Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2013, 17:46   #16001
..::[ FraBBro ]::..
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 21
WiFi, devo rassegnarmi?

Salve a tutti.
Non mettevo piede nel thread da inizio 2012 e cavolo... 800pg sono impressionanti!
Breve premessa.
Possiedo un Aspire 5920G a cui si era fritta la SV (una nVidia 8600M GT e sostituita con l'attuale ATI 3650 che va che è un amore) e che ha sempre avuto un problema di "assorbimento di corrente" ossia
a pc spento, scollegato dalla presa, la barra luminosa superiore rimane azzurrina (come se ci fosse passaggio di corrente o il pc fosse in carica). Mandai il pc in assistenza acer ai tempi ma non ci capirono una mazza.
Ora la situazione è questa:
Il tasto FN non funziona più, il tastierino WiFi laterare non mi fa accendere la scheda.
Ho cambiato sia tastierino laterale che tastiera oltre che alla scheda WiFi ma nada de nada .
Probabilmente c'è qualcosa di "congenito" nella mobo a questo punto, ma è un aspetto secondario.
La mia principare preoccupazione è ripristinare l'uso della scheda WiFi.
C'è una maniera di bypassare l'attivazione a "pressione" della periferica via software? Provai con e.launcher / e.manager ma fu un buco nell'acqua.

Se qualcuno magari ha avuto esperienze simili mi faccia sapere, collegarsi tramite wifi-pen usb è snervante e garantisce prestazioni nettamente inferiori!!! Non fatemi rinunciare a questa war-machine portatile!!!

P.s.
il s.o. è Windows 7 Professional 64-Bit
La periferica è abilitata correttamente,riconosciuta e segnalata come funzionante. I driver sono aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito di supporto Acer (ad oggi 2013)
..::[ FraBBro ]::.. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2013, 18:02   #16002
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da ..::[ FraBBro ]::.. Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Non mettevo piede nel thread da inizio 2012 e cavolo... 800pg sono impressionanti!
Breve premessa.
Possiedo un Aspire 5920G a cui si era fritta la SV (una nVidia 8600M GT e sostituita con l'attuale ATI 3650 che va che è un amore) e che ha sempre avuto un problema di "assorbimento di corrente" ossia
a pc spento, scollegato dalla presa, la barra luminosa superiore rimane azzurrina (come se ci fosse passaggio di corrente o il pc fosse in carica). Mandai il pc in assistenza acer ai tempi ma non ci capirono una mazza.
Ora la situazione è questa:
Il tasto FN non funziona più, il tastierino WiFi laterare non mi fa accendere la scheda.
Ho cambiato sia tastierino laterale che tastiera oltre che alla scheda WiFi ma nada de nada .
Probabilmente c'è qualcosa di "congenito" nella mobo a questo punto, ma è un aspetto secondario.
La mia principare preoccupazione è ripristinare l'uso della scheda WiFi.
C'è una maniera di bypassare l'attivazione a "pressione" della periferica via software? Provai con e.launcher / e.manager ma fu un buco nell'acqua.

Se qualcuno magari ha avuto esperienze simili mi faccia sapere, collegarsi tramite wifi-pen usb è snervante e garantisce prestazioni nettamente inferiori!!! Non fatemi rinunciare a questa war-machine portatile!!!

P.s.
il s.o. è Windows 7 Professional 64-Bit
La periferica è abilitata correttamente,riconosciuta e segnalata come funzionante. I driver sono aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito di supporto Acer (ad oggi 2013)
L'applicazione per utilizzare la tastierina del BT,wifi,ecc. è: "LaunchManager Dritek LaunchManager Applicazione 3.0.04 3.0 MB 2009/10/23" che non ha nulla a che vedere con le applicazioni di nome e.XXX
La scarichi dal sito Acer,dopo aver selezionato tipo del pc e sistema operativo,tra le "applicazioni",o semplicemente cliccando QUI
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI

Ultima modifica di Robydriver : 04-03-2013 alle 18:06.
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2013, 18:14   #16003
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
se hai già installato i driver synaptics giusti dal sito synaptics, se hai installato i driver della scheda wireless (intel?) dal sito ..... diverso da acer, se poi hai anche installato il launch manager corretto per il tuo sistema operativo (questo dal sito acer)

e ancora non funzionano i tasti "blu" ma vuoi comunque usufruire della scheda wireless interna, ti faccio una domanda, puoi abilitarla manualmente dalle impostazioni di rete dell'OS?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2013, 18:27   #16004
..::[ FraBBro ]::..
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
se hai già installato i driver synaptics giusti dal sito synaptics, se hai installato i driver della scheda wireless (intel?) dal sito ..... diverso da acer, se poi hai anche installato il launch manager corretto per il tuo sistema operativo (questo dal sito acer)

e ancora non funzionano i tasti "blu" ma vuoi comunque usufruire della scheda wireless interna, ti faccio una domanda, puoi abilitarla manualmente dalle impostazioni di rete dell'OS?

ciao ciao
Essendo un'annetto che cerco di trovare una soluzione vi dico SI, ho installato i driver Synaptics (dal sito Acer), ho installato il Launch Manager (ho menzionato le applicazioni della serie e.xxx semplicemente per farvi capire che avevo provato a rimettere anche tutti i software che erano preinstallati col nb).
Come vi ho detto le periferiche vengono tutte riconosciute e segnalate "senza problemi" quindi credo che i requisiti per farla funzionare ci siano tutti.
Tramite Windows provo ad attivare la scheda ma mi dice che va attivata "fisicamente" dal pulsante, che però non vuole saperne di andare.

Parlo per assurdo... Non è che magari c'è la possibilità di editare qualche chiave di registro in maniera da "forzare" l'attivazione e bypassare l'attivazione tramite bottone?

