerebbe poter fare un test per verificare quello che dici, ma non ho voglia di prendere un vecchio HD per ripristinarci l'immagine factory del mio 5920G, anche perché non ho più la 8600M GT a bordo.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.

Ultima modifica di ax89 : 24-02-2017 alle 23:32.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2017, 00:26   #18670
mvrk80
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 43
MMX è un EVIDENTE mistyping, e hai frainteso un buon 70% di quello che ho scritto.
Per farla breve quindi i certificati problemi di surriscaldamento delle g84 e g86 dovuti a un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA me li sono inventati io, i problemi sono in realtà dovuti alle saldature.
E tutti i notebook con g84 dei miei clienti ai quali semplicemente ho applicato politiche di controllo temperature via software/hardware e non hanno mai manifestato problemi negli anni sono anche quelli mie invenzioni.

Ultima modifica di mvrk80 : 25-02-2017 alle 00:28.
mvrk80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2017, 07:51   #18671
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
Per farla breve quindi i certificati problemi di surriscaldamento delle g84 e g86 dovuti a un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA me li sono inventati io, i problemi sono in realtà dovuti alle saldature.
E tutti i notebook con g84 dei miei clienti ai quali semplicemente ho applicato politiche di controllo temperature via software/hardware e non hanno mai manifestato problemi negli anni sono anche quelli mie invenzioni.
Ciao.
Mi sfugge quale sia il nesso tra "un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA" e il fatto che la maggior parte (se non la quasi totalità) delle 8x00m e derivate fossero "resuscitabili" tramite la pratica "selvaggia" del reflow casareccio in forno (a fortuna) o quella più sofisticata e professionale di reballing (credo che quegli anni siano stati i più "fortunati" per i produttori di attrezzatura,anche "casalinga" di attrezzi/materiale per reballing ).
Se il danno avviene all'interno del die,una volto rotto/bruciato/salcavolo,così rimane.E a rifare le saldature esterne non serve a nulla.
Poi,un minor stress termico (e la riduzione di conseguenza dei "movimenti" e tensioni meccaniche dovuti alle dilatazioni termiche) allunga sicuramente la vita di questi chip,ma quelli rimasti in vita dall'origine e senza mai problemi sono più riconducibili a chip "fortunati" (sai mai che qualcuno già in origine abbia ricevuto per caso delle saldature migliori) che altro. Nel mio piccolo,ho potuto constatare che frequenti cambi di temperature dovute ad accendi/spegni frequenti durante la giornata portavano ad una rottura più precoce rispetto a chi lo aveva acceso 24/7.Proprio perchè il repentivo riscaldamento/raffreddamento provocava continui micromovimenti e relative tensioni meccaniche delle saldature del chip.
ps:credo che se fosse bastato una gestione della temperatura via software con frequenze/tensioni più conservative,Nvidia l'avrebbe eseguita con qualche immediato rilascio di aggiornamento dei driver/firmware.
...un pò come oggi c'è chi crede che basti un'aggiornamento firmware della centralina per rientrare nei parametri di inquinamento previsti dalle normative antinquinamento,per quei motori diesel "beccati" a imbrogliare durante le analisi di scarico...
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI

Ultima modifica di Robydriver : 25-02-2017 alle 07:57.
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2017, 09:28   #18672
mvrk80
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 43
Il nesso è che le alte temperature sono la vera causa dei problemi alle saldature, ai pin i/o del die, ai materiali che cedono all'interno del packaging.
E le alte temperature erano causate da problemi di progettazione, pubblicamente ammessi.
Il reflow correggeva temporaneamente il problema delle saldature che cedevano RIPETO, A CAUSA DELLE TEMPERATURE ECCESSIVE, ma questa pratica aveva effetti positivi che duravano poco, proprio perchè le saldature NON SONO la causa del problema, e NON SONO l'unico effetto generato da tutto quel calore che il packaging non riusciva a distribuire correttamente.
NVIDIA non poteva naturalmente risolvere il problema via software/firmware perchè abbassare i regimi di clock avrebbe degradato eccessivamente le prestazioni attese da quel chip.
Ma forse parlo un'altra lingua per cui la chiudo qui.

Ultima modifica di mvrk80 : 25-02-2017 alle 09:33.
mvrk80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2017, 10:30   #18673
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Non capisco: TU dici:
Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
Per farla breve quindi i certificati problemi di surriscaldamento delle g84 e g86 dovuti a un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA me li sono inventati io, i problemi sono in realtà dovuti alle saldature.
E tutti i notebook con g84 dei miei clienti ai quali semplicemente ho applicato politiche di controllo temperature via software/hardware e non hanno mai manifestato problemi negli anni sono anche quelli mie invenzioni.
Facendo sembrare il difetto facilmente aggirabile e poi dici:

Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
NVIDIA non poteva naturalmente risolvere il problema via software/firmware perchè abbassare i regimi di clock avrebbe degradato eccessivamente le prestazioni attese da quel chip.
Forse meglio degradare le prestazioni che spendere una vagonata di soldi in assistenza e farsi una figuraccia con gli utenti,se bastasse ciò...

Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
Per farla breve quindi i certificati problemi di surriscaldamento delle g84 e g86 dovuti a un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA me li sono inventati io, i problemi sono in realtà dovuti alle saldature.
E tutti i notebook con g84 dei miei clienti ai quali semplicemente ho applicato politiche di controllo temperature via software/hardware e non hanno mai manifestato problemi negli anni sono anche quelli mie invenzioni.
Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
NVIDIA non poteva naturalmente risolvere il problema via software/firmware perchè abbassare i regimi di clock avrebbe degradato eccessivamente le prestazioni attese da quel chip.
Ma forse parlo un'altra lingua per cui la chiudo qui.
Beh,giacchè la discussione ti accende in questo modo,forse vale proprio la pena di chiudere qui.
Suvvia,siamo nel weekend,rilassiamoci...
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 11:28   #18674
goldrake68
Senior Member
 
L'Avatar di goldrake68
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Rimini
Messaggi: 1348
Ciao, Avere la rotellina per il volume non ha prezzo, per tutto il resto c'e' ASUS Notebook Rog GL702VM, Ringrazio tutti per l'aiuto e il supporto dato in questi anni, mando in pensione il fornetto, 9 anni entusiasmanti
__________________
ASUS ROG GL702VM-BA135T Titanium. i7 7700HQ - NVIDIA GTX 1060 6GB - 17,3" fhd - 16 gB ram - Ten64,Ubuntu. Fastweb,
LG G4
Motorola Xoom MZ601VIRTUALCIM
goldrake68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2017, 18:20   #18675
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Niente upgrade alla VGA, però! Buona fortuna con la nuova macchina e lunga vita al 5920G (e alle schede video MXM)!
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2017, 19:25   #18676
goldrake68
Senior Member
 
L'Avatar di goldrake68
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Rimini
Messaggi: 1348
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Niente upgrade alla VGA, però! Buona fortuna con la nuova macchina e lunga vita al 5920G (e alle schede video MXM)!
Grazie!! si niente upgrade e spero non serva. Comunque la macchina e' davvero fantastica, in tutto
P.S. il 5929g l'ho ripristinato com'era all'origine se a qualcuno interessa mi faccia sapere. ppss ho anche la vga originale era stata cotta una volta sola prima di essere sostituita dalla gs
__________________
ASUS ROG GL702VM-BA135T Titanium. i7 7700HQ - NVIDIA GTX 1060 6GB - 17,3" fhd - 16 gB ram - Ten64,Ubuntu. Fastweb,
LG G4
Motorola Xoom MZ601VIRTUALCIM

Ultima modifica di goldrake68 : 14-03-2017 alle 19:49.
goldrake68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2017, 19:48   #18677
Scruffy
Senior Member
 
L'Avatar di Scruffy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sora
Messaggi: 4994
oggi ho provato a mettere un chip della 9300gs che ha stessa forma grandezza e sfere ad una 8400gs e non ha funzionato probabilmente hanno contatti pcb disposti in modo diverso....
__________________
Clevo P870km9700k @4.6ghz -80mv, rtx3080 16gb , 32gb 2666, 1tb mx500. Desktop: 14700kf, asus z790 plus wifi, 32gb ddr5, rtx 4070, enermax 850. dell h200 sas 2x12tb .Logitech G pro ,hyperX xxl mousepad, Creative p580 5.1, logitech g430 ,creative SB X3 Tim 100mbit timhub
Scruffy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2017, 14:04   #18678
francesko94
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 580
oggi provando disperatamente ad accendere il mio 5920g per magia è partito... ma la festa è durata poco perchè ogni volta per accenderlo bisogna provare decine di volte prima che vada.. aprendolo e tentando di fare micromovimenti sulla GPU le probabilità di accensione aumentano... evidentemente c'è qualche falso contatto sulla gpu (8600m gt).. qual'è il rimpiazzo più economico?

il mio timore però è che il problema non sia la scheda video ma lo slot mxm della scheda madre ad aver un po' ceduto..

-edit- ho stretto le viti più vicine allo slot mxm e ho lasciato quasi lente le altre e ora sembra accendersi sempre

Ultima modifica di francesko94 : 18-03-2017 alle 14:15.
francesko94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2017, 15:07   #18679
Scruffy
Senior Member
 
L'Avatar di Scruffy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sora
Messaggi: 4994
Quote:
Originariamente inviato da francesko94 Guarda i messaggi
oggi provando disperatamente ad accendere il mio 5920g per magia è partito... ma la festa è durata poco perchè ogni volta per accenderlo bisogna provare decine di volte prima che vada.. aprendolo e tentando di fare micromovimenti sulla GPU le probabilità di accensione aumentano... evidentemente c'è qualche falso contatto sulla gpu (8600m gt).. qual'è il rimpiazzo più economico?

il mio timore però è che il problema non sia la scheda video ma lo slot mxm della scheda madre ad aver un po' ceduto..

-edit- ho stretto le viti più vicine allo slot mxm e ho lasciato quasi lente le altre e ora sembra accendersi sempre
che spessore hai messo tra vga e dissipatore? tolto il lamierino di alluminio che ci sta ? credo sia la vga un pò imbarcata ceh ti da tale problemi..ùùrimuovi lamierino di alluminio se lo hai e metti un pad morbitìdo da 0.5mm 0.6mm max .
__________________
Clevo P870km9700k @4.6ghz -80mv, rtx3080 16gb , 32gb 2666, 1tb mx500. Desktop: 14700kf, asus z790 plus wifi, 32gb ddr5, rtx 4070, enermax 850. dell h200 sas 2x12tb .Logitech G pro ,hyperX xxl mousepad, Creative p580 5.1, logitech g430 ,creative SB X3 Tim 100mbit timhub
Scruffy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2017, 22:11   #18680
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da Scruffy Guarda i messaggi
che spessore hai messo tra vga e dissipatore? tolto il lamierino di alluminio che ci sta ? credo sia la vga un pò imbarcata ceh ti da tale problemi..ùùrimuovi lamierino di alluminio se lo hai e metti un pad morbitìdo da 0.5mm 0.6mm max .

Pad morbido tra gpu e dissipatore su una m8600gt???
Anni di forum serviti a nulla...
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI

Ultima modifica di Robydriver : 18-03-2017 alle 22:16.
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v