(nel frattempo provo a scaricare i driver Synaptics dal sito ufficiale, inoltre si, la scheda WiFi è un'Intel)
..::[ FraBBro ]::.. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2013, 00:45   #16005
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da ..::[ FraBBro ]::.. Guarda i messaggi
Essendo un'annetto che cerco di trovare una soluzione vi dico SI, ho installato i driver Synaptics (dal sito Acer), ho installato il Launch Manager (ho menzionato le applicazioni della serie e.xxx semplicemente per farvi capire che avevo provato a rimettere anche tutti i software che erano preinstallati col nb).
Come vi ho detto le periferiche vengono tutte riconosciute e segnalate "senza problemi" quindi credo che i requisiti per farla funzionare ci siano tutti.
Tramite Windows provo ad attivare la scheda ma mi dice che va attivata "fisicamente" dal pulsante, che però non vuole saperne di andare.

Parlo per assurdo... Non è che magari c'è la possibilità di editare qualche chiave di registro in maniera da "forzare" l'attivazione e bypassare l'attivazione tramite bottone?

(nel frattempo provo a scaricare i driver Synaptics dal sito ufficiale, inoltre si, la scheda WiFi è un'Intel)
L'attivazione della radio della scheda di rete wifi è comandata solo dal pulsante e non ha nulla a che vedere né coi driver del touchpad e del LuxPad della Synaptics (i tasti illuminati dai led blu e rosso), nè con l'Acer Launch Manager, che funge solo da programma OSD nel caso di QUEL tasto.
Quella del tasto è una funzione dei tasti programmabili secondo le specifiche ACPI, il cui ultimo stato di funzionamento è memorizzato nella NVRAM. Dovresti provare ad avviare una distribuzione live di Linux, mettere l'interfaccia down (da terminale, permessi di root o con sudo: ip link set dev wlan0 down) e poi di nuovo up (ip link set dev wlan0 up), quindi spegnere il PC, riaccenderlo con Windows e verificare l'avvenuta riattivazione della radio della scheda.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2013, 12:24   #16006
Threshold
Senior Member
 
L'Avatar di Threshold
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Napoli
Messaggi: 357
Ciao ragazzi,

Come se non bastassero i problemi con la gpu ieri sera ho perso l'hdd: windows update, riavvio e morto.


Qualcuno mi potrebbe consigliare un hdd interno per il nostro portatile cortesemente?
Non sono aggiornato sulle novità quindi se qualcuno è al corrente mi fa un favore che devo rimettere in piedi un pc quasi da zero (backup più recente è di un anno fa...)
Quello morto era un WD Scorpio Black 750 GB.

Mi consigliereste anche un software di backup?
Io ho usato per anni Acronis ma poichè dopo un aggiornamento mi rovinò il sistema operativo, riuscii a recuperarlo dopo una settimana di smanettamenti, lo abbandonai ma non ho mai trovato una buona alternativa.

Qualcuno di voi ha poi mai usato us servizio recupero dati?
Nel caso mi dareste qualche dettaglio su costi, tempi e quant'altro?


Grazie mille
__________________
Acer 5920G-602G20HN | T7300 2.0 Mhz | 4 GB Ram DDR2-800 SDRAM (Corsair)| HD WD2500BEVS-00UST0 250GB 5400rpm | NVidia GeForce 8600M GT 256Mb | DVD MATSHITADVD-RAM UJ870QJ| Seven x64 (cioè Vista SP3!)

Ultima modifica di Threshold : 05-03-2013 alle 12:30.
Threshold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2013, 16:48   #16007
..::[ FraBBro ]::..
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
L'attivazione della radio della scheda di rete wifi è comandata solo dal pulsante e non ha nulla a che vedere né coi driver del touchpad e del LuxPad della Synaptics (i tasti illuminati dai led blu e rosso), nè con l'Acer Launch Manager, che funge solo da programma OSD nel caso di QUEL tasto.
Quella del tasto è una funzione dei tasti programmabili secondo le specifiche ACPI, il cui ultimo stato di funzionamento è memorizzato nella NVRAM. Dovresti provare ad avviare una distribuzione live di Linux, mettere l'interfaccia down (da terminale, permessi di root o con sudo: ip link set dev wlan0 down) e poi di nuovo up (ip link set dev wlan0 up), quindi spegnere il PC, riaccenderlo con Windows e verificare l'avvenuta riattivazione della radio della scheda.
Effettivamente i suggerimenti fino ad ora ricevuti non hanno portato alla soluzione del problema.

Intanto GRAZIE ax89, direi che la tua risposta è VERAMENTE esaustiva!
Diciamo che in linea di massima ho compreso bene il discorso. In vita mia mi sono ritrovato solo 1 volta a mettere mano su s.o. Linux, anche se ultimamente mi diverto con Android (non uccidetemi, so che gli ambiti sono diversi ma il funzionamento mi pare similare).
Mi procurerò una copia di Linux e proverò. A tal proposito quale versione mi consigli?
-
Domanda nabba, per "permessi di root" cosa intendi? (Per root conosco solo quello del superuser android, ma su linux?) So cosa è il terminale di Linux, so cos'è "-sudo" etc... ma non so la sintassi corretta da inserire.
Potresti aiutarmi?
..::[ FraBBro ]::.. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2013, 17:40   #16008
TonyBait
Junior Member
 
L'Avatar di TonyBait
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Se hai seguito bene questa procedura, devi essere sicuro che ci sia il VBIOS giusto indicato e che la scheda fosse effettivamente funzionante, altrimenti potrebbe essere davvero guasta.
Grazie della risposta!
Ho provato ad installarla con il BIOS aggiornato e con il BIOS moddato ma niente; si accende il notebook, non viene visualizzato nulla e, con il bios moddato, dopo un pò il pc si spegne. La modifica del VBIOS non potrei che farla su altro notebook, vero? Mi sa che rinuncio.
__________________
M6600: i7 2920xm, Quadro 5010m 4Gb, 1920x1080 fhd led premium, Bluray, Ram 16Gb 1600Mhz, 128SSD+320Gb7200rpm, tastiera retroill, lettore d'impronte e smart card, wireless n6300, ecc.VENDUTO
-Fisso: Storm scout, i7 975ee, Gigabyte UD7, 6gb dominator gt, 128 OCZ Revodrive III + 1000 sataIII, corsair h70, ali cooler master 850w, bluray, dvd, floppy ( ), ...
-13": Studio xps 1340, P9700 Oc 3,3Ghz, nvidia 9500M, 8gb corsair 1600 CL9, 256gb SSD crucial,
TonyBait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 00:18   #16009
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da ..::[ FraBBro ]::.. Guarda i messaggi
Effettivamente i suggerimenti fino ad ora ricevuti non hanno portato alla soluzione del problema.

Intanto GRAZIE ax89, direi che la tua risposta è VERAMENTE esaustiva!
Diciamo che in linea di massima ho compreso bene il discorso. In vita mia mi sono ritrovato solo 1 volta a mettere mano su s.o. Linux, anche se ultimamente mi diverto con Android (non uccidetemi, so che gli ambiti sono diversi ma il funzionamento mi pare similare).
Mi procurerò una copia di Linux e proverò. A tal proposito quale versione mi consigli?
-
Domanda nabba, per "permessi di root" cosa intendi? (Per root conosco solo quello del superuser android, ma su linux?) So cosa è il terminale di Linux, so cos'è "-sudo" etc... ma non so la sintassi corretta da inserire.
Potresti aiutarmi?
Dunque, prima di tutto procurati una distribuzione Linux qualsiasi; io ti consiglio Ubuntu 12.10 (anche se personalmente non mi piace), scegli la ISO per CD (tanto con Rufus o Unetbootin o altri software, puoi metterlo su chiavetta USB), architettura a piacimento (vanno bene sia 32 che 64 bit).
Quando fai avviare il PC con Ubuntu, salta l'installazione e passerai direttamente ad avere un ambiente grafico Linux funzionante senza avere installato il sistema nel disco, quindi senza modificare nulla!
Apri il terminale (con la combinazione Ctrl+Alt+T se ti va) e digiti i comandi che ti ho dato nel post di prima (sudo ip link set...) nell'ordine mostrato, al che dovresti vedere il led della wireless spegnersi e riaccendersi rispettivamente dopo il primo e il secondo comando, dopodichè digiti sudo halt e aspetti che si spenga il PC (il disco verrà rimosso ad un certo punto e ti sarà chiesto di chiudere il carrello [se presente] e premere Invio per completare lo spegnimento), quindi riavvii in Windows e controlli se la scheda di rete wireless è rimasta attiva.
Fammi sapere come va.

Quote:
Originariamente inviato da TonyBait Guarda i messaggi
Grazie della risposta!
Ho provato ad installarla con il BIOS aggiornato e con il BIOS moddato ma niente; si accende il notebook, non viene visualizzato nulla e, con il bios moddato, dopo un pò il pc si spegne. La modifica del VBIOS non potrei che farla su altro notebook, vero? Mi sa che rinuncio.
Finchè la scheda ti viene riconosciuta in altri notebook puoi flasharla tutte le volte che ti pare (finchè non si esauriscono i cicli di scrittura della flash, ma per quello dovresti fare diverse centinaia di volte il flashing); in ogni caso, riprova a flashare la versione più recente, e se proprio continuasse a non funzionare, la vecchia versione .40.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 00:27   #16010
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,

Come se non bastassero i problemi con la gpu ieri sera ho perso l'hdd: windows update, riavvio e morto.


Qualcuno mi potrebbe consigliare un hdd interno per il nostro portatile cortesemente?
Non sono aggiornato sulle novità quindi se qualcuno è al corrente mi fa un favore che devo rimettere in piedi un pc quasi da zero (backup più recente è di un anno fa...)
Quello morto era un WD Scorpio Black 750 GB.

Mi consigliereste anche un software di backup?
Io ho usato per anni Acronis ma poichè dopo un aggiornamento mi rovinò il sistema operativo, riuscii a recuperarlo dopo una settimana di smanettamenti, lo abbandonai ma non ho mai trovato una buona alternativa.

Qualcuno di voi ha poi mai usato us servizio recupero dati?
Nel caso mi dareste qualche dettaglio su costi, tempi e quant'altro?


Grazie mille
Ciao,
se proprio vuoi scartare a piè pari gli SSD per motivi di spazio, allora prima di ricomprare il nuovo disco ti consiglio di fare un check diagnostico (finchè l'hard disk attuale ti viene visto dal BIOS) con il tool ufficiale Data Lifeguard Diagnostic 5.20 per DOS di WD, ed in caso di esito negativo inviare un bel RMA a Western Digital per disco morto visto che se non erro i dischi della famiglia Black sono garantiti 5 anni dal produttore (e penso che il tuo non abbia più di 2 anni, quindi rientreresti perfettamente).
Per quanto riguarda il tool di backup, io mi affido sempre ad Acronis True Image Home (anche perchè te lo danno gratis sia WD che Seagate coi loro dischi, quindi tanto meglio, non ti pare?) perchè non mi ha dato rogne particolari, mentre se devi recuperare dati dal disco a tutti i costi non saprei a chi mandarti, su due piedi visto che è un'azienda recensita da Hardware Upgrade in alcuni suoi articoli, ti direi di parlare con Kroll OnTrack.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 10:47   #16011
Threshold
Senior Member
 
L'Avatar di Threshold
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Napoli
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Ciao,
se proprio vuoi scartare a piè pari gli SSD per motivi di spazio
Ciao Ax89 come va?

Scarto gli ssd per motivi di costi più che altro ma se vuoi dammi pure dei suggerimenti che magari trovo un'offerta.
Per gli ssd vale lo stesso discorso di quelli meccanici: mai usati\ricertificati?

So che molti hanno messo un ssd ma se potete aiutarmi e non farmi cercare nel forum vi sarei grato e spero comprendiate la situazione in cui mi trovo.

Mettendo un ssd poi posso usare l'immagine del mio so e trasferirla o no?

Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
prima di ricomprare il nuovo disco ti consiglio di fare un check diagnostico (finchè l'hard disk attuale ti viene visto dal BIOS) con il tool ufficiale Data Lifeguard Diagnostic 5.20 per DOS di WD, ed in caso di esito negativo inviare un bel RMA a Western Digital per disco morto visto che se non erro i dischi della famiglia Black sono garantiti 5 anni dal produttore (e penso che il tuo non abbia più di 2 anni, quindi rientreresti perfettamente).
In merito al check diagnostico impossibile farlo perché il disco la prima volta non veniva proprio riconosciuto e penso di trattasse di "stiction" ossia testine incollate.
Ho fatto la fesseria di dargli qualche colpetto ed ho solo peggiorato la situazione visto che ora ha il click della morte rendendo un eventuale ma improbabile recupero dati molto oneroso oltre che più diifficoltoso: tutta esperienza immagino.

Certo è che un disco col 100% di salute ma con 1 settore danneggiato, di un solo anno di vita, che muore così non mi era mai capitato e dimostra anche la relativa utilità dei sw di monitoraggio che appunto mi diceva andava tutto bene.

Mi chiedo se la causa possa essere che lavoravo senza la base del laptop (che non avevo rimesso per colpa di quella maledetta gpu visto che avevo paura che muovendo il pc morisse) e la ventola della base raffreddante sparava proprio sopra l'hdd.

Quindi sì, posso sicuramente mandarlo a WD ma avendo 4 anni a disposizione voglio vedere se riesco a recuperare i dati ma mi servirà decisamente un servizio professionale.

Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il tool di backup, io mi affido sempre ad Acronis True Image Home (anche perchè te lo danno gratis sia WD che Seagate coi loro dischi, quindi tanto meglio, non ti pare?) perchè non mi ha dato rogne particolari
In merito ad Acronis anche io, fino a quel maledetto aggiornamento, non ebbi mai problemi ma c'erano migliaia di persone nella mia situazione ai tempi come si poteva leggere sul loro forum.

In ogni modo come sarebbe che WD lo da gratis?
Ho decine di dischi WD ma non mi hanno mai dato nulla; mi dai ragguagli cortesemente?

Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
se devi recuperare dati dal disco a tutti i costi non saprei a chi mandarti, su due piedi visto che è un'azienda recensita da Hardware Upgrade in alcuni suoi articoli, ti direi di parlare con Kroll OnTrack.
Ho già contattato Kroll che è l'unico che conoscessi e chiedono la bellezza di 850 euro quindi non se ne parla.
Continuerò a cercare ma a parte isoldi, la mia principale preoccupazione è in merito alla riservatezza.
Ci saranno sicuramente servizi molto più economici ma a che rischio?

Grazie
__________________
Acer 5920G-602G20HN | T7300 2.0 Mhz | 4 GB Ram DDR2-800 SDRAM (Corsair)| HD WD2500BEVS-00UST0 250GB 5400rpm | NVidia GeForce 8600M GT 256Mb | DVD MATSHITADVD-RAM UJ870QJ| Seven x64 (cioè Vista SP3!)

Ultima modifica di Threshold : 06-03-2013 alle 13:14.
Threshold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 00:40   #16012
..::[ FraBBro ]::..
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 21
@ax89

HA FUNZIONATO! Grazie mille, cavolo ti devo una birra!
Mi hai davvero risolto un problemone! ... Comunque più lo vedo, provo e comprendo più mi sento di dire che Linux spacca i c**i!

Per quanto riguarda il problema dei tasti funzione avresti qualche idea o spiegazione?
Sembra proprio che il pc se ne strafreghi del tasto FN. (Ho già cambiato la tastiera ma non è cambiato nulla, i driver e sw ci sono tutti).

Di nuovo infinitamente grazie per ora!

Ultima modifica di ..::[ FraBBro ]::.. : 07-03-2013 alle 00:50. Motivo: edit
..::[ FraBBro ]::.. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 14:53   #16013
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Scarto gli ssd per motivi di costi più che altro ma se vuoi dammi pure dei suggerimenti che magari trovo un'offerta.
Per gli ssd vale lo stesso discorso di quelli meccanici: mai usati\ricertificati?

So che molti hanno messo un ssd ma se potete aiutarmi e non farmi cercare nel forum vi sarei grato e spero comprendiate la situazione in cui mi trovo.

Mettendo un ssd poi posso usare l'immagine del mio so e trasferirla o no?
Ciao,
per quanto riguarda i costi condivido appieno la tua perplessità, ma tieni presente che se puoi affiancare un disco esterno per lo storage, ormai i prezzi non sono troppo proibitivi.
Dal canto mio ti consiglio di comprare un bel Samsung 840 Pro (NON L'840 LISCIO), produzione molto recente e prestazioni assolutamente di prim'ordine, sebbene parecchio castrato nel caso del nostro 5920G, in quanto disco SATA3, mentre il controller del nostro PC è un SATA2 (che saturerai abbestia con questo disco, per esempio).
Le alternative che vedrei comunque di buon'occhio sono i Samsung 830 e i Crucial M4, con prezzi inferiori rispetto all'840.
Ovviamente se il contenuto del tuo disco (intendo sistema operativo e programmi) eccede la grandezza del disco SSD non puoi trasferire l'immagine nel nuovo supporto. Tieni presente comunque che un SSD per natura di funzionamento ha criteri di utilizzo radicalmente differenti da un disco meccanico, motivo per cui ti consiglierei a prescindere un'installazione pulita del sistema operativo e di seguire le indicazioni del produttore in merito all'uso giornaliero dell'SSD (o comunque farti un'idea di cosa sarebbe consigliabile fare leggendo i pareri di alcuni siti di interesse specifico).

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
In merito al check diagnostico impossibile farlo perché il disco la prima volta non veniva proprio riconosciuto e penso di trattasse di "stiction" ossia testine incollate.
Ho fatto la fesseria di dargli qualche colpetto ed ho solo peggiorato la situazione visto che ora ha il click della morte rendendo un eventuale ma improbabile recupero dati molto oneroso oltre che più diifficoltoso: tutta esperienza immagino.

Certo è che un disco col 100% di salute ma con 1 settore danneggiato, di un solo anno di vita, che muore così non mi era mai capitato e dimostra anche la relativa utilità dei sw di monitoraggio che appunto mi diceva andava tutto bene.

Mi chiedo se la causa possa essere che lavoravo senza la base del laptop (che non avevo rimesso per colpa di quella maledetta gpu visto che avevo paura che muovendo il pc morisse) e la ventola della base raffreddante sparava proprio sopra l'hdd.

Quindi sì, posso sicuramente mandarlo a WD ma avendo 4 anni a disposizione voglio vedere se riesco a recuperare i dati ma mi servirà decisamente un servizio professionale.
Beh in questo caso il disco è morto proprio, penso non a causa del colpetto e neanche del flusso della ventola che lo investiva, a meno che qualche impurità sia andata a tappare il buco che solitamente si trova in cima ai dischi meccanici.
In merito alle morti premature dei dischi, è un fatto appurato e anche dimostrato da vari test che lo SMART non è utile a prevenire TUTTI i casi di rotture, e che se un disco "sopravvive" al primo anno di utilizzo, la sua durata poi dipenderà in misura maggiore da stress meccanici e fisici esterni (come le temperature di esercizio e l'umidità dell'aria) che non dal raggiungimento della soglia del MTBF, che rappresenta comunque in ogni caso un dato statistico e non assolutamente verificabile per ogni singola unità.
Se vuoi tentare il recupero dei dati, puoi provare il metodo del congelatore che non è una cazzata come potresti credere, ma non sempre è garantito il successo. Svita le viti che tengono il PCB e metti questo e la gommapiuma di protezione da parte, infila il resto in un sacchetto da cucina per congelare il cibo, lo chiudi bene e lo metti in congelatore 2-3 ore. Dopodichè lo cacci fuori, aspetti 5 minuti circa, rimetti il PCB e provi a farlo ripartire per vedere se va. Ovviamente non ti garantisco l'esito della procedura, ma se non ti va di spendere cifre importanti questa è un'alternativa casereccia, che magari potrebbe anche peggiorare le cose, ma ne vale la pena.

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
In merito ad Acronis anche io, fino a quel maledetto aggiornamento, non ebbi mai problemi ma c'erano migliaia di persone nella mia situazione ai tempi come si poteva leggere sul loro forum.

In ogni modo come sarebbe che WD lo da gratis?
Ho decine di dischi WD ma non mi hanno mai dato nulla; mi dai ragguagli cortesemente?
Non te lo danno con i dischi venduti in formato bulk, lo danno più spesso coi kit completi; in ogni caso puoi scaricare la versione più aggiornata da qui:
http://support.wdc.com/product/downl...wnload&lang=en
Ricorda che questa versione ha qualche funzionalità in meno rispetto a quella completa e che funziona solo su sistemi dove è installato un disco WD.

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Ho già contattato Kroll che è l'unico che conoscessi e chiedono la bellezza di 850 euro quindi non se ne parla.
Continuerò a cercare ma a parte isoldi, la mia principale preoccupazione è in merito alla riservatezza.
Ci saranno sicuramente servizi molto più economici ma a che rischio?

Grazie
Non saprei dirti.

Quote:
Originariamente inviato da ..::[ FraBBro ]::.. Guarda i messaggi
@ax89

HA FUNZIONATO! Grazie mille, cavolo ti devo una birra!
Mi hai davvero risolto un problemone! ... Comunque più lo vedo, provo e comprendo più mi sento di dire che Linux spacca i c**i!

Per quanto riguarda il problema dei tasti funzione avresti qualche idea o spiegazione?
Sembra proprio che il pc se ne strafreghi del tasto FN. (Ho già cambiato la tastiera ma non è cambiato nulla, i driver e sw ci sono tutti).

Di nuovo infinitamente grazie per ora!
Ma figurati, e poi non sono un amante di birra e alcol in generale.
Se hai problemi coi tasti probabilmente l'embedded controller della tastiera, che sta nella scheda madre, si è danneggiato. Ti raccomando comunque di controllare lo stato di pulizia del pettine del flat della tastiera, e di pulire questo e la sede dove ci si incastra con un pennellino strofinato in un panno imbevuto di alcool isopropilico (noto anche come 2-propanolo), o se non riesci a reperirlo, anche di normale alcool etilico.
Saluti.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 15:34   #16014
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Se vuoi tentare il recupero dei dati, puoi provare il metodo del congelatore che non è una cazzata come potresti credere, ma non sempre è garantito il successo. Svita le viti che tengono il PCB e metti questo e la gommapiuma di protezione da parte, infila il resto in un sacchetto da cucina per congelare il cibo, lo chiudi bene e lo metti in congelatore 2-3 ore. Dopodichè lo cacci fuori, aspetti 5 minuti circa, rimetti il PCB e provi a farlo ripartire per vedere se va. Ovviamente non ti garantisco l'esito della procedura, ma se non ti va di spendere cifre importanti questa è un'alternativa casereccia, che magari potrebbe anche peggiorare le cose, ma ne vale la pena.
Interessante,quanto particolare,come metodo.
Ben venga,se funziona.
Curiosità:quale sarebbe il tipo di "trucco" innescato dal fatto di congelare l'HDD?
...incredibile,la quantità di elettrodomestici che servono per far tirare avanti questo pc...il forno,il phon,il congelatore...
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 13:45   #16015
Threshold
Senior Member
 
L'Avatar di Threshold
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Napoli
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Dal canto mio ti consiglio di comprare un bel Samsung 840 Pro (NON L'840 LISCIO), produzione molto recente e prestazioni assolutamente di prim'ordine, sebbene parecchio castrato nel caso del nostro 5920G, in quanto disco SATA3, mentre il controller del nostro PC è un SATA2 (che saturerai abbestia con questo disco, per esempio).
Le alternative che vedrei comunque di buon'occhio sono i Samsung 830 e i Crucial M4, con prezzi inferiori rispetto all'840.
Avevo ovviamente già avviato le ricerche per conto mio ed ero finito anche io sui Samsung Pro di cui potrei però permettermi solo un 128 GB che è veramente risicatino considerando che avevo un 750.

Le alternative sono di molto inferiori?

I dischi ssd 2,5" poi si possono mettere su un futuro desktop tramite un adattatore vero?

Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Tieni presente comunque che un SSD per natura di funzionamento ha criteri di utilizzo radicalmente differenti da un disco meccanico, motivo per cui ti consiglierei a prescindere un'installazione pulita del sistema operativo e di seguire le indicazioni del produttore in merito all'uso giornaliero dell'SSD (o comunque farti un'idea di cosa sarebbe consigliabile fare leggendo i pareri di alcuni siti di interesse specifico).
Di questo non so veramente nulla: che significa uso giornaliero?
Per motivi vari il mio pc è acceso praticamente sempre: questo non si può fare con gli ssd?

Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Beh in questo caso il disco è morto proprio, penso non a causa del colpetto e neanche del flusso della ventola che lo investiva, a meno che qualche impurità sia andata a tappare il buco che solitamente si trova in cima ai dischi meccanici.
Il colpo definitivo glielo ho dato comunque io perché dopo il colpetto aveva cominciato a girare e Windows almeno lo vedeva ma mi chiedeva di formattarlo.
Quindi sono passato a Knoppix ma lì nonme lo vedefa per nulla.

Allora ho fatto come quando questo succede per i dischi usb e l'ho acceso e spento...ma tipo una 30 di volte...

Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Se vuoi tentare il recupero dei dati, puoi provare il metodo del congelatore che non è una cazzata come potresti credere, ma non sempre è garantito il successo. Svita le viti che tengono il PCB e metti questo e la gommapiuma di protezione da parte, infila il resto in un sacchetto da cucina per congelare il cibo, lo chiudi bene e lo metti in congelatore 2-3 ore. Dopodichè lo cacci fuori, aspetti 5 minuti circa, rimetti il PCB e provi a farlo ripartire per vedere se va. Ovviamente non ti garantisco l'esito della procedura, ma se non ti va di spendere cifre importanti questa è un'alternativa casereccia, che magari potrebbe anche peggiorare le cose, ma ne vale la pena.
Avevo provato questo trucco che gira molto in rete la prima volta che ebbi un problema del genere con un disco usb e mi ritrovai col disco pieno di condensa (quella dell'aria che rimane comunque nel sacchetto anche ben sigillato e spremuto).

Onestamente non vorrei peggiorare la situazione visto che facendo ora il click della morte credo che ci sia stato un crash delle testine.

Pensi funzionerebbe anche in questo caso?
Perché il gelo dovrebbe aggiustarlo?

Inoltre non ho idea di come si possa aprire il disco.
Ci sono delle viti a stellina minuscole e credo serva un cacciavite speciale.

Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Non te lo danno con i dischi venduti in formato bulk, lo danno più spesso coi kit completi; in ogni caso puoi scaricare la versione più aggiornata da qui:
http://support.wdc.com/product/downl...wnload&lang=en
Ricorda che questa versione ha qualche funzionalità in meno rispetto a quella completa e che funziona solo su sistemi dove è installato un disco WD.
In che senso bulk\kit completi?
Io ho dischi WD sia usb che interni comprati negli anni da vari negozi online.

Grazie mille di tutto.

Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Interessante,quanto particolare,come metodo.
Ben venga,se funziona.
Curiosità:quale sarebbe il tipo di "trucco" innescato dal fatto di congelare l'HDD?
...incredibile,la quantità di elettrodomestici che servono per far tirare avanti questo pc...il forno,il phon,il congelatore...
Scemo

P.s. E non dimenticare anche il mio metodo ecologico Daitarn III
__________________
Acer 5920G-602G20HN | T7300 2.0 Mhz | 4 GB Ram DDR2-800 SDRAM (Corsair)| HD WD2500BEVS-00UST0 250GB 5400rpm | NVidia GeForce 8600M GT 256Mb | DVD MATSHITADVD-RAM UJ870QJ| Seven x64 (cioè Vista SP3!)

Ultima modifica di Threshold : 08-03-2013 alle 19:16.
Threshold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 14:39   #16016
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Scemo

P.s. E non dimenticare anche il mio metodo ecologico Daitarn III
Cavolo! Mi ero scordato il metodo tintarella...
Beh,quando si dice che la necessità aguzza l'ingegno...
Cmq,battute a parte,sarei proprio curioso di sapere il perchè del metodo del congelatore.Anch'io di principio ho pensato alla condensa che si formerebbe a causa dell'aria imprigionata nel sacchetto (per questo va smontata la scheda locica.La vite "a stellina" è una torx).
So del congelatore per staccare dissipatori incollati tenacemente sui chip,ma qui,cosa innescherebbe?
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 22:11   #16017
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Avevo ovviamente già avviato le ricerche per conto mio ed ero finito anche io sui Samsung Pro di cui potrei però permettermi solo un 128 GB che è veramente risicatino considerando che avevo un 750.
Risvolto negativo della medaglia: a te la decisione.

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Le alternative sono di molto inferiori?
Dovresti vedere qualche review, ma non penso tanto visto che ad occhio e croce tutte le unità che ho elencato saturano senza problemi la banda di un controller SATA2.

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
I dischi ssd 2,5" poi si possono mettere su un futuro desktop tramite un adattatore vero?
Certo, ti serve solo un adattatore per bay da 3,5".

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Di questo non so veramente nulla: che significa uso giornaliero?
Per motivi vari il mio pc è acceso praticamente sempre: questo non si può fare con gli ssd?
L'uso giornaliero è esattamente quello che fai comunemente tutti i giorni con il PC: un SSD non sopporta tante riscritture delle celle, che finiscono con l'esaurire il loro ciclo vitale e/o sperimentare un calo vistoso delle prestazioni, motivo per cui ci sono accorgimenti e procedure da fare lato sistema operativo per garantire prestazioni e durata ottimali del disco, spesso suggerite dal produttore stesso, magari da coadiuvare a quei suggerimenti di testate specializzate e di taluni utenti su molti forum (anche qui su HWupgrade).

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Il colpo definitivo glielo ho dato comunque io perché dopo il colpetto aveva cominciato a girare e Windows almeno lo vedeva ma mi chiedeva di formattarlo.
Quindi sono passato a Knoppix ma lì nonme lo vedefa per nulla.

Allora ho fatto come quando questo succede per i dischi usb e l'ho acceso e spento...ma tipo una 30 di volte...
Gioca alla roulette: punta sul.....nero!
Scherzo, ovviamente se si gioca d'azzardo ci sono molte probabilità di perdere tutto, ma tanto vale fare un tentativo.

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Avevo provato questo trucco che gira molto in rete la prima volta che ebbi un problema del genere con un disco usb e mi ritrovai col disco pieno di condensa (quella dell'aria che rimane comunque nel sacchetto anche ben sigillato e spremuto).

Onestamente non vorrei peggiorare la situazione visto che facendo ora il click della morte credo che ci sia stato un crash delle testine.

Pensi funzionerebbe anche in questo caso?
Perché il gelo dovrebbe aggiustarlo?
Potrebbe funzionare, nessuna garanzia personale ovviamente, ma a me su un WD Caviar di un MyBook da 3,5" ha funzionato, recuperato il tutto e poi è rischiantato di nuovo. Non so cosa faccia il gelo, ma se fai bene la procedura dovresti evitare la formazione di condensa dentro al disco.

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Inoltre non ho idea di come si possa aprire il disco.
Ci sono delle viti a stellina minuscole e credo serva un cacciavite speciale.
Come ti ha detto anche Robydriver, quelle sono viti Torx, nella fattispecie dovrebbero essere Torx T7 oppure T8 (la grandezza della punta che ti serve per svitarle, vai in ferramenta e compra degli inserti da T6 a T10 e stai sicuro). NON DEVI ASSOLUTAMENTE PER NESSUN MOTIVO APRIRE IL DISCO, NEMMENO AZZARDARTI A SVITARE ANCHE UNA SOLA VITE, devi solo togliere il PCB, separandolo dal "case" del disco, ed applicare la procedura descritta, null'altro.

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
In che senso bulk\kit completi?
Io ho dischi WD sia usb che interni comprati negli anni da vari negozi online.
Semplice differenza. Bulk = disco nudo e crudo venduto così come lo vedi dentro un sacchettino di plastica ESD, senza manuale, scatola, software o altro (bulk si usa per uno sbotto di altre periferiche che presentano questa formula di commercializzazione, non solo per gli hard disk). Quelli che hai comprato fino ad ora al 95% sono tutti bulk.
Kit completo = disco corredato da imballo di cartone contenente manuale, software, eventualmente cacciavite, viti di serraggio, adattatori o altro materiale extra (costano di più e di solito non se li cagano in molti).
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2013, 14:23   #16018
U'Ga
Senior Member
 
L'Avatar di U'Ga
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 709
Ciao sono passato dal T7300 al T9300 un'ora fa; segnalo 6 secondi in meno per il boot e 10 gradi in meno di temperatura. Non male
__________________
Lenovo Thinkpad Yoga P40 6500U/(500 + 512) SSD/ 16GB
Acer 5920g: T9300/6GB/256GB SSD + 250GB SSD/Mobility HD 3650 512MB/ Windows 8.1
U'Ga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2013, 09:05   #16019
Threshold
Senior Member
 
L'Avatar di Threshold
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Napoli
Messaggi: 357
Ragazzi grazie mille del continuo aiuto ma dall'altro ieri non sono più un utilizzatore del dolceforno Acer.

Evidentemente doveva morire ed è morto.
Volendo vedere il lato positivo è morto proprio mentra stavo comprando sia l'ssd che la 240.

Ad un certo punto non alimentava più dalla rete ed essendo la batteria quasi del tutto andata la barra ad angolo retto a sinistra del pulsante di avvio ha cominciato a lampeggiare e mi è uscito un messaggio che mi indicava problemi alla batteria.

Sono quindi passato a modalità bilanciata e l'illuminazione dello schermo è impazzita aumentando e diminuendo di continuo anche fisicamente sul cursore di regolazione.

Ovviamente dopo un poì il pc si è spento definitvamente.

La cosa strana è che inserendo il jack dell'alimetazione si accende il contorno del pulsante ma non la spia di alimentazione in basso a sinistra.
Se provo ad accenderlo si accendono brevemente i pulsanti multimedia e la spia di accensione e lo schermo fa un breve lampo di luce e poi si spegne.

Ho provato a smontare il portatile ma avrò tolto 50 viti, tolto tutti i pezzi smontabili (ma nei portatili il processore non è fermato da nessuna sicura come nei desktop?) ma non ho idea di come diamine si possa aprire del tutto.

Non ricordo nessun caso simile a memoria ma ogni suggerimento è bene accetto.

Nel frattempo sono dovuto andare a comprare un qualsiasi desktop nel primo negozio non avendo altro modo di collegarmi.

Poiché sto utilizzando il mio tv\schermo pc come monitor e quindi o lavoro al pc o guardo tele mi chiedevo se potessi usare lo schermo del portatile in qualche modo.
Il desktop potrebbe alimentarlo o l'alimentazione deve necessariamente arrivare dal portatile stesso?


Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Potrebbe funzionare, nessuna garanzia personale ovviamente, ma a me su un WD Caviar di un MyBook da 3,5" ha funzionato, recuperato il tutto e poi è rischiantato di nuovo. Non so cosa faccia il gelo, ma se fai bene la procedura dovresti evitare la formazione di condensa dentro al disco.

Come ti ha detto anche Robydriver, quelle sono viti Torx, nella fattispecie dovrebbero essere Torx T7 oppure T8 (la grandezza della punta che ti serve per svitarle, vai in ferramenta e compra degli inserti da T6 a T10 e stai sicuro). NON DEVI ASSOLUTAMENTE PER NESSUN MOTIVO APRIRE IL DISCO, NEMMENO AZZARDARTI A SVITARE ANCHE UNA SOLA VITE, devi solo togliere il PCB, separandolo dal "case" del disco, ed applicare la procedura descritta, null'altro.
Bene appena avrò ripreso fiato da quata orribile ultima settimana proverò.

però non ho ancora capito come fare.
Il pcb sarebbe la parte verde giusto?
Ma come si rimuove?
Da quello che posso capire guardandolo le viti che tengono il pcb sono le stesse che chiudono il disco o sbaglio?

Intanto sono riuscito a rompre anche il secondo hdd, quello del backup vecchio di una anno (ma almeno un backup quasi totale lo avevo fatto).
Non so se sbaglio a collegare i cavi esterni o proprio non si devono maneggiare quando sono in funzione ma appena l'ho toccato ha cominciato a fare un rumore come un minipimmer.


Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Semplice differenza. Bulk = disco nudo e crudo venduto così come lo vedi dentro un sacchettino di plastica ESD, senza manuale, scatola, software o altro (bulk si usa per uno sbotto di altre periferiche che presentano questa formula di commercializzazione, non solo per gli hard disk). Quelli che hai comprato fino ad ora al 95% sono tutti bulk.
Kit completo = disco corredato da imballo di cartone contenente manuale, software, eventualmente cacciavite, viti di serraggio, adattatori o altro materiale extra (costano di più e di solito non se li cagano in molti).
Quindi parliamo solo di dischi interni perché tutti gli usb che ho sono corredati di tutto.
Onestamente non credo di aver mai nemmeno notato questi dischi che mi citi tu ma da ora in poi ci farò attenzione che voglio calcolare la convenienza con Acronis incluso.

Beh fatemi sapere e comunque, anche senza fornetto, continuerò a postare sempre quì per simpatia.

Grazie
__________________
Acer 5920G-602G20HN | T7300 2.0 Mhz | 4 GB Ram DDR2-800 SDRAM (Corsair)| HD WD2500BEVS-00UST0 250GB 5400rpm | NVidia GeForce 8600M GT 256Mb | DVD MATSHITADVD-RAM UJ870QJ| Seven x64 (cioè Vista SP3!)

Ultima modifica di Threshold : 12-03-2013 alle 09:11.
Threshold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2013, 10:02   #16020
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Ho provato a smontare il portatile ma avrò tolto 50 viti, tolto tutti i pezzi smontabili (ma nei portatili il processore non è fermato da nessuna sicura come nei desktop?) ma non ho idea di come diamine si possa aprire del tutto.
Nei portatili (anche in questo) la cpu è fermata tramite quella vitina a taglio che si trova su di un lato.Basta farle compiere un quarto/mezzo,circa,di giro per sbloccare il meccanismo.


Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Poiché sto utilizzando il mio tv\schermo pc come monitor e quindi o lavoro al pc o guardo tele mi chiedevo se potessi usare lo schermo del portatile in qualche modo.
Il desktop potrebbe alimentarlo o l'alimentazione deve necessariamente arrivare dal portatile stesso?
Lo schermo di un portatile NON ha i connettori classici di un monitor da desktop.Ovviamente si può far funzionare (è pur sempre un pannello lcd),ma è un'operazione che richiede parecchia conoscenza in termine di elettronica,poichè bisogna costruire la scheda di alimentazione e il circuito del driver video (credo si chiami così),cioè l'interfaccia che collega il pannello lcd all'uscita video del desktop.Cose che in un portatile sono integrate nella scheda madre.
Inoltre,ogni pannello lcd è una cosa a sè.
Con quel che costano i monitor "normali" da desktop,direi che soddisfazione del faidate a parte,è un'impresa abbastanza epica,quanto "assurda".
Oltretutto credo che la cifra per i componenti adatti a costruire i circuiti necessari,costino molto più di un normalissimo monitor da 17/19".

Quote:
Originariamente inviato da Threshold Guarda i messaggi
Intanto sono riuscito a rompre anche il secondo hdd, quello del backup vecchio di una anno (ma almeno un backup quasi totale lo avevo fatto).
Non so se sbaglio a collegare i cavi esterni o proprio non si devono maneggiare quando sono in funzione ma appena l'ho toccato ha cominciato a fare un rumore come un minipimmer.
Un HDD a piatti,quando è in funzione,non lo si dovrebbe mai spostare,sopratutto di scatto.A prescindere sia in un pc desktop o portatile o disco "volante".
Gli SSD sono invece fatti apposta (o,almeno,non patiscono).
Riguardo i cavi,se parliamo di connessione diretta alla mainboard (cavo sata o esata e alimentazione da alimentatore pc),è bene farlo a pc spento,anche in quei casi ove sia consentito il collegamento dei dischi "a caldo".Questo per evitare scintillii di corrente alla connessione.
Se parliamo di collegare un HDD tramite box o adattatore usb,si abbia solo la cura di collegare i cavi prima al disco e poi al pc.Così,s evita di muovere l'HDD in fase di avvio.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v